Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Mostre Camera annuncia la mostra “Martin Parr. We ❤   Sports” che si terrà in occasione delle Atp Finals

Camera annuncia la mostra “Martin Parr. We ❤ Sports” che si terrà in occasione delle Atp Finals

L'evento con 150 immagini in via della Rosine dal 28 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022


Le Atp Finals che giocheranno in autunno a Torino accendono la città sul tema sporta attraverso diversissimi punti di vista. In primis quello dell arte. Così Camera Centro Italiano per la fotografia annuncia Martin Parr. We Sports la grande mostra d’autunno che avrà per protagonista un mito assoluto della fotografia contemporanea. L’esposizione sarà realizzata in collaborazione con Gruppo Lavazza partner istituzionale e storico sostenitore di Camera e con Magnum Photos viene allestita proprio in occasione delle Nitto Atp Finals e si terrà a Torino dal 28 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022 in via delle Rosine 18. Martin Parr. We Sports a cura di Walter Guadagnini con la collaborazione di Monica Poggi ripercorrerà la carriera del celebre autore inglese classe 1952 membro di Magnum Photos attraverso circa 150 immagini dedicate a svariati eventi sportivi con un focus tematico incentrato sugli scatti realizzati da Parr su commissione del Gruppo Lavazza in occasione dei più rilevanti tornei di tennis degli ultimi anni. Sono entusiasta di mostrare le fotografie sul tennis che sono state il risultato di una stimolante commissione ricevuta dal Gruppo Lavazza e allo stesso tempo di presentare una nuova selezione di immagini di sports realizzate nel corso della mia lunga carriera. commenta Martin Parr. Sono orgoglioso che Camera possa offrire al proprio pubblico una grande mostra dedicata allo sport e ai suoi valori ancor più in un anno che vede Torino diventare capitale internazionale del tennis con le Nitto Atp Finals straordinario momento di rilancio per la città. La mostra di Marin Parr uno dei più autorevoli esponenti della fotografia contemporanea è il più recente frutto della fertile collaborazione con due dei nostri Partner Istituzionali Magnum Photos e Gruppo Lavazza che ringrazio per la fiducia costantemente dimostrata nei confronti di Camera: non vediamo l’ora di poter accogliere migliaia di torinesi e di ospiti da ogni parte del mondo dichiara Emanuele Chieli Presidente di Camera.

 dal: 20 ago, 2021 al: 1 mar, 2022
Mostre Flashback dal 4 al 7 novembre nella nuova sede della Caserma di via Asti

Flashback dal 4 al 7 novembre nella nuova sede della Caserma di via Asti

Con il claim “l’arte è tutta contemporanea”, la fiera, come sempre, presenterà opere moderne e antiche


La fiera Flashback l’arte è tutta contemporanea annuncia le date della sua IX edizione che si terrà in presenza dal 4 al 7 di novembre 2021 a Torino con la grande novità del cambio di sede. A ospitare Flashback sarà infatti l’antica Caserma Dogali conosciuta come la Caserma di Via Asti messa a disposizione da CDP Immobiliare SGR Gruppo Cassa Depositi e Prestiti . Di fatto Flashback duplicherà i propri spazi espositivi per meglio accogliere le numerose gallerie e per dare maggior respiro a tutte quelle iniziative che connotano la fiera: Flashback special project exhibition lab sound storytelling talk video food drink. L’edificio di valore documentario del gusto eclettico della fine del XIX secolo attualmente intitolato ad Alessandro La Marmora è situato in Via Asti 22. La nuova sede centralissima a soli 5 minuti a piedi da piazza Vittorio Veneto mantiene le forme originarie sia per quanto riguarda la distribuzione planimetrica sia per la soluzione architettonica delle facciate e si inserisce in quel diffuso filone eclettico che utilizza marcati motivi neogotici per le costruzioni di carattere militare. L’allestimento degli spazi sarà a cura dell’architetto Carlo Alberto de Laugier e utilizzerà le quinte scenografiche della struttura in un inedito gioco di contrasti attivati dall’utilizzo del colore caratteristica peculiare di Flashback. Questa edizione sarà all’insegna del BE BACK il momento che auspichiamo ci rimetterà in pista afferma Ginevra Pucci Direttrice e Fondatrice di Flashback insieme a Stefania Poddighe e la Caserma Dogali ha le dimensioni più giuste per far convivere galleristi e pubblico in sicurezza. Inoltre per noi continua ad essere fondamentale il legame con la contemporaneità. Quindi ancor più degli scorsi anni il tema l’immagine e la scelta di questa importante e suggestiva sede saranno parte integrante del nostro racconto. Non vediamo l’ora dunque di svelarvi a settembre tutti i contenuti oltre all’elenco delle gallerie partecipanti a questa nona edizione . La collocazione così centrale permetterà inoltre a collezionisti e visitatori di approfittare ancor di più della città e di tutte le proposte della settimana dell’arte torinese sottolinea Stefania Poddighe che aggiunge Un elemento che rimane invariato è invece la formula senza limitazioni temporali’ delle proposte delle gallerie. Fedeli a quello che è il nostro motto e cioè l’arte è tutta contemporanea . Le application riservate alle gallerie sono aperte e lo rimarranno sino al 15 settembre.

