Eventi
Manca poco alla tappa torinese del tour Souvenir in da club di Emma Marrone. La cantante salirà sul palco del Cap10100 per tre imperdibili serate sabato 2 domenica 3 e martedì 5 dicembre a partire dalle ore 21.00. Un evento che è andato sold out subito. La grande musica torna nei Club dichiara Valentina Gallo direttrice artistica del Cap10100 Una bella occasione ospitare un’artista come Emma Marrone che ha già stupito con le prime tappe del tour. Uno spettacolo da stadio anima i Club a testimonianza che non è finita l’era dei Live Club anzi sottolinea l’importanza di questi presidi culturali nelle città di tutta Italia. È bello sapere che ci sono artist che credono ancora nel valore del lavoro delle realtà come la nostra . L’artista classe 84 sta riempiendo di colori tutti i club d’Italia portando dal vivo il nuovo album Souvenir pubblicato nel mese di ottobre in spettacoli intimi a stretto contatto con il pubblico. Una vera e propria immersione con i propri fans. Emma artista versatile ed eclettica è stata consacrata come una delle voci più amate in Italia. Nel 2010 ha vinto la nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi e nell’ottobre dello stesso anno viene pubblicato il suo primo album in studio solista A me piace così. Nel corso della sua carriera Emma ha partecipato tre volte al Festival di Sanremo trionfando nell edizione 2012 con Non è l inferno. Nel 2014 è stata scelta come rappresentante dell Italia all’Eurovision Song Contest con il brano La mia città. Emma ha ricevuto tanti altri riconoscimenti e premi tra cui un Venice Music Award un TRL Award 3 MTV Awards e 15 Wind Music Awards per le vendite dei suoi album singoli e live premiati come dischi d oro di platino e multiplatino. Ha ricevuto anche diverse candidature agli MTV Europe Music Awards e ai World Music Award.
dal: 27 nov, 2023 al: 12 dic, 2023E’ partito il 16 novembre da Crema con 6 date già sold out e altre prossime all’esaurimento il Crooning the italian tour di Mario Biondi che porterà nei più prestigiosi teatri italiani un tour unico nel suo genere. E adesso il concerto il 24 novembre il concerto arriva al Conservatorio di Torino. Uno show in cui 18 musicisti d’orchestra si esibiranno sul palco senza amplificazione per regalare al pubblico un’esperienza senza tempo dall’esaltazione dell’acustica delle sale alla purezza del suono che arriverà direttamente dagli strumenti archi fiati e sezione ritmica per un mix di suoni e atmosfere per la prima volta in questa dimensione in un live. Il repertorio spazierà dai brani del nuovo album Crooning Undercover ai più grandi successi della sua carriera arrangiati ad hoc per questo progetto live dalle caratteristiche di unicità ed eccezionalità dal crooner siciliano al suo amato pubblico che non manca mai di contraccambiare l’affetto. E’ uscito il 29 settembre il nuovo album di Mario Biondi Crooning Undercover label Beyond distribuzione fisica Sony Music Italy distribuzione digitale The Orchard per la prima volta il crooner italiano per eccellenza dedica un intero progetto allo stile che ha ispirato la sua carriera con un mix di cover e inediti impreziositi dalla presenza di tanti amici e protagonisti del jazz italiano e internazionale tra cui Paolo Fresu Stefano Di Battista Rosario Giuliani Francesco Cafiso. Questo album prodotto da Mario Biondi con Riccardo Piparo e Giuseppe Vasapolli è incentrato sul crooning a livello sia di scelta repertorio che di centralità della voce suoni caldi e avvolgenti atmosfere noir . L’artista ha scelto una tracklist composta da sue rivisitazioni di celebri brani del repertorio internazionale e inediti che artisticamente rientrano nel concept. Il disco è stato registrato a Palermo con giovani musicisti della scena jazz locale ad eccezione degli archi che sono stati registrati a Budapest dalla Budapest Scoring Orchestra. L’album è stato anticipato da due singoli: la sua versione del classico My Favourite Things con Stefano Di Battista e Fool for Your Love con Franco Luciani l’armonicista più influente della scena argentina. Il testo del brano è firmato da Steven Sater a lungo co autore di Burt Bacharach una collaborazione che oggi diventa un omaggio ad uno degli artisti più iconici della musica mondiale con cui Mario Biondi ha collaborato in diverse occasioni in studio e sul palco. Bacharach ha scritto per Mario il brano Something That Was Beautiful incluso nell’album If del 2009. Nello stesso anno si sono esibiti insieme sul palco del Festival di Sanremo ospiti della cantante Karima fino ai tre concerti insieme nel 2011 a Lucca Milano e Taormina.
