Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Attualità Al Lingotto arriva Quattrozampeinfiera con intrattenimento per tutta la famiglia

Al Lingotto arriva Quattrozampeinfiera con intrattenimento per tutta la famiglia

In programma anche il musical “The Lion King” messo in scena dalla Gypsy Torino


Dopo l’anticipo a Le Gru sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 il Lingotto Fiere ospita Quattrozampeinfiera Christmas Edition la due giorni pet friendly più famosa d’Italia. Sport spettacolo solidarietà e design si incontrano in un’atmosfera natalizia unica dove anche la sostenibilità diventa protagonista grazie al nuovo progetto UsatoPet. Natale e sostenibilità: nasce UsatoPet Quest’anno il Natale incontra la sostenibilità con UsatoPet il progetto di Quattrozampeinfiera che dà nuova vita agli accessori per animali. Dopo l’esordio a Milano la tappa torinese vede la collaborazione con Tyche Pet e il progetto Pets Share. Spettacolo formazione e divertimento Dimostrazioni di agility splash dog discipline cinofile sfilate shooting fotografici e consulenze personalizzate animeranno i due giorni di evento offrendo al pubblico spunti e tendenze per il benessere dei propri animali. La Casa Pet Il mondo a misura di cane e gatto. Cuore del progetto è La Casa Pet di Quattrozampeinfiera che accoglie l’uomo e l’animale. Un ecosistema progettuale curato dallo studio The HAD Human Animal Design che da sempre accompagna le aziende dell interior design nell esplorare questo nuovo mercato supportandole nella creazione di linee e cataloghi dedicati al mondo PET. Il primo concept espositivo interamente dedicato al mondo dell’interior design pet friendly dove progettazione e cura degli ambienti domestici incontrano le esigenze di convivenza tra persone e animali. Un’esperienza per tutta la famiglia. Il clima natalizio arricchisce la fiera con spazi ludico educativi per i più piccoli e attività creative all’insegna del riuso. Casa Gianduja porterà spettacoli e laboratori dove tradizione e magia si intrecciano: Gianduja nel Magico Mondo di Babbo Natale Il racconto dello Schiaccianoci L’Animazione con i Pupazzi Sul Tappeto Rosso le Marionette in Varietà Uno Show da Red Carpet! e con la compagnia Gypsy Torino uno spettacolo musicale ispirato a The Lion King . La Casa di Babbo Natale Escape Room Solo per questa edizione natalizia in fiera ci sarà un’escape room natalizia rapida e magica pensata per grandi e piccini. La Casa di Babbo Natale dell’azienda One Way Out è un’avventura interattiva e divertente dove collaborazione curiosità e spirito di squadra sono gli ingredienti per salvare lo spirito del Natale! Arena Asintrekking: attività per grandi e piccoli Nell’arena gestita da Asintrekking spazio a laboratori di lettura assistita dimostrazioni di cerca al tartufo con cani esperti attività manuali e prime esperienze con il proprio cucciolo. Un’occasione per conoscere da vicino il metodo gentile e divertirsi in famiglia. Shopping natalizio e selfie social Nei padiglioni del Lingotto tante idee regalo per i pet: accessori alimentazione e gadget a tema. Chi arriva con il proprio animale potrà partecipare a sfilate set fotografici e alla challenge social UnSelfieperQZF per sfidarsi a colpi di like .

 17 novembre, 2025
Attualità Al Torino Film Festival 2025 ci sarà anche la superstar Antonio Banderas

Al Torino Film Festival 2025 ci sarà anche la superstar Antonio Banderas

Il regista e produttore cinematografico riceverà la Stella della Mole durante la serata inaugurale


