Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Concerti Teatro Regio, Stanislav Kochanovsky dirige il coro e chiude la stagione

Teatro Regio, Stanislav Kochanovsky dirige il coro e chiude la stagione

Ultimo appuntamento in cartellone dei concerti mercoledì 21 giugno alle ore 20:30


Siamo ai saluti. Mercoledì 21 giugno alle ore 20.30 si conclude la Stagione 2023 de I Concerti e in occasione della Festa della Musica con il patrocinio del Ministero della Cultura il Regio propone il concerto con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio diretti da Stanislav Kochanovsky. Andrea Secchi istruisce il Coro. Stanislav Kochanovsky è oggi considerato tra i più brillanti direttori russi. Con una profonda esperienza e conoscenza del repertorio sinfonico e operistico maturata durante i suoi anni formativi come Direttore residente del Teatro Mihailovskij di San Pietroburgo e come Direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Stato V.I. Safonov sta ora ricevendo l’attenzione delle orchestre e dei teatri d’opera di tutto il mondo. La sua collaborazione con il Teatro Mihailovskij è iniziata nel 2007 quando dall’età di 25 anni ha avuto la preziosa opportunità di dirigere oltre 60 spettacoli di opera e balletto. Prima tappa del programma: San Giovanni Damasceno cantata per coro misto a quattro voci e grande orchestra op. 1 di Sergej Taneev. Allievo di P tr Il’i ajkovskij e di Anton Rubinstein Sergej Taneev fu uomo coltissimo e versatile musicista e matematico maestro a sua volta di Rachmaninov Skrjabin e Glière coltivò e studiò per tutta la vita contrappunto fuga e polifonie rinascimentali. Questa passione produsse importanti testi teorici e influenzò anche le scelte compositive. Ne è esempio la Cantata corale Giovanni Damasceno basata su alcune parti di un testo del poeta e scrittore Aleksej Tolstoj cugino di Lev . Composta fra il 1881 e il 1884 questa Cantata nacque sull’onda emotiva della morte prematura di Nikolaj Rubinstein fratello minore di Anton musicista poliedrico grande organizzatore musicale e primo Direttore del Conservatorio di Mosca. Taneev era ancora molto giovane ma la Cantata fu il primo lavoro dato alle stampe e sancì il passaggio alla maturità e alla notorietà. A seguire Francesca da Rimini fantasia sinfonica in mi minore op. 32 di P tr Il’i ajkovskij. Bruciante e impetuoso il brano eseguito in prima assoluta a Mosca nel 1877 suscitò le lodi di Milij Balakirev solitamente molto scettico verso ajkovskij e lasciò invece un poco spiazzato Camille Saint Sa ns nel più gentile degli uomini è scoppiata una tempesta . La composizione nacque l’anno prima: ajkovskij andò alla inaugurazione del teatro di Bayreuth e pot quindi assistere alla prima rappresentazione dell’Anello del Nibelungo di Wagner per il viaggio in treno si era portato l’Inferno di Dante e al ritorno le impressioni dell’ascolto fresco che pure non gli era piaciuto si mescolarono con la straordinaria suggestione del V Canto spingendolo alla composizione di un vero e proprio poema sinfonico. Il concerto si conclude con la Prima Sinfonia di Sergej Rachmaninov un lavoro destinato a giocare un ruolo decisivo e tragico nella vita del suo autore. Quando si accinse a scriverlo all’inizio del 1894 Rachmaninov aveva appena ventun anni e dopo una giovinezza brillantissima di enfant prodige stava attraversando un momento critico: non aveva ancora superato il trauma della morte di ajkovskij ed era reduce da una tourn e interrotta prima del tempo per un disagio psicologico. La partitura fu completata alla fine del 1895 ed eseguita per la prima volta a San Pietroburgo nel marzo 1897. Aleksandr Glazunov però la diresse in modo disastroso la stampa fu spietata e Cesar Kjuj ormai decano dei critici e a suo tempo già implacabile verso Musorgskij infierì così: se all’inferno ci fosse una sala da concerto scrisse la partitura sarebbe davvero perfetta specie per descrivere le piaghe d’Egitto. Rachmaninov precipitò in una crisi depressiva da cui non si riprese mai del tutto neanche dopo aver superato il blocco con la composizione del Concerto n. 2 per pianoforte che gli diede una fama inossidabile. La sfortuna continuò ad accanirsi su questa composizione: la partitura infatti fu perduta e ricostruita sulla base delle parti staccate quando ormai l’autore era morto. Solo in tempi recenti si è tornati a riscoprirla e ad apprezzarla constatando persino secondo alcuni musicologi un livello superiore agli esiti delle sinfonie successive.

