Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Al Castello di Miradolo debutta “Cinema nel Parco” in silent system

Al Castello di Miradolo debutta “Cinema nel Parco” in silent system

Giovedì 18 luglio è in programma il film premio Oscar “La zona d’interesse”


Cinema nel Parco è un’immersione totale nella natura al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da sette maxi schermi nel prato centrale del Castello di Miradolo TO . Per non disturbare l’equilibrio del parco l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. I film si possono ascoltare anche in lingua originale multilingua e o sottotitolati in italiano per ampliare le possibilità di fruizione. Non ci sono sedie n posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito. Cinema nel Parco sono 7 appuntamenti dal 27 giugno all’8 agosto tutti i giovedì alle ore 21.30. Giovedì 18 luglio è in programma La zona d’interesse The Zone of Interest 2023 . Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Martin Amis La zona d’interesse è la storia di una famiglia tedesca apparentemente normale che vive in una bucolica casetta con piscina una quotidianità fatta di gite in barca il lavoro d’ufficio del padre i tè della moglie con le amiche le domeniche passate a pescare al fiume. Peccato che l’uomo in questione sia Rudolf H ss comandante di Auschwitz e la deliziosa villetta con giardino in cui vive con la sua famiglia in una surreale serenità è situata proprio al confine con il campo di concentramento a due passi dall’orrore così vicino e così lontano. Il film scritto e diretto da Jonathan Glazer ha vinto due premi Oscar: miglior film internazionale e miglior sonoro.

 dal: 9 lug, 2024 al: 20 lug, 2024
Eventi Locana, sul palco pedalando: così si produce energia elettrica a teatro

Locana, sul palco pedalando: così si produce energia elettrica a teatro

E’ il primo spettacolo di Gran Paradiso dal Vivo in programma il 6 luglio


Gran Paradiso dal Vivo è l’unico festival di teatro in natura in un parco nazionale. Sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso il più antico d’Italia vanno in scena dal 6 al 21 luglio per la settima edizione 10 eventi unici e irripetibili. Sabato 6 luglio per la prima giornata sono in programma tre appuntamenti tra cui Mi abbatto e sono felice uno spettacolo all’interno della centrale idroelettrica Iren di Rosone a Locana fondato sull’energia rinnovabile prodotta direttamente dall’attore in scena pedalando. Il primo appuntamento di Gran Paradiso dal Vivo sabato 6 luglio è alle ore 16.30 a Frassinetto alla Borgata Chiapinetto nei pressi della Chiesa di Santa Croce con la compagnia toscana Archetipo che presenta Il libro dei Numeri con Angela Torriani Evangelisti Sabina Cesaroni Valentina Sechi Riccardo Massai. Come raccontare oggi la Bibbia e renderla presente? Come raccontare un testo come Il libro dei Numeri ? Lo spettacolo è una domanda costante su questi aspetti e si sviluppa con un linguaggio estremamente contemporaneo e a tratti dissacrante dove le affascinanti elaborazioni vocali sonore e danzate creano un’atmosfera e un paesaggio straniante fuori e oltre ogni tempo. Segue alle 17.30 la presentazione dello studio site specific Disegno divino un progetto di Christian Gallucci con Christian Gallucci e Anna Sala.

 dal: 5 lug, 2024 al: 15 lug, 2024
Eventi Chiara Frezza e Oumaima Chicky sono Miss Villa Glicini e Miss Club di Scherma

Chiara Frezza e Oumaima Chicky sono Miss Villa Glicini e Miss Club di Scherma

Le selezioni si sono tenute mercoledì 3 luglio. E il 5 Francesca Bergesio sarà a Fossano per Miss Miluna


