Eventi
L estate torinese si arricchisce di appuntamenti: dopo una stagione indoor di rinnovamento e sperimentazione realizzata in sinergia con numerose realtà giovanili spinte dalla volontà condivisa di portare una ventata d’aria fresca nell’offerta culturale torinese sPAZIO211 propone alla città un estate di concerti a massimo volume mostre stand up comedy DJ set e festival musicali indipendenti. Dal 17 giugno il club torinese cambia pelle riaprendo al pubblico una delle aree estive più spaziose della città luogo di aggregazione festa attrazioni per tutte le età e per tutti i gusti condensando in s una nuova energia alimentata dal territorio dalla voglia di fare di esserci e soprattutto di divertirsi. Per vivere da protagonista l’estate torinese e favorire la circolazione di una cultura alternativa. Il programma di SUN OF A BEACH alterna nomi storici della musica italiana ed internazionale spaziando dal rock dei Sick Tamburo protagonisti insieme a Le Capre a Sonagli dell’ opening party di venerdì 17 giugno al punk dei Punkreas ospiti speciali della finale del concorso musicale della Città di Torino Pagella Non Solo Rock 26 giugno . Dall’hip hop old school di Afrika Bambaataa in scena per storico rendez vous del rap italiano Tecniche Perfette 24 giugno allo show irriverente e goliardico Sole Cuore Hangover di Ruggero De I Timidi 28 giugno . Non mancheranno le voci delle nuove generazioni come Nava Gomma Erio Bartolini Atlante Cara Calma Marta Tenaglia Le Endrigo. Gran parte delle giornate saranno dedicate alla valorizzazione della creatività emergente pilastro della nuova direzione artistica del club. Da inizio stagione sPAZIO211 ha introdotto un palinsesto di eventi a cadenza mensile interamente dedicato alle nuove proposte musicali BlueFunk Night NuMode Night Indie Folk Night Open Space ROCK ISH coinvolgendo varie realtà del territorio specializzate in generi variegati ed eterogenei: dal pop al rock dal cantautorato al rap passando per serate di musica elettronica e DJ set psichedelici. Tra gli appuntamenti più attesi il Blue Mama Festival 19 giugno dedicato alla black music indipendente torinese il SOFARM Festival di Sofa So Good 25 giugno nota rassegna di musica d’autore interamente incentrata sulle nuove proposte artistiche giovanili Equal Music Festival 29 giugno giornata all’insegna dell’inclusione a 360 organizzata in collaborazione con Torino Pride il ROCK ISH Festival 30 giugno in collaborazione con Pan Music dedicato al rock alternativo italiano.
dal: 13 giu, 2022 al: 11 nov, 2022Non poteva che essere un ritorno in grande stile e di risonanza mondiale quello di Eros Ramazzotti che a distanza di quattro anni dall’ultimo album in studio svela titolo e data d’uscita del nuovo sorprendente progetto importante tassello della collaborazione tra Erose VERTIGO EVENTIM. E battito infinito il nuovo album disponibile dal 16 settembre 2022 per Capitol Records Italy su licenza Vertigo Eventim Live International e disponibile in preordine da domani contemporaneamente all’uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio del primo singolo AMA manifesto della rinnovata identità artistica del cantautore dei record che in oltre 35 anni di carriera conta 70 milioni di dischi venduti e più di 2 miliardi di ascolti in tutto il mondo. BATTITO INFINITO è un progetto di caratura internazionale che unisce la pubblicazione discografica al nuovo tour mondiale. Infatti dopo aver