Eventi
Sabato 14 giugno alle 21 il Circolo Amici della Magia è lieto di ospitare al Teatro Juvarra Via Juvarra 13 info teatrojuvarra.it lo spettacolo Ita Team Magic Show uno show variegato che porta in scena i 12 finalisti della Nazionale Italiana di Magia per testare live con il pubblico i numeri che gareggeranno ai prossimi campionati del mondo di illusionismo FISM Italy 2025 World Championship of Magic 2025. Un’occasione unica per ammirare tutti insieme gli artisti che si sono classificati per rappresentare il nostro paese nella più prestigiosa competizione magica al mondo che si terrà a Torino dal 14 al 19 luglio. In scena tra gli altri i torinesi Filiberto Selvi Niccolo’ Fontana e Piero Venesia cresciuti artisticamente nei locali del Circolo Amici della Magia di Torino. Ma la squadra si compone anche di artisti provenienti da tutta Italia e che si esibiranno in questa serata unica. Tra loro Nick Blaze Mario Bove Christopher Castellini Tiziano Cellai Francesco Della Bona i Disguido Francesco Fontanelli Raffaele Scircoli e Starman che spaziano dalla manipolazione alla cartomagia dal mentalismo alla magia di scena toccando un po’ tutti i linguaggi e le branche che compongono lo sfaccettato universo dell’illusionismo.
dal: 12 giu, 2025 al: 15 giu, 2025La venticinquesima edizione di Interplay Festival prosegue il suo viaggio tra i linguaggi della danza contemporanea approdando giovedì 12 giugno alla Lavanderia a Vapore di Collegno con una serata all’insegna del tema Trasformazione Decostruzione uno dei tre filoni concettuali che animano il programma 2025. In scena due attesissime prime regionali firmate da artisti di caratura internazionale: il duo Panzetti Ticconi con AeReA ore 20:30 e il coreografo tedesco Moritz Ostruschnjak con Cry Why ore 21:00 . Inaugura la serata AeReA opera firmata da Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi vincitori del Premio Danza Danza 2019 come Migliori Coreografi Emergenti. Un lavoro potente e simbolico che prende come punto di partenza la bandiera: oggetto bifronte al tempo stesso simbolo di appartenenza e strumento di esclusione. A seguire Cry Why di Moritz Ostruschnjak tra i nomi più acclamati della nuova coreografia europea già selezionato da Tanzplattform Deutschland e inserito nella rosa degli Aerowaves Twenty22. Il suo nuovo lavoro è un travolgente duetto per due danzatori due pianoforti e... due pattini a rotelle.
dal: 11 giu, 2025 al: 15 giu, 2025Federico Basso il comico torinese vincitore di LOL Chi ride è fuori 5 è il super ospite della decima edizione di Incipit Offresi il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori in programma giovedì 19 giugno a La Tesoriera in occasione dell’Evergreen Fest. Dopo 17 tappe in 6 regioni Piemonte Campania Lazio Lombardia Liguria Valle d’Aosta la sfida a colpi di incipit continua per Ludovica Bianchi di Roma la 18enne Elisa Demeo di Rivalta Chiara Forlenza e Daniele Cargnino di Torino Enrico Nottoli di Villa Collemandina in provincia di Lucca Guy Chenal di Indrod Valle d’Aosta Alessandra Cella di Val della Torre la savonese domiciliata a Torino Ginevra Lagasio Pesenti. Sul palco con Federico Basso Chiara Pacilli giornalista e conduttrice tv e Giorgia Goldini attrice autrice e comica accompagnati dalle musiche di Enrico Messina. Il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori quest’anno compie 10 anni. L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore ma scovare nuovi talenti promuovere la lettura e valorizzare le biblioteche come luoghi di partecipazione e di promozione culturale. In 9 anni Incipit Offresi ha scoperto 150 nuovi autori pubblicato oltre 75 libri e coinvolto circa 11mila spettatori l’anno 30 case editrici e 85 biblioteche nelle 198 tappe 167 organizzate in Piemonte e 31 in altre regioni per un totale di 10.200 chilometri percorsi.
