Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli ”Io mortah”, Laura Formenti dal vivo all’Hiroshima Mon Amour l’11 marzo

”Io mortah”, Laura Formenti dal vivo all’Hiroshima Mon Amour l’11 marzo

Lo spettacolo offre il punto di vista dell’artista sul mondo, con franchezza e sincerità


Fa ridere con intelligenza ed è una delle più note stand up comedian italiane Laura Formenti con il suo spettacolo Io mortah live sarà alle 21.00 di Martedì 11 Marzo a Hiroshima Mon Amour per un nuovo appuntamento della rassegna di stand up comedy. Lo spettacolo offre il punto di vista dell’artista sul mondo con franchezza e sincerità il tutto affrontato con il sarcasmo che la contraddistingue e le permette di affrontare qualsiasi tematica. Si parlerà di cambiamento come si può leggere dalla sinossi in perfetto stile comico: Ci sono nature morte mani morte binari morti. Ci sono parti di noi che muoiono col passare del tempo per farci vivere nuove vite. Ci sono persone che muoiono di noia di sonno di paura. Altre si chiedono se la h in fondo a mortah è un errore ortografico scuotono la testa e dicono: l’italiano è morto . E poi ci sono spettacoli vivi che sarebbero morti senza il pubblico ed è un peccato non vederli dal vivo finch si è vivi perch si ride molto. Moltissimo. Da morireh . Risate vere genuine figlie dei suoi monologhi e della sua comicità che sono in grado di offrire punti di vista diversi e originali mai scontati. Perchè l’ironia e l’autoironia sono qualità che Formenti mette in ogni suo spettacolo. Oltre a essere una stand up comedian Laura Formenti è anche un’autrice attrice e performer. Attiva sulle scene da diversi anni la sua popolarità è esplosa con la partecipazione a Italia’s Got Talent 2021 con una performance notevole che le valse l’approdo in finale. Da quell’apparizione sul piccolo schermo sono successe tante cose da Vieni avanti cretina! con Serena Dandini a un tour che l’ha portata in diverse città europee. Nel 2022 è monologhista per le Iene che poi diventa virale sui social nel 2023 il suo podcast autoprodotto Humor nero arriva decimo su Sportify venendo nominato ai Diversity Media Award. Fino allo Stand up Award Paolo Villaggio ottenuto quest’anno nella prima edizione del festival Comicittà.

 dal: 10 mar, 2025 al: 12 mar, 2025
Spettacoli I colori di “Gianduja e la fortuna” in scena nei due prossimi fine settimana

I colori di “Gianduja e la fortuna” in scena nei due prossimi fine settimana

E’ lo spettacolo della Compagnia Marionette Grilli che debutta l’8 marzo


La Compagnia Marionette Grilli è lieta di presentare lo spettacolo per marionette Gianduja e la fortuna in scena nei fine settimana dell 8 9 e 15 16 marzo 2025 presso Casa Gianduja via Pettinati 10 Torino . Le rappresentazioni si terranno il sabato e la domenica alle ore 17. Gianduja e la fortuna è una commedia musicale in due atti adattata da Augusto Grilli da un antico copione di Giovanni Lauro con musiche originali di Arrigo Tomasi. La trama segue le avventure di Clotilde protetta dalla fata Fortuna e assistita dal mago Archolans insieme al suo servo Gianduja disperato per la fame. La storia è una favolosa rappresentazione adornata di trasformazioni e voli che promette di incantare grandi e piccini. Casa Gianduja sede della Compagnia Marionette Grilli è situata in via Luigi Pettinati 10 10126 Torino. Oltre agli spettacoli la struttura ospita il Museo Teatro delle Marionette e dei Burattini che espone una selezione della prestigiosa collezione della compagnia composta da oltre 20.000 marionette e burattini risalenti dal XVIII secolo ai giorni nostri.

 dal: 3 mar, 2025 al: 3 apr, 2025
Spettacoli Elio torna sul palcoscenico a Torino con “Quando un musicista ride”

Elio torna sul palcoscenico a Torino con “Quando un musicista ride”

Lo spettacolo in programma al Teatro Colosseo venerdì 14 marzo. Arrangiamenti musicali firmati da Paolo Silvestri


