Eventi
Dopo la limited edition della scorsa estate Sonic Park Stupinigi torna per la sua quarta edizione nel prestigioso Parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino alle porte di Torino. La dimensione visiva culturale e paesaggistica dello straordinario capolavoro barocco e Patrimonio dell Umanità Unesco si abbina nuovamente alla musica migliore nelle sue varie declinazioni per un intenso viaggio emozionale che porterà in Piemonte undici straordinari concerti di alcuni fra i più interessanti artisti italiani e internazionali. Tra gli alberi secolari e i giardini dalla perfetta e scenografica geometria disegnata nella prima metà del 1700 dall’architetto Filippo Juvarra e da Michael Bernard Reverse Agency con la produzione di Fabio e Alessio Boasi firma in collaborazione con le migliori agenzie italiane un cartellone ricchissimo che spazia nei generi e promette di far rivivere l’estate come il momento più bello dell’anno finalmente senza limitazioni e in libertà. Il programma si aprirà con Nick Mason il 26 giugno il 30 ci sarà Elisa il 2 luglio Zucchero il 3 Achille Lauro il 9 i Litfiba il 12 Marracash il 16 Irama il 17 LP il 19 Ben Herper. Chiudono il 20 luglio Mara Sattei e Carl Brave.
dal: 25 mag, 2022 al: 25 feb, 2023Segna il ritorno della violinista olandese Simone Lamsma che sostituisce la prevista Patricia Kopatchinskaja indisposta l’ultimo concerto della Stagione Sinfonica 2022 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 26 maggio alle 20.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. La serata è trasmessa in live streaming sul portale di Rai Cultura ed è replicata venerdì 27 maggio alle 20 con diretta su Radio3. Sarà poi proposta in TV da Rai Cultura sul suo canale Rai5 giovedì 8 settembre in prima serata. Acclamata per il suo stile brillante e raffinato Simone Lamsma è una delle personalità più influenti del mondo musicale: suona abitualmente con orchestre come quella del Concertgebouw di Amsterdam con la Filarmonica di New York e la Chicago Symphony. Molto attiva sul fronte della musica contemporanea nel corso del 2022 è impegnata nell’esecuzione di due prime mondiali: un’opera per violino solo di Thomas Larcher e un nuovo concerto per violino scritto appositamente per lei da Mathilde Wantenaar. Il mese scorso è inoltre uscito un disco di musiche del compositore finlandese Einojuhani Rautavaara che la vede protagonista con la Malm Symphony Orchestra guidata dal Direttore ospite principale dell’Orchestra Rai Robert Trevino.
dal: 23 mag, 2022 al: 25 giu, 2022Domani martedì 17 maggio MADAME salirà sul palco del Teatro della Concordia di Venaria Reale TO per un live tutto sold out del suo MADAME IN TOUR prodotto e organizzato da Friends Partners e Vivo Concerti in collaborazione con Big Picture Management e Sugar Music si tratta del recupero della data del 16 dicembre 2021 . Oltre la metà delle date annunciate per il tour che sta portando l’artista nei principali Club italiani ha già registrato il sold out: tutto esaurito per i primi due appuntamenti all’Alcatraz di Milano per la prima delle due date al Tuscany Hall di Firenze quella al Teatro della Concordia di Torino e per i due live all’Atlantico Live di Roma. Gli appuntamenti continuano senza sosta fino ad agosto. Sono 10 le date outdoor che vedranno MADAME protagonista dei principali Festival estivi: il MADAME IN TOUR sarà l’occasione per l’artista rivelazione del 2021 di presentare durante il suo primo tour indoor le canzoni che hanno segnato il suo esordio discografico MADAME album certificato Triplo Disco di PLATINO pubblicato da Sugar Music e che contiene i singoli Baby disco di Platino Marea 3 volte Platino Tu mi hai capito 2 volte Platino Luna oro e il brano sanremese Voce 4 volte Platino . L’elenco di successi firmati da Madame comprende anche il singolo certificato Platino Sciccherie l’oro di 17 .
