banner
Giovi partner advertising
with the possibility of additional text
banner
Civico partner advertising
with the possibility of additional text

News

Informazioni in tempo reale, curiosità, interviste esclusive, sport, racconti, esperienze ed approfondimenti
Una masterclass con il MasterChef in carica: Edoardo ospite a Le Gru

Una masterclass con il MasterChef in carica: Edoardo ospite a Le Gru L’evento in programma il 9 dicembre, dal 14 al via le nuove puntate Sky

A Le Gru, sabato 9 dicembre dalle 17 alle 20 verranno organizzate una serie di prove elettrizzanti quanto quelle dello show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy, arbitrate da uno che di prove, food e Masterclass se ne intende: Edoardo Franco, il MasterChef italiano attualmente in carica (che non vede l’ora di conoscere il nome del suo erede, che sarà incoronato – nella nuova edizione al via da giovedì 14 dicembre su Sky e in streaming su NOW – dai giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo, Giorgio Locatelli). Alla masterclass di Le Gru partecipano 18 “concorrenti” che si sono iscritti nell’area Sky del mall di Grugliasco divisi in tre gruppi: il primo gruppo dovrà replicare uno dei piatti proposti da Edoardo; il secondo dovrà realizzare un piatto con ingredienti presenti in una vera Mystery Box che troveranno all’interno del negozio; i restanti sei, invece, dovranno assaggiare un piatto da bendati, indovinare gli ingredienti e replicare il piatto assaggiato. A Edoardo il compito di giudicare i piatti e di proclamare il migliore di ciascun gruppo, a suo insindacabile e inappellabile giudizio. A tutti i partecipanti verrà consegnato un cappello da chef e l’iconico e ambitissimo grembiule di MasterChef Italia che avranno anche utilizzato per svolgere la prova. Per chi verrà proclamato il migliore di ogni prova, un attestato firmato proprio da Edoardo.

 5 dicembre, 2023

banner
banner

Convenzioni per te

Sconti, offerte, servizi, consigli, occasioni e pacchetti.
Prenota e/o acquista



Vivi Torino

Non sai cosa fare, non sai dove andare? Ci pensiamo noi: l’unica guida virtuale per turisti e residenti
Cambiano ritrova il suo palcoscenico, il Teatro Serenissimo riapre dopo 11 anni

Cambiano ritrova il suo palcoscenico, il Teatro Serenissimo riapre dopo 11 anni La stagione inizierà il 7 dicembre con Debora Villa e Maria Pia Timo. Oggi biglietteria aperta non stop

Cambiano ritrova il suo teatro. E’ sempre triste quando si abbassa un sipario, ancora di più lo è se il palcoscenico in questione riguarda una piccola cittadina dove uno spettacolo significa tantissimo. Dove l’arrivo di attori, attrici, registi può cambiare il ritmo lento di una giornata. E così, dopo 11 anni di chiusura, riapre il Teatro Serenissimo di Cambiano sotto la gestione di E20inscena, l’Associazione diretta da Stefano Mascagni, già gestore del Cinema Teatro Gobetti di San Mauro Torinese e direttore artistico delle Stagioni Teatrali del Comune di Vinovo e del Comune di Noceto, in provincia di Parma. Il Teatro Serenissimo si trova in via San Francesco d’Assisi a Cambiano e comprende 276 posti suddivisi in Platea e Galleria. La stagione 2023-2024 inizierà giovedì 7 dicembre con un’apertura tutta al femminile e tutta da ridere: Debora Villa e Maria Pia Timo ci delizieranno con il meglio dei loro spettacoli per una serata esclusiva creata appositamente per la riapertura del Teatro Serenissimo. Un’apertura tutta rosa così come la scenografia del teatro che è stata rigorosamente conservata. Sabato 30 dicembre arriva il Gran Galà della Danza della International Ballet Company Italia diretta da Alessandro Bonavita. In scena danzeranno i Solisti e Primi Ballerini provenienti dal Moscow State Ballet, dal Balletto di San Pietroburgo, dall’Arena di Verona, dall’Opera di Spalato, dal Balletto Nazionale Ucraino e Polacco. Si esibiranno nei brani più significativi del repertorio classico, tra cui il Grand Pas de Deux dal Don Quixote, il Gran Pas de Deux dal Corsaro, l’Adagio del Cigno bianco e Cigno nero tratto dal celebre Lago dei Cigni, il passo a due dello Schiaccianoci, il Gran Pas di Paquita, Giselle, ma anche in nuove creazioni coreografiche con celebri canzoni, così da ottenere un coinvolgimento totale del pubblico. Venerdì 19 gennaio arriva il giallo comico più atteso del momento. Dopo il grande successo di Torino e Bologna, torna in scena la commedia Sherlock Holmes e il mistero di Lady Margaret con Margherita Fumero, Mauro Villata, Mario Bois, Davide d’Urso, Maria Occhiogrosso e tanti altri attori straordinari diretti da Cristian Messina. Sabato 3 febbraio spazio all’operetta con Ritorno al Cavallino Bianco della Compagnia Operette Champagne. Un libero adattamento di Anna Marchesano per la regia di Fulvio Trivero. Una numerosa Compagnia di cantanti e musicisti per un grande classico dell’operetta. Sabato 9 marzo la Compagnia Teatrale I Masaniello capitanata da Alfonso Rinaldi porta in scena Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta, un classico che nell'adattamento del regista Rinaldi, rimane fino al finale, un vortice inarrestabile di crescente e travolgente comicità, che risucchia il pubblico in una spirale di trovate alle quali diventa impossibile opporre resistenza. La Stagione si chiude sabato 20 aprile con un’altra commedia dai colori gialli e tutta al femminile: Ussi Alzati e Barbara Bertato sono le protagoniste di Piccoli Crimini Condominiali di Giuseppe della Misericordia per la regia di Teo Guadalupi. In occasione del primo spettacolo resterà aperta anche martedì 5 dicembre dalle ore 17 alle 20 e durante i giorni di spettacolo dalle ore 15 in avanti. Biglietti e Abbonamenti sono in vendita anche su www.vivaticket.com ABBONAMENTO 6 SPETTACOLI – poltronissima 126 € - poltrona 102 € - galleria 72.