Il Teatro Colosseo accoglie ancora una volta venerdì 14 marzo una delle multiformi espressioni artistiche di Stefano Belisari in arte Elio e si prepara a una serata di risate musica e divertimento con il suo nuovo spettacolo Quando un musicista ride un viaggio tra comicità e musica che promette di conquistare il pubblico. Lo spettacolo esplora e reinterpreta con freschezza e ironia un repertorio musicale e teatrale che a distanza di anni conserva una straordinaria attualità. È un vero e proprio viaggio nel repertorio comico musicale italiano degli anni ’60 un’epoca di grande fermento creativo in cui la musica e la comicità si intrecciavano dando vita a brani innovativi pungenti e fuori dagli schemi. Un omaggio a giganti del panorama artistico italiano come Dario Fo Giorgio Gaber Enzo Jannacci Cochi e Renato Ennio Flaiano Marcello Marchesi una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che ha saputo sorprendere e divertire tutti dagli sperimentalisti al grande pubblico reinventando un genere musicale fatto di canzoni ironiche e brillanti. Questo spettacolo si propone di raccogliere e rinnovare quello spirito geniale innovativo e anticonformista riportando in scena tutta la sua energia e libertà creativa. Perch è bello esserci quando un musicista ride . Ad accompagnarlo sul palco si esibiranno Alberto Tafuri al pianoforte Martino Malacrida alla batteria Pietro Martinelli al basso e contrabbasso Matteo Zecchi al sassofono e Giulio Tullio al trombone. Uno spettacolo che nasce dall’incontro di artisti capaci di mescolare ironia e raffinatezza musicale con la regia e la drammaturgia curate dal talentuoso Giorgio Gallione e con gli arrangiamenti musicali firmati dal grande Paolo Silvestri.

 dal: 3 mar, 2025 al: 14 mar, 2025
Spettacoli “L’Anatra all’arancia” con le sue battute sagaci al Teatro Alfieri

“L’Anatra all’arancia” con le sue battute sagaci al Teatro Alfieri

Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in scena dal 28 febbraio al 2 marzo


Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli sono i protagonisti di L’anatra all’arancia in scena al Teatro Alfieri dal 28 febbraio al 2 marzo per la regia di Claudio Greg Gregori. L’anatra all’arancia è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti però ne rivela le emozioni le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori all’acredine alla rivalità alla gelosia in una parola all’Amore poich è di questo che si parla. L’Anatra all’arancia è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci solo apparentemente casuali perch tutto è architettato come una partita a scacchi. La trasformazione dei personaggi avviene morbida grazie a una regia che la modella con cromatismi e movimenti talvolta sinuosi talvolta repentini ma sempre nel rispetto di un racconto sofisticato in cui le meschinità dell’animo umano ci servano a sorridere ma anche a suggerirci il modo di sbarazzarsene.

 dal: 28 feb, 2025 al: 4 mar, 2025
Spettacoli Antonio Ornano e il suo “Orny Fans” al Teatro Colosseo di Torino

Antonio Ornano e il suo “Orny Fans” al Teatro Colosseo di Torino

Il comico di Zelig si esibirà sabato 22 febbraio di fronte a una platea sold out


Antonio Ornano dopo il successo della scorsa stagione torna sul palco del Teatro Colosseo con Orny Fans uno spettacolo interamente dedicato al pubblico. Con questa nuova performance Ornano vuole infatti creare una vera e propria festa insieme agli spettatori. Incarnando il suo personaggio di Zelig l’etologo esperto di animali per esplorare le dinamiche relazionali nella coppia moderna dove il maschio contemporaneo si trova messo in discussione dai figli e da una donna sempre più autorevole e totalitaria. L’idea di base dello spettacolo nasce dal desiderio di soddisfare i suoi fan più fedeli. Ornano si ispira alla sensazione che provano i fan quando assistono a un concerto e si aspettano di sentire la canzone del cuore dell’artista simbolo della devozione con cui il pubblico si affeziona all’autore. Sul palco Ornano porterà le sue greatest hits i pezzi più iconici del suo repertorio insieme a nuove trovate della sua famosa stand up comedy sempre caratterizzata dalla sua dialettica tagliente e loquace. Con il suo stile irriverente e profondo Ornano ironizzerà su queste dinamiche familiari e sociali creando momenti di riflessione con una sfumatura di ironia su questi temi facendo riflettere e al contempo ridere il pubblico. Sono passati più di 30 anni dal debutto di Antonio Ornano sul palco di un piccolo teatro genovese La Corte dei Miracoli . Inizialmente improntato sul teatro di ricerca si è poi avvicinato al mondo della comicità. Dopo l’esordio a Zelig come stand up comedian ha portato 9 spettacoli l’ultimo dei quali Maschio Caucasico Irrisolto ha superato le 70 date in tutta Italia.

 dal: 21 feb, 2025 al: 24 feb, 2025
Spettacoli Daniele Gattano, il re della stand up comedy in scena al Teatro Superga di Nichelino

Daniele Gattano, il re della stand up comedy in scena al Teatro Superga di Nichelino

