Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Sestriere, a Casa Olimpia si è inaugurata la Biblioteca più alta d’Italia

Sestriere, a Casa Olimpia si è inaugurata la Biblioteca più alta d’Italia

Il taglio del nastro è avvenuto mercoledì 5 novembre alla presenza del sindaco Poncet


Giornata di festa mercoledì 5 novembre a Sestriere per l’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Comunale più alta d’Italia ospitata al piano terra di Casa Olimpia. Un edificio storico e carico di storia: quella che era un tempo la ex Casa Cantoniera dell’allora Provincia di Torino ricostruita in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 diventando Casa Olimpia polo culturale sia durante il periodo olimpico e paralimpico sia negli anni seguenti recentemente è stata rimessa a nuovo da Città metropolitana di Torino ed affidata al Comune di Sestriere con convenzione pluriennale in concessione d’uso. Un momento speciale l’inaugurazione della nuova sede della biblioteca comunale di Sestriere a Casa Olimpia spiega il sindaco di Sestriere Gianni Poncet intervenuto assieme al vicesindaco Maurizio Cantele e all’Assessore alla Cultura Emanuela Tedeschi Ruspa. Una scelta strategica anche in chiave di gestione logistica di questa splendida struttura da simbolo di sport a simbolo di cultura e tradizione per un polo a disposizione di residenti e turisti in soggiorno. Ringraziamo la Città metropolitana di Torino assieme alla quale abbiamo condiviso diverse tappe di questo percorso di valorizzazione di Casa Olimpia nel prossimo ventennale dai Giochi Olimpici di Torino 2006 . Abbiamo investito circa 400 mila euro per risistemare Casa Olimpia commenta Jacopo Suppo vicesindaco della Città metropolitana di Torino perch sapevamo di investire bene su questo territorio. Il comune di Sestriere ha proposto una progettualità molto ambiziosa una progettualità pubblica una casa della cultura una biblioteca per uno spazio restituito alla collettività di Sestriere e a tutti i turisti che frequentano il Colle. L obiettivo è stato raggiunto con successo e siamo sicuri che questa partnership tra Comune di Sestriere e Città metropolitana si tradurrà in risultati positivi per tutti . La Biblioteca Comunale di Sestriere è gestita dall’Associazione CulturAlpe. In bassa stagione è aperta nelle seguenti giornate: lunedì dalle 14.30 alle 18.30 mercoledì dalle 9 alle 13 sabato dalle 9 alle 13. Info: [email protected] tel. 0122 76715

 dal: 7 nov, 2025 al: 7 nov, 2026
Eventi Al Massimo, “Briganti e… oltre”. I banditi nel cinema, tutti i film. Iniziativa del Museo Nazionale del Cinema

Al Massimo, “Briganti e… oltre”. I banditi nel cinema, tutti i film. Iniziativa del Museo Nazionale del Cinema