Uno degli attori più amati e riconosciuti a livello internazionale Antonio Banderas sarà presente al 43 Torino Film Festival in programma dal 21 al 29 novembre 2025. Il pluripremiato interprete regista e produttore cinematografico riceverà la Stella della Mole durante la serata inaugurale al Teatro Regio di Torino in riconoscimento di una lunga carriera che si è distinta per la capacità di unire intensità drammatica passione e dedizione portandolo a diventare un simbolo del cinema latino nel mondo. Dopo gli esordi nelle pellicole di Pedro Almod var con cui collabora in titoli iconici come Labirinto di passioni 1982 Matador 1986 La legge del desiderio 1987 e Donne sull’orlo di una crisi di nervi 1988 Antonio Banderas si afferma anche in produzioni hollywoodiane con interpretazioni di forte carisma e versatilità: da Philadelphia 1993 a Intervista col vampiro 1994 ed Evita 1996 fino ai più recenti Official Competition e Babygirl. Lo vedremo prossimamente nel film biografico su Anthony Bourdain della A24 Tony al fianco di Dominic Sessa e in Rose’s Baby di Trudie Styler. Proprio per celebrare la sua longeva collaborazione con il maestro Almod var il Festival presenterà una proiezione speciale del film Dolor y Gloria 2019 opera intensa e autobiografica che ha valso a Banderas il premio come Miglior Attore al Festival di Cannes e tra le altre una nomination agli Oscar e ai Golden Globe. Giulio Base Direttore del Torino Film Festival ha dichiarato: Antonio Banderas forgiato nella fucina creativa almodovariana e che è stato capace di conquistare Hollywood incarna l’immagine dell’attore totale: interprete di vertiginosa profondità e al tempo stesso sex symbol planetario della sua generazione. Attraversa il mondo senza mai tradire le sue radici portando sempre con s in ogni ruolo la luce mediterranea. A Torino accogliamo non solo un artista immenso ma un mito vivente del nostro immaginario .

 11 novembre, 2025
Attualità Turinista Experience, una settimana di storie, eventi e news per vivere l’emozione del tennis

Turinista Experience, una settimana di storie, eventi e news per vivere l’emozione del tennis

Giornalisti ed ospiti dall’8 al 16 novembre si alterneranno dalla postazione dell’hotel Principi di Piemonte: Tennis Diamond, il gadget imperdibile


Il Turinista torna ancora una volta protagonista delle Atp Finals e lo fa nel cuore pulsante della manifestazione sportiva nel suo salotto in pieno centro scelto dagli atleti come buen retiro: il Principi di Piemonte dove andrà in scena per tutto il tempo della manifestazione dal 9 al 16 novembre la Turinista Experience. a kermesse ideata e organizzata dall’associazione culturale Il Turinista e dal portale www.turinista.com in collaborazione con Radio Bruno. Uno sguardo vigile e a volte indiscreto su tutte le curiosità della Torino tennista . Partners dell’evento: Inalpi Arena Camera di Commercio di Torino Turismo Torino To Be Events Pisconti Milano Perfetti Van Melle col brand Frisk Artespazio Adventure Spa A Pick Gallery Cantina di Venosa. Giornalisti ed ospiti racconteranno dalla postazione allestita presso l’hotel Principi di Piemonte cuore pulsante del dietro le quinte di gioie e tormenti degli otto migliori tennisti al mondo tutto quello che ruota intorno alle Atp Finals 2025. Si alterneranno ai microfoni di Chiara Papanicolau Radio Bruno giornalisti personaggi del mondo dello spettacolo della cultura e dello sport politici dj chef influencer imprenditori manager. Di tutto un po’. Le rubriche presentate hanno nomi presi a va sans dire dal mondo del tennis: Match Point Batti Lei in onore del mitico Fantozzi e Tie Break . Quest’ultima vedrà dei momenti gioco che coinvolgeranno anche il pubblico presente all’esterno dell’hotel. Gli orari della diretta video streaming con Radio Bruno saranno diversi a seconda delle giornate: dalle 11 alle 13 la domenica dalle 16 alle 18 i restanti giorni della settimana eccezion fatta per giovedì 13 novembre dove la diretta si sposterà dalle 18 alle 20 per dare voce e volto all’Aperitivo Stellato evento esclusivo e a numero chiuso che vedrà la partecipazione speciale di Cantina di Venosa. Verranno serviti in collaborazione con l’azienda Il Casaro Nero e appunto con le etichette della Cantina di Venosa i prodotti tipici della regione Piemonte in un viaggio di sapori autentici nella tradizione. Nella serata si potrà ammirare l’opera d’arte Characters dell’artista tedesco Wolfgang Flad a cura di A Pick Gallery galleria fondata nel 2019 nel a Torino e facente parte del direttivo dell’associazione TAG Torino Art Galleries. Con la mission di promuovere gli artisti creando occasioni di visibilità sia in Italia che all’estero anche attraverso la partecipazione eventi speciali come Turinista Experience. Favorendo in questo modo il dialogo tra diverse generazioni e luoghi dando vita a connessioni che superano il tempo e lo spazio. Sarà anche l’occasione per ammirare il Tennis Diamond www.tennisdiamond.it un gadget unico e speciale che per l’edizione 2025 è stato realizzato con il vetro di Murano. Le diverse declinazioni sono state pensate dall’artista veneto Alex Zugno.

