Eventi
Arriva anche al Sonic Park Stupinigi L’ultimo Girone il tour per festeggiare i 40 2 anni di storia e il tour di addio dei Litfiba la rock band più longeva e apprezzata del panorama italiano. Una vera e propria festa che segnerà la degna e potente conclusione della storia della band di Piero Pelù’ e Ghigo Renzulli. Durante il tour dell’addio I Litfiba saranno accompagnati sul palco da Luca Luc Mitraglia Martelli alla batteria Fabrizio Simoncia Simoncioni alle tastiere e Dado Black Dado Neri al basso. Precursori come pochi del rock cantato in italiano I LITFIBA possono fregiarsi di successi discografici con dieci milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia Europa e nel resto del mondo. La storia della band però è anche fortemente legata a doppia mandata alla storia del nostro Paese tra impegno sociale battaglie civili ambientali e diritti umani. Pochi artisti infatti possono vantare di aver affrontato con così grande successo e perseveranza una gavetta e un percorso lungo e tortuoso come quello della musica e dei suoi cambiamenti durante questi anni a maggior ragione se parliamo di rock come i Litfiba la band presente ancora oggi non solo nel cuore di centinaia di migliaia di fan ma anche nella hall of fame della musica italiana.
dal: 5 lug, 2022 al: 11 ott, 2022Elisa torna in città dopo la splendida sorpresa per il pubblico di Cinemambiente insieme ai Marlene Kuntz. Torna coerentemente per lanciare un messaggio per l ambiente oltre che per far sentire le sue canzoni più amate sul palco della Palazzina di Caccia di Stupinigi per Sonic Park Stupinigi giovedì 30 giugno. Il sito piemontese è stato scelto per lo straordinario valore storico naturale e paesaggistico e il concerto sarà ideato e realizzato su un rigido protocollo di basso impatto ambientale nel quadro della nomina attribuita alla cantautrice friulana dall’ONU come alleata della Campagna SDG Action sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La campagna d azione SDG delle Nazioni Unite chiede alle persone di tutto il mondo di trasformare l apatia in azione la paura in speranza la divisione in unione FlipTheScript . Il Back to the Future Live Tour non sarà solo un tour ma un festival nel festival con tanti contenuti creati in collaborazione con Music Innovation Hub e altri compagni di viaggio per sensibilizzare il pubblico sull argomento green. Ticketing: Ticketone prezzi: posti seduti numerati da 74 a 40 inclusa prevendita
dal: 28 giu, 2022 al: 11 nov, 2022Da mercoledì 29 giugno a sabato 16 luglio nel Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno To torna Flowers Festival la rassegna estiva punto di riferimento cittadino e tra i più importanti Festival a livello nazionale organizzata e promossa dall’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Cooperativa Culturale Biancaneve in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo con il patrocino del Ministero per la Cultura con il sostegno di Città di Collegno Città Metropolitana di Torino e Regione Piemonte e con il contributo di Iren Sustainability Partner. GU 29 giugno RKOMI 30 giugno SKUNK ANANSIE 1 luglio PSICOLOGI 2 luglio MASSIMO PERICOLO VILLABANKS 3 luglio CAPAREZZA 4 luglio CARMEN CONSOLI 5 luglio GEMITAIZ 6 luglio MANUEL AGNELLI 7 luglio WILLIE PEYOTE 8 luglio ERNIA 10 luglio NOYZ NARCOS RANCORE 11 luglio MARGHERITA VICARIO DITONELLAPIAGA 13 luglio YANN TIERSEN 14 luglio EUGENIO IN VIA DI GIOIA rOVERE 15 luglio ARIETE 16 luglio e le due produzioni ospiti Una palla al piede 17 luglio e Long Live The Queen 18 luglio sono gli artisti protagonisti di Flowers Festival 2022. Un programma che segna il ritorno di Flowers Festival che per diciotto giornate di spettacolo dal vivo riporterà il pubblico alla dimensione precedente al 2020 nello spazio del Cortile della Lavanderia a Vapore al Parco della Certosa di Collegno in quello che fu il più celebre manicomio italiano definito nei suoi perimetri da edifici di grande valore architettonico come la Lavanderia stessa trasformata in Casa Europea della Danza e oggi unico centro di residenza in Piemonte l’ex Stireria attualmente in via di recupero e il Padiglione 14 detto dei furiosi lo spazio più simbolico di quel luogo così come ricorda Matteo Cavallone Assessore alla Cultura della Città di Collegno La nostra città grazie al Polo regionale della danza che ha nella Lavanderia a Vapore la massima espressione e a iniziative fortunate organizzate nel corso degli anni su tutte il Pellerossa Festival e dal 2015 Flowers Festival vive un presente di prestigio propulsivo per un futuro ispirato da grande creativa progettualità artistica .
