Eventi
Segna il ritorno del nuovo Direttore principale Andr s Orozco Estrada sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il concerto in programma giovedì 18 gennaio alle 20.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. L’appuntamento ripreso da Rai Cultura che lo programmerà su Rai5 successivamente è trasmesso in diretta su Rai Radio3. Replica a Torino venerdì 19 gennaio alle 20 anche live streaming su raicultura.it e a Piacenza al Teatro Municipale sabato 20 gennaio alle 20.30. In apertura Orozco Estrada propone la Sinfonia n. 38 in re maggiore KV 504 di Wolfgang Amadeus Mozart detta Praga eseguita per la prima volta nel 1787 nella capitale boema dove Le nozze di Figaro stavano riscuotendo un enorme successo e dove il compositore avrebbe portato pochi mesi dopo il Don Giovanni. La partitura costruita con una logica e una solidità formale stupefacenti risente chiaramente dei modelli della musica teatrale e rivela nei dettagli più minimi la prodigiosa maturità artistica del suo autore. Nella seconda parte della serata è invece in programma Ein Heldenleben Vita d’eroe op. 40 con il quale Richard Strauss concluse nel 1898 la fortunata serie dei suoi poemi sinfonici prima della svolta teatrale inaugurata con Salome nel 1905 e proseguita con Elektra nel 1909. Agli antipodi dell’eroismo beethoveniano il lavoro è una sorta di autobiografia in musica che eleva la vita di Strauss sul piano ideale di un’esistenza emblematica. Un monumento al compositore giunto trentacinquenne al culmine della celebrità che ripercorre le battaglie combattute prima di riuscire ad affermare la propria autenticità di artista. I biglietti per il concerto da 9 a 30 euro sono in vendita online sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni: 011.8104653 [email protected] www.osn.rai.it.
dal: 17 gen, 2024 al: 22 gen, 2024Debutta nella stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il giovanissimo violoncellista Ettore Pagano classe 2003 che propone Concerto rapsodia di Cha aturjan con il quale si è aggiudicato la vittoria del XVIII Concorso internazionale dedicato al compositore russo di origine armena. La serata che vede il ritorno sul podio di Michele Mariotti è in programma giovedì 11 gennaio alle 20.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino con diretta su Radio3 e trasmissione in live streaming sul portale raicultura.it. Replica venerdì 12 gennaio alle 20. Direttore musicale dell’Opera di Roma dal 2022 e insignito del 36 Premio Abbiati come Miglior direttore d’orchestra Mariotti è ospite abituale nelle maggiori stagioni liriche e sinfoniche di tutto il mondo dalla Scala di Milano all’Op ra di Parigi dalla Bayerische Staatsoper al Gewandhaus di Lipsia dal Metropolitan Opera House di New York alla Royal Opera House di Londra. È salito sul podio dell’OSN Rai in diverse occasioni in stagione e in tourn e al Festival Verdi di Parma dove ha interpretato la Messa da Requiem e al Rossini Opera Festival di Pesaro dove anche l’estate prossima sarà protagonista con la compagine Rai di una nuova produzione dell’opera Ermione. Mariotti apre il concerto con l’Ouverture fantasia in si minore Romeo e Giulietta di P tr Il’i ajkovskij ispirata all’omonima tragedia di Shakespeare ed eseguita nell’ultima versione del 1880. Segue il Concerto rapsodia per violoncello e orchestra che Aram Il’i Cha aturjan scrisse all’inizio degli anni Sessanta per il celebre violoncellista Mstislav Rostropovi a cui è dedicato. A interpretarlo il violoncellista Ettore Pagano che a soli vent’anni ha già collezionato vittorie in competizioni internazionali come il Concorso Internazionale Johannes Brahms e la Cha aturjan International Competition. Chiudono la serata le musiche da Jeu de Cartes il balletto in tre mani commissionato a Igor Stravinskij per dall’American Ballett che lo rappresentò per la prima volta al Metropolitan di New York nel 1937 con le coreografie di Georges Balanchine.
