Eventi
Tre giorni speciali in cui la cultura incontra la socialità. Gli attori della Compagnia Torino Spettacoli diventano protagonisti di una proposta raccolta e preziosa un’occasione di teatro intimo a tu per tu: il luogo prescelto è il Cortile di Gian l’architetto dei teatri Gian Mesturino autore scenografo e produttore di mille avventure performative un isola speciale che si apre su corso Moncalieri 242 a Torino pensata per una decina di spettatori alla volta. La sintonia con il luogo e la totale naturalezza della proposta trovano conferma nella scelta di evitare qualunque diavoleria tecnica . La luce è naturale e la voce anche. La scelta è netta e punta al cuore dello charme e della capacità di mettersi a nudo degli artisti di Torino Spettacoli . Lo spazio all’aperto si animerà per tre eventi: il primo lunedì 30 agosto ore 19 sarà l’inaugurazione affidata a PIERO NUTI con il nuovissimo DIMMI QUALCOSA DI DOLCE martedì 31 agosto ore 19 ELIA TEDESCO si cimenta in FATTI MISFATTI INCANTI PER ANIMALI PARLANTI infine mercoledì 1 settembre ore 19 SIMONE MORETTO propone una versione a tu per tu di ACTORMAN. Necessari per accedere Green Pass e mascherina. A motivo del ridottissimo numero di posti e nel rispetto delle disposizioni vigenti è necessario PREACQUISTARE il biglietto: posto unico 10 acquisto al sito www.torinospettacoli.it ulteriori informazioni al numero 351.8141624
dal: 26 ago, 2021 al: 6 nov, 2021Dopo il grande successo in Francia oggi esce anche a Torino presso il cinema Centrale e l Uci Lingotto e Moncalieri Volami via il film di Christophe Barratier regista de I ragazzi del coro è la storia di una grande amicizia e di un incontro che cambierà le vite dei due giovani protagonisti interpretati dal talentuoso figlio d’arte Victor Belmondo e dall’esordiente Yoann Eloundou. Thomas a quasi 30 anni si comporta ancora come un adolescente. Non lavora fa festa tutte le sere passa le giornate a letto in attesa di una nuova notte per uscire a divertirsi. Ma dopo la classica goccia che fa traboccare il vaso il padre decide che è arrivato il momento per lui di crescere. Gli affida così un suo paziente. Marcus ha 12 anni ed è gravemente disabile ma questo non gli impedisce di essere un ragazzo curioso ed entusiasta di tutto quello che la vita possa offrirgli. Il patto è semplice tra padre e figlio: se Thomas non sarà in grado di occuparsi di Marcus dovrà andarsene di casa e iniziare a cavarsela da solo. Ma il compito affidatogli lo cambierà nel profondo e l’incontro tra i due ragazzi sconvolgerà la vita di entrambi cambiandola per sempre. Un emozionante storia di amicizia tratta da una storia vera.
dal: 19 ago, 2021 al: 11 ott, 2021Torna il Torino Underground Cinefest per la sua ottava edizione dal 2 al 9 settembre negli spazi del cineteatro Baretti e dell Ambrosio Cinecaf : un programma molto ricco con 117 titolo complessivi tra lunghi doc e corti e una proposta come al solito variegato. Con quasi 2800 film ricevuti da tutto il mondo e 117 film selezionati l’ottava edizione del Torino Underground si presenta al pubblico con l’intento di stupire ancora una vol ta. Numeri importanti che denotano una crescita esponenziale negli anni. In origine nel 2014 erano due giorni di programmazione spiega il direttore artistico Mauro Russo Rouge. La Francia con 21 film selezionati rappresenta il paese più presente nella nostra lineup 2021. Soddisfazione personale per i 17 film italiani tra concorso e fuori concorso presenti quest’anno. Gli Stati Uniti alimentano il festival con ben 12 film e con immenso piacere diamo il benvenuto alla cinematografia brasiliana che per la prima volta in assoluto dall’inizio del Torino Underground si presenta con 6 film tutti in concorso . Tra le novità di questa edizione una nuova sezione di documentari curata da Alessandro Amato che si aggiunge ai consueti concorsi di lungometraggi e corti.
