Eventi
Un’avventura straordinaria pensata per tutta la famiglia tra giochi sfide cacce al tesoro e l’attesissimo incontro con Pikachu l’iconico compagno d’avventure del famoso franchise. L’evento è pensato per appassionati storici giovani Allenatori in erba e chiunque voglia immergersi nel colorato universo dei Pok mon. Dopo lo straordinario appuntamento con il mondo manga di One Piece da giovedì 22 a domenica 25 maggio lo spazio eventi di Le Gru si trasformerà in un’area Pok mon Gioca e Scambia : un luogo dove vivere da protagonisti lo spirito dell’avventura che da quasi trent’anni entusiasma milioni di fan nel mondo. Venerdì 23 maggio si apre con attività pomeridiane dalle 15.00 alle 19.00 per poi proseguire sabato 24 e domenica 25 maggio con doppio appuntamento dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Il gran finale sarà domenica 25 maggio con il tanto atteso meet greet con Pikachu che sarà pronto a incontrare i suoi fan salutare e scattare con loro tante foto ricordo nei seguenti orari: 15.00 16.00 17.00 e 18.00. Durante tutte le giornate i visitatori potranno partecipare all’attività Cerca e Trova i Pok mon ispirata allo spirito esplorativo della saga: ogni partecipante riceverà una mappa illustrata per andare alla ricerca dei Pok mon nascosti tra i negozi aderenti. Chi completerà la sfida riceverà un premio esclusivo: una carta Pok mon da collezione. E non finisce qui: i fan potranno cimentarsi in sessioni di gioco e scambio di carte collezionabili testare i videogiochi Pok mon nelle quattro postazioni Nintendo.
dal: 20 mag, 2025 al: 26 mag, 2025il percorso è molto lungo ma quello che propone la Gypsy Musical Academy di Torino è davvero un buon inizio per i talenti in erba e non solo. Si tratta del Centro Estivo Musical dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni che finita la scuola potranno gettarsi a capofitto nell’universo musical all’interno della più grande accademia multidisciplinare di Torino un’eccellenza italiana. Un’occasione sia per i bambini sia per i genitori di tutta la Circoscrizione e non solo desiderosi di impegnare al meglio i lunghi mesi estivi dei propri figli giugno luglio e settembre una volta terminata la scuola. I partecipanti avranno l’opportunità di allestire uno spettacolo ogni due settimane trattando materie relative al musical quali: allestimento canto danza recitazione presenza scenica scenografia e. Lo spettacolo verrà poi rappresentato nel teatro della Gypsy in via Pagliani 25. Sono inoltre previste molte attività aggiuntive come gioco al parco attrezzato gita golosa da Silvano per assaggiare uno dei gelati più buoni di Torino. La giornata GIOCO E LEZIONE: mattina e pomeriggio con diverse materie allestimento canto recitazione danza presenza scenica scenografie costumi MOMENTO COMPITI DOCENTI PROFESSIONISTI: nel settore musical e nella didattica per bambini SPETTACOLO: ogni due settimane Posti limitati: 011.0968343 [email protected]
dal: 19 mag, 2025 al: 19 ott, 2025Venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 alle ore 19 30 allo Spazio Flic di via Paganini a Torino viene presentato Tout Blue creazione che vede in scena 18 allievi del Primo Anno di corso giovani tra i 19 e i 26 anni di età provenienti da diverse regioni italiane e per il 70 dall’estero da Brasile Cile Estonia Francia Germania Repubblica Ceca Slovenia Spagna Svizzera e Usa. Un processo di creazione di due settimane diretto dal regista Francesco Sgrò professionista di grande esperienza e storico collaboratore della FLIC che darà alla luce uno spettacolo in cui gli allievi e le allieve potranno mostrare i progressi ottenuti in un anno di lavoro che si è svolto in circa 1500 ore di lezioni ed esperienze varie. Il regista descrive così le linee guida della creazione: Un viaggio poetico in un mondo sospeso tra sogno e realtà dove il blu non è solo un colore ma un sentimento una vibrazione una promessa. I giovani artisti in scena daranno vita a un universo in cui il corpo diventerà parola l’aria racconterà storie e l’equilibrio sarà una danza infinita tra l’altezza e l’abisso. Con audacia e delicatezza Tout Blue esplorerà il legame tra fragilità e forza trasformando ogni movimento in un atto di estrema importanza. Uno spettacolo che invita a guardare oltre le apparenze a immergersi nel blu e a lasciarsi trasportare dal suo mistero profondo. Lo spettacolo è adatto a un pubblico di tutte le età e rientra nel programma del Salone Off 2025 del Salone Internazionale del Libro di Torino.