Sport e bellezza hanno trovato casa al Valentino dove per la prima volta nella loro storia si è tenuta una tappa ufficiale delle selezioni di Miss Italia Piemonte 2024. E’ avvenuto mercoledì 3 luglio presso il Club della Scherma di Villa Glicini sono state assegnate le fasce valide per le finali regionali di Miss Villa Glicini andata Chiara Frezza 20 anni di Carmagnola e di Miss Club di Scherma a Oumaima Chicky 22 anni di Dronero Cn . La giornata iniziata dal pomeriggio ha registrato un boom di iscrizioni tanto che a contendersi i titoli si sono presentate oltre cinquanta ragazze. Si tratta del fisiologico effetto Francesca Bergesio la bella di Cervere Miss Italia in carica portata alla vittoria proprio grazie alla preparazione e alla serietà di Mirella Rocca. Francesca inoltre domani 5 luglio condurrà insieme a Luca Max di Poltronissima ovviamente la finale di Miss Miluna presso l’auditorium Calvino Paglieri di Fossano. Per lei si tratta di un’esperienza che la riporterà indietro di un anno quando la sua avventura iniziò aggiudicandosi la fascia di Miss Miluna. Sono orgogliosissima di essere alla guida della regione Piemonte per Miss Italia è un grande onore per me è una delle regioni da scoprire e ammirare e tutte le ragazze di Miss Italia saranno con me in tour per ammirare i Borghi più belli del territorio ma anche per scoprire le tradizioni la cucina e il vino di un tempo spiega Mirella Rocca . E’ stato molto bello portare le mie miss al Club Scherma per un connubio sport e bellezza davvero importante. Ringrazio Villa Glicini per aver fortemente voluto Miss Italia. Grazie a tutti I Fotografi intervenuti Ph. Ph Foto Salvatore Cascone ph. Ufficiale di Miss Italia Piemonte Liguria e Valle D Aosta Wiktor Fotos Ph e Jos Martinico il videomaker Alessandro ...Grazie a tutti i Parrucchieri di Framesi Official intervenuti del Salone di Anna Torelli. Un grazie Immenso a Nivaroli Gelato Artigianale partner sponsor della Serata. Grazie speciale ai miei cari amici da sempre I Presentatori Poltronissima Luca Max.Il mio grazie va a tutto il mio Staff lavora e aiuta nel backstage Ros Meire Rosa e Carola Vasca .

 dal: 4 lug, 2024 al: 7 lug, 2024
Eventi Il cinema dell’estate approda sulla Pista 500 del Lingotto con i film cult

Il cinema dell’estate approda sulla Pista 500 del Lingotto con i film cult

Si inizia venerdì 5 luglio con “Il deserto rosso” di Michelangelo Antonioni


La novità dell estate torinese è la rassegna di cinema all aperto sulla Pista 500 del Lingotto di Torino firmata da Distretto Cinema e Pinacoteca Agnelli. Da venerdì 5 a domenica 28 luglio l appuntamento è il mercoledì venerdì e domenica alle 21 30: i film in cartellone sono connessi alle opere esposte sulla Pista 500. Sarah Cosulich direttrice di Pinacoteca Agnelli afferma: Con il programma culturale della Pinacoteca continuiamo a ripensare il tetto del Lingotto come luogo identitario aperto a molteplici attivazioni. Il Cinema sulla Pista 500 offre agli spettatori un’esperienza coinvolgente e unica che si apre anche a narrazioni parallele della storia delle simbologie e delle trasformazioni di cui questo luogo è emblema . Sperimentare la visione di un film all aperto sul tetto del Lingotto consente di interconnettersi emotivamente ad uno dei luoghi più significativi della Torino che cambia dichiara Fulvio Paganin presidente di Distretto Cinema Il ciclo di film prende ispirazione da alcune delle opere d arte presenti sulla Pista dense di significati simbolici e al tempo stesso vuole essere un omaggio alla città raccontata con lo sguardo di alcuni grandi autori del cinema che proprio a Torino hanno realizzato film indimenticabili . I primi film sono connessi a Pistarama l’opera site specific di Dominique Gonzalez Foerster realizzata per la curva parabolica nord della Pista 500 collage monumentale che prende le mosse dalla storia politica e culturale di Torino per estendersi a episodi e figure legate a lotte di rivendicazione sociale attraverso tempi e geografie diverse. Si inizia così con Il deserto rosso il film del 1964 diretto da Michelangelo Antonioni venerdì 5 e La classe operaia va in paradiso domenica 7 luglio nella versione restaurata del Museo Nazionale del Cinema che detiene l archivio di Elio Petri. La proiezione sarà presentata da Stefano Boni responsabile delle collezioni del Museo Nazionale del Cinema. Ginevra Elkann presidente della Pinacoteca Agnelli ha scelto invece un titolo: è In the mood for love di WongKar wai 12 luglio . Domenica 14 luglio sarà la regista Anselma Dell Olio insieme a Paolo Manera direttore Film Commission Torino Piemonte a presentare il documentario Enigma Rol . Attraverso testimonianze materiale di repertorio fotografie video d archivio e ricostruzioni sceniche il lavoro è allo stesso tempo ritratto indagine e antologia del carattere della personalità e delle opere del controverso sensitivo torinese 1903 1994 . Prima del lungometraggio alle 19 30 al FiatCaf 500 Francesca Diotallevi presenta il libro L’Ultimo Mago sempre dedicato a Rol. Poi ci sono tre lungometraggi scelti perch legati a Torino e girati proprio sotto la Mole. Mercoledì 17 luglio La donna della domenica di Luigi Comencini venerdì 19 luglio Profondo rosso di Dario Argento e domenica 21 luglio The Italian Job di Peter Collinson noto per la scena ambientata proprio sulla pista del Lingotto. L ultimo trittico è dedicato al tempo in omaggio all opera Against the Run 2023 realizzata dall’artista AlicjaKwade per la Pista 500. Un orologio apparentemente simile a quelli che si trovano nelle strade delle città svetta da una delle aiuole del giardino.A un primo sguardo le sue lancette sembrano andare all’indietro in verità è il quadrante dell’orologio a muoversi mentre le lancette continuano a segnare l’ora esatta.Attraverso questo piccolo inganno della nostra percezione Kwade apre a una riflessione sulla dipendenza delle nostre vite quotidiane da una convenzione arbitraria come quella del tempo. Così mercoledì 24 chiude in cartellone Tempi moderni di Charles Chaplin venerdì 26 luglio Memento di Christopher Nolan e domenica 28 luglio Ritorno al futuro di Robert Zemeckis.