dal: 10 gen, 2024 al: 20 gen, 2024A 25 anni dalla morte di Faber Napo canta De Andr omaggio al cantautore genovese in quintetto semiacustico in scena alle 22 di giovedì 11 Gennaio 2024 a Hiroshima Mon Amour Via Bossoli 83 Torino biglietti disponibili in prevendita al costo di 13 euro su www.mailticket.it Con una formazione collaudatissima con oltre dieci anni di concerti alle spalle che vede Alberto Napo Napolitano alla voce e alla chitarra Alice Nappi al violino Andrea Vulpani al pianoforte Enzo Mesiti al basso e Vito Miccolis alle percussioni uniti per proporre in una chiave sorprendente il canzoniere di Fabrizio De Andr . La diversa estrazione musicale dei componenti del gruppo dotati di una spiccata v s improvvisativa caratterizza infatti uno spettacolo capace pur nella fedeltà al format di rinnovarsi continuamente. Unico punto fermo il rigoroso ordine cronologico della scaletta dai primi successi di De Andr fino al discorso sulla libertà così lo definì il cantautore di Anime Salve . Al di là della somiglianza timbrica con Fabrizio De Andr Napo che nello spettacolo si pone come interprete autentico e non come impersonator sembra affiancare ad una affinità quasi archetipica con Faber lontana da sterili tentazioni emulative una vena seminale profondamente inedita. L’11 gennaio di 25 anni fa se ne andava De Andr racconta Napo e io cambiai drasticamente repertorio dal rock a cui ero abituato mi ritrovai a cantare quelle canzoni che ascoltavo da bambino e che mi hanno in qualche modo e tutti gli effetti forgiato.
dal: 10 gen, 2024 al: 14 gen, 2024Dopo un autunno ricco di novità e successi tra l’uscita in tutto il mondo dell’album di inediti ANIME PARALLELE ALMAS PARALELAS e il recente riconoscimento come Latin Recording Academy Person Of The Year 2023 Laura Pausini ritorna live a distanza di cinque anni dal suo ultimo tour mondiale ed è pronta a riabbracciare il suo pubblico nei più prestigiosi palasport del mondo. Anticipato dalla straordinaria maratona LAURA30 tre special performance in 24 ore in tre città del mondo e due anteprime iconiche nelle piazze di Venezia e Siviglia il LAURA PAUSINI WORLD TOUR 2023 2024 dopo le tappe di Rimini Roma Mantova Firenze Eboli Bari e Padova arriverà al Pala Olimpico di Torino il 12 e 13 gennaio e vedrà successivamente l’artista esibirsi nei palasport più prestigiosi di Italia Europa America Latina e Stati Uniti. Una tourn e mondiale la decima in carriera per l’Artista italiana più premiata al mondo che si concluderà il 6 aprile 2024 al Madison Square Garden di New York la città che aveva salutato l’inizio dei festeggiamenti del suo trentennale il 27 febbraio di quest’anno. L’intero show organizzato prodotto da Friends Partners di cui tutti gli effetti speciali usati sono ecosostenibili è stato studiato da Laura Pausini nei minimi dettagli per dare valore a ogni singolo segmento . Questo è il momento che aspetto da 5 anni. commenta Laura Pausini Mi sono preparata e ho studiato molto. Pezzo dopo pezzo ho avuto chiaro il quadro di come avrei voluto disegnare il mio ritorno. Questo è l’anno del mio trentennale ed è l’anno in cui torno con nuova musica contenuta nel mio album Anime Parallele è l’anno in cui mi rimetto alla prova. L’ho fatto in tutti i modi in cui sono riuscita a sfidarmi musicalmente mentalmente emotivamente fisicamente anche. Sono partita dall’idea folle di una maratona in un volo di 24 ore tre performance in tre città del mondo in tre teatri iconici come quello dove ho vinto il Festival di Sanremo nel febbraio 1993. Quasi una provocazione sembrava impossibile ma ci sono riuscita. Ho allargato il cerchio pensando a un’anteprima del tour nelle piazze storiche di Venezia e Siviglia città dove non avevo mai suonato prima. E ora finalmente tutto il disegno prende forma nei palasport e questo show che aveva messo le sue radici già nei teatri è cresciuto fino al suo sviluppo finale che finalmente presenterò nel mondo. Nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile senza al mio fianco una figura come quella di Luca Tommassini co regista che con me ha dato vita a uno show in 3 atti costruito partendo dalla musica dei miei 30 anni e seguendo una linea concettuale che gioca con presente futuro e passato .
dal: 3 gen, 2024 al: 15 gen, 2024Il Concerto di Natale nelle sale espositive del Castello di Miradolo in scena il 25 dicembre alle ore 21 15 a cura del progetto Avant dernière pens e è una vera e propria messa in scena unica che prevede la partecipazione attiva degli spettatori all’esecuzione stessa. Gli esecutori eseguono le musiche senza vedersi dialogando con l’architettura e tra loro grazie a un inedito ed esclusivo sistema di ripresa e diffusione del suono in quadrifonia mentre il pubblico si muove attraverso l’esecuzione scegliendo tracce di ascolto e punti di osservazione unici e personali camminando nello spazio tra le grandi scenografie video dove l’attrice Silvia Calderoni Premio Ubu 2009 come miglior attrice under 30 interpreta il protagonista del dramma attraverso una eclettica e sperimentale ricerca espressiva. In scena una partitura rarissima e sofisticata intensa e drammatica. Le Martyre de Saint S bastien nasce tra il 1910 e 1911 dalla felice combinazione di due artisti di eccezionale statura e rappresenta un’importante affermazione di D’Annunzio come uomo di spettacolo in grado di plasmare il proprio virtuosismo lirico con le note di Debussy. I versi raccontano le vicende di San Sebastiano giovane di coraggio e generosità alla guida delle milizie romane condannato al martirio delle frecce per la sua professione di fede.
