Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli “Il mostro di Belinda-Metamorfosi di un racconto” in scena alla Casa Teatro Ragazzi venerdì 29

“Il mostro di Belinda-Metamorfosi di un racconto” in scena alla Casa Teatro Ragazzi venerdì 29

Lo spettacolo imperdibile di Chiara Guidi è tratto da varie versioni de “La bella e la bestia”


Dopo il debutto assoluto al Piccolo Teatro di Milano arriva venerdì 29 novembre alla Casa del Teatro di Torino Il mostro di Belinda Metamorfosi di un racconto coproduzione Fondazione TRG Societas Piccolo Teatro di Milano Teatro d Europa Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale da un’idea di Chiara Guidi cofondatrice della storica Societas Raffaello Sanzio oggi Societas . Tratto da varie versioni de La bella e la bestia a partire da una risalente al 600 fino a quella di Calvino lo spettacolo narra di una ragazza buona e bella e di un uomo che incarna il male. Chiara Guidi il cui teatro si rivolge agli infanti per parlare agli adulti cammina lungo il percorso di scoperta e accettazione del mostruoso da parte di Belinda l eroina della fiaba capace di far emergere il bene dall oscurità grazie all amore con cui accoglierà la Bestia. Ed è anche una storia che indaga sul tema dell’apparenza e sul superamento dei nostri pregiudizi e delle categorie attraverso cui etichettiamo le cose il bello e il brutto. Belinda è la più piccola della famiglia e meglio delle sue sorelle maggiori incarna una straordinaria bellezza e bontà. Lo rivela in tutte le cose che compie. Finch un giorno la Bestia mostruosa la chiama e lei per Amore le risponde accettando di vederla e di parlare con ciò che è straordinariamente brutto e cattivo. Perch lo fa? Per salvare un uomo suo padre pur rischiando la vita. E così una parte di lei accoglie la Bestia e una parte della Bestia accoglie Belinda. Come avvenga non si sa ma è necessaria una lotta per andare dove qualcosa si nasconde e poter sentire in una voce un’altra voce. Belinda pur essendo una diventa due e la Bestia pur essendo due diventa una. Un gioco di intrecciate moltiplicazioni e divisioni che supera la logica dei nomi per accogliere la logica di Amore dove quei nomi si confondono.

 dal: 28 nov, 2024 al: 28 dic, 2024
Spettacoli Verso l’ora zero” di Agatha Christie e Gerald Verner al Teatro Gioiello

Verso l’ora zero” di Agatha Christie e Gerald Verner al Teatro Gioiello

Lo spettacolo con la Compagnia Torino Spettacoli in programma il 5 dicembre


Prima nazionale giovedì 5 dicembre ore 21 con repliche fino all’8 dicembre al Teatro Gioiello di Torino per il nuovo giallo prodotto dalla Compagnia Torino Spettacoli: Verso l’ora zero di Agatha Christie e Gerald Verner traduzione Emanuele Aldrovandi per la regia di Girolamo Angione. La scena è di Gian Mesturino. Lo spettacolo fa parte della programmazione di FDF Entertainment. Cosa accade verso l’ora zero ? Anzitutto la scoperta d’un altro magistrale giallo di Agatha Christie che ci conquista con l’originalità della trama e il disegno dei personaggi e si compie l’incontro con un nuovo allestimento che la Compagnia Torino Spettacoli dedica all’indiscussa signora del Giallo : i suoi attori ci conducono infatti verso l’ora zero svelandone la trama sotto i nostri occhi in un gioco teatrale che si è fatto sempre più preciso ed efficace frutto d’un affiatamento e una cura che il pubblico riconosce generosamente da trent’anni da Trappola per topi a La tela del ragno da Assassinio sul Nilo a Caffè nero per Poirot fino ai recenti l’Ospite inatteso e Un delitto avrà luogo: una ininterrotta catena di successi. Che cosa si cela dietro questo titolo Verso l’ora zero misterioso e intrigante?

 dal: 27 nov, 2024 al: 6 dic, 2024
Spettacoli Caterina Guzzanti in tournée in Piemonte con lo spettacolo “Secondo lei”

Caterina Guzzanti in tournée in Piemonte con lo spettacolo “Secondo lei”

L’attrice comica partirà il 27 novembre da Saluzzo, poi toccherà a Moncalvo e Avigliana