 dal: 3 lug, 2024 al: 5 set, 2024
Eventi Sere Fai d’estate al Castello di Masino, si parte venerdì 28 giugno

Sere Fai d’estate al Castello di Masino, si parte venerdì 28 giugno

Start con una visita speciale alla dimora dell’illustre casato dei Valperga


Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del Fai da Nord a Sud della Penisola si prolungherà straordinariamente l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica: proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali. In calendario oltre 300 eventi tra cui aperitivi e picnic al calar del sole concerti e spettacoli sotto le stelle brevi lezioni di astronomia incontri culturali al tramonto trekking e passeggiate guidate all’imbrunire alla scoperta dei territori ricchi di bellezze che circondano i Beni del Fondo per l’Ambiente Italiano. Nel torinese protagonista il Castello e Parco di Masino Caravino la cui prima apertura serale eccezionale è in programma venerdì 28 giugno. Il pubblico potrà visitare la dimora millenaria dell’illustre casato piemontese dei Valperga situata su un’altura che fa parte della barriera morenica della Serra di Ivrea e gustare un aperitivo al tramonto con prodotti del territorio accompagnati dai vini delle cantine canavesane. Seguirà una passeggiata in compagnia della guida naturalistica Roberto Brogliatti sulle tracce degli animali notturni che dal crepuscolo animano il parco ultracentenario di Masino: un’occasione unica per scoprire alla suggestiva luce dalle torce e immersi nel silenzio chirotteri rapaci e piccoli mammiferi. Le Sere FAI d’Estate proseguiranno venerdì 12 luglio con Alchimia botanica un appuntamento all’insegna del gusto e della cultura. Dopo la passeggiata tra le sale del maniero alla ricerca degli elementi botanici presenti negli affreschi e negli arredi i visitatori potranno recarsi nel meraviglioso viale dei Tigli al tramonto per assaporare seduti a una lunga tavolata un picnic con piatti a base di erbe spontanee e aromatiche creati dalla chef Mariangela Susigan del ristorante Gardenia accompagnato da un drink botanico a base di Vermouth. Questo prodotto creato a Torino alla fine del Settecento sarà al centro dei curiosi racconti del professor Fulvio Piccinino storico del gusto e docente dell’Università di Pollenzo che interverrà durante la serata.

 dal: 26 giu, 2024 al: 7 ago, 2024
Eventi Rebecca Patti, 20 anni, di Rivoli, è Miss Tenuta Roletto, una miss tra le vigne

Rebecca Patti, 20 anni, di Rivoli, è Miss Tenuta Roletto, una miss tra le vigne

Il viaggio di Miss Italia verso la corona delle ragazze di Mirella Rocca continua


