Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli Giuliana De Sio al Teatro Carignano con “Agosto a Osage County

Giuliana De Sio al Teatro Carignano con “Agosto a Osage County"

Lo spettacolo viene portato in scena dal 16 maggio da Filippo Dini nella traduzione di Monica Capuani


Il Teatro Carignano di Torino ospiterà in prima nazionale la nuova produzione del Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale Agosto a Osage County di Tracy Letts martedì 16 maggio 2023 alle ore 19.30. La commedia insignita nel 2008 con il Premio Pulitzer e da cui è stato tratto il celebre film I segreti di Osage County viene ora portata in scena da Filippo Dini nella traduzione di Monica Capuani. Lo spettacolo vanta un cast di attori di grande talento tra cui Giuliana De Sio Manuela Mandracchia Filippo Dini Fabrizio Contri Orietta Notari Andrea Di Casa Fulvio Pepe Stefania Medri Valeria Angelozzi Edoardo Sorgente Caterina Tieghi Valentina Spaletta Tavella. La trama della commedia si svolge nella contea di Osage in Oklahoma dove la famiglia Weston si riunisce per il funerale del patriarca Beverly poeta e alcolizzato. Per le donne di casa questo evento tragico sarà l occasione per ritrovarsi dando vita ad un emozionante e divertente resa dei conti. Questa commedia di Tracy Letts attore e drammaturgo americano poliedrico e pluripremiato è oggi considerata una delle storie più sarcastiche e impietose sulle disfunzionalità della famiglia. Un viaggio sentimentale tra affetti dispetti segreti cinismo e humour nero. Tracy Letts ha dichiarato: La speranza di ogni drammaturgo è quella di poter attingere attraverso la narrazione a temi universali. Con molti americani condivido la storia di famiglie per lo più discendenti di agricoltori irlandesi tedeschi o olandesi che hanno forgiato la loro etica dagli anni della Depressione fino al Baby Boom. Condivido il conflitto multigenerazionale che inevitabilmente nasce quando coloro che non hanno nulla hanno lasciato il loro orgoglio e il loro senso di colpa a coloro che non hanno voluto nulla. Agosto: Osage County è il mio tentativo di esplorare questo scisma generazionale e la sensibilità del Midwest perch come disse Sam Shepard quando gli chiesero perch scrivesse così tanto sulla famiglia: Che altro c è? . Agosto a Osage County ci può dare una possibilità per imparare come le dinamiche della famiglia continuino a plasmare noi e il nostro approccio al mondo . Lo spettacolo verrà replicato al Carignano fino a domenica 4 giugno e sarà poi rappresentato in tourn e nella prossima stagione teatrale.

 dal: 15 mag, 2023 al: 6 giu, 2023
Spettacoli La “Tragica” di Gustav Mahler torna in scena per l’Orchestra Sinfonica Rai

La “Tragica” di Gustav Mahler torna in scena per l’Orchestra Sinfonica Rai

Il direttore onorario Robert Trevino in scena al Toscanini giovedì 11 maggio


L Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il suo direttore onorario Robert Trevino presenteranno la Sinfonia n. 6 in la minore di Gustav Mahler soprannominata Tragica giovedì 11 maggio alle 20.30 all Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. L evento sarà trasmesso in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura con una replica venerdì 12 maggio alle 20. La Sesta Sinfonia fu completata da Mahler nell estate del 1904 durante il suo ritiro estivo in Carinzia. La prima esecuzione avvenne due anni dopo a Essen con lo stesso compositore sul podio. Mahler disse che la sua Sesta Sinfonia avrebbe proposto enigmi la cui soluzione sarebbe stata tentata solo da una generazione che avesse assimilato le sue prime cinque Sinfonie. La Sinfonia è stata studiata a fondo e identificata come un grande affresco musicale della lotta dell uomo contro il suo destino o addirittura come una visione profetica del tragico futuro che attendeva il compositore con la morte della figlia e la malattia cardiaca che l avrebbe condotto alla morte. La Sinfonia si compone di quattro movimenti secondo uno schema piuttosto tradizionale che esprime l ineluttabilità di un dramma profondamente oscuro e tragico come suggerisce il titolo dell opera. Robert Trevino Direttore musicale dell Orchestra Nazionale Basca e Consulente artistico dell Orchestra Sinfonica di Malm sarà il direttore d orchestra. Cresciuto sotto l egida di Michael Tilson Thomas e Seiji Ozawa Trevino ha sviluppato una particolare sensibilità per il repertorio mitteleuropeo. Con l Orchestra della Rai di cui è Direttore ospite principale ha recentemente condotto una tourn e di successo in Germania.

