Eventi
Dopo il grande successo del tour invernale che ha registrato sold out nei teatri più importanti di Italia Francesco Cicchella porta in scena la Summer Edition del suo show Tante belle cose che arriverà a Costigliole delle Lanze il 24 agosto in Piazza San Bartolomeo. Lo spettacolo che toccherà arene e anfiteatri di tutta la Penisola dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia regalerà al pubblico risate musica e intrattenimento di qualità. In questa rivisitazione estiva non mancheranno cavalli di battaglia come Ultimo e novità assolute come la parodia del rapper Geolier. Non solo personaggi in questo travolgente varietà: Cicchella dà libero sfogo alle sue qualità di showman attraverso esilaranti monologhi e numeri musicali affiancato dalla sua spalla storica Vincenzo De Honestis dall’attore Rosario Minervini e da una band di altissimo livello capitanata dal maestro Gino Giovannelli. Un one man show da non perdere che nella sua versione estiva promette di far trascorrere al pubblico una serata di risate e spensieratezza. Scritto da Francesco Cicchella con Gennaro Scarpato lo spettacolo è diretto dallo stesso artista e impreziosito dalle scenografie immersive di Visual Sacs dai costumi della Sartoria Cavaliere e dal disegno luci di Francesco Adinolfi. La produzione è firmata Top Agency Music Bravi Tutti e High Beat.
dal: 20 ago, 2025 al: 26 ago, 2025Continua nella splendida cornice del Forte di Fenestrelle Narrazioni Parallele Festival il primo festival estivo capace di far dialogare profondamente montagna e città creando connessioni artistiche tra paesaggi naturali e spazi urbani in un’esperienza immersiva che intreccia musica teatro danza circo contemporaneo arti visive e suono. Il prossimo appuntamento è per sabato 10 agosto con Cristina Donà Elena Dak e Saverio Lanza. E l orizzonte il punto da cui partire. E la linea che invita ad interrogarsi e poi ad esplorare cosa essa nasconda schiuda prometta. Il viaggio di esplorazione in cui si vorrebbe condurre lo spettatore parte da esperienze vere o immaginate che aprono scenari geografici e antropologici sempre nuovi in cui aggirarsi con tutti i sensi. La parola espressa in forma di lettura scenica e attraverso il canto vola sulle note di un paesaggio sonoro creato proprio per condurre sui sentieri del mondo. Un’icona della musica indipendente Cristina Dona un’antropologa Elena Dak ed un compositore e sperimentatore musicale Saverio Lanza vincitore del Premio Tenco nel 2015 e gia al fianco di Bugo PGR Vasco Rossi Piero Pelu Biagio Antonacci Irene Grandi e Stefano Bollani insieme per raccontare in musica e parole cosa si schiude dietro ogni viaggio oltre l’orizzonte.
dal: 8 ago, 2025 al: 11 ago, 2025Se i divorzi sono in aumento credere nella coppia è un progetto fallimentare? Se Emma Bovary avesse avuto Tinder come sarebbe finita? E il Teatro San Sipario a San Sicario Cesana a fare da cornice allo spettacolo di Giulia Pont: venerdì 8 agosto alle 21 presenta Ti lascio perch mi fai salire il cortisolo per la regia di Carla Carucci. Fa parte della rassegna estiva organizzata da Onda Larsen in collaborazione con l’Associazione Non Solo Neve partner del progetto: i biglietti 10 euro sono in vendita su www.ticket.it e alla cassa. Giulia Pont snocciola una mitragliata di domande. Come si fa a pensare di aver trovato l’anima gemella al supermercato sotto casa se siamo 7 miliardi sulla Terra? Avranno ragione i poliamorosi? E ancora: la musica leggera ha rovinato la nostra idea di amore? E se stare da soli alla fin fine fosse meglio? Pont che ha scritto il testo e che lo interpreta sola sul palco per 70 minuti ininterrotti spiega: Ti lascio perch mi fai salire il cortisolo nasce come sequel dello spettacolo Ti lascio perch ho finito l’ossitocina monologo che ha debuttato nel 2013 durante la prima stagione del Torino Fringe Festival e che è stato lo spettacolo più visto di quell’edizione . Racconta: Si riallaccia al tema della fine dell’amore per raccontare però un punto di vista nuovo. Narra infatti come la fine possa essere in realtà un nuovo inizio: scoperta di se stessi della propria individualità e liberazione . In un mondo in cui ancora troppo spesso una donna single è considerata come mancante di un pezzo la protagonista lotta contro i pregiudizi della società e della famiglia per affermare se stessa e i suoi desideri nonostante un padre patriarca una mamma sessantottina pentita e una zia con l’hobby delle domande inopportune.