 dal: 20 giu, 2023 al: 23 giu, 2023
Concerti Elettraton”, la Lamborghini presenta ai torinesi il suo nuovo album

Elettraton”, la Lamborghini presenta ai torinesi il suo nuovo album

L’appuntamento con la regina dei tormentoni è per il 5 giugno a Collegno


Elettra Lamborghini sarà a Torino o meglio a Collegno in Piazza Paradiso Piazza Bruno Trentin 1 il 5 giugno per presentare ai piemontesi il nuovo brano di inediti Elettraton . Elettra ha seguito fin dall’inizio ogni aspetto di questo progetto dalla scelta delle basi alle produzioni dalla scrittura dei testi alle foto e alle grafiche. Un lavoro questo che è durato mesi di scambi e confronti continui per arrivare ad un prodotto che fosse pienamente al centro del mondo di Elettra un mondo fatto di leggerezza e allegria di colore e di musica capace di intrattenere il pubblico di tutte le età. Il reggaeton cultura da cui Elettra attinge a piene mani ha dimostrato negli ultimi anni di poter essere il linguaggio musicale non solo del paese in cui è nato ma di tutto il mondo ed Elettra riesce a mixarlo sapientemente con la giusta dose di pop internazionale. Il mondo di Elettra Lamborghini è a tutti gli effetti un mondo fatto di contaminazioni lingue oltre l’Italiano e l’inglese è lo spagnolo la lingua più amata da Elettra e che lei ha scelto per esprimersi immagini e suoni che si rincorrono dall’Europa agli Stati uniti fino in Sud America. Da scoltare 10 tracce a costruire un vero e proprio ponte tra Milano Madrid e Miami le sue città d’elezione e quelle in cui questo disco è venuto alla luce.

 dal: 2 giu, 2023 al: 2 ott, 2023
Concerti Gli Interpol tornano a Torino per il prequel della quinta edizione del Sonic Park

Gli Interpol tornano a Torino per il prequel della quinta edizione del Sonic Park

Il concerto in programma il 26 giugno nella splendida cornice off delle Ogr


A distanza di cinque anni dall’ultima esibizione in Italia gli Interpol arrivano a Torino: il concerto grazie alla collaborazione tra OGR Torino e Sonic Park si svolgerà nella Sala Fucine delle OGR fra un mese esatto il prossimo 26 giugno e rappresenta un’ideale preview cittadina della quinta edizione di Sonic Park. Il Festival inaugurerà la sua quinta edizione proprio il 4 luglio presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Per le OGR Torino l’evento si inserisce nel palinsesto di grandi concerti nazionali e internazionali che animano la struttura fin dall’apertura. La tappa torinese fa parte del tour mondiale che li vede impegnati in una lunga serie di concerti e fa seguito alla release di The Other Side of Make Believe il settimo disco pubblicato a luglio dello scorso anno prodotto da Flood Moulder Nine Inch Nails Curve Gary Numan Depeche Mode che ha incontrato il consenso della critica internazionale. Il concerto sarà l’occasione per ascoltare live i successi di repertorio della band e i brani del loro ultimo lavoro in studio. Il disco esplora nuovi territori per gli Interpol: oltre a viaggiare tra le sinistre sottocorrenti della vita contemporanea i nuovi brani sono permeati da un desiderio bucolico e ritrovata grazia. Gli arrangiamenti di chitarra di Daniel Kessler si elevano Samuel Fogarino punta alla precisione sulle percussioni mentre la voce potente di Paul Banks sfodera vulnerabilità. Un album in cui l’essenza e le qualità di ogni membro emergono grazie alla profonda comprensione interpersonale il rispetto e la valorizzazione di ognuno.

 dal: 29 mag, 2023 al: 31 ago, 2023
Concerti Sonic Park: i Motel Connection special guest dei Black Eyed Peas

Sonic Park: i Motel Connection special guest dei Black Eyed Peas

Il concerto previsto a Stupinigi il 13 luglio: ecco tutti i live e gli appuntamenti