Dopo il successo della scorsa Stagione mercoledì 27 novembre parte la nuova tourn e piemontese di Secondo lei spettacolo scritto e diretto da Caterina Guzzanti che dopo il grande successo televisivo con Boris e i personaggi comici arriva a teatro col suo primo testo di prosa e la sua prima regia. Si inizia mercoledì 27 novembre al Teatro Magda Olivero di Saluzzo e si prosegue giovedì 28 novembre al Teatro Dino Crocco di Ovada venerdì 29 novembre al Teatro Civico di Moncalvo e sabato 30 all’Auditorium Fassino di Avigliana. Con l’anno nuovo la tourn e si sposta poi in provincia di Alessandria con le repliche in programma martedì 7 e mercoledì 8 gennaio al Teatro Municipale di Casale Monferrato giovedì 9 gennaio al Teatro Cantoregi di Carignano e venerdì 10 gennaio al Teatro Baretti di Mondovì. La tourn e si sposterà poi in provincia di Torino con la data dell’11 marzo Teatrino Civico di Chivasso e si chiuderà il 12 marzo al Teatro Sociale di Nizza Monferrato. Secondo lei affronta un tema universale e su cui il dibattito oggi è più aperto e vivo che mai. È uno spettacolo sulla fragilità: un lungo intimo delicato flusso di pensiero dal punto di vista femminile sulle dinamiche nascoste che regolano i rapporti di coppia. Una prospettiva di parte ma aperta e mai giudicante che in modo perentorio pone al centro una profonda riflessione sulla giustezza della coppia a tutti i costi.

 dal: 18 nov, 2024 al: 28 mar, 2025
Spettacoli “Capitolo due” di Neil Simon debutta al Teatro Gobetti di Torino

“Capitolo due” di Neil Simon debutta al Teatro Gobetti di Torino

Alla regia Massimiliano Civica. In scena Maria Vittoria Argenti, Ilaria Martinelli, Aldo Ottobrino, Francesco Rotelli


Martedì 19 novembre 2024 alle 19 30 debutta al Teatro Gobetti Capitolo due di Neil Simon diretto da Massimiliano Civica. In scena Maria Vittoria Argenti Ilaria Martinelli Aldo Ottobrino Francesco Rotelli. Le scene sono di Luca Baldini i costumi di Daniela Salernitano e le luci di Gianni Staropoli. Prodotto dal Teatro Metastasio di Prato Capitolo due rimarrà in scena al Teatro Gobetti per la stagione in abbonamento dello Stabile di Torino fino a domenica 24 novembre 2024. Massimiliano Civica dirige una delle più celebri commedie di Neil Simon ambientata a New York e popolata da personaggi borghesi di mezza età brillanti e arguti che lottano contro un ritmo di vita che non gli appartiene. Scritto dopo la morte della moglie questo testo inaugura il secondo capitolo nella vita e nell’arte di Simon lo scrittore di maggior successo nella storia di Broadway che diventerà un maestro nel raccontare storie dove i protagonisti dicono e fanno cose ridicole in contrasto con la tristezza che provano. George uno scrittore di gialli non riesce a superare il dolore per la morte di sua moglie. Jennie un’attrice teatrale fa i conti con il fallimento del suo matrimonio con un giocatore di football che forse non ha mai amato. A farli incontrare saranno Leo fratello maggiore di George che lavora per un ufficio stampa a Broadway e Faye migliore amica di Jennie e aspirante regina delle soap opera. Tutti e due come se fosse in ballo la loro stessa felicità cercano con ogni mezzo di far scoccare la scintilla tra George e Jennie e mentre brigano per far nascere il grande amore si ritrovano ad avere una tresca dagli esiti incerti. Leo e Faye scopriranno ben presto che la scintilla che hanno innescato si è trasformata in un incendio: George e Jennie vogliono sposarsi dopo appena due settimane che si conoscono.

 dal: 18 nov, 2024 al: 25 nov, 2024
Spettacoli “Amorosi assassini… Facciamo finta di niente, dai!” al Teatro Concordia

“Amorosi assassini… Facciamo finta di niente, dai!” al Teatro Concordia

Il 25 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


Partendo dalla storia vera di Francesca Baleani sopravvissuta alle violenze e al tentativo di omicidio dell’ex marito Amorosi assassini. Facciamo finta di niente dai di e con Valeria Perdonò accompagnata al pianoforte da Giacomo Zorzi porta a ragionare di violenza di genere di amore e di donne nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Amorosi assassini Facciamo finta di niente dai! in scena il 25 novembre al Teatro Concordi adi Venaria è un recital di teatro canzone sulla violenza sulle donne che parte da un fatto di cronaca avvenuto in Italia nel 2006 per allargare la riflessione ad altre forme di violenza psicologica verbale presente negli stereotipi su cui si fonda la nostra cultura e società nelle abitudini nel linguaggio nelle modalità con cui la stampa veicola notizie e informazioni. Tra citazioni letterarie e musicali si passa da Aristotele De Andrè i CCCP Elio e Le storie Tese Alda Merini e Lucia Sarzi lo spettacolo si sviluppa tre piani letterari. C’è la cronaca e Francesca Baleani c’è la legge le sentenze e i ricorsi c’è la storia e illustri autori classici a cui è stato chiesto aiuto per studiare ci sono nonne madri sorelle e donne i vicini di casa l’omertà di chi cerca di fare finta di niente e la società che non vuole vedere. C’è la musica protagonista dello studio e delle riflessioni che evoca coinvolge emoziona alleggerisce approfondisce. C’è un uomo in scena con una donna che racconta dell’importanza dell’alleanza tra femminile e maschile della necessità di farla insieme questa rivoluzione partendo proprio dai dubbi dalla volontà di mettersi in discussione.