 dal: 8 mag, 2023 al: 14 mag, 2023
Spettacoli Omaggio a Eugenio Allegri, un attore che fu anche un promotore culturale

Omaggio a Eugenio Allegri, un attore che fu anche un promotore culturale

In scena il 3 maggio l’Unione culturale Franco Antonicelli c’è Marco Gobetti


Eugenio Allegri: un pensiero è l’omaggio al grande attore scomparso in programma il 3 maggio presso l’Unione culturale Franco Antonicelli via Cesare Battisti 4b Torino. In scena Marco Gobetti. In scena Una lettura pubblica del manifesto Riflessioni circa il ruolo presente e futuro di un teatro comunale in Italia di Eugenio Allegri: il pensiero di un attore che ebbe il coraggio di farsi operatore culturale con sincerità d intenti e con la chiara assunzione di responsabilità che questo comporta. A partire da ciò che avrà appena letto Marco Gobetti proverà a ragionare con le i presenti sul sistema teatrale e culturale sul lavoro e sulla società contemporanea. Un omaggio attivo a Eugenio Allegri e al suo pensamento largo politico e prezioso che come egli stesso auspicava trova senso profondo nel generarne e nel contaminarne altri. Lettura e ragionamento pubblico nascono grazie alla collaborazione e al confronto con Alessandro Bigatti.

 dal: 3 mag, 2023 al: 5 giu, 2023
Spettacoli Mezzasangue e la sua musica sperimentale in concerto il 28 aprile

Mezzasangue e la sua musica sperimentale in concerto il 28 aprile

L'appuntamento è al Teatro Concordia di Venaria: “Sarà un'esperienza immersiva"


MezzoSangue è uno dei protagonisti più convincenti della scena musicale italiana con due mixtape Musica Cicatrene Mixtape 2012 Hurricane Mixtape 2013 e tre album in studio Soul Of a Supertramp 2015 Tree Roots Crown 2018 Sete 2022 . La sua penna ha tracciato solchi importanti senza timore di affidare al pubblico riflessioni esistenziali che analizzano l uomo e la società. Il suo ultimo lavoro Sete Columbia Records Sony Music Italy https: columbia.lnk.to MezzoSangue è un concept album con chiari riferimenti alla società liquida di Zygmunt Bauman che indaga dieci diverse forme di sete come richiesta necessità stato interiore. Finalmente i torinesi potranno ascoltare l ultimo progetto dell artista dal vivo il 28 aprile al Teatro Concordia di Venaria accompagnato dai visual di Stefano Di Buduo da Luca Martelli alla batteria e Daniele Giuili alle chitarre e alla tastiera. Dopo tre anni MezzoSangue torna finalmente a esibirsi dal vivo con il suo modo unico di affrontare il palco e uno spettacolo dal forte impatto visivo ed emotivo. Questa sarà un esperienza immersiva commenta l artista una frattura nella distinzione tra realtà e illusione. L idea è quella di concepire un live attraverso una strada che non abbiamo mai attraversato prima. È un percorso intenso diviso in tre atti tre anime tre maschere .