dal: 22 dic, 2023 al: 27 dic, 2023Baby Gang il rapper italiano più ascoltato all’estero su Spotify con più di 1 5 miliardi di stream complessivi è pronto a esibirsi live per tutto il prossimo anno con il tour La fine del mondo 2024. Il 30 aprile al Palaolimpico di Torino. Baby Gang a soli 22 anni ha oltre 6 4 milioni di ascoltatori mensili su Spotify conta oltre 2 2 milioni di follower su Instagram e 1 5 milioni di iscritti al canale Youtube. Nel 2024 i fan potranno finalmente vederlo live con degli show destinati a un grande pubblico che si preannunciano un esperienza immersiva con una nuova produzione e sorprese speciali. Con la sua musica Baby Gang è portavoce dei giovani italiani di seconda generazione cresciuti sulla strada ma con l’idea di costruire un futuro migliore in cui ci siano rispetto e parità. Zaccaria Mouhib è nato a Lecco il 26 giugno 2001 da genitori immigrati originari del Marocco. A soli undici anni lascia la famiglia per non gravare sulla difficile situazione economica ma si scontra con i forti pregiudizi della società odierna nei confronti delle sue origini. Crescere sulla strada senza un posto sicuro in cui dormire e senza delle figure di riferimento lo porta a mettersi talvolta contro la Legge finch scopre di avere una voce che non viene ignorata grazie alla musica. Il suo primo brano Street pubblicato su YouTube a 17 anni raggiunge un successo inaspettato. Baby Gang inizia a credere nelle sue capacità artistiche grazie anche all’aiuto di don Claudio Burgio dell’associazione Kayros e comincia una nuova fase della sua vita. Quello che rimarrà costante nella sua scalata alle classifiche sarà la sua scelta sociale e politica di cantare con fierezza delle proprie origini e delle difficoltà che ha vissuto. Ha all’attivo due ep EP1 2021 e EP2 2022 e due album Delinquente 2021 e Innocente 2023 tutti e 4 certificati Oro. Innocente è uscito con la nuova etichetta da lui fondata No Parla Tanto Records Warner Music Italy. In meno di tre anni ha collezionato 2 Platino Lei e Paradiso artificiale e 15 Oro. Tra le sue hit più conosciute anche Casablanca del 2021 con 40 milioni di visualizzazioni su YouTube e 68 milioni di ascolti su Spotify e Mentalit del 2022 con 77 milioni di views su YouTube e 87 milioni di stream su Spotify entrato nella Viral di Spotify di oltre 15 Paesi.
dal: 21 dic, 2023 al: 1 mag, 2024A distanza di vent’anni Zeta Reticoli ha quasi 9 milioni di stream su Spotify e quasi 8milioni di views su YouTube. Un brano che può essere definito di catalogo ancora vivo a due decenni dalla sua uscita. Gli inarrestabili Meganoidi tornano sui palchi per celebrare quel brano che ha segnato un prima e un dopo nella loro storia e arrivano a Hiroshima Mon Amour la sera di venerdì 22 dicembre. Sarà l’occasione per celebrare il brano che racconta la ricerca di un equilibrio in un mondo che sta scoppiando tramite un bagliore che trafigge quell’oscurità Zeta Reticoli ma anche per sentire dal vivo i brani dell’ultimo lavoro della band genovese uscito nel 2020 Mescla il settimo disco dei Meganoidi uscito a due anni dalla pubblicazione di Delirio Experience 2018 l’album che ha celebrato i 20 anni di carriera della band. Il disco incarna a pieno la predisposizione naturale del gruppo alla sperimentazione musicale: dieci tracce che abbracciano nuove sfumature funk senza abbandonare l’ispirazione rock a cui i Meganoidi ci hanno piacevolmente abituati nel corso degli anni. L’album è incentrato sulla necessità di tenere sempre viva la voglia di ricerca interiore: un invito a riflettere su s stessi migliorarsi e conoscersi e allo stesso tempo in un periodo storico in cui l’intolleranza è spesso protagonista un invito a conoscere l’altro tenendo sempre acceso il desiderio di contaminazione e condivisione culturale.
