Eventi
Gianni Togni torna live: a maggio il celebre cantautore sarà protagonista di tre speciali appuntamenti nei teatri a Torino Milano e Roma. A Torino sarà lunedì 2 maggio al Teatro Colosseo recupero del 21 aprile 2020 del 1 marzo 2021 e successivamente del 30 novembre 2021 . Gianni Togni dopo molto tempo torna in concerto per festeggiare i quarant anni di carriera musicale. A marzo del 1980 infatti uscì la canzone Luna che segnò l’inizio di una lunga serie di album e musical teatrali di successo. Accompagnato sul palcoscenico da talentuosi e importanti musicisti il cantautore romano si prepara a ripercorrere la sua storia artistica proponendo le tante hit più famose e i brani più recenti tratti dal suo ultimo album in studio Futuro Improvviso .
dal: 14 apr, 2022 al: 10 ott, 2022Dopo l’uscita del suo ultimo album Mielemedicina Anastasio farà tappa con il suo tour all’Hiroshima Mon Amour di Torino venerdì 15 aprile e sarà l’occasione per lui di presentare dal vivo i brani nuovi e quelli del suo repertorio. MIELEMEDICINA arriva dopo due anni di silenzio dal precedente album di debutto ATTO ZERO e contiene 9 brani inediti tra cui il primo estratto ASSURDO https: youtu.be 6jk7Zk3WI3Y e il nuovo singolo E INVECE . Questa la tracklist completa: E invece Assurdo Babele Simbolismo Tubature con Stefano Bollani Magari Dea dai due Volti L’impero che muore L’uomo il cosmo di cui spicca tra gli autori il nome di Boosta. Anastasio che firma tutti i brani del disco non ha mai amato parlare di s ma ha sempre preferito mettere in musica ciò che pensa e tirarlo fuori attraverso la sua scrittura originale fatta di immagini e incastri che rappresenta un unicum della scena italiana tra rap e pop.
dal: 13 apr, 2022 al: 9 ott, 2022Aprile è il mese del ritorno ai concerti dal vivo all Hiroshima Mon Amour: in un calendario di nuovo fortunatamente molto fitto mercoledì 13 aprile alle 22 arriva la band di culto per tutti gli appassionati dello ska The Skatalites. Non si potrebbe parlare di ska se gli Skatalites nel lontano 1963 non avessero iniziato il loro lungo percorso musicale che li porta ad essere ancora oggi uno dei combo più longevi della musica jamaicana e non. La line up dagli esordi ad oggi ha subito decine di cambiamenti ma questo non ha intaccato la verve e l’energia di un gruppo nato come vera e propria all star e che ha creato il primo vero suono jamaicano che prende radice dal loro stesso nome. La formazione di questo tour vede tra gli altri dei pionieri del reggae come: il trombonista Vin Gordon che insieme ai compianti Don Drummond e Rico Rodriguez è sicuramente il maggior esponente vivente della lunga tradizione di musicisti diplomati alla famosa Alpha Boys School. Val Douglas bassista che ha attraversato le varie evoluzioni del genere suonando con artisti come Peter Tosh Bob Andy The Congos per nominarne qualcuno e Larry McDonald il percussionista che a giugno compie 85 anni ed è stato percussionista con Toots and the Maytals Gil Scott Heron Lee Scratch Perry. Instancabili prolifici e seminali non hanno mai più smesso di suonare e di infuocare l’audience di tutto il mondo con i loro show energici e i loro album che uscita dopo uscita hanno ridefinito gli standard del genere e influenzato parecchie generazioni di artisti. Non è da tutti suonare sui palchi più prestigiosi del mondo intero per oltre 55 anni di carriera ma loro hanno un solo motto coniato dal fondatore Tommy McCook più di cinquanta anni fa e che vale ancora oggi per ogni show suonato dal leggendario combo: We hope you enjoy listening to our music as much as we enjoy performing it for you! . Questi incredibili musicisti insieme ai membri fissi degli Skatalites porteranno la loro storia e il talento unito all amore per la musica e all onore di rappresentare i creatori dello Ska mantenendo viva la tradizione e omaggiando chi c’è stato prima di loro. Ingresso 20
