Informazioni in tempo reale: notizie per data
Dopo il grande successo ottenuto a Firenze il Serial Killer Museum apre la sua seconda sede italiana nel centro di Torino in via dell’Arcivescovado 9. Un percorso unico e coinvolgente che porta i visitatori nel cuore delle storie più famose dei serial killer internazionali raccontate con un approccio narrativo immersivo quasi come seguire un podcast che prende vita tra le sale. Il progetto si inserisce all’interno di un fenomeno culturale globale che vede un’attenzione crescente verso serie televisive crime podcast di successo e pubblicazioni dedicate alla criminologia e ai grandi casi di cronaca nera. La visita è un viaggio attraverso la cronaca nera globale che mostra quanto gli Stati Uniti detengano un primato quasi incontestabile nella triste classifica dei serial killer con oltre il 60 dei casi documentati seguiti da Gran Bretagna e Italia dove le storie di Leonarda Cianciulli Donato Bilancia e del Mostro di Firenze continuano a suscitare interesse e dibattito. Il museo torinese ospita dieci casi emblematici con una prevalenza di criminali statunitensi divenuti tristemente celebri nella storia contemporanea: da Ed Gein che ispirò in parte la creazione del personaggio di Hannibal Lecter reso immortale da Anthony Hopkins ne Il silenzio degli innocenti a John Wayne Gacy passato alla cronaca come il Killer Clown fino al colombiano Luis Alfredo Garavito. Tra i protagonisti dell’esposizione figurano anche Jeffrey Lionel Dahmer noto come il mostro di Milwaukee Richard Ramirez il Night Stalker Albert Fish e Charles Manson simbolo della follia criminale degli anni Sessanta. Non mancano i casi di Aileen Wuornos una delle poche serial killer donne e di Leonarda Cianciulli la cosiddetta saponificatrice di Correggio fino ad arrivare alla contessa Erzs bet B thory la contessa sanguinaria ungherese. Il percorso torinese si apre in omaggio alla città e alla sua storia scientifica con un corner dedicato a Cesare Lombroso il pioniere della criminologia moderna. Le teorie di Lombroso nate dall’idea del criminale nato vengono raccontate con rigore e curiosità offrendo uno sguardo storico che si intreccia con il racconto dei dieci casi selezionati. È un tributo alla sua ricerca che ha posto le basi per lo studio sistematico del comportamento criminale e alla città che lo ha visto operare. Attraverso riproduzioni in cera installazioni tematiche e un racconto continuo che guida i visitatori lungo il percorso il Serial Killer Museum Torino trasforma ogni storia in un’esperienza immersiva e coinvolgente. Il visitatore ascolta i fatti i crimini e i profili psicologici dei protagonisti come in un podcast narrativo che si sviluppa mentre si cammina tra le sale con voce narrante e audio guida in italiano inglese e spagnolo. La voce italiana è quella di Giancarlo De Angeli storica voce del programma televisivo Lucignolo che aggiunge intensità e ritmo al racconto.
17 ottobre, 2025Figura di riferimento assoluto del panorama cinematografico e teatrale internazionale Dame Vanessa Redgrave sarà presente al 43 Torino Film Festival in programma dal 21 al 29 novembre 2025. La pluripremiata attrice presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo film che la vede protagonista The Estate e riceverà la Stella della Mole per il suo eccezionale contributo all’arte cinematografica. Dame Vanessa Redgrave ha costruito una carriera di straordinaria intensità e coerenza artistica collaborando con alcuni tra i più importanti registi del cinema mondiale come Michelangelo Antonioni James Ivory Joe Wright e molti altri. Vincitrice di numerosi premi tra cui un Premio Oscar quale miglior attrice non protagonista per il film Giulia del 1977 di Fred Zinnemann due Golden Globe un Tony Award un Primetime Emmy Award e un Olivier Award oltre al Leone d’Oro alla carriera del 75 Festival di Venezia Redgrave è da sempre interprete di ruoli profondi e complessi oltre ad essere un’artista impegnata anche sul piano civile e umanitario. The Estate riunisce sullo schermo l’attrice e suo marito Franco Nero in un thriller diretto dal figlio Carlo Gabriel Nero. Al centro della storia un’aristocratica famiglia che dovrà salvare la propria dimora di campagna dai debiti e da apparizioni inquietanti. Giulio Base Direttore del Torino Film Festival ha dichiarato: Quando per sei volte vieni nominata all’Oscar non sei più soltanto una delle più grandi attrici del mondo: diventi mito. E quando una di quelle nomination diventa Oscar la tua voce si muove come un’onda capace di infrangersi e rinascere sempre. Vanessa Redgrave è un icona del teatro e del cinema ma anche un attivista impegnata. Consegnarle la Stella della Mole significa celebrare una leggenda un monumento vivente che continua a plasmare il nostro immaginario .
