Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Mostre “Art For Film e la magia della luce”, la mostra che racconta il cinema

“Art For Film e la magia della luce”, la mostra che racconta il cinema

L’evento in programma dal 4 ottobre al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo


Il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo viale Giolitti 5 ospiterà da sabato 5 a venerdì 18 ottobre 2024 Art For Film e la magia della luce . L’esposizione avrà luogo nella Sala Conferenze del piano terra del Museo venerdì 4 ottobre dalle ore 18 alle 21 ci sarà l’inaugurazione aperta a tutti. Gli orari della mostra ad ingresso gratuito saranno: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 19 sabato e domenica dalle ore 10 alle 18. L’evento curato da Sabrina Sottile Franco Fratto e Marco Rodolfo Galloni conta due anime: Una collezione di pannelli fotografici di grandi dimensioni oltre i 2 metri realizzati dal fotografo Paolo Angelillo per evocare altrettanti film iconici girati in palazzi castelli e dimore preziose sparse per tutto il Piemonte a partire da inizio 900 Cabiria Cenerentola Guerra e Pace The Italian Job Profumo di Donna Profondo Rosso Dopo Mezzanotte La Solitudine dei Numeri Primi Venuto al Mondo Benvenuto Presidente The King’s Man ed entrati nella storia del cinema. Una collezione inedita di macchinari filmici d’epoca appartenenti a vari periodi del 900 che si sposa perfettamente con la collezione fotografica sopra descritta che racconta come le macchine del cinema siano state fondamentali per realizzare le opere cinematografiche queste ultime tutte su un supporto flessibile conosciuto come pellicola cinematografica. I pezzi esposti facenti parte delle collezioni private di Franco Fratto giornalista e sceneggiatore e Marco Galloni docente universitario museologo non pretendono di esaurire la complessità delle macchine che servono a realizzare un film in pellicola ma ne rappresentano i due reparti principali cioè le cineprese ed i proiettori.

 dal: 4 ott, 2024 al: 24 nov, 2024
Mostre Nuove installazioni sulla Pista 500 del Lingotto a partire dal 1 novembre

Nuove installazioni sulla Pista 500 del Lingotto a partire dal 1 novembre

In programma anche la più grande mostra postuma dedica a Salvo dal titolo “Arriva in tempo”


La Pinacoteca Agnelli presenta la programmazione autunnale del 2024. A partire da venerdì 1 novembre in contemporanea con Artissima e con l’art week torinese la Pista 500 il progetto artistico sull’iconica pista di collaudo delle automobili FIAT sul tetto del Lingotto accoglierà due nuove installazioni di Monica Bonvicini e Chalis e Naamani vincitrice del Premio Pista 500 annunciato durante Artissima 2023 e che tornerà quest’anno nella sua seconda edizione. Inoltre dalla stessa data verrà aperta al pubblico la più grande mostra postuma dedicata all’artista Salvo intitolata Arriva in tempo. È stata inaugurata lo scorso 11 luglio Casa FIAT il nuovo progetto nel foyer del museo realizzato grazie alla collaborazione tra FIAT e la Pinacoteca Agnelli che ne ha seguito la curatela.

 dal: 2 ott, 2024 al: 29 dic, 2024
Mostre Robert Doisneau ed Elliott Erwitt colorano la stagione della provincia di Cuneo

Robert Doisneau ed Elliott Erwitt colorano la stagione della provincia di Cuneo

Le mostre rispettivamente al Filatoio di Caraglio e alla Castiglia di Saluzzo


La grande fotografia d’autore con le mostre concomitanti di due maestri di caratura mondiale quali Robert Doisneau al Filatoio di Caraglio ed Elliott Erwitt alla Castiglia di Saluzzo colloca quest’anno la provincia di Cuneo fra i territori protagonisti dell’offerta culturale autunnale del Nord Ovest. Un doppio progetto espositivo curato dalla Fondazione Artea che dalla seconda metà di ottobre e fino a febbraio del prossimo anno animerà gli spazi di due gioielli del patrimonio architettonico piemontese con gli scatti di chi ha saputo raccontare il mondo attraverso immagini spesso divenute iconiche colme di sensibilità energia comunicativa talvolta ironia oltre che sapienza tecnica. Intitolata Robert Doisneau. Trame di vita la mostra del Filatoio di Caraglio sarà visitabile dal 18 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 e proporrà una selezione di un centinaio di fotografie originali perlopiù in bianco e nero che in otto sezioni cronologiche ripercorrono la carriera di questo straordinario interprete dell’arte fotografica del secolo scorso. Con la mostra Elliott Erwitt. L’ideale fuggevole la Castiglia di Saluzzo celebra uno dei più noti fotografi contemporanei a pochi mesi dalla sua scomparsa ospitando dal 19 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 un percorso espositivo che in sette sezioni composte da una selezione di circa cento scatti ripercorre l’intera carriera dell’autore franco americano. Un allestimento che riunisce per la prima volta immagini in bianco e nero e immagini a colori da cui emerge un intenso spaccato della storia e del costume del Novecento illustrato da Erwitt con la sua tipica ironia pervasa da una vena surreale e romantica.

