Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Cultura Ingresso gratuito al Museo Regionale di Scienze Naturali per tutto agosto

Ingresso gratuito al Museo Regionale di Scienze Naturali per tutto agosto

L’iniziativa nasce dall’assessore regionale alla Cultura, Marina Chiarelli


Per tutto il mese di agosto l’ingresso al Museo Regionale di Scienze Naturali sarà gratuito. L’iniziativa è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura del Piemonte Marina Chiarelli. L’obiettivo è duplice: da un lato i visitatori potranno scoprire gratuitamente il patrimonio storico di via Accademia Albertina dall’altro l’iniziativa consentirà di proseguire i lavori necessari all’apertura di nuove sale del museo. Nel frattempo il Museo da inizio 2025 ha accolto quasi 60 mila visitatori. Tra aprile e maggio di quest’anno sono stati avviati i nuovi interventi che porteranno alla progressiva riapertura delle sale espositive al piano terra. Inoltre ad agosto partiranno i cantieri per la ristrutturazione dei servizi igienici e della Sala delle Meraviglie . Una scelta che si inserisce nel progetto di promozione del Museo che a giugno ha portato all’esposizione di una copia in resina dello scheletro di un Giganotosaurus carolinii all’ingresso del Grattacielo della Regione Piemonte. Da quando è stato esposto lo scorso 6 giugno il dinosauro ha attratto la curiosità di dato stimato oltre 5 mila persone in particolare famiglie e scuole. L’apertura gratuita del Museo Regionale di Scienze Naturali per tutto il mese di agosto è un’opportunità preziosa per i visitatori che potranno scoprire un patrimonio culturale e scientifico di grande valore sottolinea l’assessore Marina Chiarelli . In un momento dell’anno in cui la città si apre alla curiosità il museo si propone come spazio accessibile e stimolante testimone della ricchezza storica e naturalistica del nostro territorio. È un’iniziativa che conferma l’impegno della Regione Piemonte nel rendere la cultura un bene vivo e condiviso aperto a tutti. Invito famiglie giovani e appassionati a visitarlo: un’occasione unica per vivere un agosto diverso esplorando le radici del nostro passato e la conoscenza della natura nel presente . Credo che il modo migliore per far conoscere e apprezzare il Museo Regionale di Scienze Naturali sia semplicemente farlo vivere attraverso gli occhi di chi ne varca la soglia siano essi scienziati curiosi o semplici cittadini afferma Marco Fino direttore del Museo . Abbiamo scelto di offrire un mese di accesso gratuito consapevoli che i lavori in corso potranno arrecare qualche disturbo alla visita ma certi che ci condurranno presto verso nuove aperture e spazi da esplorare .

 dal: 28 lug, 2025 al: 3 set, 2025
Cultura Al via le passeggiate sensoriali alla Fondazione Casa Lajolo in via San Vito a Piossasco

Al via le passeggiate sensoriali alla Fondazione Casa Lajolo in via San Vito a Piossasco

L’appuntamento domenica 27 luglio alle 16, con replica domenica 28 settembre


Alberi secolari come il cedro e il pino muretti e aiuole il piazzale in ghiaia con la collezione di agrumi in vasi il giardino all’italiana con le sculture in bosso il boschetto all’inglese delimitato da sette Taxus baccata e poi più in giù ulivi e alberi da frutto l’orto giardino e il frutteto. Fondazione Casa Lajolo in via San Vito 23 a Piossasco domenica 27 luglio alle 16 con replica domenica 28 settembre alla stessa ora organizza Senti passeggiata sensoriale che offre un modo nuovo e profondo per esplorare il giardino della dimora storica. Questo percorso di visita è stato ideato per permettere ai partecipanti di scoprire e vivere la bellezza dello spazio verde con altri occhi risvegliando i propri sensi e immergendosi in un ambiente naturale accogliente e ricco di stimoli. Si cammina bendati tra suoni rilassanti scoprendo piante attraverso il tatto inebriandosi di profumi inattesi e assaporando gusti sorprendenti: un momento di benessere un’opportunità per riappropriarsi del piacere di un’esplorazione lenta attenta e paziente lontano dalla frenesia e dal chiasso della vita quotidiana. Un aspetto fondamentale di questa iniziativa è la collaborazione consolidata con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino. Questa collaborazione attiva da tempo mira a creare un percorso inclusivo e accogliente per tutti. I volontari dell’associazione accompagneranno i visitatori guidandoli alla scoperta di consistenze e profumi. Condivideranno con la loro sensibilità e il proprio vissuto come sia possibile conoscere e riconoscere un luogo senza l’ausilio della vista affidandosi a sensi diversi e all’immaginazione. Le passeggiate sono aperte a tutti vedenti e non vedenti. Chi non vuole avere gli occhi bendati può partecipare senza copriocchi. Ogni percorso avrà una durata di circa un’ora e mezza. Il costo di partecipazione è di 10 euro a persona.

