Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Il Comune di Val della Torre ritorna al passato con la grande festa medievale

Il Comune di Val della Torre ritorna al passato con la grande festa medievale

L’evento in programma il 13 e 14 settembre con uno spettacolo da effetti speciali


Dopo l’edizione del 2023 a San Didero in occasione della Sagra dei Ceci e a San Giorio di Susa lo scorso anno è ora il tempo dell’evento Medievalis Segusium et Turris 2025 che sabato 13 e domenica 14 settembre trasformerà il Comune di Val della Torre in un affascinante borgo medievale. L Associazione Turistica Pro Loco di Val della Torre in collaborazione con i gruppi specializzati G.A.N.V. Crea con Noi e Vallis Turris ha lavorato a un progetto ambizioso: ricreare un vero e proprio borgo medievale nella località Brione. La scelta non è casuale: qui sorge la chiesa di Santa Maria della Spina una preziosa testimonianza del XII secolo vicina al luogo dove si pensa sorgesse l antico monastero di San Martiniano del X secolo. La manifestazione non si limita a essere una semplice rievocazione. I visitatori potranno immergersi in un esperienza interattiva e rivivere la vita di mille anni fa visitando il campo dei cavalieri l’accampamento degli artisti e il campo degli arcieri dei guerrieri e degli antichi mestieri regalandosi un’esperienza tra le bancherelle del mercato medievale e assaporando cibi e bevande del campo adibito a cucina. L evento Medievalis segusium et turris vuole valorizzare il territorio la cultura e le tradizioni delle valli alpine portando alla luce angoli monumenti e antiche strade come la Via Francigena. Durante le due giornate i visitatori avranno anche la possibilità di partecipare a visite guidate alla chiesa di Santa Maria della Spina. L iniziativa ha il patrocinio del Comune di Val della Torre del Comune di San Didero del Comune di San Giorio delle Comunità Montane locali della Città metropolitana di Torino e della Regione Piemonte.

 dal: 11 set, 2025 al: 15 set, 2025
Eventi Al via Ritmika, il festival gratuito torna a Moncalieri dal 5 al 7 settembre

Al via Ritmika, il festival gratuito torna a Moncalieri dal 5 al 7 settembre

In cartellone Clara, The Kolors, Fuckyourclique, Chiamamifaro e tanto altro


Prende il via venerdì la trentesima edizione di Ritmika il festival gratuito che torna a Moncalieri dal 5 al 7 settembre 2025 per tre serate all’insegna della musica pop contemporanea della condivisione e della partecipazione. Un’edizione speciale che celebra il traguardo dei trent’anni e riafferma l’identità di Ritmika come evento accessibile gratuito e radicato nel territorio capace di parlare al presente e alle nuove generazioni. Il festival si svolgerà come sempre al PalaExpo di Moncalieri Piazza del Mercato spazio che negli ultimi anni ha consolidato la propria vocazione come centro per la cultura e la musica live. IL PROGRAMMA COMPLETO Venerdì 5 settembre CLARA Cantautrice attrice performer: dopo la vittoria a Sanremo Giovani e la partecipazione alla serie Mare Fuori Clara si è affermata come voce tra le più originali del nuovo pop italiano capace di mescolare vissuto personale e sound contemporanei. Sabato 6 settembre THE KOLORS La band capitanata da Stash ha dominato le classifiche con Italodisco e continua a unire energia live spirito anni ’80 e un’attitudine tutta pop. A Ritmika porteranno un live esplosivo tra vecchi successi e nuove hit. Domenica 7 settembre FUCKYOURCLIQUE CHIAMAMIFARO Due anime diverse della scena musicale contemporanea si incontrano: da un lato il collettivo milanese che fonde dj culture e nuovi linguaggi urban dall’altro la delicatezza pop e narrativa di Chiamamifaro giovane cantautrice torinese che ha conquistato la critica con una scrittura intima e generazionale. Ritmika 2025 si inserisce anche nel percorso di candidatura della Città di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura 2028: un cammino che mette al centro cultura comunità e territorio. Come sempre il festival sarà animato da un team di giovani volontari in un’ottica di partecipazione attiva formazione e condivisione insieme alle realtà locali e alle associazioni cittadine.