17 ottobre, 2025Altissime Torino incontra le sue montagne è la manifestazione di tre giorni per riscoprire un legame antico e vitale: quello tra Torino e le sue montagne. L’appuntamento è in piazza Vittorio Veneto il 17 18 e 19 ottobre Un viaggio tra natura cultura e sapori d’altura per raccontare come l’acqua tema di questa prima edizione unisca vette e pianure tradizioni e futuro. Tra degustazioni incontri masterclass e trekking urbani Altissime porta nel cuore di Torino l’anima delle Terre Alte: vini eroici formaggi d’alpeggio mieli erbe editoria e artigianato alpino. Un’occasione per conoscere chi vive custodisce e innova la montagna rendendola ogni giorno più sostenibile e viva. Al Museo Nazionale della Montagna sarà organizzato un Convegno con istituzioni atenei esperti e studiosi che si confronteranno sull acqua come risorsa insostituibile In Piazza Vittorio Veneto sotto la cupola geodetica i visitatori potranno vivere esperienze inedite incontrare autori di libri partecipare a degustazioni guidate. Intorno alla cupola di ALTISSIME oltre 30 stand accoglieranno altrettanti artigiani produttori e protagonisti delle economie delle Terre Alte.
15 ottobre, 2025Fino a domenica 12 ottobre Expocasa Turin Design Week accoglie il pubblico per un’esperienza immersiva e completa nel mondo dell’arredamento. Organizzata da GL events Italia la manifestazione riunisce in un unico luogo tutta l’offerta del settore casa e design: arredo illuminazione materiali outdoor sostenibilità e tecnologie per l’abitare. Oltre 100 professionisti 200 brand talk installazioni e workshop animano l’Oval Lingotto Fiere trasformando Torino in un crocevia dinamico di creatività. Tra i prossimi appuntamenti più attesi la Design Call che premia i giovani talenti del design italiano protagonisti di una nuova visione dell’abitare: sostenibile funzionale e radicata nel territorio. Non a caso questa edizione fino ad oggi vede crescere la presenza di nuove generazioni con circa il 40 del pubblico alla prima visita di Expocasa. Il 70 è in cerca di mobili complementi d arredo e nuove idee. Una quota sempre più significativa circa un visitatore su tre è arrivata con l’obiettivo di ristrutturare o rinnovare la propria casa segno di un interesse crescente verso il miglioramento dell’abitare. Il 10 è composto da architetti e progettisti. Expocasa è un laboratorio di idee un luogo dove le filiere produttive si incontrano e si contaminano dichiara Gàbor Ganczer amministratore delegato GL events Italia . Per GL events Italia parte della multinazionale francese GL events Torino rappresenta una scelta strategica e un investimento concreto nel territorio e nelle sue eccellenze. La filiera dell’arredo e del design in Expocasa trova uno spazio di valorizzazione confronto e crescita. Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo di un ecosistema creativo e industriale che ha molto da offrire in Italia e a livello internazionale .
8 ottobre, 2025Le luci di Hollywood e dell’animazione mondiale si accendono su Torino: dal 12 al 17 ottobre la città ospita la nuova edizione di VIEW Conference l’appuntamento internazionale dedicato all’animazione agli effetti visivi al gaming e all’innovazione tecnologica. Per sei giorni le OGR Torino l’hub della Fondazione CRT e altri luoghi della città come la Piazza dei Mestieri e il Cinema Massimo con due proiezioni speciali si trasformeranno nel palcoscenico di oltre cento cinquanta relatori provenienti dai maggiori studi del mondo del cinema. Tra i protagonisti la regista Pixar Domee Shi vincitrice dell’Oscar per Bao Doug Chiang premio Oscar per Forrest Gump e supervisore del design di Star Wars Pablo Helman tre volte candidato all’Oscar per Munich War Horse e The Irishman Hal Hickel premio Oscar per Pirati dei Caraibi La maledizione del forziere fantasma e Ian Hunter due volte premio Oscar per Interstellar e First Man. Il pubblico di Torino potrà assistere ad alcune delle anteprime più attese della prossima stagione cinematografica: Warner Bros. Pictures Animation offrirà un’anteprima esclusiva del lungometraggio Il Gatto col Cappello The Cat in the Hat presentato dal regista Alessandro Carloni con uscita attesa nel 2026. Da non perdere anche il dream team formato dal regista Alex Woo il supervisore VFX Nicky Lavender e il capo dell’animazione dei personaggi Sacha Kapijimanga che presenteranno In Your Dreams Continua a sognare il prossimo film d’animazione di Netflix e Sony Pictures Animation disponibile in streaming dal 14 novembre 2025. Pablo Helman production VFX supervisor candidato quattro volte all’Oscar per Industrial Light Magic e Dale Newton animation supervisor di Framestore offriranno una doppia dose di magia esplorando gli straordinari effetti visivi di Wicked di Universal Pictures e del suo attesissimo sequel Wicked: For Good in uscita nelle sale il 19 novembre 2025. In uscita il 17 dicembre nelle sale dei cinema italiani arriverà il film di fantascienza Avatar: fuoco e cenere Avatar: Fire and Ash che a VIEW Conference sarà presentato in anteprima da Dylan Cole lo scenografo candidato all’Oscar.
