Eventi
Il concerto di Baustelle e Lucio Corsi previsto per martedì 8 luglio e annullato per condizioni atmosferiche avverse viene recuperato la sera di martedì 15 luglio 2025. I biglietti precedentemente acquistati rimangono validi per la nuova data. Chi volesse invece richiedere il rimborso del biglietto può richiederlo presso il vettore di vendita presso il quale ha acquistato il biglietto entro le 12 di lunedì 14 luglio. Il 2025 segna i 25 anni di carriera dei Baustelle che festeggiano in grande stile con un nuovo album e l’El Galactico Summer Live Tour in 10 tappe nei festival italiani. El Galactico è un concept sonoro ispirato alla California anni ’60 ma radicato nel presente con sonorità e testi intensi che riflettono l’attualità. La band reduce dal successo dell omonimo festival porta sul palco un mix del nuovo album e dei classici più amati dal pubblico promettendo un esperienza live che è al contempo attuale e intrisa di ricordi. Lucio Corsi il cantautore toscano che ha conquistato il pubblico e la critica con il brano Volevo essere un duro all’ultimo Festival di Sanremo classificandosi al secondo posto e vincendo il Premio della Critica Mia Martini dopo aver registrato il tutto esaurito nelle date di aprile. Un talento indiscusso che riesce a rendere armonioso il rock d’autore e le sonorità folk insieme trasformando le sue atmosfere surreali in poesia Lucio Corsi si è imposto come una delle rivelazioni più interessanti del Festival di Sanremo 2025 grazie alla sua originalità e alla forza espressiva che caratterizzano le sue canzoni. Pur con percorsi diversi condividono un attenzione alla scrittura a un approccio personale e originale alla musica distinguendosi dalla scena mainstream con testi ricercati e atmosfere evocative. Una data quindi da non perdere una data che è già leggendaria per un viaggio tra nostalgia riflessione e grande musica. Flowers Festival è organizzato e promosso da Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Cooperativa Culturale Biancaneve per la direzione artistica di Fabrizio Gargarone. E’ realizzato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno di Città di Collegno e Regione Piemonte con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e con il contributo di Iren Sustainability Partner.
dal: 9 lug, 2025 al: 18 lug, 2025Continua il tour estivo di Tananai CALMOCOBRA LIVE ESTATE 2025 con la tappa che si terrà il 10 luglio al Flowers Festival presso il Parco della Certosa. Il viaggio live di Tananai di quest’anno continua sui palchi dei principali festival estivi italiani: dopo Collegno proseguirà poi a Ferrara Servigliano Francavilla Genova. Il cantautore sarà presente in seguito anche a Lecce Barletta Palermo Catania e Cinquale. Dopo una tappa nella sua città natale Milano all’Ippodromo SNAI San Siro in occasione del Milano Summer Festival il 5 settembre Tananai concluderà il viaggio il 13 settembre con una data speciale in Piazza Carlo Di Borbone a Caserta presso la Reggia di Caserta Patrimonio dell’Umanità Unesco nell’ambito del festival Un’Estate Da Belvedere. Il tour di quest’estate chiuderà il bellissimo viaggio di questo disco Calmocobra disco di Platino ndr che mi ha fatto crescere come persona come artista e che mi ha fatto capire un po’ di più chi sono io ma soprattutto chi siete voi spiega Tananai in tutte le hit con Bella Madonnina .
dal: 9 lug, 2025 al: 11 lug, 2025Il cantautore pianista compositore arrangiatore musicista e produttore Raphael Gualazzi acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali torna dal vivo nei festival musicali e nelle principali piazze italiane e si esibirà il 5 luglio a Venaus all’Arena delle Alpi per il Borgate dal Vivo Festival in trio. È in tour da maggio 2025 con tre diversi progetti live: in pianoforte solo con il suo quintetto e con Orchestra. La dimensione piano vocal’ è un racconto in musica dei successi e delle più grandi ispirazioni di Gualazzi. L’artista restituisce alle composizioni la loro dimensione più autentica ripercorrendo un repertorio che spazia da brani scritti per colonne sonore a divertissements su arie d’opera da omaggi alla tradizione afro americana a incursioni rapsodiche su memorabili temi della musica italiana e internazionale. Il quintetto di Raphael Gualazzi è la sua astronave musicale lui scrive le sue canzoni le arrangia le dirige e interagisce con i musicisti attraverso pianoforte voce e ukulele. Il quintetto consolidato ormai da più di un decennio di collaborazioni vede coinvolti musicisti d’eccellenza di grande talento e versatilità: Anders Ulrich al contrabbasso Luigi Faggi alla tromba Michele Mecco Guidi all’organo Hammond e tastiera Gianluca Nanni alla batteria. Il repertorio energico e profondo ripercorre non solo i grandi successi dell’artista ma anche composizioni che sanno valorizzare la vocalità dei musicisti nella celebrazione di sonorità soul jazz pop e swing. Ad impreziosire l’andamento dello spettacolo vi sono momenti in trio e piano solo che omaggiano celebri arie d’opera o temi cari all’artista. Il concerto di Raphael Gualazzi con Orchestra egregiamente arrangiata e diretta dal M Stefano Nanni racconta le sue composizioni più interessanti dal 2005 a oggi rivelando anche brani dei suoi esordi raramente eseguiti dal vivo. La musica è celebrazione di tutte le dimensioni dell’esistenza umana. Profondità leggerezza vita amore oblio luce realtà e fantasia. L’unione di classicità e sonorità ispirate alla cultura afro americana nelle sue infinite sfaccettature lo rendono un concerto unico e imperdibile.