dal: 16 mag, 2022 al: 10 ott, 2022Nella serata conclusiva dell Eurovision Song Contest 2022 a Torino ci sarà anche altra musica. Come quella di Franco Battiato cantata per l occasione sabato 14 maggio dalle ore 21 sul palco del teatro Colosseo di via Madama Cristina da Alice. Un concerto speciale pensato per celebrare un tour cominciato l’anno scorso e che hanno consacrato Alice come la più grande interprete della musica e delle parole di Battiato. Alice riesce ad omaggiare l’artista siciliano con autenticità ed eleganza sia perch sua amica e collaboratrice dagli esordi ma soprattutto per quell’affinità artistica e spirituale che da sempre li ha legati. Alice si esibirà sempre accompagnata dal M Carlo Guaitoli che dirigerà per l’occasione i Solisti Filarmonici Italiani oggi considerati tra le più importanti ed eccellenti orchestre da camera italiane. Alice nome d’arte di Carla Bissi è una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico. La canzone Per Elisa scritta insieme a Franco Battiato e al violinista compositore Giusto Pio con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1981 si impose nelle hit parade nazionale e internazionale. Il sodalizio artistico con Battiato ha caratterizzato una parte importante del percorso musicale e professionale.
dal: 11 mag, 2022 al: 10 ott, 2022Concerto speciale sul palco dell Hiroshima Mon Amour di via Bossoli stasera venerdì 6 maggio arriva il nuovo tour di Murubutu che presenta dal vivo in una veste inedita i brani dell album Storie di amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali tour che lo vede per per la prima volta con una formazione di musicisti live: ableton basso chitarra tromba e la voce di Dia già presente in alcuni dei suoi lavori in studio. Il concerto è dedicato al concept dell album ovvero la pioggia. La pioggia come scenario incantevole o temibile come illusione del tempo sospeso la pioggia come dono o punizione paura o speranza ma soprattutto come metafora delle nostre infinite possibilità esistenziali tutte contenute dentro a infinite gocce che riflettono il mondo ognuna da una propria unica prospettiva. I rap conti contenuti nell’album saranno ambientati in tanti luoghi prossimi o remoti dove la pioggia accompagna spesso la ricerca di un amore o di un equilibrio che pare perduto per sempre e che talvolta verrà riconquistato privilegiando il colloquio col tempo. Murubutu al secolo Alessio Mariani nato a Reggio Emilia si avvicina all’Hip Hop all’inizio degli anni ’90. Dapprima Writer e Breaker trova la propria vocazione nell’Mcing attraversando le varie fasi storiche del Rap in Italia. Fondatore della crew La Kattiveria dal 2000 comincia lavorare con i propri soci ad un Rap di diversa concezione rispetto a quello più diffuso ora nel mainstream ora nell’underground. L’intento è fare del Rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale.
dal: 6 mag, 2022 al: 9 set, 2022Per la prima volta al Lovers Film Festival questa sera alle 20.30 al cinema Massimo è in programma uno showcase esclusivo del cantante Michele Bravi che ripercorrerà la sua carriera attraverso versioni inedite dei brani che lo hanno reso famoso e che si racconterà in un dialogo intimo con la direttrice Vladimir Luxuria e le Karma B. Saranno quattro i brani in programma tra cui un inedito duetto con la trans ucraina Zi Faàmelu. Michele Bravi cantautore umbro nato nel 1994 a Città di Castello inizia a farsi conoscere al grande pubblico nel 2013 vincendo la settima edizione di X Factor. Quattro anni più tardi sale per la prima volta sul palco del Teatro Ariston in gara alla 67 edizione del Festival di Sanremo con il brano Il Diario degli Errori certificato doppio disco di platino che anticipa l’album Anime di Carta disco d’oro tra i 10 più venduti del 2017. Nello stesso anno presta la sua voce per la versione italiana di Remember Me brano della colonna sonora del film Disney Coco vincitore del Premio Oscar 2018 come Best Song. È stato tra i protagonisti della scena musicale del 2021 che si è aperto con l’uscita de La Geografia del Buio. Il disco che ha debuttato 1 nelle classifiche. Nel 2022 torna in gara al Festival di Sanremo col brano Inverno dei fiori.