5 ottobre, 2025Juliette Binoche attrice francese premio Oscar tra le più apprezzate e premiate al mondo porterà al 43 Torino Film Festival in anteprima italiana il documentario In I in Motion di cui non solo è protagonista ma veste anche un ruolo inedito: per la prima volta è la regista. Per onorare una lunga carriera costellata da grandi successi l’interprete di pellicole indimenticabili come L’insostenibile leggerezza dell’essere Il paziente inglese e Chocolat solo per citarne alcuni riceverà anche il premio Stella della Mole. Il 43 Torino Film Festival si svolgerà dal 21 al 29 novembre. Per Giulio Base Direttore del Festival: Sarà un grande onore accogliere Juliette Binoche. Nel suo talento immenso convivono eleganza e passione fragilità e forza bellezza e mistero. La sua presenza trasformerà Torino nel cuore pulsante di questa magia . In In I in Motion Juliette Binoche rivive l’esperienza dell’audace performance teatrale In I portata in tourn e in tutto il mondo insieme al coreografo Akram Khan nel 2008 quando lasciò i set cinematografici per immergersi in un mondo sconosciuto e a tratti spietato: la danza contemporanea. La Stella della Mole è il riconoscimento cinematografico assegnato a figure di spicco del cinema internazionale che hanno dato contributi significativi al mondo della settima arte. Una celebrazione del cinema d autore e della creatività artistica che onora chi ha lasciato un impronta indelebile nel panorama cinematografico mondiale.
1 ottobre, 2025In occasione del quarantennale del primo film della saga Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis il Mauto Museo Nazionale dell’Automobile presenta da 1 ottobre all’11 gennaio la mostra Ritorno al Futuro. Prototipi di tempo che esplora la relazione profonda tra due degli oggetti di design di massa più iconici gli orologi e le automobili mettendone in luce le risonanze emotive meccaniche e simboliche. Attraverso questa lente la mostra indaga la percezione contemporanea del tempo sempre più accelerata e frammentata dall’era digitale celebrando al contempo il quarantesimo anniversario di Ritorno al Futuro il film in cui un’automobile si trasforma letteralmente in una macchina del tempo. Protagonista della prima parte di esposizione è l’iconica DeLoreanDMC 12 del 1981 disegnata da Giorgietto Giugiaro corredata da figurini e lucidi provenienti dall’Archivio Italdesign selezionati per raccontare il processo il creativo dietro alla vettura che ha segnato la storia di cinema e del design. La vettura caratterizzata da superfici piane spigoli vivi carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato e spettacolari porte ad ali di gabbiano incarna la visione di una vettura sportiva futuribile diventata l’espressione estetica di un’epoca cui continuano a fare riferimento i car designer di oggi per la sua modernità senza tempo. Oltre alla automobile e ai suoi disegni la mostra omaggia il capolavoro pop con una serie di oggetti di scena originali dalla lavorazione del film provenienti dalla collezione straordinaria di Bill e Patrick: il tastierino numerico TRW e l’interruttore dei circuiti temporali entrambi appartenenti alla Macchina del tempo . Apertura al pubblico il 30 settembre alle 18 30.
29 settembre, 2025Portici di Carta progetto della Città di Torino e del Salone Internazionale del Libro di Torino raggiunge la maggiore età e per il suo diciottesimo compleanno propone al pubblico un nuovo percorso costellato di libri e incontri sempre nel centro di Torino per due chilometri di letture dialoghi e laboratori. Manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo piemontese in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della lettura Portici di Carta con i suoi Mini Portici per i più piccoli torna sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 lungo un itinerario nel cuore del capoluogo piemontese che parte da piazza Vittorio Veneto si snoda lungo il lato nord di via Po arriva in piazza Castello e prosegue in via Pietro Micca. Un caleidoscopico calendario di appuntamenti caratterizzato da incontri dialoghi celebrazioni editoriali dediche autoriali passeggiate laboratori per bambine e bambini azioni artistiche letture ad alta voce. Anteprima speciale venerdì 3 ottobre al Circolo dei lettori e delle lettrici: la cerimonia del Premio Mondello Autore Straniero incoronerà vincitrice Valeria Luiselli che per l’occasione dialogherà con Donatella Di Pietrantonio giudice monocratico dell’edizione 2025. Il centro di Torino e i suoi portici nel fine settimana ospiteranno 65 librerie torinesi fra indipendenti di catena remainders antiquarie e bouquinistes 58 case editrici e 66 espositori Il libro ritrovato libri antichi e fuori catalogo pronti ad accogliere lettrici e lettori di ogni età oltre che turisti e visitatori. Proporranno un percorso di lettura caratterizzato da sedici aree tematiche per ogni gusto e passione: dalla narrativa alla saggistica dai gialli ai fumetti dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale dalla poesia alla storia e società dalla scienza alle storie di genere dalle letture per bambini bambine ragazze e ragazzi ai gialli dall’arte alle lingue alla storia locale ai racconti. Il taglio del nastro sarà sabato 4 alle ore 11 alla presenza del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo.
