Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli “Grazie per la domanda”, ridere di se stessi per capire qualcosa in più della propria vita

“Grazie per la domanda”, ridere di se stessi per capire qualcosa in più della propria vita

Pierluca Mariti torna sabato 18 ottobre a Torino ospite del Teatro Colosseo


C’è un momento nella vita di ognuno in cui le domande superano le risposte. È da lì che parte Grazie per la domanda lo spettacolo di Pierluca Mariti che torna sabato 18 ottobre al Teatro Colosseo per un appuntamento all’insegna di un’ironia intelligente sincera e profondamente umana. Autore performer e volto amatissimo del web con il nome di @piuttosto_che Pierluca Mariti porta sul palco un monologo esilarante e autoironico che affronta con leggerezza e lucidità temi universali come la crescita le relazioni l’amicizia la paura di fallire e la ricerca di un posto nel mondo. Grazie per la domanda è un titolo che è già una risposta ma anche una dichiarazione d’intenti: la volontà di ridere di s stessi per capire qualcosa in più della propria vita e magari per un’ora e mezza alleggerire anche quella degli altri. Dopo il successo della scorsa stagione e una tourn e che ha registrato sold out in tutta Italia lo spettacolo racconta un artista capace di trasformare la vulnerabilità in forza comica. La sua scrittura nasce dall’osservazione del quotidiano dai piccoli inciampi dell’esistenza dal senso di inadeguatezza che accomuna una generazione intera. Con il suo stile diretto e mai banale Mariti alterna momenti di comicità pura a riflessioni più intime mantenendo sempre viva la complicità con il pubblico.

 dal: 6 ott, 2025 al: 19 ott, 2025
Spettacoli A Torino torna “Caveman” ed è subito un nuovo tutto esaurito

A Torino torna “Caveman” ed è subito un nuovo tutto esaurito

Maurizio Colombi atteso al Teatro Alfieri di piazza Solferino il 17 ottobre


In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi la comicità sagace che gioca con la sdrammatizzazione del rapporto uomo donna rende Caveman uno spettacolo iconico e di grande successo nel mondo teatrale di tutto il mondo. A Torino tornerà co l’ennesimo sold out il 17 ottobre al Teatro Alfieri. Il monologo nato negli Stati Uniti nel 1995 dalla penna del commediografo Rob Becker ha fatto il giro del mondo coinvolgendo oltre quaranta Paesi e oltre dieci milioni di spettatori. E dopo ben trent’anni è ancora talmente attuale da registrare sold out ovunque anche grazie alla magistrale interpretazione di veri e proprio frontmen dotati del carisma e dalla verve necessaria per dominare un one man show. In Italia è mattatore da oltre vent’anni Maurizio Colombi che dopo aver vinto nel 2013 il titolo di Best Caveman in the World ha ispirato il mondo col suo adattamento scenico e i suoi dialoghi diventando un modello internazionale orgogliosamente made in Italy. L’Uomo delle Caverne italico è in tour da oltre vent’anni registrando numeri da capogiro. Basti pensare che solo nella città di Milano ha registrato oltre mezzo milione di persone in seicento repliche. A Torino torna dopo due anni di assenza a grande richiesta del pubblico perch è uno spettacolo da vedere e rivedere più volte sempre rinnovato e legato all’attualità capace di divertire un pubblico eterogeneo dai single ai fidanzati novelli fino alle coppie più rodate che ben conoscono le dinamiche raccontate nello show.

 dal: 5 ott, 2025 al: 22 nov, 2025
Spettacoli “Shakespeare da tavolo”, le opere più importanti del Bardo raccontate, a tavola

“Shakespeare da tavolo”, le opere più importanti del Bardo raccontate, a tavola

Il 2 e 3 ottobre a Casa Fools un nuovo spettacolo di “Play With Food – La scena del cibo”


