Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli Le dinamiche familiari sul palco con “Stabat Mater” di Liv Ferracchiati

Le dinamiche familiari sul palco con “Stabat Mater” di Liv Ferracchiati

La commedia sferzante torna in scena al Teatro Gobetti martedì 6 maggio


Martedì 6 maggio 2025 alle ore 19.30 va in scena al Teatro Gobetti Stabat Mater scritto diretto e interpretato da Liv Ferracchiati con Francesca Gatto Chiara Leoncini e Livia Rossi. Le scene sono di Giuseppe Stellato i costumi di Laura Dondi le luci di Emiliano Austeri e il suono di spallarossa. Aiuto regia Piera Mungiguerra. Lo spettacolo presentato per la prima volta nel 2017 alla Biennale di Venezia e insignito del Premio Hystrio Scritture di Scena nello stesso anno torna in un nuovo e originale allestimento per riflettere sull’identità di ognuno sulle gabbie in cui ci rinchiudiamo e sulle possibilità di evaderne mentre nella nostra società si assiste a progressi e regressi sull’argomento. Lo spettacolo è co prodotto dal Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale e dal Centro Teatrale Mamimò Marche Teatro Teatro Nazionale di Genova. Sarà in scena per la stagione in abbonamento dello Stabile di Torino fino a domenica 11 maggio 2025. Stabat Mater è una commedia sferzante e caustica esito di un intenso lavoro di raccolta di interviste sul tema della costruzione del genere realizzate tra il 2013 e il 2015 dalla prima compagnia di Ferracchiati The Baby Walk. L’obiettivo era quello di raccontare da un punto di vista inedito le dinamiche dei rapporti familiari e del divenire adulti. La drammaturgia si distingueva per il linguaggio fresco e ironico fortemente ancorato alla contemporaneità ma anche intriso di lirismo. In scena uno scrittore trentenne interpretato da Liv Ferracchiati che affronta le tappe esistenziali della sua maturazione di essere umano e si dibatte tra l incapacità di sostenere una relazione con la propria compagna interpretata da Livia Rossi e la necessità di recidere il cordone ombelicale e ottenere dalla Madre in scena Francesca Gatto un patentino che lo autorizzi ad esistere. Ad accompagnarlo in questo percorso sarà una psicologa interpretata da Chiara Leoncini che lo aiuterà ad individuare i clich e gli stereotipi di cui suo malgrado è vittima

 dal: 5 mag, 2025 al: 7 mag, 2025
Spettacoli Al Teatro Gioiello di Torino arriva “4 5 6”, la commedia amara di Mattia Torre

Al Teatro Gioiello di Torino arriva “4 5 6”, la commedia amara di Mattia Torre

Lo spettacolo sul palco il 10 e 11 maggio, è la storia comica e violenta di una strana famiglia


4 5 6 di Mattia Torre in scena al Teatro Gioiello di Torino il 10 e 11 maggio. E’ la storia comica e violenta di una famiglia che isolata e chiusa vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre madre e figlio sono ignoranti diffidenti nervosi. Si lanciano accuse rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima litigano pregano si odiano. Ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile ci sia al mondo. E tuttavia occorre una tregua perch sta arrivando un ospite atteso da tempo che può e deve cambiare il loro futuro. Tutto è pronto tutto è perfetto. Ma la tregua non durerà. Sul palco: Massimo De Lorenzo Carlo De Ruggieri Cristina Pellegrino Totò Onnis. 4 5 6 nasce dall’idea che l’Italia non è un paese ma una convenzione. Che non avendo un’unità culturale morale politica l’Italia rappresenti oggi una comunità di individui che sono semplicemente gli uni contro gli altri: per precarietà incertezza diffidenza e paura per mancanza di comuni aspirazioni. 4 5 6 è una commedia che racconta come proprio all’interno della famiglia che pure dovrebbe essere il nucleo aggregante di difesa dell’individuo nascano i germi di questo conflitto: la famiglia sente ostile la società che gli sta intorno ma finisce per incarnarne i valori più deteriori incoraggiando la diffidenza l’ostilità il cinismo la paura. 4 5 6 racconta la famiglia come avamposto della nostra arretratezza culturale.

