News

Informazioni in tempo reale, curiosità, interviste esclusive, sport, racconti, esperienze ed approfondimenti
La cerimonia di apertura del Torino Film Festival sarà in diretta su Raiplay con Mattia Carzaniga

La cerimonia di apertura del Torino Film Festival sarà in diretta su Raiplay con Mattia Carzaniga L’appuntamento è al Teatro regio il 21 novembre: attese superstar da Antonio Banderas a Spike Lee

In occasione della 43^ edizione del Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre, venerdì 21 novembre, a partire dalle 18, Rai Cultura propone - in diretta su RaiPlay il red carpet di apertura con Mattia Carzaniga che incontrerà il direttore artistico Giulio Base, la madrina Laura Chiatti e i grandi artisti che verranno premiati con la Stella della Mole: Antonio Banderas, Sergio Castellitto, Stefania Sandrelli, Spike Lee, Claude Lelouch, Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Aleksandr Sokurov. 👉 Torna anche “Torino Special”, il programma di Rai Cultura, dedicato al racconto del TFF. Il primo appuntamento è per domenica 23 novembre in seconda serata su Rai Movie, la tv del Festival. Mattia Carzaniga va alla scoperta del Festival e dei suoi protagonisti: dall’inaugurazione al Teatro Regio, con la madrina e le Stelle della Mole, passando per il concorso ufficiale con il primo film italiano, “Il protagonista” di Fabrizio Benvenuto con Pierluigi Gigante nei panni di un aspirante attore che fa di tutto per realizzare il suo sogno. Paul Newman, poi, è il protagonista della retrospettiva di quest’anno e il Direttore Artistico Giulio Base ricorda su Rai Movie la prima volta che, da bambino, ha visto “La Stangata”. 👉 Per la sezione Zibaldone, dedicata a film vari e sperimentali che sfidano le convenzioni narrative, invece, ci sono gli incontri con Sergio Castellitto per il suo “Zorro” e con Fortunato Cerlino che fa il suo esordio alla regia con “Avemmaria”. In chiusura, il Torino Film Lab, il laboratorio internazionale impegnato nel sostegno di talenti emergenti gestito e promosso dal Museo Nazionale del Cinema sin dal 2008. Mattia Carzaniga ne parla col regista Matteo Tortone che sta sviluppando il progetto “Inverno” insieme al produttore torinese Alessandro Carroli. Gli speciali TFF sono scritti da Alessandro Bignami e Katia Nobbio con la collaborazione di Maria Baratta. La regia è di David Emmer. Produttrice esecutiva Alessandra Sergola. A cura di Sabrina La Croix. 👉 Ancora su Rai Movie, “Movie Mag”, il magazine di attualità cinematografica prodotto da Rai Cultura, dedicherà una puntata al Festival nella seconda serata di mercoledì 26 novembre, poi in replica su Rai 3 nella notte di venerdì 28 novembre e su Rai 5 domenica 30 alle 13.30.

 19 novembre, 2025

banner
Tennis Diamond
Scopri: Tennis Diamond: un gioiello che combina arte, sport e artigianato in una sincronia perfetta. Un'esperienza che unisce bellezza e passione per il tennis, lasciando un segno indelebile.
banner
Giovi partner advertising
with the possibility of additional text
banner
Civico partner advertising
with the possibility of additional text
banner
banner

Convenzioni per te

Sconti, offerte, servizi, consigli, occasioni e pacchetti.
Prenota e/o acquista



Vivi Torino

Non sai cosa fare, non sai dove andare? Ci pensiamo noi: l’unica guida virtuale per turisti e residenti
Saa, al via il terzo anno del Mel: il percorso formativo con i manager delle grandi aziende

Saa, al via il terzo anno del Mel: il percorso formativo con i manager delle grandi aziende Dal centro di produzione Rai a Red Bull e La Perla tra masterclass e Business Game