Prosegue a Torino fino a domenica 5 ottobre la 14ma edizione di Play With Food La scena del cibo . Il 2 e 3 ottobre a Casa Fools in doppia replica alle 19.30 e alle 21.30 Massimiliano Barbini de Il Funaro Teatri di Pistoia presenta Shakespeare da tavolo . William Shakespeare è considerato uno dei più grandi drammaturghi e poeti di tutti i tempi: creatore e spesso rielaboratore di trame e intrecci perfetti. In teatro contano soprattutto i rapporti tra i personaggi ma il palcoscenico è anche luogo privilegiato di narrazione ed è proprio attraverso le vicende dei suoi protagonisti che l’autore inglese riusciva a riempire gli spalti e la platea del Globe Theatre in una miracolosa sintesi di alto e basso poesia e prosa popolare ed elitario. Una forza che ancora oggi continua a catturare spettatori in tutto il mondo. Da qui nasce l’idea di sdoganare il riassunto e trasformare anche il semplice racconto di un’opera di Shakespeare in spettacolo: un tavolo da cucina che diventa palcoscenico dove bottiglie bicchieri vasi e altri oggetti quotidiani prendono vita e nello spazio di quaranta minuti incarnano Amleto Shylock Giulietta e molti altri personaggi immortali. Tra oggetti di uso comune e la forza dell’immaginazione si alternano i racconti di alcune opere shakespeariane comprese quelle meno rappresentate intrecciati ad aneddoti sulla vita del Bardo e a musiche che spaziano dal periodo elisabettiano fino ai nostri giorni. Le opere portate in scena sul tavolo di Play with Food sono: Romeo e Giulietta Il racconto d’inverno La commedia degli errori e Otello.

 dal: 1 ott, 2025 al: 5 ott, 1202
Spettacoli In Piazza Paradiso Cabaret si ride con I Gemelli di Guidonia

In Piazza Paradiso Cabaret si ride con I Gemelli di Guidonia

Lo spettacolo in scena a Collegno venerdì 3 ottobre a partire dalle ore 18


Dopo la risata al femminile con Barbara Foria e il divertimento popolare di Uccio De Santis la quarta edizione di Piazza Paradiso Cabaret prosegue venerdì 3 ottobre alle ore 18 con lo spettacolo Gemelli di Guidonia Show. Tre fratelli Pacifico Gino e Eduardo Acciarino che uniscono musica comicità e ironia in uno show sorprendente. L’introduzione e la conduzione della serata saranno affidate al comico torinese Mauro Villata. Il loro show unisce comicità talento musicale e spontaneità. Attingono come sempre al passato servendosi del futuro per dare una rinnovata luce al repertorio rivisitando i classici della musica italiana e internazionale e utilizzando le nuove tecnologie per creare sul momento canzoni scritte dal pubblico per una completa interazione mai provata prima. I Gemelli di Guidonia originari di Napoli e residenti a Roma hanno avviato la loro carriera nel 1999 con il nome Effervescenti Naturali e hanno ottenuto notorietà nazionale grazie alla partecipazione alla trasmissione radio televisiva Edicola Fiore guidata da Fiorello che ha anche coniato il loro nome d’arte. Da allora hanno collezionato collaborazioni televisive tra cui Quelli che il calcio e Made in Sud e tourn e teatrali con Fiorello. Nel 2021 si sono imposti nel Tale e Quale Show conquistando il primo posto. Hanno condotto il programma radiofonico Radio2 Happy Family su Rai Radio 2 e Rai 2 nella doppia veste di speaker e partner

 dal: 29 set, 2025 al: 10 ott, 2025
Spettacoli Dalla Pantera Rosa a Holly e Benji: tutti i personaggi di “Cartoons Story”  al Concordia di Venaria

Dalla Pantera Rosa a Holly e Benji: tutti i personaggi di “Cartoons Story” al Concordia di Venaria

Lo show inaugura domenica 28 il ciclo di appuntamenti teatrali di Favole a Merenda


Lo spettacolo Cartoons Story inaugura domenica 28 settembre alle 16 il ciclo di Favole a Merenda del Teatro Concordia di Venaria. è un viaggio attraverso la memoria collettiva. Uno spettacolo musicale con sketch interattivi sfide musicali all’ultima nota e riscritture moderne di eroi eroine e creature magiche.Si ripercorre la storia del mondo dell’animazione della musica contemporanea e della televisione: dall’indimenticabile motivo de La pantera rosa personaggio creato nel 1963 da Isadore Friz Freleng per i titoli di testa del film di Blake Edwards che diede inizio alla serie dedicata all’ispettore Clouseau al tenero anatroccolo Calimero apparso per la prima volta in una nota pubblicità per detersivi di Carosello e poi cantato da Cristina d’Avena nella sigla dell’omonima serie animata fino ai successi intramontabili dell’animazione giapponese che hanno caratterizzato gli anni 80. Il pubblico sarà coinvolto nella scelta della sua canzone preferita. Chi trionferà tra Dragonball e Sailor Moon? Tra i Poke mon e i Digimon? La famiglia Flintstones o Speedy Gonzales il topo più veloce del Messico? Le schiacciate di Mila e Shiro o i calci di rigore di Holly e Benji?