 dal: 16 lug, 2025 al: 30 lug, 2025
Cultura Grandi nomi, commedie, stand up: tutto pronto per la stagione del Teatro Superga

Grandi nomi, commedie, stand up: tutto pronto per la stagione del Teatro Superga

Nichelino: il calendario degli spettacoli andrà dal 25 ottobre 2025 al 19 aprile 2026


Tra grandi nomi della scena italiana comicità tagliente e incursioni nel teatro musicale il Teatro Superga di Nichelino TO propone per la stagione 2025 2026 dal 25 ottobre 2025 al 19 aprile 2026 un cartellone eterogeneo che spazia dalla prosa contemporanea alla musica internazionale dalla stand up comedy alla riflessione civile. Tra gli appuntamenti in programma: Elio Germano con uno spettacolo visionario sul tema della guerra Filippo Nigro con un’opera sul potere e le sue implicazioni Lorenzo Maragoni con una riflessione sui ruoli di genere. Il cult musicale Hair e i concerti tributo ai Genesis dei The Watch la band milanese che sta spopolando in tutta Europa e a Lucio Dalla con Dario Ballantini che reinterpreta una selezione della produzione artistica del cantautore. Lo show immersivo dei Queen Bohemian Rhapsody con un’orchestra sinfonica di 70 elementi la brillante commedia francese di Le Pr nom il monologo pop Cuoro riflessione ironica e poetica sull’amore contemporaneo l’ultimo spettacolo di Alessandro Fullin e gli appuntamenti di Spine piccolo festival di comicità pungente. Per i più piccoli e le famiglie vanno in scena i musical dedicati a grandi classici della narrativa e a favole senza tempo: da Artù e i cavalieri della tavola rotonda e Hansel e Gretel a La Pimpa in chiave shakespeariana con la regia di Enzo D’Alò passando per Alice Non è una favola solo per bambini. Di inizia con The Watch Plays Genesis omaggio fedele agli iconici capolavori dei Genesis. Questa stagione del Teatro Superga commenta il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo rappresenta un punto d’arrivo e al tempo stesso una nuova partenza: una proposta ampia colta e accessibile che riesce a fondere intrattenimento e riflessione memoria e leggerezza. Il Superga si conferma uno dei poli culturali più vivaci della scena piemontese e un luogo centrale per la crescita civile e culturale della nostra comunità . Abbiamo costruito una stagione pensata per intercettare un pubblico ampio e trasversale spiegano i direttori artistici Alessio Boasi e Fabio Boasi capace di parlare ai diversi linguaggi del nostro tempo. Dal teatro musicale alla prosa contemporanea dalla comicità più audace alla riflessione civile ogni appuntamento è un invito a tornare a teatro come spazio vivo di confronto emozione e libertà .

 dal: 30 giu, 2025 al: 5 mag, 2026
Cultura Incipit Offresi: la prima delle due semifinali in programma il 17 maggio al Salone del Libro

Incipit Offresi: la prima delle due semifinali in programma il 17 maggio al Salone del Libro

A contendersi il titolo saranno otto talenti in erba. Il concorso compie dieci anni


Dopo 17 tappe in 6 regioni Piemonte Campania Lazio Lombardia Liguria Valle d’Aosta continua la sfida di Incipit Offresi con il ballottaggio e la prima delle due semifinali in programma sabato 17 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino padiglione 2 Arena Piemonte . Presenta Chiara Pacilli giornalista e conduttrice tv accompagnata dalle musiche di Enrico Messina. Gli otto semifinalisti in gara: Ginevra Lagasio Pesenti vincitrice tappa di Collegno Daniele Cargnino tappa di Moncalieri Donatella Corti tappa di Aosta Alessandra Cella tappa di Rivoli Eugenio Benatti tappa di Gonzaga Angelo Rollino tappa di Santhià Amedeo Gaiezza Santa Margherita Ligure oltre al vincitore del ballottaggio. Il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori quest’anno compie 10 anni. L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore ma scovare nuovi talenti promuovere la lettura e valorizzare le biblioteche come luoghi di partecipazione e di promozione culturale. In nove anni Incipit Offresi ha scoperto 150 nuovi autori pubblicato oltre 75 libri e coinvolto circa 11mila spettatori l’anno 30 case editrici e 85 biblioteche nelle 198 tappe 167 organizzate in Piemonte e 31 in altre regioni per un totale di 10.200 chilometri percorsi.