Si è tenuta presso l’Aula Magna della SAA – School of Management (via Ventimiglia 115, Torino) la cerimonia di premiazione dei Training Partners aderenti al percorso formativo “MEL” (Management Experience Lab), adottato dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino, riservato agli oltre 2mila studenti della SAA e giunto al suo terzo anno. Si tratta di un percorso unico nel suo genere, che vede coinvolti in prima persona i protagonisti dei grandi marchi nazionali, “Training Partners”, al servizio dei futuri manager. Un modo di imparare studiando direttamente nel mondo del lavoro. 🎤 “L’esperienza vissuta con il progetto MEL nello scorso Anno Accademico ha permesso a parecchie decine di studenti di integrare la vita universitaria mediante incontri diretti con alcune delle più importanti realtà imprenditoriali nazionali oltre che del territorio, all’interno di iniziative che hanno assicurato interazioni tecniche, con reciproca, tangibile, soddisfazione. Sono infatti diversi gli studenti coinvolti all’interno delle stesse aziende mediante tirocini formativi, forieri di ulteriori prospettive. Conoscersi mediante MEL ha generato valore per tutti i soggetti coinvolti e il progetto è stato utile a generare preziose opportunità di networking, a sviluppare concrete competenze e progettualità, ad aiutare a orientarsi e a favorire la comprensione della propria singola vocazione professionale. L’entusiasmo riscontrato da parte di studenti e imprese, l’attenta progettazione delle attività per il 2025-2026, il fondamentale supporto del Dipartimento di Management dell'Università di Torino, il rinnovato impegno in MEL da parte di SAA School of Management, sono premesse concrete perché anche il nuovo percorso possa generare nuovo valore aggiunto al progetto formativo nel suo insieme” spiega Davide Caregnato, Direttore SAA – School of Management. 👉 E si comincia subito alla grande, il 20 novembre, in una Torino ancora fresca di Atp Finals, che si sono appena chiuse, con il corso di Managament e Organizzazione Grandi Eventi a cura dell’assessore Comunale Mimmo Carretta e del dirigente Comunale Dario De Stefanis. Durante la presentazione del nuovo anno accademico MEL, è stato dato largo spazio alla cerimonia di premiazione dei Training Parnters che hanno formato gli studenti durante l’anno accademico precedente. 👉 I Training Partners premiati per il 2025-2026 sono: Rai-Centro di Produzione di Torino La Perla di Torino Red Bull Italia Città di Torino Caffè Vergnano Ducati The Catering House Micro Ebt-Exclusive Brands Torino Thinkinghat 👉 L’anno accademico 2025/2026 sarà composto da: Masterclass Lounge Lab Business Game e Simulation Game Giornata di NetworkiCX Job Speed Date Giornata Young & Gold 🎤 “Il Management Experience Lab è una palestra nella quale gli studenti e le studentesse possono mettere alla prova le loro abilità e aspirazioni, a stretto contatto con imprese di prestigio e lavorando su casi concreti, guidati da managers. Un esempio eccellente di collaborazione fra Accademia e mondo operativo”. Paola De Vincentiis, Direttrice Dipartimento di Management Valter Cantino Università degli Studi di Torino 🎤 “Forniamo ai nostri studenti un’esperienza formativa immersiva, pratica e professionalizzante, decisionali in contesti diversi collegando i concetti teorici appresi in aula con le pratiche aziendali, potenziando conseguentemente le proprie soft skill e le capacità al problem solving” Massimo Di Conza (Responsabile MEL – Management Experience Lab).

 dal: 19 nov, 2025 al: 19 nov, 2026



Rubriche

Approfondimenti puntuali su arte, mode e tendenze, cibo e vino, innovazione tecnologica
Trend La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizierà il 12 ottobre

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba inizierà il 12 ottobre

Per nove settimane la cittadina e il territorio torneranno ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte

