News

Informazioni in tempo reale, curiosità, interviste esclusive, sport, racconti, esperienze ed approfondimenti
Cirque du Soleil, tutto pronto al PalaAlpitour: arriva “Ovo”, il nuovo spettacolo

Cirque du Soleil, tutto pronto al PalaAlpitour: arriva “Ovo”, il nuovo spettacolo Il tour partirà proprio da Torino il 28 settembre. In Italia ci saranno 4 tappe

Il Cirque du Soleil torna in Italia con “Ovo”, un imperdibile ed entusiasmante spettacolo che toccherà quattro città italiane. Questi appuntamenti sono una grandissima occasione per vedere uno show unico, grazie ai talentuosissimi artisti che portano in scena dei numeri acrobatici strabilianti. Si parte dal Pala Alpitour di Torino dal 28 settembre al 1° ottobre dove è tutto pronto per il grande spettacolo. Dopo di che si prosegue alla Vitrifrigo Arena di Pesaro dal 26 al 29 ottobre, all’Unipol Arena di Bologna dal 2 al 5 novembre e al Nelson Mandela Forum di Firenze dall’8 al 12 novembre. Fondato nel 1984 dall'ex-mangiatore di fuoco allora ventitreenne Guy Laliberté a Montréal insieme a Gilles Ste-Croix e Daniel Gauthier, ha circa 5000 dipendenti, che animano 14 spettacoli in tournée con tendoni in tutto il mondo, e altri 10 spettacoli stabili, ognuno con differenti tematiche a Montréal, a Las Vegas (8 spettacoli), a New York, a Orlando e a Playa del Carmen. I fondatori del circo hanno valorizzato il repertorio classico circense con le tecniche produttive e i processi creativi propri al mondo del teatro e dello spettacolo di massa. Molti dei numeri e degli artisti provengono da diverse scuole circensi, ad esempio la scuola russa o cinese, nonché da famiglie circensi di tradizione, poi assimilati allo stile dello stesso Cirque du Soleil.

 25 settembre, 2023

banner
banner

Convenzioni per te

Sconti, offerte, servizi, consigli, occasioni e pacchetti.
Prenota e/o acquista



Vivi Torino

Non sai cosa fare, non sai dove andare? Ci pensiamo noi: l’unica guida virtuale per turisti e residenti
Just For Joy, il festival internazionale del teatro di strada invade Borgo Dora

Just For Joy, il festival internazionale del teatro di strada invade Borgo Dora La rassegna torna dal 29 settembre al 1° ottobre, si apre con una parata: 30 appuntamenti (tutti gratuiti) in 10 location

Riappropriarsi della Città come luogo di comunità condivisa dando vita ad un Festival di teatro urbano di nuova generazione. È questo l’obiettivo di Just For Joy, il festival internazionale del Teatro di Strada, che torna a colorare le vie e le piazze della Città di Torino, nella XVII edizione dal 9 settembre al 1° ottobre. Oltre 30 appuntamenti, tutti gratuiti, in più di 10 location riempiono la città di colore, allegria, stupore e divertimento, coinvolgendo spettatori affezionati del Festival e sorprendendo i passanti. Il Festival propone un’occasione ricreativa per sperimentare complicità e inclusività, e potenziare il senso di appartenenza della comunità attraverso la condivisione di esperienze ed emozioni stimolate da performance di alto livello artistico che, con semplicità, sanno comunicare a tutti con il linguaggio universale del Teatro di Strada. Il Festival, nato sui cantieri della Metropolitana, da sempre punta i riflettori sui luoghi più significativi della Città in continua trasformazione per reinterpretarli e trasformarli con performance ad hoc. Il fulcro dell’evento prescelto per questa edizione sarà Borgo Dora, prezioso Borgo con grandi potenzialità interculturali, un magnifico mercato popolare, realtà come il Sermig, la Scuola Holden, il Gran Balôn e tante Associazioni. Luogo che presenta anche grandi difficoltà di integrazione. Teatri a cielo aperto saranno proprio il Giardino Pellegrino, recentemente rinnovato e restituito alla Città, il Circolo Mossetto, realtà culturale del territorio appena riaperto, le vie del Borgo Dora, Piazza della Repubblica. Dopo tre settimane di anteprime e laboratori nei giardini e nelle scuole realizzati per incontrare e coinvolgere il territorio, il Festival arriva al momento clou nel weekend del 29, 30 settembre e 1° ottobre. Una parata per colorare e coinvolgere il territorio con musica e suoni da tutto il mondo. L’appuntamento è alle ore 20 al Giardino Pellegrino, dove ad accogliere i partecipanti ci saranno gli Artisti del Festival, giocolieri, trampolieri, cavallini luminosi e gli Artisti della Compagnia le Due e Un Quarto. Il pubblico è invitato a partecipare con vestiti colorati, strumenti e tantissima voglia di ballare e fare festa.

