Eventi
                      
                      
                  Sono quasi 400 le iniziative che da fine giugno a inizio settembre 2025 animeranno 30 Beni del Fai Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in 14 regioni dal Piemonte alla Sicilia dalla Puglia alla Lombardia passando per l’Umbria e le Marche nell’ambito delle Sere Fai d’Estate il ricco e variegato programma di eventi e visite speciali che vedrà prolungare straordinariamente l’orario di apertura dei Beni della Fondazione per ampliare le attività proposte al pubblico e offrire esperienze uniche dal tramonto a mezzanotte. Godendo della particolare atmosfera delle sere estive sarà possibile passare del tempo a contatto con la natura ascoltando i suoni del bosco o partecipando a esplorazioni guidate alla ricerca di animali notturni fare picnic sul prato al calar del sole aperitivi al tramonto tra alberi centenari e cene all’aperto a lume di candela e anche assistere a concerti proiezioni di film e spettacoli sotto le stelle oltre che a piccole lezioni di astronomia. E ancora prendere parte a visite al chiaro di luna e a incontri serali dedicati all’arte e alla letteratura e scoprire le bellezze e le peculiarità dei territori che circondano i Beni del FAI grazie a iniziative che valorizzano le tradizioni e i prodotti locali e a trekking e passeggiate all’imbrunire. In Piemonte sono tre i Beni che si sveleranno ai visitatori in orario serale per regalare momenti di cultura e svago all’aperto immersi nella natura e alla luce degli astri. Saranno il Castello e Parco di Masino a Caravino TO autentico gioiello millenario incastonato nel paesaggio morenico della Serra d’Ivrea il Castello della Manta a Manta CN severa fortezza medievale sullo sfondo del Monviso e Villa Flecchia a Magnano BI nel Canavese con la sua splendida Collezione di raffinati dipinti di paesaggio a fare da sfondo alle Sere FAI d’Estate. Picnic e aperitivi al tramonto visite guidate in notturna passeggiate al chiaro di luna in compagnia di guide ambientaliste o sulle tracce di animali notturni e osservazioni astronomiche sono alcuni dei tanti appuntamenti offerti dai Beni FAI ai piedi delle Alpi.
dal: 4 ago, 2025 al: 8 ott, 2025
                      
                      
                  La settima edizione di ImbarKino Il Cinema nel prato continua sul pratone antistante l’Imbarchino domenica 27 luglio alle 21 con la proiezione di The Animal Kingdom Francia Belgio 2023 128’ del regista Thomas Cailley. Il programma cinematografico che mira a osservare la società attraverso le sue metamorfosi più intime è curato anche quest’anno da Davide Oberto. In un futuro prossimo misteriose mutazioni stanno trasformando gli esseri umani in ibridi animali. Tra azione e metamorfosi che richiamano l’immaginario degli X Men The Animal Kingdom è un’avventura visivamente sorprendente una riflessione profonda sulla libertà e sull’accettazione della propria natura più autentica. La colonna sonora di Andrea Laszlo De Simone incornicia l interpretazione di Romain Duris e Adèle Exarchopoulos. In caso di pioggia la proiezione verrà posticipata in ordine di palinsesto alle domeniche 17 e 24 agosto immediatamente successive alla chiusura della rassegna. La manifestazione è realizzata da Imbarchino e Banda Larga APS in collaborazione con Associazione Culturale Zampanò Seeyousound International Music Film Festival Che la mia voce sia un seme e con il sostegno di Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Circoscrizione 8 e Va Lentino Srl Benefit. Sponsor T .
dal: 22 lug, 2025 al: 28 lug, 2025
                      