dal: 27 giu, 2022 al: 25 ott, 2022Dopo tanta attesa i Pinguini Tatti Nucleari stanno finalmente portando la loro musica dal vivo con il Dove eravamo rimasti tour che arriva finalmente a Torino lunedì 27 giugno al Pala Alpitour alle ore 21. Ad impreziosire il concerto con la propria musica ed energia non mancherà sul palco un supporter d’eccezione: Chiamamifaro. Il tour sintetizza già dal nome tutta la voglia della band di andare avanti e ricominciare a vivere lasciando alle spalle questi due anni di stop ai grandi eventi una parentesi rubata da cancellare e dimenticare per ripartire appunto da dove si era rimasti. Ha tutto il sapore di un’incredibile avventura live lunga tre mesi due leg di concerti ugualmente ricchi di emozioni e sorprese per un totale di 28 date. La prima parte del tour da settimane completamente sold out vedrà la band esibirsi nei palazzetti più importanti d’Italia e a vivere per primi questa attesissima esperienza saranno con gli appuntamenti indoor di giugno proprio coloro che da più tempo stanno aspettando impazienti il live della band. I Pinguini saranno poi impegnati a partire da luglio con la tranche outdoor del tour nelle arene e nei festival più attesi dell’estate italiana fino al 15 agosto. Si guarda al passato più lontano del primo tour importante e a quello più recente colorato e iconico dell’esperienza sanremese al presente del grande ritorno ai live senza dimenticare il nuovo grande capitolo che sta dando voce e ritmo all’estate italiana: dopo due anni ai vertici delle classifiche e oltre 900 milioni di streaming e dopo il triplo platino di Ahia! il 27 maggio hanno pubblicato il nuovo singolo Giovani Wannabe Columbia Records Italy Sony Music Italy accompagnato da un emozionante video con la partecipazione speciale di Francesco Mehths Cicconetti e di Chiara Pieri che si fa narrazione visiva dell’amore della libertà di diventare ciò che si è o ciò che si vuole essere della bellezza del cambiamento e dell’importanza di trovare il proprio posto nel mondo.
dal: 24 giu, 2022 al: 11 nov, 2022Riparte finalemente l estate dei grandi concerti di musica dal vivo in Piemonte con una serie di nomi di prima fascia. Allo Stadio certo ma anche a Sonic Park Stupinigi che torna per la sua quarta edizione nel prestigioso Parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino alle porte di Torino. La dimensione visiva culturale e paesaggistica dello straordinario capolavoro barocco e Patrimonio dell Umanità Unesco si abbina nuovamente alla musica migliore nelle sue varie declinazioni per un intenso viaggio emozionale che porterà in Piemonte undici straordinari concerti di alcuni fra i più interessanti artisti italiani e internazionali. Tra gli alberi secolari e i giardini dalla perfetta e scenografica geometria disegnata nella prima metà del 1700 dall’architetto Filippo Juvarra e da Michael Bernard Reverse Agency con la produzione di Fabio e Alessio Boasi firma in collaborazione con le migliori agenzie italiane un cartellone ricchissimo che spazia nei generi e promette di far rivivere l’estate come il momento più bello dell’anno finalmente senza limitazioni e in libertà. Il programma si apre con il concerto che doveva essere l’opening dell’edizione 2020 e sarà finalmente quello dell’edizione 2022: Nick Mason mitico batterista dei Pink Floyd sarà sul palco della Palazzina di Caccia di Stupinigi domenica 26 giugno con una superband insieme a Dom Beckem Gary Kemp Guy Pratt Lee Harris. Un appuntamento che si rinnova a distanza di due anni per festeggiare con il concerto di una vera leggenda della musica internazionale la quarta edizione del festival.