dal: 10 giu, 2025 al: 20 giu, 2025Vivarium [der. dal lat. Vivo è l esposizione permanente all aperto di Flashback Habitat corso Giovanni Lanza 75 che trasforma l ampia area verde di 9000 mq in un parco d arte in continua evoluzione. Nata nel 2022 l idea è di creare uno spazio dove le opere d arte si integrano e interagiscono con l ambiente naturale storico e umano. Le opere sono adottate da Flashback che le accoglie e le lascia radicare nell ecosistema. Da martedì 20 maggio è presente una nuova opera di Maurizio Taioli Reality Fiction che verrà inaugurata giovedì 12 giugno alle ore 18 30 alla presenza dell’artista. La peculiare forma espressiva usata dall’artista le sagome scultoree da lui create conduce lo spettatore a confrontarsi con una tematica attuale: la violenza umana analizzata sia da un punto di vista sociale che ontologico. L’oggetto di questa riflessione è svelato esplicitamente dal titolo dove Reality Fiction si riferisce allo scontro tra realtà e immaginazione tematica di grande attualità nel mondo della globalizzazione in cui i confini tra il reale le immagini e i modelli imposti dalla fiction in particolar modo dalla filmografia americana sono sempre più labili e non permettono di distinguere cosa può essere definito con certezza reale o immaginario . Le immagini che ogni giorno ci vengono proposte dai mass media sono ambigue e ciò che viene indicato come reale spesso non lo è o ne è solo una versione parziale. Allo stesso modo la cinematografia narrativa a volte contiene elementi di grande veridicità storica. Lo spettatore si trova di fronte a una serie di sagome di grandi dimensioni che catturano totalmente la sua attenzione inducendolo a una riflessione critica sulle tematiche trattate. Sculture sagome di materiale metallico immagini violente sottolineate dall’effetto ottico del metallo e da ombre fredde sono il simulacro di una realtà inquietante che si confonde con la fiction anch’essa per sua natura ambigua
dal: 9 giu, 2925 al: 13 giu, 2025Sabato 7 giugno dalle 11 alle 23 a Flashback Habitat in corso Giovanni Lanza 75 a Torino verrà aperto al pubblico il padiglione A dell’ex brefotrofio di Torino. Flashback Habitat nasce all’interno dell’ex IPI Istituto per l’Infanzia della Provincia di Torino brefotrofio cittadino attivo fino agli anni ’80. Tra le sue mura generazioni di neonati bambini e madri hanno attraversato momenti di fragilità accoglienza e ricostruzione. In particolare il Padiglione A era il primo luogo in cui arrivavano madri e neonati il punto di contatto tra una condizione di sospensione e un possibile nuovo inizio. Oggi il Padiglione A è stato riattivato e trasformato nel cuore pulsante di Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee. È lo spazio dei Residenti ovvero di chi lo vive quotidianamente: gli artisti e le associazioni. Due progetti principali animano il Padiglione: Stanze Viventi Living Rooms. Nel 2022 a seguito di un bando pubblico quattordici artisti sono stati selezionati da una giuria composta da Guido Costa gallerista Caterina Avataneo curatrice e dalla direzione di Flashback Habitat per trasformare le stanze in opere site specific ispirate alla storia del luogo e delle persone che lo hanno vissuto. Una volta completate le stanze sono state adottate da associazioni che le utilizzano oggi per incontri laboratori progetti culturali e sociali. È questo doppio passaggio l’intervento creativo dell’artista seguito dalla riappropriazione viva dello spazio da parte della comunità a rendere le stanze davvero viventi . Giornalmente le associazioni vivono le opere abitandole. Non più semplici spazi espositivi ma luoghi vissuti dove l’arte e la vita si intrecciano nel presente mantenendo viva la memoria e aprendosi al futuro.