 dal: 26 set, 2023 al: 10 nov, 2023



Rubriche

Approfondimenti puntuali su arte, mode e tendenze, cibo e vino, innovazione tecnologica
Trend Shopping e sport all'interno di un’unica location? E' quello che propone i Ronchiverdi di corso Moncalieri

Shopping e sport all'interno di un’unica location? E' quello che propone i Ronchiverdi di corso Moncalieri

Decine di marchi e proposte nella Galleria Commerciale del club ai piedi della collina torinese

Esiste un luogo a Torino dove è possibile coniugare lo sport allo shopping. Esatto. Si tratta dei Ronchiverdi di corso Moncalieri 466, il club immerso nel verde ai piedi della collina torinese che, grazie ai suoi ampi spazi, propone al suo interno anche una vera e propria Galleria Commerciale composta da decine di vetrine dei marchi più prestigiosi di abbigliamento, bigiotteria, cancelleria, prodotti per la cura del corpo. Una mini “via Roma” allestita dalla hall del club e lungo il corridoio principale che porta all'area bar e al ristorante Elements. E così, dopo un allenamento in piscina, una lezione in palestra, una partita a tennis, gli ospiti e i soci hanno la possibilità di dedicarsi alle “compere” senza doversi necessariamente spostare in città con l'auto o con i mezzi. E non è tutto, periodicamente la Business Lounge dei Ronchiverdi che affaccia sulla piscina estiva con le sue ampie vetrate, si trasforma in una boutique grazie ai tanti Open House di abbigliamento, ma non solo, che vengono allestiti al suo interno. L'ultimo, ma solo in ordine d i tempo, si è tenuto il 1 marzo e ha visto protagonista la linea di abiti, jeans, giacche e completi di YaYa, il negozio online che si è temporaneamente trasferito fra le pareti del club. Shopping e sport, ovvero, benessere per il corpo, coccole per lo spirito.

Apri

Agorà

Di virtuale c’è solo questa piazza, tutto il resto è reale: condividi insieme ad altri, interessi e tempo libero
Socializzare Mangia, bevi e… pedala: ecco un nuovo modo di trascorrere le vacanze in Valle di Susa

Mangia, bevi e… pedala: ecco un nuovo modo di trascorrere le vacanze in Valle di Susa

L'iniziativa prevede 5 escursioni in e-mtb, con soste e sorprese golose, lungo percorsi panoramici