Il viaggio di Miss Italia fresco del successo della passata edizione con il trionfo della nostra Francesca Bellesio 19 anno di Cervere ha continuato il suo viaggio a spasso per le eccellenze del nostro territorio sabato 22 giugno presso la splendida scenografia della Tenuta Roletto della famiglia Iuculano a Cuceglio in provincia di Torino. A vincere il titolo è stata Rebecca Patti 20 anni di Rivoli studentessa universitaria. Seconda classificata con la fascia Miss Rocchetta Bellezza Carola Augelli 25 anni di Giaveno ha iniziato a ballare a 5 anni è stata finalista del Campionati del Mondo in Florida ed in Polonia. Sogna di aprire una scuola di ballo di successo come quella storica in cui è cresciuta spera che Miss Italia la arricchisca di esperienze nuove amicizie e nuove occasioni lavorative e professionali. Terza classificata con la Fascia Framesi la splendida e sorridente Sara Maritano di 23 anni laureata in Scienze della Comunicazione. si contraddistingue per essere una ragazza empatica e determinata nel raggiungimento dei suoi obiettivi. il suo sogno e’ di diventare una conduttrice radiotelevisiva e per lei miss Italia è un’opportunità per crescere non solo professionalmente ma anche a livello personale. il suo desiderio è anche quello di trasmettere attraverso il concorso il messaggio di credere sempre in se stesse e nei propri sogni. 4 classificata Camilla Maltese 5 classificata Arianna Sgarbossa 6 classificata Beatrice Rubino 7 classificata Serena Ribero 8 classificata Natalie Ferrandello 9 classificata Giulia Carlstean 10 classificata Alessia Hoxa. Sono orgogliosissima di essere alla guida della regione Piemonte per Miss Italia è un grande onore per me è una delle regioni da scoprire e ammirare e tutte le ragazze di Miss Italia saranno con me in tour per ammirare i Borghi più belli del territorio ma anche per scoprire le tradizioni la cucina e il vino di un tempo spiega Mirella Rocca.

 dal: 25 giu, 2024 al: 25 lug, 2024
Eventi Grugliasco, proseguono le esibizioni  acrobatiche e spettacoli Sul Filo del Circo

Grugliasco, proseguono le esibizioni acrobatiche e spettacoli Sul Filo del Circo

La rassegna organizzata dal Vertigo entra nel vivo presso il Parco Porporati


Il Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco diretto da Paolo Stratta e organizzato dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Piemonte dal Vivo prosegue presso il Parco Porporati in viale Echirolles fino a giovedì 13 giugno con Collettivo Acrocinus e Compagnia Rasoterra dopo un ricco fine settimana di programmazione che ha visto protagonista la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi con l’anteprima di Puccini Dance Circus Opera per coro di corpi e strumenti. I biglietti per assistere agli spettacoli sono acquistabili su Vivaticket tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo. La seconda settimana di kermesse si apre lunedì 10 e martedì 11 giugno alle ore 20 in chapiteau Nice presso il Parco Porporati con Et si a tombe? di Collettivo Acrocinus uno spettacolo diretto da Camilo Daouk dalle atmosfere minimaliste dove l ascolto è fondamentale per una convivenza armoniosa. In scena tre persone si riuniscono in un piccolo spazio immaginario. All interno differenti oggetti un tavolo due sedie e tante palline da giocoliere portano al gioco fra gli attori che diventano bambini impegnati ognuno nel proprio viaggio intimo. Mercoledì 12 e giovedì 13 giugno alle ore 20 il festival si conclude all’interno dello chapiteau Nice con Boa uno spettacolo salvagente di Compagnia Rasoterra. Sei FELICE? . Chiedilo a chi ti sta di fronte chiedilo a chi hai dentro. A caccia della felicità si può correre tutta la vita senza mai raggiungerla oppure forse è dietro l’angolo. Boa è un momento di divertimento istantaneo ma anche una riflessione su come poter essere felici nella vita. Il port e la bici acrobatici la motosega unita all’acrobazia sono le discipline portate in scena da Alice Gaia Roma e Damiano Fumagalli con la direzione di Juliette Hulot. Nella settimana dal 10 al 13 giugno spazio anche agli spettacoli mattutini pensati per i bambini e i ragazzi del territorio grugliaschese e per i centri diurni del territorio. Andranno in scena gli spettacoli Nom’indosso di Collettivo Binario Zero Exit ed Exit rispettivamente con gli artisti del terzo e del secondo anno dell’Accademia Cirko Vertigo. A completare il quadro il Nice Tour un’occasione di incontro e domande alla scoperta delle professioni del circo contemporaneo. Le attività gratuite per i giovani utenti sono parte del Progetto Sul Filo del Circo lab_Special Social Edition.

 dal: 8 giu, 2024 al: 8 lug, 2024
Eventi L’8 giugno torna il Regina Music Fest dedicato ai bambini dell’Ospedale Infantile

L’8 giugno torna il Regina Music Fest dedicato ai bambini dell’Ospedale Infantile