dal: 23 nov, 2023 al: 29 nov, 2023Mimmo Locasciulli Alla ricerca del sentimento perduto per il Folkclub. Venerdì 24 novembre andrà in scena il concerto per voce e pianoforte nudo e crudo senza mediazioni a tu per tu con le sensazioni e le emozioni provate quando le canzoni sono state scritte. Per riviverle traslate nel tempo in una scaletta che porta Locasciulli a rimodulare il suo più intimo sentimento in un confronto diretto tra quello che era ieri con quello che è oggi. In questo passaggio il rapporto fisico con il pianoforte è co protagonista assoluto si amplifica e si esalta fino a contaminare lo spettatore trascinandolo in un momento di corale perfusione e scambio. Ecco in sostanza il concerto che Locasciulli storico frequentatore e amico del FolkClub porta sul palcoscenico di Via Perrone in un occasione che si annuncia davvero ricco di emozioni. Locasciulli è certamente uno dei più autorevoli esponenti della Canzone d’Autore italiana. Nasce a Penne in Abruzzo nel 1949. Alla fine degli anni sessanta dopo esperienze con gruppi beat e rock si avvicina alla musica folk e folk rock grazie alle frequentazioni con musicisti europei e americani incontrati a Perugia dove studia Medicina. Nel 1971 si trasferisce a Roma ed entra nel cast del Folkstudio locale in cui hanno mosso i loro primi passi anche Antonello Venditti e Francesco De Gregori.
dal: 20 nov, 2023 al: 27 nov, 2023Collisioni ci riporta col pensiero già alla prossima estate e annuncia il primo headliner dell’edizione 2024 a cui sarà affidata l’apertura venerdì 5 luglio in Piazza Medford ad Alba. Sarà Calcutta il primo artista a salire sul palco della sedicesima edizione del festival per la sua unica data estiva in Piemonte e Liguria regalando ai fan l’opportunità di riascoltare dal vivo le sue canzoni e di lasciarsi immergere nella sua musica coinvolgente e intensa dopo il successo dell’album e il sold out in poche ore del tour nei palasport. Il cantautore originario di Latina noto per la sua voce unica e le sue canzoni cariche di emozioni tornerà a Collisioni per farci ascoltare i brani del suo nuovo disco Relax uscito il 20 ottobre 2023 oltre ai successi che hanno segnato la sua carriera per rendere come sempre la nuova edizione del festival memorabile. Prosegue la collaborazione della Città di Alba con il festival Collisioni commentano il Sindaco di Alba Carlo Bo e l’assessore al Turismo alle manifestazioni e agli eventi Emanuele Bolla guardando all’estate 2024 che già si preannuncia una stagione di grande musica capace di coniugare turismo e cultura e di richiamare sul territorio decine di migliaia di persone come già successo negli anni passati. Per questo abbiamo investito e puntato sul festival Collisioni nella convinzione che la città di Alba con il suo consolidato appeal turistico meritasse una rassegna di respiro internazionale capace di metterla in primo piano anche nell’ambito del turismo culturale e degli eventi . I biglietti per il concerto di Calcutta a Collisioni saranno in vendita dalle ore 11:00 di giovedì 9 Novembre su ticketone.it e ticketmaster.it.
