Eventi
Dopo lo straordinario successo del tour 2022 che è arrivato nelle principali città europee in Canada Nord America Giappone e Australia e dopo l’uscita del nuovo singolo natalizio cover del celebre brano HAPPY XMAS WAR IS OVER di John Lennon e Yoko Ono IL VOLO è pronto per tre emozionanti concerti nei palasport a Torino Milano e Roma. Inoltre il 24 dicembre in esclusiva e in prima serata su Canale 5 andrà in onda l’imperdibile appuntamento Il Volo Natale a Gerusalemme . Una serata unica nel suo genere che unisce l’inconfondibile voce del trio accompagnato dall’Orchestra Filarmonica della Franciacorta e la suggestiva atmosfera in Terra Santa che farà da sfondo all’emozionate concerto proprio nel periodo delle festività natalizie. Il concerto in onda su Canale 5 è prodotto da Michele Torpedine. I tre concerti nei palasport sono attesi dai fan da ben due anni a causa dell’emergenza sanitaria che ha costretto al rinvio dei live. Questi tre appuntamenti saranno l’ultima occasione di vedere Il Volo live in concert che quest’anno ha incantato le platee di tutto il mondo registrando tra gli altri sold out a Tokyo New York Sydney Chicago Toronto Los Angeles e un doppio sold out all’Arena di Verona. Queste le date: 15 dicembre 2022 al Pala Alpitour di Torino 17 dicembre 2022 al Mediolanum Forum di Assago Milano 23 dicembre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi. Ulteriori informazioni su: www.friendsandpartners.it Piero Barone Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto sono accompagnati in questo tour dall’orchestra sinfonica e dalla band. Un concerto che unisce i classici de Il Volo raccolti nell’album 10 YEARS e nuovi brani estratti dall’ultimo disco IL VOLO SINGS MORRICONE dedicato al Maestro un viaggio travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento. È uscito il libro Il Volo. Quello che porto nel cuore . Nel volume edito da Rai Libri i tre artisti mettono su carta i loro ricordi le emozioni gli aneddoti della vita in famiglia come di una carriera straordinaria che li ha visti partire dall’Abruzzo e dalla Sicilia per raggiungere i palcoscenici di tutto il mondo. Tre grandi cantanti ma anche tre ragazzi che svelano nelle ultime pagine del libro i loro gusti musicali di lettura e di cinema. Presenteranno il libro nelle città italiane con un instore tour: il 14 dicembre a Torino il 16 dicembre a Milano il 21 dicembre a Bologna e il 22 dicembre a Roma. In seguito alla tragedia dell’urgano Ian che ha colpito la Florida Il Volo ha trasmesso in live streaming in partnership con VNUE Inc. sulla piattaforma StageIt il concerto del 9 ottobre alla FLA Live Arena Sunrise Florida donando il ricavato in beneficienza alla Croce Rossa a sostegno delle vittime dell uragano.