dal: 3 lug, 2025 al: 6 lug, 2025Saranno i 40 Fingers quartetto triestino di chitarre acustiche diventato un fenomeno globale ad aprire sabato 5 luglio alle ore 21 30 la 49 edizione di Monfortinjazz nell’incantevole spazio all’aperto dell’Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba nel cuore delle Langhe. Con oltre 350 milioni di visualizzazioni sui social media e un repertorio capace di attraversare epoche e generi i 40 Fingers daranno il via a un’edizione ricca di eccellenze musicali italiane e internazionali. Divenuti celebri per le loro rivisitazioni a quattro chitarre di classici del rock successi pop e colonne sonore indimenticabili i 40 Fingers hanno ricevuto un endorsement ufficiale dai Queen per la loro interpretazione acustica di Bohemian Rhapsody condivisa anche sul sito ufficiale della band britannica. Hanno collaborato con artisti del calibro di Andrea Bocelli Tori Kelly e Andy Summers The Police firmando reinterpretazioni che hanno conquistato pubblico e critica a livello mondiale. La formazione composta da Matteo Brenci Emanuele Grafitti Enrico Maria Milanesi e Andrea Vittori unisce tecniche raffinate di fingerpicking a un’attenzione scenica che trasforma ogni concerto in un’esperienza immersiva. Il loro show è un vero e proprio viaggio musicale senza confini. In scaletta brani iconici come Sultans of Swing Africa The Sound of Silence Libertango L’Ultimo dei Mohicani e molte delle più celebri colonne sonore firmate da John Williams e non solo da Star Wars a Harry Potter passando per un sorprendente medley Disney.
dal: 2 lug, 2025 al: 17 lug, 2025Brunori Sas tra i più apprezzati cantautori del momento protagonista all’ultimo festival di Sanremo sarà ospite di Flowers Festival con L’Albero delle noci Tour estate la sera di martedì 1 luglio 2025 nell’area spettacoli allestita nel Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno TO . L’ALBERO DELLE NOCI TOUR ESTATE è l’occasione perfetta per ascoltare dal vivo e sotto le stelle insieme ai classici che hanno segnato la carriera ultra quindicennale di Dario Brunori i brani contenuti nel suo nuovo progetto discografico L’albero delle noci uscito venerdì 14 febbraio per Island Records. L’album di dieci tracce prende il nome dal brano che Brunori ha scelto di presentare al 75esimo Festival di Sanremo per la sua prima volta in gara sul palco dell’Ariston lo stesso palco che nella Serata Cover di venerdì 14 febbraio lo ha visto al fianco di Riccardo Sinigallia e di Dimartino in un sentito omaggio a Lucio Dalla sulle note de L’anno che verrà . Ad aprire il concerto la voce graffiante lo stile inconfondibile e un’identità sonora e visiva che mescola forza e delicatezza: MILLE alias di Elisa Pucci torna protagonista dei principali festival italiani con Il Tour C’est Fantastique! che toccherà il Flowers Festival martedì 1 Luglio. Il tour accompagna l’uscita del nuovo singolo C’est Fantastique anticipazione dell’album Risorgimento atteso in autunno. Un brano ribelle tra pop e attitudine punk ironico e liberatorio che racconta il desiderio di vivere senza freni. MILLE già voce dei Moseek si conferma una delle personalità più brillanti della nuova scena musicale italiana.