dal: 6 ago, 2025 al: 9 ago, 2025Prosegue con due serate dal sapore profondamente diverso ma ugualmente coinvolgenti il MOV Summer Festival 2025 al Mondovicino Outlet Village: giovedì 31 luglio sarà protagonista Sarah Toscano una delle voci emergenti più amate del panorama italiano mentre venerdì 1 agosto andrà in scena Parallelebipedi a confronto l’originale talk show condotto da Dario Vergassola ormai diventato appuntamento fisso dell’estate monregalese. Rivelazione assoluta dell’ultima stagione musicale Sarah Toscano classe 2006 vincitrice di Amici 2024 ha saputo imporsi con uno stile personale e contemporaneo che fonde l’energia dell’urban pop con un’attitudine scenica matura e autentica. Il suo EP d’esordio Sarah pubblicato da Warner Music Italy ha conquistato le classifiche trainato da singoli come Touch Sexy Magica e la sanremese Amarcord. In tour in tutta Italia per un’estate di musica sold out Sarah arriva sul palco del MOV Summer Festival giovedì 31 luglio con uno show travolgente accompagnata da corpo di ballo e un pubblico sempre più numeroso e appassionato.
dal: 28 lug, 2025 al: 1 ago, 2025Un pizzico di sana follia monologhi fulminanti e una comicità moderna che mette in evidenza le assurdità della quotidianità segnano il gran finale della quarta edizione della rassegna Il Cabaret in Piazza! che il 23 luglio ospita sul palco della Piazza Commerciale Botticelli uno dei gruppi comici più interessanti del panorama nazionale: Pino e gli Anticorpi alias dei fratelli Michele e Stefano Manca con il loro spettacolo Pino e gli Anticorpi Show . Una serata all’insegna del nonsense della comicità surreale e dell’assurdo a chiusura di un’edizione seguitissima e partecipata che ha unito giovani promesse a nomi affermati della comicità italiana. A presentare la serata sarà come sempre Mauro Villata. La rassegna è organizzata dalla Piazza Commerciale Botticelli nello spazio pubblico di via Sandro Botticelli 85 a Torino e ha proposto sei serate gratuite ogni mercoledì dal 18 giugno al 23 luglio con ingresso libero e inizio spettacoli alle ore 19. Attivi dal 1994 Pino e gli Anticorpi sono un duo comico sardo. Dopo una lunga gavetta nei teatri e nelle piazze isolane raggiungono il successo nazionale nel 2001 grazie a Scherzi a Parte per poi diventare presenza fissa nel cast di Colorado Cafè dal 2005 al 2019 dove firmano sketch rimasti nella memoria del pubblico come il celebre teatrino delle marionette umane . Nel 2016 si esibiscono durante la terza serata del Festival di Sanremo raggiungendo il picco di share della puntata. Di recente hanno partecipato a Only Fun Comico Show Nove 2022 2024 conquistando generazioni diverse con il loro stile inconfondibile.