Mangia, bevi e… pedala. E’ la nuova proposta per trascorrere una piacevole giornata estiva in Alta Val Susa promossa dai Comuni di Cesana Torinese, Claviere, Bardonecchia, Sauze d’Oulx e Sestriere e da Turismo Torino e Provincia prendendo spunto da un format già sperimentato da Monferrato Bike – De Ambrosis Group, che fornirà anche le mountain bike a chi ne farà richiesta. L’organizzazione tecnica è di Gengis Khan Viaggi – Raspa Club mentre la selezione degli itinerari e l’accompagnamento sono curati da Alpi Cozie Bike Guide. Trattasi di 5 escursioni in e-mtb, con soste e sorprese golose, lungo percorsi panoramici, facili e piacevoli nell’arco dell’intera giornata (dalla 10 alle 17 circa) tra Sestriere e Bardonecchia. I percorsi proposti - tra i 20 e i 30 km di sviluppo lungo i quali si faranno pause enogastronomiche in rifugi e alpeggi e brevi soste culturali in fortificazioni, cappelle, laghi, parchi - sono adatti a tutte le tipologie di ciclisti, compresi neofiti, giovanissimi e non più giovani. I partecipanti, fino a 120 per ogni appuntamento, saranno suddivisi in gruppi e guidati da Accompagnatori Cicloturistici professionali e abilitati e possono scegliere di usare la loro e-mtb, di affittarla in un noleggio di loro fiducia o di prenotarla insieme all’iscrizione all’evento. In ogni località di partenza e arrivo dell’escursione sarà allestito, nei pressi dell’Ufficio del Turismo, un punto di ritrovo e accoglienza. Le tariffe di partecipazione partono da € 59 a persona per escursione accompagnata e degustazione e da € 89 per il pacchetto completo comprensivo di noleggio di una e-mtb bi-ammortizzata. CALENDARIO APPUNTAMENTI: Sabato 2 luglio: Cesana Torinese Tra strade bianche e semplici sentieri si attraversano prati alpini e boschi di larici andando alla scoperta dei panorami e dei borghi alpini bagnati dal fiume della Ripa: Cesana, Bousson, Rollieres, Sauze di Cesana, Thures e Rhuilles. Un bellissimo giro che si adatta a tutti i biker, grandi e piccoli! Lunghezza percorso*: 24 km / Dislivello*: 600 mt / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione fisica: 1 di 5. Sabato 9 luglio: Claviere Questa pedalata in quota tra Italia e Francia ci porta alla scoperta di suggestivi paesaggi caratterizzati da tipici laghetti alpini e dalle alte vette delle Alpi Cozie. Lungo il percorso incontreremo rifugi, pascoli, alpeggi. Lunghezza percorso*: 27 km / Dislivello*: 1000 mt / Difficoltà Tecnica: Intermedio / Preparazione fisica: 2 di 5 Sabato 16 luglio: Bardonecchia Il tour si svolge sulle pendici del Monte Jafferau e nella Valle di Rochemolles. Si parte con una salita su strada da cui si gode di una magnifica vista su Punta Clotesse, Grand Hoche e Punta Charrà e che attraversa le borgate alpine di Gleise, Cianfuran, Broue e Rochas fino a raggiungere i Bacini Frejusia. Giunti ai bacini ci aspetta la famosa “Decauville”, una piccola strada pianeggiante ricavata lungo la ferrovia dismessa che dai Bacini Frejusia portava fino alla Diga di Rochemolles. Dalla diga una breve discesa conduce all’abitato di Rochemolles da cui poi si rientra su Bardonecchia. Lunghezza percorso*: 24 km / Dislivello*: 810 mt / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione fisica: 2 di 5. Sabato 23 luglio: Sauze d’Oulx Il percorso si snoda tra borghi alpini e boschi di larici. Passando dalla vecchia borgata di Monfol si arriva ai limiti del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, da qui prenderemo quota sulle vecchie strade militari dove si gode una vista magnifica sull’Alta Val Susa. La seconda parte del percorso ci porta invece alla scoperta dell’antica borgata di Tachier. Lunghezza percorso*: 17 km / Dislivello*: 750 mt / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione fisica: 1 di 5. Sabato 30 luglio: Sestriere Il tour inizia percorrendo la caratteristica “passeggiata del Senatore” che offre uno sguardo privilegiato sul campo da Golf e sull’abitato di Sestriere. Dopo una piacevole discesa tra i larici si affronta una breve salita e si pedala in direzione della località Monte Rotta (versante sud del Colle), qui il paesaggio cambia e diventa più variegato dando modo di pedalare tra antiche malghe, pascoli e strade bianche che tagliano le piste da sci di Sansicario. Lunghezza percorso*: 21 km / Dislivello*: 650 km / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione fisica: 1 di 5.

Apri


Consigli

La movida a tutto tondo. L’enogastronomia piemontese in un click. Parchi, monumenti, percorsi ciclabili