Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli Da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso: il viaggio di “Figli di Troia”

Da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso: il viaggio di “Figli di Troia”

Ecco il nuovo spettacolo di Paolo Cevoli in scena il 3 maggio al Concordia di Venaria


Paolo Cevoli torna in scena al Teatro Concordia di Venaria il 3 maggio con il nuovo monologo Figli di Troia . Lo spettacolo racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50. Enea eroe sconfitto fugge da Troia in fiamme con le sue divinità in tasca il padre sulle spalle e il figlioletto per mano: le sue radici e la speranza per un futuro migliore. Dopo mille peripezie giunge alla foce del Tevere dove trova una scrofa che allatta segno profetico per il luogo in cui fermarsi e mentre le donne preparano delle focacce gli esuli troiani sacrificano la scrofa e i suoi maialini. Il viaggio epico del fondatore di Roma si conclude con un picnic a base di panini alla porchetta. Questo e tanti altri episodi del poema virgiliano sono al centro del racconto di Paolo Cevoli per riscoprire i valori e le radici del popolo italiano. Cosi come fece Virgilio che ha scritto l’Eneide per dare una dipendenza nobile agli antichi romani nostri progenitori. Ha pensato: piuttosto che essere figli di nessuno meglio essere figli di Troia.

 dal: 24 apr, 2025 al: 4 mag, 2025
Spettacoli Marco Paolini sul palco del Teatro Colosseo con il nuovo spettacolo “Boomers”

Marco Paolini sul palco del Teatro Colosseo con il nuovo spettacolo “Boomers”

La doppia data è in programma in via Madama Cristina il 15 e il 16 aprile


Marco Paolini in scena al Teatro Colosseo martedì 15 e mercoledì 16 aprile con Boomers una ballata teatral cybernetica un nuovo album di racconti dove la memoria collettiva di una generazione viene trasformata in scenari da videogioco all’interno del quale Nicola alter ego avatar di Marco Paolini ritorna di nuovo giovane nel suo rifugio il famigerato bar della Jole per poter rievocare e rivivere avventure primi amori faide politiche e un caleidoscopio di 50 anni della storia d’Italia mischiati alla rinfusa da un algoritmo ancora in fase sperimentale. Boomers è anche la storia di un dialogo tra generazioni interrotto un rapporto padri e figli sfilacciato che si tenta di riallacciare nella realtà ricostruita in un mondo virtuale. Lo spettacolo nasce dall’esperienza di un autore che ha fondato sulla memoria una parte importante del suo lavoro e oggi si interroga su quali siano le risposte possibili del teatro luogo della finzione e della rappresentazione per vocazione ad un mondo in cui esperienze virtuali e reali sono sempre più mescolate senza gradi di separazione netti. La musica ha un ruolo molto importante con un piccolo ensemble di musicisti guidato da Patrizia Laquidara una delle voci più intense e liriche della musica leggera figura inafferrabile poliedrica e brillante della musica.

 dal: 11 apr, 2025 al: 17 apr, 2025
Spettacoli “The choir of man”, uno spettacolo tutto al maschile dedicato a chiunque

“The choir of man”, uno spettacolo tutto al maschile dedicato a chiunque

Lo show che ha conquistato le platee internazionali, al Teatro Colosseo il 5 aprile


Arriva per la prima volta in Italia uno spettacolo che è molto più di un semplice spettacolo musicale. È una vera gioiosa esperienza: The choir of man .Torino lo potrà vedere nell’appuntamento del 5 aprile al Teatro Colosseo di via Madama Cristina. Lo show avvolge il pubblico nell’atmosfera allegra e festosa di un enorme pub dove un cast tutto maschile di cantanti e ballerini energici e impeccabili si rende protagonista di un crescendo di numeri di musica e coreografia davvero irresistibili. Ma se la sensazione è quella di una festa i profili professionali dei guys protagonisti sulla scena sono di livello altissimo. I nove artisti passano dal canto alla danza ai numeri di tap dance e di percussioni live e percorrono un repertorio vasto e trascinante: canzoni pop folk classici di Broadway rock ballate cori d’opera... Da Adele ai Queen da Paul Simon ai Red Hot Chili Peppers da Kety Perry al musical...un party un concerto una serata indimenticabile in cui si viene travolti da un’onda di musica ed energia positiva.

 dal: 4 apr, 2025 al: 6 apr, 2025
Spettacoli La Gypsy Music Academy torna ad esibirsi sul palco con “Bulli e Pupe”

La Gypsy Music Academy torna ad esibirsi sul palco con “Bulli e Pupe”

Lo spettacolo in lingua italiana al Teatro Bosco di Rivoli venerdì 4 aprile alle ore 21


