Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Concerti “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra” approderà anche in Piemonte

“Fiorella Sinfonica – Live con orchestra” approderà anche in Piemonte

Il concerto tanto atteso in scena il 13 luglio all’Anfiteatro dell’Anima di Cervere


Si moltiplicano senza sosta le date di Fiorella Sinfonica Live con orchestra il nuovo tour estivo di Fiorella Mannoia che sarà accompagnata per la prima volta da un’orchestra sinfonica nelle location più suggestive di tutta Italia: agli appuntamenti già annunciati si aggiunge il Piemonte con il 13 luglio il live all’Anfiteatro dell’Anima di Cervere Cuneo . Grandi festeggiamenti quest’anno per l’artista romana che nel giorno del suo 70esimo compleanno ha invitato tutti i fan a celebrare insieme questo nuovo traguardo nella dimensione per lei più naturale il palco. A dare il via saranno due imperdibili concerti evento due grandi feste live il prossimo 3 e 4 giugno nella sua città tra le secolari mura delle Terme di Caracalla con la partecipazione di tanti ospiti colleghi e amici che con Fiorella condivideranno la scena sulle note dei grandi successi del suo repertorio e di tante sorprese. Una nuova emozionante avventura per Fiorella iniziata con il ritorno per la sesta volta in gara al Festival di Sanremo con Mariposa appena certificato disco d’oro. Il brano un vero manifesto per cantare l’orgoglio di essere donna ha vinto il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo firmato in prima persona dalla cantante romana insieme a Cheope e Carlo Di Francesco che sigla anche le musiche con Federica Abbate e Mattia Cerri. Biglietti disponibili su TicketOne.

 dal: 11 apr, 2024 al: 30 apr, 2024
Concerti Ottavio Dantone  e Alessandro Milani tra Mozart e Beethoven per Torino

Ottavio Dantone e Alessandro Milani tra Mozart e Beethoven per Torino

Il concerto all’Auditorium Toscanini sold aut giovedì 11 aprile alle 20:30


Ha fatto registrare il tutto esaurito per entrambe le serate il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretto da Ottavio Dantone con la spalla della compagine Alessandro Milani in veste di solista. In programma giovedì 11 aprile alle 20.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino con trasmissione in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura la serata è replicata venerdì 12 aprile alle 20. Tra i massimi interpreti di musica antica attivi oggi Ottavio Dantone è nato musicalmente come clavicembalista per poi salire sui podi più prestigiosi del mondo dalla Scala al Festival di Salisburgo passando per i Proms di Londra. In apertura di concerto propone la celebre Ouverture dalle Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart per passare poi sempre di Mozart al Concerto n. 5 in la maggiore per violino e orchestra K 219 interpretato da Alessandro Milani che lascia il primo leggio dell’OSN Rai per affrontare il più eseguito dei concerti violinistici mozartiani. Chiude la serata la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 di Ludwig van Beethoven composta nel 1806 ed eseguita per la prima volta nel 1807 a Vienna. Fu definita da Robert Schumann una slanciata fanciulla greca fra due giganti nordici immagine che contribuì a marchiarla storicamente come secondaria’ quasi di intrattenimento’ rispetto all’afflato titanico della Terza e della Quinta tra le quali si posiziona. La critica romantica associò il carattere più trattenuto della partitura a un momento positivo nella vita di Beethoven che in quel periodo si era innamorato della studentessa Teresa Brunswik.

 dal: 8 apr, 2024 al: 12 apr, 2024
Concerti “L’Amore” dei Sonohra non tramonta mai. Riecco il duo delle meraviglie

“L’Amore” dei Sonohra non tramonta mai. Riecco il duo delle meraviglie

La tappa piemontese del “Civico 6 tour club 2024” in programma il 10 aprile all’Hiroshima