 dal: 28 apr, 2023 al: 4 giu, 2023
Spettacoli Nanni Moretti debutta come regista di teatro con ”Diari d’amore” di Natalia Ginzburg

Nanni Moretti debutta come regista di teatro con ”Diari d’amore” di Natalia Ginzburg

Lo spettacolo aprirà la prossima stagione del Carignano il 9 ottobre 2023


La prima del Teatro Stabile di Torino per la stagione 2023 2024 sarà formata da Nanni Moretti che dirigerà Diari d’amore un dittico composto da due atti unici di Natalia Ginzburg Dialogo e Fragola e Panna. Lo spettacolo verrà realizzato grazie ad una coproduzione internazionale che riunirà il Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale il Teatro di Napoli Teatro Nazionale Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale Carnezzeria srls LAC Lugano Ch teauvallon Libert scène nationale TNP Th tre National Populaire de Villeurbanne La Cri e Th tre National de Marseille e la Maison de la Culture d’Amiens. Tra gli interpreti dello spettacolo Valerio Binasco Daria Deflorian Alessia Giuliani Arianna Pozzoli Giorgia Senesi. Nanni Moretti per il suo esordio da regista nel teatro di prosa ha scelto due commedie di Natalia Ginzburg e attraverso le loro storie si prepara ad esplorare con ironia quelle intimità domestiche ormai rassegnate dove i conflitti hanno lasciato il posto a indifferenza fatuità emotive e mediocrità morali. Il teatro delle chiacchiere della Ginzburg per Moretti riesce a metterci davanti ad uno specchio limpido che ancora oggi riflette la nostra inadeguatezza e l’apatia che troppo spesso ci rende inerti spettatori delle complessità e delle tragedie della vita. Giocando con sarcasmo con i valori e i costumi cari alla società borghese i personaggi di Diari d’amore si troveranno a parlare di matrimonio fedeltà maternità e amicizia denunceranno le proprie inettitudini e muteranno in commedia il lato più tragico delle loro esistenze. Lo spettacolo debutterà in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino il 9 ottobre 2023 inaugurando la Stagione 2023 24 del Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale e sarà in tourn e fino a giugno 2024 nei maggiori teatri italiani e francesi.

 dal: 20 apr, 2023 al: 11 ott, 2023
Spettacoli

"Oh, that Chaplin”, Lello Arena racconta la vera storia di Charlot

L’attore, storyteller d’eccezione, in scena venerdì 14 aprile al Teatro Concordia di Venaria


Con il racconto concerto Oh that Chaplin Lello Arena torna dal vivo per Torino nello spettacolo in programma al Teatro Concordia il 14 aprile. Qui l’attore veste i panni di Charlie Chaplin per svelare il Chaplin compositore e violoncellista prima che il cinema lo consacrasse genio di tutti i tempi. Con Francesca Taviani al violoncello e Rossella Giordano al pianoforte Lello Arena racconta una storia a pochi conosciuta curiosa e avvincente che rivela la grande passione di Charlie Chaplin per la musica quando ancora il cinema non era entrato nella sua vita. Prima di intraprendere la sua sfolgorante carriera Chaplin considerò infatti molto seriamente la possibilità di raggiungere fama e successo come concertista e più precisamente come violoncellista. Nella sua autobiografia racconta di appassionate ore di studio e di costose modifiche rese necessarie al suo strumento perch essendo mancino poteva suonarlo solo al contrario. Scrisse anche un repertorio musicale ad hoc in previsione della sua futura carriera di solista: Oh! That Cello! è il titolo che diede alla raccolta di quei brani. Con Bert Clark eccellente pianista dell’epoca fondò una casa di produzione che tuttavia fallì in breve tempo. Solo quando divenne un grande artista decise di riproporre il repertorio di Oh! That Cello! così come lo aveva concepito per un duo violoncello e pianoforte davanti a una platea sceltissima di amici e ospiti di riguardo che intratteneva in serate straordinarie con la sua musica e con aneddoti e curiosità tratti dalla sua vita. In Oh that Chaplin Lello Arena storyteller d’eccezione farà riassaporare al pubblico del Teatro Concordia l’atmosfera di quelle serate dove le parole e la musica che Chaplin scrisse per quegli incontri sveleranno un altro sorprendente e straordinario lato del suo genio.