 dal: 20 ago, 2021 al: 11 dic, 2021
Mostre Reggia di Venaria: ultimi dieci giorni per ammirare le drammatiche fotografie sull'Afghanistan di Paolo Pellegrin

Reggia di Venaria: ultimi dieci giorni per ammirare le drammatiche fotografie sull'Afghanistan di Paolo Pellegrin

L’esposizione presenta oltre 200 immagini realizzate direttamente negli scenari dei principali conflitti armati


La fotografia di Paolo Pellegrin diventa drammaticamente attuale in questi ultimi 10 giorni della sua mostra antologica ospitata alle Sale delle Arti della Reggia di Venaria che chiuderà i battenti domenica 29 agosto prossimo. L’esposizione aperta al pubblico lo scorso 1 ottobre presenta oltre 200 fotografie realizzate direttamente negli scenari dei principali conflitti armati che dilaniano il mondo anche ovviamente l’Afghanistan. I toccanti reportage di Paolo Pellegrin indagano e tendono a dare risalto al modo in cui gli uomini reagiscono a guerre e massacri documentando situazioni come la fuga l’esodo dei rifugiati i tentativi di ricostruire una nuova vita fra macerie e speranza. Un’occasione imperdibile per vivere e riflettere quasi in presa diretta su fatti ed eventi che riguardano tutti noi. Paolo Pellegrin è nato a Roma nel 1964.Dopo aver studiato architettura il suo interesse si focalizza sulla fotografia. Dopo dieci anni all Agence Vu entra a far parte di Magnum Photos come nomine e nel 2001 diventando membro a pieno titolo nel 2005.Ha lavorato a contratto per Newsweek per dieci anni. Nella sua carriera ha ricevuto molteplici riconoscimenti internazionali tra cui il Robert Capa Gold Medal Award. Nel 2006 gli viene riconosciuto il W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography. Le sue foto sono state esposte in nu merosi musei e gallerie tra cui: La Maison Europ enne de La Photographie i Rencontres d Arles il San Francisco Museum of Modern Art la Corcoran Gallery of Art di Washington il MAXXI di Roma l’Aperture Foundation Gallery il Foam Fotografiemuseum Amsterdam e la Deichtorhallen ad Amburgo. Vive a Londra.

 dal: 18 ago, 2021 al: 11 ott, 2021
Mostre Lo Spazio Musa ospita fino al 20 settembre “Human condition”, la personale di Zhang Hongmei

Lo Spazio Musa ospita fino al 20 settembre “Human condition”, la personale di Zhang Hongmei

Le opere sono un mix di sentimenti contrastanti, gioia per le cose belle della vita e ansia per il futuro