 dal: 15 nov, 2024 al: 26 nov, 2024
Spettacoli

"Charlie e la fabbrica di cioccolato” dal 29 novembre al 1 dicembre a Brandizzo

Lo spettacolo del Music Theater International in scena in piazza Vittime di Nassirya


Sarà un teatro tenda montato per l occasione in piazza Vittime di Nassirya a Brandizzo a ospitare il musical Charlie e la fabbrica di cioccolato dal 29 novembre al 1 dicembre: si tratta dell esclusiva italiana del testo Charlie and the chocolate factory di Roald Dahl nella versione di Broadway esiste infatti anche una seconda versione di Londra . Pur imitatissimo e proposto in svariate varianti rivisitate è la prima volta che il musical viene messo in scena in Italia: è stata Nuove Direzioni di Brandizzo ad aggiudicarsi i diritti ufficiali del testo che è stato tradotto proprio per l occasione da Gabriele Casale e Sara Magaldi. La regia è di Alberto Casale e il musical sarà messo in scena venerdì 29 novembre alle 21 sabato 30 novembre alle 21 e domenica 1 dicembre alle 16 e alle 21. In totale 1600 posti disponibili acquistabili su Vivaticket adulti 25 euro bambini fino a 10 anni 20 euro . Sul palco ci saranno 19 artisti capitanati da Willy Wonka interpretato da Riccardo Fusero e Charlie Bucket alias Francesco De Tullio. IL MUSICAL Nuove Direzioni ha acquisito da MTI Music Theater International i diritti ufficiali per il musical Charlie e la fabbrica di cioccolato : sarà così la prima compagnia italiana a portare in scena la versione di Broadway campione d’incassi e di critica. È stata chiamata a curare la parte di danza e a firmare le coreografie Serena Ferrari forte della creazione di uno spettacolo come Fuori. Storie dal manicomio reduce da 18 repliche e 18 sold out. Il musical si avvarrà di un orchestra dal vivo con 16 elementi come peraltro prevede il format di Broadway composta da Claudia La Carruba e Martina Amadesi violini dal violoncello di Chiara Manueddu e Arianna Di Raimondo al contrabbasso Andrea Garombo al basso Rebecca Pisani al flauto Pamela Pelaez al sax clar Fabio Freisa. Il clarinetto è di Francesco Morando tromba di Donato Gavino Murru al trombone Claudio Giunta alla chitarra Gianluca Balzo. Infine alle tastiere Ariel Lanteri Barbara Pungitore Federico Ragionieri e alle percussioni Andrea De Marchi. Sarà diretta sul palco da Elisa Bellezza sotto la direzione artistica di Sara Magaldi e direzione musicale di Michele Frezza. Il corpo di ballo è invece formato da 10 ballerini: Elisa Clara Fabio Corrarati Viola Barbera Ali Chamtouri Mattia Mannarino Chiara Greco Laura Comunale Elisa Ienco Aurora Di Rienzo Syria Morelli.

 dal: 12 nov, 2024 al: 5 dic, 2024
Spettacoli Katia & Valeria di nuovo insieme dopo più di 10 anni: finalmente si ride a crepapelle

Katia & Valeria di nuovo insieme dopo più di 10 anni: finalmente si ride a crepapelle

Il duo comico in scena al Teatro Colosseo di Torino il 22 e 23 novembre


Dopo più di dieci anni con un’identità artistica maturata e sviluppata singolarmente il duo Katia Valeria una delle coppie comiche più apprezzate e seguite in Italia si ritrova in scena per riportare sul palco i personaggi più famosi come le coatte e le miss esibiti su programmi di successo come Zelig ma anche per raccontare tutto quello che è successo da quando si sono lasciate le donne che sono diventate cosa le ha divise e come e perch si sono ritrovate. Tutto ovviamente alla loro maniera fra confessioni imbarazzanti rivelazioni inaspettate e colpi di scena. Un corpo di ballo le accompagna in questo mini musical in cui rievocano ballando e cantando i momenti più significativi della loro carriera. Insomma Katia Follesa e Valeria Graci come non le avete mai viste e sentite. A Torino l’appuntamento con la loro comicità è per il 22 e 23 novembre al Teatro Colosseo.