I migliori allievi della Gypsy Music Academy di Torino i futuri professionisti di questo genere pronti per calcare palcoscenici internazionali tornano a esibirsi il 4 aprile 2025 alle ore 21 al Teatro Don Bosco di Rivoli nello spettacolo Bulli e Pupe . Versione italiana di Guys and Dolls di Frank Loesser su libretto di Jo Swerling e Abe Burrows lo show che debuttò a Broadway nel 1950 rappresenta un cult della storia del musical vincitore di numerosi premi tra cui cinque Tony Awards come migliori musical e il Grammy Hall of Fame Award . Qui lo rivedremo in lingua interamente italiana e saprà regalare le stesse emozioni l’allegria e il divertimento di quella originale grazie alla supervisione artistica di Fabrizio Angelini che già nel 2002 ne curò la regia per la Compagnia Della Rancia . La parte attoriale è a cura di Eugenio Gradabosco le coreografie sono di Cristina Fraternale Garavalli e la direzione musicale è di Marta Lauria. Interpreti i migliori allievi diplomandi della sezione Accademica professionale della Gypsy Musical Academy. La produzione è presentata in accordo con Music Theatre International di Londra. Lo spettacolo è a scopo benefico organizzato dalla Lilt Lega Italiana per la lotta contro i tumori con la collaborazione della Città delle Donne e Ti curo a Casa con il Patrocinio del Comune di Collegno e vede una madrina di eccezione: l attrice Margherita Fumero. Ecco la trama: Nathan uno scommettitore incallito è alla ricerca disperata di un luogo dove allestire la sua bisca. L unica persona che può aiutarlo è Cielo al quale furbescamente Nathan propone una scommessa: dovrà portare a cena Sarah Brown una pia donna missionaria della quale si innamorerà. Intanto Miss Adelaide storica fidanzata di Nathan farà il diavolo a quattro per porre fine al suo gioco d azzardo affinch lui si decida a sposarla dopo 14lunghi anni di fidanzamento. Intrighi vicende amorose e colpi di scena faranno da sfondo a uno spettacolo brillante e senza tempi morti.

 dal: 3 apr, 2025 al: 5 apr, 2025
Spettacoli Al Teatro Concordia di Venaria c’è la commedia brillante “Vicini di casa”

Al Teatro Concordia di Venaria c’è la commedia brillante “Vicini di casa”

Lo spettacolo con Amanda Sandrelli e Alberto Giusta in scena il 3 aprile


Vicini di casa è una commedia libera e provocatoria che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo. In scena al Teatro Concordia di Venaria giovedì 3 aprile affiancati da Alessandra Acciai e Alberto Giusta due fra gli interpreti più versatili e sensibili della scena teatrale italiana Amanda Sandrelli e Gigio Alberti. Forte del successo riscosso in Spagna approda anche in Italia Vicini di casa adattamento della pièce Los vecinos de arriba di Cesc Gay. Anna e Giulio stanno insieme da molti anni. Hanno un lavoro una bambina qualche interesse e molte frustrazioni. Lui avrebbe voluto fare il musicista ma si è dovuto accontentare dell’insegnamento e si rifugia in terrazza a guardare le stelle. Lei avrebbe voluto un altro figlio ma ha dovuto accettare la resistenza di lui e cerca conforto nei manuali di auto aiuto. Una coppia come tante al confine fra amore e abitudine in equilibrio precario. Ma pur sempre in equilibrio. A scardinare questa apparente stabilità ci pensano Laura e Toni i vicini di casa che invitati per un aperitivo irrompono nel loro appartamento e nella loro vita. Anna e Giulio sanno poche cose sul loro conto: sono stati cortesi durante i lavori di ristrutturazione aprono educatamente la porta dell’ascensore per farli passare e fanno di continuo l’amore rumorosamente! Giulio li considera incivili Anna ha il coraggio di ammettere che in fondo invidia la loro vivace vita erotica. Così fra un bicchiere di vino e una fetta di Pata Negra le due coppie si confrontano sempre meno timidamente sul terreno scivolosissimo della sessualità. Laura e Toni si rivelano molto più spregiudicati del previsto Anna e Giulio finiscono per confessare fantasie vizi e segreti che non avevano mai avuto il coraggio di condividere.

 dal: 2 apr, 2025 al: 5 apr, 2025
Spettacoli “La Locandiera” in scena al Teatro Erba da giovedì 3 al 7 aprile

“La Locandiera” in scena al Teatro Erba da giovedì 3 al 7 aprile

È considerata indistintamente la più bella e divertente commedia di Carlo Goldoni