L arte non va in vacanza a Torino. Per chi si trova in città durante i mesi estivi e in vista del Ferragosto fino al 20 settembre lo Spazio Musa di via Della Consolata 11 ospita Human condition la personale di Zhang Hongmei giovane e promettente artista cinese già considerata un astro nascente del collezionismo internazionale e molto attiva nel sociale che vanta numerose mostre allestite in tutto il mondo e diverse partecipazioni alla Biennale di Arte Contemporanea di Venezia. In mostra ci sono dipinti installazioni video sculture gioielli e ceramiche. Verranno inoltre realizzati diversi collegamenti in diretta con l’artista attualmente in Cina che dialogherà con i visitatori della mostra. Inaugurata lo scorso 29 giugno Human condition ha riscosso sin da subito un enorme successo da parte del pubblico che l’ha definita impattante ed emozionale fuori dai canoni dell’arte contemporanea e caratterizzata da uno stile ed un linguaggio unico nel panorama artistico mondiale. Alcuni l’hanno definita come un viaggio intorno al mondo poich in molte sue opere sono forti i richiami a diverse città come Londra e Parigi ma anche alla Cina soprattutto nella parte delle istallazioni di visi di antichi guerrieri forse la parte che più colpisce e coinvolge emozionalmente il visitatore. Le opere sono un mix di sentimenti contrastanti gioia per le cose belle della vita che a volte si mischia ad un velo di ansia per il futuro sempre con una consapevolezza dell’importanza dell’eredità che ci arriva dal passato. Una mescolanza emozionale che la porta ad avere un occhio estremamente lucido anche sul presente e sulle costrizioni e i condizionamenti del nostro vivere sociale evidenziato dalla spettacolare installazione Human Condition in cui una selva di personaggi donne uomini bambini avvolti in rossi sudari e completamente legati avanzano verso i visitatori. Simbolo delle nostre paure dei nostri lati oscuri . Il progetto accompagnato dal testo di Paola Gribaudo è realizzato da Pierluca Lobina coordinato da Raffaella Ravazzani con la collaborazione di Vincenzo Sanfo e il supporto di Giorgia Sanfo Clara Mussolin per Diffusione Italia e con la amichevole attenzione di Madeinartgallery di Milano.

 dal: 10 ago, 2021 al: 10 dic, 2021
Mostre Ferragosto alla Fondazione Musei e l'ingresso costa solo 1 euro

Ferragosto alla Fondazione Musei e l'ingresso costa solo 1 euro

L'iniziativa riguarda Mao, Palazzo Madama e Galleria d'Arte Moderna. Apertura dalle 10 alle 18


Anche quest’anno per la giornata di Ferragosto Fondazione Torino Musei propone ai suoi visitatori l’ingresso ridotto a 1 euro a GAM MAO e Palazzo Madama: per chi rimane in città la visita ai Musei Civici sarà un’occasione piacevole per immergersi nella cultura e nella bellezza del nostro patrimonio artistico. ORARI E TARIFFE I musei saranno aperti dalle 10 alle 18. Le mostre in corso nei tre musei di FTM saranno comprese nella tariffa speciale con le sole eccezioni di Viaggio controcorrente alla GAM e World Press Photo a Palazzo Madama che saranno invece a tariffa ordinaria secondo regolamento. Durante la giornata sarà inoltre proposto un ricco programma di visite guidate. La tariffa di 1 euro sarà applicata anche ai possessori di Abbonamento Musei. Le modalità di accesso al museo sono regolamentate secondo le disposizioni normative vigenti. Tutte le info: www.fondazionetorinomusei.it Alla GAM Oltre alle collezioni permanenti del Novecento saranno accessibili con il biglietto unico a 1 euro le mostre Natura e verità. Il paesaggio come scelta 1861 1871 che pone l’accento sulle ricerche più audaci condotte sul fronte del paesaggio tra Piemonte e Liguria Sul principio di contraddizione una riflessione sulle opere di Francesco Barocco Riccardo Baruzzi Luca Bertolo Flavio Favelli e Diego Perrone Ancora Luce. Luigi Nervo dedicata alla figura e all’opera dell’artista torinese nel suo ultimo giorno di apertura e Alighiero Boetti in VideotecaGAM. Biglietto a tariffa ordinaria per la mostra Viaggio controcorrente. Arte italiana 1920 1945 dalle collezioni di Giuseppe Iannaccone della GAM e dei Musei Reali di Torino. Al MAO Accesso con biglietto unico a 1 euro alle cinque gallerie delle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee Krishna il divino amante una raffinata selezione di dipinti religiosi indiani esposti per la prima volta al pubblico e TOAsean Design progetto realizzato in collaborazione con IED Torino e CNA. Aggiungendo 1 si potrà visitare anche la mostra China goes Urban che racconta il fenomeno dell’urbanizzazione cinese e su scala globale A PALAZZO MADAMA Con il biglietto unico a 1 il pubblico potrà accedere alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee inserite nel percorso: Ritratti d oro e d argento che propone una importante selezione di reliquiari medievali proveniente da Piemonte Valle d’Aosta Svizzera e Savoia e La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane l’affresco di Antoniazzo Romano esposto in anteprima assoluta al pubblico dopo un lungo e complesso restauro. Biglietto a tariffa ordinaria per la mostra World Press Photo 2021. LE VISITE GUIDATE: GAM ore 15: visita guidata alle collezioni del Novecento ore 16.30: Controcorrente. L’arte tra le due Guerre visita guidata alla mostra Viaggio controcorrente. MAO ore 15: visita guidata alle gallerie dedicate all’Asia Meridionale e Sud est asiatico Regione Himalayana e Paesi Islamici dell’Asia ore 16.30: Viaggio nelle new town cinesi visita guidata alla mostra China goes Urban PALAZZO MADAMA ore 15: L’architettura del tempo visita guidata al Palazzo ore 16.30: World Press Photo Exhibition 2021 visita guidata alla mostra Costo della visita guidata: 6 a partecipante 10 collezioni mostra . Prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 [email protected]