 dal: 11 nov, 2024 al: 24 nov, 2024
Spettacoli Alessandro Bergonzoni e “Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)”

Alessandro Bergonzoni e “Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)”

Ecco lo spettacolo che aprirà la stagione del Teatro Superga di Nichelino l’8 novembre


La stagione del TSN Teatro Superga Nichelino 2024 2025 si apre venerdì 8 novembre con il nuovo spettacolo di Alessandro Bergonzoni Arrivano i dunque avannotti sole blu e la storia della giovane saracinesca . L’artista noto per il suo stile unico e surreale esplora temi profondi e complessi. Un’asta dei pensieri. Cerco il miglior s offerente per mettere all’incanto il verso delle cose: magari d’uccello o di poeta. Parto dallo sproposito per la rifusa con la congiuntivite varco il fraintendere fino all’unità dismi sura tra arte e sorte fiamminghi e piromani van Gogh e Bangkok bene e Mahler sangue fuori mano e stigmate stigmate e astigmatici Dalì fino Allah. C’realta! Lunire all’esistente l’atra nuova san t it nelle nostre avannotti larvate. Grossomodo seguendo i miei estinti preganti di continuare a infinire. Mi sono fatto prendere la mano sposato o salvato dall’annegar? . Il tempo stringe non è sempre abbraccio ma corda o lenzuolo. Basta affacciarsi sul percipizio e sentir lindimostrabiliante sciamanumanesimo tradotto in esasperan to. La scenografia èscatologica il sole blu la giovane saracinesca su ermetica perch io mistero al trista in un tealtro ove nulla accade senza tutti. Manca poco? Tanto inutile? Non per niente tutto chiede.

 dal: 8 nov, 2024 al: 11 dic, 2024
Spettacoli Moncalieri “Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale“ alle Fonderie Limone

Moncalieri “Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale“ alle Fonderie Limone

Lo spettacolo a cura di Monica Codena, Marco Ongaro e Paolo Valerio in scena l’8 novembre


Venerdì 8 novembre 2024 alle 20.45 va in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale a cura di Monica Codena Marco Ongaro e Paolo Valerio. Lo spettacolo racconta di Max personaggio interpretato dallo stesso Paolo Valerio che affronta la crisi della sua vita come ha sempre fatto: giocando a tennis. La scena è di Antonio Panzuto il progetto fonico di Nicola Fasoli il disegno luci di Marco Spagnolli. Coprodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e dal Teatro Stabile di Verona Il muro trasparente rimarrà in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri per la stagione in abbonamento dello Stabile di Torino fino a domenica 10 novembre 2024. Sulla scena c’è solo Max il protagonista che si misura con la passione per il tennis e la passione amorosa. Gioca pensa racconta si dibatte. Emergono emozioni e ossessioni. Momenti di silenzio si alternano a urla di sfida quasi disperate di un uomo alle prese con gerarchie di sentimenti che si travasano l’uno nell’altro. Le soluzioni si fanno problemi l’agonismo dell’innamoramento trascolora nella rivalità tra solitudine e vita. Avrà il fiato necessario per portare a termine la partita? Max scandisce il suo sfogo palleggiando quasi mille volte contro il pubblico che osserva protetto da un muro trasparente di plexiglas. Se il dibattito sulla quarta parete ha animato una parte importante della storia del teatro qui la quarta parete è tangibile e dopo la pandemia si ammanta di ulteriori significati: divide e protegge inquieta e rassicura.

 dal: 4 nov, 2024 al: 10 nov, 2024
Spettacoli Halloween con “Il vortice delle meraviglie” alla Casa Teatro Ragazzi

Halloween con “Il vortice delle meraviglie” alla Casa Teatro Ragazzi

Appuntamento giovedì 31 ottobre e prima dello spettacolo photo-set a tema


In occasione della notte più paurosa dell anno la Festa di Halloween il pubblico è invitato a perdersi tra folli acrobazie e vertiginosi equilibrismi in una Casa del Teatro come non l avete mai vista. L’appuntamento è ovviamente in programma in corso Galileo Ferraris il 31 ottobre. Inizialmente nel Foyer ci si potrà sbizzarrire con il photo set il truccabimbi e le svariate animazioni degli attori circensi e a seguire andrà in scena IL VORTICE DELLE MERAVIGLIE. Nello spettacolo itinerante della compagnia di Milo Scotton il pubblico si sposterà nei meandri della Casa del Teatro per seguire Alice nel paese delle meraviglie e sarà inghiottito in uno spaventoso e pauroso vortice dove ogni prospettiva sarà capovolta.

 dal: 20 ott, 2024 al: 21 dic, 2024