Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Concerti Un concerto spettacolo per omaggiare i Beatles e la loro Abbey Road

Un concerto spettacolo per omaggiare i Beatles e la loro Abbey Road

Appuntamento sabato 29 ottobre alle 21 allo Spazio Kairòs di via Mottalciata


Tutti i fan lo sanno: i Beatles nel 1969 sono stanchi disuniti e sentono che la favola sta finendo. L’hanno avvertito chiaramente durante le registrazioni di Let It Be disco tormentato e carico di tensioni. Ma qualcosa li spinge a creare un ultimo lavoro: il risultato è uno dei grandi capolavori della musica mondiale Abbey Road . I Finger Pie cover band dei Beatles suonano dal vivo in questo concerto spettacolo ripercorrendo le canzoni e la storia dell’album tra aneddoti curiosità e storie incredibili. Titolo Abbey Road . L’appuntamento è sabato 29 ottobre alle 21 allo Spazio Kairòs di via Mottalciata 7 a Torino intero 13 euro ridotto 10 biglietti in vendita su www.ticket.it per entrare è necessaria la tessera Arci . Con Vico Righi voce e chitarra Enrico Bontempi chitarra e voce Riccardo Mariatti basso Simone Zangirolami batteria e Marco Cimino tastiere ci sarà l’attore Riccardo De Leo che darà voce ai racconti. Vestirà i panni di Derek Taylor giornalista scrittore ma soprattutto addetto all’u cio stampa dei Beatles dalla beatle mania del ’64 fino alla fine della loro carriera. Il concerto spettacolo 1969: un anno strano pazzo convulso. L’America combatte in Vietnam una delle guerre più controverse e discusse del ventesimo secolo in Europa scioperi sindacali e proteste studentesche agitano il clima politico e sociale. Nella Villa di Romàn Polanski Charles Manson uccide la moglie Sharon Tate in una strage che inquieterà il mondo intero. Il ’69 è però anche l’anno di Woodstock. L’anno in cui Neil Armstrong e Buzz Aldrin atterrano sulla luna forse. Mario Puzo pubblica il romanzo Il Padrino tutti quanti conosciamo il film di Coppola. Jim Morrison viene arrestato per atti osceni in luogo pubblico i Rolling Stones radunano quasi cinquecentomila persone a Hyde Park per un concerto in onore di Brian Jones morto di overdose soltanto due giorni prima. E i Beatles? Beh i Beatles di fine 68 sono stanchi disuniti e litigiosi le alternative sono sciogliersi o cercare nuovi stimoli. Anno nuovo vita nuova dice George Harrison così decidono di ritrovare s stessi riunendosi per la scrittura del disco Let It Be. L’idea è di tornare alle origini attraverso la spontaneità di una registrazione in presa diretta con l’aggiunta però di una telecamera sempre accesa a puntare il faro sul processo creativo della band. Gli studi cinematografici di Twickenham costituiscono tuttavia un ambiente troppo freddo e impersonale i continui litigi e disaccordi in merito ai brani e al loro arrangiamento portano inevitabilmente a una frattura solo in parte risanata con il trasloco a Savile Row. In questa location più amena a fine gennaio i Fab Four concludono le incisioni e sublimano questa dolce amara esperienza con lo storico concerto sul tetto della Apple. In cima allo studio di registrazione da loro stessi fondato John Paul George Ringo e il tastierista Billy Preston danno vita a un evento storico: Londra si ferma le strade si intasano e microfoni e amplificatori anticipano a un pubblico incredulo alcuni brani come Get Back e Don’t Let me Down pubblicati in aprile rispettivamente come lato A e B di un singolo 45 giri. Non contenti del risultato però i Beatles decidono di non mixare il disco lasciandolo in un limbo da quale verrà tratto solamente nel ’70 dal produttore Phil Spector che ne farà l’ennesimo e ultimo successo planetario di critica e vendite. Let It Be è però soltanto l’ultima pubblicazione della band ma non l’ultimo lavoro. La verità è che nello stesso strano pazzo e convulso 1969 i quattro baronetti di Liverpool riuscirono ancora una volta a stupire tutti con Abbey Road.

 dal: 25 ott, 2022 al: 2 feb, 2023
Concerti Movement Torino Music Festival torna dal 28 ottobre all'1 novembre