Dopo le fortunate repliche al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme all’Italo Argentino di Agnone e Tirinnanzi di Legnano vanno verso il sold out anche tutte le date al Teatro Erba di Torino dove LA LOCANDIERA fa tappa da giovedì 3 a lunedì 7 aprile. A motivo della grande richiesta sono state aggiunte alcune repliche. Ecco il dettaglio: giovedì 3 aprile ore 10 venerdì 4 aprile ore 10 e ore 21 sabato 5 aprile ore 21 domenica 6 aprile ore 16 lunedì 7 aprile ore 10.Sono 15 gli anni di repliche per l’edizione cult firmata Torino Spettacoli de La Locandiera! La più bella commedia di Carlo Goldoni e una delle più divertenti è confezionata in un allestimento di pregio che vede protagonista Miriam Mesturino accreditata interprete goldoniana affiancata da Luciano Caratto con Alessandro Marrapodi diretti da Enrico Fasella. Completano l’affiatato cast: Barbara Cinquatti Stefano Fiorillo Maria Elvira Rao e Stefano Bianco. Accanto a loro i giovani talenti del Liceo Germana Erba.

 dal: 31 mar, 2025 al: 8 apr, 2025
Spettacoli La musica di Pino Daniele rivive con la Nero a Metà Experience del Concordia

La musica di Pino Daniele rivive con la Nero a Metà Experience del Concordia

Lo spettacolo dedicato al grande artista in programma a Venaria sabato 29 marzo


Un viaggio emozionale tra i brani più iconici del grande artista napoletano eseguiti da chi ha condiviso con lui un percorso artistico straordinario riportando sul palco i brani che hanno segnato la storia della musica italiana: Nero a Metà Experience è un omaggio alla musica senza tempo di Pino Daniele in scena alle 21 di sabato 29 marzo 2025 il Teatro Concordia di Venaria Reale to . Nero a Metà Experience è un viaggio emozionale attraverso i brani più iconici dell’artista napoletano eseguita da coloro che lo hanno accompagnato nel suo percorso artistico e sono stati parte integrante del suono unico che ha caratterizzato la sua carriera: Gigi De Rienzo al basso Ernesto Vitolo alle tastiere e Agostino Marangolo alla batteria. Un’esperienza coinvolgente ricca di passione e intensità che non si limita a una mera riproposizione dei suoi successi: Nero a Metà Experience è una celebrazione della sua eredità artistica un tributo che intende mantenere viva la sua visione musicale proiettandola nel presente. Non solo un concerto ma un incontro profondo con l’anima della musica di Pino Daniele una performance che si sviluppa attraverso le note e le emozioni di chi lo ha accompagnato sul palco e in studio nella definizione di un suono che ha segnato un’epoca. Al centro di questo straordinario progetto l essenza delle canzoni di Daniele con un focus particolare sull album cult Nero a Metà reinterpretato e arricchito da nuove sonorità da Gigi De Rienzo Ernesto Vitolo Agostino Marangolo e un gruppo di talentuosi artisti: Jerry Popolo al sax Carlo Fimiani alla chitarra e le voci di Emilia Zamuner Savio Vurchio e Greg Rega scelti non solo per la loro indiscussa capacità tecnica ma anche per la sensibilità nell interpretare lo spirito delle sue canzoni garantendo freschezza e un’intensità emotiva che rende ogni concerto un’esperienza unica

 29 mar, 2025
Spettacoli “La Sera dei Miracoli - Omaggio a Lucio Dalla” in scena al Teatro Giacosa di Ivrea

“La Sera dei Miracoli - Omaggio a Lucio Dalla” in scena al Teatro Giacosa di Ivrea

Lo spettacolo dei Good Vibration Entertainment in programma il 2 aprile


Uno straordinario spettacolo un evento speciale per rivivere la storia di uno dei più grandi cantautori della nostra storia: La Sera dei Miracoli Omaggio a Lucio Dalla . È la nuova produzione di Good Vibrations Entertainment nota anche per aver curato lo spettacolo Canto Libero dedicato a Battisti Mogol e il tributo ai Pink Floyd dei Big One. Dopo il tour estivo e il debutto autunnale al Teatro Olimpico a Roma lo scorso novembre il tour prosegue con 19 nuove date con una conclusione a Bologna il 10 aprile. Mercoledì 2 aprile il tour arriva a Ivrea: appuntamento al Teatro Giacosa alle 21.00. Reduce dal primo tour teatrale che ha registrato sold out in ogni data in alcuni casi anche con la partecipazione di Ricky Portera storico chitarrista di Dalla e co fondatore degli Stadio La Sera dei Miracoli si è imposto come il tributo a Lucio Dalla più autorevole in circolazione. Con un repertorio che spazia da 4 marzo 1943 a Come è profondo il mare passando per L’anno che verrà Caruso e tanti altri classici del cantautore lo spettacolo è interpretato dalla voce potente di Lorenzo Campani che è il cuore pulsante del progetto. Già noto per il suo ruolo in Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante e per la sua partecipazione a The Voice of Italy Campani ha collaborato con artisti del calibro di Ligabue e Vasco Rossi dimostrando una versatilità e una presenza scenica eccezionali. Campani sarà affiancato da una band di musicisti di prim ordine: Luigi Buggio direzione artistica e tastiere Marco Vattovani batteria Alessandro Leonzini basso Marco Locatelli e Ivan Geronazzo chitarre . Questi talentuosi strumentisti offriranno una serata emozionante arricchita da una scenografia suggestiva e da un light show avvincente e curato.

