Eventi
Il Torinese è di nuovo pronto a vestirsi di jazz con la J maiuscola. Dal 30 ottobre al 14 novembre torna infatti il Moncalieri Jazz Festival il grande evento organizzato con il sostegno della Città di Moncalieri della Regione Piemonte della Fondazione CRT e con il patrocinio del Consolato D’Italia di Basilea e il Comites di Basilea. Come di consueto la manifestazione si svilupperà su due filoni principali: aspettando Il Festival e il Festival vero e proprio. Non sarà più La Notte Nera del Jazz a dare inizio a questa edizione bensì il Green Jazz Day con un concerto ad impatto ZERO che utilizzerà tecnologie d’avanguardia. Questa giornata iniziale si terrà sabato 30 ottobre presso la Cascina Le Vallere dove il gruppo Magasin Du Cafè si esibirà in un concerto denominato Concerto a Pedali ovvero autoalimentato dall’energia prodotta da un componente del gruppo il quale pedalerà per tutta la durata del concerto dando l’energia sufficiente ad alimentare l’audio e le luci per tutto il gruppo musicale. Domenica 31 ottobre il festival è inserito all’interno della manifestazione Fiorile al Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri dove si terrà un concerto aperitivo con i Rhythm and Bones e alle ore 18 si concluderà la giornata al Teatro Matteotti di Moncalieri con il Concerto di Gegè Telesforo 4tet in collaborazione con il Torino Jazz festival Piemonte. A proposito di Green da quest’anno il MJF inizierà una collaborazione con l’Otium Pea Club all’interno del Green Pea un grande spazio dove uno dei punti fondamentali è trasferire il valore del Rispetto dal senso del dovere a quello del piacere sempre con libertà e leggerezza dando energia ai tuoi pensieri. In questa location saranno inseriti due concerti il primo con il quartetto Doctor in Jazz e il secondo con il Denitto Conti duo. Questa collaborazione continuerà anche dopo il Festival dando così origine ad una stagione di Concerti settimanali denominata Jazz on the Roof che vedrà protagonista uno strumento diverso ogni mese partendo con il Saxofono nel mese di novembre.
dal: 22 ott, 2021 al: 6 apr, 2022Due serate speciali dopo l’estate trascorsa all’aperto con gli spettacoli di Hiroshima Sound Garden: nel fine settimana di Venerdì 22 e Sabato 23 Ottobre 2021 Hiroshima Mon Amour riapre al pubblico per la stagione 2021 2022. L’inaugurazione tanto attesa avrà per protagonisti i djs delle serate che negli ultimi anni hanno caratterizzato il fine settimana del live club di Via Bossoli 83 e che dopo quasi due anni ritroviamo dietro alla consolle emozionati di tornare a riempire la pista da ballo a suon di hit di due indimenticabili decadi gli anni ’80 e i ’90. Venerdì 22 Ottobre 2021 PARTI A 90 T shirts e jeans strappati per la serata con le hit degli anni ’90. Una selezione a 360 tra rock commerciale dance e trash con i djs Ermi e il Mago. Dalle ore 22 ingresso 10 Sabato 23 Ottobre 2021 LET’s DANCE The 80s Ancora una volta insieme nei felici anni 80 con dj Dave Becca e Rubio. Erano i tempi di Like a Virgin di Madonna di Bad di Michael Jackson del Drive in e delle pubblicità della Morositas in una sfida all’ultimo Moncler tra paninari e metallari. Non c’era internet non c’era google non c’erano telefonini reality show o grandi fratelli. C’era solo voglia di stare insieme come adesso. Dalle ore 22 ingresso 10
dal: 21 ott, 2021 al: 6 feb, 2022Torino aggiunge un nuovo tassello alla sua corsa verso la normalità. Si tratta della riapertura dell Auditorium Toscanini palcoscenico dell Orchestra Sinfonica della Rai che giovedì 21 ottobre riapre con la capienza al 100 per l inaugurazione della stagione Concerti d autunno . Sul podio il direttore emerito della compagine Fabio Luisi. Solista la star internazionale del violino Hilary Hahn. Il concerto in programma alle 20 30 è trasmesso da Rai Cultura in diretta su Rai5 oltre che su Radio3 e in live streaming su RaiPlay. Gli abbonamenti e i biglietti per i nuovi posti resi disponibili con il ritorno alla capienza completa dei teatri sono in vendita da martedì 19 ottobre presso la biglietteria dell’Auditorium Rai. Il concerto è replicato a Torino venerdì 22 ottobre alle 20. Protagonista della serata in una delle sue rarissime apparizioni in Italia Hilary Hahn. Quarantunenne ma in carriera dall’età di undici anni la violinista statunitense ha vinto tre Grammy Award e ha ventuno album all’attivo che si sono sempre classificati tra i primi dieci CD di musica classica secondo la prestigiosa rivista Billboard .