dal: 29 apr, 2022 al: 8 ago, 2022Si avvicina l appuntamento con la quinta edizione Jazz is Dead e in attesa a maggio arrivano due performer in solo protagonisti indiscussi della scena musicale contemporanea. Mercoledì 4 maggio torna a Torino Colin Stetson al Cinema Massimo per un anteprima di Jazz is Dead Festival firmata Museo Nazionale del Cinema: l occasione per ascoltare alcune delle sue più coinvolgenti composizioni accompagnate da un accurata selezione a cura della VJ Cikita Z di immagini tratte dalle pellicole che lo hanno reso celebre nel circuito cinematografico. Una produzione originale e inedita realizzata per questa data unica nel suo genere. Artista dalla potenza altisonante Colin Stetson ha collaborato con alcuni tra i migliori esponenti della scena internazionale e composto innumerevoli colonne sonore per cinema e tv. Noto per un approccio profondamente fisico con lo strumento a fiato sassofono e clarinetto è capace di creare atmosfere insolite per un solista conducendo l ascoltatore in un emozionante e rarefatto viaggio tra ambient e jazz. Al cinema e sui canali digitali Colin Stetson è autore di soundtrack coinvolgenti e straordinarie tra cui: Among the Stars Mayday Texas Chainsaw Massacre Hereditary Barksinks e tanti tantissimi altri titoli. Sabato 7 maggio arriva a Torino Moor Mother al Bunker per un anteprima di Jazz is Dead Festival in collaborazione con Renken Onlus. Moor Mother è dea e guerriera allo stesso tempo mistica e cyborg griot e viaggiatrice futuristica. Da decenni incide rumorose fantasie discografiche per la scena sperimentale internazionale: pluripremiata e posizionata dalla critica in vetta alle migliori classifiche è un artista dall animo profetico e ipnotizzante. Regina dei generi che trascendono i confini inafferrabile performer. Come solista travalica le aspettative e trascina in un viaggio grazie a una moltitudine di strumenti e voci che si riversano nell etere per creare qualcosa di sconosciuto. Una guida per i viaggiatori del tempo del mondo moderno. Il suo live godrà al massimo della location non convenzionale: lo spazio industriale del Bunker di Torino farà da amplificatore psicofisico regalando un’esperienza coinvolgente resa ancora più forte dal contesto di accompagnamento. È a cura di Juanita Apr ez Murillo l’esposizione Visioni Soniche. Cover Afrofuturiste allestita presso i locali nell’area Jigeenyi del Bunker un percorso tra immagini suggestioni e informazioni per provare a immaginare scenari alternativi e sperimentare una nuova identità nera da Sun Ra al P Funk di George Clinton ad Afrika Bambaataa alle intersezioni fusion di Janelle Mon e passando per la pittura di Jean Michel Basquiat sino al pensiero di scrittori e giornalisti come Kodwo Eshun musicisti produttori ricercatori dj critici musicali e intellettuali afro americani hanno fuso l iconografia africana con la fantascienza. Una fitta rete di artisti del territorio per il pre e post concerto: il set dalle sonorità black del collezionista esperto e dj Andrea Passenger il sound della selector pugliese Stefania Vos che oscilla tra dancefloor music ricca di beat sincopati basse frequenze e attitudini creole gli scratch virtuosi di DOPS il sound spezzato e contemporaneo di Sense Fracture aka Birsa infine il live dei SabaSaba oscuri ossessivi e cinematografici perfetti generatori d’ambiente tra dub e industrial. INFO https: www.jazzisdeadfestival.it
dal: 28 apr, 2022 al: 10 ott, 2022Ha conquistato il Premio Tenco come miglior album in assoluto dell anno e numerosi apprezzamenti da pubblico e critica ora Cinema Samuele l ultimo amatissimo disco di Samuele Bersani continua la sua parte live nei teatri in tutta Italia e approderà al Teatro Colosseo sabato 30 aprile alle 21. L album che ha segnato un nuovo percorso sonoro per l artista è figlio di una lunga e attenta ricerca musicale. Dieci canzoni che si presentano all’ascoltatore in maniera cinematografica dove c è colonna sonora sorprendente da ascoltare ma anche immagini nitide crude e poetiche da guardare tutto ad un millimetro dal protagonista. Ma tutto parte della musica. I suoni si avvicinano sempre più a quelli d’oltreoceano ricchi pastosi sperimentali in un percorso già iniziato negli ultimi album dove chitarre elettriche e synth si mescolano al pianoforte e agli archi da ascoltare a tutto volume.