 dal: 27 set, 2024 al: 31 dic, 2024
Mostre Tutto pronto in corso Giovanni Lanza per Flashback, l’arte è tutta contemporanea

Tutto pronto in corso Giovanni Lanza per Flashback, l’arte è tutta contemporanea

La mostra che mette a confronto passato e presente torna dal 31 ottobre al 3 novembre


Flashback l’arte è tutta contemporanea giunge alla dodicesima edizione. Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 in corso Giovanni Lanza 75 gli spazi di Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee ospitano le opere proposte da alcune fra le più interessanti gallerie italiane e internazionali. Il nuovo centro artistico indipendente di 20.000 mq situato a pochi passi dal centro di Torino si rivela come una entusiasmante sorpresa per chi non c’è mai stato e una conferma per chi frequenta con costanza gli spazi che grazie alla direzione dell’artista Alessandro Bulgini dal 2022 si sono trasformati rendendo l’ex brefotrofio un luogo di ricerca e sperimentazione artistica. Fra i padiglioni immersi nel verde Flashback Art Fair propone anche in questa edizione la sua visione della storia dell’arte in un progetto che rinnovandosi ogni anno non solo connette antico moderno e contemporaneo ma offre una visione sorprendente sia sulla storia dell’arte che sulla storia di oggi. Questa edizione si interroga sul significato profondo dell’equilibrio uno stato di quiete che emerge dal bilanciamento delle forze. Un concetto che attraversa numerosi ambiti dalla scienza all’economia dalla politica alla biologia fino alla sfera sociale e psicologica. E inevitabilmente anche l’arte. Ma il raggiungimento di tale equilibrio è davvero sinonimo di giustizia e correttezza? In un’epoca in cui l’equilibrio è talvolta invocato e altre volte messo in discussione questa dodicesima edizione non vuole dare risposte ma sollevare domande. Attraverso opere d’arte performance talk laboratori e musica esploreremo le innumerevoli sfaccettature di un tema che tocca profondamente la condizione umana e la vita in tutte le sue forme dichiarano le direttrici Ginevra Pucci e Stefania Poddighe. Le gallerie ospiti di Flashback Art Fair declinano il tema con un’ampia e variegata proposta che conduce i visitatori in un viaggio emozionale nei corridoi di Flashback Habitat. Il pubblico si muove come un funambolo tirato ora da un estremo della corda ora dall’altro chiedendosi se raggiungerà mai la sintesi l’equilibrio e se questo sia sensato giusto etico. Nelle opere d’arte proposte dalle gallerie lo spettatore scopre mondi simili altri ancora invece in totale antinomia. Si imbatte in scene di vita e di morte: da un lato il caos danzante e gioioso del matrimonio di Pieter Bruegel testimonianza di vita e futuro The Wedding Dance Outside De Jonckheere Gallery dall’altro il Trionfo della Morte di Franco Gentilini Aleandri Arte Moderna personificata da uno scheletro che marcia scandendo il ritmo della festa. Si incontrano tante donne diverse nelle rappresentazioni obiettivi e condizioni a testimonianza dell’ancora precario equilibrio della condizione femminile. Nelle opere di Emilia Palomba e Maria Lai Mancaspazio sono eleganti ed essenziali maestose e monumentali pur immerse nel lavoro e nella vita quotidiana dei vicoli sardi. Si passa dalla magnificenza e sontuosità della Maddalena in estasi di Francesco Guerreri Galleria Giamblanco al femminile erotico e sensuale dell’Odalisca di Hayez.

 dal: 25 set, 2024 al: 11 nov, 2024
Mostre “Cristina Mittermeier” alle Gallerie d’Italia: c’è tempo solo fino al 1 settembre pe vedere la mostra

“Cristina Mittermeier” alle Gallerie d’Italia: c’è tempo solo fino al 1 settembre pe vedere la mostra

In esposizione in piazza San Carlo ci sono 90 fotografie della famosa attivista e biologa