 dal: 26 mar, 2025 al: 3 apr, 2025
Spettacoli “Accabadora”, il capolavoro letterario di Michela Murgia rivive sul palco del Concordia

“Accabadora”, il capolavoro letterario di Michela Murgia rivive sul palco del Concordia

Lo spettacolo interpretato da Anna Della Rosa in scena il 1° aprile a Venaria


Accabadora uno dei più bei romanzi di Michela Murgia nonch uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni e vincitore del Premio Campiello 2010 è lo spettacolo di Veronica Cruciani interpretato da Anna Della Rosa e in scena al Teatro Concordia di Venaria il 1 aprile. Il testo teatrale è scritto da Carlotta Corradi su richiesta della regista che da subito ha pensato di farne un monologo partendo dal punto di vista di Maria la figlia di Bonaria Urrai l’accabadora di Soreni. Michela Murgia racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna dove Maria all’età di sei anni viene data a fill’e anima a Bonaria Urrai una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora. La parola di tradizione sarda prende la radice dallo spagnolo acabar che significa finire uccidere Bonaria Urrai aiuta le persone in fin di vita a morire. Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre più colta e più attenta della precedente fino al giorno in cui scopre la sua vera natura. È allora che fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato ma pochi anni dopo torna sul letto di morte della Tzia. L’accudimento finale è uno dei doveri dell’essere figlia d’anima una forma di adozione concordata tra il genitore naturale e il genitore adottivo. La drammaturgia di Carlotta Corradi parte proprio dal ritorno di Maria sul letto di morte di Tzia Bonaria. C’è un tempo di separazione tra le due donne che pesa in questo incontro. La verità la rabbia che la ragazza ancora prova per il tradimento subito dalla Tzia viene a galla prepotentemente nonostante gli sforzi che Maria compie per galleggiare tra i migliori ricordi dell’infanzia accanto alla lunga gonna nera della Tzia.

 dal: 24 mar, 2025 al: 1 apr, 2025
Spettacoli Tutto pronto al Teatro Regio per l’Anteprima Giovani di “La dama di picche”

Tutto pronto al Teatro Regio per l’Anteprima Giovani di “La dama di picche”

Appuntamento con la creazione più riuscita di Čajkovskij è per il 1 aprile


Inizia il 18 marzo alle ore 11 la vendita dei biglietti per l’Anteprima Giovani di La dama di picche di P tr Il’i ajkovskij che la considerava la sua creazione più riuscita nata nel 1890 da un fervore creativo impetuoso su libretto del fratello Modest tratto dall’omonimo racconto di Aleksandr Sergeevi Pu kin. Sul podio il talentuoso maestro Valentin Uryupin dirige l’Orchestra il Coro e il Coro di voci bianche del Regio questi ultimi istruiti rispettivamente da Ulisse Trabacchin e Claudio Fenoglio. Lo spettacolo riservato al pubblico under 30 si terrà martedì 1 aprile alle ore 19.30. I biglietti a 10 sono disponibili on line e alla Biglietteria fino a esaurimento dei posti disponibili. Hermann è un uomo qualunque intrappolato in una vita monotona e senza prospettive. Vive in una caserma in uno spazio angusto che riflette la sua esistenza grigia e priva di slanci. Il benessere gli appare come un miraggio e la sua ossessione per il successo e l’amore si nutre di illusioni. Il mondo attorno a lui gli sembra scintillante e inaccessibile come una vetrina luccicante da cui è escluso. Lisa al contrario è nata in un ambiente privilegiato ma sogna di liberarsi dalle regole soffocanti che la imprigionano. Se Hermann desidera entrare in quel mondo dorato Lisa vuole fuggirne. Due desideri opposti che li condurranno in un gioco crudele dove il destino si diverte a infrangere ogni illusione. Nella sua lettura il regista Sam Brown trasforma la vicenda in un dramma attualissimo: Hermann si muove in una realtà fatta di sogni irraggiungibili simile a un’eterna realtà Instagram ante litteram dove tutto sembra perfetto ma nasconde crepe profonde. Uno spettacolo che racconta la disperata ricerca di una felicità sempre fuori portata.

 17 mar, 2025