dal: 19 ott, 2021 al: 11 dic, 2021Una serata in osteria tra buon cibo buon vino e buona musica: è questa l idea dell Osteria Rabezzana di via San Francesco d Assisi 23 c. Mercoledì 20 ottobre alle 21.30 si esibiscono Le 3Chic un trio vocale al femminile composto da Marinella Locantore Martha Umana e Cristina Geremias: cantanti ma anche ballerine jazz e musical style. Il loro spettacolo è un vero e proprio vintage show con un set di abiti trucco e acconciature progettati ad hoc. Il loro repertorio spazia dagli arrangiamenti vocali anni ’40 in stile Trio Lescano e Quartetto Cetra a quelli americani in stile Andrews Sisters ai brani degli anni ’50 e ’60 stile The Supremes The Chordettes fino ad arrivare alle canzoni odierne riarrangiate in stile vintage stile Puppini Sisters o in chiave blues. Nel rispetto delle normative anti Covid19 ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro. Ora di inizio concerto: 21 30 Ingresso: 15 euro con calice di vino e dolce 10 euro prezzo riservato a chi cena Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta
dal: 15 ott, 2021 al: 6 feb, 2022La stagione del Teatro Regio riparte sabato 16 ottobre nella sua versione di Regio Metropolitano ossia itinerante fra 12 teatri torinesi dato che la sede storica di piazza Castello è in fase di restyling. L’appuntamento di sabato sarà alle 20 30 al Conservatorio Giuseppe Verdi con l’Orchestra del Teatro Regio diretta da Julian Rachlin direttore e violino in un programma dedicato interamente a Wolfgang Amadeus Mozart: il Concerto n. 3 in sol maggiore per violino e orchestra e la Sinfonia n. 40 in sol minore. Considerato uno dei maggiori violinisti al mondo Julian Rachlin austriaco di origine lituana debutta sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio. Fra i più apprezzati artisti della scena internazionale Rachlin affianca alla trentennale carriera di violinista quella di violista direttore d’orchestra musicista da camera direttore artistico e ha al suo attivo incisioni con Deutsche Grammophon Sony Classical e Warner Classics. Nel 1988 a soli 14 anni ha vinto l’Eurovision Young Musician of the Year e successivamente è stato il più giovane solista a esibirsi con i Wiener Philharmoniker sotto la direzione di Riccardo Muti. Con il suo stile elegante e dinamico ha diretto le più note orchestre al mondo: Chicago Symphony Orchestra Israel Philharmonic Orchestra Royal Philharmonic Orchestra e le Orchestre Sinfoniche di Vienna Birmingham Nazionale della RAI di Torino. Rachlin è Direttore Ospite Principale della Turku Philharmonic Orchestra della Kristiansand Symphony Orchestra ed è Collaboratore Artistico Principale della Royal Northern Sinfonia. Ha al suo attivo interessanti collaborazioni con compositori e artisti contemporanei del calibro di Krzysztof Penderecki Giya Kancheli Vangelis e Lera Auerbach. È apparso in film e ha collaborato con John Malkovich Sir Roger Moore e G rard Depardieu.