Alle Gallerie d’Italia Torino fino a domenica 1 settembre 2024 sarà possibile visitare la mostra CRISTINA MITTERMEIER. LA GRANDE SAGGEZZA a cura di Lauren Johnston in collaborazione con National Geographic. Il museo di Intesa Sanpaolo propone come ogni prima domenica del mese l’ingresso gratuito per tutti i visitatori. La mostra prima retrospettiva in Europa dedicata alla fotografa espone circa 90 fotografie e offre una panoramica sull’importante lavoro di ricerca di Cristina Mittermeier fotografa biologa marina e attivista che nel corso degli anni ha documentato la bellezza del nostro pianeta dai paesaggi alla fauna selvatica in continua evoluzione alle diverse culture e tradizioni delle popolazioni che vivono in simbiosi con la natura. Il percorso espositivo organizzato attorno ai tre grandi temi del mondo sottomarino del mondo terrestre e dei popoli tribali sviluppa l ’idea dell’artista di enoughness come via per comprendere quale sia il nostro posto all’interno dell’ecosistema globale invitandoci a una riflessione su quanto e cosa sia per noi abbastanza’ e a prendere in considerazione un’esistenza più sostenibile e consapevole. Mittermeier collabora con comunità di tutto il mondo per raccontare il solido legame che ancora le unisce alla natura e la loro profonda comprensione del delicato equilibrio che sostiene l’ecosistema dell’intero pianeta. Attraverso le sue fotografie testimonia tradizioni rituali e conoscenze tramandate di generazione in generazione e ci invita a riflettere sulla grande saggezza alla base del mondo. Le fotografie di Cristina Mittermeier ricordano che gli esseri umani non sono creature isolate ma membri di una società interconnessa. Utilizzare con saggezza le risorse limitate del nostro pianeta è fondamentale per il futuro dell’umanità in particolare la salute degli oceani ha un impatto diretto sul nostro clima sull aria che respiriamo e sul cibo che consumiamo. Ogni comunità sulla Terra è parte dell’ecosistema globale e le scelte fatte oggi possono plasmare collettivamente il futuro del pianeta. Guardando al futuro l’umanità ha molto da imparare molto dalla grande saggezza del passato.

 dal: 29 ago, 2024 al: 1 ott, 2024
Mostre Fondazione Accorsi Ometto: Torino Anni ’50 – La grande stagione dell’informale” fino al 1 settembre

Fondazione Accorsi Ometto: Torino Anni ’50 – La grande stagione dell’informale” fino al 1 settembre

L’esposizione curata da Francesco Poli mette a confronto artisti piemontesi e internazionali


C’è ancora tempo fino al 1 settembre al Museo Accorsi Ometto di via Po per visitare la mostra Torino Anni ’50 La grande stagione dell’Informale . La mostra curata da Francesco Poli intende riportare l’attenzione su una fase fondamentale per il rinnovamento della scena artistica di Torino tra gli anni 40 50 del Novecento: la grande stagione dell’Informale. Nel percorso espositivo si trovano le opere dei principali artisti attivi in area torinese e piemontese in dialogo con un’ampia scelta dei lavori dei più noti artisti italiani e stranieri presenti nelle mostre delle gallerie private e nelle rassegne in spazi pubblici. Una trentina i pittori e gli scultori di area torinese: Nino Aimone Franco Assetto Annibale Biglione Mario Calandri Romano Campagnoli Francesco Casorati Antonio Carena Sandro Cherchi Mauro Chessa Mario Davico Pinot Gallizio Albino Galvano Franco Garelli Mario Giansone Ezio Gribaudo Gino Gorza Mario Lattes Paola Levi Montalcini Piero Martina Umberto Mastroianni Mario Merz Mattia Moreni Adriano Parisot Enrico Paulucci Carol Rama Piero Rambaudi Piero Ruggeri Sergio Saroni Filippo Scroppo Piero Simondo Giacomo Soffiantino Luigi Spazzapan Mario Surbone Francesco Tabusso. La selezione di artisti italiani e stranieri invece comprende: Afro Pierre Alechinsky Karel Appel Enrico Baj Alberto Burri Giuseppe Capogrossi Gillo Dorfles Jean Fautrier Lucio Fontana Sam Francis Gruppo Gutai Hans Hartung Toshimitsu Ima Asger Jorn Georges Mathieu Ennio Morlotti Shigeru Onishi Jean Paul Riopelle Emilio Scanavino Pierre Soulages Antoni Tapi s Giulio Turcato Emilio Vedova.

 dal: 26 ago, 2024 al: 3 set, 2024
Mostre La fotografia non va in vacanza, Camera rimarrà aperta tutto il mese di agosto

