Eventi
Il collettivo Torino Comedy Lounge punto di riferimento in Piemonte e in Italia per la stand up comedy inaugura la sua ottava stagione di spettacoli e open mic con un ospite d’eccezione: Paolo Rossi. Il comico attore cantautore regista conduttore e drammaturgo di Monfalcone sarà sul palco del Cubo Teatro di Off Topic martedì 8 ottobre alle ore 21 con il suo nuovo monologo intitolato Pane o libertà per un futuro immenso repertorio . Lo spettacolo prodotto da AGIDI unisce stand up comedy commedia dell’arte e commedia greca e come precisa lo stesso Rossi trae il titolo da un libro ma non vi dico qual è. Lo trovo molto emblematico: si impone la scelta tra mangiare vivere o avere la libertà. Ma oggi le parole pane’ e libertà’ hanno lo stesso significato di quando quel libro mi capitò tra le mani? Il pane ha lo stesso sapore di quei tempi? E oggi una persona è libera di gridare Abbasso la libertà’? . Dirompente agile e sfuggente alle definizioni di genere nonch duttile nell’allestimento scenico Pane o libertà assume le caratteristiche di un evento più che di una rappresentazione e si adatta a qualunque luogo voglia ospitarlo anche il teatro propriamente detto. Il monologo infatti mescola la figura del primo Arlecchino quello che possedeva il biglietto di andata e ritorno per l’aldilà con quella che fu poi una delle sue evoluzioni come intrattenitore popolare capace di spaziare dalle stalle al cabaret. Che cosa ci si deve aspettare dunque? Un teatro d’emergenza? Delirio organizzato? Una serata illegale? Teatro di rianimazione? Non ha importanza: in ogni caso sarà un teatro di domande. Giocando con l’illusione di mettermi sul palco o su ciò che useremo come tale per bisogno o necessità sia come attore sia come personaggio e come persona spiega Paolo Rossi rievocherò i miei sogni lucidi fatti di storie che aiutano a resistere a scegliere tra il pane e libertà o a non scegliere proprio. Vorrei fare qualcosa che dia al mio essere chiamato comico una via di fuga verso un teatro sociale nella poesia del buffo e della magia. Roba minima. Tanto per alzare le difese immunitarie del pubblico presente.
dal: 4 ott, 2024 al: 9 ott, 2024Roberta Bruzzone nota criminologa e psicologa forense il 10 ottobre arriva al Teatro Colosseo per sorprendere il pubblico con il suo Favole da incubo che ha catturato l attenzione tanto da registrare il primo sold out della stagione 2024 25 del teatro di Via Madama Cristina. Con il suo modo di mescolare crimine e narrazione psicologica Bruzzone ha già annunciato il ritorno al Colosseo il 10 aprile 2025 con una nuova e attesissima produzione: Delitti allo specchio . La criminologa da sempre in prima linea contro la violenza sulle donne racconterà i casi di cronaca nera tra i più sconvolgenti degli ultimi anni. Un analisi lucida e necessaria degli stereotipi di genere che hanno provocato queste tragedie annunciate per sconfiggerli una volta per tutte. I maschi sono intelligenti le femmine sono utili. I maschi sono progettati per comandare le femmine per accudire. Gli uomini devono provvedere economicamente alla famiglia e realizzarsi nel lavoro le donne devono stare a casa. Questi sono solo alcuni degli stereotipi di genere più comuni che ancora permeano la nostra cultura. Pensate che siano in gran parte retaggi di un passato ormai superato? No non è affatto così. Gli stereotipi di genere sono tra noi ogni giorno.
dal: 23 set, 2024 al: 11 nov, 2024Cappuccetto Rosso è una delle fiabe europee più popolari al mondo di cui esistono numerose varianti. Le versioni scritte più note sono quella di Charles Perrault del 1697 col titolo Le Petit Chaperon Rouge e quella dei fratelli Grimm del 1857 Rotk ppchen . Nella forma di spettacolo proposta al Teatro Concordia domenica 22 settembre alle 16 da Fantateatro il più classico dei classici viene reinterpretato con ironia in uno spettacolo ricco di humour e paradossi. La nonna di Cappuccetto Rosso è malata. Cappuccetto deve attraversare il bosco per raggiungerla e portarle le provviste. Questa volta però a interpretare il lupo è un sostituto Tato Lupo un lupo imbranato smemorato e vegetariano.