dal: 22 giu, 2022 al: 11 nov, 2022Sulla scia del ventennale della fondazione del movimento Taranta Power festeggiato nella cornice di Piazza del Plebiscito a Napoli con la presenza dei maestri della musica popolare mediterranea Eugenio Bennato torna in concerto per la presentazione di Vento Popolare il nuovo album e in un concerto organizzato da Hiroshima Mon Amour in collaborazione con Folk Club porta in scena i classici che hanno segnato la sua quarantennale carriera e i nuovi lavori ispirati come sempre alle tematiche attualissime dell’integrazione e della valorizzazione delle identità mediterranee e dei sud del mondo. Da sempre la voce di Eugenio è sinonimo di pace condivisione di culture rispetto delle diversità fratellanza tra popoli e anche con quest’ultimo disco Eugenio Bennato sottolinea come il potere della musica possa contribuire a contrapporre alla logica del profitto la logica della bellezza e del contatto umano. Negli Anni Settanta da ragazzo mi inventai la Nuova Compagnia di Canto Popolare una band musicale che partiva dai modelli degli sconosciuti cantori del sud e cominciò a girare per il mondo. Poi vennero i briganti della storia meridionale poi vennero i migranti del Mediterraneo poi venne Taranta Power che segnò l’ingresso della musica etnica italiana nella World Music. Da sempre una musica delle minoranze una musica che conta poco nel business della civiltà globale.
dal: 21 giu, 2022 al: 25 lug, 2022Dopo il successo negli stadi l ultimo domenica a San Siro Dopo i due show negli Stadi Marco Mengoni tornerà live nei palazzetti con MENGONI LIVE 2022 di cui Marco ha scelto di annunciare direttamente dal palco milanese le date e che lo porterà dopo la data zero a Mantova 2 ottobre 2022 a Milano 5 ottobre Torino 12 ottobre Bologna 14 ottobre Pesaro 16 ottobre Firenze 18 ottobre Roma 21 ottobre ed Eboli 27 ottobre . Biglietti disponibili dal 27 giugno in prevendita anticipata su www.livenation.it vendita generale dal 28 giugno. MARCONEGLISTADI nasce dall’incontro creativo di Marco Mengoni con il team di Black Skull Creative Dan Shipton Ross Nicholson Jay Revell Paul Gardner celebre studio creativo londinese che cura lo show design dei live di artisti internazionali e grandi eventi Little Mix Dua Lipa Elton John Ellie Goulding ed è uno spettacolo unico nel suo genere che mette al centro Marco e la sua musica e coinvolge fin dal primo secondo il pubblico presente nello stadio un rito collettivo che connette emotivamente e fisicamente in un viaggio musicale di due ore che ripercorre e mischia 13 anni di carriera Marco e chi lo ha accompagnato in questo percorso: il pubblico annullando le distanze per potersi ritrovare a condividere questo momento speciale e irripetibile. Ho scelto di ripartire dal pubblico e condividere con chi sarà negli stadi quanto più possibile di questo show. Torno ai live dopo due anni e mezzo e in questo periodo complicato mi è mancato tantissimo lo scambio di energia dei concerti. Qui siamo insieme a ripercorrere questo viaggio lungo 13 anni un viaggio che ho fatto con chi ha scelto di ascoltarmi dall’inizio con chi mi ha scoperto poi e con chi magari oggi mi vede per la prima volta. Sul palco con me una band incredibile abbiamo lavorato su tutti i pezzi per costruire una scaletta che ci permettesse di raccontare diversi aspetti della mia carriera mischiando canzoni degli esordi con le cose più recenti perch al centro di tutto anche di queste due date uniche c’è sempre la musica.