 dal: 26 set, 2025 al: 1 ott, 2025
Spettacoli The Halloween Experience, uno spettacolo come non l’avete mai visto

The Halloween Experience, uno spettacolo come non l’avete mai visto

Appuntamento dal 17 ottobre al 2 novembre al Palaia des Artists di Rivoli


Arriva alle porte di Torino la più coinvolgente esperienza di Halloween con uno spettacolo musicale mozzafiato scenografie entusiasmanti e un’atmosfera immersiva da brividi. Un evento speciale per tutta la famiglia che farà entrare nel cuore della festa più magica e spaventosa dell’anno. Una produzione Dimensione Eventi e Palco 5 con la collaborazione di professionisti eccelsi nel settore dell’entertainment. Alla regia Melina Pellicano e alla direzione artistica Marco Caselle reduci dai sold out in tutta Italia con le produzioni della Compagnia BIT Christmas Carol Musical e Il Principe Ranocchio alla conduzione dello spettacolo lo storico personaggio di Pistillo dal format Mediaset Colorado Andrea Viganò alla direzione musicale Alex Negro patron del pluripremiato Sunshine Gospel Choir alle scenografie Stefano Fassone protagonista da anni degli allestimenti teatrali più spettacolari. The Halloween Experience sarà strutturato in un vero e proprio piccolo villaggio allestito nella piazza antistante al parco AcquaJoy di Rivoli. All’ingresso una lounge accoglienza con la biglietteria il merchandising per acquistare i gadget antipaura e la zona Scary Food Bar dove il pubblico potrà deliziarsi con cocktail e snack a tema. Non mancheranno ovviamente i classici dolcetti di Halloween perch che festa sarebbe senza la celebre filastrocca trick or treat dolcetto o scherzetto . A seguire la Pumpkin Land allestita all’interno di uno chapiteau del diametro di quindici metri che circonderà in uno spaventoso abbraccio il visitatore intrattenendolo con diverse animazioni. Dalle selfie areas dove scattarsi delle fotografie divertenti in compagnia ai laboratori di pittura delle zucche fino alle animazioni per grandi e piccini: baby dance corografia del ballo di Mercoledì Addams gag piccole magie e giochi teatrali interpretati da attori scenicamente vestiti e truccati da streghe e zombie. In sostanza la Pumpink Land sarà la zona di attesa prima di entrare nel main chapiteau il Palais des Artists dove verrà rappresentato lo spettacolo Horror Musical Celebration . Un’area con la capienza di sole duecento persone allestita a tema con un palco pedana centrale senza barriere di separazione col pubblico che diventa quindi parte integrante dello show in un’esperienza da ricordare. Un curioso maggiordomo interpretato da Pistillo storico personaggio della tv per famiglie accoglierà gli spettatori con gag e scherzi introducendo un viaggio emozionante tra i grandi successi di musical e film iconici come Nightmare Before Christmas The Addams Family Thriller Hocus Pocus The Rocky Horror Show Beetlejuice La piccola bottega degli orrori Ghostbusters e molti altri In scena cantanti attori performer ballerini e musicisti professionisti accompagnati da un coro di voci creato appositamente per l’evento e ribattezzato quindi The Horror Choir . Lo spettacolo della durata di circa settanta minuti verrà realizzato una sola o più volte al giorno a seconda del calendario inserito sul sito ufficiale www.halloweenexperience.it Prevendite biglietti con Ticket One. Media partner dell’evento: Radio Grp.

 dal: 17 set, 2925 al: 5 nov, 2025
Spettacoli “Piazza Paradiso Cabaret”, a Collegno si ride ed è tutto gratis

“Piazza Paradiso Cabaret”, a Collegno si ride ed è tutto gratis

Gli spettacoli presentati da Mauro Villata tornano dal 19 settembre: apre Barbara Foria