dal: 19 ago, 2021 al: 6 nov, 2021Al Mausoleo della Bela Rosin in strada Castello di Mirafiori l estate si accende proprio in questi giorni grazie alle iniziative di Assemblea Teatro e alla sua Festa per chi resta in programma dal 10 al 16 agosto. Per tre sere saranno le storie dell’amico Luis Sep lveda a tenere compagnia al pubblico. Le Quattro simpatiche storie di cani da Storia del cane che insegnò la fedeltà al bambino la Storia della balena bianca raccontata da lei stessa e La gabbianella e il gatto costituiscono il primo trittico nei giorni 10 11 12 agosto mentre il secondo blocco la Festa per chi resta 14 15 16 agosto è dedicato all’ambiente con Il testamento del contadino presentato dal Teatro degli Acerbi seguito da L’uomo che piantava gli alberi testo tremendamente attuale dopo gli ultimi spaventosi roghi della Sardegna e poi la conclusione è affidata al nuovo lavoro nato nei giorni del lockdown Un giardino davvero speciale . Sono tutte narrazioni particolari che riconducono nelle atmosfere delle veglie di popolo di una società carica del sentimento collettivo della memoria della parola e del racconto. Ingresso per tutti 5 euro intero 3 euro per i cittadini del territorio. La Festa per chi resta riceve il sostegno della Circoscrizione 2 e dell’Associazione 40 sempre attente alle proposte della Compagine torinese.
dal: 7 ago, 2021 al: 7 dic, 2021Doppio appuntamento con Summer Play questa settimana. Sul palco del Teatro Gobetti sabato 24 e domenica 25 alle 21 spazio a Ugo Dighero e Daniele Ronco con lo spettacolo Un pianeta ci vuole. C’è nessuno? Ugo Dighero uno dei volti più amati dal pubblico teatrale e televisivo e Daniele Ronco inventore del teatro a pedali insieme alimentano una potente energia creativa che usa il palcoscenico per ragionare sulle grandi sfide ambientali del nostro presente. In tre capitoli alimentazione trasporto e sovraffollamento semplici istruzioni per migliorare la qualità di vita e contribuire consapevolmente a un rinnovamento che non può più aspettare. Martedì 28 e mercoledì 29 luglio tocca invece a Nicola Bortolotti e Lorenzo Fontana con lo spettacolo HeLa ovvero l’immortalità di Henrietta Lacks. Da un celebre quanto controverso caso che sconvolse il mondo scientifico e che fu un film con Oprah Winfrey: a Henrietta giovane madre viene diagnosticato il cancro alla cervice uterina. Senza il suo consenso le viene asportata una porzione del tessuto cancerogeno ma le cellule si riproducono e possono quindi essere trasmesse in vitro senza morire. Vent’anni dopo la famiglia scopre la verità e la affronta. Info sul sito https: www.teatrostabiletorino.it
dal: 23 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Un omaggio al divismo al glamour dei tappeti rossi alla magia degli scatti che fotografi di tutto il mondo rubano ad attori e attrici nei festival alle anteprime in occasione delle uscite cinematografiche: a tutto ciò e molto altro è dedicata la mostra che il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino ha organizzato Photocall. Attrici e attori del cinema italiano una grande esposizione che racconta oltre un secolo di cinema italiano attraverso i volti dei protagonisti che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Dal 20 luglio 2021 al 7 marzo 2022 la Mole Antonelliana diventerà quindi ancora di più il tempio del cinema raccontando un viaggio nella memoria filtrato dall’obiettivo della macchina fotografica che tra ritratti in studio e scatti rubati foto di scena sul set e servizi giornalisti ripercorre oltre un secolo di vita cinematografica e sociale d’Italia un viaggio a ritroso che parte dal contemporaneo e che termina con le icone del divismo dell’epoca del cinema muto. Il ruolo del fotografo si trasforma da semplice maestranza a paparazzo da artista agli scatti di moda: interpreta l’interazione tra cinema e fotografia grazie al suo rapporto con l’attore diventando così il tramite per lo spettatore. Oltre 250 riproduzioni fotografiche fine art 71 stampe originali e più di 150 scatti presenti nelle video gallery: questi i numeri della mostra che espone preziosi materiali conservati negli archivi del Museo cartoline originali apparecchi fotografici brochure riviste d’epoca insieme a opere di fotografi collezionisti privati agenzie enti e istituzioni italiane come il Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale la Cineteca di Bologna l’Istituto Luce Cinecittà Rai Cinema la Film Commission Torino Piemonte e l’Archivio Centro Cinema Città di Cesena.
dal: 20 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Nuovo appuntamento per il Regio Opera Festival nel Cortile di Palazzo Arsenale: da sabato 17 luglio alle ore 21 con una replica martedì 20 luglio sempre alle ore 21 andrà in scena La serva padrona intermezzo buffo scritto da Giovanni Battista Pergolesi su libretto di Gennarantonio Federico. Giovanni Battista Pergolesi aveva appena ventidue anni era nato a Jesi nel 1710 quando compose La serva padrona come breve intermezzo buffo in due atti. La trama è leggera semplice ma non superficiale allegra ma anche commovente nella sua frizzante malizia. Una storia all’apparenza banale ma che rivela profondi significati. Tre personaggi muovono la vicenda: Uberto un attempato e ricco signore borghese scapolo Serpina una servetta che lui stesso ha cresciuto in casa e Vespone un servitore muto e sciocco solo all’apparenza. L’opera di Pergolesi gode di una vasta popolarità ed è rappresentata nei maggiori teatri del mondo oltre a essere diventata perfino colonna sonora di molti film: da Chocolat 2000 a Farinelli 1994 da Amadeus 1984 a Dogville 2003 . A distanza di una settimana sabato 24 luglio alle ore 21 replica martedì 27 luglio alle ore 21 presentiamo un titolo mai rappresentato a Torino: Pimpinone ovvero le nozze infelici intermezzo giocoso di Georg Philipp Telemann su libretto di Pietro Pariati nella versione in lingua italiana.