 dal: 9 ago, 2021 al: 9 set, 2021
Mostre Aperture notturne per un week-end all’insegna dell’arte ai Musei Reali

Aperture notturne per un week-end all’insegna dell’arte ai Musei Reali

Da giovedì 29 luglio a domenica 1 agosto, un fitto programma di eventi serali


I Musei Reali di Torino sono nuovamente pronti ad accogliere i visitatori con una fitta agenda di interessanti proposte serali tra arte e relax in uno dei luoghi simbolo della città i Giardini Reali restituiti interamente al pubblico dopo una lunga chiusura. Questa sera giovedì 29 luglio dalle 19.30 alle 23.30 c’è l’apertura straordinaria della Sezione Torino del Museo di Antichità e del Teatro Romano alla tariffa speciale di 2 euro. Negli stessi orari sarà possibile partecipare alla serata Una notte ai Giardini Reali organizzata da Club Silencio. Venerdì 30 luglio dalle 19 alle 23 sarà possibile visitare la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà e alle ore 21 partecipare al concerto Archi in concerto: Quartetto P. A R S. Per quanto riguarda la parte dei Giardini Reali sempre venerdì 30 luglio dalle 17 alle 19 si terrà il quarto appuntamento della rassegna Chiamata alle arti. Conversazioni in giardino sui piaceri della cultura . Sabato 31 luglio alle ore 16 sarà visibile la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà sarà il punto di partenza di un’altra visita speciale che guiderà i partecipanti ad esplorare un itinerario tra i reperti e i tesori esposti per giungere fino al Teatro Romano recentemente restituito al pubblico attraverso la splendida collezione permanente del Museo di Antichità. Le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria sabato dalle ore 15.30 e domenica dalle ore 11. Domenica 1 agosto infine alle 10 e alle 15 CoopCulture propone la visita alle Cucine collocate negli ambienti sotterranei del Palazzo Reale e all’Appartamento della Regina Elena situato nell’ala nord costruita dal 1684 e completato alla fine del Seicento. Francesca Annicchiarico

 dal: 29 lug, 2021 al: 2 ago, 2021
Mostre La Mostra della Ceramica di Castellamonte festeggia i suoi sessant'anni

La Mostra della Ceramica di Castellamonte festeggia i suoi sessant'anni

L’edizione 2021 si terrà dal 21 agosto al 12 settembre. Nel 1960 fu inaugurata da Giulio Andreotti