                      
                  Al One di corso Massimo d’Azeglio venerdì 25 luglio si balla con Omega noto anche come Omega El Fuerte pseudonimo di Antonio Peter De la Rosa Bonao 17 gennaio 1979 . E’ un cantautore dominicano di musica merengue. È considerato uno dei pionieri del genere merengue urbano o merengue de calle che fonde il merengue tradizionale con l’hip hop e l’R B. Antonio Peter De la Rosa nasce Bonao nella Repubblica Dominicana e cresce nel quartiere di Pantoja di Santo Domingo. Da giovane pratica la boxe partecipando ai campionati giovanili di tale disciplina. All’età 13 anni inizia a cimentarsi nel rap partecipando ad alcuni programmi televisivi locali come parte del gruppo Alpha y Omega da cui deriva il suo nome d’arte. Nel 2006 intraprende una carriera solista con la pubblicazione dell’album di debutto Omega y su mambo violento che ottiene un buon riscontro dal pubblico grazie a delle sonorità denominate merengue de calle . Nel 2010 partecipa a manifestazioni internazionali come i Latin Grammy Awards e il Festival Presidente firmando per l’etichetta Konvict Musik di Akon. Nel 2020 il brano Pegao Me Mir y La Mir è diventato uno dei fenomeni musicali più virali dell’anno con oltre 1.9 milioni di video su TikTok e un totale di 300 milioni di visualizzazioni. Non solo il pubblico comune ma anche numerose celebrità di fama mondiale si sono lasciate travolgere dal ritmo di Omega tra cui i Jonas Brothers il giocatore NBA Guillermo Willy’ Hernang mez la superstar messicana Ana B rbara il calciatore Arturo Vidal l’attrice Samadhi Zendejas il super influencer Gianluca Vacchi e molti altri tutti protagonisti di video virali sulle note del brano.
dal: 18 lug, 2025 al: 26 lug, 2025
                      
                      
                  Con l’appuntamento di yoga e meditazione immersiva nel grande prato al Castello di Miradolo venerdì 25 luglio alle ore 19 si potrà partecipare ad un momento di raccoglimento e ascolto interiore tra respiro suoni della natura e silenzio. Una sessione guidata a cura di Lilayoga con cuffie Silent System per ritrovare il proprio centro in armonia con il paesaggio. Dalle ore 18 alle 21 è in programma l’aperitivo Cogli e Gusta per mangiare verdura fresca di stagione e raccogliere profumate erbe aromatiche direttamente dall’Orto del Castello utilizzandole per arricchire il proprio aperitivo: dall’orto alla tavola. Segue alle ore 21 la visita del parco in notturna tra luci ombre e piccoli segreti. Con una semplice passeggiata guidata si esploreranno i sentieri al calar del sole lasciandosi guidare dai suoni dalle ombre e dalla calma della natura notturna. Un momento di tranquillità e scoperta adatto a tutti per riscoprire il parco in una luce nuova: quella della luna. L’appuntamento è a cura di Gianluca Simonetta.
dal: 16 lug, 2025 al: 29 lug, 2025
                      
                      
                  Cinemambiente in Valchiusella giunge alla settima edizione che si mantiene fedele all’impostazione e agli obiettivi originari costituire un’occasione per riflettere su temi globali e allo stesso tempo scoprire la natura la storia e le tradizioni del territorio locale presentandosi arricchita di ulteriori appuntamenti e con alcune novità. Diretta per il secondo anno consecutivo da Lia Furxhi la rassegna itinerante coinvolgerà come di consueto tutti gli otto Comuni della Valle Issiglio Brosso Rueglio Vistrorio Val di Chy Traversella Vidracco Valchiusa ma anzich in giornate consecutive si svolgerà in due parti: la prima dal 24 al 27 luglio la seconda dal 31 luglio al 3 agosto. Secondo la formula collaudata cuore della manifestazione saranno le proiezioni serali all’aperto di film selezionati all’interno della più recente produzione green internazionale che affrontano temi ambientali d’attualità dalla crisi climatica all’attivismo e all’impegno giovanile nella difesa della natura al ritorno dei grandi predatori sulle nostre montagne e si accompagnano a molteplici iniziative nel corso della giornata organizzate in stretta collaborazione con realtà locali o attive sul territorio e rivolte a pubblici di età e di interessi diversi. L’edizione 2025 di Cinemambiente in Valchiusella si aprirà giovedì 24 luglio a Issiglio con una passeggiata guidata nel bosco della Cerreta alle 10 con partenza dalla Cappella della Madonna della Neve integrata da un’esperienza di rigenerazione in natura con esercizi di yoga respirazione e ascolto guidati da Manuela Salis. Nel pomeriggio con il laboratorio didattico Che cosa c’è nel nostro piatto alle 16 nel prato di fianco al campo da calcetto i bambini potranno scoprire attraverso giochi ed esperimenti la composizione molecolare i macro e micro nutrienti del nostro cibo quotidiano. Sempre nel pomeriggio si potrà partecipare al seminario di scrittura meditativa guidato da Tiziano Fratus alle 17.30 alla Cappella della Madonna della Neve in cui armati di penna e taccuino si andrà in cerca delle parole situate al confine tra noi e l’ambiente l’io e la natura la nostra parte più intima e il paesaggio che ci circonda. In serata sempre Tiziano Fratus introdurrà la proiezione di Once Upon a Time in a Forest alle 21 al Campo sportivo.
dal: 14 lug, 2025 al: 14 ago, 2025
                      
