Eventi
In occasione dei centoventi anni dalla nascita di Carlo Levi la GAM di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori dedica all’artista una mostra dal 10 febbraio all 8 maggio che si inserisce all’interno di un articolato progetto di incontri riflessioni e approfondimenti per rileggerne la figura di pittore scrittore intellettuale giornalista protagonista della vita culturale e sociale per buona parte del Novecento italiano. La complessità di Carlo Levi riemerge attraverso Tutta la vita è lontano la rassegna a cura della Fondazione Circolo dei lettori con GAM Galleria Civica d Arte Moderna e Contemporanea CAMERA Centro Italiano per la Fotografia Museo Nazionale del Cinema tra pittura letteratura narrativa fotografia e cinema. Con 30 dipinti realizzati da Carlo Levi tra il 1923 e il 1973 la mostra allestita negli spazi della Wunderkammer della GAM si focalizza sulla geografia complessiva dell’esistenza dell’artista tra Nord e Sud dell’Italia. Sono opere che testimoniano i diversi sviluppi stilistici della sua ricerca partito giovanissimo da una pittura fortemente oggettiva’ per poi orientarsi su una rappresentazione più espressionista e infine intonarsi nel secondo dopoguerra a un moderno realismo. La scelta dei due curatori Elena Lowenthal e Luca Beatrice mette a fuoco due degli aspetti che meglio caratterizzano l’arte figurativa di Levi il ritratto e il paesaggio ordinando il percorso con 11 dipinti provenienti dalla Fondazione Carlo Levi di Roma 8 opere attinte dal patrimonio della GAM oltre che dalla Pinacoteca Carlo Levi di Aliano MT e da collezioni private.
dal: 10 feb, 2022 al: 25 ago, 2022Domenica 6 febbraio alle ore 15 45 in occasione del Capodanno Cinese la Fondazione Ordine Mauriziano organizza una visita speciale alla scoperta delle influenze orientali presenti all interno del percorso di visita della Palazzina di Caccia di Stupinigi. L appuntamento che è anche un augurio Buon anno della Tigre! vuole essere un occasione per ripercorrere le influenze ed il gusto delle cineserie diffuso nelle residenze sabaude con una particolare attenzione ai Gabinetti Cinesi arricchiti di tappezzerie importate dalla Cina. Il fascino dell Oriente conquista l’Europa a partire dal 1600 con l arrivo nel Vecchio Continente di merci preziose quali lacche sete carte da parati e porcellane che vanno ad abbellire le dimore di re e principi. In Italia i Savoia influenzati anche loro dall’esotismo creano ambienti che riecheggiano questi luoghi lontani. I Gabinetti Cinesi della Palazzina di Stupinigi hanno una tappezzeria di carta dipinta a tempera della seconda metà del Settecento importata dalla Cina meridionale che raffigura scene di vita cinese su sfondo roccioso. INFO L attività costa 5 euro. Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: 5 euro biglietto d ingresso al museo gratuito da 6 a 18 e maggiori di 65 anni: 5 euro 5 euro biglietto d ingresso al museo ridotto adulti: 5 euro 8 euro biglietto d ingresso al museo ridotto
dal: 3 feb, 2022 al: 6 giu, 2022Di stazione in stazione viaggia l’arte di Banksy con l’obiettivo di arrivare in tutta Italia per portare il suo messaggio attraverso le sue opere che regalano un tocco d’arte e uno spunto di riflessione. Così l’artista di Bristol conquista questa volta la stazione di Torino Porta Nuova che ospita dal 25 febbraio al 29 maggio 2022 presso la Sala degli Stemmi la mostra The World of Banksy The Immersive Experience . Il percorso presenta oltre 90 opere di cui 30 murales a grandezza naturale realizzati da giovani street artist internazionali che raccontano il mondo del misterioso artista britannico famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale. Vicino ai più iconici capolavori Flower Thrower e Girl with Balloon che lo hanno reso famoso in tutto il mondo trova spazio anche una speciale sezione video che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei murales realizzati da Banksy in strade muri e ponti di tutto il mondo. Le opere esposte eccentriche e incisive danno modo allo spettatore di riflettere sul sistema e sulla società in cui viviamo. L’obiettivo di Banksy è quello di far emergere attraverso la sua arte i problemi che affliggono la società contemporanea e di sensibilizzare il pubblico sui temi del consumismo della guerra e del potere attraverso l’utilizzo di immagini metaforiche divertenti provocatorie e di immediato impatto visivo.
dal: 2 feb, 2022 al: 25 ago, 2022Forte dei numeri registrati dalla mostra di Steve McCurry Animals 18.000 visitatori Next Exhibition punta ad ampliare ulteriormente il proprio pubblico offrendo degli approfondimenti totalmente gratuiti ai visitatori dell’esposizione. In tutti i fine settimana di febbraio e marzo sarà possibile assistere ad un fitto calendario di laboratori workshop e approfondimenti didattici in collaborazione con E.N.P.A Ente Nazionale Protezione Animale. Un nuovo contenitore di iniziative rivolto in particolare ai più piccoli e alle famiglie per sensibilizzare sul tema dei diritti degli animali e della tutela dell’ambiente. Più di 40 incontri inseriti nel più ampio programma multidisciplinare del Festival Animali dedicati al rapporto uomo animale per riflettere sul legame multidimensionale che unisce l’uomo al resto degli esseri viventi e all’ambiente. Proiezioni spettacoli dal vivo installazioni di arti visive in un’area dedicata la sala didattica all’interno del percorso museale.