dal: 30 giu, 2025 al: 4 lug, 2025Da venerdì 27 giugno è in radio e in digitale Chi troppo lavora Non fa l’amore il nuovo singolo di Johnson Righeira. Scritto e prodotto insieme ad Albi e Carota de Lo Stato Sociale Edo Castroni e lo stesso Johnson Righeira il pezzo riprende lo spirito libero e anticonvenzionale che ha sempre caratterizzato l’artista fondendolo con sonorità pop in perfetto stile anni 80 e un testo che sa di sabbia sdraio e cocktail al tramonto. Un brano che è un inno all’ozio e alla leggerezza perfetto per diventare un must dell’estate. La carriera di Johnson Righeira al secolo Stefano Righi prende il via nel 1980 con il singolo Bianca surf . Nel 1983 fonda i Righeira insieme a Michael Righeira Stefano Rota e nello stesso anno esce il loro primo singolo Vamos A La Playa a cui segue la pubblicazione del primo album Righeira 1983 da cui viene estratto il singolo No Tengo Dinero . Nel 1985 il duo vince sia Un disco per l’estate che il Festivalbar con il celebre brano L’estate sta finendo mentre l’anno successivo è in gara al Festival di Sanremo con Innamoratissimo tu che fai battere forte il mio cuore brano che ha anticipato l’album Bambini Forever . Nel 1992 i Righeira pubblicano un nuovo album Uno Zero Centomila e poco dopo il duo si scioglie. Johnson intraprende una carriera da solista cimentandosi anche in dj set e come attore in cortometraggi ed esperimenti di cinema metropolitano. Il duo si riunisce nel 1999 e nel 2007 pubblica l’album Mondovisione . Nel 2015 i Righeira si sciolgono definitivamente. Quattro anni più tardi nel 2019 Johnson realizza insieme a iPesci la cover del brano Mi piaccion le sbarbine degli Skiantos con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Cruciani nel videoclip. Sempre nel 2019 esce il singolo Formentera realizzato assieme ai fratelli La Bionda storici produttori dei Righeira. Nel 2021 pubblica una nuova versione della hit L estate sta finendo insieme a Manfredi Simonetti ed è all’Arena di Verona in occasione di ARENA SUZUKI ’60 ’70 80 condotto da Amadeus mentre nel 2022 è ospite del Jova Beach Party il tour sulle spiagge di Lorenzo Jovanotti. Nel 2024 esce il brano Ho sempre odiato gli anni 80 con Gionathan e ha firmato musica e testo del brano L’estate sta iniziando in gara alla 67 edizione del Festival dello Zecchino d’Oro. Nel 2025 è stato ospite dei Coma_Cose al 75 Festival di Sanremo durante la serata delle cover con il brano L’estate sta finendo .
dal: 24 giu, 2025 al: 30 giu, 2025L’Opera di Santa Pelagia compie un anno e festeggia con un concerto jazz. Il Cocktail bar bistrot di via San Massimo a Torino il 18 giugno spegne la sua prima candelina e per l’occasione ospita il duo Basilico Di Pasqua in un raffinato dialogo tra sax e pianoforte. L’ampio dehors del locale caratterizzato da larghe sedute e circondato dal muro in mattoni della vicina Chiesa di Santa Pelagia patrona degli artisti ospiterà dunque quella sera l’aperitivo e la cena al ritmo dello swing tra atmosfere intime interplay sincero e passione per la buona musica. I due musicisti torinesi entrambi del 2003 Mattia Basilico al sax e Nicolò Di Pasqua al pianoforte iniziano a suonare giovanissimi si diplomano al Conservatorio di Torino e nonostante la giovane età hanno alle spalle concerti in Italia e all’estero: saranno loro ad allietare la serata di festeggiamenti. Il concerto in acustico accompagnerà dunque dalle 19 alle 21 i momenti dell’aperitivo e della cena con le Sante Tentazioni e i piatti dello chef Matteo Cignetti e i cocktail del barman Marco Fabbri. Ecco Pan brioche artigianale con burro e alici Foglie e fiori in tempura con maionese alle erbe uovo parfait verdure di stagione e fonduta o ancora Pasta fresca all’uovo e Maiale alla senape con misticanza selvatica. Tra i cocktail i signature sono 1772 anno di consacrazione della Chiesa adiacente su base gin e vermouth ambrato con chartreuse gialla per richiamare la liquoristica antica e chiaro riferimento al Bijou cocktail Non sono una santa: un drink floreale e agrumato su base vodka servito in coppetta come se fosse un cocktial Martini rivisitato e realizzato con un cordiale a base di rose e scorze di bergamotto e un Dom Benedictine. Il Cocktail Bar Bistrot L’Opera di Santa Pelagia si trova in via San Massimo 17 a Torino ed è aperto dal lunedì al sabato con orario 12:00 14:30 e 18:00 23:00.