La fotografia non va in vacanza, Camera rimarrà aperta tutto il mese di agosto

Da vedere e apprezzare le mostre: Margaret Bourke White e Bar Stories on Camera


Camera il Centro Italiano per la Fotografia di via delle Rosine 18 rimarrà aperto tutto il mese di agosto. Nelle sale espositive fino al 6 ottobre potete scoprire il grande talento di Margaret Bourke White. Non ci sono porte chiuse per la fotografa di New York che racconta le inaccessibili industrie americane firma la prima copertina di Life diventa l’unica corrispondente straniera nell URSS degli anni Trenta documenta il campo di concentramento di Buchenwald ritrae Stalin e Gandhi. Fotografa la Storia nel suo farsi ma anche semplici momenti di vita quotidiana come in questo scatto: un immagine in cui Bourke White per un momento sospende il racconto dei grandi eventi e personaggi per soffermarsi su un soldato e una ragazza che chiacchierano in una tranquilla giornata di sole nella Berlino del dopoguerra. In Project Room trovate Bar Stories on Camera: un viaggio per immagini lungo epoche e città del mondo alla scoperta del particolarissimo universo dei bar visti attraverso l’occhio di grandi fotografi e fotografe di Magnum Photos tra cui Robert Capa Elliott Erwitt Inge Morath Eve Arnold Martin Parr Ferdinando Scianna e i preziosi scatti dall’Archivio Storico Galleria Campari. Un sorprendente dialogo di cinquanta fotografie e illustrazioni vintage in cui vediamo la società cambiare e allo stesso tempo conservare riti e abitudini universali. Così non ci sentiamo poi tanto distanti dai giovani in un locale di Chicago degli anni 50 o dagli avventori di un Bar Campari di Losanna del 1930.

 dal: 12 ago, 2024 al: 2 set, 2024
Mostre “La Leggerezza della scultura contemporanea” a Costigliole di Saluzzo

“La Leggerezza della scultura contemporanea” a Costigliole di Saluzzo

L’esposizione a Palazzo Sarriod de La Tour in programma fino al 27 ottobre


Costigliole Saluzzo ospita fino al 27 ottobre una mostra d’arte contemporanea a Palazzo Sarriod de La Tour dal sapore internazionale. La rassegna dal titolo La Leggerezza della scultura contemporanea è curata dalla critica Cinzia Tesio e intende rilanciare lo spazio espositivo di Palazzo Sarriod de La Tour edificio settecentesco antica residenza dei Saluzzo Paesana grazie alle opere di tre artisti di valenza internazionale con l’impegno dell’Associazione giovanile AttivaMente l’aiuto del Comune di Costigliole Saluzzo e numerosi sponsor pubblici e privati. Nell’evento espositivo allestito da Maurizio Colombo parafrasando un celebre aforismo la scultura dona un animo ai materiali si potranno ammirare importanti opere realizzate in legno ferro argille che danno emozioni e sensazioni e ci fanno riflettere sui temi di attualità della nostra società e i loro intrecci con il mondo. Gli scultori contemporanei che esporranno a Costigliole Saluzzo dice la curatrice Cinzia Tesio sono Enzo Bersezio Carlo D’Oria e Toshiro Yamaguchi. Insieme formano un gruppo eterogeneo per i personalissimi linguaggi espressivi ma uniti dalla loro passione per l’arte e materia che li ha portati ad una produzione di forme uniche e affascinanti. Uno spettacolo da vivere con passione La mostra sarà accompagnata da una serie di eventi collaterali che promuovono il territorio e le sue eccellenze. Con questo importante evento espositivo dice la Presidente dell’Associazione AttivaMente Monica Giraudo vogliamo cercare di intraprendere la strada seguita da Cherasco e Busca utilizzando l’arte come veicolo di valorizzazione del patrimonio culturale. Una sfida coraggiosa cercando di mettere in rete i beni culturali del territorio e i prodotti locali creando un sistema locale e turistico . Con questa attività espositiva viene avviato un percorso lungo e impegnativo per creare relazioni con il territorio dove i prodotti d’eccellenza come l’albicocca tonda il vino quagliano e altri prodotti locali verranno abbinati alla bellezza dell’arte insieme alla musica e ad altri linguaggi artistici per promuovere il territorio attraverso la cultura.

 dal: 30 lug, 2024 al: 28 ott, 2024
Mostre “Arte Artigiana” si presenta in mostra alla Galleria Mau dal 3 al 31 agosto