Fa tappa mercoledì 10 aprile a Torino Civico 6 tour club 2024 la tourn e dei Sonohra prodotta da Baobab Music Ethics: l’appuntamento è alle 22 all’Hiroshima Mon Amour Via Carlo Bossoli 83 biglietti disponibili su https: www.ticketone.it event sonohra hiroshima mon amour 18188890 In scaletta non mancheranno le loro hit storiche che hanno fatto sognare un’intera generazione come L’Amore il brano con cui i Sonohra si aggiudicarono la vittoria nell’edizione del 2008 del Festival di Sanremo nella sezione Giovani nuove canzoni e le cover più apprezzate proposte all’interno del format social Civico6 grazie al quale i Sonohra con le loro apprezzate rivisitazioni hanno raggiunto una visibilità su scala globale attirando l’attenzione di artisti internazionali del calibro di John Legend The Rasmus Blue e Alex Band dei The Calling. Proprio con quest’ultimo è nata un’intesa artistica che ha portato alla nascita del singolo Ovunque andrai io ci sarò una versione inedita cantata in italiano e in inglese di Wherever you will go che ha reso celebre la band statunitense in tutto il mondo portandola i vertici delle classifiche internazionali. Galeotto fu Civico 6 il format musicale creato sui social dai Sonohra nel quale tra canzoni di repertorio e grandi successi Luca e Diego hanno proposto anche la loro versione unplugged della hit divenuta iconica per gli Anni 2000. Il video della performance dei Sonohra diventato virale in pochi giorni ha raggiunto anche l’America attirando l’attenzione di Alex Band e dell’intero gruppo che ha condiviso la cover sulle proprie pagine social avviando una collaborazione Verona Los Angeles caratterizzata dalla stima dalla sintonia e dall’amore per la musica fino a dare vita a questa incredibile versione del brano prodotta e arrangiata dagli stessi Sonohra e riadattata in lingua italiana da Manuel Tavoni.

 dal: 8 apr, 2024 al: 12 apr, 2024
Concerti Alfa è pronto a scaldare con le sue emozioni l’Inalpi Arena di Torino

Alfa è pronto a scaldare con le sue emozioni l’Inalpi Arena di Torino

“Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato” tour arriva il 6 aprile


Il 6 aprile Alfa il giovane rapper ligure che ha fatto innamorare il Festival di Sanremo sarà in concerto a Torino e riempirà la Inalpi Arena di emozioni e di musica realizzando quel sogno che inseguiva da quando ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni in una cameretta. Su un grande palco con band musicisti luci e la ricostruzione di una casa Alfa presenterà sia le canzoni del suo nuovo lavoro Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato pubblicato da Artist First sia i brani che hanno fatto parte del suo viaggio musicale. Alfa sarà accompagnato da una band composta da: Stefano Gentilini tastiere e pianoforte Claudio Bruno chitarra Ettore Giannì chitarra Raffaele Trapasso basso Marco Lanciotti batteria e Ramon Caraballo percussioni e trombe . Il tour proseguirà poi a Napoli Bari e Firenze.

 dal: 3 apr, 2024 al: 8 apr, 2024
Concerti Ezio Bosso: il 6 aprile Torino omaggia il grande compositore, pianista scomparso

Ezio Bosso: il 6 aprile Torino omaggia il grande compositore, pianista scomparso

Doppio appuntamento in programma al Polo del Novecento e al Conservatorio


Il 6 aprile un giorno dedicato al presente e al futuro dell’eredità artistica di Ezio Bosso nella sua città natale. Alle ore 16.30 al Polo del Novecento Tommaso Bosso e Francesco Libetta racconteranno il senso profondo del progetto che ha riportato l’accento sulle musiche per piano solo di Ezio Bosso arricchendone anche il repertorio con le nuove trascrizioni di Libetta stesso dalla monumentale Sinfonia N. 1 Oceani. L’incontro sarà anche l’occasione per dare ai torinesi e ai media ampie anticipazioni sul futuro di Ezio a partire dalle nuove registrazioni di materiale inedito per formazioni cameristiche ma soprattutto sul primo appuntamento live del progetto Lighting Bosso che finalmente dopo l’apertura di tourn e a Santa Cecilia a Roma il 28 maggio arriverà in città in autunno prima della gran chiusa a Milano. L’ingresso è gratuito con prenotazioni sul sito del Polo del Novecento https: bit.ly LightingBosso_prenotazioni Alle ore 20.30 al Conservatorio Giuseppe Verdi il Quartetto Italiano storico ensemble creato da Bosso nel 2006 proprio per il suo lavoro sulla musica da film eseguirà Music for the Lodger la sonorizzazione live di una delle primissime pellicole di Alfred Hitchcock. L’intero ricavato dell’iniziativa verrà devoluto al servizio di assistenza della FARO da oltre 40 anni impegnata in prima linea a garantire cure palliative specialistiche a casa e in hospice.