 dal: 4 set, 2925 al: 10 set, 2025
Eventi Al One del Valentino sta per arrivare un ospite speciale: Fred De Palma

Al One del Valentino sta per arrivare un ospite speciale: Fred De Palma

L’appuntamento è per giovedì 4 settembre, l’artista ha all’attivo 30 dischi di Platino


Super special guest per l estate torinese che sta quasi volgendo al termine e sarà al One di Torino un tempo Rotonda del Valentino che ha inaugurato a fine ottobre. Giovedì 4 settembre arriverà come special guest in showcase cantando tutte le sue hit più famose Fred De Palma. Con all’attivo 30 dischi di platino e 7 dischi d’oro in Italia e 5 dischi di Platino in Spagna e milioni di ascoltatori mensili su Spotify Fred nato a Torino vanta molte hit di successo in cui è riuscito a tenere salda la bandiera del reggaeton in Italia senza dimenticare le radici del rap. Fred De Palma è uno dei pochi artisti in Italia a vantare importanti collaborazioni internazionali come quelle con Anitta Justin Quiles Sofia Reyes e Ana Mena grazie alle quali è riuscito a conquistare un posto importante sia nel mercato musicale nazionale sia in quello globale.

 dal: 26 ago, 2205 al: 5 set, 2025
Eventi A Sauze di Cesana sabato 23 agosto torna l’iniziativa del cinema a pedali

A Sauze di Cesana sabato 23 agosto torna l’iniziativa del cinema a pedali

In programma nella Piazza del Municipio il film “Captain Fantastic”. Protagonista Viggo Mortensen


Proseguono le iniziative culturali organizzate dal Comune di Sauze di Cesana. Dopo il teatro torna il grande cinema a pedali. Sabato 23 agosto alle ore 21 in Piazza del Municipio verrà infatti proiettato uno dei capolavori di Mike Ross Captain Fantastic . Protagonista del film è Viggo Mortensen che interpreta il ruolo di un padre fuori dagli schemi che ha vissuto in isolamento tra le montagne dello Stato di Washington con la sua famiglia per oltre un decennio lontano dalla moderna e consumistica società. Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2016 per poi essere proiettato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2016 dove ha vinto il premio per la miglior regia. Come ha scritto la rivista Wired: questo è un film che scardina un certo modo di pensare che lo afferra a due mani e lo ribalta. Non è solo una commedia o un dramma è una via di mezzo. È un road movie è un family movie e anche perch no un teen movie. Uno dei tanti messaggi dice: i libri non sono tutto la vita va anche vissuta. E un altro più sottile e più profondo consiglia: non esiste la cosa giusta da fare esistono momenti ed esistono scelte.

 dal: 20 ago, 2025 al: 25 ago, 2025
Eventi Al via le Sere Fai d’Estate anche tra i patrimoni torinesi. Spettacolo mozzafiato

Al via le Sere Fai d’Estate anche tra i patrimoni torinesi. Spettacolo mozzafiato

Ecco tutti gli appuntamenti a Caravino (TO), Manta (CN) e Magnano (BI), i tre luoghi scelti