dal: 12 apr, 2022 al: 9 set, 2022Dodici note solo il concerto più appassionante esclusivo unico di Claudio Baglioni che ha debuttato il 24 gennaio 2022 dal Teatro dell’Opera di Roma torna in Piemonte l 11 aprile presso il Teatro Concordia di Venaria. Dodici note sole è il grande ritorno della musica dal vivo: la prima vera tourn e nei teatri da quando la capienza è tornata al 100 . Un punto di inizio un importante segnale di ripartenza per tornare ad ascoltare vivere e respirare l’emozione di un concerto. Rianimare le nostre vite con la musica dopo il lungo difficile e doloroso silenzio imposto dalla pandemia ha dichiarato Baglioni significa ritrovare noi stessi il senso del nostro cammino e dello stare insieme . Le dodici note ha aggiunto l’alfabeto del più universale profondo e poetico dei linguaggi costituiscono la chiave per comprendere noi stessi gli altri e rendere il futuro una casa bella luminosa aperta e finalmente degna di essere abitata . Aveva ragione ha concluso Baglioni quel filosofo che sosteneva che la vita senza musica sarebbe un errore. La ripartenza del nostro Paese allora significa anche rimediare a questo errore ritrovarsi e ritrovarci grazie all’energia del più potente social network della storia dell’umanità: la musica .
dal: 5 apr, 2022 al: 25 mag, 2022Ad aprile la musica dal vivo riparte davvero e a inaugurare questa ripartenza sarà il Microchip Temporale Club Tour dei Subsonica che partirà da Torino dal Teatro della Concordia di Venaria per la precisione venerdì 1 sabato 2 e domenica 3 aprile andando a recuperare tutte le date immaginate preparate e poi rinviate in questi due anni causa pandemia. I Subsonica sono un gruppo rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996 dall’unione di alcuni esponenti della scena musicale alternativa: Samuel cantante Max Casacci produttore e chitarrista Boosta tastierista Ninja batterista e Pierfunk bassista sostituito poi da Vicio nel 1999. La band influenzata dai linguaggi musicali più sperimentali ha rivoluzionato la scena e ha creato un sound molto riconoscibile coniugando suoni elettronici incisività melodica tipicamente italiana e grande carica sul palco. I Subsonica sono infatti unanimemente apprezzati per la potenza del loro live. Numerosi i premi e riconoscimenti avuti fra i quali: Premio Amnesty Italia MTV Europe Music Award Premio Italiano della Musica Italian Music Award Premio Grinzane Cavour TRL Award ed una partecipazione al Festival di Sanremo. Nella loro carriera hanno pubblicato gli album: Subsonica uscito nel 1997 Microchip emozionale del 1999 Amorematico del 2002 che conta 100.000 copie vendute Terrestre del 2005 110.000 copie vendute L’eclissi del 2007 Eden del 2011 certificato platino Una Nave in una Foresta del 2014 certificato platino la raccolta del 2008 Nel vuoto per mano 1997 2007 certificata platino e 8 uscito il 12 ottobre 2018 a cui seguono un tour europeo a dicembre 2018 la tourn e italiana nei palazzetti febbraio 2019 e date estive nei principali festival italiani. Il 22 novembre 2019 il gruppo pubblica Microchip Temporale una speciale riedizione di Microchip Emozionale in collaborazione con 14 artisti. Venerdì 24 aprile 2020 viene pubblicato Mentale Strumentale nono album inedito dei Subsonica registrato nel 2004. All’uscita discografica segue l’omonimo tour che dopo essere stato spostato a causa dell’emergenza sanitaria partirà il 1 aprile 2022. La tourn e segue il tour estivo che nel 2021 ha toccato diverse piazze e venue all’aperto in tutta Italia.