dal: 25 gen, 2022 al: 25 lug, 2022Il nuovo anno del Museo Egizio si è inaugurato il 14 gennaio con la mostra Un santuario portatile per la dea Anuket curata da Paolo Del Vesco archeologo del museo con vasta esperienza oltre che in Italia in Siria Egitto Sudan. L ottimo stato di conservazione la presenza di un portico con due colonne sulla facciata e le decorazioni sulle pareti sono alcuni degli elementi che rendono il manufatto un oggetto unico nel suo genere. Per altri esempi di santuari lignei in scala ridotta ma appartenenti a epoca diversa e comunque privi del portico frontale a colonne bisogna scomodare il corredo funebre del faraone Tutankhamon. Il santuario proviene dal sito di Deir el Medina il villaggio che durante il Nuovo Regno ospitava gli artigiani che realizzavano le tombe della Valle dei Re e delle Regine. Sono esposte anche alcune stele che testimoniano la vita religiosa della comunità di Deir el Medina. Sono previste due visite guidate di un ora con il curatore della mostra: il 25 gennaio e l 1 marzo entrambe alle 16 30. La partecipazione è consentita a un massimo di 25 persone con prenotazione online il costo è di 7 euro a persona escluso il biglietto d ingresso . La mostra si conclude il 20 marzo
dal: 17 gen, 2022 al: 25 mar, 2022Una infinita bellezza alla reggia di Venaria fino al 27 febbraio. La mostra dedicata al paesaggio in Italia dalla pittura romantica all arte contemporanea e in corso perso la Citroneria juvarriana è stata infatti prorogata. Con oltre 200 opere tra dipinti fotografie video e installazioni documenta come i temi anche attuali dell amore della sensibilità per la Natura e dell interesse per il Paesaggio incontaminato sono stati fonte di ispirazione per numerosi artisti del passato dai pittori preromantici di fine Settecento ai maestri contemporanei.
dal: 8 gen, 2022 al: 25 mar, 2022Il complesso della Venaria Reale Reggia Giardini e Castello della Mandria con le mostre ed eventi organizzati durante il corso dell’anno ha registrato nel 2021 172.911 visitatori singoli in 237 giorni totali di apertura causa limitazioni per emergenza sanitaria. E non è finita qui. Le Sere di Natale continuano fino al 6 gennaio giorno dell’Epifania: fino alle ore 21 nei giorni settimanali e fino alle ore 22 nel weekend e nei festivi è possibile visitare l’imponente Corte d’onore con l’Igloo di Mario Merz la Galleria Grande capolavoro dello Juvarra il Rondò Alfieriano e la Cappella di Sant’Uberto con lo storico Presepe del Re allestito per l’occasione insieme alle animazioni e momenti musicali curati dalla Fondazione Via Maestra e dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. L’ ingresso serale al Piano Nobile dalla Galleria Grande alla Cappella di Sant Uberto è previsto con tariffa agevolata speciale a 5 euro 1 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni . La Reggia con la mostra Una infinita bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea resta sempre visitabile fino al 9 gennaio per poi riprendere con i consueti orari.
dal: 30 gen, 2022 al: 25 feb, 2021Resterà aperta fino al 4 febbraio 2022 da Recontemporary in Via Gaudenzio Ferrari 12b la mostra Silvia Rosi Lessico Familiare sviluppata in collaborazione con CAMERA Centro Italiano per la Fotografia e si inserisce nelle attività ideate dal centro per FUTURES Photography 2021. La mostra Lessico Familiare articolata in quattro opere ripercorre uno dei temi centrali della ricerca artistica di Silvia Rosi: l’esercizio della memoria come metodo di trasmissione delle tradizioni. Attraverso la ripetizione di gestualità e movenze l’artista analizza le origini della sua famiglia e la loro esperienza dal Togo all’Italia e riprende in mano le memorie ancestrali delle sue radici. Le sue immagini sono parzialmente ispirate dalla tradizione del ritratto in studio dell’Africa occidentale. In Mother and Grandmother protagonista dell’opera è il Sihin l’anello di tessuto utilizzato dalle mercanti per trasportare carichi sul capo che qui diventa veicolo della trasmissione di cultura e conoscenza matrilineare. Nel video la madre e la nonna dell’artista mostrano le fasi di produzione del sihin: entrambe ex mercanti appartenenti a generazioni diverse trasmettono a Rosi una capacità che a causa della migrazione in Italia non le è stata tramandata. L’artista partecipa così come protagonista indiretta: attraverso la registrazione del gesto tramite video e fotografie la tradizione del Sihin viene narrata e appresa. In Angèlique l’artista performa una scena osservata nel villaggio di Sinthian. Una donna cammina per il giardino della residenza con un vassoio pieno di vestiti il suo telefono inizia a squillare. La donna si ferma posiziona il vassoio sulla sua testa prende il telefono dalla tasca del suo abito e inizia