 dal: 28 mar, 2024 al: 10 mag, 2024
Concerti La Rino Gaetano band torna in concerto all’Hiroshima Mon Amour

La Rino Gaetano band torna in concerto all’Hiroshima Mon Amour

Il live dedicato ai 40 anni dalla morte del cantautore calabrese sarà il 28 marzo


A quasi 40 anni dalla prematura scomparsa del geniale cantautore Rino Gaetano la Rino Gaetano band la band tributo ufficiale torna in concerto per un viaggio emozionale nel repertorio del grande Rino alle 21.30 di giovedì 28 marzo a Hiroshima Mon Amour per un viaggio tra le sue canzoni manifesti da cui traspare tutta la sua umanità riscoperte e diventate veri e propri inni tra le nuove generazioni. Rino Gaetano autore innovativo e iconico poeta dallo stile unico e tagliente con la sua voce ruvida e con i suoi testi apparentemente leggeri e disimpegnati ma pieni di contenuti ha saputo graffiare società e politica senza mai nascondersi dietro etichette e maschere. A più di 40 anni dalla scomparsa del grande cantautore un appuntamento imperdibile con la tribute band ufficiale fondata nel 1999 dalla sorella Anna Gaetano. Organizzatrice del Rino Gaetano Day evento unico che da tredici anni richiama migliaia di amici e fan di Rino da tutta la Penisola. Quelli della tribute band sono concerti dinamici e coinvolgenti che mirano innanzitutto a omaggiare sempre la figura del cantautore esportandone i successi in tutta Italia ma anche a non trascurare quell’aspetto irrinunciabile che è il divertimento e il lasciarsi portare nel profondo della musica di Rino e nei suoi testi. I musicisti della Rino Gaetano Band tra i quali anche Alessandro Gaetano nipote del cantautore si esibiscono sul palco proponendo brani noti meno noti e postumi da Mio fratello è figlio unico e Berta filava a Nuntereggae più da Ma il cielo è sempre più blu e Sfiorivano le viole a Gianna passando per Aida Ahi Maria Ti ti ti ti I miei sogni d’Anarchia Escluso il cane e molte altre.

 dal: 27 mar, 2024 al: 4 apr, 2024
Concerti La chitarra di Steve Gunn incontra i cortometraggi di Stan Brakhage

La chitarra di Steve Gunn incontra i cortometraggi di Stan Brakhage

L’evento esclusivo in programma al Cinema Massimo il 12 aprile alle ore 21:00


Il Museo Nazionale del Cinema propone il 12 aprile alle 21 al Cinema Massimo un’eccezionale sonorizzazione a cura del chitarrista e songwriter di Brooklyn Steve Gunn prolifico musicista dedito sia alla rivisitazione della canzone americana che a progetti di natura più sperimentale. Dopo essere stato il fulcro dei Violators di Kurt Vile Gunn si è costruito una solida e affermata carriera solista pubblicando diversi dischi: vere e proprie pietre miliari della musica guitar driven nei quali si muove con naturalezza tra psych rock metropolitano country folk agreste e soul pop raffinato. In un appuntamento straordinario Steve Gunn porta sul palco del Cinema Massimo le diverse anime della sua musica tenute insieme dalla sua chitarra ora acustica ora elettrica in un progetto più sperimentale e astratto in cui sonorizza i cortometraggi Visions in Meditation 1 4 1989 90 di Stan Brakhage. Brakhage considerato uno dei massimi esponenti del cinema sperimentale americano ha iniziato a girare film sin dal 1952. Trasferitosi a New York entra in contatto con il cuore dell avanguardia artistica e studia i grandi poeti statunitensi in particolare Gertrude Stein. È proprio Stanzas in meditation di Stein ad ispirare Visions in Meditation 1 in cui il regista assembla immagini meditative di paesaggi indicativi di quel campo di coscienza entro cui l umanità sopravvive pensierosamente realizzato manipolando e colorando la pellicola in una serie di sovrapposizioni volte a creare effetti visivi onirici. È questo l’ambiente astratto in cui si inserisce Steve Gunn con le sue chitarre offrendo agli spettatori un esperienza percettiva unica e coinvolgente. Dopo aver scoperto l’opera di Stan Brakhage quando studiavo cinema i suoi film sono sempre stati per me un’infinita e liberatrice fonte di ispirazione. Essendo lavori non narrativi Brakhage li definiva spesso musica visiva’. Le Visions in Meditation risuonano profondamente dentro di me con la loro combinazione di paesaggi e di coscienza sognante. Mi onora accompagnare dal vivo la poesia visiva di queste importanti visioni di Brakhage .