E’ uno degli eventi più importanti del Piemonte e finalmente quest’anno potrà andare scena e festeggiare la sua sessantesima edizione. Si tratta della Mostra della Ceramica di Castellamonte nel cuore del Canavese che festeggerà la sua sessantesima edizione dal 21 agosto al 12 settembre. La Mostra come noto fu ideata e promossa da Carlo Trabucco Sindaco di Castellamonte dal 1960 al 1964 valente giornalista scrittore e politico ed è stata più volte inaugurata da importanti cariche dello Stato. Dall’allora Ministro della Difesa Giulio Andreotti che inaugurò la prima edizione nel 1961 a Luigi Gui Ministro dell’Istruzione nel 1965 a Giancarlo Lombardi ministro dell’Istruzione 1995 fino ai numerosi presidenti della Regione Piemonte e della Provincia di Torino intervenuti nel corso degli anni. La mostra sottolinea l’Assessore alla cultura turismo e commercio Vittoria Poggio è un ponte tra passato e futuro che perfeziona la trasmissione di un antico sapere rendendo omaggio alla bellezza. La lavorazione della ceramica è un’arte secolare risalente all’età del bronzo quando gli uomini iniziarono a costruire oggetti per la conservazione degli alimenti. Diventata un’eccellenza Piemontese e italiana oggi è espressione artistica e contenitore di cultura scuola e tradizioni artigiane che si tramandano da generazioni. Il Piemonte è una terra dove si saldano abitudini antiche e impiego della tecnica ai massimi livelli. La Regione Piemonte è orgogliosa di sostenere iniziative come questa che mettono in vetrina la nostra storia e il nostro sapere . La sessantesima edizione avrà il suo cuore nel Ritorno alla Rotonda Antonelliana . Il grande piazzale circondato dalle imponenti mura della chiesa incompiuta di Alessandro Antonelli sede storica della Mostra potrà vedere dopo molti anni un’esposizione con grandi opere in ceramica realizzate principalmente da artisti di Castellamonte e del Canavese per sostenere e diffondere i loro pregevoli lavori e farli conoscere ad un pubblico sempre più vasto premiandoli anche per il loro costante legame con la città e il territorio.

 dal: 29 lug, 2021 al: 6 nov, 2021
Mostre Walter Niedermayr e Federico Clavarino, Camera inaugura due mostre in contemporanea

Walter Niedermayr e Federico Clavarino, Camera inaugura due mostre in contemporanea

Gli allestimenti si aprono il 19 luglio e proseguiranno fino a settembre e ottobre


Agosto a Torino fa rima con fotografia grazie all’apertura il 19 luglio di due mostre presso Camera di via delle Rosine 9. Si tratta di: Walter Niedermayr. Transfomations fino al 17 ottobre e Federico Clavarino. Emergency Exit fino al 26 settembre. Walter Niedermayr. Transformations è la mostra personale di Walter Niedermayr Bolzano 1952 che attraverso focus su un corpo di lavori creati negli ultimi vent’anni della sua carriera approfondisce il tema dei cambiamenti dello spazio. Curato da Walter Guadagnini con la collaborazione di Claudio Composti e Giangavino Pazzola il percorso espositivo include gli ultimi vent’anni di ricerca artistica di uno fra i più importanti fotografi italiani contemporanei. Attraverso i temi ricorrenti della sua opera come i paesaggi alpini le architetture e il rapporto fra lo spazio pubblico e lo spazio privato viene evidenziato l’interesse dell’autore per l’indagine dei luoghi non solo dal punto di vista geografico ma anche da quello sociale. Sebbene in continuità con l’eredità della tradizione fotografica italiana che vede il paesaggio come primaria chiave interpretativa della società la ricerca visiva di Niedermayr è rilevante per la capacità di rileggere tale argomento e rinnovarlo sia dal punto di vista concettuale che formale. Emergency Exit è la mostra personale di Federico Clavarino Torino 1984 che attraverso la rilettura e ri significazione di venticinque fotografie e oggetti creati negli ultimi anni dall’artista prende in esame i temi ricorrenti della sua ricerca per verificare le modalità di formazione delle identità contemporanee. Curato da Giangavino Pazzola il percorso espositivo include immagini provenienti da tre serie di lavori ideati dall’inizio della carriera di Clavarino sino ad oggi: Italia o Italia 2010 2014 The Castle 2011 2016 e Eel Soup 2016 2020 . Questa esposizione è il secondo appuntamento del ciclo di mostre Passengers. Racconti dal mondo nuovo un progetto di ricognizione ideato da CAMERA e focalizzato sull’esplorazione dello scenario artistico dei fotografi nati fra i primi anni Ottanta e metà anni Novanta.