dal: 15 mag, 2025 al: 18 mag, 2025Nell’anno del suo 70esimo Feltrinelli è tra i grandi protagonisti della 37 edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. In sintonia con il tema di questa edizione Le parole tra noi leggere la partecipazione di Feltrinelli indaga la parola nella sua forma più completa: leggera ma precisa plurale e profonda. Al centro come settant’anni fa il dialogo la potenza delle storie e la forza delle idee per leggere e abitare il presente. La partecipazione di Feltrinelli traccia un percorso che con tutte le sue sigle editoriali Scuola Holden e la Fondazione G. Feltrinelli esplora la narrativa la saggistica la poesia e la ricerca. Torino diventa così una nuova tappa del viaggio organizzato da Feltrinelli per celebrare il settantesimo anno della sua storia editoriale vivace e coraggiosa: un percorso in dieci tappe già approdato negli scorsi mesi a Roma Bologna e Palermo che per tutto il 2025 anima librerie piazze e luoghi di cultura con eventi incontri e iniziative speciali. Lo stand dal trigramma rosso si amplia per la prima volta con Spazio Feltrinelli 70 una nuova area interamente dedicata alla collana UE 70 l’edizione in tiratura limitata lanciata quest’anno per celebrare i 25 titoli più rappresentativi della storica collana Universale Economica Feltrinelli in una veste grafica rinnovata. Per tutta la durata della manifestazione Spazio Feltrinelli 70 sarà il cuore di incontri e firmacopie con alcuni dei più amati autori e autrici Feltrinelli: tra questi l’inedito format Un caffè con programma di incontri quotidiani di conversazione e approfondimento guidati da Olimpia Peroni ogni mattina da venerdì 16 a domenica 18 maggio con Pietro Isolan Rick DuFer e Lea Ypi. Gli appuntamenti Feltrinelli in occasione del Salone proseguono anche al di fuori delle mura della fiera: lunedì 19 maggio nella cornice delle iniziative del Salone OFF Francesco Piccolo porta a Torino il suo spettacolo teatrale Il Gattopardo. Una storia incredibile: un racconto monologo appassionante e divertente in programma alle 20:30 al Teatro Colosseo in cui l’autore ripercorre tutta la storia della pubblicazione de Il Gattopardo.
dal: 14 mag, 2025 al: 21 mag, 2025Il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta al Cinema Massimo dal 12 al 15 maggio 2025 Pixele Celluloide. Il videogioco nel cinema degli anni 80 una rassegna dedicata alle prime interazioni tra cinema e videogiochi organizzata in collaborazione con il corso di Storia e teorie delle forme ludiche dell’Università di Torino. Nei primi anni Ottanta escono alcuni film Tron id. 1982 WarGames id. 1983 Giochi stellari The Last Starfighter 1984 che iniziano a portare sullo schermo cinematografico all’attenzione del pubblico di massa un nuovo medium il videogioco emerso nel decennio precedente a cavallo tra ricerca scientifica e industria dell’intrattenimento. Tron uno dei primi film della storia del cinema a usare immagini generate al computer ci porta letteralmente dentro un videogioco. Giochi stellari racconta la cultura videoludica degli anni Ottanta che trovava il suo centro nelle sale giochi le arcades in inglese per poi virare verso il racconto fantascientifico con un’ovvia influenza della saga di Guerre stellari. Anche WarGames come Giochi stellari mette al centro un eroe adolescente appassionato di giochi e computer ma ci mostra il lato oscuro di quel mondo: l’uso professionale del wargame da parte dei militari che tanta parte ha avuto nella Guerra Fredda e che continua ad avere anche nei conflitti contemporanei. Per info e prevendita online www.cinemamassimotorino.it