dal: 14 ott, 2021 al: 6 apr, 2022Mercoledì 13 ottobre 2021 Torino Conservatorio ore 20.30 arriva per la prima volta a Torino ospite dell’Unione Musicale un gruppo formidabile: il giapponese Trio AOI composto da musicisti che a poco più di 20 anni sono lanciati in una carriera internazionale mozzafiato. Oggi come oggi non è possibile non tenere in grande considerazione gli interpreti provenienti dall’Oriente afferma Antonio Valentino direttore artistico dell’Unione Musicale . Ne ho inseriti parecchi nel nostro cartellone autunnale per dare un ampio spaccato del panorama attuale dominato almeno per quanto riguarda i concorsi internazionali da questi stupefacenti musicisti molti dei quali straordinariamente giovani come il Trio AOI . Il Trio AOI si è infatti imposto all’attenzione del mondo musicale internazionale nel 2018 con la vittoria del primo premio al blasonato Concorso internazionale ARD di Monaco dove è stato il primo ensemble giapponese ad aggiudicarsi questo riconoscimento. L’ensemble ha impressionato la giuria sia per le eccezionali abilità individuali sia per l’equilibrio perfetto del suono che rende l’AOI un trio con pianoforte di prima qualità. Siamo rimasti sbalorditi ha dichiarato Stefan Mendi pianista del Vienna Piano Trio e membro di giuria all’ARD dal modo in cui questo giovane trio giapponese abbia prodotto qualcosa di spettacolare in ogni fase del concorso: un meraviglioso Ives un Brahms altrettanto grandioso e poi un convincente e splendido Mozart .
dal: 11 ott, 2021 al: 6 feb, 2022Rai Radio3 in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino propone in diretta dall’Auditorium Arturo Toscanini di Torino mercoledì 13 ottobre alle ore 20 il Concerto straordinario dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Musica per un mondo nuovo diretto da Gergely Madaras. La serata con ingresso a inviti è anche trasmessa in live streaming su RaiPlay. Il programma si apre con una selezione dalle Danze slave op. 46 di Anton n Dvo k cui seguirà la pagina più nota dello stesso autore la Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 Dal nuovo mondo . Una scelta emblematica che sottolinea il coraggio innovatore del compositore che alla fine dell’Ottocento lasciava le certezze della cara vecchia Europa per raccogliere la più importante delle sfide quella di immaginarsi parte di un mondo nuovo. Radio3 ha voluto in questo modo collegarsi direttamente al tema del Salone del Libro di quest’anno Vita supernova con il suo riferimento al ritorno alla vita e al desiderio di rinnovamento che si accompagna alla rinascita dopo la pandemia. Si tratta di un momento importante della strategia volta a riportare Radio3 al suo ruolo di realizzatrice di eventi alla presenza del pubblico con particolare attenzione ai giovani. L’obiettivo è quello di essere percepiti là dove il Servizio pubblico deve trovarsi vale a dire al fianco del mondo della musica della letteratura dell’arte in questo momento cruciale.
dal: 11 ott, 2021 al: 6 feb, 2022Ammirare l’imponente statuario e i reperti archeologici dell’antico Egitto e allo stesso tempo ascoltare un concerto di musica classica e un reading di poesie dedicate alla notte. Succede a Torino al Museo Egizio la sera di sabato 9 ottobre dove il pubblico passeggiando tra le sale del Museo attraverso un sistema di cuffie wi fi ad alta fedeltà potrà ascoltare live al piano Andrea Vizzini e la voce narrante Antonio Gargiulo. Il duo che si è già esibito al Louvre di Parigi e nella Valle dei Templi ad Agrigento approda per la prima volta a Torino al Museo Egizio con due performance: la prima alle 19 30 e la seconda alle 22 30. Entrambe le esibizioni durano un’ora e offrono l’occasione di visitare alcune sale del Museo anche prima e dopo il concerto. E’ possibile acquistare il biglietto su www.museoegizio.it al costo di 15 euro selezionando la data del 9 ottobre e la fascia orario preferita. Gli artisti si esibiranno in Galleria dei Re con il silent piano di Yamaha che diffonderà la musica nelle cuffie dei visitatori liberi così di passeggiare tra le diverse sale del Museo che per l’occasione sarà aperto in via del tutto eccezionale di sera. L’evento dal titolo Silent Wifi Concert è realizzato dal Museo Egizio in collaborazione con Piano Link e Yamaha Pianos branch Italy.