dal: 12 dic, 2022 al: 3 mar, 2023Un progetto ardito e un po’ folle Love Songs in the Dark costruito su accostamenti acrobatici. In questo strano viaggio la musica di un genio ipersensibile come Robert Schumann può ritrovarsi fianco a fianco con uno Spiritual nero figlio di sudore e dolore mentre poco più in là Astor Piazzolla ci avvolge nella sua sinuosa nostalgia e da dietro l’angolo arriva perfino qualche nota swing. Sì perch nonostante la diversità di linguaggi e stili stiamo pur sempre parlando di canzoni d’amore . Istintive come i corsi dei torrenti fragili eppure più forti del tempo queste canzoni possono bisbigliare qualcosa alla parte più segreta di noi. E regalarci una goccia di gentilezza. Che non è poco di questi tempi. Perch un concerto al buio? Il buio può essere una coperta un custode silenzioso complice di piccoli e inconfessabili segreti. In questo caso ad agire nell’oscurità sono due contrabbandieri di suoni due che del buio hanno una certa pratica essendo musicisti con disabilità visiva. Questa condizione li ha portati a vivere ed esplorare la musica da una prospettiva particolare. E le loro esperienze ci ricordano che a volte magari in una sera di penombre sotto stelle reali o soltanto immaginate può essere bello socchiudere gli occhi e lasciarsi prendere per mano scoprendo che il buio non fa poi così paura. Luigi Mariani pianista direttore d’orchestra insegnante di Conservatorio e nomade d’animo che ha girato mezza Europa e ora vive tra Torino Bolzano e la Sicilia dove lo portano progetti e affetti nella ricerca di un habitat in cui stare e di energia buona da respirare. Ma forse la sua unica casa la sola in cui abbia veramente messo radici è una stanza fatta di suoni. Lorenzo Montanaro votato a un perpetuo pendolarismo tra musica e parole ha studiato violoncello al Conservatorio e giornalismo all’Università. La sua vita è la ricerca del punto di equilibrio dell’istante di meraviglia che a volte a sorpresa si affaccia tra le pieghe del quotidiano. Da ragazzo sognava di imbarcarsi su una nave e girare il mondo suonando. Quel sogno è sempre lì anche se col tempo la nave è diventata più un ideale che un mezzo fisico.
dal: 5 dic, 2022 al: 2 mar, 2023E uno dei nomi nuovi della musica italiana Tananai che sarà a Torino mercoledì 7 dicembre al Pick Up di via Bargee 8 per uno speciale dj set. Rave Elissi il primo album di Tananai è il sunto delle due anime che fin dall inizio del suo progetto ha deciso di inserire nelle canzoni: c è il Rave la parte più leggera e scherzosa e poi l Eclissi quella più introspettiva e romantica. Tananai è ufficialmente l unico italiano tra i venti artisti selezionati da VEVO per DSCVR Artists To Watch 2023. Il format Vevo DSCVR Artists To Watch ha come scopo quello di supportare e dare visibilità ai giovani talenti più promettenti della scena musicale mondiale. Ognuno degli artisti selezionati sarà protagonista di due incredibili live performance che verranno pubblicate prossimamente. Tutti i media hanno parlato del videoclip ufficiale del pezzo Abissale frutto dell’esperimento sociale che Tananai ha fatto nel centro di Milano. Tananai pseudonimo di Alberto Cotta Ramusino è un cantautore e produttore discografico italiano. Ha iniziato la carriera musicale nel 2014 con il nome Not for Us producendo principalmente musica elettronica per poi orientarsi verso un genere più pop con lo pseudonimo Tananai a partire dal 2018. Raggiunge la notorietà in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2022 nel quale il suo brano Sesso occasionale si classifica ultimo ma riscontra un buon successo radiofonico ed entra nella top 10 FIMI. Nell estate dello stesso anno raggiunge il primo posto della classifica FIMI con il singolo La dolce vita insieme a Fedez e Mara Sattei.