La quinta edizione di Sonic Park Stupinigi si arricchisce di una presenza torinese ma di rilevanza internazionale: è con grande entusiasmo che annunciamo il ritorno dei leggendari Black Eyed Peas e dei Motel Connection come special guest. Dopo otto anni di esplorazioni individuali il gruppo nato nel 2000 dall incontro tra Samuel cantante dei Subsonica Pierfunk ex bassista dei Subsonica e Pisti DJ e produttore con l obiettivo di creare un sound crossover e dance che combinasse grande musica eseguita dal vivo con l elettronica si è riunito l anno scorso per l Eurovision Song Contest. L obiettivo era quello di portare alle nuove generazioni quel suono elettronico che aveva caratterizzato la scena musicale della città negli anni 2000. Il successo di quella reunion unito alla rinnovata collaborazione con l amico di una vita Marco Ponti per la colonna sonora del documentario La bella stagione che ha conquistato il Nastro d Argento nel 2022 ha stimolato la band. E così nell estate del 2023 è arrivato il momento della Re Connection. I Motel Connection tornano live sul palco di Sonic Park Stupinigi il loro habitat preferito di fronte a una folla che balla. Ecco il programma di Sonic Park Stupinigi: INTERPOL 26 giugno presso OGR Sonic City SIMPLY RED 4 luglio BIAGIO ANTONACCI 7 luglio MADAME GINEVRA opening 8 luglio GUÈ EMIS KILLA 9 luglio PLACEBO special guest BUD SPENCER BLUES EXPLOSION 11 luglio STING 12 luglio BLACK EYED PEAS 13 luglio

 dal: 24 mag, 2023 al: 15 lug, 2023
Concerti Eugenio Amato, la star di Italia’s Got Talent torna in concerto

Eugenio Amato, la star di Italia’s Got Talent torna in concerto

L’appuntamento in programma il 6 maggio al Teatro Agnelli (biglietti a 20 euro)


Eugenio Amato la voce più calda di Torino torna a esibirsi dal vivo nel concerto in programma il 6 maggio 2023 presso il Teatro Agnelli di via Sarpi 111 biglietto uni 20 euro . Dotato istrionico l’artista di San Mauro un vero performer si fece conoscere al grande pubblico nell’edizione 2012 di Italia’s Got Talent dove arrivò alla finalissima sulle note di There must be angel . Conquistò la giuria e il pubblico arrivando in volo sul palco di Canale5 vestito di bianco con tanto di ali. E in scaletta sabato 6 maggio ci sarà anche questo meraviglioso brano di Robbie Williams insieme con altri 11 capolavori della musica internazionale. Biografia: Eugenio Amato nasce alcuni anni fa a Torino ma le sue radici sono molto più a Sud tra Campania e Puglia con tutto ciò che di bello e solare questo implica. Oltre a una voce straordinaria presenta capacità attoriali fuori dal comune. Canta in maniera davvero professionale ma nello stesso tempo lo spettatore capisce che quello per lui non è solo un lavoro: il suo è un entusiasmo artistico un amore per la musica ed un insopprimibile bisogno di comunicare. La sua voce è molto particolare ed estesa tanto che Eugenio riesce perfino ad interpretare brani d’opera scritti per le soprano Lascia ch’io pianga di H ndel . Un vero animale da palcoscenico un trasformista sul palco attraverso continui cambi d’abito che lui stesso pensa e crea. Chi lo ascolta e lo vede capisce subito di avere di fronte un personaggio fuori dagli schemi della banalità ed un pò eccentrico come tutti gli artisti veri. Grafico pubblicitario studia danza classica e jazz e nell’86 esordisce come cantante con svariati gruppi musicali MC4 CRY BABY della scena torinese. Percorre tutte le tappe che un artista deve toccare per migliorarsi ed esaltare al meglio le sue capacità artistiche. Lavora presso svariati studi di registrazione come turnista registra jingles il piu’ importante per kinder sorpresa gli elefantao della ditta Ferrero partecipa ad alcune trasmissioni televisive locali dopo di che inizia a volare con le sue ali. Nell’89 spicca il volo. Partecipa al Festival di Ariccia come cantautore e lo vince con il pezzo Ti sarò amico . Rita Pavone e Teddy Reno sono i primi del mondo della canzone che conta a credere in lui. Viene notato da Paolo Limiti Maurizio Fabrizio scrive per lui quattro pezzi canta come spalla con Bobby Solo I Giganti Rocky Roberts Ivan Cattaneo Viola Valentino Jimmy Fontana Il Giardino dei Semplici Gianni Bella Vilma Goich Don Backy Aida Cooper una delle coriste di Loredana Berte’ Mia Martini ed Anna Oxa . Ad un certo punto si profila all’orizzonte anche Sanremo al quale però Eugenio deve rinunciare per problemi personali. Eugenio dotato di una grande professionalità che sfiora il perfezionismo incide un CD tutto suo dal nome KUORE nel quale mette una forte energia creativa. Incide anche un EP dal nome I FEEL LOVE cover della celebre ed amatissima Donna Summer. Partecipa al programma Italia’s Got Talent arrivando al secondo posto ed al programma All Together Now. In scaletta: Finti Sordi Why A Word Liv’In Peace Apatia Liberian Girl Il Gregge O Holy Night Tutto è fermo là The Way We Were Proposte Futili Je Suis Malade Amore Mio Amore