dal: 20 set, 2024 al: 25 set, 2024Il 17 settembre al Teatro Gobetti di Torino ore 21 Tango delle Rose apre la VI edizione della Rassegna Bargigli e Pregiudizi . Ideata da Anna Cuculo quest’anno la rassegna esplora le varie sfaccettature della Follia per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia figura chiave nella psichiatrica italiana la cui riforma oggi è messa in discussione da un nuovo disegno di legge. Gli spettacoli si protrarranno fino al 10 novembre proponendo altri quattro appuntamenti teatrali al teatro Astra e al Piccolo Teatro Comico di Torino e una proiezione cinematografica all’Unione Culturale Torino . Diretta da Anna Cuculo e da lei scritta insieme a Cinzia Oranges Il Tango delle Rose è un opera intensa liberamente ispirata alle storie vere di alcune donne di epoche diverse tratte dal libro Donne e follia in Piemonte. Storie e immagini di vite femminili rinchiuse nei manicomi di Bruna Bertolo. Sul palcoscenico del Gobetti le vicende prendono vita attraverso l interpretazione di un cast composto da Francesca Corsini Roberta Lavarino Cinzia Oranges Laura Scaringella Candida Torchio.Il titolo evoca l immagine del tango un ballo fluido e improvvisato che come la follia è intriso di tragicità e malinconia. Con le coreografie di Laura Scaringella lo spettacolo intreccia danza e recitazione e accompagnato da musiche originali di Angelo Chionna introduce abilmente il pubblico in un frammento di vita all’interno di una sartoria dove si stanno preparando i costumi di uno spettacolo. Attraverso i ricordi toccanti delle protagoniste affiorano i temi della passione dell amore e della sofferenza. L’attenzione è centrata sulla figura della donna che in un passato non troppo lontano poteva essere reclusa nei manicomi anche se perfettamente sana. Sul finale si ricordano le parole di Franco Basaglia: la follia è una condizione umana esiste ed è presente in noi come lo è la ragione in qualche modo ci riguarda tutti con le quali la regista invita a una maggiore comprensione delle fragilità umane.
dal: 17 set, 2024 al: 17 ott, 2024In occasione della mostra MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood il Museo Nazionale del Cinema propone per domenica 15 settembre a partire dalle 11:00 Star Wars Experience un evento dedicato al pubblico e agli appassionati del genere dove le legioni imperiali e ribelli di Star Wars arriveranno al Museo Nazionale del Cinema sfilando per le vie del centro città accompagnati dalla classica Marcia Imperiale uno dei brani musicali più famosi dell’intera storia del cinema. Lo spettacolo messo in scena dai membri della 501st Italica Garrison imperiali e della Rebel Legion Italian Base ribelli i due gruppi ufficiali LucasFilm continuerà all’interno del Museo con tutti i figuranti a disposizione per foto e selfie o per discutere dell’universo Star Wars per tutto il pomeriggio. Vestiti con i loro accuratissimi costumi perfette riproduzioni di quelli usati sui set della saga starwarsiana rappresenteranno le figure più iconiche che hanno reso famosa la serie da Darth Vader agli Stormtrooper dai piloti X Wing ai cavalieri Jedi ma anche cloni e tanti altri personaggi per una giornata speciale nella quale sembrerà che la galassia lontana lontana sarà incredibilmente vicina trasformando il Museo in qualcosa di molto simile ad un set cinematografico dell’epica serie di Guerre Stellari. Per coloro che verranno al Museo vestiti a tema è previsto il biglietto ridotto. Nel primo fine settimana di settembre inoltre è in programma un fitto calendario di iniziative anche serali per i 400 anni della statua della Madonna delle Grazie con concerti alle ore 22 venerdì 6 e sabato 7 settembre.