 dal: 2 mag, 2025 al: 12 mag, 2025
Spettacoli Nichelino: omaggio a  “Il Grande Torino. Una cartolina da un Paese diverso”

Nichelino: omaggio a “Il Grande Torino. Una cartolina da un Paese diverso”

Gianfelice Facchetti protagonista dello spettacolo in scena il 4 maggio al Superga


Nel giorno dell’anniversario della tragedia di Superga domenica 4 maggio Gianfelice Facchetti il figlio di Giacinto Facchetti considerato uno dei più forti calciatori italiani della storia porta al Teatro Superga di Nichelino il suo racconto sul Grande Torino scritto con il giornalista Marco Bonetto: Il Grande Torino. Una cartolina da un Paese diverso . Sul palco con l’attore scrittore e regista teatrale gli Slide Pistons cioè Raffaele Kohler tromba Luciano Macchia trombone e Francesco Moglia banjo . Dopo Eravamo quasi in cielo e la Tribù del calcio Gianfelice Facchetti chiude la propria trilogia dedicata allo sport più popolare del mondo con un racconto teatrale che arriva dopo un podcast realizzato per Raiplaysound. Cosa c’è nella valigia di un calciatore che torna da una lunga trasferta o da una sfida memorabile? Quali oggetti quali cose si conservano sul fondo della borsa? Ci saranno scarpe indumenti da gioco una tuta calzettoni una fascia da capitano ci sarà una maglia scambiata con un avversario mappe per visitare la città dove si è stati souvenir da portare a chi è rimasto a casa ad aspettare artigianato locale una bambola un barattolo di canfora per ungere i muscoli. Nelle valigie recuperate tra i rottami dell’aereo FIAT G.212 che il 4 maggio 1949 si schiantò su Superga c’erano tante di queste cose ma anche molto di più: c’erano i sogni ritrovati di una generazione e di un Paese intero il nostro che a quella squadra si era aggrappato come si fa con qualcosa di salvifico quando tutto sta andando giù. Immaginiamo che in quel giorno del 49 non sia accaduto nulla nessuna tragedia spostiamo indietro il calendario e sfogliamo l’album dei ricordi: prima cartolina seconda terza fino a ritrovare le radici e i protagonisti di una pagina di storia rimasta incollata agli occhi della memoria. Nomi cognomi luoghi date. Il Grande Torino era una cartolina da un Paese diverso da un luogo in cui le valigie della gente non contenevano nulla perch erano state svuotate dalla guerra erano povere e da riempire ancora di tutto: di cose materiali e indispensabili ma anche di rivalsa di sogni di vita.

 dal: 2 mag, 2025 al: 5 mag, 2025
Spettacoli “La gatta sul tetto che scotta” di scena al teatro Carignano dal 29 aprile

“La gatta sul tetto che scotta” di scena al teatro Carignano dal 29 aprile

Il capolavoro dello statunitense Tennessee Williams sarà diretto da Leonardo Lidi