 dal: 6 mag, 2023 al: 12 dic, 2023
Concerti Sonic Park Stupinigi, i big della musica nel verde della Palazzina

Sonic Park Stupinigi, i big della musica nel verde della Palazzina

Ad aprire la serie di concerti del 2023 saranno i Simply Red il 4 luglio


Nella splendida cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi è tutto pronto per l’edizione 2023 del Sonic Park organizzato Fondazione Reverse con la produzione di Fabio e Alessio Boasi firma la quinta edizione di Sonic Park Stupinigi promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura Nichelino. Impatto zero nomi illustri le carte vincenti della prossima edizione che si aprirà il 4 luglio ma avrà un’anteprima il 26 giugno alle Ogr con gli Interpol. Il programma che si sviluppa lungo nove giorni per sette concerti esplosivi si apre con il primo grande nome internazionale del cartellone il 4 luglio con il concerto dei SIMPLY RED del rosso Mick Hucknall per festeggiare l’uscita del nuovo album della band Time’ prevista il prossimo 26 maggio. Anche il 7 luglio Sonic Park Stupinigi regala agli appassionati un grande ritorno al live con il concerto di BIAGIO ANTONACCI da oltre trent’anni uno dei cantautori più amati forte di un pubblico trasversale che abbraccia diverse generazioni di estimatori. Dopo l’opening della torinesissima GINEVRA l’8 luglio per una serata tutta al femminile arriva sul palco di Sonic Park Stupinigi MADAME: la giovane cantautrice dopo la seconda partecipazione al Festival di Sanremo sta riscuotendo un grandissimo successo di pubblico e critica con il nuovo album L amore. Una serata davvero da non perdere è quella del 9 luglio: sul palco insieme GUÈ e EMIS KILLA per un doppio concerto con due fra i più importanti rapper della scena hip hop nazionale. Il secondo imperdibile nome internazionale è quello dei PLACEBO che apriranno l’11 luglio al Sonic Park Stupinigi la tourn e di cinque date che vedrà il loro grande ritorno in Italia con la lussuosa performance dei BUD SPENCER BLUES EXPLOSION a fare da special guest della serata. Davvero unico e carico di emozioni l’arrivo di STING sul palco il 12 luglio per uno dei tre concerti che l’ex Police terrà nel nostro paese: My Songs sarà uno spettacolo dinamico e divertente che si concentra sulle canzoni più amate scritte dall’artista durante la sua prolifica carriera come solista e frontman di una delle band più amate della storia della musica. Un’altra grande band internazionale per la chiusura di Sonic Park Stupinigi il 13 luglio: i BLACK EYED PEAS hanno scelto il festival piemontese per aprire la tourn e che li riporta in Italia dopo la trascinante esibizione all’ultimo Festival di Sanremo. L’iconico gruppo musicale vincitore di 6 Grammy Awards e con 35 milioni di album venduti sarà protagonista di una grande festa musicale al ritmo della loro cultura pop con influenze ibride di hip hop pop ed elettronica. Come nella tradizione del festival il pubblico di Sonic Park Stupinigi potrà godere di una serata indimenticabile tra grande musica e tante variegate proposte golose in uno spazio unico. L’esperienza di questa quinta edizione si completa infatti con un’offerta gastronomica di altissimo profilo garantita nel 2023 per la prima volta da una pluralità di cibo di qualità su ruote: i migliori food truck italiani premiati tra i confini nazionali e in Europa propongono le loro migliori specialità sotto il cielo stellato di Stupinigi in perfetta armonia con Beck’s birra ufficiale del festival. La Polpetteria dei fratelli Lamberti da Milano propone una delle ricette più versatili e evocative della cultura gastronomica del mondo la polpetta in modo divertente e goloso Bstradi raccoglie e diffonde l’emilianità tramandando la tradizione della pasta fresca fatta a mano e selezionando le migliori materie prime provenienti dai colli piacentini Porcobrado è il sapore della Toscana racchiuso in un panino di grano verna farcito con gustosa carne di maiali pregiati e per chi vuole una proposta alternativa Van Ver Burger è un modo dinamico e divertente di vivere la cucina vegetale con burger creati artigianalmente dal sapore originale unico e ricercato per chi ama la musica rock ma anche mangiare bene Rock Burger pluripremiato sia nei due locali torinesi che con il grintosissimo truck si ispira per ogni panino gourmet a un grande successo della storia della musica.