dal: 24 nov, 2022 al: 2 feb, 2023Inizia alla Palazzina di Caccia di Stupinigi Musical a Corte la rassegna del Teatro Superga nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi e dedicato a Hollywood e ai musical nati direttamente per il grande schermo senza passare dal palcoscenico. Si parte dal primo film sonoro della storia: Il Cantante di Jazz. Nel 1929 in pochi scommettono sul bisogno di ascoltare le voci degli attori al cinema ma appena si capisce che il pubblico non vuole altro i grandi Studios approfittano della crisi del ’29 che sta chiudendo molti teatri a New York per attirare a Hollywood tutti i creativi di Broadway e portare la magia del Teatro Musicale sul grande schermo. Si comincia con l’adattare grandi successi teatrali in celluloide ma qualche progetto viene pensato subito per il cinema sfruttando l’enormità degli studi di posa e le possibilità di movimento delle macchine da presa. Uno dei primi grandi successi e 42nd Street del 1933. Nello stesso anno debutta sul grande schermo una coppia che farà la storia del Cinema Musicale: Fred Astaire e Ginger Rogers. Poi Walt Disney punta sul Musical per creare i primi corto e lungometraggi animati: visto il successo di Biancaneve e i 7 Nani del 1937 non solo la MGM si convince a produrre Il Mago di Oz con Judy Garland ma tutti i film della Disney saranno veri e propri Musical pieni di canzoni indimenticabili. Un genere inossidabile diventa anche il Juke Box Musical per celluloide cioè prendere canzoni già popolari e costruire intorno a loro una storia per esempio Un Americano a Parigi del 1951 con Gene Kelly che l’anno dopo fa il bis: e di nuovo protagonista di un film che all’uscita ottiene un modesto successo ma che col tempo verrà considerato da pubblico e critica il più grande dei Musical : Cantando Sotto la Pioggia. Dopo un paio di decenni di crisi ecco la rinascita del Musical nel Cinema degli anni ’80 inaugurata da Saranno Famosi e proseguita dalla Disney che decide di puntare di nuovo sul Musical per ripartire alla grande con La Sirenetta. Gli anni 2000 vengono battezzati da Moulin Rouge! di Baz Luhrmann in cui si rinuncia a scrivere canzoni originali e si preferisce sfruttare assemblaggi di brani già famosi e ci vorrà la coppia di autori Benj Pasek e Justin Paul per riportare qualche canzone originale nei Musical al Cinema: grazie a loro le colonne sonore di La La Land e The Greatest Showman sono diventate immensamente popolari dando nuova linfa al Musical di Hollywood. INFO E BIGLIETTI Palazzina di Caccia di Stupinigi piazza principe Amedeo 7 Stupinigi Nichelino I biglietti dei concerti hanno prezzo unico con posto assegnato: 30 euro per il musical con aperitivo a cura di Cookin’ Factory di Claudia Fraschini a partire dalle ore 18.30. Info e prenotazioni: 011.6279789 [email protected]
dal: 18 nov, 2022 al: 3 mar, 2023Oggi mercoledì 16 novembre è in programma il live al Teatro della Concordia di Venaria per il tour dei Verdena nei principali club italiani partito a seguito dell uscita il 23 settembre del nuovo album Volevo magia . Volevo Magia è il settimo disco di inediti nella carriera della band di Alberto Ferrari Luca Ferrari e Roberta Sammarelli. Il nuovo lavoro pone così fine al lungo periodo di silenzio discografico che durava dal 2015 anno di pubblicazione del progetto in due volumi Endkadenz . I Verdena nascono nel 1995 grazie ad Alberto Ferrari voce chitarra suo fratello Luca batteria e Roberta Sammarelli. Nel settembre del 1999 esce il loro album d’esordio Valvonauta prodotto da Giorgio Canali a inaugurare il contratto discografico con Black Out Universal. Nel 2001 esce l EP Spaceman seguito dal secondo album Solo un grande sasso registrato nello Studio Next di Mauro Pagani con la produzione di Manuel Agnelli. Il tour di presentazione del disco dura per tutto il 2002. Ad inizio 2004 esce il terzo album Il suicidio dei samurai anticipato dall EP Luna. Nel 2007 i Verdena pubblicano il loro quarto disco Requiem che come il precedente viene pubblicato anche in Germania Svizzera Austria Francia e Spagna. A giugno 2007 esce l EP Ca os che segna un cambio di sonorità: le influenze elettroniche iniziano infatti ad occupare una porzione significativa del disco. Il quinto album della band Wow esce a gennaio 2011 e conquista il disco d’oro mentre il vinile debutta al secondo posto della Classifica Fimi. Ad aprile 2011 Universal pubblica Verdena 7EP Limited Edition una raccolta di 7 EP pubblicati dalla band tra il 1999 e il 2007 e ormai introvabili nei negozi. Nel 2015 esce quello che a tutt’oggi è il loro ultimo album diviso in due volumi Endkadenz Vol. 1 ed Endkadenz Vol. 2. Dopo averlo presentato con un tour di grande successo i Verdena nel 2016 proseguono i concerti con una serie di date in Europa. A settembre 2016 esce un EP in collaborazione con Iosonouncane dal titolo Split. Nel gennaio 2022 la band dà alle stampe America Latina music inspired by the film una raccolta di brani strumentali composti e orchestrati per la colonna sonora dell’omonimo film dei fratelli D’Innocenzo e candidata ai recenti David di Donatello.