Martedì 29 aprile 2025 alle ore 19 30 debutta in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino La gatta sul tetto che scotta opera composta nel 1955 dal grande drammaturgo statunitense Tennessee Williams 1911 1983 che con questo testo vinse il suo secondo Premio Pulitzer. Questo allestimento nella nuova traduzione di Monica Capuani sarà diretto da Leonardo Lidi regista residente del Teatro Stabile di Torino e direttore della Scuola per Attori. Saranno in scena Valentina Picello Fausto Cabra Orietta Notari Nicola Pannelli Giuliana Vigogna Giordano Agrusta Riccardo Micheletti Greta Petronillo Nicolò Tomassini. Le scene e le luci sono di Nicolas Bovey i costumi di Aurora Damanti il suono di Claudio Tortorici. Lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale e dal Teatro Stabile del Veneto Teatro Nazionale resterà in scena a Torino fino a domenica 11 maggio 2025 e successivamente sarà in tourn e al Teatro Mercadante di Napoli 13 18 maggio 2025 e al Teatro Vascello di Roma 20 25 maggio 2025 . La gatta sul tetto che scotta viene presentato per gentile concessione de la University of the South Sewanee Tennessee. Breve sinossi dell’opera La gatta sul tetto che scotta racconta la storia della famiglia Pollitt una ricca famiglia del Sud degli Stati Uniti che vive una profonda crisi di fronte all’imminente morte del padre Big Daddy. La famiglia si è riunita nell’immensa proprietà terriera di Big Daddy per festeggiare il suo compleanno: l’uomo non sa che questa sarà la sua ultima festa essendo lui ammalato senza saperlo di cancro al colon. In questo contesto vengono in luce l’avidità e la debolezza dei figli Gooper e Brick e in particolare la situazione di quest’ultimo e di sua moglie Margaret. I due vivono un matrimonio senza intimità: Maggie è profondamente innamorata ma Brick è distante è da tempo un alcolizzato e non la degna di considerazione.

 dal: 28 apr, 2025 al: 30 apr, 2025
Spettacoli Da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso: il viaggio di “Figli di Troia”

Da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso: il viaggio di “Figli di Troia”

Ecco il nuovo spettacolo di Paolo Cevoli in scena il 3 maggio al Concordia di Venaria


Paolo Cevoli torna in scena al Teatro Concordia di Venaria il 3 maggio con il nuovo monologo Figli di Troia . Lo spettacolo racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50. Enea eroe sconfitto fugge da Troia in fiamme con le sue divinità in tasca il padre sulle spalle e il figlioletto per mano: le sue radici e la speranza per un futuro migliore. Dopo mille peripezie giunge alla foce del Tevere dove trova una scrofa che allatta segno profetico per il luogo in cui fermarsi e mentre le donne preparano delle focacce gli esuli troiani sacrificano la scrofa e i suoi maialini. Il viaggio epico del fondatore di Roma si conclude con un picnic a base di panini alla porchetta. Questo e tanti altri episodi del poema virgiliano sono al centro del racconto di Paolo Cevoli per riscoprire i valori e le radici del popolo italiano. Cosi come fece Virgilio che ha scritto l’Eneide per dare una dipendenza nobile agli antichi romani nostri progenitori. Ha pensato: piuttosto che essere figli di nessuno meglio essere figli di Troia.

 dal: 24 apr, 2025 al: 4 mag, 2025
Spettacoli Marco Paolini sul palco del Teatro Colosseo con il nuovo spettacolo “Boomers”

Marco Paolini sul palco del Teatro Colosseo con il nuovo spettacolo “Boomers”

La doppia data è in programma in via Madama Cristina il 15 e il 16 aprile


Marco Paolini in scena al Teatro Colosseo martedì 15 e mercoledì 16 aprile con Boomers una ballata teatral cybernetica un nuovo album di racconti dove la memoria collettiva di una generazione viene trasformata in scenari da videogioco all’interno del quale Nicola alter ego avatar di Marco Paolini ritorna di nuovo giovane nel suo rifugio il famigerato bar della Jole per poter rievocare e rivivere avventure primi amori faide politiche e un caleidoscopio di 50 anni della storia d’Italia mischiati alla rinfusa da un algoritmo ancora in fase sperimentale. Boomers è anche la storia di un dialogo tra generazioni interrotto un rapporto padri e figli sfilacciato che si tenta di riallacciare nella realtà ricostruita in un mondo virtuale. Lo spettacolo nasce dall’esperienza di un autore che ha fondato sulla memoria una parte importante del suo lavoro e oggi si interroga su quali siano le risposte possibili del teatro luogo della finzione e della rappresentazione per vocazione ad un mondo in cui esperienze virtuali e reali sono sempre più mescolate senza gradi di separazione netti. La musica ha un ruolo molto importante con un piccolo ensemble di musicisti guidato da Patrizia Laquidara una delle voci più intense e liriche della musica leggera figura inafferrabile poliedrica e brillante della musica.