Da ”Fra diavolo” a “Il mucchio selvaggio”, dal 9 novembre al 19 dicembre


Il Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano presenta dal 9 novembre al 19 dicembre 2025 Briganti e oltre. I banditi nel cinema un ciclo di proiezioni al Cinema Massimo che accompagna la mostra Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi 23 ottobre 2025 29 marzo 2026 Museo del Risorgimento Italiano . Nella mostra saranno anche presenti dei manifesti digitalizzati provenienti dalle collezioni del Museo: Il brigante di Tacca del Lupo 1952 Pietro Germi Fra Diavolo USA 1933 Hal Roach Gangster Story USA 1967 Arthur Penn Il mucchio selvaggio USA 1969 Sam Peckinpah Dillinger USA 1973 John Milius Robin e Marian USA 1976 Richard Lester I cavalieri dalle lunghe ombre USA 1980 Walter Hill. La figura del brigante tra le più controverse della storia italiana postunitaria è stata reinterpretata dal cinema come simbolo di resistenza devianza e conflitto sociale. Attraverso lo sguardo dei registi di epoche e culture diverse il brigante diventa specchio delle tensioni politiche delle ingiustizie e dei miti popolari che attraversano la modernità. Siamo felici di accompagnare il Museo del Risorgimento Italiano in questo progetto di rilettura della figura del brigante sottolinea Carlo Chatrian direttore del Museo Nazionale del Cinema. Non solo perch questo da modo di far conoscere il nostro patrimonio ma anche perch quella del brigante è una figura tra le più feconde nella storia del cinema. Il programma di proiezioni ideato dal team scientifico della mostra insieme a Grazia Paganelli responsabile della programmazione del Cinema Massimo permetterà di esplorare le molteplici declinazioni di questo archetipo dal bandito ottocentesco ai ribelli contemporanei. La rassegna Briganti e oltre. I banditi nel cinema invita quindi gli spettatori a riflettere sul fascino e sull’ambiguità di queste figure tra giustizia e sopruso eroismo e marginalità restituendo tutta la complessità di uno dei temi più controversi della nostra storia e della nostra cultura cinematografica.

 dal: 11 mag, 2025 al: 20 dic, 2025
Eventi Una Luce d’Artista per la prima volta all’ultimo piano del Grattacielo Piemonte

Una Luce d’Artista per la prima volta all’ultimo piano del Grattacielo Piemonte

L’opera Swarms (Sciami) accesa giovedì 30 ottobre è stata realizzata da Chiara Camoni


La ventottesima edizione di Luci d’Artista curata da Antonio Grulli e inaugurata venerdì 24 ottobre si presenta rinnovata e ricca di novità. In occasione della settimana dell’arte contemporanea di Torino nella giornata di apertura di Artissima giovedì 30 ottobre alle 19 30 si è accesa Swarms Sciami di Chiara Camoni installata all’ultimo piano del Grattacielo Piemonte. Una nuova opera che entra a far parte della collezione di Luci d’Artista consolidando il legame tra creatività contemporanea e paesaggio urbano. Chiara Camoni Piacenza 1974 tra le artiste più apprezzate del panorama contemporaneo e prossima protagonista del Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia 2026 ha realizzato per Luci d’Artista una nuova opera luminosa pensata in dialogo con l’architettura del Grattacielo Piemonte sede istituzionale della Regione che entrerà a far parte del main program per gli anni a venire. Swarms Sciami è un intervento site specific realizzato sulla sommità del Grattacielo Piemonte al 43 piano. L’opera nasce dal desiderio di valorizzare l’edificio nel contesto urbano e dalla volontà dell artista di introdurre nella sua rigida verticalità elementi inattesi: luci e oggetti scenografici come sfere a specchi che muovendosi e cambiando colore danno vita a sciami luminosi che ruotano e danzano al ritmo di una musica che non si sente . Il piano più alto del palazzo si anima così di bagliori che richiamano il movimento di insetti forse lucciole o farfalle creature indecifrabili e leggere. Un’immagine sospesa accessibile solo con lo sguardo da vicino e da lontano e visibile per chilometri. Il Grattacielo si trasforma così in un palcoscenico dove la natura evocata attraverso la luce si fonde poeticamente all’elemento umano.

 dal: 31 ott, 2025 al: 26 apr, 2026
Eventi “MagdaClan: il quartiere del circo” e gli spettacoli costano solo 5 euro

“MagdaClan: il quartiere del circo” e gli spettacoli costano solo 5 euro

Gli show sotto il tendone blu del Bunker, via Paganini 0/200 inizieranno il 25 ottobre