 dal: 13 apr, 2023 al: 15 mag, 2023
Spettacoli “Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi” al Teatro Gobetti

“Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi” al Teatro Gobetti

Lo show scritto e diretto da Liv Ferracchiati in scena dall’11 aprile prossimo


Al Teatro Gobetti un’altra attesa prima dopo Pasqua. L’11 aprile debutta infatti Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi scritto e diretto da Liv Ferracchiati che sarà in scena insieme ad Andrea Cosentino e Petra Valentini. Scene e costumi sono di Licia Menegazzo il disegno luci è di Lucio Diana il suono è di Giacomo Agnifili. Lo spettacolo prodotto da Marche Teatro da CSS Teatro Stabile d’Innovazione del Friuli Venezia Giulia e dal Teatro Metastasio di Prato sarà replicato per la stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 16 aprile 2023. Ho iniziato a scrivere questo testo in occasione dell’ cole des Ma tres ovvero per un’occasione di studio spiega la regista . Capita raramente di potersi dedicare alla sperimentazione alla ricerca senza l’ansia di ottenere un risultato. Per questo ho azzardato un tema complesso: la rappresentazione identitaria. Un argomento talmente vasto che quando l’occasione di studio è terminata mi sono riproposto di tornarci e di approfondirlo. La prima immagine viene da un appunto di tanti anni fa rubato a echov: in una lettera scriveva di voler dar vita a un dramma ambientato su una nave diretta al polo Nord. A bordo ci sarebbero stati due uomini rispettivamente marito e amante della stessa donna che sarebbe morta durante la traversata.

 dal: 11 apr, 2023 al: 30 mag, 2023
Spettacoli A Torino impazza la stand up comedy, questa volta è il turno di Daniele Tinti

A Torino impazza la stand up comedy, questa volta è il turno di Daniele Tinti

All’Off Topic due giorni di tutto esaurito, appuramenti il 5 e 6 aprile


La stand up comedy continua a mietere consensi sotto la Mole confermandosi come il genere comico del momento. E così dopo il doppio sold out registrato la scorsa settimana al Le Roi Music Hall dal suo collega di podcast Stefano Rapone Daniele Tinti tornerà a Torino per calcare il palco del Cubo Teatro di Off Topic con il suo nuovo spettacolo comico Crossover in programma mercoledì 5 e giovedì 6 aprile alle ore 21. Le due serate anch’esse sold out nell’arco di un giorno sono promosse dal collettivo Torino Comedy Lounge in collaborazione con The Comedy Club e rappresentano il ritorno dello stand up comedian romano nel capoluogo sabaudo dopo quasi due anni di assenza dal suo ultimo live show torinese. A ispirare il nuovo monologo di uno dei comici più apprezzati della scena nazionale tre domande: l’ambientalismo ci distrae dall’inevitabile fine del mondo? Se morissimo tutti sarebbe davvero così male? Ma soprattutto è possibile ridere di tutto questo? La risposta dello stand up comedian è ovviamente: sì. E lo dimostrerà sul palco di via Pallavicino 35 dove spaziando tra le esperienze più profonde significative tragiche e divertenti della sua vita personale e dell’esistenza quotidiana e distratta di tutti noi dalla morte all’ambientalismo dal Cammino di Santiago al rapporto con le sostanze stupefacenti troverà le crepe per sorridere delle nostre sfortune delle nostre idiosincrasie e delle nostre battaglie. Il tutto mediante il suo stile sagace brillante e arguto sorretto da un’abilissima capacità di intessere un rapporto diretto e autentico con il pubblico e di intercettarne umori inclinazioni e simpatie.