 dal: 3 mag, 2023 al: 11 dic, 2023
Concerti Il rap invade il Flowers Festival targato 2023: sfilata di ospiti

Il rap invade il Flowers Festival targato 2023: sfilata di ospiti

Onemic e Silent Bob & Sick Budd, insieme il 2 luglio sul palco della Certosa


TORINO Il Flowers Festival più rap che mai nella prossima edizione in scena come sempre in estate al Parco della Certosa di Collegno. Il giorno in particolare è il 2 luglio in quella data due importanti nomi della scena rap nazionale si incontrano per un concerto che è già leggenda: Onemic e Silent Bob Sick Budd. Sono passati 7 anni dal loro ultimo concerto insieme e hanno deciso di rifarlo per un’unica ed esclusiva occasione dal vivo Ensi Raige e Rayden in una parola ONEMIC. Dai primi 2000 l’iconico trio ha scritto pagine di storia del rap italiano portando il rap torinese alla ribalta sia insieme sia da solisti. Barre scritte con attenzione meticolosa argomenti real capaci di far immedesimare ragazzi della loro generazione e non solo punchline sempre andate a segno. Completa il cast dello speciale evento un altro importante sodalizio artistico tra le novità più autentiche e originali sia per liriche che per sonorità della nuova scena urban contemporanea: SILENT BOB SICK BUDD coppia con numeri da capogiro che in questi anni ha saputo disegnare un’identità musicale unica e inconfondibile. Dopo lo straordinario successo virale di Piano B e Piove ancora che hanno superato oltre 160 milioni di ascolti lo scorso marzo è uscito Habitat cielo il nuovo disco di inediti che unisce sonorità urban classiche a orizzonti hip hop lo fi elementi di blues indie e melodie senza dimenticare l’anima black che ha sempre contraddistinto la personale singolarità di Silent Bob. Prevendite disponibili a partire da Martedì 11 Aprile 2023 al costo di 20 euro d.p. sui circuiti di vendita www.mailticket.it e www.ticketone.it

 dal: 12 apr, 2023 al: 7 lug, 2023
Concerti “Il flauto magico” di Mozart diventa un film muto per il Teatro Regio

“Il flauto magico” di Mozart diventa un film muto per il Teatro Regio

L’onirica creazione firmata da Suzanne Andrade e Barrie Kosky in scena dal 31 marzo al 14 aprile