A Torino è arrivato un tendone blu. È stato montato al Bunker via Paganini 0 200 dalla compagnia Magda Clan nata proprio a Torino nel 2001: sotto questo chapiteau riscaldato nel cuore di Barriera di Milano andrà in scena da sabato 25 ottobre MagdaClan: il quartiere del circo quattro fine settimana di spettacoli dal vivo e live music con biglietti popolari a partire da 5 euro. Il progetto firmato in collaborazione con Bunker e FLIC Scuola di Circo in rete con C.Re.S.Co. e Talea Circo con il sostegno della Città di Torino e del Ministero della Cultura direzione Spettacolo prevede 10 titoli per un totale di 17 repliche con 6 spettacoli di circo contemporaneo 3 appuntamenti musicali e un talk tematico. Il perch di una simile nuova iniziativa lo spiega Giulio Lanfranco fondatore direttore artistico e artista della compagnia: MagdaClan è Torino e Torino è MagdaClan: due entità che vanno di pari passo dalla nascita addirittura da prima della nascita di MagdaClan afferma Tutti i componenti iniziali del nucleo fondatore di MagdaClan avevano frequentato hanno frequentato le scuole di circo a Torino. In città si sono incontrati. Non a caso Torino è stata poi scelta come base dell associazione MagdaClan . Torino è peraltro l unica città ad aver visto replicare tutti gli spettacoli della compagnia. L idea è stata dunque quella di tornare sotto la Mole e montare il tendone blu per presentare innanzitutto la nuova creazione collettiva Elogio alla noia che ha debuttato a settembre 2025 al Dinamico Festival e verrà presentata a Barriera di Milano nella sua versione definitiva: è un elogio dell assurdo uno spettacolo poetico sarcastico metafora della vita. scarabeo e Sweet Molotov di Giorgia Russo un poema scritto con il corpo per raccontare quanto un disastro personale rasenti alle volte l assurdità o la tragicomicità. Quest ultima è una nuova produzione che ha debuttato nel 2025 ad Artisti in Piazza Pennabilli .

 dal: 22 ott, 2025 al: 22 nov, 2025
Eventi Videogames, manga e cultura nipponica: Al Polo Le Rosine è Japan Mania

Videogames, manga e cultura nipponica: Al Polo Le Rosine è Japan Mania

Sabato 18 ottobre, dalle 15 alle 19, gli spazi della struttura si animeranno con mostre, laboratori, talk


Il Giappone arriva a Torino con Japan Mania l’appuntamento che trasforma il Polo Artistico e Culturale Le Rosine in un vivace crocevia di arte musica tradizione e cultura pop nipponica. Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 19 gli spazi del Polo si animeranno con mostre laboratori talk performance e attività interattive dedicate a tutte le età: un viaggio nel mondo del Sol Levante tra manga videogiochi arti marziali musica e artigianato kawaii. Un pomeriggio all’insegna della creatività e del divertimento arricchito dalla presenza di numerosi cosplayer guidati da Matteo Lovecchio che daranno vita ai personaggi più amati di anime e manga rendendo l’atmosfera ancora più colorata e coinvolgente. Il programma Manga Cultura Pop Lorenzo Balocco presenta Sortisia un manga tutto italiano. Wada Shinobu illustratrice e docente svela le tecniche del disegno manga dal vivo. Barbara Sirtoli illustratrice e docente mostra l’iconografia giapponese attraverso disegni a china e acquerello. Sara Marilù Lab mostra come si creano gli Amigurumi una tecnica giapponese che consiste nel realizzare ad uncinetto o a maglia piccoli pupazzi o oggetti tridimensionali. È una tecnica legata alla cultura del kawaii cioè il gusto per ciò che è tenero e adorabile! Sandro Solido racconta il suo libro Il Favoloso Mondo di Simon in un viaggio tra letteratura e cultura pop. Elena Romanello esperta dell’opera di Riyoko Ikeda ci conduce nella corte di Versailles con Lady Oscar tra segreti e aneddoti. Fabio Valerio docente di Storia del Manga e capo redattore di Mondo Japan ripercorre la storia della cultura pop giapponese dal periodo Tokugawa ai giorni nostri per svelarci come ha influenzato il Giappone e poi anche l’Italia. Videogames per tutte le età MuPIn Museo Piemontese dell’Informatica propone una sala giochi vintage con console storiche come Commodore 64 Atari Amiga e Spectrum da provare e rigiocare! Videogames Generation invece ci porta nel futuro con PS5 Xbox One e i titoli più amati del momento. Arte e Giappone Esposizione delle opere ispirate al Giappone di fine 800 dell’artista Cecilia Prete.