Unica per storicità, con le sue 94 edizioni. Unica per tipologia di offerta, con un ricco programma articolato su 9 fine settimana. Unica per garanzie offerte, con l’accurata selezione effettuata dai giudici di Analisi Sensoriale. Unica per ricaduta economica, con un ritorno di 55 euro per ogni euro investito. È la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, imperdibile momento di festa per le colline di Langhe, Monferrato e Roero, che costituisce una sintesi perfetta di cultura, territorio e gastronomia, presentata al territorio presso il Castello di Roddi nel pomeriggio di giovedì 4 luglio. “Se la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ha una storia quasi centenaria lo deve alla sua grande capacità di restare fedele alle proprie radici, riuscendo al contempo a rinnovarsi e innovare, edizione dopo edizione, intercettando l’attualità – afferma la presidente dell’Ente Fiera di Alba, Liliana Allena –. Questa sensibilità a tematiche contemporanee e di carattere globale fa sì che la Fiera negli anni abbia vestito un abito sempre più internazionale, attirando una domanda di alto livello, capace di cogliere l’unicità della nostra proposta, che ha reso il territorio di Langhe, Monferrato e Roero una delle mete del turismo enogastronomico più importanti al mondo”. LE DATE Coerentemente con il proprio impegno sul fronte della sostenibilità, tra le grandi novità di questa edizione merita una menzione lo spostamento del calendario della cerca, definito su base regionale, con l’inizio della stagione slittato al 1° ottobre per intercettare i mutamenti imposti dal cambiamento climatico. Per nove settimane, dunque, Alba e il territorio torneranno ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte della Fiera per tutti gli amanti dell’oro bianco delle Langhe: anticipata dalla tradizionale inaugurazione il giorno precedente, l’avvio della 94ª edizione è previsto per sabato 12 ottobre, arrivando fino a domenica 8 dicembre. La Fiera sarà visitabile tutti i weekend il sabato e la domenica, con l’apertura straordinaria di venerdì 1° novembre. “La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un orgoglio per tutta la Città di Alba e il nostro territorio – dichiara il sindaco della Città di Alba, Alberto Gatto –. La Fiera per Alba rappresenta il momento di guardare alle proprie radici e comprendere il suo potenziale. Infatti, non è soltanto un momento di commercio gastronomico di altissima qualità, ma rappresenta il coraggio del territorio di guardare sempre in avanti a nuove sfide per il futuro. L’affluenza anche internazionale testimonia la reputazione di Alba in Italia e nel mondo e sono sicuro che anche questa edizione rispetterà le aspettative. La Fiera del Tartufo è una delle grandi storie albesi e così sarà negli anni a venire”.

Apri

Agorà

Di virtuale c’è solo questa piazza, tutto il resto è reale: condividi insieme ad altri, interessi e tempo libero
Socializzare Uno speciale San Valentino a Palazzo Fauzone Relais di Mondovì

Uno speciale San Valentino a Palazzo Fauzone Relais di Mondovì

Ecco la proposta del 14 febbraio, dedicata a “Il Piccolo Principe”. Tutte le informazioni

"È il tempo che hai speso per la tua rosa che l’ha resa così importante". È su questa frase di Antoine de Saint-Exupéry, celebre quanto citata che, Palazzo Fauzone Relais propone quest'anno il suo speciale pacchetto per San Valentino, mettendo ancora una volta al centro una delle sue meravigliose stanze dedicate ai grandi classici della letteratura. Al pacchetto di coppia "Mille e Una Notte", lanciato lo scorso anno, per la festa degli innamorati di questo 2025 Palazzo Fauzone Relais (il boutique hotel a tema letterario di Mondovì) costruisce una romanticissima proposta ispirata a "Il Piccolo Principe", nella stanza dedicata al romanzo che custodisce una bellissima illustrazione originale realizzata dalle celebri illustratrici Anna e Elena Balbusso (conosciute anche come "Balbusso Twins"). L'illustrazione, che impreziosisce la stanza dove regnano i colori blu e oro, ricorda proprio quel momento del romanzo in cui il Piccolo Principe impara dalla volpe che, d'ora in avanti, dovrà prendersi cura della sua rosa, perché "Si diventa per sempre responsabili di chi si addomestica". Un messaggio d'amore potente, che ha attraversato le generazioni, e che oggi si può rivivere per una notte speciale a Palazzo Fauzone Relais, circondati dalla magia letteraria di Antoine de Saint-Exupéry e con una sorpresa bellissima: una rosa di cui prendersi cura per sempre. Il pacchetto "Il Piccolo Principe" di Palazzo Fauzone relais, pensato come voucher regalo da utilizzare in qualsiasi momento dell'anno, comprende un pernottamento nella bellissima suite a tema, una copia del libro, una bottiglia di Alta Langa per un romantico benvenuto e una piccola sorpresa floreale. Un'occasione per coltivare l'amore con gentilezza e cura, come se fosse una delicatissima rosa. Il costo totale del pacchetto per due persone durante il weekend è di 200 euro (prima colazione inclusa).

Apri


Consigli

La movida a tutto tondo. L’enogastronomia piemontese in un click. Parchi, monumenti, percorsi ciclabili