dal: 4 set, 2024 al: 17 set, 2024Dopo la pausa di agosto riprende il cartellone estivo della Casa del Teatro Ragazzi di Torino. Sabato 7 e domenica 8 settembre alle ore 16.30 andrà in scena Pigiami della Fondazione TRG di Nino D introna Graziano Melano Giacomo Ravicchio con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci un ever green che invita a non perdere mai la voglia di giocare e sognare. Inoltre domenica 8 settembre alle ore 11 ci sarà un nuovo episodio de L’albero de regali Le storie coraggiose lo spettacolo di animazione e gioco di Fondazione TRG di e con Alice De Bacco e Claudio Dughera in cui i bambini e le bambine diventano i protagonisti delle storie raccontate. Questa domenica ci si ispira alla storia di vere e proprie eroine di cui forse non si sente molto parlare: si tratta delle rangers della Black Mamba Antipoaching Unit un unità interamente femminile fondata nel 2013 che lavora per proteggere e tutelare la fauna selvatica del Sudafrica.
dal: 3 set, 2024 al: 10 set, 2024L’orto del Castello di Miradolo disegnato da Paolo Pejrone ha forma circolare: armonioso chiuso protetto. Per scoprirlo da non perdere la visita guidata Orto aromatico e yoga nel parco del Castello di Miradolo in programma il 6 settembre. Affaccia sulla corte rustica dell’antica dimora e ne completa l’originaria vocazione agricola con stalla fienile forno pollaio e lavatoio. Si sviluppa intorno all’asse centrale che attraversa il portale d’accesso all’antica cassina l’aia e il Palazzo fino alla torre rotonda. Visto dall’alto l’orto è perfettamente inserito nel disegno del luogo. Al suo interno sono state inserite piante aromatiche utilizzabili soprattutto in cucina ma utili anche ad allontanare i parassiti dalle piante fiorite. Molto spesso le aromatiche sono piante sempreverdi che crescono spontanee in aree con inverni piuttosto miti: la passeggiata nell’orto permette di scoprire le specie presenti e raccogliere i consigli proposti dalla guida per la loro coltivazione ed utilizzo. La visita termina con l’allestimento di sacchettini di sali aromatici da usare in cucina o in bagni rilassanti. Precede la visita alle 18.30 Yoga nel parco una seduta di yoga adatta a tutti nel Parco del Castello. Un appuntamento per prendersi del tempo per rallentare per stare a contatto con i suoni della natura e respirare. Un momento per se stessi.
dal: 30 ago, 2024 al: 9 set, 2024D’improvviso s’accende una vecchia radio una voce spettrale scatena l’orrore creando un flusso tra la vita e il regno dei morti. Così inizia il mistero che condurrà Dylan Dog sotto la Mole Antonelliana a Torino in occasione del Prix Italia il prossimo 30 settembre. Un Podcast Live ideato e scritto da Armando Traverso dedicato al personaggio nato nel 1986 dalla mente di Tiziano Sclavi e realizzato in collaborazione con Radio Rai e Rai Play Sound. Un cast d’eccezione con Lino Guanciale nei panni dell’indagatore dell’incubo sul palco del Prix Italia. Un albetto speciale realizzato da Sergio Bonelli Editore tutto da indagare ascoltare vedere collezionare e al tempo stesso un tributo alla Radio nei suoi 100 anni di vita. Sarà uno degli eventi che scalderanno i motori di Loud and Clear Forte e Chiaro l’edizione 2024 del Prix Italia il Concorso internazionale promosso dalla Rai che da 76 anni premia il meglio delle produzioni radio tv e web da tutto il mondo che si svolgerà a Torino dall’1 al 4 ottobre. Una settimana densa di appuntamenti proiezioni incontri e anteprime nella città che ha visto nascere il servizio pubblico radiotelevisivo italiano e ha ospitato tante edizioni del Prix Italia. Vestire i panni dell Indagatore dell incubo racconta Lino Guanciale per di più in una occasione celebrativa così importante per la Rai ha per me un valore doppiamente speciale. Colleziono i fumetti di Dylan Dog da più di trent anni e adoro lavorare per la radio quindi non potrei davvero immaginare un m lange più stimolante e avvincente per me di questa bella serata torinese. Ringrazio molto il Prix Italia Armando Traverso e Bonelli editore per avermi coinvolto dandomi l onore di vestire i panni del mio Eroe di carta’ preferito .