dal: 21 giu, 2022 al: 25 nov, 2022Una bella tradizione che ritorna un abitudine interrotta dal Covid che riparte: nel cortile di OFF TOPIC tutti i martedì alle 19 da domani martedì 21 giugno fino al 2 agosto l estate di Cantautori in Canottiera inizia. Il salotto musicale dell’estate torinese prodotto da The Goodness Factory è diventato ormai uno degli appuntamenti più amati della città di Torino e non solo per portare al centro la scena musicale indipendente italiana. Per l’edizione 2022 sono già stati annunciati Maurizio Carucci Napoleone N.A.I.P Galea Marta Del Grandi Queen of Saba e Lepre. Il format dell’estate è nato nel 2016 in riva al Po e ha ospitato negli anni artisti del calibro di Ermal Meta Diodato Erica Mou Giovanni Truppi Margherita Vicario Edda Maria Antonietta Roberto Angelini Giorgieness Colapesce Dimartino Dente Giancane Marianne Mirage e tanti altri. Anche l’edizione del 2022 vede alla conduzione Alberto Bianco direttore artistico della rassegna con il musicista Marco di Brino. Nel primo appuntamento in programma martedì 21 giugno alle 19.00 Cantautori in Canottiera ospita Maurizio Carucci frontman degli Ex Otago e Napoleone. Carucci viaggiatore e contadino passa la vita tra vigneti orti palcoscenici musiche e parole. Nel 2011 insieme alla sua compagna fonda il progetto agricolo Cascina Barbàn. Alla guida degli Ex Otago nell’ottobre 2016 pubblica il quinto disco della band Marassi anticipato dai singoli di successo Cinghiali incazzati I giovani d’oggi e Quando sono con te disco di platino . Nell’aprile del 2017 dalla collaborazione con Jake La Furia nel singolo Gli occhi della Luna nasce l’idea di Marassi Deluxe il re pack contente le collaborazioni con Eugenio Finardi Dardust Willie Peyote Mecna Marianne Mirage Levante Espa a Circo Este Bianco e alcuni remix. Nel febbraio del 2019 esce l’album Corochinato anticipato dai singoli Tutto bene Questa notte e Solo una canzone in gara alla 69esima edizione del Festival di Sanremo e certificato disco d’oro. Il 9 settembre debutta su tutte le piattaforme di streaming con il podcast Vado a trovare mio padre Vita. Sogno. Viaggio tradotto in musica nel brano La vita dentro. L’1 aprile 2022 esce RESPIRO il suo primo album solista anticipato dai singoli Fauno Sto Bene Silenzio Paura Origini e Metà Mattina. Collabora con Fabri Fibra nel brano Stelle di cui è anche autore contenuto nel nuovo disco del rapper Caos. Davide Napoleone in arte NAPOLEONE è un autore cantautore e produttore originario di Capaccio Paestum SA e trapiantato da vari anni a Torino. Già autore per Sony Publishing Italy di numerosi brani per artisti affermati nel panorama musicale italiano nel 2020 decide di dare vita a un suo progetto artistico dal sound fresco e internazionale cercando di rievocare storie luoghi e personaggi del passato e mantenendo le atmosfere della tradizione musicale campana. I primi tre singoli pubblicati Amalfi Porta pacienza e Povera femmina sono ispirati alla vita del cantautore amalfitano Vito Manzo scomparso prematuramente nel 1957. La sua carriera d’autore inizia con l’ingresso in Sony Publishing Italy sotto la guida di Paola Balestrazzi e con la firma del singolo Solo per un pò incluso nell’album Anime di carta di Michele Bravi Certificato Oro e Best Performance ai TIM MTV Awards 2017. In seguito collabora con Samuel Romano dei Subsonica e Ale Bavo alla stesura dell’inedito Elefante dei Booda cavallo di battaglia della band finalista di X Factor nel 2019. L’anno successivo firma Mi ricordo un po’ di me per Gaia Gozzi vincitrice di Amici di Maria de Filippi e coscrive il brano Ci siamo persi insieme a Chiara Galiazzo inedito contenuto nel suo ultimo disco Bonsai . Nella doppia veste di producer e autore collabora a Mostri il terzo disco di Giorgieness progetto indie rock di Giorgia D’Eraclea. È del 2021 l’esordio nella scrittura per il piccolo schermo con il brano A testa alta presente nella colonna sonora originale della serie tv per ragazzi Marta e Eva in onda su RaiGulp. Degne di nota la collaborazione con Valentina Parisse nei singoli Dannata Lotta e Ogni Bene brani lavorati insieme a un team d’eccezione tra cui il mix engineer statunitense Chris Lord Alge e la coscrittura del pezzo Tu vedevi pioggia io vedevo solo fulmini dei RIVA band indie della scena napoletana. Sempre nel 2021 fa il suo ingresso nel roster dell’etichetta Torinese INRI dove su spinta del direttore artistico Pierpaolo Peroni trova una nuova casa per il suo progetto cantautorale NAPOLEONE e sorprende il grande pubblico con il successo radiofonico dei singolo Lacrime a Mare e Anna è Tornata. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con offerta up to you.
