Eventi
Una giornata intera all’insegna della Natura tra fiori piante artigianato e specialità agroalimentari immersi nel verde in un magnifico contesto alpino. È questa la promessa di Flor Estate che torna per l’ottavo anno consecutivo a Bardonecchia nel cuore della Val di Susa piemontese. La manifestazione a ingresso libero e gratuito è in programma domenica 13 luglio dalle 9.30 fino alle 19 nella centralissima via Medail cuore nevralgico della cittadina. Saranno circa 50 gli espositori provenienti dal Piemonte: florovivaisti con le loro profumate e vivaci eccellenze di stagione ma anche piccoli agricoltori e artigiani per una festa che vuole celebrare la natura in tutte le sue forme. Numerose le tipologie di piante tipiche delle coltivazioni di montagna a cui si aggiungono proposte più tradizionali per rispondere alle esigenze e ai gusti di tutti: erbacee perenni a fioritura estiva piante verdi fiorite da interno e esterno succulente piante carnivore e ornamentali piante aromatiche e peperoncini ma anche violette e orchidee fino ai bonsai. Non solo piante e fiori ma anche molte soluzioni per la bellezza personale e per l’arredamento di casa e giardino: dai prodotti cosmetici alla rosa e al vino a quelli a base di lavanda dai capi e accessori in bambù ai braccialetti minerali dai cuscini grembiuli e altri prodotti di arredamento per casa e giardino fino alle lampade artigianali fatte a mano e i vassoi in eco resina a forma di foglie e molto altro ancora. Passeggiando per via Medail si potranno anche trovare saporite proposte agroalimentari grazie alla presenza di piccoli produttori con le loro eccellenze naturali come il miele e le nocciole l’aglio di Caraglio e i formaggi alpini lo zenzero disidratato e i biscotti artigianali ma anche erbe aromatiche e officinali spezie di ogni tipo tisane e infusi. Grande spazio come sempre ai liquori di montagna a cominciare dal genepy un vero e proprio tesoro dei territori alpini piemontesi. Flor Estate Bardonecchia è organizzata da Associazione Orticola del Piemonte www.orticolapiemonte.it con il Patrocinio del Comune.
dal: 7 lug, 2025 al: 14 lug, 2025Gran Paradiso dal Vivo l unico festival di teatro in natura a impatto zero ospitato all interno di un parco nazionale inaugura la sua ottava edizione sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso. La rassegna che si svolgerà dal 5 al 20 luglio con un anteprima già tenutasi il 25 maggio offrirà nove spettacoli unici e irripetibili privi di quinte e sipario totalmente immersi nel contesto naturale per un autentica esperienza immersiva nei luoghi e nei territori dei comuni di Alpette Ceresole Reale Frassinetto Locana Noasca Ribordone Ronco Canavese Sparone e Valprato Soana. Gran Paradiso dal Vivo è ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso con il contributo di Unione Montana Gran Paradiso Unione Montana Valli Orco e Soana Fondazione CRT Iren Smat e il patrocinio della Città metropolitana di Torino. L organizzazione della rassegna è curata da Compagni di Viaggio con la direzione artistica di Riccardo Gili. Media partner dell evento è Freecards. Sabato 5 luglio alle ore 19 00 a Ribordone avrà luogo la Cena in silenzio a cura della Compagnia Le Sillabe con Fabio Castello Raffaella Tomellini Federica Buzzi Simona Ceccobelli Raffaella Antona Christian Toro e Sara Gambini Rossano. L evento propone un esperienza meditativa collettiva attraverso il cibo e il silenzio favorendo un profondo contatto con la natura e una riflessione sulla tendenza umana a eludere il silenzio in un era di costante connettività. Domenica 6 luglio alle ore 17 30 nella chiesa di Santa Croce nella borgata Chiapinetto a Frassinetto Laura Curino presenterà La lezione di Rachel Carson . A sessant anni dalla sua scomparsa lo spettacolo rende omaggio a Rachel Carson pioniera dell ambientalismo moderno e figura influente del XX secolo. Attraverso la drammaturgia di Massimiliano Bucchi Curino esplora non solo la scienziata e scrittrice ma anche la donna e il suo legame con l amica Dorothy Freeman. A seguire alle ore 19 è prevista un apericena con l attrice presso Mason Bartrumè.