 dal: 8 mag, 2025 al: 18 mag, 2025
Cultura Evento al Salone del Libro: Emmanuel Carrère racconta Philip Roth

Evento al Salone del Libro: Emmanuel Carrère racconta Philip Roth

Accadrà il 16 maggio alle 18,30 in occasione della riedizione di “Portnoy”


In occasione della nuova integrale pubblicazione delle opere di Philip Roth Adelphi presenta la nuova edizione di Portnoy il libro che consacrò e sconsacrò l’autore americano. L’evento d’eccezione si terrà al Salone Internazionale del Libro di Torino venerdì 16 maggio ore 18 30 nell’Auditorium del Centro Congressi Lingotto. Per la prima presentazione italiana sarà Emmanuel Carrère tra gli autori europei più vicini a Roth a raccontare questo libro esplosivo che ha segnato un’epoca e travolto ogni convenzione letteraria e culturale. Al suo fianco Roberto Colajanni direttore editoriale di Adelphi Matteo Codignola curatore di questa nuova edizione di Portnoy e Livia Manera Sambuy giornalista e scrittrice che per anni ha seguito da vicino Roth e il suo lavoro. Portnoy ha una storia che precede la sua forma attuale il suo materiale è stato varie altre cose finch nel 1969 dopo lunghi ripensamenti il monologo ha finito per diventare il quarto libro di Philip Roth 1933 2018 . Portnoy è un capolavoro di irriverenza e comicità un monologo psicanalitico travolgente che ha rivoluzionato l’idea stessa di cosa si possa scrivere e leggere in un romanzo. Tra psicanalisi e stand up comedy identità e desiderio Roth firma una delle opere più scandalose e irresistibili della letteratura del Novecento.

 dal: 28 apr, 2025 al: 20 mag, 2025
Cultura Il Premio Lattes Grinzane 2025 pronto per la finalissima dell’11 ottobre a Busca

Il Premio Lattes Grinzane 2025 pronto per la finalissima dell’11 ottobre a Busca

Dal 2017 l’evento è inserito all’interno del programma culturale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba


Verrà assegnato sabato 11 ottobre al Teatro Sociale G. Busca di Alba il Premio Lattes Grinzane 2025: a comporre la cinquina finalista della XV edizione sono Mathieu Belezi con Attaccare la terra e il sole Gramma Feltrinelli traduzione di Maria Baiocchi Jenny Erpenbeck con Kairos Sellerio traduzione di Ada Vigliani Paul Lynch con Il canto del profeta 66thand2nd traduzione di Riccardo Duranti Alia Trabucco Zer n con Pulita Sur traduzione di Gina Maneri e Sandro Veronesi con Settembre nero La nave di Teseo . Il Premio Lattes Grinzane è il riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno. Dal 2017 l’evento è inserito all’interno del programma culturale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. All’autrice etiope Maaza Mengiste viene conferito il Premio Speciale Lattes Grinzane attribuito in ogni edizione a un’autrice o a un autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale e che nel corso del tempo abbia ricevuto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. I romanzi finalisti e il Premio Speciale sono stati determinati dalla Giuria Tecnica recentemente rinnovata e composta dalla presidente Loredana Lipperini scrittrice giornalista conduttrice radiofonica Marco Balzano scrittore poeta italianista Valter Boggione docente di Letteratura italiana all’Università di Torino Anna Dolfi docente di Letteratura italiana nelle Università degli Studi di Trento e Firenze Alessandro Mari scrittore editor Luca Mastrantonio giornalista critico letterario e Bruno Ventavoli giornalista critico letterario . Ora ai 400 studenti e studentesse che fanno parte delle Giurie Scolastiche va il compito di leggere le opere in finale e individuare quella vincitrice di quest’anno. Le ragazze e i ragazzi coinvolti provengono da tutta Italia dalla provincia di Cuneo passando da Teramo e Campobasso: sono in totale 25 gli istituti superiori coinvolti tra questi per la prima volta il Colegio Italiano Antonio Raimondi di Lima in Perù.