Movement Torino Music Festival torna dal 28 ottobre all'1 novembre

Torna, inoltre, la “Movement City Soundtrack” con 2 playlist della durata di 120 minuti


Ci siamo torna Movement Torino Music Festival per la 15esima edizione: dal 28 ottobre al 1 novembre la rassegna indoor dedicata alla cultura e alle arti digitali porterà nel capoluogo piemontese per una settimana una programmazione ricca di appuntamenti con alcuni dei dj e artisti più rappresentativi della scena clubbing ed elettronica internazionale. Dopo l’incredibile successo di Kappa FuturFestival 2022 l’edizione dei record che ha portato a Torino oltre 90.000 appassionati di cultura clubbing provenienti da tutto il mondo Movement Entertainment si prepara al suo storico appuntamento autunnale con un programma dislocato tra Audiodrome Live Club OGR Torino e Centralino Club. PROGRAMMA 28.10 Club Night from 23:00 @Audiodrome Live Club w TINI GESSLER YOUNIVERSE NICOLA GAVINO RIVERSIDE 29.10 Club Night from 23:00 @Audiodrome Live Club w CASSIE RAPTOR GANDALF SIZING KLIZ 30.10 Superga Night from 23:00 @Centralino Club w KRYSTAL KLEAR LVPICA PAUL LUTION live 31.10 Monday Night Show from 21:00 @ OGR Torino w MIND AGAINST FIDELES AE:THER YOUNIVERSE 31.10 Club Night from 23:00 @ Audiodrome Live Club w 999999999 live GANDALF MARB X SIZING

 dal: 17 ott, 2022 al: 4 feb, 2023
Concerti Boosta apre a Torino il “Post Piano Session Tour” con un nuovo progetto

Boosta apre a Torino il “Post Piano Session Tour” con un nuovo progetto

Sarà la prima data di un tour che toccherà anche Milano, Bologna, Pordenone e Roma


Venerdì 14 ottobre si apre a Torino presso il Teatro Juvarra di Via Juvarra 13 il tour di Davide BOOSTA Di Leo cofondatore e tastierista dei SUBSONICA POST PIANO SESSION il suo nuovo progetto discografico da solista in uscita per la Torino Recording Club neonata etichetta dello stesso Boosta. I biglietti per i concerti del POST PIANO SESSION TOUR prodotto da Kashmir sono disponibili in prevendita su https: bit.ly Tour Boosta. In Post Piano Session viaggiano composizioni strumentali libere che partono dal pianoforte e finiscono nell’elettronica passando attraverso suggestioni pienamente contemporanee. Ognuna di queste suite è parte di un concept album inizialmente pensato come un unica opera poi ripartita in singoli Ep e segna il ritorno di Boosta all elettronica: se FACILE è stata una dichiarazione d amore per la musica strumentale le colonne sonore e il classico contemporaneo puro le POST PIANO SESSION portano ad una visione più inclusiva del genere musicale di cui Davide è uno dei rappresentanti più significativi del panorama musicale italiano. Questo disco è semplicemente uno strumento. La colonna sonora dei pensieri di chi lo ascolta commenta Boosta.

 dal: 11 ott, 2022 al: 4 apr, 2022
Concerti Il tour Alma Tour di Gaia è rinviato, per vederla a Torino bisogna aspettare il 2023

Il tour Alma Tour di Gaia è rinviato, per vederla a Torino bisogna aspettare il 2023

Inizialmente prevista per mercoledì 12 ottobre 2022, la data ora è prevista il 27 marzo