dal: 6 nov, 2023 al: 6 nov, 2024È appena uscito Vivido il tramonto di Raphael Gualazzi il nuovo brano che sarà presente all’interno del progetto discografico di prossima uscita e che vedrà l’ispirato cantautore compositore arrangiatore musicista e produttore sul palcoscenico del Teatro Colosseo il 6 novembre impegnato in un concerto che mescola soul latin psichedelia avvolti dall’arrangiamento di fiati ed archi. Quattro album all’attivo e tre Ep in Italia Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo dalla Francia alla Germania fino al Giappone. Raphael Gualazzi nome d’arte di Raffaele Gualazzi è un cantautore e pianista italiano. Figlio di Velio Gualazzi insieme a Ivan Graziani tra i fondatori degli Anonima Sound suona musica pop influenzata da jazz fusion e ragtime. Nato a Urbino l’11 novembre 1981 Gualazzi studia pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro e parallelamente approfondisce il blues e il jazz. Finiti gli studi nel 2005 pubblica l’album d’esordio Love Outside the Window prodotto da Gianni Daldello e Leo Rossano e distribuito da Del Music e inizia a intensificare l’attività live suonando in alcuni festival e partecipando al progetto The History of Mystery of Jazz insieme tra gli altri ad alcuni musicisti della Sun Ra Arkestra. Alla fine del 2009 incontra Caterina Caselli ed entra in Sugar. Successivamente partecipa alle compilation Nova Tunes 2.2 e Hotel Costes con la canzone Reality and Fantasy e il 29 settembre 2010 presenta il primo EP omonimo sul palco del Blue Note di Milano. L’EP che insieme alle compilation contribuirà al successo internazionale del cantautore contiene 4 inediti e una cover di Don’t Stop dei Fleetwood Mac. Il primo dicembre 2010 arriva il debutto europeo sul palco del Sun Side Club di Parigi. Nel 2011 partecipa per la prima volta al festival di Sanremo dove gareggia nella categoria Giovani con la canzone Follia d’amore di cui cura testo musica e arrangiamento.
dal: 4 nov, 2023 al: 13 nov, 2023Con più di 30 anni di carriera senza mai fermarsi al rientro dall’ennesimo tour europeo gli inarrestabili Modena City Ramblers porteranno il nuovo Altomare Tour anche nei club con la prima data venerdì 3 novembre qui a Torino a Hiroshima Mon Amour. In questa occasione Dudu Franco Francesco Leo e Massimo il comandante’ Gianluca Spirito ai plettri e il nuovo batterista Enrico Torreggiani porteranno dal vivo oltre ai loro brani storici il nuovo disco Altomare uscito lo scorso 23 giugno. Riapparsi sul mercato discografico Altomare arriva a distanza di parecchi anni dal precedente album di inediti. Altomare è un album politico diretto che non nasconde il modo di pensare dei MCR come se mai l’avessero fatto. Una raccolta di undici nuove canzoni che raccontano il presente lo criticano e fanno interrogare su ciò che vediamo. Undici canti di vita e di speranza di fiero navigare di amore e Resistenza. La tourn e toccherà di nuovo l’estero passando per anche per Regno Unito Irlanda Germania e Francia. Santi poeti naufraghi capitani coraggiosi clandestini disertori sconfitti ma mai arresi una umana ciurma in cammino con le sue contraddizioni e le sue meraviglie queste canzoni sono per loro e per noi stessi che di questa ciurma facciamo parte compagni in Altomare . Nei suoni di questo lavoro si ritrovano tutte le nostre identità musicali dall’Irlanda all’Africa sahariana attraversando il Mediterraneo sperimentando e incrociando generi linguaggi e ispirazioni. Le registrazioni sono affidate ad un amico e collaboratore di vecchia data Andrea Rovacchi nel suo Sonic Temple studio di Parma mentre la produzione artistica è curata direttamente da noi . racconta la band.
dal: 3 nov, 2023 al: 11 nov, 2023Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto il 31 ottobre al Teatro Colosseo con Luce . Ha già collezionato sold out a ripetizione con oltre 30 date da nord a sud ed ora la magia di Luce lo straordinario live di Fiorella Mannoia e Danilo Rea che ha conquistato il pubblico con la sua atmosfera intima e potente a lume di candela arriva al TeatroColosseo. Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova dando vita ad un concerto unico perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana e il piano di Danilo uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale. Uno spettacolo unico ed emozionante in cui il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora in un live capace di incantare il pubblico con la sua intensità.