 dal: 16 apr, 2025 al: 22 ott, 2025
Cultura “Lascia la porta socchiusa”, il nuovo libro di poesie di Fabrizio Carbone

“Lascia la porta socchiusa”, il nuovo libro di poesie di Fabrizio Carbone

La presentazione in programma venerdì 21 alle ore 21 al Circolo dei Lettori in via Bogino


Venerdì 21 marzo alle ore 21 al Circolo dei Lettori di Torino Via Bogino 9 un appuntamento speciale con il giornalista documentarista e scrittore Fabrizio Carbone che presenterà il suo nuovo libro di poesie Lascia la porta socchiusa Pandion Edizioni dicembre 2024 . La serata verrà moderata da Erica Comoglio autrice e conduttrice televisiva e vedrà la partecipazione dell’editore Alessandro Troisi. Le parole dell’autore Fabrizio Carbone: Ho lasciato la porta socchiusa perch entrino le luci e i colori della natura attraverso le parole e le immagini che mi porto dietro da sempre quelle che mi legano a tutti gli ambienti possibili di un pianetino che oggi ospita 8 miliardi e passa di animali della mia stessa specie Homo sapiens sapiens. Porto con me in queste pagine le paure e le gioie le emozioni forti e la disperazione più viva. Parole e immagini degli ultimi anni come fosse un diario una raccolta di cose sofferte amate viste desiderate svanite ritrovate. C è molto paesaggio e molta vita naturale racchiusa in note a volte appena accennate in segni che ripetono il gesto del volo delle rondini e dei rondoni dei falchi e dei migratori questi ultimi i più amati in assoluto. C è molta storia legata agli ultimi 21 anni che mi riportano alla nostra casa rossa dei Due Cieli quella lassù lontana sperduta nel nordest della Finlandia La casa da poco è passata di mano è di un amico Roberto Macario che voglio salutare a chiusura di questo viaggio scritto e dipinto . Fabrizio Carbone Viterbo 1942 inizia giovanissimo 1964 1965 da archeologo in Egitto. Lascia l Università per il giornalismo Il Resto del Carlino La Stampa Panorama 1968 2004. Viaggia per raccontare Africa Amazzonia Sudest Asiatico. Incontra la Finlandia 40 anni fa e diventa la sua seconda terra. Documentarista per Rai3 e Rai1 dal 1992 al 2007. Scrittore di saggi e romanzi. Dipinge da sempre. Protagonista dell ambientalismo italiano dalla fondazione del WWF a oggi. Pubblica il suo primo libro di poesie Il momento che è in noi 1966 Echi d Italia. Lascia la porta socchiusa è il suo nuovo libro: poesie e pittura insieme.

 dal: 17 mar, 2026 al: 22 mar, 2025
Cultura “Incipit Offresi” compie dieci anni e fa tappa nella città di Nichelino

“Incipit Offresi” compie dieci anni e fa tappa nella città di Nichelino

Appuntamento con il talent letterario che dura 60 secondi è per il 13 febbraio


Il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori quest’anno compie 10 anni. La tappa di Nichelino è in programma giovedì 13 febbraio alla Biblioteca Civica Giovanni Arpino. Presenta Giorgia Goldini attrice autrice e comica accompagnata dalle musiche di Enrico Messina. Incipit Offresi è un format a tappe: la sfida si gioca a colpi di incipit all’interno delle biblioteche e dei luoghi di svago e cultura ma anche attraverso gare di scrittura nelle più partecipate manifestazioni e letture animate nei mercati: 16 tappe in 9 regioni Piemonte Campania Emilia Romagna Lazio Liguria Lombardia Toscana Umbria Valle d’Aosta . L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore ma scovare nuovi talenti promuovere la lettura e valorizzare le biblioteche come luoghi di partecipazione e di promozione culturale. In 9 anni Incipit Offresi ha scoperto 150 nuovi autori pubblicato oltre 75 libri e coinvolto circa 11mila spettatori l’anno 30 case editrici e 85 biblioteche nelle 198 tappe 167 organizzate in Piemonte e 31 in altre regioni per un totale di 10.200 chilometri percorsi. I partecipanti in una sfida uno contro uno avranno 60 secondi di tempo per leggere il proprio incipit o raccontare il proprio libro. Il la concorrente che secondo il giudizio del pubblico in sala avrà ottenuto più voti passerà alla fase successiva dove avrà ancora 30 secondi di tempo per la lettura del proprio incipit prima del giudizio della giuria tecnica che assegnerà un voto da 0 a 10. Una volta designato il la vincitore trice di tappa si aprirà il voto del pubblico per il secondo classificato. Chi otterrà più voti potrà partecipare alla gara di ballottaggio. Il vincitore o la vincitrice di tappa si aggiudicherà un buono libro del valore di 50 euro. I primi classificati di ogni tappa e gli eventuali ripescaggi potranno accedere alle semifinali per giocarsi la possibilità di approdare alla finale in programma a giugno 2025.

