Eventi

Torna Cinemambiente in Valchiusella, film e passeggiate all’insegna della natura

La prima parte si terrà dal 24 al 27 luglio, la seconda dal 31 luglio al 3 agosto

  • Eventi
  • dal: 14 luglio, 2025 al: 14 agosto, 2025

Torna Cinemambiente in Valchiusella, film e passeggiate all’insegna della natura
63

Torna Cinemambiente in Valchiusella, film e passeggiate all’insegna della natura

La prima parte si terrà dal 24 al 27 luglio, la seconda dal 31 luglio al 3 agosto

Cinemambiente in Valchiusella giunge alla settima edizione, che si mantiene fedele all’impostazione e agli obiettivi originari – costituire un’occasione per riflettere su temi globali e, allo stesso tempo, scoprire la natura, la storia e le tradizioni del territorio locale – presentandosi arricchita di ulteriori appuntamenti e con alcune novità. Diretta per il secondo anno consecutivo da Lia Furxhi, la rassegna itinerante coinvolgerà, come di consueto, tutti gli otto Comuni della Valle (Issiglio, Brosso, Rueglio, Vistrorio, Val di Chy, Traversella, Vidracco, Valchiusa), ma, anziché in giornate consecutive, si svolgerà in due parti: la prima dal 24 al 27 luglio, la seconda dal 31 luglio al 3 agosto. Secondo la formula collaudata, cuore della manifestazione saranno le proiezioni serali all’aperto di film selezionati all’interno della più recente produzione green internazionale, che affrontano temi ambientali d’attualità (dalla crisi climatica, all’attivismo e all’impegno giovanile nella difesa della natura, al ritorno dei grandi predatori sulle nostre montagne) e si accompagnano a molteplici iniziative nel corso della giornata, organizzate in stretta collaborazione con realtà locali o attive sul territorio e rivolte a pubblici di età e di interessi diversi. L’edizione 2025 di Cinemambiente in Valchiusella si aprirà giovedì 24 luglio a Issiglio con una passeggiata guidata nel bosco della Cerreta (alle 10, con partenza dalla Cappella della Madonna della Neve), integrata da un’esperienza di rigenerazione in natura, con esercizi di yoga, respirazione e ascolto guidati da Manuela Salis. Nel pomeriggio, con il laboratorio didattico “Che cosa c’è nel nostro piatto” (alle 16, nel prato di fianco al campo da calcetto), i bambini potranno scoprire, attraverso giochi ed esperimenti, la composizione molecolare, i macro e micro-nutrienti del nostro cibo quotidiano. Sempre nel pomeriggio si potrà partecipare al seminario di scrittura meditativa guidato da Tiziano Fratus (alle 17.30, alla Cappella della Madonna della Neve), in cui, armati di penna e taccuino, si andrà in cerca delle parole situate al confine tra noi e l’ambiente, l’io e la natura, la nostra parte più intima e il paesaggio che ci circonda. In serata, sempre Tiziano Fratus introdurrà la proiezione di Once Upon a Time in a Forest (alle 21, al Campo sportivo.

Comments :
  • img
    Lorenzo Peterson
    15th August, 2019 at 01:25 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

  • img
    Tammy Camacho
    15th August, 2019 at 05:44 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

  • img
    Tammy Camacho
    16th August, 2019 at 03:44 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

    • img
      Lorenzo Peterson
      17th August, 2019 at 01:25 pm
      Reply

      " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

Leave A Comment :