dal: 21 lug, 2025 al: 24 lug, 2025Dopo il successo della serata tutta torinese con Mauro Villata Marco Turano e Gianpiero Perone la rassegna Il Cabaret in Piazza! si prepara ad accogliere uno dei volti più amati della comicità italiana: Leonardo Manera protagonista del quinto appuntamento in programma mercoledì 16 luglio con il suo spettacolo Sincero un recital che ripercorre quarant’anni di carriera tra teatro televisione e radio unendo comicità personaggi iconici e riflessioni pungenti sulla realtà contemporanea. A condurre la serata sarà come d’abitudine Mauro Villata. La rassegna giunta alla sua quarta edizione è organizzata dalla Piazza Commerciale Botticelli nello spazio pubblico di via Sandro Botticelli 85 a Torino e propone sei serate gratuite ogni mercoledì fino al 23 luglio con ingresso libero e inizio spettacoli alle ore 19.00. Nato a Milano e cresciuto a Salò Leonardo Manera è attore comico e autore di talento. Dopo aver abbandonato gli studi in Giurisprudenza per seguire la passione per il cabaret si è affermato come una delle firme più originali della comicità italiana grazie alla partecipazione a trasmissioni di culto come Zelig Colorado Quelli che il calcio Belli dentro e Made in Italy. Ha saputo distinguersi con uno stile raffinato ironico e surreale spesso attraversato da un sottile sguardo critico sulla società.
dal: 14 lug, 2025 al: 17 lug, 2025Ritorna sul territorio del lago Maggiore dal 13 giugno al 2 luglio 2025 Cross Festival Tone of Light tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli performance musica e incontri che esplorano il legame tra arte spiritualità e tecnologia. Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce quella dimensione immateriale e della trascendenza che nell arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree un paesaggio dell immaginario che porta in s una profondità luminosa un ponte tra la cultura contemporanea e l arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali danze canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea. Apertura a Albagnano presso Healing Meditation Centre con un focus dedicato alle arti performative Indiane. Tre giorni di programmazione fino al 15 giugno a cura della danzatrice e coreografa Antonella Usai con spettacoli di danza conferenze musica installazioni video sessioni di yoga e workshop di pratiche corporee che coinvolgono movimento musica e spiritualità. Il programma include anche esperti e ricercatori e la nuova collaborazione con il MAO Museo di Arte Orientale di Torino. Due le sedi che accoglieranno gli incontri e gli spettacoli Albagnano Healing meditation Centre di Bee e Villa Simonetta a Verbania.
dal: 12 giu, 2025 al: 3 lug, 2025Dal 19 giugno al 13 luglio 2025 si rinnova l’appuntamento con Prato inglese. Sere d’estate con il teatro di William Shakespeare l’iniziativa dedicata ai grandi classici shakespeariani portati in scena in un’atmosfera e un contesto più informali e insoliti nl cuor del Teatro Stabile di Torino il Carignano. Quest’anno il progetto propone due commedie: Pene d’amor perdute e Racconto d inverno affidandole alla regia di Jurij Ferrini e alla traduzione e adattamento di Diego Pleuteri. Due testi brillanti che attraversano la carriera di William Shakespeare ambientati in Italia e Spagna in un immaginario di amore equivoci sospetti e lieto fine. Mentre ci accingiamo a salpare per il nostro viaggio spiega Ferrini verso la messa in scena di due opere di Shakespeare per Prato inglese 2025 Pene d’amor perdute e Racconto d’inverno in due nuovissime traduzioni moderne scorrevoli e poetiche curate dal giovane e bravo Diego Pleuteri scrivo qualche nota a margine solo al fine di proporre alcune considerazioni. La peculiarità dell’arte teatrale che svolgo ormai da poco più di trent’anni consiste proprio nella sua evanescenza: così come la vita stessa l’arte del teatro esiste nella sua unicità nel suo scorrere in un flusso ininterrotto nel tempo di una serata irripetibile. Per quanto gli interpreti cerchino di riprodurre più o meno intenzionalmente ciò che ha funzionato bene in prova oppure la sera prima non ci riescono mai perch giocoforza esiste almeno una variabile nella semplice equazione del Teatro che cambia ogni sera: il pubblico. La platea è la prima e più significativa differenza tra ogni replica di uno spettacolo. Considerato dunque che lo spettacolo teatrale scompare nel momento stesso in cui esiste così come il tempo presente di ogni essere umano ritengo abbia davvero poco senso chiedersi se queste due letture saranno in chiave contemporanea. Lo saranno per forza: queste due opere diranno di noi diranno delle nostre passioni incontrollabili delle nostre cialtronerie dei nostri buoni propositi del loro misero fallimento e via discorrendo. E il mio pensiero è che lo diranno non per una qualche qualità intrinseca allo spettacolo o al testo alla bravura degli attori o alla mia capacità di dirigerli: no affatto. Il teatro è contemporaneo nei sensi e nella mente di ogni persona che assiste allo spettacolo: questi due classici saranno attuali per chi deciderà in una afosa sera d’inizio estate di entrare a Teatro e deliziarsi con una delle storie o meglio tutte e due che propone Prato inglese nel 2025 .