Ci saranno: Dargen D’Amico, PanPers, Davide D’Urso, Cristina Chiabotto


Ugi Unione Genitori Italiani in collaborazione con Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e Città della Salute e della Scienza di Torino con le numerose Associazioni di volontariato che operano all’interno dei reparti dell’ospedale Regina Margherita in partnership con l’associazione culturale Hiroshima Mon Amour presenta la seconda edizione del REGINA MUSIC FEST la prima festa della musica dedicata ai piccoli pazienti ed ai loro familiari con giochi intrattenimento e musica per un pomeriggio di festa che dalle ore 15 alle ore 19 di sabato 8 Giugno animerà tra colori e note l’area antistante l’ingresso dell’ospedale infantile in piazza Polonia Torino. Uno speciale testimonial ad aprire la festa il cantautore rap e producer Dargen D’Amico e poi a seguire i numerosi artisti e partner che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partecipare per la gioia dei bambini e dei ragazzi in cura per una festa dentro e fuori le mura dell’ospedale grazie alle incursioni degli artisti in corsia. Ai PanPers il duo comico esploso con la trasmissione Colorado e diventato negli anni un’icona social per le nuove generazioni e non solo è affidata la magia comica tra sketch e canzoni mentre all’astro emergente della comicità made in Torino Davide D’Urso che con grande ironia ha saputo mettere in risalto le differenze di linguaggio tra quartieri dal tamarro di Mirafiori al riccone della collina con i suoi personaggi condurrà l’evento affiancato in alcuni momenti da un’altra celebrità torinese Miss Italia 2004 Cristina Chiabotto.

 dal: 6 giu, 2024 al: 30 giu, 2024
Eventi Hortus Conclusus: una visita alla scoperta del giardino della Precettoria di Ranverso

Hortus Conclusus: una visita alla scoperta del giardino della Precettoria di Ranverso

L’appuntamento speciale con la visita guidata in programma domenica 2 giugno


Hortus Conclusus è una visita alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso alla scoperta del giardino tema centrale delle cure dei monaci Antoniani. E’ in programma domenica 2 giugno alle 15 30. Partendo da una passeggiata sull’antica via Francigena si andrà alla scoperta della Precettoria luogo di arte storia e antiche cure. Il tema della medicina del Medioevo sarà lo spunto che condurrà attraverso le strutture dell’antico complesso Antoniano: l’ospedale il portico il chiostro la chiesa e il giardino interno luogo in cui terminerà il viaggio immersivo con letture e riflessioni sul tema della cura del corpo e dell’anima. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

 dal: 31 mag, 2024 al: 4 giu, 2024
Eventi “Mezz’ora con” l’artista Giorgio Griffa al Castello di Miradolo. Un dialogo esclusivo

“Mezz’ora con” l’artista Giorgio Griffa al Castello di Miradolo. Un dialogo esclusivo

L’incontro in programma l’8 giugno avviene in concomitanza con la mostra


Dalla dominazione al disordine attraverso meraviglie e orrori del XX secolo lungo il sentiero della pittura come percorso di conoscenza: più di 50 anni di lavoro tra tele pennelli e colori sulle orme di Orfeo. Sabato 8 giugno l’incontro di Mezz’ora con gli appuntamenti di approfondimento sulle tematiche e sulle opere esposte nella mostra Giorgio Griffa. Una linea Montale e qualcos’altro al Castello di Miradolo in programma fino al 25 dicembre 2024 è proprio con l’artista Giorgio Griffa in dialogo con i curatori della mostra: Giulio Caresio e Roberto Galimberti. La mostra si articola in diverse tappe espositive che attraversano le quattro stagioni e abbracciano più di cinquant’anni di pittura dell’artista coinvolgendo tutti gli spazi del Castello alcuni per la prima volta e del suo parco. Prodotta dalla Fondazione Cosso e dalla Fondazione Giorgio Griffa la mostra curata da Giulio Caresio e Roberto Galimberti è stata ideata e progettata con Giorgio Griffa che ha anche realizzato alcune opere site specific appositamente per l’occasione. GIORGIO GRIFFA Giorgio Griffa nasce a Torino nel 1936 e inizia a dipingere da bambino. A metà degli anni Sessanta le sue tele mostrano i primi elementi di astrazione e una profonda riflessione sullo status della pittura. Dalla fine degli anni 60 si riconoscono le basi di una inimitabile carriera pittorica che colloca Griffa tra i protagonisti del dibattito che nasce dalle ceneri dell’informale e si fa strada tra la pop art il minimalismo e l’arte concettuale. Il percorso di Griffa rimane unico al di fuori di una corrente specifica e dopo più di cinquant’anni e tredici cicli di pittura i suoi segni e i suoi colori presenti in molte collezioni e musei nel mondo tra cui Tate Modern e Centre Pompidou sono divenuti cifra ben riconoscibile.

 dal: 29 mag, 2024 al: 10 giu, 2024