Sono quasi 400 le iniziative che da fine giugno a inizio settembre 2025 animeranno 30 Beni del Fai Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in 14 regioni dal Piemonte alla Sicilia dalla Puglia alla Lombardia passando per l’Umbria e le Marche nell’ambito delle Sere Fai d’Estate il ricco e variegato programma di eventi e visite speciali che vedrà prolungare straordinariamente l’orario di apertura dei Beni della Fondazione per ampliare le attività proposte al pubblico e offrire esperienze uniche dal tramonto a mezzanotte. Godendo della particolare atmosfera delle sere estive sarà possibile passare del tempo a contatto con la natura ascoltando i suoni del bosco o partecipando a esplorazioni guidate alla ricerca di animali notturni fare picnic sul prato al calar del sole aperitivi al tramonto tra alberi centenari e cene all’aperto a lume di candela e anche assistere a concerti proiezioni di film e spettacoli sotto le stelle oltre che a piccole lezioni di astronomia. E ancora prendere parte a visite al chiaro di luna e a incontri serali dedicati all’arte e alla letteratura e scoprire le bellezze e le peculiarità dei territori che circondano i Beni del FAI grazie a iniziative che valorizzano le tradizioni e i prodotti locali e a trekking e passeggiate all’imbrunire. In Piemonte sono tre i Beni che si sveleranno ai visitatori in orario serale per regalare momenti di cultura e svago all’aperto immersi nella natura e alla luce degli astri. Saranno il Castello e Parco di Masino a Caravino TO autentico gioiello millenario incastonato nel paesaggio morenico della Serra d’Ivrea il Castello della Manta a Manta CN severa fortezza medievale sullo sfondo del Monviso e Villa Flecchia a Magnano BI nel Canavese con la sua splendida Collezione di raffinati dipinti di paesaggio a fare da sfondo alle Sere FAI d’Estate. Picnic e aperitivi al tramonto visite guidate in notturna passeggiate al chiaro di luna in compagnia di guide ambientaliste o sulle tracce di animali notturni e osservazioni astronomiche sono alcuni dei tanti appuntamenti offerti dai Beni FAI ai piedi delle Alpi.

 dal: 4 ago, 2025 al: 8 ott, 2025
Eventi Il documentario “The Animal Kingdom” per la domenica di cinema dell’Imbarkino

Il documentario “The Animal Kingdom” per la domenica di cinema dell’Imbarkino

Il film regista Thomas Cailley sarà proiettato al Valentino domenica 27 luglio


La settima edizione di ImbarKino Il Cinema nel prato continua sul pratone antistante l’Imbarchino domenica 27 luglio alle 21 con la proiezione di The Animal Kingdom Francia Belgio 2023 128’ del regista Thomas Cailley. Il programma cinematografico che mira a osservare la società attraverso le sue metamorfosi più intime è curato anche quest’anno da Davide Oberto. In un futuro prossimo misteriose mutazioni stanno trasformando gli esseri umani in ibridi animali. Tra azione e metamorfosi che richiamano l’immaginario degli X Men The Animal Kingdom è un’avventura visivamente sorprendente una riflessione profonda sulla libertà e sull’accettazione della propria natura più autentica. La colonna sonora di Andrea Laszlo De Simone incornicia l interpretazione di Romain Duris e Adèle Exarchopoulos. In caso di pioggia la proiezione verrà posticipata in ordine di palinsesto alle domeniche 17 e 24 agosto immediatamente successive alla chiusura della rassegna. La manifestazione è realizzata da Imbarchino e Banda Larga APS in collaborazione con Associazione Culturale Zampanò Seeyousound International Music Film Festival Che la mia voce sia un seme e con il sostegno di Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Circoscrizione 8 e Va Lentino Srl Benefit. Sponsor T .

 dal: 22 lug, 2025 al: 28 lug, 2025
Eventi Omega, il re del merengue fa ballare il popolo del One di corso Massimo d’Azeglio

Omega, il re del merengue fa ballare il popolo del One di corso Massimo d’Azeglio