E’ di nuovo tempo di grande opera a Torino e questa volta la firma è di Wolfang Amadeus Mozart. Dal 31 marzo al 14 aprile è di scena la magia de Il flauto magico Die Zauberfl te nell’onirica creazione per la prima volta a Torino firmata da Suzanne Andrade e Barrie Kosky. Le suggestioni mozartiane si mescolano alle sorprendenti proiezioni ispirate al cinema muto con le quali gli interpreti interagiscono dando vita a un’esperienza immersiva che suscita ovunque l’entusiasmo del pubblico. Il maestro Sesto Quatrini affronta la partitura mozartiana con carisma e con la sua consueta precisione alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio e di due cast di giovani interpreti dal profilo internazionale. La regia è ripresa per l’occasione da Tobias Ribitzki le animazioni sono di Paul Barritt l’ideazione è di 1927 Suzanne Andrade e Paul Barritt e le scene e i costumi portano la firma di Esther Bialas. Il maestro Andrea Secchi guida il coro come di consueto. L’opera viene eseguita in lingua originale tedesca con i sopratitoli in italiano nell’allestimento della Komische Oper di Berlino. Nel ruolo di Pamina si alternano Ekaterina Bakanova e Gabriela Legun in quello di Tamino Joel Prieto e Giovanni Sala Papageno è interpretato da Alessio Arduini e Gurgen Baveyan la Regina della Notte da Serena S enz Beate Ritter e Danae Kontora In Sung Sim è Sarastro oltre all’oratore e a una voce Am lie Hois è Papagena. Completano il cast: Lucrezia Drei Ksenia Chubunova e Margherita Sala prima seconda e terza dama Thomas Cilluffo come Monostatos ed Enzo Peroni e Rocco Lia primo e secondo armigero . I tre fanciulli sono solisti del coro di voci bianche istruito dal maestro Claudio Fenoglio e sono: Viola Contartese Flavia Pedilarco Alice Gossa Costanza Falcinelli Isabel Marta Sodano e Blanca Zorec.

 dal: 31 mar, 2023 al: 16 apr, 2023
Concerti Daniele Silvestri in concerto al Flowers Festival il 6 luglio prossimo

Daniele Silvestri in concerto al Flowers Festival il 6 luglio prossimo

Quasi trent’anni di carriera, nove album di inediti, colonne sonore: un live da non perdere


Quasi trent’anni di carriera nove album di inediti colonne sonore e progetti paralleli concerti in tutta Italia e in Europa fanno di Daniele Silvestri uno dei grandi protagonisti della musica italiana. E adesso Torino è pronta ad abbracciarlo con il concerto estivo previsto al Flowers Festival di Collegno il 6 luglio prossimo. Cantautore introspettivo ironico e musicalmente aperto alle contaminazioni come dimostra la sua discografia. I suoi album celebrati dalla critica e il successo di brani come Salirò Il mio nemico Cohiba La Paranza Argentovivo dimostrano il suo talento nel fotografare lucidamente la realtà facendo riflettere emozionare e spesso ballare diverse generazioni di pubblico. Biglietti disponibili in prevendita al costo di 30 d.p. sulle piattaforme di vendita autorizzate www.mailticket.it e www.ticketone.it.

 6 lug, 2023
Concerti Il “Sogno” di Massimo Ranieri continua ancora e arriverà al Teatro Colosseo di Torino

Il “Sogno” di Massimo Ranieri continua ancora e arriverà al Teatro Colosseo di Torino

Lo spettacolo da tutto esaurito è in programma in via Madama Cristina il 15 marzo


TORINO Dopo l emozionante esibizione a Sanremo in trio con Gianni Morandi e Al Bano e archiviata l’infinita sequela di standing ovation con i suoi show da Sogno Ranieri torna per la seconda volta in stagione a stregare gli spettatori con un nuovo spettacolo un altro straordinario viaggio tra canto recitazione e danza brani cult sketch divertenti e racconti inediti per catturare e stupire ancora il pubblico con le grandi melodie senza tempo i suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua magistrale interpretazione. E ovviamente per il Teatro Colosseo che lo ospiterà il 15 marzo sarà un altro sold out. Tra le tante canzoni in scaletta anche il brano vincitore del Premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo 2022 Lettera di là dal mare e bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali Pino Donaggio Ivano Fossati Bruno Lauzi Giuliano Sangiorgi e molti altri. Una band di musicisti inedita: al pianoforte Seby Burgio alle tastiere e voce Giovanna Perna al basso Pierpaolo Ranieri alla batteria Luca Troll percussioni di Arnaldo Vacca alle chitarre Andrea Pistilli e Tony Puja violino e voce Valentina Pinto ai fiati il sax di Max Filosi e la voce e il sax di Cristiana Polegri. Uno spettacolo da non perdere che andrà oltre la musica data la capacità di Ranieri di stare sul palcoscenico e coinvolgere il pubblico.

 15 mar, 2023