dal: 15 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Si è aperta il 2 luglio con I Vitelloni la rassegna di cinema italiano al Massimo che proseguirà fino al 20 luglio e dedicata all’inizio della mostra appunto il 20 luglio Photocall. Attori e attrici del cinema italiano . Il Museo della Mole ha deciso così di iniziare un viaggio tra i grandi registi che hanno reso il Belpaese famoso nell’universo della settima arte che proseguirà con La ciociara il film più iconico di Sophia Loren Io la conoscevo bene con Stefania Sandrelli Il sorpasso con Vittorio Gassman Il brigante di Tacca del Lupo con Amedeo Nazzari la grande Alida Valli in Senso Deserto rosso con Monica Vitti La grande abbuffata con Ugo Tognazzi Raf Vallone in Il cammino della speranza Fitzcarraldo con Claudia Cardinale Divorzio all’italiana con Marcello Mastroianni Gian Maria Volont in La classe operaia va in paradiso Eleonora Rossi Drago in Estate violenta e per finire La carrozza d oro con Anna Magnani. Ingresso intero: euro 6.00 ridotto: Aiace Arci militari under18 euro 4.00 Ridotto studenti universitari e Over 60 euro 3.00 spettacoli pomeridiani euro 4.00 spettacoli serali .
dal: 8 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Dal 6 luglio all 8 agosto torna con la sua terza edizione Prato inglese appuntamento imperdibile per l’estate torinese caratterizzato da due ingredienti fondamentali: la sala del Teatro Carignano e i testi di William Shakespeare. L esordio è affidato a Molto rumore per nulla : Silvio Peroni dirige una commedia che nasconde inganni a partire dalla trama e dal titolo popolata da equivoci e inganni al centro di schermaglie amorose tra giovani donne e brillanti giovanotti. Lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Torino vedrà in scena Elena Aimone Lorenzo Bartoli Vittorio Camarota Marta Cortellazzo Wiel Jacopo Crovella Christian di Filippo Fabrizio Falco Maria Lombardo Sara Putignano Marcello Spinetta Andrea Triaca Jacopo Venturiero. Le scene sono di Gregorio Zurla i costumi di Veronica Pattuelli le luci di Valerio Tiberi e le musiche di Oliviero Forni. Sul palco Elena Aimone Lorenzo Bartoli Vittorio Camarota Marta Cortellazzo Wiel Jacopo Crovella Christian di Filippo Fabrizio Falco Maria Lombardo Sara Putignano Marcello Spinetta Andrea Triaca Jacopo Venturiero. Orari degli spettacoli: dal 6 luglio all’8 agosto 2021 dal martedì alla domenica ore 21.00. Lunedì riposo.
dal: 5 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Sarà un altra estate intensa per il teatro a Torino: grazie a Summer Plays infatti tutti i giorni dal mattino alla sera da fine giugno a inizio agosto il palco del Teatro Gobetti e quello del Teatro Carignano saranno aperti al pubblico mentre alle Fonderie Limone sono previsti laboratori e prove per le nuove produzioni . Al Gobetti è in programma la seconda edizione di Summer Plays rassegna dedicata alla drammaturgia contemporanea che accompagna le rappresentazioni teatrali con incontri di approfondimento e seminari di formazione professionale mentre al Carignano si alterneranno il nuovo titolo del progetto Prato Inglese Molto rumore per nulla di William Shakespeare e Staff only. I mestieri del teatro produzione originale destinata ai giovanissimi partecipanti all’Estate Ragazzi e alle famiglie. Summer Plays Nuove destinazioni proporrà testi di drammaturgia contemporanea con l’obiettivo di attivare riflessioni e confronti su temi civili e sociali di grande attualità come la biogenetica il cambiamento climatico le questioni di genere il neorazzismo le mafie il plagio di massa: dodici titoli ventisette recite cinque incontri e tre seminari che coinvolgeranno cinquanta artisti quattordici autori viventi dodici compagnie indipendenti. Prato inglese giunto alla sua terza edizione si conferma tra gli appuntamenti imperdibili dell’estate torinese con i suoi due ingredienti fondamentali: la cornice storica della sala teatrale più bella della Città e i testi tratti dal grande repertorio shakespeariano. Staff only. I mestieri del teatro è invece dedicato a un pubblico di giovanissimi e famiglie.
dal: 23 giu, 2021 al: 6 nov, 2021