Il cantautore domenicano, pioniere del genere, si esibirà venerdì 25 luglio


Al One di corso Massimo d’Azeglio venerdì 25 luglio si balla con Omega noto anche come Omega El Fuerte pseudonimo di Antonio Peter De la Rosa Bonao 17 gennaio 1979 . E’ un cantautore dominicano di musica merengue. È considerato uno dei pionieri del genere merengue urbano o merengue de calle che fonde il merengue tradizionale con l’hip hop e l’R B. Antonio Peter De la Rosa nasce Bonao nella Repubblica Dominicana e cresce nel quartiere di Pantoja di Santo Domingo. Da giovane pratica la boxe partecipando ai campionati giovanili di tale disciplina. All’età 13 anni inizia a cimentarsi nel rap partecipando ad alcuni programmi televisivi locali come parte del gruppo Alpha y Omega da cui deriva il suo nome d’arte. Nel 2006 intraprende una carriera solista con la pubblicazione dell’album di debutto Omega y su mambo violento che ottiene un buon riscontro dal pubblico grazie a delle sonorità denominate merengue de calle . Nel 2010 partecipa a manifestazioni internazionali come i Latin Grammy Awards e il Festival Presidente firmando per l’etichetta Konvict Musik di Akon. Nel 2020 il brano Pegao Me Mir y La Mir è diventato uno dei fenomeni musicali più virali dell’anno con oltre 1.9 milioni di video su TikTok e un totale di 300 milioni di visualizzazioni. Non solo il pubblico comune ma anche numerose celebrità di fama mondiale si sono lasciate travolgere dal ritmo di Omega tra cui i Jonas Brothers il giocatore NBA Guillermo Willy’ Hernang mez la superstar messicana Ana B rbara il calciatore Arturo Vidal l’attrice Samadhi Zendejas il super influencer Gianluca Vacchi e molti altri tutti protagonisti di video virali sulle note del brano.

 dal: 18 lug, 2025 al: 26 lug, 2025
Eventi Yoga e meditazione immersiva nel grande prato al Castello di Miradolo

Yoga e meditazione immersiva nel grande prato al Castello di Miradolo

In programma anche l’aperitivo Cogli e Gusta per mangiare verdura fresca


Con l’appuntamento di yoga e meditazione immersiva nel grande prato al Castello di Miradolo venerdì 25 luglio alle ore 19 si potrà partecipare ad un momento di raccoglimento e ascolto interiore tra respiro suoni della natura e silenzio. Una sessione guidata a cura di Lilayoga con cuffie Silent System per ritrovare il proprio centro in armonia con il paesaggio. Dalle ore 18 alle 21 è in programma l’aperitivo Cogli e Gusta per mangiare verdura fresca di stagione e raccogliere profumate erbe aromatiche direttamente dall’Orto del Castello utilizzandole per arricchire il proprio aperitivo: dall’orto alla tavola. Segue alle ore 21 la visita del parco in notturna tra luci ombre e piccoli segreti. Con una semplice passeggiata guidata si esploreranno i sentieri al calar del sole lasciandosi guidare dai suoni dalle ombre e dalla calma della natura notturna. Un momento di tranquillità e scoperta adatto a tutti per riscoprire il parco in una luce nuova: quella della luna. L’appuntamento è a cura di Gianluca Simonetta.

 dal: 16 lug, 2025 al: 29 lug, 2025
Eventi Torna Cinemambiente in Valchiusella, film e passeggiate all’insegna della natura

Torna Cinemambiente in Valchiusella, film e passeggiate all’insegna della natura

La prima parte si terrà dal 24 al 27 luglio, la seconda dal 31 luglio al 3 agosto