L ALMA TOUR di GAIA prodotto e organizzato da Vivo Concerti è rimandato a marzo e aprile 2023 la data torinese all Hiroshima Mon Amour è ora prevista lunedì 27 marzo 2023 inizialmente prevista per mercoledì 12 ottobre 2022 . Dopo i primi live outdoor durante cui GAIA ha incantato il suo pubblico l’artista tornerà sul palco nella primavera 2023 pronta a creare una nuova personale dimensione on stage presentando il suo universo artistico in atmosfere inedite che diventeranno sfondo del racconto delle sue anime musicali. GAIA cantautrice classe 1997 nel 2016 partecipa a XFactor arrivando in finale e dopo 3 anni vince Amici. Alternando brani in portoghese dando voce alle sue origini brasiliane e in italiano attraverso atmosfere dai ritmi latini lancia il suo album di debutto Nuova Genesi disco d’Oro con i singoli Chega doppio platino uno dei brani più ascoltati dell’estate 2020 e Coco Chanel disco d’oro. Nel 2021 GAIA debutta al Festival di Sanremo con Cuore Amaro disco d’oro per poi rilasciare Boca feat. Sean Paul primo singolo internazionale dell’artista e certificato disco d’oro. L’ 1 luglio è iniziato il suo Finalmente in TOUR che ha attraversato l’Italia durante l estate. Il 21 novembre Gaia si è esibita per la prima volta su un palco internazionale al Corona Capital Festival di Mexico City. Il 1 ottobre 2021 è uscito il singolo Nuvole di zanzare che ha anticipato l’album ALMA uscito il 29 ottobre 2021 secondo disco di inediti della cantautrice italo brasiliana che racchiude tutti i suoi mondi e che contiene anche il singolo Salina uscito il 19 gennaio 2022. Gaia inoltre è stata inserita dalla rivista Forbes nella lista dei 100 under 30 italiani leader del futuro del nostro Paese. I biglietti acquistati rimangono validi. Tutte le info su vivoconcerti.com

 dal: 5 ott, 2022 al: 12 giu, 2023
Concerti Gli islandesi MÙM in concerto il 29 settembre a Hiroshima Mon Amour

Gli islandesi MÙM in concerto il 29 settembre a Hiroshima Mon Amour

La band è ormai icona del synth-pop europeo, e tra le più innovative del panorama internazionale


Gli islandesi mùm hanno appena finito di registrare il loro ultimissimo album in Italia il settimo lavoro a 10 anni esatti dall uscita di Smilewound e ora si apprestano a partire per un breve tour italiano che tocca anche l’Hiroshima Mon Amour di Torino la sera di giovedì 29 settembre 2022. La loro musica è da sempre una sapiente miscela di elettronica mitteleuropea e melodia trasognante arricchita da archi e strumenti tradizionali. Formati nel 1997 per quasi due decenni sono stati un punto fermo nell ambito della musica sperimentale ed elettronica europea. La band si è originariamente formata come duo ma si è espansa e ristretta più volte nel tempo assumendo svariate forme e dimensioni. Oltre agli album in studio i mùm da sempre sono stati impegnati in diversi progetti come collaborazioni teatro e musica da film. Tra le più importanti collaborazioni ci sono artisti del calibro di Kylie Minouge il pianista e compositore tedesco Hauschka e la MDR Sinfonieorchester di Lipsia che ha commissionato il pezzo Drowning nel 2015. Il progetto extracurricolare più recente dei m m è la sonorizzazione per il capolavoro muto People on Sunday 1930 film diretto da Robert Siodmak e Edgar G. Ulmer che vede per la prima volta al lavoro come sceneggiatore Billy Wilder. Questo breve tour di fine estate in Italia è l’occasione per vedere di nuovo la band dal vivo tra classici del loro repertorio ed una première esclusiva dei nuovi brani.

 dal: 29 set, 2022 al: 12 feb, 2023
Concerti Il concerto di Giorgio Poi per la nuova stagione del Teatro Superga

Il concerto di Giorgio Poi per la nuova stagione del Teatro Superga

Giovedì 29 settembre, alle ore 21, inizia l'annata sul palco di Nichelino


Anteprima della nuova stagione 2022 2023 del Teatro Superga di Nichelino con il cantautore e musicista Giorgio Poi che porta il tour estivo che lo ha visto esibirsi sui palchi di tutta Italia. Dopo l’apprezzamento generale per il suo album del 2021 Gommapiuma e la collaborazione internazionale con Rob Jack Lahana e Gordon Tracks per il brano Haute Saison con il videoclip diretto dall’attrice Natalie Portman Giorgio Poi è tornato a giugno 2022 con il nuovo singolo Ossesso Bomba Dischi Universal una canzone che racconta le fasi iniziali di un’intensa alchimia fisica pronta a esplodere tra le mura di casa. Giorgio Poi è nato a Novara ma cresciuto a Roma. Dopo i viaggi a Londra Berlino e negli States arriva nel 2017 Fa Niente uscito per Bomba Dischi Universal accolto con grande favore dalla stampa e dalla critica e nel 2019 Smog. Dopo aver firmato la colonna sonora originale di Summertime Netflix torna nell’autunno 2021 con il singolo I Pomeriggi e Giorni Felici scritto ispirandosi all’omonimo libro della fumettista Zuzu che per l’occasione ha anche curato la copertina ufficiale del brano. Il 3 dicembre 2021 pubblica l’album Gommapiuma Bomba Dischi Universal che riceve il plauso della critica musicale. Il 18 maggio 2022 esce Haute Saison nuovo singolo di Rob Jack Lahana con la partecipazione di Giorgio Poi e Gordon Tracks. Il video del brano vede il debutto alla regia dell’attrice Natalie Portman.