 dal: 11 apr, 2025 al: 17 apr, 2025
Spettacoli “The choir of man”, uno spettacolo tutto al maschile dedicato a chiunque

“The choir of man”, uno spettacolo tutto al maschile dedicato a chiunque

Lo show che ha conquistato le platee internazionali, al Teatro Colosseo il 5 aprile


Arriva per la prima volta in Italia uno spettacolo che è molto più di un semplice spettacolo musicale. È una vera gioiosa esperienza: The choir of man .Torino lo potrà vedere nell’appuntamento del 5 aprile al Teatro Colosseo di via Madama Cristina. Lo show avvolge il pubblico nell’atmosfera allegra e festosa di un enorme pub dove un cast tutto maschile di cantanti e ballerini energici e impeccabili si rende protagonista di un crescendo di numeri di musica e coreografia davvero irresistibili. Ma se la sensazione è quella di una festa i profili professionali dei guys protagonisti sulla scena sono di livello altissimo. I nove artisti passano dal canto alla danza ai numeri di tap dance e di percussioni live e percorrono un repertorio vasto e trascinante: canzoni pop folk classici di Broadway rock ballate cori d’opera... Da Adele ai Queen da Paul Simon ai Red Hot Chili Peppers da Kety Perry al musical...un party un concerto una serata indimenticabile in cui si viene travolti da un’onda di musica ed energia positiva.

 dal: 4 apr, 2025 al: 6 apr, 2025
Spettacoli La Gypsy Music Academy torna ad esibirsi sul palco con “Bulli e Pupe”

La Gypsy Music Academy torna ad esibirsi sul palco con “Bulli e Pupe”

Lo spettacolo in lingua italiana al Teatro Bosco di Rivoli venerdì 4 aprile alle ore 21


I migliori allievi della Gypsy Music Academy di Torino i futuri professionisti di questo genere pronti per calcare palcoscenici internazionali tornano a esibirsi il 4 aprile 2025 alle ore 21 al Teatro Don Bosco di Rivoli nello spettacolo Bulli e Pupe . Versione italiana di Guys and Dolls di Frank Loesser su libretto di Jo Swerling e Abe Burrows lo show che debuttò a Broadway nel 1950 rappresenta un cult della storia del musical vincitore di numerosi premi tra cui cinque Tony Awards come migliori musical e il Grammy Hall of Fame Award . Qui lo rivedremo in lingua interamente italiana e saprà regalare le stesse emozioni l’allegria e il divertimento di quella originale grazie alla supervisione artistica di Fabrizio Angelini che già nel 2002 ne curò la regia per la Compagnia Della Rancia . La parte attoriale è a cura di Eugenio Gradabosco le coreografie sono di Cristina Fraternale Garavalli e la direzione musicale è di Marta Lauria. Interpreti i migliori allievi diplomandi della sezione Accademica professionale della Gypsy Musical Academy. La produzione è presentata in accordo con Music Theatre International di Londra. Lo spettacolo è a scopo benefico organizzato dalla Lilt Lega Italiana per la lotta contro i tumori con la collaborazione della Città delle Donne e Ti curo a Casa con il Patrocinio del Comune di Collegno e vede una madrina di eccezione: l attrice Margherita Fumero. Ecco la trama: Nathan uno scommettitore incallito è alla ricerca disperata di un luogo dove allestire la sua bisca. L unica persona che può aiutarlo è Cielo al quale furbescamente Nathan propone una scommessa: dovrà portare a cena Sarah Brown una pia donna missionaria della quale si innamorerà. Intanto Miss Adelaide storica fidanzata di Nathan farà il diavolo a quattro per porre fine al suo gioco d azzardo affinch lui si decida a sposarla dopo 14lunghi anni di fidanzamento. Intrighi vicende amorose e colpi di scena faranno da sfondo a uno spettacolo brillante e senza tempi morti.