dal: 5 giu, 2025 al: 8 giu, 2025Ugi Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini Odv in collaborazione con ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e Città della Salute e della Scienza di Torino e con le numerose Associazioni di volontariato che operano all’interno dei reparti dell’ospedale Regina Margherita in partnership con Associazione culturale Hiroshima Mon Amour presenta la terza edizione del Regina Music Fest la prima festa della musica dedicata ai piccoli pazienti ed ai loro familiari con giochi intrattenimento e musica per un pomeriggio di festa che dalle ore 16 alle ore 19 di lunedì 2 giugno animerà tra colori e note l’area antistante l’ingresso dell’ospedale infantile in piazza Polonia 94 a Torino. Realizzata grazie al sostegno di Reale Foundation la fondazione Corporate di Reale Group e Iren l’edizione di quest’anno ha come obiettivo di contribuire alla realizzazione dell’ampliamento della struttura riabilitativa con un progetto che prevede l’integrazione di uno spazio annesso all’area già funzionante dedicato ai più piccoli. Numerosi gli artisti e i partner che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partecipare per la gioia dei bambini e dei ragazzi in cura per una festa dentro e fuori le mura dell’ospedale grazie alle incursioni degli artisti in corsia. A far cantare e ballare ci pensano I Patagarry il quintetto gipsy jazz gioioso e coinvolgente che ha conquistato il pubblico arrivando in finale del talent più famoso d’Italia la cantautrice Neja regina della musica dance con i suoi successi tra cui Restless Shock The Game e diversi brani iconici di quel periodo D!PS il dinamico trio musicale che fonde elementi di elettronica con le atmosfere fluide e a volte contrastanti del rap e dell indie pop il trascinante afro sound con il percussionista Ablaye Magatte Dieng che con la sua Associazione Culturale Tamra porta avanti la tradizione griots storici intrattenitori musicisti ed artisti della società senegalese. E poi ancora le singer sisters 4Calamano le quattro sorelle di Varazze Lara Maya Dana e Jade con la passione per il canto e per la musica diventate vere e proprie star del web si esibiscono con le loro armonie a cappella mentre la Bandakadabra porta il groove ipnotico della techno con la potenza di fiati e percussioni. A Pietro Morello polistrumentista tiktoker e innovatore che arriva al cuore dei più piccoli con le sue canzoni e i suoi progetti di musicoterapia trasformando semplici oggetti in strumenti musicali spetta il compito di condurre la giornata affiancato in alcuni momenti da altre celebrità torinesi Miss Italia 2004 Cristina Chiabotto e Willie Peyote. Allo stupore ed all’entusiasmo generale contribuiscono anche i trampolieri della scuola Settimo Circo che brillano nel loro travestimento da Kiss la celebre pop rock band anni ’80 e a Mattia Villardita nei panni del supereroe Spiderman. Tutti insieme per un pomeriggio di svago e condivisione e per un’evasione dalla quotidianità raccontata da interviste a volontari medici infermieri ricercatori sostenitori e collaboratori in breve tutti gli esponenti del variegato mondo Ugi che avranno il compito di descriverne i diversificati filoni di attività.
dal: 30 mag, 2025 al: 3 giu, 2025Un’avventura straordinaria pensata per tutta la famiglia tra giochi sfide cacce al tesoro e l’attesissimo incontro con Pikachu l’iconico compagno d’avventure del famoso franchise. L’evento è pensato per appassionati storici giovani Allenatori in erba e chiunque voglia immergersi nel colorato universo dei Pok mon. Dopo lo straordinario appuntamento con il mondo manga di One Piece da giovedì 22 a domenica 25 maggio lo spazio eventi di Le Gru si trasformerà in un’area Pok mon Gioca e Scambia : un luogo dove vivere da protagonisti lo spirito dell’avventura che da quasi trent’anni entusiasma milioni di fan nel mondo. Venerdì 23 maggio si apre con attività pomeridiane dalle 15.00 alle 19.00 per poi proseguire sabato 24 e domenica 25 maggio con doppio appuntamento dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Il gran finale sarà domenica 25 maggio con il tanto atteso meet greet con Pikachu che sarà pronto a incontrare i suoi fan salutare e scattare con loro tante foto ricordo nei seguenti orari: 15.00 16.00 17.00 e 18.00. Durante tutte le giornate i visitatori potranno partecipare all’attività Cerca e Trova i Pok mon ispirata allo spirito esplorativo della saga: ogni partecipante riceverà una mappa illustrata per andare alla ricerca dei Pok mon nascosti tra i negozi aderenti. Chi completerà la sfida riceverà un premio esclusivo: una carta Pok mon da collezione. E non finisce qui: i fan potranno cimentarsi in sessioni di gioco e scambio di carte collezionabili testare i videogiochi Pok mon nelle quattro postazioni Nintendo.