rivelato le date della WORLD TOUR PREMIÈRE EROS annuncia oggi il BATTITO INFINITO WORLD TOUR prodotto da Radiorama storica struttura di RAMAZZOTTI coordinata da Gaetano Puglisi e organizzato da Vertigo società del gruppo internazionale CTS Eventim. Un’immensa avventura live che da settembre 2022 a maggio 2023 porterà EROS in alcune delle città più importanti al mondo per festeggiare con il suo grande pubblico questo nuovo viaggio discografico per la prima volta dal vivo. A Torino il cantante approderà il 25 marzo 2023 ovviamente al Pala Olimpico
dal: 10 giu, 2022 al: 25 lug, 2022Quest’anno il Torino Jazz Festival festeggia la decima edizione: un traguardo di prestigio per una manifestazione musicale. Tra il 2012 e il 2022 il mondo è cambiato profondamente e la musica si è trovata tra i settori della cultura più colpiti dal Covid 19. Ritorna la grande festa culturale cittadina che amalgama in unico palinsesto grandi teatri e piccoli club musicisti di fama planetaria ed emergenti. La presenza dei jazz club delle scuole di jazz cittadine gruppi stabili capaci di progetti artistici profondi e di ospitare solisti di fama internazionale è il risultato di una scelta precisa di mappatura delle risorse umane e strutturali esistenti. Ci auguriamo che TJF 2022 contenga in buon equilibrio i principi di conservazione e innovazione e sia un simbolo forte di rinascita nel segno del jazz della buona socialità e dell’arte spiega Diego Borotti Direzione artistica insieme a Giorgio Li Calzi. Il primo ospite internazionale è lo scrittore britannico Jonathan Coe che sarà al Circolo dei Lettori sabato e poi domenica in concerto. Tutte le informazioni si trovano sul sito http: www.torinojazzfestival.it
dal: 10 giu, 2022 al: 11 nov, 2022Pioggia di vip della musica al Parco della Certosa di Collegno dal 29 giugno al 16 luglio in occasione del Flowers Festival. Ecco le star: GU 29 giugno RKOMI 30 giugno SKUNK ANANSIE 1 luglio PSICOLOGI 2 luglio MASSIMO PERICOLO VILLABANKS 3 luglio CAPAREZZA 4 luglio CARMEN CONSOLI 5 luglio GEMITAIZ 6 luglio MANUEL AGNELLI 7 luglio WILLIE PEYOTE 8 luglio ERNIA 10 luglio NOYZ NARCOS RANCORE 11 luglio MARGHERITA VICARIO DITONELLAPIAGA 13 luglio YANN TIERSEN 14 luglio EUGENIO IN VIA DI GIOIA rOVERE 15 luglio ARIETE 16 luglio e le due produzioni ospiti Una palla al piede 17 luglio e Long Live The Queen 18 luglio sono gli artisti protagonisti di Flowers Festival 2022. Un programma che segna il ritorno di Flowers Festival che per diciotto giornate di spettacolo dal vivo riporterà il pubblico alla dimensione precedente al 2020 nello spazio del Cortile della Lavanderia a Vapore al Parco della Certosa di Collegno in quello che fu il più celebre manicomio italiano definito nei suoi perimetri da edifici di grande valore architettonico come la Lavanderia stessa trasformata in Casa Europea della Danza e oggi unico centro di residenza in Piemonte l’ex Stireria attualmente in via di recupero e il Padiglione 14 detto dei furiosi lo spazio più simbolico di quel luogo così come ricorda Matteo Cavallone Assessore alla Cultura della Città di Collegno La nostra città grazie al Polo regionale della danza che ha nella Lavanderia a Vapore la massima espressione e a iniziative fortunate organizzate nel corso degli anni su tutte il Pellerossa Festival e dal 2015 Flowers Festival vive un presente di prestigio propulsivo per un futuro ispirato da grande creativa progettualità artistica .