Dopo il grande successo delle edizioni passate torna al Centro Commerciale Piazza Paradiso piazza Bruno Trentin 1 Collegno la rassegna Piazza Paradiso Cabaret che per il quarto anno consecutivo propone spettacoli a ingresso gratuito con grandi protagonisti della comicità italiana e giovani emergenti. Un concentrato di divertimento che animerà i mesi di settembre e ottobre con sei appuntamenti tra monologhi sketch improvvisazioni e numeri musicali. La formula resta quella collaudata: ogni serata porta sul palco un grande nome della comicità nazionale oppure un gruppo di artisti che alternandosi propongono ciascuno il proprio spettacolo. A introdurre e presentare le serate sarà il comico torinese Mauro Villata maestro di casa del palco di Piazza Paradiso. Nel primo appuntamento in programma venerdì 19 settembre alle ore 18 sarà protagonista Barbara Foria attrice e comica tra le più amate del panorama nazionale che porterà in scena lo spettacolo Euforia! Questione di Euforia . Uno show travolgente in cui l’artista affronta con energia e ironia i vizi e le virtù dell’essere donna oggi tra social amori virtuali e metabolismo in tilt. Una comicità brillante e liberatoria capace di trasformare i difetti in virtù e di celebrare le fragilità come splendide caratteristiche umane. Nata a Napoli e laureata in Giurisprudenza Barbara Foria ha abbandonato la carriera forense per dedicarsi alla comicità. Dal 2010 con il suo primo One Woman Show ha conquistato i teatri e successivamente il pubblico televisivo entrando nel cast di Colorado e partecipando a numerosi programmi tra cui Quelli che il calcio Tale e Quale Show Only Fun Comico Show e La Vita in Diretta . Conduttrice radiofonica su RTL 102.5 attrice per cinema e fiction dal 2023 è anche volto di Food Network con il programma culinario Pazzi di Napoli a cui si è aggiunto nel 2025 Pazzi di Roma . La sua comicità irriverente e coinvolgente l’ha resa una delle artiste più versatili e riconoscibili del panorama italiano.

 dal: 18 set, 2025 al: 26 set, 2025
Spettacoli “Rise” del coreografo Daniele Ninarello in scena per Torinodanza Festival

“Rise” del coreografo Daniele Ninarello in scena per Torinodanza Festival

Lo spettacolo in scena il 19 e 20 settembre alle Fonderie Limone di Moncalieri


Torinodanza Festival continua il 19 e 20 settembre alle Fonderie Limone di Moncalieri con lo spettacolo Rise del coreografo Daniele Ninarello che vede in scena la compagnia Codeduomo. Il balletto in prima nazionale parte dall’osservazione della crisi che nasce dalla disconnessione tra individuo e collettività dalla difficoltà diffusa di sperimentare l’appartenenza a una collettività e la necessità tuttavia mai sopita di ritrovare un noi. Come accade nella danza collettiva intesa come esperienza capace di riportare il corpo al centro dei legami sociali e reintegrare l individuo nel paesaggio che lo comprende RISE apre una riflessione sul fenomeno della possessione che viene esercitata da una forza esterna in grado di contagiare il nostro corpo per restituirlo forte di un nuovo nutrimento alla comunità. All’interno di un dispositivo coreografico animato dalla musicalità dei corpi i performer si abbandonano alla disponibilità ad accogliere l’altro lasciando che la diversità li abiti temporaneamente fino a scoprire come questa forza esterna non opprime ma anzi dà vita a un’altra voce possibile. Il percorso creativo è accompagnato da un laboratorio di ricerca composto da non professionisti che si uniscono alla compagnia sul palco. Le musiche eseguite dal vivo dal sassofonista e compositore Dan Kinzelman si inseriscono nella partitura come un ulteriore corpo performer.

 dal: 15 set, 2025 al: 21 set, 2025
Spettacoli Terrazze Monferrato continua il 27 settembre con “Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura”

Terrazze Monferrato continua il 27 settembre con “Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura”