dal: 20 mag, 2025 al: 26 mag, 2025il percorso è molto lungo ma quello che propone la Gypsy Musical Academy di Torino è davvero un buon inizio per i talenti in erba e non solo. Si tratta del Centro Estivo Musical dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni che finita la scuola potranno gettarsi a capofitto nell’universo musical all’interno della più grande accademia multidisciplinare di Torino un’eccellenza italiana. Un’occasione sia per i bambini sia per i genitori di tutta la Circoscrizione e non solo desiderosi di impegnare al meglio i lunghi mesi estivi dei propri figli giugno luglio e settembre una volta terminata la scuola. I partecipanti avranno l’opportunità di allestire uno spettacolo ogni due settimane trattando materie relative al musical quali: allestimento canto danza recitazione presenza scenica scenografia e. Lo spettacolo verrà poi rappresentato nel teatro della Gypsy in via Pagliani 25. Sono inoltre previste molte attività aggiuntive come gioco al parco attrezzato gita golosa da Silvano per assaggiare uno dei gelati più buoni di Torino. La giornata GIOCO E LEZIONE: mattina e pomeriggio con diverse materie allestimento canto recitazione danza presenza scenica scenografie costumi MOMENTO COMPITI DOCENTI PROFESSIONISTI: nel settore musical e nella didattica per bambini SPETTACOLO: ogni due settimane Posti limitati: 011.0968343 [email protected]
dal: 19 mag, 2025 al: 19 ott, 2025Venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 alle ore 19 30 allo Spazio Flic di via Paganini a Torino viene presentato Tout Blue creazione che vede in scena 18 allievi del Primo Anno di corso giovani tra i 19 e i 26 anni di età provenienti da diverse regioni italiane e per il 70 dall’estero da Brasile Cile Estonia Francia Germania Repubblica Ceca Slovenia Spagna Svizzera e Usa. Un processo di creazione di due settimane diretto dal regista Francesco Sgrò professionista di grande esperienza e storico collaboratore della FLIC che darà alla luce uno spettacolo in cui gli allievi e le allieve potranno mostrare i progressi ottenuti in un anno di lavoro che si è svolto in circa 1500 ore di lezioni ed esperienze varie. Il regista descrive così le linee guida della creazione: Un viaggio poetico in un mondo sospeso tra sogno e realtà dove il blu non è solo un colore ma un sentimento una vibrazione una promessa. I giovani artisti in scena daranno vita a un universo in cui il corpo diventerà parola l’aria racconterà storie e l’equilibrio sarà una danza infinita tra l’altezza e l’abisso. Con audacia e delicatezza Tout Blue esplorerà il legame tra fragilità e forza trasformando ogni movimento in un atto di estrema importanza. Uno spettacolo che invita a guardare oltre le apparenze a immergersi nel blu e a lasciarsi trasportare dal suo mistero profondo. Lo spettacolo è adatto a un pubblico di tutte le età e rientra nel programma del Salone Off 2025 del Salone Internazionale del Libro di Torino.
dal: 15 mag, 2025 al: 18 mag, 2025Nell’anno del suo 70esimo Feltrinelli è tra i grandi protagonisti della 37 edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. In sintonia con il tema di questa edizione Le parole tra noi leggere la partecipazione di Feltrinelli indaga la parola nella sua forma più completa: leggera ma precisa plurale e profonda. Al centro come settant’anni fa il dialogo la potenza delle storie e la forza delle idee per leggere e abitare il presente. La partecipazione di Feltrinelli traccia un percorso che con tutte le sue sigle editoriali Scuola Holden e la Fondazione G. Feltrinelli esplora la narrativa la saggistica la poesia e la ricerca. Torino diventa così una nuova tappa del viaggio organizzato da Feltrinelli per celebrare il settantesimo anno della sua storia editoriale vivace e coraggiosa: un percorso in dieci tappe già approdato negli scorsi mesi a Roma Bologna e Palermo che per tutto il 2025 anima librerie piazze e luoghi di cultura con eventi incontri e iniziative speciali. Lo stand dal trigramma rosso si amplia per la prima volta con Spazio Feltrinelli 70 una nuova area interamente dedicata alla collana UE 70 l’edizione in tiratura limitata lanciata quest’anno per celebrare i 25 titoli più rappresentativi della storica collana Universale Economica Feltrinelli in una veste grafica rinnovata. Per tutta la durata della manifestazione Spazio Feltrinelli 70 sarà il cuore di incontri e firmacopie con alcuni dei più amati autori e autrici Feltrinelli: tra questi l’inedito format Un caffè con programma di incontri quotidiani di conversazione e approfondimento guidati da Olimpia Peroni ogni mattina da venerdì 16 a domenica 18 maggio con Pietro Isolan Rick DuFer e Lea Ypi. Gli appuntamenti Feltrinelli in occasione del Salone proseguono anche al di fuori delle mura della fiera: lunedì 19 maggio nella cornice delle iniziative del Salone OFF Francesco Piccolo porta a Torino il suo spettacolo teatrale Il Gattopardo. Una storia incredibile: un racconto monologo appassionante e divertente in programma alle 20:30 al Teatro Colosseo in cui l’autore ripercorre tutta la storia della pubblicazione de Il Gattopardo.
dal: 14 mag, 2025 al: 21 mag, 2025