 4 novembre, 2025
Attualità Al via Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea dell’Oval Lingotto

Al via Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea dell’Oval Lingotto

In esposizione 176 gallerie italiane e internazionali di cui 63 presentano progetti monografici


Dopo l’inaugurazione di ieri sera avvenuta in pompa magna con anche la presenza di John Elkann apre oggi 31 ottobre 2 novembre al pubblico Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all arte contemporanea e diretta per il quarto anno da Luigi Fassi Main Partner Intesa Sanpaolo . Artissima 2025 porta in scena iniziative specifiche che confermano la sua unicità nel panorama culturale europeo e la sua capacità di attrarre gallerie artisti collezionisti e curatori di respiro internazionale riaffermandosi come una fiera di ricerca sperimentale e sempre all’avanguardia. Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025 gli spazi dell’Oval Torino accoglieranno le quattro sezioni principali della fiera Main Section New Entries Monologue Dialogue e Art Spaces Editions e le tre sezioni curate Present Future Back to the Future e Disegni. L’edizione 2025 di Artissima vede complessivamente la partecipazione di 176 gallerie italiane e internazionali di cui 63 presentano progetti monografici. Il tema di Artissima 2025 si intitola Manuale operativo per Nave Spaziale Terra ispirato dall’eclettica figura di Richard Buckminster Fuller e al suo omonimo libro del 1969 edizioni Il Saggiatore . Per il quarto anno consecutivo Artissima trae ispirazione dal pensiero di una figura visionaria per proporre una riflessione collettiva che attraverso l’arte la sua comunità e la pluralità dei suoi linguaggi intende offrire strumenti per interpretare e attraversare le complessità del presente. Nelle parole di Luigi Fassi Direttore di Artissima: Il concetto di Manuale operativo invita a riflettere sulla nostra presenza sul pianeta Terra una nave spaziale affidata alla responsabilità collettiva di chi la abita e che ci rende tutti suoi piloti. Come possiamo prendercene cura bilanciandone risorse e sostenibilità per tutti i viventi? Il destino non ci ha lasciato istruzioni ma Fuller ci esorta a superare le barriere tra discipline e cooperare con uno sguardo più ampio e consapevole. Sono i grandi visionari come gli artisti a tracciare nuove rotte per comprendere il nostro ruolo di timonieri della nave spaziale terra. Gli artisti pensano in modo olistico e indipendente intuitivo e creativo: sanno trascendere gli specialismi e il valore d’uso immediato immaginando soluzioni oltre i confini disciplinari. Proprio loro potranno ispirare la stesura di un Manuale di Istruzioni. Artissima crocevia di mondi e personalità che ruotano intorno al sistema dell’arte contemporanea invita la sua comunità partecipanti e visitatori a riflettere su questo tema per guidare il nostro pianeta nel viaggio attraverso le sfide del presente .

 31 ottobre, 2025
Attualità Flashback: in corso Giovanni Lanza inaugura l’Art Week in attesa di Artissima

Flashback: in corso Giovanni Lanza inaugura l’Art Week in attesa di Artissima

Passato e presente in dialogo attraverso i capolavori di quarantotto gallerie prestigiose