La location sarà la splendida Chiesa settecentesca di San Rocco a Moasca


Il terzo appuntamento di Terrazza Monferrato in programma il 27 settembre si colora meravigliosamente delle tinte delle performing arts grazie alla collaborazione con Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura . Incanti propone una performance legata alla figura di San Rocco pellegrino e taumaturgo francese venerato come santo dalla Chiesa cattolica e patrono di numerose città e paesi. E il luogo ideale di realizzazione è la Chiesa settecentesca di San Rocco a Moasca non solo perch dedicata al Santo ma per la semplicità e la grazia formale dello spazio. Titolo della performance La noce e la castagna un viaggio fra musica parola e ombre alla scoperta della figura di San Rocco sospesa fra corpo e spirito fra sangue e anima un racconto che trae ispirazione dalla tradizione popolare della figura del santo. Le luci e le ombre di Controluce Teatro d’ombre a cura di Jenaro Mel ndrez Chas accompagnano gli interventi musicali dalle Suite n.2 e n.4 per violoncello solo di Johann Sebastian Bach affidati alla giovanissima Sofia Artioli. Mentre la voce narrante di Alberto Jona autore testo drammaturgia e regia guida lo spettatore in una storia fatta di realtà e finzione concretezza e immaginazione per incontrare ancora una volta San Rocco. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Conservatorio Ghedini di Cuneo. Il tema di quest anno di INCANTI è il corpo affrontato in tutte le sue diverse declinazioni e possibilità espressive: dalla sessualità all amore dalla violenza alla cura della propria fisicità dalla relazione fra corpo della marionetta e corpo dell animatore fino alla dialettica scottante fra intelligenza artificiale e corpo nella sua totalità. La Chiesa di San Rocco è un gioiello recentemente restaurato grazie all’intervento del Comune di Moasca dai tipici caratteri settecenteschi esaltati soprattutto nella facciata nell’abbraccio tra la leggiadria elegante ed armonica delle modanature e il timpano curvo che la slancia verticalmente verso il cielo. Alla sinistra è evidente il settore aggiunto nel 1765 formato da un piccolo portico nel quale è inserita a vista una scala in pietra che univa il piano terra all organo della chiesa. L insieme che risulta quasi asimmetrico crea un equilibrio unico ed interessante.

 dal: 9 mag, 2025 al: 29 set, 2025
Spettacoli Torinodanza Festival continua all’Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo

Torinodanza Festival continua all’Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo

In scena il 10 settembre il trittico “Short Stories”, “Skrik”, “Weirdo”


Torinodanza Festival torna il 10 settembre all’Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo con il trittico Short Stories Skrik Weirdo . Short Stories coinvolge i corpi danzanti in un disegno continuo costruito su ripetizioni e differenze momenti di assoli duetti e partiture corali un susseguirsi di brevi storie quadri generati dal sound della musica live: Natalia Abbascià che suonerà dal vivo ha creato un tappeto sonoro che mette insieme suggestive parti liriche per violino e voce solista. I danzatori faranno perdere il senso del confine che separa pubblico e spazio scenico. I brani che compongono il lavoro si articoleranno come un paesaggio espressivo che lascerà alla soggettività del pubblico la lettura intima dei sentimenti che la danza e la musica suggeriscono. Skrik di Adriano Bolognino per la MM Contemporary Dance Company dal titolo Skrik si ispira al dipinto L’Urlo di Edvard Munch opera che ha portato il coreografo a indagare il tema della tragedia dell’angoscia e della piccolezza dell’uomo nell’immensità dell’universo. Spiega il coreografo: Il grido sordo del quadro di cui ho deciso di conservare il titolo norvegese Skrik che fonicamente riporta ad un suono sgradevole un urto una scossa sembra deformare il paesaggio donandoci instabilità e paura conservando comunque la sua immensa bellezza. Aggrappandomi a questo dualismo che sento vicino ho voluto creare un momento danzante che possa essere un accumulo senza fiato di tutto il malumore di questi ultimi anni ma anche arrivare agli occhi del pubblico come una cascata rigeneratrice . Weirdo racconta il senso di inadeguatezza: l’unico vero ostacolo di qualunque forma di rapporto compreso quello con se stessi. Chi nella propria vita non ne è mai stato pervaso? Quella particolare sensazione di sentirsi fuori posto diverso a volte sbagliato giudicato e spesso anche incompreso. Ci si può sentire come immersi nella nebbia o come se ci fosse un velo o una parete di vetro tra s e il mondo circostante. Spesso questo stato deriva dalla voglia di soddisfare le aspettative degli altri. Sentire tutto l’enorme peso del rischio della paura di fallire e del giudizio del vedersi come un incapace un impostore una delusione. Partendo da queste sensazioni Enrico Morelli presenta un nuovo lavoro che vuole portare sulla scena questo stato di alienazione prendendo ispirazione non solo dal suo vissuto personale ma anche da quello degli interpreti a cui ha rivolto la stessa domanda che lui fa a se stesso: quando avete la sensazione di essere inadeguati e fuori posto come vi sentite?

 dal: 8 set, 2025 al: 11 set, 2025