dal: 20 giu, 2022 al: 11 nov, 2022Dopo il primo assaggio con Scott Hamilton Quartet allo spettacolare Dehor delle Rose di Treville il Monfrà Jazz Fest entra decisamente nel vivo il prossimo fine settimana con tre concerti cartolina in luoghi che hanno segnato la storia di questa manifestazione. Ma è solo l’inizio: la settimana successiva il numero degli spettacoli e dei grandi ospiti occuperanno praticamente tutte le serate fino alla fine di giugno. Il primo appuntamento in programma è sabato 18 giugno a partire dalle 19 con il quartetto Frubers in The Sky formato da Silvia Carbotti Voce Max Carletti Chitarre Stefano Profeta Contrabbasso e Paolo Franciscone Batteria. Ci troviamo all’imbarcadero collocato sotto il Lungo Po e il concerto è a pochi metri dallo specchio d’acqua in cui il sole sta per immergersi. Il fiume è uno dei grandi protagonisti del MonJF grazie anche all’Associazione Amici del Po che prima del concerto offre giri in barca e dopo una tradizionale merenda sinoira. Frubers in the sky è un progetto che a partire dalle sonorità del jazz esplora la musica nelle sue forme più disparate definendosi 60 jazz 15 tarantella e 25 canzoni per i giorni di pioggia. Dieci canzoni che hanno accompagnato un pezzo della piccola storia del gruppo ma anche delle singole vite di chi li ha suonati scritti e reinterpretati ma sono anche effetti speciali per la loro reinterpretazione. Si scopre così che il tema della tarantella napoletana si sposa naturalmente con una poesia di Raffaele Viviani. Nun fa la stupida stasera flirta con Figlio unico e L’estate sta finendo Figli delle stelle è una ballata che svela un mondo fantastico Rock ’N’ Roll Robot è perfetta per un videogame e così via. Appena 12 ore dopo alle ore 7 del mattino di domenica 19 giugno un concerto festeggia l’Alba sul Po. Un appuntamento che è diventato l’essenza stessa del MonJF: nel silenzio di una città che dorme ancora la musica si spande sull’acqua creando un gioco di sonorità unico. Ormai sono in tanti gli appassionati che mettono la sveglia per parteciparvi anche perch parte dell’emozione è l’imperdibile colazione monferrina a cura degli Amici del Po a base di muletta gorgonzola e barbera. A salutare il sole sul fiume ci saranno i Swift art project formati da Mattia Niniano al pianoforte Michele Millesimo al contrabbasso Camillo Nespolo al sax. Un gruppo dal cuore decisamente piemontese: Mattia Niniano ha cominciato a studiare con Enrico Pesce Michele Millesimo è cresciuto nello storico Centro Jazz Torino e Camillo Nespolo si è formato con Carlo Actis Dato e poi al Centro Jazz Torino sotto la guida di Diego Borotti. Soprattutto sono un gruppo di amici per eseguire brani della tradizione e composizioni originali: melodie che fanno muovere la testa e battere il piede. Terzo concerto cartolina del week end quello nel Bosco dell’eremo di Moncucco. Questa volta la particolarità è data dal fatto che ci troviamo proprio in una radura circondata da alberi che si raggiunge con un percorso di 10 minuti a piedi prima di arrivare ad Odalengo Grande. A rendere particolare il suono è proprio il suo rifrangersi sul legno dei tronchi e sulla vegetazione di fronte all’antico eremo. Anche in questo caso dopo il concerto previsto alle 17 non mancano i sapori con una merenda monferrina a cura della pro Loco di Odalengo Grande. La parte musicale è affidata al duo formato da Sabrina Mogentale alla voce e Fabrizio Forte alla chitarra che propongono un meraviglioso viaggio virtuale in Brasile con le più belle melodie del mondo della Bossa Nova. Un compositore su tutti incarna questo genere: Tom Jobim di cui sentirete alcune tra le sue più note composizioni oltre all interpretazione di altri significativi autori resi celebri dalle interpretazioni di musicisti come Jo o Gilberto Dorival Caymmi Carlos Lyra Vin cius de Moraes. Tutti questi concerti cartolina possono essere prenotati e acquistati sul sito www.monjazzfest.it ma il prezzo è decisamente simbolico: intero 2 ridotto under 25 e soci Le Muse 1. Da martedì 21 giugno Festa della musica i concerti si sposteranno al Castello di Casale dove rimarranno fino al 26 di giugno con un cartellone di nomi straordinari. Tra questi spicca la serata del 22 giugno che vede alle 21 Edoardo Liberati Synthetics e a seguire il batterista Tullio De Piscopo insieme alla incredibile voce di Patrizia Conte.