la chiamata. Gesticola e conversa a voce alta dimenticandosi del vassoio che poggiato sul proprio capo diventa estensione del suo corpo. L’opera fa parte della serie Encounter. In La Sconosciuta l’artista performa una scena osservata per le strade di Lom in Togo. Una donna cammina lungo la strada che porta all’abitazione della nonna di Rosi nel quartiere di Sanguera. Ha una borsa attorno al braccio e indossa un abito semplice. Si ferma si sfila la borsa dal braccio la posiziona sulla sua testa e continua a camminare. Quest’opera nella serie Encounter insieme ad Ang lique rappresenta uno degli utilizzi quotidiani delle tecniche di trasporto. Nell’opera Sihin l’artista ricrea il sihin copricapo per il trasporto di carichi sul capo prendendo i panni utilizzati dalla madre da bambina e indossando un’uniforme scolastica: un richiamo alla vita della madre da mercante iniziatà in giovane età. L’ambientazione del video girato in studio è un rifermento alla tradizione fotografica dell’Africa occidentale. Orario di apertura al pubblico: Merc. Giov. Ven. Sab. h.15.30 19.30
dal: 16 dic, 2021 al: 6 apr, 2022Uno spazio pensato ai bambini nella Galleria Sabauda in modo da portare tutta la famiglia fra le splendide mura de Musei Reali di piazza Castello. Si tratta della mostra Animali dalla A alla Z in corso fino al 3 aprile. Dalle apine operose all’ingegnosa zebra imparare l’alfabeto è un gioco in compagnia dei piccoli e grandi abitanti del mondo naturale tutti da scoprire nella nuova esposizione. Una mostra dedicata ai bambini ospitata nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda. Il progetto pensato per i bambini delle scuole primarie ma capace di parlare anche agli adulti pone in primo piano la variegata complessità della vita sulla Terra raccontandola con un format mai sperimentato prima dal complesso museale torinese curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella. Tutto è concepito per bambini e famiglie dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti disegni incisioni reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali da indovinare in una modalità di fruizione partecipata.
dal: 10 dic, 2021 al: 25 mag, 2022Palazzo Barolo in via Corte d Appello 20 c insieme a Next Exhibition ospita fino al 27 febbraio la mostra evento Andy Warhol Super Pop. Through the lens of Fred W. McDarrah un viaggio tra gli anni 50 e 70 alla scoperta dell’artista simbolo del XX secolo un’icona culturale e un’ispirazione per le nuove generazioni di artisti curatori designer registi di tutto il mondo. Il percorso espositivo propone una panoramica sui momenti chiave della Pop Art indagando cronologicamente sulle fasi principali della vita e della carriera dell’artista e contiene una selezione unica di fotografie storiche provenienti dall’archivio del fotografo Fred. W. McDarrah la MUUS Collection. McDarrah ha fotografato Andy Warhol per oltre trent’anni mostrando il lato umano e privato e le sue diverse pratiche artistiche: Warhol viene ritratto circondato dalle Brillo boxes durante l’inaugurazione di una sua mostra personale o mentre gira una delle sue diverse pellicole sperimentali. Insieme a Next Exhibition abbiamo pensato di fare un controcanto: abbiamo le opere originali e le fotografie di Warhol mentre le produce nella sua intimità alle feste alla Factory ma anche nel suo studio con le sue Superstar raccontando così attraverso le foto dell’archivio McDarrah parte dell’artista e parte dell’uomo dietro all’opera dichiara la curatrice del progetto Vittoria Mainoldi. In mostra accanto alle celebri serie pop tra cui le serigrafie di Marilyn Monroe della Monna Lisa e di Mao e le Campbell’s Soup è esposta per la prima volta a Torino la collezione Ladies Gentlemen realizzata tra il 1974 e il 1975 nella quale il visitatore ha l’occasione di scoprire tutta la ricerca artistica dedicata alla serigrafia adottata per la creazione della serie realizzata con la Polaroid Big Shot. Ad arricchire il percorso espositivo sono le ricostruzioni di alcuni ambienti più iconici e caratteristici in cui viveva Warhol le Polaroid che ha utilizzato per scattare le sue fotografie le grafiche che ha creato per l’azienda ed eccellenza del territorio Martini Rossi con la partecipazione del Museo Casa Martini e gli scatti del fotografo Anton Perich che riportano il visitatore nella New York di Warhol e del suo entourage fatto di artisti quali Keith Haring Basquiat e Mapplerthorpe. All’interno del bookshop è presente un’opera nata dalla collaborazione importante tra Next Exhibition e Quercetti raffigurante il viso di Andy Warhol realizzata attraverso la pixel art: chiodini colorati che diventano arte allo stato puro e che creano un’opera tattile è fruibile dal pubblico in mostra.
dal: 2 dic, 2021 al: 25 feb, 2021