dal: 4 lug, 2025 al: 22 lug, 2025Tutto pronto a Carmagnola per la Fiera del Peperone 2025 in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025. L appuntamento promosso dal Comune di Carmagnola e organizzato da SGP Grandi Eventi ha acceso i riflettori su una delle manifestazioni più attese del Piemonte confermando l entusiasmo per dieci giorni all insegna del gusto della cultura e del divertimento. La serata inaugurale di venerdì 29 agosto vedrà come ospite d’eccezione sul palco insieme alle autorità cittadine lo chef Daniele Persegani volto di noti format televisivi culinari come La Prova del Cuoco e È Sempre Mezzogiorno in onda su Rai1. Sul palco che verrà allestito in Piazza Sant’Agostino ogni sera eventi preserali e serali confermati il premio Peperone d’Oro a una personalità carmagnolese che si sia particolarmente distinta per impegno e carriera portando lustro e prestigio alla città e il Premio Bontà che ogni anno vuole con questo riconoscimento ringraziare una realtà del comparto sociale solidale sanitario e del volontariato. Ogni serata si concluderà con uno spettacolo o un concerto musicale gratuiti per il pubblico della Piazza. Grande new entry di questa edizione sarà l’area eventi BTM PalaPeperone che sorgerà sempre in Piazza Sant’Agostino per ospitare nella fascia pomeridiana e preserale appuntamenti live gratuiti dedicati al pubblico con showcooking degustazioni presentazioni letterarie ma anche incontri a tema con importanti ospiti dal mondo food e dell’alta cucina. Immancabile la rassegna Il Foro Festival presso il foro boario di Piazza Italia che ospiterà grandi artisti dal panorama della cultura e della musica nazionale. Annunciata per ora la presenza di Paolo Crepet.
dal: 1 lug, 2025 al: 5 set, 2025Il cinema torna protagonista dell’estate torinese con la settima edizione di ImbarKino Il Cinema nel prato. Le sei proiezioni all aperto sul pratone antistante l’Imbarchino in programma ogni domenica alle 21 partono dal 6 luglio con il film No Other Land Palestina Norvegia 2024 95’ dei registi Basel Adra Hamdan Ballal Yuval Abraham Rachel Szor. Anche quest’anno gli amanti della settima arte potranno godersi sei film selezionati da Davide Oberto storico curatore del Torino Film Festival. No Other Land è un film documentario scritto diretto e montato dal collettivo israelo palestinese composto dai quattro registi che lo firmano e racconta la resistenza degli abitanti di Masafer Yatta un comprensorio di villaggi situato nelle colline a sud di Hebron in Cisgiordania l’opera ha vinto il premio per il Miglior Documentario alla Berlinale 2024 agli European Film Awards e agli Oscar 2025. Il film sarà introdotto da Alessandro Maccarrone curatore della rassegna cinematografica dedicata alla Palestina Che la mia voce sia un seme e da Brahim Baya attivista progettista sociale formatore e traduttore.
dal: 1 lug, 2025 al: 22 ago, 2025In occasione della rassegna Cinema nel Parco al Castello di Miradolo giovedì 26 giugno alle 21 30 ci sarà la proiezione di Cattivissimo Me 4 . Dopo sette anni dall’ultimo Cattivissimo Me Gru il supercattivo preferito dal mondo intero diventato agente della Lega Anti Cattivi torna al fianco dei Minions per un’entusiasmante caotica e audace nuova era con Cattivissimo Me 4 firmato da Illumination. Il film presenta nuovi personaggi interpretati da Joey King Bullet Train il vincitore di un Emmy Stephen Colbert The Late Show with Stephen Colbert e Chloe Fineman Saturday Night Live Pierre Coffin torna come voce iconica dei Minions e Steve Coogan nominato agli Oscar torna come Silas Ramsbottom. Con un ritmo serrato e l’umorismo sovversivo caratteristico di Illumination Cattivissimo Me 4 è diretto da uno dei creatori dei Minions il candidato all’Oscar Chris Renaud Cattivissimo Me 2 Pets Vita da animali e prodotto dal visionario fondatore e CEO di Illumination Chris Meledandri e da Brett Hoffman produttore esecutivo di Super Mario Bros. Il Film e Minions Come Gru Diventa Cattvissimo . Cinema nel Parco è un’immersione totale nella natura al centro di un’arena di oltre 2mila metri quadrati disegnata da sette maxischermi nel prato centrale del Castello di Miradolo.