25 settembre, 2025Dal 30 ottobre al 2 novembre torna negli spazi di Flashback Habitat il centro artistico indipendente di corso Giovanni Lanza 75 a Torino Flashback Art Fair. La direzione con Ginevra Pucci Stefania Poddighe e il direttore artistico di Flashback Habitat Alessandro Bulgini decide per la tredicesima edizione di non dare un titolo alla manifestazione: sarà un luogo di accoglienza di ricerca e di confronto dove coltivare la diversità. A confronto oltre 40 gallerie internazionali con le loro opere antiche moderne e contemporanee. Il mito la metamorfosi il legame con l’ancestrale emergono nelle Danzatrici di Franz von Stuck Aleandri Arte Moderna visioni ipnotiche di una danza dionisiaca così come nel Cavallo e Cavaliere di Marino Marini Antiques Par Force archetipo che oltrepassa i secoli fino a lambire l’astrazione. Dalla stessa galleria il barocco Giunone e Argo di Antonio Gherardi rievoca la trasformazione del pastore in pavone mentre i lupi di Domicella Bo ekowska Malgorzata Ciacek incarnano la forza primordiale e selvaggia della natura. In questa linea con un salto temporale straordinario e perfetto si inserisce anche la Madonna con Bambino quattrocentesca Flavio Pozzallo scultura lignea che restituisce la potenza del frammento e della materia grezza. Il tema dell’identità e del misticismo attraversa i tableau vivant di Luigi Ontani Galleria d’Arte l’Incontro che abbattono i confini tra oriente e occidente pittura e fotografia e si ritrova nei dervisci danzanti di Aldo Mondino Galleria Umberto Benappi dove il corpo diventa esperienza estatica e rito. Qui l’arte rifiuta la classificazione e si apre alla contaminazione di linguaggi. La riflessione sui materiali dell’arte è al centro del dialogo proposto dalla Galleria dello Scudo che accosta i disegni di Amedeo Modigliani e Giorgio Morandi all’opera in carta e acciaio di Arcangelo Sassolino e ancora nella Donna che legge di Umberto Boccioni Bottegantica bozzetto in negativo che esalta la vitalità del segno e della carta. Le pietre sonore di Pinuccio Sciola Mancaspazio segnano invece il confine tra scultura musica e grafica aprendo a una dimensione sinestetica della materia. Il Senza titolo di Mario Schifano Galleria Roberto Ducci diventa manifesto del rifiuto di ogni definizione spazio potenziale in cui l’interpretazione resta sempre aperta.
25 settembre, 2025Dopo il successo de La notte di certe notti di Luciano Ligabue a Campovolo RCF Arena di Reggio Emilia e alla Reggia di Caserta le grandi feste proseguono nel 2026! Il 17 giugno Luciano Ligabue arriverà per la prima volta all’Allianz Stadium di Torino con Certe notti a Torino un nuovo appuntamento che non sarà solo un concerto ma un’imperdibile experience nel mondo del Liga per celebrare ancora una volta i 30 anni di Certe notti e dell’album Buon Compleanno Elvis che nel 1995 hanno segnato uno dei momenti più importanti della sua carriera e i 20 anni dal primo Campovolo. I biglietti per Certe notti a Torino saranno disponibili dalle ore 18.00 di mercoledì 24 settembre su Ticketone e punti vendita abituali. Per gli iscritti al BarMario i biglietti saranno disponibili dalle ore 10.00 di domani lunedì 22 settembre. Per info: friendsandpartners.it ligabue.com barmario. L’evento di Torino si aggiunge a Certe notti a Roma il 12 giugno 2026 allo Stadio Olimpico di Roma e Certe notti a Milano il 20 giugno 2026 a un anno esatto da Campovolo 2025 allo Stadio San Siro di Milano sold out . Dal 1 maggio 2026 Ligabue farà il giro dell’Europa con Certe notti in Europa un tour che partirà da Barcellona e farà tappa a Madrid Parigi Londra Utrecht Bruxelles Lussemburgo e Zurigo.
22 settembre, 2025