 dal: 17 ott, 2025 al: 19 ott, 2025
Eventi Al Castello e Parco di Masino torna la “Tre Giorni per il Giardino” e pensa anche ai giovani

Al Castello e Parco di Masino torna la “Tre Giorni per il Giardino” e pensa anche ai giovani

Caravino è pronta per la rassegna dedicata al verde in scena dal 17 al 19 ottobre


La Tre Giorni per il Giardino dà spazio ai giovani. Oltre a grandi nomi affermati nel panorama della cultura e della scienza dalla scrittrice Alessandra Viola che presenterà il suo libro Chiedi a una pianta al climatologo Antonello Pasini che parlerà di sfida climatica e cura del Pianeta giardinieri con esperienze internazionali ricercatori storici divulgatori e autori appartenenti alle nuove generazioni saranno gli ospiti straordinari dell’evento al Castello e Parco di Masino Bene del FAI Fondo per l’Ambiente Italiano a Caravino To da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 e daranno vita a un’edizione autunnale speciale condividendo progetti visionari e buone pratiche innovative e ancora inesplorate che rimettono al centro le risorse del tempo e della cura temi cui è dedicato il programma culturale della Tre Giorni nel 2025 indispensabili oggi più che mai nell’era del cambiamento climatico e della fragilità ambientale per la conservazione e lo sviluppo della vita sulla Terra. Come si rapportano oggi i giovani in un’epoca di così veloci trasformazioni con il concetto di tempo e di cura? Nei giovani è maturata una nuova attenzione al tema della cura verso l’ambiente il clima e la biodiversità: una sensibilità nuova e preziosa che merita di essere sollecitata e sostenuta per guidare e ispirare le nuove generazioni alla cultura e alla cura del giardino. Nell’edizione autunno 2025 il ricco programma culturale rifletterà attraverso un ampio ventaglio di esperienze e testimonianze il tema della manifestazione attraverso quattro chiavi di lettura: La cura del giardino come relazione che esplora la cura e il contatto con la natura come strumenti per riscoprire l’ambiente che ci circonda e in cui viviamo per conoscere se stessi e coltivare relazioni empatiche e consapevoli con gli altri La cura dell’ambiente tra clima e biodiversità per approfondire progetti volti a custodire e rigenerare la biodiversità anche nei contesti più antropizzati come i giardini storici o gli ambienti urbani La cura del giardino nel tempo un viaggio tra passato e presente alla scoperta di buone pratiche tramandate di generazione in generazione raccontate attraverso esperienze e testimonianze ma anche documenti storici che offrono ancora oggi ispirazione per la gestione contemporanea del paesaggio La cura del giardino e la manualità sull’educazione alle arti e ai mestieri del giardino tra pratiche artigianali e di coltivazione.

 dal: 16 ott, 2025 al: 20 ott, 2025
Eventi A spasso per i luoghi insoliti delle Giornate Fai d’Autunno 2025

A spasso per i luoghi insoliti delle Giornate Fai d’Autunno 2025

L’appuntamento imperdibile in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre


Oltre 700 luoghi eccezionali solitamente non visitabili poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici saranno protagonisti delle Giornate Fai d’Autunno 2025 in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città da nord a sud della Penisola. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il Fai Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa organizzata dalle Delegazioni Fai e dai Gruppi Fai sul territorio con l’importante partecipazione dei giovani volontari che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza più larga possibile la conoscenza del patrimonio ricchissimo e variegato di storia arte e natura del nostro Paese per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica elenco dei luoghi aperti e modalità di visita consultabili su www.giornatefai.it . A Torino si potranno eccezionalmente visitare: Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Palazzo Pallavicino Mossi sede di un importante istituto bancario Ex carcere Le Nuove Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio Chiesa di Santa Maria al Monte e Convento dei Cappuccini Barricalla a Collegno il mega centro di smaltimento rifiuti di alatissima avanguardia.