dal: 25 giu, 2025 al: 29 giu, 2025Flowers Festival compie 10 anni e torna con un’edizione speciale da giovedì 25 giugno a lunedì 14 luglio 2025 portando in scena le eccellenze del panorama musicale nazionale e internazionale in quella che fin dalla sua prima edizione è diventata la sua casa il Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno To protagonista di una nuova stagione di concerti dell’evento estivo punto di riferimento cittadino e tra i più importanti Festival a livello nazionale organizzato e promosso da Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Cooperativa Culturale Biancaneve in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo realizzato con il sostegno di Città di Collegno e Regione Piemonte con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e con il contributo di Iren Sustainability Partner. La decima edizione di Flowers Festival si inserisce in un panorama musicale in continua evoluzione e si distingue per la capacità di intrecciare in un percorso musicale eterogeneo i grandi nomi che hanno segnato e continuano a segnare la musica italiana degli ultimi decenni i nuovi protagonisti della canzone d’autore alcuni dei quali assurti alla popolarità grazie alla loro recente partecipazione al Festival di Sanremo i set innovativi e sperimentali con sonorità e generi che parlano soprattutto al pubblico più giovane. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica ma anche un momento di riflessione e celebrazione della musica italiana nel suo stato migliore. Ad aprire le danza sarà il torineseWillie Peyote con Anna Castaglia e Pugni seguiti il 26 dagli altri torinesi doc gli Eugenio in Via Di Gioia.
dal: 24 giu, 2025 al: 12 lug, 2025Torna dopo la prima edizione dell’anno scorso che registrò tutti gli appuntamenti sold out la rassegna di cinema all aperto sulla Pista 500 del Lingotto di Torino firmata da Distretto Cinema e Pinacoteca Agnelli. Da martedì 1 a domenica 20 luglio 15 serate sempre alle 21 30: i lungometraggi vengono proiettati sul maxischermo montato sulla Pista 500 che ospita un arena da 170 posti. Si tratta di una proposta nel segno del cinema d autore con anteprime e grandi classici restaurati che hanno fatto la storia della settima arte. Un viaggio attraverso generi epoche e sguardi. L apertura L apertura martedì 1 luglio è con un capolavoro senza tempo: Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders. Un occasione unica per riscoprire in un restauro 4Krealizzato dalla Wim Wenders Foundation a partire dal negativo originale e con la supervisione dello stesso Wim Wenders e di Donata Wenders le poetiche atmosfere di questo cult con le indimenticabili interpretazioni di Bruno Ganz e Peter Falk. Seguirà mercoledì 2 luglio l anteprima nazionale de La famiglia Leroy di Fran ois Bernard una commedia francese fresca e contemporanea con un cast d eccezione tra cui Charlotte Gainsbourg. Umano dis umano Il ciclo Umano dis umano curato dal critico cinematografico Giampiero Frasca è invece un percorso filosofico e visivo. Si parte giovedì 3 luglio con l iconico BladeRunner di Ridley Scott un immersione nelle profondità dell intelligenza artificiale e dell identità umana. Il viaggio prosegue sabato 5 luglio con l esperienza trascendentale di 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick un opera che continua a interrogare il nostro rapporto con la tecnologia e l ignoto. Conclude la sezione domenica 6 luglio Her di Spike Jonze un film che esplora con delicatezza e profondità le relazioni nell era digitale dove l amore può nascere anche tra un uomo e un sistema operativo. Film made in Piemonte e restauri Una cornice dedicata anche al cinema realizzato in Piemonte è la sezione Spazio Film Commission Torino Piemonte che proporrà titoli realizzati con il sostegno di Film Commission. Martedì 8 luglio Canone effimero dei fratelli De Serio che dialogheranno con Paolo Manera. Seguirà mercoledì 9 luglio The Lost Legacy of Tony Gaudio di Alessandro Nucci un documentario presentato da Steve Della Casa epreceduto dal cortometraggio vincitore del David di Donatello 2025 Domenica sera di Matteo Tortone alla presenza dell’autore. E ancora giovedì 10 luglio Davide Ferrario presenterà al pubblico il suo documentario Italo Calvino nelle città un omaggio al grande scrittore italiano. Le tre serate sono organizzate con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte e Piemonte Movie. Tre invece i restauri presentati dal Museo Nazionale del Cinema. Santa Maradona di Marco Ponti sabato 12 luglio : il regista aviglianese introdurrà il film e proporrà un omaggio al mai dimenticato Libero De Rienzo. Quindi Mimì metallurgico ferito nell onore di Lina Wertm ller domenica 13 luglio introdotto da Stefano Boni responsabile del Patrimonio del Museo del Cinema. Martedì 15 luglio infine L’uomo dei cinque palloni di Marco Ferreri considerato da Morando Morandini come un sarcastico apologo sulla solitudine e l alienazione nella società moderna . Storie di resilienza e metamorfosi: tra guerra e incanto