“Arte Artigiana” si presenta in mostra alla Galleria Mau dal 3 al 31 agosto

In esposizione i talenti dell’Associazione la Tesoriera fondata da Felice Cortese


La mostra Arte Artigiana che si terrà presso la Galleria del Mau in via Rocciamelone 7 C dal 3 al 31 agosto rappresenta un’occasione per conoscere la storica Associazione la Tesoriera con i suoi pittori scultori e artigiani. L’Associazione fondata nel 1996 dal pittore e incisore Felice Cortese e poi lasciata in gestione ai figli è nata con l’intento di condividere la passione per l’arte in tutte le sue forme e dare l’opportunità ai suoi componenti di esporre i propri lavori nei bellissimi viali del Parco della Tesoriera. Una volta al mese infatti da quasi trent’anni i componenti dell’associazione espongono i loro lavori artistici e di piccolo artigianato insieme questo momento di esposizione collettiva rappresenta sempre un’occasione di grande crescita per tutti in quanto ci si scambiano consigli sui propri lavori e si discute sulle attività artistiche svolte in autonomia o in gruppo. L’associazione è composta da artisti e artigiani che hanno uno stile molto vario infatti per la mostra che si terrà nella Galleria del Mau si potranno apprezzare lavori più indirizzati verso un’arte più tradizionale e altri caratterizzati da un’estetica più moderna. Per l’occasione esporranno: Gastone Toldo Rita Restagno Matteo Russo @matteo.asch Mirella Turtora artemire59 Furriolo Francesco Ambretta Rossi Pizzardi Stefania. Il vernissage si terrà il 3 Agosto dalle 18.30 alle 21.00 e per tutti i sabati del mese di agosto dalle 14.00 alle 18.00 la galleria sarà aperta per ammirare la mostra e per godere dei banchetti di artigianato che vi saranno.

 dal: 26 lug, 2024 al: 1 set, 2024
Mostre “Bar Stories on Camera”, la storia dei locali Campari in 25 fotografie

“Bar Stories on Camera”, la storia dei locali Campari in 25 fotografie

La mostra e gli scatti in esposizione in via delle Rosine dal 25 luglio al 6 ottobre


Dal 25 luglio al 6 ottobre 2024 CAMERA Centro Italiano per la Fotografia accoglie negli spazi della Project Room la terza tappa della mostra Bar Stories on Camera realizzata in collaborazione con Galleria Campari e Magnum Photos: un racconto per immagini dagli anni Trenta all’inizio degli anni Duemila del mondo del bar e di quella cultura della convivialità di cui Campari è portavoce dal 1860. Bar Stories on Camera. Galleria Campari Magnum Photos apre al pubblico negli spazi di CAMERA 25 luglio 6ottobre via delle Rosine 18 con un progetto espositivo rinnovato rispetto alle iterazioni precedenti che hanno visto Bar Stories on Camera debuttare a ottobre 2023 in Galleria Campari a Sesto San Giovanni. A giugno 2024 Galleria Campari ha portato il progetto espositivo nella Davide Campari Lounge di Art Basel a Basilea. La mostra restituita in chiave rivisitata con la curatela di Martin Parr ha presentato al pubblico internazionale una selezione di 25 immagini fotografiche. Il percorso espositivo di CAMERA è organizzato in tre sezioni tematiche Sharing Moments Bar Campari e The Icons che presentano 50 scatti di grandi maestri della fotografia da Robert Capa Elliott Erwitt Martin Parr a Ferdinando Scianna provenienti dall’Archivio Storico Galleria Campari e dall’agenzia Magnum Photos. Sin dalla prima sezione Sharing Moments si entra nel vivo delle atmosfere di luoghi ritratti in tutto il mondo dove baristi bartender musicisti e avventori sono i protagonisti di situazioni di svago e momenti di condivisione dal rito del caffè all’aperitivo illuminati dalle luci delle insegne e delle bottigliere immortalati abilmente dagli scatti di maestri quali Inge Morath Elliott Erwitt o Martin Parr. Nei bar le persone stringono relazioni amorose affettive concludono affari vivono una placida solitudine. Come insegna la storia dei grandi movimenti artistici del Novecento in questi luoghi si condividono anche passioni e interessi artistici e politici si sognano rivoluzioni o si celebrano conquiste. Come nell’immagine di Leonard Freed scattata a Milano nel 1974 all’indomani dell’approvazione della legge sul divorzio dove le decine di volantini e fogli di giornale che tappezzano la strada di fronte a un dehors testimoniano uno dei momenti storici più rilevanti del nostro Paese.

 dal: 24 lug, 2024 al: 10 ott, 2024