“Perestrojka e Pancake” è in scena venerdì 21 febbraio con il suo nuovo show


Venerdì 21 febbraio in scena al Teatro Superga di Nichelino Perestrojka e Pancake il nuovo spettacolo di stand up comedy di Daniele Gattano. Ti fidi dei doccia shampoo degli alberghi? E delle suore che fanno intravedere l’attaccatura dei capelli? Errore o ribellione? Se diventassi ricco che ricco saresti? Bruni Tedeschi o Santanchè? Al posto dell’Inno di Mameli perch non una bella canzone di Mr. Rain? In un paese dove tutti hanno qualcosa da dire e lo fanno con un podcast Daniele Gattano sceglie ancora una volta la povertà e lo fa a teatro. Questo spettacolo parla di tutti: patrioti oroscopisti Meryl Streep Mussolini Farfalle azzurre e di chi nel 2025 coraggiosamente decide di comprare un biglietto per uno spettacolo che nel titolo ha una parola russa e una americana insieme. Se non è avanguardia questa. Daniele Gattano nasce e scappa da Verbania bellissima ma non ci vivrà. Debutta come comico a Colorado Italia1 approda poi su Real Time per i Diversity Media Awards dal 2017 è nel cast di Stand Up Comedy su Comedy Central sempre su Sky è stato in Zelig C Lab Comedians solve world problems e Il Salotto di Michela Giraud . Su Raidue ha fatto parte del cast di Battute? mentre su Italia1 è tornato come monologhista a Le iene . Ha condotto vari eventi tra i quali tre edizioni del Milano Pride . Il suo primo spettacolo di stand up comedy è stato FUORI finito di scriverlo ha pensato: Basta non ne scriverò mai un altro . Il suo secondo è stato Male Male e ha pensato: con questo ho chiuso . Il suo terzo è Ananassy Baby quello con cui ha deciso proprio di mettere un punto. Adesso è in scena con Perestrojka e Pancake che è proprio l ultimo che farà per sempre proprio deciso deciso irremovibile. Irremovibile è un bellissimo titolo per un nuovo spettacolo .

 dal: 20 feb, 2025 al: 24 feb, 2025
Spettacoli Al teatro Erba torna “ShakespaereX”2 con il Beniamino Torino Spettacoli Elia Tedesco

Al teatro Erba torna “ShakespaereX”2 con il Beniamino Torino Spettacoli Elia Tedesco

L’appuntamento Imperdibile con questa “baruffa teatrale” è domenica 23 febbraio


A grande richiesta dopo il successo riscosso a gennaio al Teatro Gioiello ecco in UNICA DATA a Torino ma questa volta al Teatro Erba domenica 23 febbraio ore 16 uno Shakespeare tutto da ridere: ShakespaereX 2 con il Beniamino Torino Spettacoli Elia Tedesco e il Germana Erba’s Talent Simone Marietta. Settimo anno di repliche per questa baruffa teatrale all’ombra del Globe di Girolamo Angione e Gian Mesturino da Shakespeare. La regia è firmata da Girolamo Angione e i movimenti coreografici da Gianni Mancini. Una baruffa tutta da ridere. Protagonisti due attori di talento molto seguiti anche dal pubblico giovane. In particolare è un grande momento per Elia Tedesco nel cast del Paradiso delle signore su Rai 1 e protagonista delle da commedie record Il fidanzato di tutte Forbici Follia e La commedia delle 3 dracme. Dal canto suo il giovanissimo Simone Marietta ha vinto il talent televisivo Passerelle. Un’epidemia di peste che ricorda in modo impressionante quella che visse William Shakespeare nel 1592 94 causa la chiusura dei teatri. In un teatro però sono rimasti due attori e il pubblico le autorità vietano di lasciare la struttura. Non resta che proporre una carrellata sulle opere del Bardo aspettando tempi migliori da questi spunti parte l’attento lavoro drammaturgico in un godibilissimo viaggio in compagnia di Prospero e Puck Amleto e Schylock Giulietta e Marcantonio.

 dal: 19 feb, 2025 al: 24 feb, 2025
Spettacoli Ettore Bassi al Teatro Astra con “Il mercante di luce”. Di Roberto Vecchioni

Ettore Bassi al Teatro Astra con “Il mercante di luce”. Di Roberto Vecchioni

Lo spettacolo, che fa parte della rassegna “Di padre in figlio”, in scena il 20 febbraio