 dal: 22 set, 2022 al: 12 dic, 2022
Concerti FolkClub riapre domenica 25 settembre con il concerto di Foy Vance

FolkClub riapre domenica 25 settembre con il concerto di Foy Vance

Per il trentaquattresimo anno la stagione di concerti riempirà le serate del locale di via Perrone


Domenica 25 settembre si apre la XXXIV Stagione di concerti del FolkClub con la prima apparizione italiana dell’irlandese Foy Vance chitarrista e compositore che nell’estate del 2018 ha aperto i live dei Rolling Stones al London’s Twickenham Stadium e di cui nel 2019 il pubblico italiano si è innamorato quando ha condiviso il palco con Ed Sheeran. Foy Vance sbarca in Italia per la prima volta per due concerti unici nei quali eseguirà dal vivo i brani del suo quarto album in studio Signs of Life. Cantautore originario di Bangor Irlanda del Nord Foy Vance ha pubblicato a settembre 2021 il suo quarto album in studio Signs of Life. Profondamente radicato alla ricca storia musicale e all estetica del sud degli Stati Uniti Foy ha pubblicato da indipendente il suo album di debutto Hope nel 2007 raccogliendo nel giro di poco tempo il plauso dei fan e dei colleghi musicisti. Nel 2013 Foy ha pubblicato il suo secondo full length album Joy of Nothing per Glassnote Records che ha ricevuto molte critiche positive e a inviti in tourn e in tutto il mondo da parte di star del calibro di Ed Sheeran Bonnie Raitt Marcus Foster Snow Patrol e Sir Elton John. Foy è stato il secondo artista a firmare per Gingerbread Man Records la divisione dell etichetta di Ed Sheeran all interno di Atlantic Records. Il debutto discografico di Foy con Gingerbread Man Records The Wild Swan è stato prodotto da Sir Elton John e pubblicato nel 2016. Il suo video musicale per il singolo principale She Burns ha visto la partecipazione dell’attrice di Pretty Little Liars nonch vincitrice del People s Choice Award Lucy Hale. Il suo video musicale per Coco ha visto la partecipazione di Coco Arquette figlia di Courteney Cox e David Arquette ispiratrice del titolo della canzone ed è stato diretto proprio dalla Cox. Nel 2019 l’artista ha pubblicato due album From Muscle Shoals e To Memphis registrati in pochi giorni nei leggendari FAME Studios di Muscle Shoals in Alabama e nei Sam Phillips Recording Studio di Memphis. Signs Of Life è il secondo album in studio di Foy per la Gingerbread Man Records ed è idealmente il seguito di The Wild Swan. Come autore di canzoni tra le collaborazioni di Foy ci sono la co scrittura di quattro brani di Ed Sheeran tra cui Galway Girl inclusa nell album Divide del 2017. Ha lavorato tra gli altri anche con Alicia Keys Rag N Bone Man e Kacey Musgraves tra i tanti passando con disinvoltura da un genere all altro. Nel 2020 Foy ha inoltre lanciato la serie di podcast The Vinyl Supper in cui parla di musica cibo e storie di vita con ospiti speciali e amici del mondo della musica della poesia e del cinema. Foy si è esibito sui palchi di tutto il mondo con folle da tutto esaurito e si divide tra Londra e le Highlands scozzesi dove vive la sua famiglia. Lee Rogers proviene dalla piccola città di Carrickfergus nell Irlanda del Nord. La musica ha sempre fatto parte della sua vita e la sua ispirazione è stata tratta dalle voci classiche di Bill Withers Marc Cohen Tom Waits e simili che erano tutti colori vivaci da una tavolozza musicale lontana dalla realtà della vita. La voce e il suono di Rogers attingono dal vasto pozzo dell americana senza tempo il tutto sostenuto dagli scritti autentici della sua vita e dalle sue molte molte esperienze. Rogers produce musica così emotiva stimolante e misteriosa come si sente il suo terreno di casa. Le canzoni contemporanee con forti influenze americane contenute in Gameblood il suo tanto atteso secondo album mostrano una magistrale maestria musicale mentre sfoggiano una narrazione lirica dal cuore aperto. Rogers è un cantautore esperto con l anima sulla manica un artista raro e autentico la cui musica è senza tempo come lui.