 dal: 3 apr, 2025 al: 5 apr, 2025
Spettacoli Al Teatro Concordia di Venaria c’è la commedia brillante “Vicini di casa”

Al Teatro Concordia di Venaria c’è la commedia brillante “Vicini di casa”

Lo spettacolo con Amanda Sandrelli e Alberto Giusta in scena il 3 aprile


Vicini di casa è una commedia libera e provocatoria che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo. In scena al Teatro Concordia di Venaria giovedì 3 aprile affiancati da Alessandra Acciai e Alberto Giusta due fra gli interpreti più versatili e sensibili della scena teatrale italiana Amanda Sandrelli e Gigio Alberti. Forte del successo riscosso in Spagna approda anche in Italia Vicini di casa adattamento della pièce Los vecinos de arriba di Cesc Gay. Anna e Giulio stanno insieme da molti anni. Hanno un lavoro una bambina qualche interesse e molte frustrazioni. Lui avrebbe voluto fare il musicista ma si è dovuto accontentare dell’insegnamento e si rifugia in terrazza a guardare le stelle. Lei avrebbe voluto un altro figlio ma ha dovuto accettare la resistenza di lui e cerca conforto nei manuali di auto aiuto. Una coppia come tante al confine fra amore e abitudine in equilibrio precario. Ma pur sempre in equilibrio. A scardinare questa apparente stabilità ci pensano Laura e Toni i vicini di casa che invitati per un aperitivo irrompono nel loro appartamento e nella loro vita. Anna e Giulio sanno poche cose sul loro conto: sono stati cortesi durante i lavori di ristrutturazione aprono educatamente la porta dell’ascensore per farli passare e fanno di continuo l’amore rumorosamente! Giulio li considera incivili Anna ha il coraggio di ammettere che in fondo invidia la loro vivace vita erotica. Così fra un bicchiere di vino e una fetta di Pata Negra le due coppie si confrontano sempre meno timidamente sul terreno scivolosissimo della sessualità. Laura e Toni si rivelano molto più spregiudicati del previsto Anna e Giulio finiscono per confessare fantasie vizi e segreti che non avevano mai avuto il coraggio di condividere.

 dal: 2 apr, 2025 al: 5 apr, 2025
Spettacoli “La Locandiera” in scena al Teatro Erba da giovedì 3 al 7 aprile

“La Locandiera” in scena al Teatro Erba da giovedì 3 al 7 aprile

È considerata indistintamente la più bella e divertente commedia di Carlo Goldoni


Dopo le fortunate repliche al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme all’Italo Argentino di Agnone e Tirinnanzi di Legnano vanno verso il sold out anche tutte le date al Teatro Erba di Torino dove LA LOCANDIERA fa tappa da giovedì 3 a lunedì 7 aprile. A motivo della grande richiesta sono state aggiunte alcune repliche. Ecco il dettaglio: giovedì 3 aprile ore 10 venerdì 4 aprile ore 10 e ore 21 sabato 5 aprile ore 21 domenica 6 aprile ore 16 lunedì 7 aprile ore 10.Sono 15 gli anni di repliche per l’edizione cult firmata Torino Spettacoli de La Locandiera! La più bella commedia di Carlo Goldoni e una delle più divertenti è confezionata in un allestimento di pregio che vede protagonista Miriam Mesturino accreditata interprete goldoniana affiancata da Luciano Caratto con Alessandro Marrapodi diretti da Enrico Fasella. Completano l’affiatato cast: Barbara Cinquatti Stefano Fiorillo Maria Elvira Rao e Stefano Bianco. Accanto a loro i giovani talenti del Liceo Germana Erba.

 dal: 31 mar, 2025 al: 8 apr, 2025