Spettacoli

Terrazze Monferrato continua il 27 settembre con “Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura”

La location sarà la splendida Chiesa settecentesca di San Rocco a Moasca

  • Spettacoli
  • dal: 9 maggio, 2025 al: 29 settembre, 2025

Terrazze Monferrato continua il 27 settembre con “Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura”
42

Terrazze Monferrato continua il 27 settembre con “Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura”

La location sarà la splendida Chiesa settecentesca di San Rocco a Moasca

Il terzo appuntamento di Terrazza Monferrato, in programma il 27 settembre, si colora meravigliosamente delle tinte delle performing arts, grazie alla collaborazione con “Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura”. Incanti propone una performance legata alla figura di San Rocco, pellegrino e taumaturgo francese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e patrono di numerose città e paesi. E il luogo ideale di realizzazione è la Chiesa settecentesca di San Rocco a Moasca, non solo perché dedicata al Santo, ma per la semplicità e la grazia formale dello spazio. Titolo della performance “La noce e la castagna”, un viaggio fra musica, parola e ombre alla scoperta della figura di San Rocco, sospesa fra corpo e spirito, fra sangue e anima; un racconto che trae ispirazione dalla tradizione popolare della figura del santo. Le luci e le ombre di “Controluce Teatro d’ombre”, a cura di Jenaro Meléndrez Chas, accompagnano gli interventi musicali dalle Suite n.2 e n.4 per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, affidati alla giovanissima Sofia Artioli. Mentre la voce narrante di Alberto Jona – autore testo, drammaturgia e regia – guida lo spettatore in una storia fatta di realtà e finzione, concretezza e immaginazione, per incontrare ancora una volta San Rocco. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Conservatorio Ghedini di Cuneo. Il tema di quest'anno di “INCANTI” è il corpo, affrontato in tutte le sue diverse declinazioni e possibilità espressive: dalla sessualità all'amore, dalla violenza alla cura della propria fisicità, dalla relazione fra corpo della marionetta e corpo dell'animatore, fino alla dialettica scottante fra intelligenza artificiale e corpo nella sua totalità. La Chiesa di San Rocco è un gioiello – recentemente restaurato grazie all’intervento del Comune di Moasca – dai tipici caratteri settecenteschi, esaltati soprattutto nella facciata, nell’abbraccio tra la leggiadria elegante ed armonica delle modanature e il timpano curvo che la slancia verticalmente verso il cielo. Alla sinistra è evidente il settore aggiunto nel 1765 formato da un piccolo portico nel quale è inserita a vista una scala in pietra che univa il piano terra all'organo della chiesa. L'insieme, che risulta quasi asimmetrico, crea un equilibrio unico ed interessante.

Comments :
  • img
    Lorenzo Peterson
    15th August, 2019 at 01:25 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

  • img
    Tammy Camacho
    15th August, 2019 at 05:44 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

  • img
    Tammy Camacho
    16th August, 2019 at 03:44 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

    • img
      Lorenzo Peterson
      17th August, 2019 at 01:25 pm
      Reply

      " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

Leave A Comment :