dal: 9 mag, 2025 al: 16 mag, 2025A Torino ha preso il via il Festival del Verde con un programma diffuso di tre settimane dedicato al tema Il futuro con le piante che fino al 25 maggio mette in connessione Torino e i comuni della prima cintura spingendosi fino a Cuneo. Venti giorni di appuntamenti all’insegna del verde per un Festival che cresce con oltre 150 iniziative dedicate al mondo vegetale in tutte le sue declinazioni. Si inizia con il Festival del Verde Edu’: una settimana dal 5 all’11 maggio in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche educative della Città di Torino interamente dedicata ad attività laboratoriali ed eventi divulgativi per avvicinare i più piccoli al mondo del verde cittadino. Gli appuntamenti si svolgeranno sia all’interno di orti e giardini scolastici di Torino e dell’area metropolitana che negli spazi delle associazioni e dei musei civici tra cui il Museo A come Ambiente il Museo Regionale di Scienze Naturali la GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea il Castello di Miradolo Fondazione Cosso e il MAO Museo di Arte Orientale. La settimana dedicata all’educazione termina il 10 maggio con una festa finale che si terrà nella Piazza Verde di Nuvola Lavazza in collaborazione con il Museo Lavazza dove saranno proposti laboratori e visite gratuiti.
dal: 6 mag, 2025 al: 26 mag, 2025Le masterclass della Gypsy Academy di Torino eccellenza internazionale nel campo della formazione degli artisti che da anni vedono protagoniste le star del West End e di Broadway fare scuola agli aspiranti italiani raggiungono il culmine il 3 e 4 maggio quando presso la sede di via Pagliani 25 arriverà Karis Anderson l unica e inimitabile protagonista dello spettacolo Tina: The Tina Turner Musical . Il titolo è in corso presso il prestigioso West End da anni ed è stato realizzato in collaborazione con la stessa Tina Turner la grande artista scomparsa nel 2023. In programma una speciale masterclass dedicata ai giovani cantanti e musical performers. Con la sua voce eccezionale e il suo talento straordinario Karis inglese classe 1989 fa rivivere da diversi anni l energia e la magia di una delle più grandi icone della musica. Quando ho ottenuto il ruolo per la prima volta ho tenuto sessioni individuali con il team creativo che mi ha aiutato molto ad approfondire il mio processo creativo. Guardavo e a volte lo faccio ancora le performance e le interviste di Tina ogni mattina e sera per rimanere in contatto con la sua energia. Leggevo i suoi libri per entrare nella sua mente e ho trascorso molto tempo a meditare e a canalizzare il suo spirito racconta Karis. La presenza di Karis a Torino conferma quanto il rapporto della Gypsy con realtà quali West End e Broadway sia più che mai saldo spiega invce la direttrice Neva Belli e di quanto desideriamo che i nostri artisti si preparino a calcare un giorno loro stessi quei palcoscenici. La nostra compagnia miete successi a ogni spettacolo così come ha dimostrato il gradimento di pubblico e critica per il nostro Bulli e Pupe andato in scena ad aprile solo l’ultimo titolo in ordine cronologico di una stagione ricca di soddisfazioni . Ma la due giorni non si limiterà solo alla masterclass poich si terrà ininterrottamente l’ultima sessione delle audizioni dedicate al Canto e al Triennio Intensivo di Musical e Spettacolo pensato quest’ultimo in stile universitario e rivolto a tutti coloro che vogliono fare del palcoscenico la propria professione info. 011.0968343 [email protected] .