dal: 14 giu, 2022 al: 25 lug, 2022Dopo aver inaugurato lo scorso 30 marzo la ripartenza dei grandi eventi live con uno strepitoso concerto al Mediolanum Forum di Milano il Premio Oscar HANS ZIMMER torna in Italia con HANS ZIMMER LIVE THE CONCERT SENSATION RETURNS. Prodotte e distribuite da Vivo Concerti le due date italiane del tour si terranno il 1 maggio 2023 al Pala Alpitour di Torino mentre è riprogrammata la data di Bologna che avrebbe dovuto inizialmente tenersi lo scorso 31 marzo e che si terrà mercoledì 3 maggio 2023 sempre all’Unipol Arena. I biglietti precedentemente acquistati per lo show di Bologna restano validi per la nuova data. HANS ZIMMER si esibirà in uno spettacolo originale in cui proporrà le colonne sonore più significative della sua carriera come Il Re Leone’ e brani più recenti come Dunkirk’. Proporrà inoltre del nuovo materiale e pezzi che spesso non vengono eseguiti dal vivo. Il compositore tra i più richiesti e rinomati di Hollywood ha appena vinto il suo secondo Premio Oscar come miglior colonna sonora per il film Dune solo il più recente nella lista incredibile di riconoscimenti che può vantare: nel 1995 vince il primo Premio Oscar nella categoria Miglior colonna sonora per Il Re Leone celebre film d’animazione Disney quattro Golden Globe il primo per il medesimo lungometraggio mentre il secondo per la Miglior colonna sonora per Il Gladiatore 2001 e il terzo di nuovo per Dune quattro Grammy Awards e tre Brit Awards. Sempre grazie a Dune ha vinto quest’anno un BAFTA Award e il Critic’s Choice Movie Award. In aggiunta a questi importantissimi premi riceve un numero considerevole di candidature per aver curato le colonne sonore di film come Inception di Christopher Nolan Sherlock Holmes Rain Man Qualcosa è cambiato La sottile linea rossa e Il principe d Egitto film d animazione della DreamWorks. Nel 2003 la ASCAP American Society of Composers Authors and Publishers gli conferisce il premio Lifetime Achievement per i suoi impressionanti risultati. L’artista ottiene anche una stella a suo nome sulla Hollywood Walk of Fame nel dicembre del 2010. Il suo stile preso d’esempio da numerosi compositori della nuova generazione è inconfondibile e caratterizzato da temi eroici ottoni e archi dal carattere epico accompagnati dai cori e talvolta arricchiti da effetti elettronici. Per i suoi lavori ZIMMER si basa sulla ricerca di suoni meno tradizionali più elettronici e campionati. Una svolta consistente arriva con una delle sue più celebri realizzazioni la colonna sonora del film Il Gladiatore il cui brano Now We Are Free’ con la voce della straordinaria Lisa Gerrard rappresenta una delle composizioni più riconosciute al mondo e un capolavoro indiscusso con oltre 91 milioni di streaming su Spotify. Oltre che alla cinematografia l’artista si dedica spesso ad altri settori realizzando composizioni anche per il mondo dell’intrattenimento e dello sport. Nel 2014 firma l’inno ufficiale del Tomorrowland uno dei più celebri festival di musica elettronica mentre nel 2018 in occasione dei Mondiali di Calcio in Russia scrive insieme a Lorne Balfe il tema ufficiale per la FIFA dal titolo Living Football’. Nello stesso anno è autore della colonna sonora per il film Widows diretto da Steve McQueen regista con il quale aveva già lavorato per la pellicola 12 anni schiavo. HANS ZIMMER inoltre ha collaborato alla soundtrack di The Lion King il remake cinematografico uscito nell’estate del 2019 del film d’animazione Disney che gli valse il Premio Oscar nel 1995. Inoltre nel 2019 realizza insieme alla cantautrice australiana Sia la colonna sonora per Seven World One Planet documentario sulla natura e sul mondo animale della BBC. I biglietti per le date e i Vip Packages saranno disponibili online su vivoconcerti.com da mercoledì 15 giugno 2022 alle ore 10:00 mentre i biglietti saranno nei punti vendita autorizzati da lunedì 20 giugno 2022 alle ore 10:00.
dal: 13 giu, 2022 al: 11 nov, 2022