dal: 31 mar, 2022 al: 8 ago, 2022A due anni dalla scomparsa di Ezio Bosso Torino e la Filarmonica TRT ricordano il grande artista con un concerto commemorativo. Lunedì 16 maggio al Teatro Regio di Torino il maestro Michele Gamba dirigerà l’orchestra in una serata omaggio al grande compositore pianista e direttore d’orchestra legato alla Filarmonica TRT da un lungo e profondo rapporto di amicizia e collaborazione artistica. Il programma della serata prevederà non solo composizioni di Ezio Bosso ma anche opere che il Maestro amava portare al pubblico nel suo grande impegno di divulgazione della musica classica. Oltre al concerto l’ultimo della Stagione 2021 2022 nel mese di maggio la Filarmonica TRT insieme alla famiglia Bosso promuoverà una serie di iniziative in ricordo del grande Maestro torinese artico late sui molteplici e differenti livelli di espressione artistica con cui Ezio si è confrontato negli anni. A due anni dalla scomparsa di Ezio Bosso la Filarmonica TRT è onorata di omaggiare un grande artista e amico dichiara Giuseppe Lavazza Presidente della Filarmonica TRT con la sua musica e il suo valore umano Ezio ha coinvolto affascinato ed emozionato un vastissimo pubblico internazio nale e la sua anima rivive ogni giorno nella sua musica . Una collaborazione importante quella tra Ezio Bosso e la Filamonica TRT culminata con le prime esecuzioni assolute della Symphony No.1 Oceans con il violoncello solista di Relja Lukic Torino 2010 e della Symphony No. 2 Under the Trees’ Voices presso il Festival I Suoni delle Dolomiti Trento 2010 . Questo sodalizio ha portato inoltre all’incisione della colonna sonora scritta da Ezio Bosso per i film di Andrea Porporati Il dolce e l’amaro e Le ali . Sempre sotto la direzione di Ezio Bosso nell’ottobre 2010 è stata eseguita la prima italiana dell’opera multimediale di Philipp Glass Icarus at the edge of time nell’ambito del Festival della Scienza di Genova. Si ringrazia la EY Foundation per il contributo alla realizzazione del concerto.
dal: 30 mar, 2022 al: 25 mag, 2022L’intensità introversa e l’audacia interpretativa hanno impressionato immediatamente . Così il New York Times a proposito della celebre violinista tedesca Veronika Eberle che debutta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel concerto in programma giovedì 31 marzo alle 20.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. La serata è trasmessa in diretta su Radio3 in live streaming sul portale di Rai Cultura ed è replicata venerdì 1 aprile alle 20. Classe 1988 è balzata agli onori delle cronache a soli 16 anni per aver eseguito il Concerto per violino di Beethoven al Festival di Pasqua di Salisburgo assieme ai Berliner Philharmoniker diretti da Sir Simon Rattle. Da allora Eberle collabora con le maggiori orchestre internazionali quali London Symphony New York Philharmonic Gewandhaus Orchester Bamberger Symphoniker NHK Symphony e Bayerischer Rundfunk. Nel 2008 ha ricevuto il Borletti Buitoni Trust e dal 2011 al 2013 ha fatto parte della BBC New Generation Artist. Per la sua prima volta con l’OSN Rai propone il Concerto per violino e orchestra Alla memoria di un angelo di Alban Berg. Scritto nel 1935 è l’ultimo lavoro del compositore austriaco che sarebbe morto pochi mesi dopo ed è dedicato alla memoria di Manon Gropius figlia di Alma Mahler e dell’architetto Walter Gropius scomparsa a diciotto anni. Sul podio è impegnato Alpesh Chauhan che torna a dirigere l’Orchestra Rai dopo il suo debutto datato maggio 2019. Già Direttore Principale della Filarmonica Arturo Toscanini sino al 2020 è attualmente Direttore Ospite Principale della D sseldorfer Symphoniker Orchestra Direttore Associato della BBC Scottish Symphony Orchestra e Direttore Musicale della Birmingham Opera Company.
dal: 28 mar, 2022 al: 25 apr, 2022Il 9 luglio arriva anche al Sonic Park Stupinigi l’Ultimo Girone il concerto per festeggiare i 40 2 anni di storia e il tour di addio dei Litfiba la rock band più longeva e apprezzata del panorama italiano. Una vera e propria festa che segnerà la degna e potente conclusione della storia della band di Pero Pelù e Ghigo Renzulli. Durante il tour dell’addio i LIirfiba saranno accompagnati sul palco da Luca Luc Mitraglia Martelli alla batteria Fabrizio Simoncia Simoncioni alle tastiere e Dado Black Dado Neri al basso. Precursori come pochi del rock cantato in italiano I Litfiba possono fregiarsi di successi discografici con 10 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia Europa e nel resto del mondo. La storia della band però è anche fortemente legata a doppia mandata alla storia del nostro Paese tra impegno sociale battaglie civili ambientali e diritti umani. Pochi artisti infatti possono vantare di aver affrontato con così grande successo e perseveranza una gavetta e un percorso lungo e tortuoso come quello della musica e dei suoi cambiamenti durante questi anni a maggior ragione se parliamo di rock come i Litfiba la band presente ancora oggi non solo nel cuore di centinaia di migliaia di fan ma anche nella hall of fame della musica italiana.
