Sconti, offerte, servizi, consigli, occasioni e
pacchetti.
Prenota e/o acquista
Esiste un luogo a Torino dove è possibile coniugare lo sport allo shopping. Esatto. Si tratta dei Ronchiverdi di corso Moncalieri 466, il club immerso nel verde ai piedi della collina torinese che, grazie ai suoi ampi spazi, propone al suo interno anche una vera e propria Galleria Commerciale composta da decine di vetrine dei marchi più prestigiosi di abbigliamento, bigiotteria, cancelleria, prodotti per la cura del corpo. Una mini “via Roma” allestita dalla hall del club e lungo il corridoio principale che porta all'area bar e al ristorante Elements. E così, dopo un allenamento in piscina, una lezione in palestra, una partita a tennis, gli ospiti e i soci hanno la possibilità di dedicarsi alle “compere” senza doversi necessariamente spostare in città con l'auto o con i mezzi. E non è tutto, periodicamente la Business Lounge dei Ronchiverdi che affaccia sulla piscina estiva con le sue ampie vetrate, si trasforma in una boutique grazie ai tanti Open House di abbigliamento, ma non solo, che vengono allestiti al suo interno. L'ultimo, ma solo in ordine d i tempo, si è tenuto il 1 marzo e ha visto protagonista la linea di abiti, jeans, giacche e completi di YaYa, il negozio online che si è temporaneamente trasferito fra le pareti del club. Shopping e sport, ovvero, benessere per il corpo, coccole per lo spirito.
ApriIl Piemonte partecipa alla 5a edizione di Cammina Natura: due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia, iniziativa promossa da AIGAE-Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per far conoscere, attraverso passeggiate accessibili a tutta la cittadinanza, borghi rurali, parchi nazionali, sentieri nei boschi da tutelare e aree archeologiche meno conosciute. Con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), Touring Club Italiano, Legambiente, Pefc Italia e Trip&Trek (l’App per amanti delle escursioni). Il 14 ottobre si va alla scoperta di: · La via dei Torchi e dei Mulini intorno alla piana del fiume Toce in valle Ossola, con Mariano Zedda; · Mamma mi si è fuso il ghiacciaio” Geomorfologia del paesaggio della Conca di Oropa con Marzio Innocente; · Castagneto Po e Il Bosco del Vaj: un relitto glaciale alle porte di Torino con Lorenzo Gambino. Il 15 ottobre, invece, è prevista una Camminata alla cima della Rocca Crovaglia: Pratolungo di Gavi con Mazzarello Massimo. “Con questa iniziativa invitiamo a tornare a camminare insieme per rimettere al centro la natura, l’ambiente, la cultura nell’ottica di un ecoturismo culturale sostenibile e rigenerante anche per il corpo umano” – dichiara Guglielmo Ruggiero, Presidente nazionale AIGAE.
ApriLa movida a tutto tondo. L’enogastronomia piemontese in un click. Parchi, monumenti, percorsi ciclabili