 dal: 28 lug, 2021 al: 6 nov, 2021
Mostre Cinema e fotografia, a Venaria in mostra le immagini firmate Angelo Frontoni

Cinema e fotografia, a Venaria in mostra le immagini firmate Angelo Frontoni

Sophia Loren, Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Alain Delon sono solo alcuni dei protagonisti


I grandi divi del cinema internazionali in giro per Venaria Reale: grazie alla mostra inaugurata ieri e organizzata dal Museo Nazionale del Cinema le immagini immortali firmate Angelo Frontoni il grande reporter italiano noto come il fotografo delle dive abbelliranno sino al 21 novembre via Mensa e viale Buridani coinvolgendo anche tre piazze Vittorio Veneto Annunziata e Repubblica . Alcuni degli attori che saranno a Venaria: Sophia Loren Claudia Cardinale Marcello Mastroianni Alain Delon. Ma non solo: tra gli anni ’50 e gli anni ’90 dello scorso secolo Frontoni è stato uno dei principali protagonisti dell’epoca d’oro del cinema italiano. Un racconto dei tanti set con moltissimi personaggi che hanno fatto la storia del cinema italiano che si amalgamano ai protagonisti dei film registi direttori della fotografia cineoperatori sceneggiatori e produttori comparse costumisti e parrucchieri sarte e macchinisti. In totale 47 fotografie in bianco e nero esposte nel 2005 alla Mole Antonelliana che raccontano cinquant’anni di cinema italiano attraverso l’occhio privilegiato della macchina fotografica di Frontoni. Per completare l’esposizione ad alcune fotografie è abbinato un QR Code con un link diretto ad una sequenza del film. Il Museo Nazionale del Cinema e il Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale hanno acquisito congiuntamente l’imponente archivio di oltre 500.000 fotografie. Inoltre a questa esposizione si prefigura l’estensione più ampia del progetto culturale: il coinvolgimento anche delle scuole per la realizzazione di laboratori con la collaborazione della Film Commission Torino Piemonte fondazione per la promozione del territorio piemontese come location e luogo di lavoro d’eccellenza per la produzione cinematografica televisiva e audiovisiva. La formazione si rivolge soprattutto nel presentare e dare voce alle maestranze locali il cui apporto è fondamentale per la propria attività. L’organizzazione di un ciclo di incontri dedicati ai mestieri del mondo cinematografico è un occasione per conoscere questo settore attraverso il racconto dell’esperienza di professionisti. Lungo il percorso di visita a completare l’esposizione alcune vetrine delle attività del centro storico scelte dopo un sopralluogo tecnico del Museo del Cinema diventano un ulteriore luogo d’esposizione delle opere di Frontoni. Le vetrine si animeranno così in suggestivi luoghi espositivi per la mostra garantendo l’ampliamento contenutistico di Angelo Frontoni: sul set in una cornice unica tra ambiti pubblici e privati. Per ulteriori informazioni sulla mostra: www.comune.venariareale.to.it.

 dal: 22 lug, 2021 al: 6 nov, 2021
Mostre Le mostre dell'estate 2021 al Museo Nazionale dell'Automobile di Torino

Le mostre dell'estate 2021 al Museo Nazionale dell'Automobile di Torino

Il Museo sarà aperto tutta l’estate 2021, il lunedì dalle 10 alle 14, e da martedì a domenica dalle 10 alle 19, Ferragosto compreso


