Nichelino: il calendario degli spettacoli andrà dal 25 ottobre 2025 al 19 aprile 2026
Tra grandi nomi della scena italiana, comicità tagliente e incursioni nel teatro musicale, il Teatro Superga di Nichelino (TO) propone per la stagione 2025/2026, dal 25 ottobre 2025 al 19 aprile 2026, un cartellone eterogeneo che spazia dalla prosa contemporanea alla musica internazionale, dalla stand-up comedy alla riflessione civile.
Tra gli appuntamenti in programma: Elio Germano con uno spettacolo visionario sul tema della guerra, Filippo Nigro con un’opera sul potere e le sue implicazioni, Lorenzo Maragoni con una riflessione sui ruoli di genere. Il cult musicale Hair e i concerti-tributo ai Genesis dei The Watch, la band milanese che sta spopolando in tutta Europa, e a Lucio Dalla con Dario Ballantini che reinterpreta una selezione della produzione artistica del cantautore. Lo show immersivo dei Queen Bohemian Rhapsody con un’orchestra sinfonica di 70 elementi, la brillante commedia francese di Le Prénom, il monologo pop Cuoro, riflessione ironica e poetica sull’amore contemporaneo, l’ultimo spettacolo di Alessandro Fullin e gli appuntamenti di Spine, piccolo festival di comicità pungente. Per i più piccoli e le famiglie vanno in scena i musical dedicati a grandi classici della narrativa e a favole senza tempo: da Artù e i cavalieri della tavola rotonda e Hansel e Gretel, a La Pimpa in chiave shakespeariana con la regia di Enzo D’Alò, passando per Alice – Non è una favola (solo) per bambini. Di inizia con The Watch Plays Genesis, omaggio fedele agli iconici capolavori dei Genesis.
🎤 «Questa stagione del Teatro Superga – commenta il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo - rappresenta un punto d’arrivo e, al tempo stesso, una nuova partenza: una proposta ampia, colta e accessibile che riesce a fondere intrattenimento e riflessione, memoria e leggerezza. Il Superga si conferma uno dei poli culturali più vivaci della scena piemontese e un luogo centrale per la crescita civile e culturale della nostra comunità».
🎤 «Abbiamo costruito una stagione pensata per intercettare un pubblico ampio e trasversale – spiegano i direttori artistici Alessio Boasi e Fabio Boasi - capace di parlare ai diversi linguaggi del nostro tempo. Dal teatro musicale alla prosa contemporanea, dalla comicità più audace alla riflessione civile, ogni appuntamento è un invito a tornare a teatro come spazio vivo di confronto, emozione e libertà».
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
Lorenzo Peterson
15th August, 2019 at 01:25 pm