 dal: 21 set, 2022 al: 16 dic, 2022
Concerti Gran finale con la Banda dell’Esercito per il Regio Opera Festival

Gran finale con la Banda dell’Esercito per il Regio Opera Festival

Appuntamento nella Sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito


Anche le cose belle finiscono. Il Regio Opera Festival si conclude giovedì 22 settembre con un concerto a ingresso gratuito alle ore 21 che vede protagonista la Banda dell’Esercito diretta dal Maggiore Filippo Cangiamila. Il Cortile di Palazzo Arsenale si è riconfermato sede di grande fascino per gli spettacoli estivi del Regio. Il nostro più sentito ringraziamento va ai partner senza i quali il Festival non si sarebbe potuto realizzare: Ministero della Difesa Ministero della Cultura Città di Torino e il Media Partner Publitalia ’80. Il programma del concerto prevede: Flourish for Wind Band di Ralph Vaughan Williams Superman suite di John Williams arrangiamento B. Lowden Toccata Marziale di Ralph Vaughan Williams Theme from Schindler’s List di John Williams arrangiamento di J. de Haan English Folk Song Suite di Ralph Vaughan Williams Indiana Jones Selection di John Williams arrangiamento H. van der Heide Fanfare and Allegro di Clifton Williams e Star Wars Saga di John Williams arrangiamento J. de Meij . Presenta la serata Germana Zuffanti. Fondata nel 1964 la Banda dell’Esercito è il complesso musicale della Forza Armata formata da centodue orchestrali un archivista un Maestro direttore e un Maestro vice direttore tutti diplomati presso le più importanti Istituzioni Musicali italiane. Oltre all’attività istituzionale svolge un’intensa attività concertistica nei più prestigiosi teatri e festival italiani e stranieri solo per citarne alcuni ricordiamo le Celebrazioni Nazionali Verdiane e con artisti tra i quali Pl cido Domingo il Concerto di Gala per i 90 anni di Giancarlo Menotti a Spoleto nel 2001 dove è tornata per il Festival dei Due Mondi nelle edizioni 1998 1999 2001 2002 2005 e 2019. Nel 2005 su invito dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha preso parte presso il Parco della Musica di Roma alla serata inaugurale del K Festival rassegna triennale dedicata a Mozart. Nel 2006 ha preso parte al Festival Settembre Musica a Torino e alla stagione sinfonica della GOG di Genova. Nel 2015 ha partecipato alla serata finale del Festival di Sanremo e l’anno scorso ha chiuso la prima edizione del Regio Opera Festival presso il meraviglioso cortile di Palazzo Arsenale a Torino. Ha al suo attivo la presenza a numerose trasmissioni radio televisive e una intensa produzione discografica recentemente ampliata con i CD contenenti le registrazioni live dei concerti del 2001 e 2003 al Festival Internazionale delle Bande Militari di Modena con i CD Cinecittà Flumen e The Age of Mozart realizzati per le Edizioni Scomegna del CD Bella Italia solista Steven Mead per le Edizioni Bocchino di Londra con il CD Divagazioni musicali edito dalle Edizioni Eufonia e recentemente con un CD di musiche di Luigi Zaninelli registrato in una coproduzione con le Università americane del Southern Mississippi e dell’Illinois. Inoltre è in corso di pubblicazione un CD con musiche originali per trombone e banda registrato dal primo trombone solista della prestigiosa orchestra dei Wiener Philharmoniker Enzo Turriziani il quale ha scelto la Banda dell’Esercito per il suo debutto discografico. La sua esecuzione dell’Inno Nazionale Italiano registrata nella versione più aderente alla partitura originale di Novaro è stata scelta e inserita tra i simboli della Repubblica sul sito internet del Quirinale. Guidata nel passato dai Maestri Amleto Lacerenza Marino Bartoloni Domenico Cavallo f.f. Fulvio Creux Antonella Bona s.v. la Banda dell’Esercito dal luglio 2019 è diretta dal Maggiore Filippo Cangiamila. L’ingresso al concerto è gratuito con tagliandi da acquisire sul sito del Teatro Regio al seguente indirizzo: www.teatroregio.torino.it.