 dal: 5 apr, 2023 al: 8 apr, 2023
Spettacoli La Torino Comedy Lounge fa sold out con lo spettacolo di Stefano Rapone

La Torino Comedy Lounge fa sold out con lo spettacolo di Stefano Rapone

Il comico romano per la prima volta sul palco del Le Roi il 29 e 30 marzo


Il collettivo Torino Comedy Lounge è lieto di annunciare lo stand up comedian che per la prima volta in assoluto calcherà il palco del Le Roi Music Hall: Stefano Rapone in programma mercoledì 29 e giovedì 30 marzo alle ore 21 con il suo nuovo spettacolo comico Stefano Rapone Live Tour. Le serate che hanno registrato il sold out nell’arco di due giorni consacreranno il ritorno del comico romano di fronte al pubblico torinese al quale presenterà le elucubrazioni e le riflessioni contenute nel suo ultimo live show esposte con la sua voce inconfondibile ed emblematica ormai divenuta vero e proprio culto nella scena della stand up comedy italiana. Rapone noto per il suo stile abrasivo spiazzante e surreale ripercorrerà così le difficoltà di essere cresciuto in un ambiente fortemente religioso per poi estendere il discorso e trattare di una molteplicità di tematiche che interessano il dibattito contemporaneo: dal confronto tra uomini e femminismo alla relazione che intercorre tra la comicità e il politicamente corretto ricorrendo a oneliner irriverenti colpi di scena e storie dalle pieghe inaspettate che cattureranno il pubblico in una serie senza fine di risate e ilarità. Il tutto mediante quella comicità piana e monotòna che collide argutamente con la violenza delle invettive che Rapone rivolge agli altri e soprattutto a se stesso consentendo in questo modo agli spettatori di immedesimarsi nelle meditazioni a voce alta presentate in scena dallo stand up comedian. Sorrette queste ultime da battute secche e da un’intelligente sperimentazione di linguaggi nuovi e originali che si affrancano dall’esperienza tradizionale della stand up per una peculiarità: la consapevolezza di non commentare la realtà denunciando problemi bensì di essere parte integrante di quegli stessi problemi . Senza dimenticare infine la forte componente di improvvisazione che contraddistingue da sempre i monologhi di Rapone e le sue performance dal vivo denotando la sua abile e rinomata capacità nell’intrattenere il pubblico con parentesi di umorismo brillanti e innovative.

 dal: 29 mar, 2023 al: 31 mar, 2023
Spettacoli La trilogia dell’Orestea di Eschilo vista da Davide Livermore

La trilogia dell’Orestea di Eschilo vista da Davide Livermore

E’ lo spettacolo del regista torinese in scena al Teatro Carignano dal 28 marzo


Martedì 28 marzo 2023 alle 19.30 debutterà al Teatro Carignano la trilogia dell’Orestea di Eschilo diretta da Davide Livermore che viene sviluppata in due spettacoli: Agamennone e Coefore Eumenidi. Agamennone Coefore ed Eumenidi sono la trilogia più cruda e violenta della tragedia classica oltrech l’unica ad essere arrivata fino a noi nella sua integrità. In questi allestimenti nati all’interno della cornice del teatro greco di Siracusa Davide Livermore non concede alcuno sconto alla loro ferocia e traspone il mito in una fastosa quanto decadente atmosfera Anni Trenta. All’interno di uno spazio scenico di grande impatto visivo dominato da ledwall che trasmettono immagini spettrali e minacciose e riempito da una sofisticata partitura musicale Livermore dona nuova linfa a questa pica storia di potere e violenza sull’orlo dell’abisso. L’Orestea prodotta da INDA Istituto per il Dramma Antico e dal Teatro Nazionale di Genova sarà in scena per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 6 aprile 2023.

 dal: 28 mar, 2023 al: 7 lug, 2023