dal: 23 mar, 2022 al: 25 set, 2022La nota dolente è che il concerto si sarebbe dovuto tenere a breve il prossimo 3 aprile. La bella notizia è che dopo il rinvio dovuto come sempre alla pandemia i Maneskin hanno annunciato che recupereranno la data torinese al PalaAlpitour già sold out il 25 febbraio 2023 e che il tour intanto diventerà mondiale. A comunicarlo ai fan la band romana attraverso i social. Siamo così entusiasti di potervi finalmente dire che il nostro Loud Kids Tour è diventato molto più forte davvero in tutto il mondo!! Il LOUD KIDS TOUR diventa più forte e vedrà il nostro primissimo tour da headline in Nord America Tutte le nostre date riprogrammate europee indoor sono state aggiornate a causa della domanda ne abbiamo aggiunte di nuove per tutti voi che avete perso l occasione di ottenere biglietti ereditieri X Inoltre vogliamo davvero ringraziarvi per essere stati così comprensivi in questo lungo periodo da quando abbiamo ottenuto questo posto. Sappiamo che stavate aspettando pazientemente questo annuncio e siamo molto grati verso tutti i nostri amati fan per il vostro amore sostegno e comprensione. Ci siete mancati e ci mancate esibirci e non vediamo l ora di suonare di nuovo per tutti voi! Qui troverete tutte le info relative agli spettacoli e ai vostri biglietti: https: bit.ly ManeskinTour Certo è molto difficile fare annunci di spettacolo mentre l orribile guerra in Ucraina va avanti e persone innocenti soffrono. Siamo devastati per il popolo ucraino e siamo con loro per solidarietà. E a causa delle decisioni dei governanti che interessano la vita di tanti innocenti non andremo avanti con le nostre date russe. Dobbiamo stare tutti uniti per la pace ora e sempre .
dal: 21 mar, 2022 al: 25 apr, 2022E tutto pronto per la nuova tournèe e di Nino D’Angelo Il Poeta che non sa parlare un lunghissimo viaggio in musica per ripercorrere con il cantautore napoletano tutta la sua splendida carriera iniziata nel 1976. Il viaggio lo porterà anche a Torino venerdì 18 marzo al Teatro Colosseo per una tappa verso il tutto esaurito Ma questo 2022 spiega D’Angelo sarà anche l’occasione per festeggiare con il mio pubblico i 40 anni da Nu jeans e na maglieIa la canzone che mi ha portato al primo grande successo. E nello stesso tempo sarà anche l’occasione per festeggiare il mio 65esimo compleanno . Gaetano D’Angelo in arte Nino nasce il 21 giugno 1957 a San Pietro a Patierno quartiere periferico di Napoli. Cantautore attore per il Teatro e per il Cinema produttore discografico e teatrale apprezzato da critica e pubblico per la sua poliedrica anima artistica è oggi uno dei più conosciuti rappresentanti della cultura partenopea. Primo di sei figli padre operaio e madre casalinga Nino D’Angelo comincia ad intonare le prime canzoni sulle ginocchia del nonno materno grande appassionato di musica napoletana: ben presto inizia a partecipare ai festival di voci nuove diventando in breve tempo uno dei cantanti della Galleria Umberto di Napoli. Nel 1976 grazie all’aiuto della famiglia Nino riesce ad incidere il suo primo 45 giri dal titolo ’A storia mia ’O scippo il clamore è tale che la canzone diventa una sceneggiata a cui ne seguiranno altre di successo tra cui L’onorevole ’E figli d ’a carità L’ultimo Natale
dal: 14 mar, 2022 al: 25 apr, 2022