Cinemambiente in Valchiusella giunge alla settima edizione che si mantiene fedele all’impostazione e agli obiettivi originari costituire un’occasione per riflettere su temi globali e allo stesso tempo scoprire la natura la storia e le tradizioni del territorio locale presentandosi arricchita di ulteriori appuntamenti e con alcune novità. Diretta per il secondo anno consecutivo da Lia Furxhi la rassegna itinerante coinvolgerà come di consueto tutti gli otto Comuni della Valle Issiglio Brosso Rueglio Vistrorio Val di Chy Traversella Vidracco Valchiusa ma anzich in giornate consecutive si svolgerà in due parti: la prima dal 24 al 27 luglio la seconda dal 31 luglio al 3 agosto. Secondo la formula collaudata cuore della manifestazione saranno le proiezioni serali all’aperto di film selezionati all’interno della più recente produzione green internazionale che affrontano temi ambientali d’attualità dalla crisi climatica all’attivismo e all’impegno giovanile nella difesa della natura al ritorno dei grandi predatori sulle nostre montagne e si accompagnano a molteplici iniziative nel corso della giornata organizzate in stretta collaborazione con realtà locali o attive sul territorio e rivolte a pubblici di età e di interessi diversi. L’edizione 2025 di Cinemambiente in Valchiusella si aprirà giovedì 24 luglio a Issiglio con una passeggiata guidata nel bosco della Cerreta alle 10 con partenza dalla Cappella della Madonna della Neve integrata da un’esperienza di rigenerazione in natura con esercizi di yoga respirazione e ascolto guidati da Manuela Salis. Nel pomeriggio con il laboratorio didattico Che cosa c’è nel nostro piatto alle 16 nel prato di fianco al campo da calcetto i bambini potranno scoprire attraverso giochi ed esperimenti la composizione molecolare i macro e micro nutrienti del nostro cibo quotidiano. Sempre nel pomeriggio si potrà partecipare al seminario di scrittura meditativa guidato da Tiziano Fratus alle 17.30 alla Cappella della Madonna della Neve in cui armati di penna e taccuino si andrà in cerca delle parole situate al confine tra noi e l’ambiente l’io e la natura la nostra parte più intima e il paesaggio che ci circonda. In serata sempre Tiziano Fratus introdurrà la proiezione di Once Upon a Time in a Forest alle 21 al Campo sportivo.

 dal: 14 lug, 2025 al: 14 ago, 2025
Eventi Flor Estate e i suoi colori tornano a Bardonecchia domenica 13 luglio

Flor Estate e i suoi colori tornano a Bardonecchia domenica 13 luglio

L’appuntamento con 50 espositori è nella centralissima via Medail dalle 9.30 fino alle 19


Una giornata intera all’insegna della Natura tra fiori piante artigianato e specialità agroalimentari immersi nel verde in un magnifico contesto alpino. È questa la promessa di Flor Estate che torna per l’ottavo anno consecutivo a Bardonecchia nel cuore della Val di Susa piemontese. La manifestazione a ingresso libero e gratuito è in programma domenica 13 luglio dalle 9.30 fino alle 19 nella centralissima via Medail cuore nevralgico della cittadina. Saranno circa 50 gli espositori provenienti dal Piemonte: florovivaisti con le loro profumate e vivaci eccellenze di stagione ma anche piccoli agricoltori e artigiani per una festa che vuole celebrare la natura in tutte le sue forme. Numerose le tipologie di piante tipiche delle coltivazioni di montagna a cui si aggiungono proposte più tradizionali per rispondere alle esigenze e ai gusti di tutti: erbacee perenni a fioritura estiva piante verdi fiorite da interno e esterno succulente piante carnivore e ornamentali piante aromatiche e peperoncini ma anche violette e orchidee fino ai bonsai. Non solo piante e fiori ma anche molte soluzioni per la bellezza personale e per l’arredamento di casa e giardino: dai prodotti cosmetici alla rosa e al vino a quelli a base di lavanda dai capi e accessori in bambù ai braccialetti minerali dai cuscini grembiuli e altri prodotti di arredamento per casa e giardino fino alle lampade artigianali fatte a mano e i vassoi in eco resina a forma di foglie e molto altro ancora. Passeggiando per via Medail si potranno anche trovare saporite proposte agroalimentari grazie alla presenza di piccoli produttori con le loro eccellenze naturali come il miele e le nocciole l’aglio di Caraglio e i formaggi alpini lo zenzero disidratato e i biscotti artigianali ma anche erbe aromatiche e officinali spezie di ogni tipo tisane e infusi. Grande spazio come sempre ai liquori di montagna a cominciare dal genepy un vero e proprio tesoro dei territori alpini piemontesi. Flor Estate Bardonecchia è organizzata da Associazione Orticola del Piemonte www.orticolapiemonte.it con il Patrocinio del Comune.

 dal: 7 lug, 2025 al: 14 lug, 2025