dal: 8 giu, 2022 al: 25 lug, 2022Sabato 11 giugno dalle ore 16 a notte fonda al Bunker è in programma il quinto anniversario di Ivreatronic su 3 palchi e per 13 ore di musica. Sono passati 5 anni dalla prima festa Ivreatronic. Organizzata nello scantinato di una vineria. Nessuno sapeva bene cosa aspettarsi. Si ballava in mezzo a botti di rovere dal diametro di 2 metri davanti a tre colonne di pallet come scenografia. Un impianto audio quasi esagerato e fasci di luce in faccia. Si sudava si sudava tanto. C’era così tanta umidità che gli accendini non funzionavano. Corpi compressi in poco spazio persi nel ballo negli abbracci nei baci. Un bellissimo zoo umano. Qualche maglietta scompariva scoprendo schiene sudate. Non sembrava nemmeno di essere a Ivrea si diceva. Cosa significava? Forse si intendeva l’atmosfera il luogo la musica. Forse la dimensione quasi illegale della festa trasmetteva un’energia frizzante a chi era lì in mezzo. C’era la sensazione di vivere qualcosa di nuovo speciale eppure di così semplice elementare . Lineup in ordine alfabetico: Bitch Volley live Cosmo djset Enea Pascal djset Enrico Ascoli live Foresta djset Giacomo Laser live radioshow Leonar djset Pan Dan live SPLENDORE djset Tropico Notturno djset . Bunker via Paganini 0 200 Torino Biglietti saltacoda su Xceed fino a esaurimento 12 successivamente solo disponibili alla porta 15
dal: 8 giu, 2022 al: 10 ott, 2022L amore del pubblico non solo italiano per Ennio Morricone è indubbio. Ultima prova tra le tante è stata il successo del documentario a lui dedicato da Giuseppe Tornatore ma gli omaggi alla sua memoria e alla sua arte continuano: Morricone Film History è uno spettacolo interamente dedicato al premio Oscar Ennio Morricone in programma nel Cortile d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi venerdì 10 giugno alle 21 con un’orchestra di 30 elementi ripercorre la carriera del grande compositore italiano attraverso le sue colonne sonore più famose e significative. Dai leggendari spaghetti western di Sergio Leone alle musiche realizzate per Hollywood che hanno consacrato il compositore quale icona mondiale con una stella sulla Walk of Fame fino agli ultimi lavori per The Hateful Eight di Quentin Tarantino: Morricone Film History è un viaggio nella storia del cinema che celebra l’intensità di un artista in continua evoluzione sempre pronto a esplorare e a cercare la chiave musicale perfetta per ogni film. In programma brani tratti tra gli altri da Metti una sera a cena Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto Giù la testa Sacco e Vanzetti Per qualche dollaro in più Per un pugno di dollari Il buono il brutto e il cattivo C’era una volta il west Il clan dei siciliani The Hateful Eight Nuovo Cinema Paradiso Mission C’era una volta in America La leggenda del pianista sull’oceano. INFO Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7 Stupinigi Nichelino TO www.ordinemauriziano.it Tributo a Ennio Morricone del Cinema Ensemble Grand Orchestra diretta da Simone Giusto Biglietti su Ticketone Info: [email protected]
dal: 6 giu, 2022 al: 10 ott, 2022Il fenomeno Speranza Scappucci approda a Torino nello specifico sul podio dell Auditorium Toscanini lunedì 6 giugno nel primo appuntamento dei concerti Il ballo all’opera e al cinema . Romana classe 1973 è una direttrice d’orchestra in grande ascesa nonch prima donna italiana a dirigere un’opera al Teatro alla Scala lo scorso gennaio recentemente impegnata con l’Orchestra Rai nel programma televisivo di Rai3 dedicato alla grande musica e condotto da Corrado Augias. Ha iniziato a studiare musica all età di 4 anni e dopo essersi diplomata in pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio Santa Cecilia di Roma si è trasferita a New York per frequentare la Julliard School. In programma lunedì porterà una scelta di celebri momenti danzati tratti da capolavori come Mo se et Pharaon di Gioachino Rossini La Gioconda di Amilcare Ponchielli con la famosa Danza delle ore resa celeberrima da Walt Disney in Fantasia la Carmen di George Bizet con l’Aragonese e la Seguidilla contenute in una Suite che ripercorre i principali momenti sinfonici dell’opera per chiudere con il divertissement Les Saisons Le stagioni da Les v pres siciliennes di Giuseppe Verdi.