 dal: 6 ott, 2025 al: 13 ott, 2025
Eventi In viaggio tra i corridoi e gli ambienti segreti della Palazzina di Caccia di Stupinigi

In viaggio tra i corridoi e gli ambienti segreti della Palazzina di Caccia di Stupinigi

“Passepartout” torna a divertire i turisti dal 20 settembre al 25 ottobre


Dopo la pausa di agosto continuano gli appuntamenti con le visite guidate straordinarie alla ri scoperta degli spazi segreti normalmente chiusi al pubblico della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Dal 20 settembre al 25 ottobre saranno attivati i due percorsi che raccontano la storia della Palazzina nelle sue diverse fasi abitative e il progetto architettonico alla base della sua costruzione. Passepartout conduce dietro le porte segrete agli ambienti nascosti della servitù ai passaggi e ai corridoi ricchi di fascino e di storia e permette di raggiungere la sommità della cupola juvarriana per camminare lungo i suggestivi balconi concavi convessi che affacciano sul grandioso salone centrale guardare da vicino il tetto a barca rovesciata di Juvarra dalla complessa orditura in legno e ammirare dall’alto dopo aver percorso i 50 scalini di una stretta scala a chiocciola un panorama unico che si estende a 360 gradi sotto il cervo simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi. I PERCORSI Dietro le porte segrete è la visita agli ambienti della servitù ai passaggi e ai corridoi segreti usati per divincolarsi nel dedalo di stanze e raggiungere discretamente le sale e gli appartamenti privati. La visita conduce proprio dietro le porte segrete negli spazi nascosti dove si muoveva la servitù e dove si trova ancora il quadro dei campanelli automatici che permette di comprendere da vicino il funzionamento di una residenza come quella di Stupinigi. Sotto il cervo è una visita in verticale al meraviglioso ambiente ligneo che ospita la cupola del padiglione centrale realizzato da Filippo Juvarra con una vista mozzafiato a 360 gradi sul paesaggio circostante. Dal grandioso salone centrale ovale a doppia altezza si percorrono 50 gradini per raggiungere la caratteristica balconata ad andamento concavo convesso e infine arrivare attraverso una stretta scala a chiocciola di ulteriori 50 scalini alla sommità della cupola juvarriana per ammirare il particolare tetto a padiglione sorretto da una complessa orditura in legno e riconoscere dall’alto il grandioso progetto architettonico di Juvarra che con perfette geometrie lungo un asse longitudinale che porta con lo sguardo fino a Torino realizza un impianto scenografico straordinario per l’epoca. Per partecipare alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione. Vista la particolarità dei luoghi oggetto della visita normalmente non accessibili al pubblico i visitatori saranno dotati di caschetto di protezione per questo motivo possono accedere solo gli adulti e i ragazzi al di sopra dei 12 anni di età ed i gruppi non possono essere superiori alle 10 persone. Per partecipare è necessario essere in buona salute ed in condizioni fisiche tali da permettere di salire a piedi alcune rampe di scale. È necessario indossare un abbigliamento comodo e calzature chiuse come scarpe da ginnastica o da trekking leggero. È vietato l’accesso con borse e o zaini ingombranti visto che il percorso è piuttosto impegnativo. È necessario non soffrire di patologie cardiache. A causa degli spazi limitati non agibili a persone con disabilità e della stretta scala a chiocciola i due percorsi sono sconsigliati a chi soffra di claustrofobia o di vertigini e in generale a chi non sia in buono stato di salute.

 dal: 19 set, 2025 al: 22 nov, 2025
Eventi Il Comune di Val della Torre ritorna al passato con la grande festa medievale

Il Comune di Val della Torre ritorna al passato con la grande festa medievale

L’evento in programma il 13 e 14 settembre con uno spettacolo da effetti speciali


