L’amore per Torino, i suoi studenti, l’ateneo al tempo del Covid, le sfide, i progetti, la politica, la Juve, la cucina, la corsa, i social
Start working with Landrick that can provide everything you need to generate awareness, drive traffic, connect.
TORINO - Leggere aiuta a riflettere, ma spesso ci si riflette in quello che si legge. È un po’ quello che mi è capitato, leggendo appunto il libro scritto dal giornalista Augusto Grandi dal titolo “Sotto sistema Torino” edito da Vox Populi. Tutto un progr
ApriTORINO – Questa settimana il viaggio di Emanuele Trono, il nostro Enoblogger, prosegue nella meravigliosa Sicilia. E in particolare nella zona dell’Etna, dove spopola il “nerello mascalese”, detto anche “negrello” un vitigno nei pressi della città metropo
ApriTORINO - L’emergenza climatica e quella sanitaria sono due tra le ultime grandi crisi che il mondo sta fronteggiando strenuamente. Nell’ultimo anno, non sono stati pochi gli esperti che hanno richiamato l’attenzione sui diversi i punti di contatto tra que
ApriTORINO - Marco Fedele, il nostro Food Motivator, presente tre incredibili proposte culinarie, preparate appunto da tre donne a colori. PETRONILLA CORSO VERONA 38-E TORINO 011 233012 DANIELA PETRONE : Ci sono scelte che non dipendono da noi e
ApriL’oroscopo Zen SETTIMANA DAL 8 AL 14 MARZO 2021 ARIETE “Nessun altro può distruggerti, tranne te; nessun altro può salvarti tranne te”: cari ariete vi invitiamo ad assumervi la responsabilità di quello che vi succede sia nel bene che nel male; non
ApriTORINO - Regole, informazioni, modalità di funzionamento. Valter Gerbi ed Ezio Simionato, ex Civich della Polizia Municipale Torino, rispondono alle domande e alle curiosità degli amici de Il Turinista, approfondendo ogni settimana tematiche legate alla m
ApriTORINO - Se prima era considerata di nicchia, oggi la moda second hand può dirsi non solo completamente sdoganata, ma anche in voga. Nell’ultimo anno poi, la paralisi che ha colpito il mondo intero, compresi quello della moda e dei consumatori, ha ampliato la risonanza di tale fenomeno. Era inevitabile che lo stare a casa pressoché h24, a strettissimo contatto con tutta la propria “roba”, (passateci il termine verghiano) portasse a rivalutarne il valore, oggettivo e soggettivo. Può sembrare assurdo, ma ritrovandosi costretti in quello che dovrebbe essere il proprio ambiente, la propria tana, è possibile non ritrovarsi affatto, sentendosi invece ospiti indesiderati. Considerando poi che, come ben sapeva Mazzarò, “la roba vuol stare con chi sa tenerla”, non c’è da stupirsi che, in chi si sente sopraffatto da tutti i propri averi, nasca il fervente desiderio di liberarsi di tutto, o di molto, o almeno di ciò che si percepisce come estraneo, magari per fare posto a qualcosa di più affine a sé. Da qui il boom di app come Vinted, Vestiaire Collective, Depop e simili, che hanno permesso di dare sfogo a questa sete di rinnovamento senza mettere nemmeno un dito fuori casa. Ciò non significa, però, che le versioni più tradizionali di compravendita second hand siano finite nel dimenticatoio: quando è possibile frequentarli, boutique, negozi (foto in home di Suzy Hazelwood) e mercatini dell’usato continuano ad essere molto gettonati, anche dai ragazzi più giovani, che spesso sono spinti dal desiderio di essere consumatori più consapevoli e di sottrarsi all’omologazione forzata del fast fashion. Insomma, questo mercato si è prestato nel corso del tempo, e si presa costantemente, a rispondere a esigenze caleidoscopiche, assumendo forme sempre diverse. Ecco perché prossimamente, le indagheremo tutte nel dettaglio, costruendo una sorta di guida utile per esplorare questo vastissimo universo, a livello locale e non. Iniziamo qui facendo una breve quanto doverosa premessa. Propriamente, si utilizza il termine vintage per indicare qualità e valore di un oggetto, tendenzialmente iconico, risalente almeno a vent'anni prima del momento attuale; in questo modo, lo si distingue rispetto ai prodotti cosiddetti di seconda mano, che sono più giovani e semplicemente sono già usati e trasmessi, in qualsiasi modo, a qualcun altro. Valentina D’Antino
ApriLa movida a tutto tondo. L’enogastronomia piemontese in un click. Parchi, monumenti, percorsi ciclabili