dal: 30 ott, 2023 al: 11 nov, 2023Il primo appuntamento con Giacomo Puccini nell’anno delle celebrazioni del Centenario 1924 2024 non poteva che essere con La bohème nata al Regio nel 1896 e da allora fra le opere più rappresentate al mondo. Da sabato 21 a domenica 29 ottobre va in scena nell’intramontabile allestimento di Giuseppe Patroni Griffi realizzato nel 1996 per il centenario dell’opera per l’occasione la regia è ripresa da Vittorio Borrelli. Il maestro Andrea Battistoni dirige l’Orchestra il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Regio questi ultimi istruiti rispettivamente da Ulisse Trabacchin e Claudio Fenoglio. Protagonisti dell’opera sono il soprano Erika Grimaldi come Mimì il tenore armeno Liparit Avetisyan nel ruolo di Rodolfo il soprano Federica Guida in quello di Musetta il baritono moldavo Andrey Zhilikhovsky Marcello il baritono messicano Manel Esteve Schaunard e Riccardo Fassi Colline . La bohème è un’opera particolarmente cara al Teatro Regio poich qui vide la sua prima rappresentazione assoluta il 1 febbraio del 1896 diretta dal giovane Arturo Toscanini. L’opera inizialmente non raccolse consensi unanimi: mentre la stampa milanese lodò il compositore i periodici torinesi e in particolare la Rivista musicale italiana sostenitrice della musica wagneriana espressero giudizi sfavorevoli. Il pubblico in sala però applaudì a lungo l’autore il direttore d’orchestra e gli interpreti tra cui il soprano torinese Cesira Ferrani nel ruolo di Mimì. Il libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica ispirato al romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de Bohème richiese circa due anni di stesura a differenza della musica scritta da Puccini in soli otto mesi. Una innevata Parigi e la vita degli artisti squattrinati del Quartiere latino fanno da sfondo a una fra le più commoventi storie d’amore di tutti i tempi: quella fra il giovane poeta Rodolfo e la sua vicina di casa Mimì ricamatrice di fiori di stoffa giunta per caso nella soffitta di lui per chiedere un fiammifero. Gli ingredienti del successo sono chiari: oltre al genio musicale di Puccini la vividezza dei protagonisti artisti e studenti boh mien nella Parigi del 1830 e la loro vita gaia e terribile . Così è anche nei quadri dipinti dalla penna di Puccini e dai versi di Giacosa e Illica in cui la crudezza della povertà e della malattia si intrecciano con la freschezza e l’ironia della gioventù età spensierata in cui la fine di Mimì segna uno struggente addio.
dal: 17 ott, 2023 al: 2 nov, 2023Tutto pronto al Pala Alpitour per il ritorno del Liga. Il rocker di Correggio inizierà proprio dal capoluogo piemontese il suo lungo tour indoor il 14 e 15 ottobre. La prima data è sold out biglietti ancora disponibili per la seconda. In programma i classici e i nuovi brani del nuovo album Dedicato a noi Warner Music Italy uscito a settembre a tre anni dal suo ultimo lavoro discografico e che è stato anticipato in radio dal singolo Riderai . Scritto da Ligabue e prodotto dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci il singolo Riderai https: ligabue.lnk.to riderai vuole essere un promemoria messo lì a ricordarci di sorridere o sbellicarci comunque ridere delle nostre ansie eccessive e di farlo prima del tempo previsto. Quante volte ci siamo sentiti dire che un giorno rideremo delle nostre preoccupazioni? Questo brano vuole ricordarci come di alcune cose forse non rideremo mai certo ma di tutto il resto conviene farlo il prima possibile. RTL 102.5 è media partner degli eventi negli stadi e del tour di Ligabue.
dal: 13 ott, 2023 al: 18 ott, 2023Nell’olimpo degli artisti della generazione Z più apprezzati del momento Luca Giovannini e Martina Consonni rappresentano un duo delle meraviglie. Primo italiano ad aggiudicarsi il Brahms Competition di P rtschach nel 2018 Giovannini 2000 ha fatto parte della classe d’excellence di Gautier Capu on alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi e si è già esibito al Mozarteum di Salisburgo e alla Carnegie Hall di New York. Consonni 1997 di concorsi ne ha vinti oltre 55 è stata selezionata per il prestigioso Sir Andr s Schiff Performance Programme alla Kronberg Academy e svolge un’intensa attività solistica nelle maggiori sale da concerto dalla Philharmonie di Berlino alla Royal Albert Hall di Londra. Sul palco della Sala 500 debuttano martedì 17 ottobre alle 20.30 per l’inaugurazione della Stagione 2023 24 di Lingotto Giovani la rassegna cameristica che ospita i migliori talenti emersi negli ultimi anni nei concorsi internazionali e premi più prestigiosi. La serata è preceduta dalla cerimonia di premiazione dei vincitori della V edizione di Scrivere di musica dal vivo contest di critica musicale rivolto ai giovani di età compresa trai 14 e i 26 anni e ideato da Lingotto Musica per stimolare la riflessione sull’ascolto della classica in sala da concerto. Agli autori dei tre migliori scritti verranno consegnati premi sotto forma di buoni acquisto Amazon da 500 300 e 200 euro.
dal: 12 ott, 2023 al: 24 ott, 2023