 dal: 27 mar, 2024 al: 28 apr, 2024
Concerti Il maestro Andrés Orozco-Estrada a Torino nella Settimana Santa

Il maestro Andrés Orozco-Estrada a Torino nella Settimana Santa

I suoi appuntamenti culmineranno il 29 con il Concerto di Pasqua al Toscanini


Una masterclass con gli studenti di direzione d’orchestra e con i giovani musicisti del Conservatorio di Torino. Una lettura con l’Orchestra della Rai di alcuni brani scritti dagli studenti di composizione dello stesso istituto. Un concerto dedicato alla Pasqua con lo Stabat Mater di Pergolesi la Pastorale di Beethoven e la sua Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Sono gli impegni di Andr s Orozco Estrada a Torino nella Settimana Santa che culmineranno proprio con il Concerto di Pasqua in serata unica e fuori abbonamento venerdì 29 marzo alle 20.30all’Auditorium Rai Arturo Toscanini proposto da Rai Cultura di prima serata su Rai5 alle 21.15 oltre che in diretta su Radio3. Nato a Medell n in Colombia nel 1977 Andr s Orozco Estrada ha debuttato con l’OSN nel maggio 2022 e nell’ottobre 2023 ha iniziato la sua collaborazione come Direttore principale della compagine. È stato a capo di formazioni come l’Orchestra della Radio di Francoforte i Wiener Symphoniker e la Houston Symphony. Dalla stagione 2025 2026 diventerà Generalmusikdirektor della Città di Colonia prendendo le redini della G rzenich Orchestra e dell’Opera della città tedesca una delle più importanti metropoli culturali europee. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker la Staatskapelle di Dresda la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.

 dal: 26 mar, 2024 al: 3 apr, 2024
Concerti Ritmika, che rivoluzione: volta pagina e da settembre porta i concerti a giugno

Ritmika, che rivoluzione: volta pagina e da settembre porta i concerti a giugno

Si comincia il 12 con la musica leggera di Colapesce Dimartino. Uno spettacolo da non perdere