dal: 28 apr, 2022 al: 25 mag, 2022L Eurovision Song Contest si avvicina e gli eventi che lo anticiperanno non saranno solo a Torino: per la sezione Off appuntamento speciale nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi giovedì 5 maggio alle 21 con Davide BOOSTA Dileo e la sua The Post Piano Session. Un pianoforte al centro e tutto intorno il fastoso Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi una delle più spettacolari invenzioni juvarriane. Per Eurovision Off giovedì 5 maggio Davide Boosta Dileo torna sul palco in solitaria con The Post Piano Session un viaggio nella musica sulle note di un pianoforte sorprendentemente post rock. Al posto delle corde della chitarra risuonano quelle del pianoforte che trascinano il pubblico in un’atmosfera intima e personale. Davide BOOSTA Dileo classe 1974 da Torino è un artista dalle mille sfaccettature tra cui musicista dj compositore autore e produttore conduttore radio televisivo e scrittore è anche autore di opere d’arte. È tastierista e co fondatore del gruppo elettronico Subsonica con alle spalle 8 album in studio 8 dischi di platino più di 500mila copie vendute 4 cd live e una grandissima carriera live. Come solista Davide ha pubblicato La Stanza Intelligente nel 2016 e Facile nel 2020 con anche dei singoli nel 2021 come Stellae Noctis con Alina Kalancea e Alphabet Canone for Letters . L’evento è promosso dalla Fondazione Ordine Mauriziano ente proprietario della Palazzina di Caccia di Stupinigi in collaborazione con Reverse Agency Teatro Superga Sistema Cultura e Città di Nichelino. INFO Giovedì 5 maggio ore 21 Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi piazza Principe Amedeo 7 Stupinigi Nichelino TO Prezzo: 25 euro
dal: 26 apr, 2022 al: 9 set, 2022Nomadi per tutta la vita è il titolo del doppio album che celebra i 55 anni di carriera della band più longeva d’Italia contenente tutte le più belle canzoni dei Nomadi reinterpretate da Yuri Cilloni. Ed è anche il titolo del tour la cui tappa torinese si terrà sabato 23 aprile presso il Teatro Colosseo di via Madama Cristina. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi denominazione scelta un po’ per caso! 90 concerti all’anno in tutta la Penisola con una media annuale di 1.000.000 di spettatori che comprendono bambini genitori e nonni creando così quello che si può definire il popolo nomade . I Nomadi sono oggi: Beppe Carletti tastiere Cico Falzone chitarre Daniele Campani batteria Massimo Vecchi basso e voce Sergio Reggioli violino percussioni e voce e dal 3 marzo 2017 è entrato a far parte del gruppo Yuri Cilloni voce .
dal: 22 apr, 2022 al: 25 mag, 2022