                      
                  Una giornata intera all’insegna della Natura tra fiori piante artigianato e specialità agroalimentari immersi nel verde in un magnifico contesto alpino. È questa la promessa di Flor Estate che torna per l’ottavo anno consecutivo a Bardonecchia nel cuore della Val di Susa piemontese. La manifestazione a ingresso libero e gratuito è in programma domenica 13 luglio dalle 9.30 fino alle 19 nella centralissima via Medail cuore nevralgico della cittadina. Saranno circa 50 gli espositori provenienti dal Piemonte: florovivaisti con le loro profumate e vivaci eccellenze di stagione ma anche piccoli agricoltori e artigiani per una festa che vuole celebrare la natura in tutte le sue forme. Numerose le tipologie di piante tipiche delle coltivazioni di montagna a cui si aggiungono proposte più tradizionali per rispondere alle esigenze e ai gusti di tutti: erbacee perenni a fioritura estiva piante verdi fiorite da interno e esterno succulente piante carnivore e ornamentali piante aromatiche e peperoncini ma anche violette e orchidee fino ai bonsai. Non solo piante e fiori ma anche molte soluzioni per la bellezza personale e per l’arredamento di casa e giardino: dai prodotti cosmetici alla rosa e al vino a quelli a base di lavanda dai capi e accessori in bambù ai braccialetti minerali dai cuscini grembiuli e altri prodotti di arredamento per casa e giardino fino alle lampade artigianali fatte a mano e i vassoi in eco resina a forma di foglie e molto altro ancora. Passeggiando per via Medail si potranno anche trovare saporite proposte agroalimentari grazie alla presenza di piccoli produttori con le loro eccellenze naturali come il miele e le nocciole l’aglio di Caraglio e i formaggi alpini lo zenzero disidratato e i biscotti artigianali ma anche erbe aromatiche e officinali spezie di ogni tipo tisane e infusi. Grande spazio come sempre ai liquori di montagna a cominciare dal genepy un vero e proprio tesoro dei territori alpini piemontesi. Flor Estate Bardonecchia è organizzata da Associazione Orticola del Piemonte www.orticolapiemonte.it con il Patrocinio del Comune.
dal: 7 lug, 2025 al: 14 lug, 2025
                      
                      
                  Gran Paradiso dal Vivo l unico festival di teatro in natura a impatto zero ospitato all interno di un parco nazionale inaugura la sua ottava edizione sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso. La rassegna che si svolgerà dal 5 al 20 luglio con un anteprima già tenutasi il 25 maggio offrirà nove spettacoli unici e irripetibili privi di quinte e sipario totalmente immersi nel contesto naturale per un autentica esperienza immersiva nei luoghi e nei territori dei comuni di Alpette Ceresole Reale Frassinetto Locana Noasca Ribordone Ronco Canavese Sparone e Valprato Soana. Gran Paradiso dal Vivo è ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso con il contributo di Unione Montana Gran Paradiso Unione Montana Valli Orco e Soana Fondazione CRT Iren Smat e il patrocinio della Città metropolitana di Torino. L organizzazione della rassegna è curata da Compagni di Viaggio con la direzione artistica di Riccardo Gili. Media partner dell evento è Freecards. Sabato 5 luglio alle ore 19 00 a Ribordone avrà luogo la Cena in silenzio a cura della Compagnia Le Sillabe con Fabio Castello Raffaella Tomellini Federica Buzzi Simona Ceccobelli Raffaella Antona Christian Toro e Sara Gambini Rossano. L evento propone un esperienza meditativa collettiva attraverso il cibo e il silenzio favorendo un profondo contatto con la natura e una riflessione sulla tendenza umana a eludere il silenzio in un era di costante connettività. Domenica 6 luglio alle ore 17 30 nella chiesa di Santa Croce nella borgata Chiapinetto a Frassinetto Laura Curino presenterà La lezione di Rachel Carson . A sessant anni dalla sua scomparsa lo spettacolo rende omaggio a Rachel Carson pioniera dell ambientalismo moderno e figura influente del XX secolo. Attraverso la drammaturgia di Massimiliano Bucchi Curino esplora non solo la scienziata e scrittrice ma anche la donna e il suo legame con l amica Dorothy Freeman. A seguire alle ore 19 è prevista un apericena con l attrice presso Mason Bartrumè.
dal: 4 lug, 2025 al: 22 lug, 2025
                      