Ritmika apre mercoledì 12 giugno con il doppio concerto di Colapesce Dimartino e Marco Castello. Dopo l’uscita dell’atteso album acclamato dalla critica Lux Eterna Beach Numero Uno Sony Music e dopo un tour invernale che ha fatto registrare numerosi sold out Colapesce Dimartino tornano con Lux Eterna Beach Estate 2024 . Lorenzo e Antonio: due amici due scrittori di canzoni tra i più ricercati e importanti sulla scena italiana dell’ultimo decennio. Sono tornati sul palco dell’Ariston nel 2023 dopo lo straordinario successo di Musica Leggerissima certificato quintuplo Disco di Platino e del loro primo album insieme I Mortali certificato Disco d’Oro . Lo scorso 3 novembre è uscito Lux Eterna Beach il secondo album del duo anticipato da Cose da pazzi il singolo sanremese Splash Considera La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo Ragazzo di destra e Sesso e Architettura . Un ritorno atteso quello della coppia arrivato dopo lo straordinario successo di Splash canzone vincitrice del Premio della Critica Mia Martini e del Premio Lucio Dalla dell’edizione 2023 del Festival di Sanremo e che è stata decretata canzone dell’anno per Rolling Stone Italia e del loro debutto cinematografico con La primavera della mia vita fin da subito cult movie conquistando numerosi premi come Il Nastro D’Argento per la migliore colonna sonora originale e il Globo d’Oro. Marco Castello è un musicista e cantautore siracusano. Col suo primo album Contenta tu 2021 Bubbles records 42 Records si fa apprezzare in Italia e all’estero e vanta numerose collaborazioni fra cui Erlend Oye La Comitiva Nu Genea Fulminacci Mace Colapesce Dimartino. Particolarmente affezionato alle sonorità degli anni Settanta ricerca minuziosamente la naturalezza degli strumenti che suona riducendo al massimo l’uso di effetti e post produzione. Il suo linguaggio è ironico e perennemente sedotto dal contrasto fra bellezze e squallori del contemporaneo che coesistono alternandosi nel racconto dissacrante di un provincialismo universale. Nell’autunno 2023 pubblica da indipendente il suo secondo album Pezzi della sera fondando a Siracusa l’etichetta Megghiu Suli. Giovedì 13 giugno Ritmika ospita la prima tappa del tour estivo di Emma reduce dal successo di Apnea il brano presentato al Festival di Sanremo 2024 scritto dalla stessa Emma insieme a Paolo Antonacci Davide Petrella e Julien Boverod in arte Jvli che è anche il produttore della canzone. Emma è arrivata a Sanremo dopo l’uscita di Souvenir uscito ad ottobre 2023 e certificato Oro e l’esperienza di Souvenir in da club che tra novembre e dicembre l’ha vista protagonista con più date per citta sui palchi dei club della nostra penisola per presentare live al suo pubblico in modo intimo e rock and roll i brani del nuovo disco. Prima tappa italiana del tour al PalaExpo di Moncalieri venerdì 14 giugno anche per Ariete con La Notte d’estate . Nome d’arte di Arianna Del Ghiaccio classe 2002 si è imposta nel panorama musicale italiano con la sua impronta malinconica e uno stile unico e personale. Il carattere deciso mixato ad uno stile semplice e diretto riesce a creare atmosfere intime e rarefatte rendendo Ariete portavoce del Bedroom pop . Opening act: Gi ve la cantautrice torinese classe ’99 che si muove a cavallo tra indie rock e cantautorato alternative e che guarda alle armonie di Lana del Ray e alle melodie dei The Neighbourhood. Sabato 15 giugno si chiude la 28esima edizione di Ritmika con il closing party ad ingresso gratuito che prevede la proiezione della partita Italia Albania la prima degli Europei di Germania 2024 la festa Mega90 party a tema anni ’90 e la sfida live tra i 4 finalisti di Ritmika Talent la prima edizione del contest musicale per giovani artisti emergenti.

 dal: 24 mar, 2024 al: 24 set, 2024
Concerti Omar Apollo, il cantautore americano approda alle Ogr Torino il 4 giugno

Omar Apollo, il cantautore americano approda alle Ogr Torino il 4 giugno

Tra R&B e indie-rock è considerata tra gli artisti più interessanti della scena contemporanea


Il prossimo 4 giugno le Ogr Torino ospiteranno il debutto assoluto in Italia di Omar Apollo cantautore statunitense di origine messicane fra le più interessanti proposte dell’alternative pop d’oltreoceano. Si arricchisce quindi di un nuovo concerto internazionale il cartellone di OGR Sonic City l’appuntamento nato dalla collaborazione fra le OGR Torino e Sonic Park come preview cittadina del festival estivo che si terrà nel Giardino Storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Nominato a due Latin Grammy nel 2022 e come Best New Artist ai Grammy 2023 Apollo è oggi tra gli artisti più interessanti della scena contemporanea con il suo mix unico di R B e indie rock super lo fi e DIY che il pubblico ha imparato a conoscere ed apprezzare come testimoniano i milioni di streaming su Spotify e la presenza del suo brano Evergreen tra i trend più diffusi su TikTok. Un successo che si è realizzato in un tour da tutto esaurito e uno spirito da grandi festival che lo ha visto sul palco del Coachella Festival e lo vedrà tra le tappe del nuovo tour a Barcellona per il Primavera Sound a Sacramento per il Sol Blume Festival e a S o Paulo per il Lollapalooza Brasil.

 dal: 21 mar, 2024 al: 7 giu, 2024