Sconti, offerte, servizi, consigli, occasioni e
pacchetti.
Prenota e/o acquista
E' andata in scena giovedì 25 novembre al Circolo della Stampa la cena di gala dedicata ai primi 15 anni della BNI sezione Oltrepo, un evento organizzato dalle nuove leve dell’imprenditoria torinese, tutti giovani e anche giovanissimi, insieme con i membri più anziani. L’obbiettivo comune è quello di confrontarsi e fare rete scambiandosi idee. Un giro di affari che ha superato i 4milioni di euro solo per quest’anno quello della rete BNI torinese. La serata è stata organizzata da Ludovico Appendino che ricopre un ruolo attivo in BNI e nell’azienda di famiglia legata all’automotive. “Siamo felici di poter ospitare alcuni nostri coetanei che come noi cercano di creare impresa - ha commentato il giovane imprenditore appena trentenne -, non è vero che Torino è una città depressa e ancorata al passato. Ci sono centinaia di giovani, come me e mio fratello, che restano qui nella speranza di cambiare le cose. Anche per questo motivo stiamo cercando di creare una rete con altri imprenditori torinesi e non per scambiarci idee e contribuire alla ricchezza della città”. La recente indagine realizzata da Kkienn, una società specializzata in ricerche sociali e di mercato racconta di una Torino decadente e declinante con scarsa propensione nel valorizzare il merito e legata a stilemi novecenteschi. Tra gli ospiti anche Francesco Farinetti, Presidente di Green Pea: “Si tratta di un’indagine che non tiene conto della Torino di 20 anni fa. Adesso ci sono tante possibilità per i giovani, come gli incubatori che restano un ottimo strumento per le idee delle nuove leve. C’è un nella fetta di start Up digitali che nascono e nasceranno". “La nostra città è in continuo fermento- ha poi concluso Luigi Massa, presidente BNI Oltrepo - nonostante la crisi da noi c’è un bel tessuto di imprenditori e professionisti che hanno tanta voglia di fare”. Nomi illustri quelli della cena di giovedì, oltre a Francesco Farinetti, Marco Vittone della Vittone carta che produce packaging alimentare in tutta Italia, Pierangelo De Poli titolare di Oikosmargaria, la Atrium di None, la Lorenzini di Torino e Luigi Massa della Imet Srl.
ApriMangia, bevi e… pedala. E’ la nuova proposta per trascorrere una piacevole giornata estiva in Alta Val Susa promossa dai Comuni di Cesana Torinese, Claviere, Bardonecchia, Sauze d’Oulx e Sestriere e da Turismo Torino e Provincia prendendo spunto da un format già sperimentato da Monferrato Bike – De Ambrosis Group, che fornirà anche le mountain bike a chi ne farà richiesta. L’organizzazione tecnica è di Gengis Khan Viaggi – Raspa Club mentre la selezione degli itinerari e l’accompagnamento sono curati da Alpi Cozie Bike Guide. Trattasi di 5 escursioni in e-mtb, con soste e sorprese golose, lungo percorsi panoramici, facili e piacevoli nell’arco dell’intera giornata (dalla 10 alle 17 circa) tra Sestriere e Bardonecchia. I percorsi proposti - tra i 20 e i 30 km di sviluppo lungo i quali si faranno pause enogastronomiche in rifugi e alpeggi e brevi soste culturali in fortificazioni, cappelle, laghi, parchi - sono adatti a tutte le tipologie di ciclisti, compresi neofiti, giovanissimi e non più giovani. I partecipanti, fino a 120 per ogni appuntamento, saranno suddivisi in gruppi e guidati da Accompagnatori Cicloturistici professionali e abilitati e possono scegliere di usare la loro e-mtb, di affittarla in un noleggio di loro fiducia o di prenotarla insieme all’iscrizione all’evento. In ogni località di partenza e arrivo dell’escursione sarà allestito, nei pressi dell’Ufficio del Turismo, un punto di ritrovo e accoglienza. Le tariffe di partecipazione partono da € 59 a persona per escursione accompagnata e degustazione e da € 89 per il pacchetto completo comprensivo di noleggio di una e-mtb bi-ammortizzata. CALENDARIO APPUNTAMENTI: Sabato 2 luglio: Cesana Torinese Tra strade bianche e semplici sentieri si attraversano prati alpini e boschi di larici andando alla scoperta dei panorami e dei borghi alpini bagnati dal fiume della Ripa: Cesana, Bousson, Rollieres, Sauze di Cesana, Thures e Rhuilles. Un bellissimo giro che si adatta a tutti i biker, grandi e piccoli! Lunghezza percorso*: 24 km / Dislivello*: 600 mt / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione fisica: 1 di 5. Sabato 9 luglio: Claviere Questa pedalata in quota tra Italia e Francia ci porta alla scoperta di suggestivi paesaggi caratterizzati da tipici laghetti alpini e dalle alte vette delle Alpi Cozie. Lungo il percorso incontreremo rifugi, pascoli, alpeggi. Lunghezza percorso*: 27 km / Dislivello*: 1000 mt / Difficoltà Tecnica: Intermedio / Preparazione fisica: 2 di 5 Sabato 16 luglio: Bardonecchia Il tour si svolge sulle pendici del Monte Jafferau e nella Valle di Rochemolles. Si parte con una salita su strada da cui si gode di una magnifica vista su Punta Clotesse, Grand Hoche e Punta Charrà e che attraversa le borgate alpine di Gleise, Cianfuran, Broue e Rochas fino a raggiungere i Bacini Frejusia. Giunti ai bacini ci aspetta la famosa “Decauville”, una piccola strada pianeggiante ricavata lungo la ferrovia dismessa che dai Bacini Frejusia portava fino alla Diga di Rochemolles. Dalla diga una breve discesa conduce all’abitato di Rochemolles da cui poi si rientra su Bardonecchia. Lunghezza percorso*: 24 km / Dislivello*: 810 mt / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione fisica: 2 di 5. Sabato 23 luglio: Sauze d’Oulx Il percorso si snoda tra borghi alpini e boschi di larici. Passando dalla vecchia borgata di Monfol si arriva ai limiti del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, da qui prenderemo quota sulle vecchie strade militari dove si gode una vista magnifica sull’Alta Val Susa. La seconda parte del percorso ci porta invece alla scoperta dell’antica borgata di Tachier. Lunghezza percorso*: 17 km / Dislivello*: 750 mt / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione fisica: 1 di 5. Sabato 30 luglio: Sestriere Il tour inizia percorrendo la caratteristica “passeggiata del Senatore” che offre uno sguardo privilegiato sul campo da Golf e sull’abitato di Sestriere. Dopo una piacevole discesa tra i larici si affronta una breve salita e si pedala in direzione della località Monte Rotta (versante sud del Colle), qui il paesaggio cambia e diventa più variegato dando modo di pedalare tra antiche malghe, pascoli e strade bianche che tagliano le piste da sci di Sansicario. Lunghezza percorso*: 21 km / Dislivello*: 650 km / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione fisica: 1 di 5.
ApriLa movida a tutto tondo. L’enogastronomia piemontese in un click. Parchi, monumenti, percorsi ciclabili