dal: 11 giu, 2025 al: 20 lug, 2025Essere umani è il titolo della 70 Stagione del Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale fondato il 27 maggio del 1955. Il cartellone che celebra questo importante traguardo proporrà da ottobre 2025 a luglio 2026 93 titoli programmati in sede e in tourn e tra cui 25 produzioni e coproduzioni con 13 debutti in prima nazionale 54 ospitalità e i 14 spettacoli di Torinodanza. Un’offerta culturale così ricca e diversificata ribadisce la vocazione plurale dello Stabile riconoscibile nella composizione a più voci e a più sguardi del suo nucleo artistico guidato da Valerio Binasco direttore artistico insieme a Leonardo Lidi regista residente Kriszta Sz kely Liv Ferracchiati Silvia Gribaudi artisti e artiste associate a cui si aggiunge da quest’anno Diego Pleuteri nel ruolo di drammaturgo residente. A inaugurare la Stagione 2025 2026 dello Stabile di Torino è un capolavoro di William Shakespeare: Amleto personaggio che è diventato nel tempo un’icona forte e carismatica simbolo del teatro stesso. È Leonardo Lidi a firmare la regia di questo spettacolo in scena in prima nazionale al Teatro Carignano dal 6 al 26 ottobre 2025. Si prosegue con: Come nei giorni migliori Resteremo per sempre qui buone ad aspettarti La gatta sul tetto che scotta Liv Ferracchiati dirige una sua riscrittura di Tre sorelle Circle Mirror Transformation Kriszta Sz kely dirige il musical Chicago. E ancora tanta prosa da Novecento alla Mandragola passando per gli spettacoli per le famiglie al ritorno di Mechela Cescon.
dal: 7 giu, 2025 al: 12 giu, 2025Martedì 3 giugno 2025 alle 19.30 debutta al Teatro Gobetti Autoritratto spettacolo scritto e interpretato da Davide Enia. Le musiche sono di Giulio Barocchieri le luci di Paolo Casati e il suono di Francesco Vitaliti. Lo spettacolo è una profonda orazione civile in cui Enia risale alle radici della propria memoria e in quella della sua Palermo ed è co prodotto dal CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG dal Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa dall’Accademia Perduta Romagna Teatri e da Spoleto Festival dei Due Mondi. Autoritratto rimarrà in scena per la stagione in abbonamento dello Stabile di Torino fino a domenica 8 giugno 2025. Dalle note di regia di Davide Enia Io non ho nessun ricordo del 23 maggio 1992. Non ricordo dove fossi con chi quando e dove ho appreso la notizia della bomba in autostrada che ha ucciso il giudice Giovanni Falcone sua moglie e alcuni agenti della scorta. I miei parenti i miei amici i miei compagni tutte le persone che conosco hanno un chiaro ricordo di quel giorno. Io ho un vuoto che non si riempie. Le mie difese emotive hanno operato una rimozione tanto profonda quanto dolorosa. Ma non è la rimozione una degli effetti della nevrosi? In Sicilia praticamente tutti abbiamo avuto almeno fino alle stragi un rapporto di pura nevrosi con Cosa Nostra. È un discorso che ha a che fare con la coscienza collettiva condivisa con la pratica del quotidiano con strutture di pensiero millenarie. Per diverse ragioni da noi la mafia è stata minimizzata sottostimata banalizzata rimossa o al contrario mitizzata. Ovvero: non è mai stata affrontata per quello che è. [
dal: 29 mag, 2025 al: 9 giu, 2025