 dal: 5 feb, 2025 al: 14 feb, 2025
Cultura Il Cinema Massimo omaggia Peter Weir, il regista de “L’attimo fuggente”

Il Cinema Massimo omaggia Peter Weir, il regista de “L’attimo fuggente”

La retrospettiva dedicata all’autore australiano dal 3 al 19 febbraio a Torino


In occasione dell’uscita del film Picnic a Hanging Rock distribuito in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende un ampio omaggio al regista e sceneggiatore Peter Weir con una retrospettiva al Cinema Massimo 3 19 febbraio 2025 che propone una selezione dei suoi film più famosi quali Ferless Witness Il testimone L’attimo fuggente The Truman Show e Master and Commander. Nato a Sydney il 21 agosto 1944 Weir è considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave australiana. Noto per la sua abilità nel raccontare storie intense e riflessive che esplorano temi come la libertà l identità e il conflitto interiore ha cominciato la sua carriera negli anni 70 diventando uno dei registi di maggior rilievo del cinema australiano e internazionale. I temi a lui cari sono da sempre il viaggio come momento di crescita l incontro scontro tra culture la fascinazione del misterioso e dell inspiegabile. Con il suo primo lungometraggio Le auto che distrussero Parigi suscitò un ampio interesse permettendogli di realizzare quello che divenne il suo primo successo internazionale: Picnic at Hanging Rock. La sua capacità di unire elementi emotivi filosofici e narrativi lo ha reso una figura di spicco nel cinema mondiale. L arte cinematografica di Peter Weir è caratterizzata da un forte senso di esplorazione e introspezione con un attenzione particolare alle dinamiche psicologiche dei personaggi e ai temi universali legati alla condizione umana. L uso simbolico delle immagini e degli ambienti mette in luce la sua forte capacità di usare il paesaggio come estensione dell interiorità dei personaggi: le relazioni interpersonali sono sempre al centro delle sue storie contribuendo a creare una forte connessione emotiva con il pubblico.

 dal: 2 feb, 2025 al: 20 feb, 2025
Cultura Aperto il bando per la quindicesima edizione del Premio Lattes Grinzane

Aperto il bando per la quindicesima edizione del Premio Lattes Grinzane

Tra le chicche, il coinvolgimento di oltre 400 ragazzi come esperti e giurati


È aperto il bando per partecipare alla quindicesima edizione del Premio Lattes Grinzane riconoscimento rivolto alle autrici e agli autori italiani e internazionali dedicato a Mario Lattes e organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes fondazionebottarilattes.it . Anche quest’anno la cinquina delle opere finaliste sarà selezionata dalla Giuria Tecnica composta da giornalisti scrittori e critici letterari a cui da questa edizione si uniscono Francesca Sforza responsabile di Tuttolibri e Specchio e Giuseppe Langella professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Cattolica e direttore del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita. Come sempre gli studenti e le studentesse saranno protagonisti del Premio in quanto saranno loro con il proprio voto a decretare il vincitore o la vincitrice di questa edizione. Il coinvolgimento di oltre 400 ragazzi come giurati è infatti uno dei punti focali dell’iniziativa che si propone di avvicinare i giovani alla letteratura contemporanea e offrire loro la possibilità di sviluppare le proprie capacità critiche. Come da tradizione inoltre la Giuria Tecnica attribuirà il Premio Speciale Lattes Grinzane a un autore internazionale di fama riconosciuta che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico. La Giuria Tecnica è composta da: presidente Loredana Lipperini scrittrice giornalista conduttrice radiofonica Marco Balzano scrittore poeta italianista Valter Boggione docente di Letteratura italiana all’Università di Torino Anna Dolfi docente di Letteratura italiana nelle Università degli Studi di Trento e Firenze Giuseppe Langella docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Cattolica e direttore del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita Alessandro Mari scrittore editor Luca Mastrantonio giornalista critico letterario Francesca Sforza giornalista .

 dal: 18 nov, 2024 al: 19 dic, 2024