dal: 8 ott, 2021 al: 11 nov, 2021Il Museo Nazionale del Cinema propone mercoledì 13 ottobre 2021 alle ore 21 al Cinema Massimo il restauro del film La moglie di Claudio di Gero Zambuto prodotto nel 1918 dall’Itala Film di Giovanni Pastrone e interpretato dalla diva Pina Menichelli. Per l occasione e per esaltare un film tanto complesso è stato scelto l accompagnamento musicale di uno dei musicisti più interessanti del panorama europeo Vinicio Capossela che musicherà dal vivo questo melodramma sui generis capace di fondere lo spionaggio e il thriller ante litteram con il dramma passionale. Vinicio Capossela al pianoforte e strumenti meccanici sarà affiancato da Alessandro Asso Stefana alle chitarre armonium e campionatore: il Duo accompagnerà la pellicola con un inedito programma musicale realizzato per l’occasione. Abbiamo pensato di coinvolgere Vinicio Capossela racconta Domenico De Gaetano direttore del Museo Nazionale del Cinema uno dei musicisti più innovativi del panorama musicale italiano autore di una ricerca sui suoni e di una riscoperta di strumenti musicali del passato tutte caratteristiche perfette per musicare un film muto del patrimonio cinematografico nazionale. È fondamentale preservare questo patrimonio e valorizzarlo affinch diventi un bene condiviso è uno degli impegni che il Museo Nazionale del Cinema porta avanti da anni recuperando sia capolavori conosciuti che opere orfane .
dal: 6 ott, 2021 al: 11 nov, 2021Arriva TUM e la musica dal vivo cambia: l iniziativa punta a perseguire una sua missione di promozione musicale alternativa e di ricerca affrontando un nuovo viaggio sonoro verso mondi sotterranei tra amplificatori sparati a mille sintetizzatori e drum machine. Il cuore di TUM è punk l anima è libera i suoni arrivano dritti in pancia. Due i locali che ospiteranno la rassegna Dal Vivo lo storico Magazzino sul Po forse il luogo di nascita del collettivo TUM e il Bunker che dopo essere stato il tempio del club elettronico cittadino ha ora aperto le porte ad altre sonorità e agli eventi live. Nove appuntamenti spalmati su tre mesi ventidue shows con artisti provenienti da nove nazioni differenti. Si inizia venerdì 8 ottobre al Magazzino sul Po l animo punk si tinge di sfumature rosa con la combo dei toscani WoW insieme ai local Cherry Pies di Stefano Isaia. I primi ricordano Mina i secondi Serge Gainsbourg. A seguire l elettronica sabato 16 ottobre Kris Baha atterra per la prima volta al Bunker portando il suo live carico di EBM e Industrial un set che ha fatto il giro del mondo tra i festival più importanti del globo come il Dekmantel Mutek Dimension e ovviamente il club Berghain di Berlino. Aprirà la serata Emiliano Comollo dj resident del collettivo TUM e del duo Seven Sins. Suoni profondi echi e riverberi con i concerti di Mai Mai Mai e i SabaSaba Tempesta Record e la Maple Death che si esibiranno il 22 ottobre al Magazzino sul Po tra droni e abissi in cui sprofondare dolcemente coccolati dalle linee di basso. I ritmi lenti sinuosi e sexy sono il marchio di fabbrica di Toulouse Low Trax storico producer tedesco residente e fondatore del Salon Des Amateur di Dusseldorf punto di riferimento della scena slow techno mondiale. Sabato 20 novembre al Bunker. La serata verrà aperta dal producer A Hand fondatore della label Details Sound e da Sick Advisor. John Duncan è tra i nomi più controversi dell arte mondiale tra teatro arte applicata e musica la sua creatività è ininterrotta dalla prima metà degli anni settanta. Non sappiamo cosa ascolteremo venerdì 26 novembre al Magazzino sul Po siamo solo trepidanti nella sua attesa. Ad aprire il concerto ci sarà il live di Paul Beauchamp e Luca Sigurtà che presenteranno l ultimo disco fresco di realizzazione. Una serata totalmente in rosa quella di sabato 4 dicembre al Bunker Eva Geist per la prima volta a Torino presenterà il suo nuovo live per elettronica e voce la musicista pugliese ora residente a Berlino è la voce del super progetto Il Quadro di Troisi oltre a essere producer giramondo di musica elettronica. Ad aprire il suo live ci saranno le dj Luce Clandestina e Stefaniavos. Ancora droni sabato 11 dicembre al Magazzino sul Po il collettivo GRAMS super gruppo multiforme formato da musicisti della scena metal torinese improvviserà tra doni e rumori aprendo la serata per il live di Maria W. Horn uno dei nomi più in voga nell elettronica ambient mondiale. La stagione chiude sabato 18 dicembre al Bunker con il live del producer francese Simo Cell accompagnato dai canti di Abdullah Miniawy grime e trap con sfumature arabeggianti. Un live unico. In apertura le selezioni di Skip del collettivo Ossessione Uno e Flavinio.
dal: 5 ott, 2021 al: 6 feb, 2022