Eventi

Gran Paradiso dal Vivo, lo spettacolo più bello delle montagne piemontesi

La rassegna si tiene dal 5 al 20 luglio fra Alpette, Ceresole Reale, Noasca e tante altre località

  • Eventi
  • dal: 4 luglio, 2025 al: 22 luglio, 2025

Gran Paradiso dal Vivo, lo spettacolo più bello delle montagne piemontesi
55

Gran Paradiso dal Vivo, lo spettacolo più bello delle montagne piemontesi

La rassegna si tiene dal 5 al 20 luglio fra Alpette, Ceresole Reale, Noasca e tante altre località

Gran Paradiso dal Vivo, l'unico festival di teatro in natura a impatto zero ospitato all'interno di un parco nazionale, inaugura la sua ottava edizione sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso. La rassegna, che si svolgerà dal 5 al 20 luglio, con un'anteprima già tenutasi il 25 maggio, offrirà nove spettacoli unici e irripetibili, privi di quinte e sipario, totalmente immersi nel contesto naturale per un'autentica esperienza immersiva nei luoghi e nei territori dei comuni di Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, e Valprato Soana. Gran Paradiso dal Vivo è ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso con il contributo di Unione Montana Gran Paradiso, Unione Montana Valli Orco e Soana, Fondazione CRT, Iren, Smat e il patrocinio della Città metropolitana di Torino. L'organizzazione della rassegna è curata da Compagni di Viaggio, con la direzione artistica di Riccardo Gili. Media partner dell'evento è Freecards.
👉 Sabato 5 luglio, alle ore 19,00, a Ribordone, avrà luogo la “Cena in silenzio”, a cura della Compagnia Le Sillabe, con Fabio Castello, Raffaella Tomellini, Federica Buzzi, Simona Ceccobelli, Raffaella Antona, Christian Toro, e Sara Gambini Rossano. L'evento propone un'esperienza meditativa collettiva attraverso il cibo e il silenzio, favorendo un profondo contatto con la natura e una riflessione sulla tendenza umana a eludere il silenzio in un'era di costante connettività.
Domenica 6 luglio, alle ore 17, 30, nella chiesa di Santa Croce nella borgata Chiapinetto a Frassinetto, Laura Curino presenterà “La lezione di Rachel Carson". A sessant'anni dalla sua scomparsa, lo spettacolo rende omaggio a Rachel Carson, pioniera dell'ambientalismo moderno e figura influente del XX secolo. Attraverso la drammaturgia di Massimiliano Bucchi, Curino esplora non solo la scienziata e scrittrice, ma anche la donna e il suo legame con l'amica Dorothy Freeman. A seguire, alle ore 19, è prevista un'apericena con l'attrice presso Mason Bartrumè.

Comments :
  • img
    Lorenzo Peterson
    15th August, 2019 at 01:25 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

  • img
    Tammy Camacho
    15th August, 2019 at 05:44 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

  • img
    Tammy Camacho
    16th August, 2019 at 03:44 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

    • img
      Lorenzo Peterson
      17th August, 2019 at 01:25 pm
      Reply

      " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

Leave A Comment :