                      
                  Tutto pronto a Carmagnola per la Fiera del Peperone 2025 in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025. L appuntamento promosso dal Comune di Carmagnola e organizzato da SGP Grandi Eventi ha acceso i riflettori su una delle manifestazioni più attese del Piemonte confermando l entusiasmo per dieci giorni all insegna del gusto della cultura e del divertimento. La serata inaugurale di venerdì 29 agosto vedrà come ospite d’eccezione sul palco insieme alle autorità cittadine lo chef Daniele Persegani volto di noti format televisivi culinari come La Prova del Cuoco e È Sempre Mezzogiorno in onda su Rai1. Sul palco che verrà allestito in Piazza Sant’Agostino ogni sera eventi preserali e serali confermati il premio Peperone d’Oro a una personalità carmagnolese che si sia particolarmente distinta per impegno e carriera portando lustro e prestigio alla città e il Premio Bontà che ogni anno vuole con questo riconoscimento ringraziare una realtà del comparto sociale solidale sanitario e del volontariato. Ogni serata si concluderà con uno spettacolo o un concerto musicale gratuiti per il pubblico della Piazza. Grande new entry di questa edizione sarà l’area eventi BTM PalaPeperone che sorgerà sempre in Piazza Sant’Agostino per ospitare nella fascia pomeridiana e preserale appuntamenti live gratuiti dedicati al pubblico con showcooking degustazioni presentazioni letterarie ma anche incontri a tema con importanti ospiti dal mondo food e dell’alta cucina. Immancabile la rassegna Il Foro Festival presso il foro boario di Piazza Italia che ospiterà grandi artisti dal panorama della cultura e della musica nazionale. Annunciata per ora la presenza di Paolo Crepet.
dal: 1 lug, 2025 al: 5 set, 2025
                      
                      
                  Il cinema torna protagonista dell’estate torinese con la settima edizione di ImbarKino Il Cinema nel prato. Le sei proiezioni all aperto sul pratone antistante l’Imbarchino in programma ogni domenica alle 21 partono dal 6 luglio con il film No Other Land Palestina Norvegia 2024 95’ dei registi Basel Adra Hamdan Ballal Yuval Abraham Rachel Szor. Anche quest’anno gli amanti della settima arte potranno godersi sei film selezionati da Davide Oberto storico curatore del Torino Film Festival. No Other Land è un film documentario scritto diretto e montato dal collettivo israelo palestinese composto dai quattro registi che lo firmano e racconta la resistenza degli abitanti di Masafer Yatta un comprensorio di villaggi situato nelle colline a sud di Hebron in Cisgiordania l’opera ha vinto il premio per il Miglior Documentario alla Berlinale 2024 agli European Film Awards e agli Oscar 2025. Il film sarà introdotto da Alessandro Maccarrone curatore della rassegna cinematografica dedicata alla Palestina Che la mia voce sia un seme e da Brahim Baya attivista progettista sociale formatore e traduttore.
dal: 1 lug, 2025 al: 22 ago, 2025
                      
                      
                  In occasione della rassegna Cinema nel Parco al Castello di Miradolo giovedì 26 giugno alle 21 30 ci sarà la proiezione di Cattivissimo Me 4 . Dopo sette anni dall’ultimo Cattivissimo Me Gru il supercattivo preferito dal mondo intero diventato agente della Lega Anti Cattivi torna al fianco dei Minions per un’entusiasmante caotica e audace nuova era con Cattivissimo Me 4 firmato da Illumination. Il film presenta nuovi personaggi interpretati da Joey King Bullet Train il vincitore di un Emmy Stephen Colbert The Late Show with Stephen Colbert e Chloe Fineman Saturday Night Live Pierre Coffin torna come voce iconica dei Minions e Steve Coogan nominato agli Oscar torna come Silas Ramsbottom. Con un ritmo serrato e l’umorismo sovversivo caratteristico di Illumination Cattivissimo Me 4 è diretto da uno dei creatori dei Minions il candidato all’Oscar Chris Renaud Cattivissimo Me 2 Pets Vita da animali e prodotto dal visionario fondatore e CEO di Illumination Chris Meledandri e da Brett Hoffman produttore esecutivo di Super Mario Bros. Il Film e Minions Come Gru Diventa Cattvissimo . Cinema nel Parco è un’immersione totale nella natura al centro di un’arena di oltre 2mila metri quadrati disegnata da sette maxischermi nel prato centrale del Castello di Miradolo.
dal: 25 giu, 2025 al: 29 giu, 2025