dal: 19 giu, 2025 al: 22 lug, 2025Sabato 14 giugno alle 21 il Circolo Amici della Magia è lieto di ospitare al Teatro Juvarra Via Juvarra 13 info teatrojuvarra.it lo spettacolo Ita Team Magic Show uno show variegato che porta in scena i 12 finalisti della Nazionale Italiana di Magia per testare live con il pubblico i numeri che gareggeranno ai prossimi campionati del mondo di illusionismo FISM Italy 2025 World Championship of Magic 2025. Un’occasione unica per ammirare tutti insieme gli artisti che si sono classificati per rappresentare il nostro paese nella più prestigiosa competizione magica al mondo che si terrà a Torino dal 14 al 19 luglio. In scena tra gli altri i torinesi Filiberto Selvi Niccolo’ Fontana e Piero Venesia cresciuti artisticamente nei locali del Circolo Amici della Magia di Torino. Ma la squadra si compone anche di artisti provenienti da tutta Italia e che si esibiranno in questa serata unica. Tra loro Nick Blaze Mario Bove Christopher Castellini Tiziano Cellai Francesco Della Bona i Disguido Francesco Fontanelli Raffaele Scircoli e Starman che spaziano dalla manipolazione alla cartomagia dal mentalismo alla magia di scena toccando un po’ tutti i linguaggi e le branche che compongono lo sfaccettato universo dell’illusionismo.
dal: 12 giu, 2025 al: 15 giu, 2025La venticinquesima edizione di Interplay Festival prosegue il suo viaggio tra i linguaggi della danza contemporanea approdando giovedì 12 giugno alla Lavanderia a Vapore di Collegno con una serata all’insegna del tema Trasformazione Decostruzione uno dei tre filoni concettuali che animano il programma 2025. In scena due attesissime prime regionali firmate da artisti di caratura internazionale: il duo Panzetti Ticconi con AeReA ore 20:30 e il coreografo tedesco Moritz Ostruschnjak con Cry Why ore 21:00 . Inaugura la serata AeReA opera firmata da Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi vincitori del Premio Danza Danza 2019 come Migliori Coreografi Emergenti. Un lavoro potente e simbolico che prende come punto di partenza la bandiera: oggetto bifronte al tempo stesso simbolo di appartenenza e strumento di esclusione. A seguire Cry Why di Moritz Ostruschnjak tra i nomi più acclamati della nuova coreografia europea già selezionato da Tanzplattform Deutschland e inserito nella rosa degli Aerowaves Twenty22. Il suo nuovo lavoro è un travolgente duetto per due danzatori due pianoforti e... due pattini a rotelle.
dal: 11 giu, 2025 al: 15 giu, 2025Federico Basso il comico torinese vincitore di LOL Chi ride è fuori 5 è il super ospite della decima edizione di Incipit Offresi il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori in programma giovedì 19 giugno a La Tesoriera in occasione dell’Evergreen Fest. Dopo 17 tappe in 6 regioni Piemonte Campania Lazio Lombardia Liguria Valle d’Aosta la sfida a colpi di incipit continua per Ludovica Bianchi di Roma la 18enne Elisa Demeo di Rivalta Chiara Forlenza e Daniele Cargnino di Torino Enrico Nottoli di Villa Collemandina in provincia di Lucca Guy Chenal di Indrod Valle d’Aosta Alessandra Cella di Val della Torre la savonese domiciliata a Torino Ginevra Lagasio Pesenti. Sul palco con Federico Basso Chiara Pacilli giornalista e conduttrice tv e Giorgia Goldini attrice autrice e comica accompagnati dalle musiche di Enrico Messina. Il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori quest’anno compie 10 anni. L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore ma scovare nuovi talenti promuovere la lettura e valorizzare le biblioteche come luoghi di partecipazione e di promozione culturale. In 9 anni Incipit Offresi ha scoperto 150 nuovi autori pubblicato oltre 75 libri e coinvolto circa 11mila spettatori l’anno 30 case editrici e 85 biblioteche nelle 198 tappe 167 organizzate in Piemonte e 31 in altre regioni per un totale di 10.200 chilometri percorsi.
dal: 10 giu, 2025 al: 20 giu, 2025