dal: 16 nov, 2022 al: 2 feb, 2023Nella stagione in cui compie 40 anni di attività il teatro Colosseo propone due concerti imperdibili a distanza di sole 24 ore Steve Hackett dei Genesis e la Premiata Forneria Marconi. Martedì 15 novembre ore 21 STEVE HACKETT Genesis Revisited Foxtrot at Fifty Hackett Highlights European Tour 22 23 poltronissima 72 00 poltrona 57 50 galleria A 51 75 galleria B 41 00 Reduce da un tour da solista straordinario il leggendario chitarrista dei Genesis Steve Hackett torna al Teatro Colosseo con un nuovo spettacolo Genesis Revisited Foxtrot at Fifty Hackett Highlights che segna il 50esimo anniversario di Foxtrot del 1972 album che mise i Genesis al centro della scena rock britannica. Credo che Foxtrot sia stato allora una magnifica conquista per i Genesis ha dichiarato Steve Hackett Credo che non ci sia nemmeno una traccia debole nell’album hanno tutte i loro punti di forza e sono impaziente di poter suonare dal vivo l’intero album . Mercoledì 16 novembre ore 21 PFM 1972 2022 poltronissima 57 50 poltrona 46 00 galleria A 35 00 galleria B 30 00 Dopo l’uscita in tutto il mondo dell’album di inediti Ho sognato pecore elettriche I dreamed of electric sheep PFM Premiata Forneria Marconi torna a suonare dal vivo con il tour PFM 1972 2022 da Storia di un minuto a Ho sognato pecore elettriche abbracciando la poesia di Fabrizio De Andr . Un grande viaggio attraverso il tempo con nuove sonorità che faranno sentire lo spettatore nel presente ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro. Video proiezioni e scenografie virtuali arricchiranno questo viaggio cinquantennale. In apertura i Barock Project band scelta direttamente da PFM tra i gruppi del panorama del nuovo prog internazionale.
dal: 14 nov, 2022 al: 2 mar, 2023Domani venerdì 11 novembre The Goodness Factory presenta a OFF TOPIC I Post Nebbia con Entropia Padrepio Club Tour in un concerto live nell’hub culturale torinese più attivo in città a partire dalle ore 21:30. Reduci dal Dott Martens fest presented by MIAMI a fine ottobre arrivano sul palco di OFF TOPIC con un evento già sold out. I Post Nebbia sono una band della nuova scena musicale veneta nata dalle esplorazioni di home recording di Carlo Corbellini classe 99. La band pubblica il primo lavoro autoprodotto Prima Stagione a maggio del 2018 facendosi notare da importanti realtà del panorama musicale italiano indipendente. Con le prime date accolgono un riscontro positivo da parte di tutti gli addetti al settore. Nei primi mesi del 2020 la band viene segnalata tra le band più promettenti sia da rockit.it CBCR che da Rolling Stone Classe 2020 . Il 23 ottobre 2020 è uscito il loro secondo disco Canale Paesaggi per Dischi Sotterranei La Tempesta Dischi. Qui i Post Nebbia partono da una base psych rock giocando però con citazioni al funk alla musica sample based di produttori come Madlib e The Alchemist e alla library music italiana. Un viaggio allucinato nel mondo dell’esperienza dello spettatore televisivo con rimandi all’estetica trash dei canali televisivi regionali. L’album ha riscosso gli entusiasmi di pubblico e stampa tra cui Il Venerdì di Repubblica La Lettura Internazionale Billboard Rolling Stone . Il 28 maggio 2021 esce il singolo Veneto d’estate feat. Nico LaOnda che apre e anticipa un fitto tour estivo nei principali festival e venue di tutta Italia. La band fa il suo ritorno con il nuovo album Entropia Padrepio anticipato dai singoli Cuore semplice e Cristallo Metallo. Il live è aperto da Merli Armisa classe 96 di Sondrio una formula particolarissima che sbriciola new wave elettronica ed emo e li ricompone in un inedito a irresistibile lo fi che sconfina incredibilmente nel pop. Il suo album d’esordio Lleb è un racconto ripetuto uno spazio immaginifico dove il ricordo e l’insistenza dei pensieri si sovrappongono a sonorità sghembe e distorte. Registrazioni fatte in casa in una provincia dispersa negli anni passati e appena finiti.