 dal: 5 dic, 2023 al: 7 lug, 2024



Rubriche

Approfondimenti puntuali su arte, mode e tendenze, cibo e vino, innovazione tecnologica
Trend Shopping e sport all'interno di un’unica location? E' quello che propone i Ronchiverdi di corso Moncalieri

Shopping e sport all'interno di un’unica location? E' quello che propone i Ronchiverdi di corso Moncalieri

Decine di marchi e proposte nella Galleria Commerciale del club ai piedi della collina torinese

Esiste un luogo a Torino dove è possibile coniugare lo sport allo shopping. Esatto. Si tratta dei Ronchiverdi di corso Moncalieri 466, il club immerso nel verde ai piedi della collina torinese che, grazie ai suoi ampi spazi, propone al suo interno anche una vera e propria Galleria Commerciale composta da decine di vetrine dei marchi più prestigiosi di abbigliamento, bigiotteria, cancelleria, prodotti per la cura del corpo. Una mini “via Roma” allestita dalla hall del club e lungo il corridoio principale che porta all'area bar e al ristorante Elements. E così, dopo un allenamento in piscina, una lezione in palestra, una partita a tennis, gli ospiti e i soci hanno la possibilità di dedicarsi alle “compere” senza doversi necessariamente spostare in città con l'auto o con i mezzi. E non è tutto, periodicamente la Business Lounge dei Ronchiverdi che affaccia sulla piscina estiva con le sue ampie vetrate, si trasforma in una boutique grazie ai tanti Open House di abbigliamento, ma non solo, che vengono allestiti al suo interno. L'ultimo, ma solo in ordine d i tempo, si è tenuto il 1 marzo e ha visto protagonista la linea di abiti, jeans, giacche e completi di YaYa, il negozio online che si è temporaneamente trasferito fra le pareti del club. Shopping e sport, ovvero, benessere per il corpo, coccole per lo spirito.

Apri

Agorà

Di virtuale c’è solo questa piazza, tutto il resto è reale: condividi insieme ad altri, interessi e tempo libero
Socializzare La Camminata in Natura che coinvolge anche i luoghi del Piemonte è pronta

La Camminata in Natura che coinvolge anche i luoghi del Piemonte è pronta

L’evento in programma il 14 e 15 ottobre ed è organizzato dall’ Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

Il Piemonte partecipa alla 5a edizione di Cammina Natura: due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia, iniziativa promossa da AIGAE-Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per far conoscere, attraverso passeggiate accessibili a tutta la cittadinanza, borghi rurali, parchi nazionali, sentieri nei boschi da tutelare e aree archeologiche meno conosciute. Con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), Touring Club Italiano, Legambiente, Pefc Italia e Trip&Trek (l’App per amanti delle escursioni). Il 14 ottobre si va alla scoperta di: · La via dei Torchi e dei Mulini intorno alla piana del fiume Toce in valle Ossola, con Mariano Zedda; · Mamma mi si è fuso il ghiacciaio” Geomorfologia del paesaggio della Conca di Oropa con Marzio Innocente; · Castagneto Po e Il Bosco del Vaj: un relitto glaciale alle porte di Torino con Lorenzo Gambino. Il 15 ottobre, invece, è prevista una Camminata alla cima della Rocca Crovaglia: Pratolungo di Gavi con Mazzarello Massimo. “Con questa iniziativa invitiamo a tornare a camminare insieme per rimettere al centro la natura, l’ambiente, la cultura nell’ottica di un ecoturismo culturale sostenibile e rigenerante anche per il corpo umano” – dichiara Guglielmo Ruggiero, Presidente nazionale AIGAE.

Apri


Consigli

La movida a tutto tondo. L’enogastronomia piemontese in un click. Parchi, monumenti, percorsi ciclabili