Dopo l’edizione del 2023 a San Didero in occasione della Sagra dei Ceci e a San Giorio di Susa lo scorso anno è ora il tempo dell’evento Medievalis Segusium et Turris 2025 che sabato 13 e domenica 14 settembre trasformerà il Comune di Val della Torre in un affascinante borgo medievale. L Associazione Turistica Pro Loco di Val della Torre in collaborazione con i gruppi specializzati G.A.N.V. Crea con Noi e Vallis Turris ha lavorato a un progetto ambizioso: ricreare un vero e proprio borgo medievale nella località Brione. La scelta non è casuale: qui sorge la chiesa di Santa Maria della Spina una preziosa testimonianza del XII secolo vicina al luogo dove si pensa sorgesse l antico monastero di San Martiniano del X secolo. La manifestazione non si limita a essere una semplice rievocazione. I visitatori potranno immergersi in un esperienza interattiva e rivivere la vita di mille anni fa visitando il campo dei cavalieri l’accampamento degli artisti e il campo degli arcieri dei guerrieri e degli antichi mestieri regalandosi un’esperienza tra le bancherelle del mercato medievale e assaporando cibi e bevande del campo adibito a cucina. L evento Medievalis segusium et turris vuole valorizzare il territorio la cultura e le tradizioni delle valli alpine portando alla luce angoli monumenti e antiche strade come la Via Francigena. Durante le due giornate i visitatori avranno anche la possibilità di partecipare a visite guidate alla chiesa di Santa Maria della Spina. L iniziativa ha il patrocinio del Comune di Val della Torre del Comune di San Didero del Comune di San Giorio delle Comunità Montane locali della Città metropolitana di Torino e della Regione Piemonte.

 dal: 11 set, 2025 al: 15 set, 2025
Eventi Al via Ritmika, il festival gratuito torna a Moncalieri dal 5 al 7 settembre

Al via Ritmika, il festival gratuito torna a Moncalieri dal 5 al 7 settembre

In cartellone Clara, The Kolors, Fuckyourclique, Chiamamifaro e tanto altro


Prende il via venerdì la trentesima edizione di Ritmika il festival gratuito che torna a Moncalieri dal 5 al 7 settembre 2025 per tre serate all’insegna della musica pop contemporanea della condivisione e della partecipazione. Un’edizione speciale che celebra il traguardo dei trent’anni e riafferma l’identità di Ritmika come evento accessibile gratuito e radicato nel territorio capace di parlare al presente e alle nuove generazioni. Il festival si svolgerà come sempre al PalaExpo di Moncalieri Piazza del Mercato spazio che negli ultimi anni ha consolidato la propria vocazione come centro per la cultura e la musica live. IL PROGRAMMA COMPLETO Venerdì 5 settembre CLARA Cantautrice attrice performer: dopo la vittoria a Sanremo Giovani e la partecipazione alla serie Mare Fuori Clara si è affermata come voce tra le più originali del nuovo pop italiano capace di mescolare vissuto personale e sound contemporanei. Sabato 6 settembre THE KOLORS La band capitanata da Stash ha dominato le classifiche con Italodisco e continua a unire energia live spirito anni ’80 e un’attitudine tutta pop. A Ritmika porteranno un live esplosivo tra vecchi successi e nuove hit. Domenica 7 settembre FUCKYOURCLIQUE CHIAMAMIFARO Due anime diverse della scena musicale contemporanea si incontrano: da un lato il collettivo milanese che fonde dj culture e nuovi linguaggi urban dall’altro la delicatezza pop e narrativa di Chiamamifaro giovane cantautrice torinese che ha conquistato la critica con una scrittura intima e generazionale. Ritmika 2025 si inserisce anche nel percorso di candidatura della Città di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura 2028: un cammino che mette al centro cultura comunità e territorio. Come sempre il festival sarà animato da un team di giovani volontari in un’ottica di partecipazione attiva formazione e condivisione insieme alle realtà locali e alle associazioni cittadine.

 dal: 4 set, 2925 al: 10 set, 2025