dal: 10 nov, 2022 al: 2 feb, 2023Dopo aver conquistato pubblico e critica con il suo disco d’esordio Toccaterra che l’ha vista finalista al Premio Tenco 2020 la giovane cantautrice toscana Emma Nolde torna a Torino con il Dormi tour tour di presentazione del secondo e prezioso album intitolato Dormi uscito lo scorso 30 settembre per Woodworm Capitol Records Italy. Tra le voci più interessanti della sua generazione e dopo un’estate densa di concerti Emma è subito ripartita con le nuove date e arriva a Hiroshima Mon Amour Venerdì 11 Novembre protagonista di un doppio appuntamento: il concerto ovviamente e un incontro con il pubblico in un dialogo con la giornalista e scrittrice Elena Miglietti per parlare delle parole di come vengono scelte e usate e della loro importanza in musica. L’incontro promosso in collaborazione con TOxD Torino Città per le Donne è il primo appuntamento della rassegna Pillole del consenso inserita nell’ambito del progetto Dopo sostenuto dal programma React Eu e integra e arricchisce il lavoro svolto nelle tre edizioni del Festival La Postura del Consenso organizzato da Cap10100. Il nuovo disco di Emma Nolde Dormi arriva a due anni di distanza da Toccaterra ed è stato anticipato dai singoli Respiro e La stessa parte della luna entrambi co prodotti da Francesco Motta che ha lavorato con Emma alla produzione di tutto il disco. Sono stati due anni di intensa attività live e in studio in cui l’artista ha potuto osservare assorbire e prepararsi al nuovo album che promette di attestare Emma come una delle voci più interessanti del nuovo panorama musicale italiano. Dieci tracce di una potenza espressiva rara intima e capace di colpire dritto al cuore. Un album che ti abbraccia e aiuta a colmare ed esorcizzare le distanze accumulate nell’ultimo periodo vuoi per motivi personali vuoi per le vicissitudini di questi ultimi anni così particolari. Quello di Dormi Tour sarà un live potente ed emotivo come Emma ha già abituato il suo pubblico. Sul palco Emma Nolde porterà un nuovo spettacolo con brani inediti e nuovi arrangiamenti. Live set di quattro elementi con chitarra basso piano violoncello sax batteria synth e percussioni per uno spettacolo che vuole colpire ed al contempo svelare ripercorrendo i brani di Toccaterra e finalmente portando sul palco quelli del nuovo lavoro Dormi .