dal: 4 giu, 2022 al: 25 giu, 2022Insolita ma proprio per questo particolarmente interessante l apertura in musica delI’edizione 2022 del Festival CinemAmbiente che festeggia i suoi 25 anni e si inaugurerà domenica 5 giugno in coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente il cui tema 2022 è OnlyOneEarth. Ad aprire il Festival nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana saranno infatti i Marlene Kuntz con la presentazione del loro nuovo progetto Karma Clima che unisce musica e difesa dell’ambiente e che vede coinvolti artisti e cooperative di comunità. L’iniziativa organizzata e promossa da Museo Nazionale del Cinema e Festival CinemAmbiente con la Città di Torino rientra nella top ten degli eventi 2022 che realizzati in tutti i Paesi del mondo per la Giornata del 5 giugno verranno diffusi in diretta da UNEP il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente sul sito dedicato https: www.worldenvironmentday.global . La serata alla Mole prenderà il via alle 20:00 con diversi momenti di approfondimento e di convivialità. Alle 21:30 sarà la volta di Karma Clima che oltre che sul sito di UNEP sarà trasmesso in streaming sui canali web di CinemAmbiente Città di Torino Museo Nazionale del Cinema e LifeGate media partner dell’evento. Al termine della presentazione i Marlene Kuntz che sono presenti a quest’edizione anche in veste di giurati del Premio Terna per il miglior cortometraggio in concorso dialogheranno con Mark Grassi Information Assistant di UNEP e con il direttore del Festival CinemAmbiente Gaetano Capizzi sulle particolarità del loro ultimo lavoro. Nel nuovo progetto discografico della band infatti l’impegno per l’ambiente e la lotta al cambiamento climatico sono presenti nelle varie fasi del percorso artistico: dall’ideazione alla registrazione dei brani in residenze’ situate in piccole realtà nella provincia di Cuneo Viso A Viso Cooperativa di Comunità di Ostana Birrificio Agricolo Baladin di Piozzo e Paraloup al live. Karma Clima nasce dalla volontà di sottolineare le potenzialità dei piccoli borghi come elemento di richiamo e valorizzazione dei saperi locali mettendo al centro i luoghi e le comunità del proprio territorio e offrendo la spinta per costruire modelli di riqualificazione culturale in grado anche di incentivare un turismo sostenibile rispettoso dell’ambiente e del tessuto sociale. Festival CinemAmbiente è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso gratuito. Per la serata inaugurale è necessaria la prenotazione effettuabile a partire da giovedì 2 giugno sul sito www.festivalcinemambiente
dal: 31 mag, 2022 al: 10 nov, 2022Dopo la limited edition della scorsa estate Sonic Park Stupinigi torna per la sua quarta edizione nel prestigioso Parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino alle porte di Torino. La dimensione visiva culturale e paesaggistica dello straordinario capolavoro barocco e Patrimonio dell Umanità Unesco si abbina nuovamente alla musica migliore nelle sue varie declinazioni per un intenso viaggio emozionale che porterà in Piemonte undici straordinari concerti di alcuni fra i più interessanti artisti italiani e internazionali. Tra gli alberi secolari e i giardini dalla perfetta e scenografica geometria disegnata nella prima metà del 1700 dall’architetto Filippo Juvarra e da Michael Bernard Reverse Agency con la produzione di Fabio e Alessio Boasi firma in collaborazione con le migliori agenzie italiane un cartellone ricchissimo che spazia nei generi e promette di far rivivere l’estate come il momento più bello dell’anno finalmente senza limitazioni e in libertà. Il programma si aprirà con Nick Mason il 26 giugno il 30 ci sarà Elisa il 2 luglio Zucchero il 3 Achille Lauro il 9 i Litfiba il 12 Marracash il 16 Irama il 17 LP il 19 Ben Herper. Chiudono il 20 luglio Mara Sattei e Carl Brave.
dal: 25 mag, 2022 al: 25 feb, 2023Segna il ritorno della violinista olandese Simone Lamsma che sostituisce la prevista Patricia Kopatchinskaja indisposta l’ultimo concerto della Stagione Sinfonica 2022 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 26 maggio alle 20.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino. La serata è trasmessa in live streaming sul portale di Rai Cultura ed è replicata venerdì 27 maggio alle 20 con diretta su Radio3. Sarà poi proposta in TV da Rai Cultura sul suo canale Rai5 giovedì 8 settembre in prima serata. Acclamata per il suo stile brillante e raffinato Simone Lamsma è una delle personalità più influenti del mondo musicale: suona abitualmente con orchestre come quella del Concertgebouw di Amsterdam con la Filarmonica di New York e la Chicago Symphony. Molto attiva sul fronte della musica contemporanea nel corso del 2022 è impegnata nell’esecuzione di due prime mondiali: un’opera per violino solo di Thomas Larcher e un nuovo concerto per violino scritto appositamente per lei da Mathilde Wantenaar. Il mese scorso è inoltre uscito un disco di musiche del compositore finlandese Einojuhani Rautavaara che la vede protagonista con la Malm Symphony Orchestra guidata dal Direttore ospite principale dell’Orchestra Rai Robert Trevino.
dal: 23 mag, 2022 al: 25 giu, 2022