dal: 21 dic, 2023 al: 27 dic, 2023Da Natale a Capodanno sono ancora tantissimi gli eventi nel segno dell’aggregazione dell’hub culturale della Città di Torino da sempre nello spirito di OFF TOPIC in programma per questo fine 2023. Non è Natale a OFF TOPIC senza il Christmas Concert della The Sweet Life Society Orchestra: una tradizione iniziata in via Pallavicino dodici anni fa che ha reso lo SWING CIRCUS Natalizio di Torino il più magico di tutto l anno nonch uno degli eventi musicali Natalizi più popolari in città. Sabato 23 dicembre sotto l albero di Swing Circus si potranno trovare e svelare tante sorprese pensate per rendere ancora più magico il momento della pre vigilia. Un viaggio unico attraverso il tempo dove passato e presente si fondono in un irresistibile mix di musica elettronica balli lindy hop e spettacoli circensi. Un esperienza che abbraccia gli amanti del vintage e i nottambuli del nightclubbing creando un atmosfera variegata immortalata negli anni dagli scatti del nostro iconico photo set che potete trovare anche sulla pagina ufficiale di facebook Swing Circus The First italian Electro Swing Party . Nato a Torino nel 2009 da un’idea dei due producer sabaudi The Sweet Life Society Swing Circus ha viaggiato attraverso Torino Genova Milano Roma Parma Reggio Emilia arrivando persino a Madrid. In oltre dieci stagioni il circo ha accolto artisti e DJ internazionali affermandosi come un pilastro nel panorama del nightclubbing italiano.
dal: 19 dic, 2023 al: 19 gen, 2024Dimensione Eventi presenta l’annuale ed imperdibile appuntamento con il grande gospel internazionale: Harlem Gospel Night. Lo spettacolo che porta a Torino la musica i ritmi e l’atmosfera autentica che si respira negli Stati Uniti nelle chiese gospel per una serata da trascorrere con amici e famiglia a pochi giorni dal Natale. L’appuntamento sul palco del Teatro Alfieri è per il 18 dicembre. A esibirsi saranno: Eric Waddell The Abundant Life Gospel Singers direttamente dal loro tour internazionale. Direttamente dal tour internazionale che ha toccato i cinque Continenti il gruppo porterà a Torino la musica i ritmi e l’atmosfera delle chiede gospel statunitensi trascinando e coinvolgendo il pubblico per una serata piena di emozioni.Per trascorrere due ore divertenti in compagnia di amici e famiglia a pochi giorni dal Natale. Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e il battito del cuore di chi ascolta Khalil Gibran Ben ventuno performers on stage: tastiera basso batteria diciassette cantanti e la punta di diamante nonch cuore e anima del coro: Eric Waddell front man e leader del gruppo con una perfezione vocale che ricorda le formazioni di mostri sacri del gospel come Hezekiah Walker e Ricky Dillard.
dal: 7 dic, 2023 al: 22 dic, 2023Mercoledì 6 dicembre 2023 l’Unione Musicale di Torino presenta uno dei concerti di punta della stagione 2023 2024. Protagonisti sono due eccellenze del panorama musicale internazionale: l’ensemble barocco Il Pomo d’Oro e il controtenore polacco Jakub J zef Orli ski tra i cantanti più amati e celebrati di questo decennio. Il concerto in programma presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino alle ore 20.30 rappresenta il debutto a Torino di Jakub J zef Orli ski ed è l’unica tappa italiana del tour di presentazione dell’ultimo album BEYOND pubblicato a inizio ottobre dall’etichetta Warner Classics. La serata offrirà al pubblico torinese un’opportunità unica di scoprire il talento straordinario di Jakub J zef Orli ski in una delle sue rare esibizioni in Italia. Il controtenore si è imposto infatti soprattutto all’estero come uno dei cantanti che più riscaldano le platee sia per le doti vocali estensione omogeneità dei colori attenta dizione e legato impeccabile sia per l’esuberante fisicità da breakdancer che non manca di esibire anche nei recital. Appassionato breakdancer fin da ragazzo Orli ski afferma che per lui c’è un collegamento molto diretto tra il mondo della musica barocca e quello della breakdance: Rappresentano la libertà di espressione. Se canti H ndel variazioni e colorature sono scritte in partitura certo però puoi anche esprimerti con la voce in una dimensione di estrema libertà. E accade lo stesso quando balli: il corpo si libera. In entrambi i casi trovo la mia dimensione. Ballare mi permette di raggiungere un equilibrio psicofisico .
dal: 4 dic, 2023 al: 24 dic, 2023