dal: 28 ago, 2024 al: 1 set, 2024Gimme shelter Dammi riparo rifugio questo il titolo della XVIII edizione di Mirabilia International Circus Performing Arts Festival ideato e organizzato dall Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto e in programma a Cuneo dal 28 agosto al 1 settembre. Taglio del nastro mercoledì 28 agosto alle ore 18:00 nello spiazzo di fronte alla Palestra Cantore e a seguire alle 18.50 accanto alla Palestra il primo degli spettacoli in programma e anche uno dei più importanti di questa edizione l’imperdibile MDR Mort de Riure degli spagnoli Los Galindos repliche il 30 e 31 agosto e il 1 settembre una farsa disturbante ed esilarante. Melon Mardi e Rossinyol devono affrontare un conflitto inaspettato. La loro natura maldestra e la loro voglia di vivere li conduce nel mezzo di uno spettacolo improbabile durante il quale passano attraverso ogni tipo di atrocità. Questa divertentissima e terrificante esperienza ci racconta la storia di una profonda e complessa amicizia in cui senso di colpa e responsabilità individuale si confondono. Un crimine improbabile un processo sospetto e una sentenza assurda. Come in un paradosso potrebbero provocarvi il desiderio di morire dal ridere. Alle ore 21 successive repliche il 29 31 agosto e 1 settembre nello chapiteau collocato nello spazio della Discesa del Gas una prima assoluta per i francesi di La Faux Populaire con il loro Cabaret Renversè spettacolo che inizialmente sembrerebbe una degustazione circense sotto a un tendone di grandi vini... ma presto fra tavoli apparecchiati e i bicchieri pieni si rivela essere un intero universo intimo e personale che si manifesta progressivamente ai nostri occhi. Dalle manipolazioni dei cristalli alle acrobazie su velocipedi conflitti balistici di ogni tipo e molte sorprese lo spettacolo esplora la strana necessità universale del vivere insieme. La serata alle ore 21 prosegue in alternativa con l’apertura degli spazi UNI TO StudiumLAB che a partire dal 29 agosto e fino all’1 settembre ospiteranno per il secondo anno un open lab multidisciplinare in ambito umanistico dedicato alla ricerca e alla sperimentazione tecnologica nell ambito del suono del movimento della voce dell audiovisivo delle arti performative e del trattamento e dell analisi delle fonti aurali e cinestetiche.
dal: 23 ago, 2024 al: 3 set, 2024La Galleria Umberto Benappi prosegue la rassegna estiva nello spazio di Sansicario con la mostra La messa in scena della pittura. Vanni Cuoghi realizzata con la collaborazione di Giuseppe Pero Milano . La sede di Sansicario nata con il supporto creativo di Riccardo Pietrantonio ospita nuovi progetti e collaborazioni con gallerie italiane e internazionali con l obiettivo di proporre cultura in territori dislocati. Quarto e ultimo ospite della rassegna estiva è Giuseppe Pero che propone negli spazi di montagna dal 31 agosto una mostra rimasta in sospeso dal 2020 quando il mondo si è fermato a causa degli eventi pandemici che tutti ricordiamo: La messa in scena della pittura. Vanni Cuoghi. Nello spazio di Sansicario e presentato un nucleo di dipinti di Vanni Cuoghi concepito a partire da alcune passeggiate serali di quartiere e dalla riflessione sul paesaggio osservato in queste occasioni. Fotografati ricomposti attraverso sagome di cartone e quindi dipinti questi paesaggi urbani un tempo reali rivivono attraverso la pittura in un’atmosfera quasi metafisica. L’invenzione in questo caso sta nella messa in scena e non nella rappresentazione. I dipinti sono tutti accomunati dalla assoluta liberta creativa della composizione: questa e la grandezza degli artisti possono inventarsi paesaggi di montagna o usare la tela blu di jeans per un cielo incantato restando seduti davanti alla tela. Vanni Cuoghi ci offre un palcoscenico su cui ognuno di noi puo vedere e inventarsi la storia che piu gli piace G. Pero 2024 .
dal: 21 ago, 2024 al: 21 set, 2024