Secondo appuntamento della rassegna Di padre in figlio al Teatro Astra di Torino. Giovedì 20 febbraio prenderà vita in scena il bellissimo e struggente racconto di Roberto Vecchioni Il mercante di luce . Adattato per il teatro da Ivana Ferri e portato in scena da Ettore Bassi con le musiche originali dal vivo di Massimo Germini lo spettacolo è un viaggio commovente ironico e delicato nel rapporto di un padre e un figlio che percorrono insieme un ultimo tratto di strada con un pathos degno della grande tragedia antica Doveva lasciargli un dono il più grande possibile oltre la felicità o l’infelicità l’amore e il disamore il destino e Dio la casualità inspiegabile di nascere e morire. E il dono è l’orgoglio di essere uomini e di vivere con questa rivelazione: perch non importa quanto si vive ma con quanta luce dentro. R. Vecchioni

 dal: 17 feb, 2025 al: 21 feb, 2025
Spettacoli Il Teatro Gobetti ospita il “Don Giovanni” adattato da Molière, Da Ponte, Mozart

Il Teatro Gobetti ospita il “Don Giovanni” adattato da Molière, Da Ponte, Mozart

Lo show per la regia di Arturo Cirillo in scena martedì 18 fino al 23 febbraio


Martedì 18 febbraio 2025 alle ore 19 30 debutta al Teatro Gobetti Don Giovanni da Molière Da Ponte Mozart nell’adattamento e la regia di Arturo Cirillo che sarà in scena insieme a in ordine alfabetico Irene Ciani Rosario Giglio Francesco Petruzzelli Giulia Trippetta Giacomo Vigentini. Le scene sono di Dario Gessati i costumi di Gianluca Falaschi le luci di Paolo Manti le musiche di Mario Autore. Lo spettacolo prodotto da Marche Teatro Teatro di Napoli Teatro Nazionale Teatro Nazionale di Genova Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale resterà in scena per la stagione in abbonamento fino a domenica 23 febbraio 2025. Note di regia di Arturo Cirillo La mia passione per il personaggio di Don Giovanni e per il suo inseparabile alter ego Sganarello come Hamm e Clov di Finale di Partita o come Don Chisciotte e Sancho Panza nasce soprattutto all’inizio dalla frequentazione dell’opera di Mozart Da Ponte. Sicuramente i miei genitori mi portarono a vederla al San Carlo di Napoli come sicuramente vidi il film che ne trasse Joseph Losey nel 1979. Ma l’incontro veramente decisivo con questo personaggio e con l’opera mozartiana avvenne intorno ai miei vent’anni epoca in cui frequentavo l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma. Uno storico insegnante di Storia della Musica Paolo Terni ci fece lavorare proprio sul Don Giovanni e in una forma che potrei definire di recitar cantando in cui ci chiese di interpretare il bellissimo libretto di Lorenzo Da Ponte bellissimo per poesia musicalità e vivacità ma anche perch e non lo dico solo io è una delle opere più alte dal punto di vista linguistico della letteratura italiana .

 11 feb, 2025
Spettacoli Ambra Angiolini sul palco del Teatro Colosseo l’11 e 12 febbraio con la vicenda di “Oliva Denaro”

Ambra Angiolini sul palco del Teatro Colosseo l’11 e 12 febbraio con la vicenda di “Oliva Denaro”

Si tratta della storia vera di Franca Viola che rifiutò il matrimonio riparatore


Arriva al Teatro Colosseo l’11 e 12 febbraio attesissimo e con una doppia data l’acclamato spettacolo di e con Ambra Angiolini Oliva Denaro . C’è una storia vera e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima dopo aver subito violenza a rifiutare il cosiddetto matrimonio riparatore . Il romanzo prende spunto da quella vicenda la evoca e la ricostruisce reinventando il reale nell’ordine magico del racconto. All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la parte offesa avrebbe automaticamente estinto la condanna anche se ai danni di una minorenne cerca il suo posto nel mondo. E in un universo che sostiene che la femmina è una brocca chi la rompe se la piglia Oliva ci narra ormai adulta la sua storia a ritroso da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perch inedita e rivoluzionaria rifiuta la classica paciata e dice no alla violenza e al sopruso. Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore tra padri e figlie tra madri e figlie e si insinua tra le ambiguità del desiderio che lusinga e spaventa. Ma Oliva proprio come Franca Viola decide di essere protagonista delle proprie scelte circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti stereotipi e convenzioni. Un padre che frequenta il silenzio e il dubbio ma che riuscirà a dire alla figlia se tu inciampi io ti sorreggo e una madre che dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna. Grazie alla scrittura limpida poetica teatralissima e immaginifica di Viola Ardone Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta costrette da una legge arcaica e indecente lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi che parla di libertà civiltà e riscatto.

 dal: 10 feb, 2025 al: 13 feb, 2025