Non ci sarà da annoiarsi quest estate al MAUTO di Torino: il Museo Nazionale dell Automobile infatti con l’arrivo della bella stagione amplia la sua proposta e oltre all’esposizione della collezione permanente rende visitabili tre mostre temporanee La forma del futuro 90 1 anni di stile e innovazione di Pininfarina Caty Torta. Un’artista libera e Che macchina! 1971 2021 Pio Manzù e i 50 anni della 127. Il Museo sarà aperto tutta l’estate 2021 il lunedì dalle 10 alle 14 e da martedì a domenica dalle 10 alle 19 Ferragosto compreso. Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino è uno degli orgogli della città e vanta una tra le collezioni più rare e complete della storia dell’automobile con oltre 200 vetture originali di 80 marchi provenienti da tutto il mondo. Il percorso espositivo caratterizzato da scenografie di grande impatto racconta la continua evoluzione dell’automobile diventata protagonista di una conquista storica sociale e di costume. I visitatori possono scoprire attraverso la mostra la grande passione per il progresso che ha spinto costruttori imprenditori e piloti a puntare su questo mezzo di trasporto simbolo del Novecento. Dal progetto visionario di Leonardo da Vinci nel Rinascimento ai primi esperimenti delle carrozze a vapore ottocentesche fino alle eleganti vetture del Novecento: l’abilità tecnica e la passione conducono il visitatore in un viaggio ad alta velocità. La prima delle mostre temporanee inaugurata il 20 maggio 2021 è La Forma del Futuro 16 esemplari d’eccezione che descrivono in un originale percorso espositivo la voglia da parte di Pininfarina di predire il futuro e anticipare gusti e tendenze. Visto il grande successo la mostra verrà prorogata fino al 26 settembre il visitatore potrà cogliere tutta la grandezza della casa di design italiana più famosa al mondo nel corso di tre generazioni e oltre 90 anni di storia attraverso una selezione di prototipi di ricerca dream car e automobili esclusive. Anche la pittura è parte della proposta espositiva del MAUTO con la mostra monografica Caty Torta. Un’artista libera visitabile dal 10 giugno al 7 novembre a cento e uno anni dalla nascita dell’artista innovativa e dallo spirito libero. Si tratta di 16 opere archivi e bozzetti appartenenti alla collezione privata del figlio Cesare Denoyè esposte insieme ad alcune delle auto sportive della sua vita. La sua vena anticonformista capace di anticipare i tempi ha accompagnato tutte le principali esperienze della sua vita: il rapporto con Felice Casorati le Mille Miglia l’Avanguardia Torinese e il periodo parigino trasmettendo il suo incondizionato amore per la Libertà. Il MAUTO festeggia il cinquantesimo compleanno di una delle Fiat più amate di tutti i tempi la 127 con la mostra Che macchina! 1971 2021 Pio Manzù e i 50 anni della 127. L’esposizione rende omaggio anche alla figura del suo creatore Pio Manzù 1939 1969 . I visitatori potranno visitare la mostra fino al 5 settembre e scoprire anche una ricca selezione di disegni modelli e progetti che il designer realizzò durante la sua vita. L’esposizione articolata su una selezione di cinquanta opere è stata realizzata grazie alla collaborazione e al sostegno della Fondazione Manzoni Arte e Design e con il supporto di Stellantis Heritage. È curata da Giosuè Boetto Cohen e Giacomo Manzoni figlio del designer. In occasione dei 90 anni della Pininfarina inoltre sarà presentato nell’AUDITORIUM del MAUTO martedì 20 luglio alle 17.30 il volume PININFARINA 90 ANNI una straordinaria rassegna di tutti i 632 modelli firmati dalla Casa torinese. La storia della Pininfarina si interseca con quella delle più famose automobili di tutti i tempi illustrate da 800 fotografie e testi di accompagnamento: dalle tante Ferrari firmate dall’atelier partner storico della Casa di Maranello a modelli come la Cisitalia 202 la Lancia Aurelia le Alfa Romeo Duetto o 164 e la Maserati GranTurismo. Per info e prenotazioni: [email protected] 011 677666

 dal: 21 lug, 2021 al: 6 nov, 2021