dal: 2 mag, 2025 al: 6 mag, 2025Ogni anno a Bosconero Canavese avviene qualcosa di straordinario: quella che era la piccola mostra dell’artigianato in cui si celebravano mestieri mai dimenticati evidenziati dalla grande maestria creatività e il fascino delle antiche tradizioni nata diciassette anni fa per dare la possibilità alle numerose realtà artigianali del territorio al fine di farsi conoscere è diventata grande e ha fatto sì che l’interesse per il mondo dell’artigianato incontri il gradimento di un pubblico in continua crescita. Con una media di 20 mila visitatori la Mostra dell’Artigianato che festeggerà la 18 edizione domenica 18 maggio si conferma come uno degli eventi più in evidenza in Piemonte nel suo settore. Organizzata dal Comune di Bosconero con il supporto di Cna Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa anche in questa edizione non mancheranno i tradizionali cantieri tematici dedicati al suono ai sapori e alla scultura oltre alla sezione Arte e Natura rivolta a florovivaisti biologico e bioedilizia. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche ai più piccoli con animazioni esibizioni equestri e giochi. Una delle curiosità più attese sarà l’esposizione dei trattori e delle varie macchine agricole dei primi anni del Novecento. All’evento fieristico hanno già dato la loro adesione artigiani produttori artisti e scuole professionali provenienti da tutto il Piemonte e Valle D’Aosta la vicina Liguria e Lombardia senza dimenticare le presenze dalla Toscana ed Emilia Romagna.
dal: 16 apr, 2925 al: 21 apr, 2025È un’esperienza unica tra bellezza e cultura quella che i Musei Reali di Torino offrono al pubblico venerdì 11 aprile 2025. Dalle 17 30 alle 21 si celebra la Festa di Primavera un evento ricco di appuntamenti per festeggiare la riapertura del Giardino di Levante dopo i lavori di restauro finanziati con fondi PNRR. Si inizia alle ore 17 30 con la presentazione istituzionale della statua in marmo che raffigura l’allegoria della Primavera copia fedele della scultura di Simone Martinez realizzata tra il 1740 e il 1753 una delle Quattro Stagioni destinate al Rondò alfieriano della Reggia di Venaria e trasferite nei Giardini Reali in epoca napoleonica. Dalle ore 18 15 si prosegue con il Gran Ballo Ottocentesco organizzato dai Musei Reali in collaborazione con la Società di Danza Torinese per rievocare il clima di slancio e coesione sociale che ha dato impulso all’Unità d’Italia. I ballerini indossando splendide riproduzioni di abiti da ballo risorgimentali eseguiranno quadriglie valzer mazurke e danze figurate sulle più belle composizioni di Giuseppe Verdi e degli Strauss trasportando il pubblico nell’atmosfera delle grandi feste di Corte ottocentesche. Nell’esibizione si materializza il gioco delle relazioni sociali e delle regole di etichetta su cui si fondava la vita pubblica della società ottocentesca. Al contempo prende vita una forma artistica in cui grazia e precisione si fondono con il gusto dell’incontro e del corteggiamento cavalleresco. Completa l’iniziativa un brindisi al tramonto e la visita libera in esclusiva all Appartamento della Regina Elena situato al piano terreno di Palazzo Reale straordinariamente aperto per l occasione. Il biglietto ha un costo di 10 euro per tutte e tutti anche per chi possiede l Abbonamento Musei e le card turistiche e include l accesso ai Giardini Reali la visita libera all’Appartamento della Regina Elena e il brindisi. L ingresso è gratuito fino agli 11 anni e per le persone con disabilità. In caso di maltempo il Gran Ballo di Primavera si terrà nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale e il brindisi nella Corte d Onore.
dal: 10 apr, 2025 al: 12 apr, 2025Dopo il lancio del nuovo salone avvenuto lo scorso anno dal 4 al 6 aprile torna AMTS Auto Moto Turin Show organizzato al Lingotto Fiere di Torino da GL Events Italia. Un appuntamento dedicato alla passione per i motori reinventando una vocazione della città per trasformarla in una vera e propria cultura. ASI è partner di riferimento per il settore heritage con uno stand nel Padiglione 3 dove la star è l’icona pop Fiat 600 che compie 70 anni. Una vera reginetta della motorizzazione italiana: pochi altri modelli sono rimasti impressi nella memoria collettiva come la Fiat 600 nata nel 1955 e assurta a simbolo del boom economico e del benessere nel secondo dopoguerra.
dal: 2 apr, 2025 al: 7 apr, 2025