dal: 9 nov, 2022 al: 2 feb, 2023Delusi per non aver mai potuto vedere gli originali o nostalgici dei bei tempi che furono? Tornano in Italia i Brit Floyd acclamati in tutto il mondo come The World’s Greatest Pink Floyd show: al tour mondiale che li porterà nella nostra penisola per una serie di concerti memorabili si aggiunge ora un nuovo imperdibile appuntamento al Teatro Colosseo di Torino. Molto più che una semplice tribute band i Brit Floyd portano sul palco quello che è considerato il più grande spettacolo live al mondo dedicato al mito dei Pink Floyd. Dal momento in cui accedi al concerto parti per un viaggio emozionante: un’esperienza quasi sensoriale perfettamente in sintonia con l’universo della storica band inglese. I dettagli sono curati minuziosamente dalle musiche fino alle luci: tutto è perfettamente studiato per tirare indietro le lancette del tempo e farti rivivere l’emozione unica di un concerto dei Pink Floyd. Dal loro esordio a Liverpool nel 2011 i Brit Floyd si sono esibiti in oltre 1000 spettacoli in giro per il mondo con tour sold out in Europa Nord e Sud America e Medio Oriente. I loro show sono stati ospitati in alcuni dei luoghi più iconici al mondo tra cui la prestigiosa Royal Albert Hall di Londra il maestoso Red Rocks Amphitheatre di Denver lo storico Greek Theatre di Los Angeles e The Showplace of the Nation’ il Radio City Music Hall di New York. I Brit Floyd sono ormai un fenomeno globale: chi li ha visti li ha amati. Non farti sfuggire l’occasione di immergerti nella meraviglia di un concerto dell’ultimo tour dei Pink Floyd nel 1994 ricreato fedelmente grazie uno schermo circolare luci laser e gonfiabili. Uno show imperdibile: provare per credere.
dal: 31 ott, 2022 al: 2 feb, 2023Tutto pronto sul palco di OFF TOPIC per _resetOFF lo spin off di _resetfestival prodotto da The Goodness Factory che venerdì 28 ottobre alle 21 darà la possibilità a musicist e band emergenti da tutta Italia di esibirsi in uno dei cuori pulsanti della scena musicale di Torino. Ogni mese quattro progetti super freschi e 20 minuti a testa di musica con i loro pezzi inediti. A partire da questa edizione anche una importante collaborazione con Rockit partner del progetto. Lo spin off di _resetfestival dedicato alla musica inedita e alle nuove leve della scena musicale italiana propone tre progetti in line up ed un a artista selezionato a dalla community di Rockit PRO. Il primo appuntamento di questa stagione in programma venerdì 28 ottobre propone sul palco il poeta e cantautore argentino Leandro Gago la cui musica si inserisce nella tradizione cantautorale sudamericana includendo generi come la chacarera la zamba la milonga e la bossa nova. Al suo fianco il rapper classe ’99 Tera cresciuto in provincia di Torino e i cui lavori richiamano il rap old school e la black music in particolare R B e jazz mescolati ad influenze e suoni moderni che vanta collaborazioni con alcuni esponenti della scena hip hop italiana come Esa degli OTR Dj Fastcut Mastafive Dj Myke. Ad esibirsi anche Alma selezionato per _resetfestival all’interno di _reHUB produzione creativa che ha lavorato alla stesura del suo brano con Bianco. Per l’occasione si esibisce all’interno del più ampio progetto ALMA x SCATI x XIN GANNAS DE : oltre al suo progetto da solista Alma partecipa infatti attivamente alla gestione del collettivo di nome Gannas De con il quale si cimenta nel creare eventi artistici che spaziano su tutte le discipline dell’arte. E infine Flaminia che prosegue in un viaggio musicale e personale che richiama paesaggi nordici intimi e maestosi. Brani nati dalla necessità di esplorare nuovi mondi interiori fatti di piccole cose essenziali in un percorso di rinascita che inizia dalle ceneri di un amore sbagliato. Ingresso con offerta libera. Prenotazione al tavolo consigliata scrivendo al Bistrò di OFF TOPIC su Whatsapp al numero: 388.446.3855
dal: 26 ott, 2022 al: 2 feb, 2023