dal: 17 giu, 2025 al: 19 giu, 2025Tutto pronto allo Stadio Grande Torino rigorosamente sold put per l’arrivo in città dell’Hello World Tour dei Pinguini Tattici Nucleari del 17 giugno. Un concerto dove il concetto di show assume un ruolo centrale. Non si tratta solo di un concerto ma di una vera e propria esperienza teatrale costruita con l’intento di stupire e coinvolgere lo spettatore sotto ogni punto di vista. La regia artistica affidata a Filippo Ferraresi già firma del collettivo internazionale Dragone e la direzione musicale di Marco Paganelli danno vita a uno spettacolo che sovverte le regole della scena italiana arricchito da colpi di scena trovate sceniche inaspettate e una rappresentazione visiva che dialoga costantemente con la musica. La messa in scena si sviluppa su tre layer cromatici sovrapposti in tonalità pastello a richiamare l’universo visivo dell’album omonimo e il linguaggio della pixel art. Anche la scenografia è pensata come parte integrante della narrazione: il palco si estende con due bracci laterali che abbracciano il pit gold più una passerella centrale leggermente più corta. Le forme sono nette squadrate geometriche: un richiamo diretto al mondo dei pixel che si riflette anche negli strumenti personalizzati dei musicisti. Dall’alto tutto il disegno del palco rivela il concept estetico che guida l’intero progetto. A tenere insieme l’aspetto scenico e quello concettuale è il cuore tematico di Hello World l’album da cui lo show prende il nome. Il disco e di riflesso il tour esplora il rapporto tra umanità e intelligenza artificiale tra coscienza ed elaborazione tra sentimenti veri e simulati. Questo dialogo si incarna visivamente nel mandala un grande pod circolare sospeso decorato con motivi pixel e che si illumina a ritmo di musica. Svelato dopo il brano Alieni il mandala prende letteralmente voce: durante lo show entra in scena a più riprese presentando di fatto i brani della scaletta con incursioni mirate nelle quali si interroga sul significato dell’esistenza sull’impossibilità di provare emozioni sulla nostalgia di ciò che non può avere: un’anima una coscienza dei veri sentimenti. È un’intelligenza artificiale che sogna di essere umana. In questo modo la tecnologia diventa non solo uno strumento spettacolare ma un personaggio a tutti gli effetti.
dal: 16 giu, 2025 al: 18 giu, 2025Greenaway World è dedicato alle colonne sonore di Peter Greenaway il regista sceneggiatore e artista visivo britannico celebre per il suo stile altamente estetico e sperimentale. Il concerto della Stagione 2025 della Stefano Tempia in programma lunedì 16 giugno al Teatro Juvarra sarà interamente incentrato sulle composizioni di Marco Robino che dal 2003 ha proseguito il forte legame musicale con l’opera di Greenaway inizialmente sviluppato grazie alla collaborazione con Michael Nyman. A interpretare le musiche il Quintetto Architorti guidato proprio dal Maestro Robino e composto dai violinisti Edoardo De Angelis e Raul Roa dal violista Sergio Origlia e dal contrabbassista Paolo Grappeggia affiancati dal Coro dell’Accademia Stefano Tempia per mettere in luce l’intreccio emozionale tra la musica e le immagini del grande regista britannico. Per completare l’esperienza d’ascolto e fornire una guida nel percorso musicale saranno narrati aneddoti e racconti sulle lavorazioni dei film e sulla collaborazione tra Robino e Greenaway. Tra i titoli in repertorio: Le valigie di Tulse Luper The European Showerbath Goltzius and The Pelican Company Lucca Hubris The Missing Nail e Walking to Paris il film dedicato a Constantin Br ncusi girato in parte in Piemonte e non ancora distribuito. Il concerto si conclude con una suite tratta dal lungometraggio La memoria del mondo di Mirko Locatelli le cui musiche sempre composte da Robino si pongono per un verso in continuità con il repertorio greenawayano e al tempo stesso se ne discostano introducendo un cambio di prospettiva finale.
dal: 13 giu, 2025 al: 17 giu, 2025Dopo la piccola anteprima nei primi mesi del 2025 con 13 date in gran parte sold out in piccoli teatri in tutta Italia continua nella stagione estiva il viaggio di Francesco Tricarico che arriva a Hiroshima Mon Amour per un live fra musica e racconti alle 22 di Giovedì 5 Giugno. Alle soglie dei 25 anni di carriera l’esordio discografico con Io sono Francesco è del 2000 la sua luce continua a brillare come si è visto nel passaggio al Festival di Sanremo 2025 ospite di Francesco Gabbani nella serata delle cover e al Premio Tenco 2024 del quale è stato ospite in apertura di tutte e tre le serate proponendo ogni sera qualcosa di diverso. Con 11 album 2 libri e innumerevoli successi all’attivo continua a puntare il faro sulla ricerca di senso della vita che trova ragione nella poesia nella musica e nell arte al di là di meccanismi di narrazione standard della realtà dove ci si accorge che la finzione la fantasia l immaginazione divengono concrete più di ogni realtà considerata tale .
5 giu, 2025