 dal: 20 set, 2022 al: 12 dic, 2022
Concerti Il Tre in concerto al Palaexpo di Moncalieri per Ritmika 2022

Il Tre in concerto al Palaexpo di Moncalieri per Ritmika 2022

Con il primo album, Ali, IL TRE ha debuttato direttamente al n.1 della classifica


Prosegue il calendario musicale di Ritmika. Il giovane rapper romano IL TRE reduce dal successo dell’album d’esordio Ali certificato Platino arriva a Moncalieri al Ritmika giovedì 8 settembre per la penultima tappa estiva del ALI BLACK TOUR tourn e prodotta e organizzata da Vivo Concerti. Con il primo album Ali IL TRE ha debuttato direttamente al n.1 della classifica ufficiale FIMI Gfk degli album più venduti. Un disco da record che a poche ore dalla pubblicazione ha raggiunto il n.1 di iTunes e di Apple su Amazon i tre formati disponibili sono andati esauriti in pre order e l’artista si è confermato il primo italiano alla terza posizione nella Global Chart di debutto di Spotify. Da Te lo Prometto doppio PLATINO a Cracovia pt. 3 certificato PLATINO e Il tuo nome certificato ORO IL TRE nelle sue canzoni ha sempre affrontato temi quali l’importanza per le piccole cose l attaccamento alla famiglia e agli amici di sempre il rimanere sempre fedeli a s stessi nonostante i cambiamenti la fragilità la consapevolezza di s e il credere nei propri sogni. Diverse le novità di quest’anno: dopo l’uscita il 15 aprile del singolo Guess Who’s Back un banger rap duro e puro dove Guido mette in vetrina tutte le sue capacità tecniche e l’attitudine da rapper che non si preoccupa di essere politically correct e della pubblicazione il 24 giugno di Boogie Woogie brano estivo prodotto da Katoo Il Tre è stato ospite questa estate di importanti eventi come Battiti Live 2022 Tim Summer Hits 2022 e Radio Bruno Estate. I biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com

 dal: 7 set, 2022 al: 11 nov, 2022
Concerti Mito Settembre Musica, 116 concerti dal 5 settembre tra Milano e Torino

Mito Settembre Musica, 116 concerti dal 5 settembre tra Milano e Torino

Proseguirà fino al 24 settembre il programma musicale dell'evento, quest'anno dedicato al tema delle “Luci"


Anche quest anno si accendono le Luci di MITO SettembreMusica: atteso il ritorno al Festival di una grande compagine internazionale come la londinese Philharmonia Orchestra protagonista insieme al direttore d orchestra statunitense John Axelrod dei concerti inaugurali della sedicesima edizione. Le due serate dal titolo Luci immaginarie in programma oggi lunedì 5 settembre alle 21 all Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto e martedì 6 a Milano immergeranno il pubblico da subito nell atmosfera del Festival di quest anno che con il tema indaga le molteplici relazioni tra la musica e la luce tra l ascoltare e il vedere attraverso capolavori della musica classica e novità. Questa sera Rimskij Korsakov fa risplendere l’Oriente delle Mille e una notte Grieg insegue Peer Gynt nel suo viaggio tra i colori del Marocco. E la giovane Grace Evangeline Mason trova un suono per una foresta fantastica dove crescono piante immaginarie. I 116 concerti proseguiranno fino al 25 settembre: da segnalare sabato 17 alle 15 30 in Conservatorio Elefanti uno spettacolo su Babar con ospite in veste di voce recitante l attrice Licia Maglietta.

 dal: 5 set, 2022 al: 11 dic, 2022