In attesa di Artissima in programma all’Oval dal 31 ottobre al 2 novembre in corso Giovanni Lanza 75 apre stasera l’altra grande mostra mercato che mette a confronto passato e presente: Flashback Art Fair. I progetti espositivi di questa edizione si alternano nei padiglioni B e C del complesso con l’intenzione di mantenere l’arte strettamente legata alla vita e al quotidiano. Sono quarantotto tra gallerie internazionali mostre e opere site specific e raccontano di un presente complesso e sfaccettato. Gli artisti presenti in fiera che convivono nell’habitat di Flashback Art Fair sono spesso lontani nel tempo ma vicini nello slancio. Giuseppe Romagnoli Aleandri Arte Moderna Roma IT Domicella Bo ekowska Ma gorzata Ciacek Gallery Varsavia Alessandro Bulgini Gaza Opera Viva Alexander Mostafa Fazari Compassione e il barocco del Genovesino Galleria Canesso Parigi e Milano si incontrano in un punto preciso: l’urgenza di intervenire nel mondo di rendere l’arte testimonianza. L’opera non è più solo rappresentazione ma resistenza. Non solo forma ma presa di posizione. Romagnoli nel 1907 ci offre un pensatore spezzato in una postura che parla di un secolo nuovo carico di tensioni interiori e collettive. Accostando la sua scultura a forme espressive diverse la performance contemporanea di Bulgini la denuncia ambientalistica della Bo ekowska o l’immaginario barocco del Genovesino con il suo Muzio Scevola che infila la mano nel fuoco corpo che si sacrifica per un’idea possiamo leggere una comune esigenza di dare forma al dolore alla tensione alla responsabilità del gesto artistico. L’impegno sociale diventa così la chiave di lettura di questa edizione di Flashback Art Fair un’urgenza che attraversa linguaggi epoche e materiali. Mito metamorfosi e identità si intrecciano come strumenti per interrogare il presente. Le Danzatrici di Franz von Stuck Aleandri Arte Moderna Roma e il Cavallo e Cavaliere di Marino Marini Antiques Par Force Roma raccontano la tensione ancestrale tra istinto e ragione tra potenza e fragilità. Nei Tableau Vivant di Luigi Ontani Galleria d’Arte L’Incontro Chiari BS e nei dervisci di Aldo Mondino Galleria Umberto Benappi Torino la spiritualità diventa linguaggio politico: superare i confini cercare comunione opporre al disincanto contemporaneo una visione che unisce. Anche la riflessione sulla materia assume una valenza etica nel dialogo proposto dalla Galleria dello Scudo Verona che accosta i disegni di Amedeo Modigliani e Giorgio Morandi all’opera in carta e acciaio di Arcangelo Sassolino. La superficie diventa qui corpo vivo fragile e resistente come nelle incisioni di Albrecht D rer Il Cartiglio Torino dove troviamo figure di lavoratori paesaggi urbani mercati elementi della vita quotidiana del Nord Europa.

 29 ottobre, 2025
Attualità Torino capitale dell’antiquariato, alla Promotrice Belle Arti torna Apart Fair

Torino capitale dell’antiquariato, alla Promotrice Belle Arti torna Apart Fair

Il Valentino ospita la mostra mercato da mercoledì 29 ottobre al 2 novembre


Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna Apart Fair la rassegna organizzata dall’Associazione Piemontese Antiquari APA che da nove anni apre la settimana dedicata alle arti a Torino e anima l’autunno con un evento di riferimento per collezionisti appassionati e professionisti del settore. Ospitata nella storica Promotrice delle Belle Arti e realizzata con il contributo della Camera di commercio di Torino Apart Fair si conferma la più importante mostra mercato di antiquariato del Piemonte e una delle più autorevoli a livello nazionale. 40 galleristi provenienti da tutta Italia e dall’estero espongono una selezione delle loro opere migliori dall’archeologia al design contemporaneo dall’Europa all’Asia e all’America. L’impegno dell’Associazione Piemontese Antiquari organizzatrice della mostra ha portato ad avvalersi per il vetting delle opere esposte del comitato scientifico della Federazione Italiana Mercanti d’Arte coordinato dal presidente Fabrizio Pedrazzini. APART FAIR è l’unica mostra in Piemonte e tra le poche a livello nazionale che garantisce l’autenticità delle opere attentamente esaminate prima dell’apertura. Tra le opere in mostra spiccano le aeropitture futuriste Galleria Pirra Torino un bronzo di Giorgio de Chirico Galleria 56 Bologna un arazzo ispirato alla Guernica di Picasso Galleria David Sorgato Milano una grande tela di Leonardo Roda Galleria Ars Antiqua Milano maioliche settecentesche Galleria Maurizio Brandi Napoli stampe di Salvo Galleria Salamon Torino antiche terrecotte archeologiche cinesi Galleria Ajassa Torino vetri Liberty Alessandro Macrì Torino la pittura dell’ottocento Galleria Bertola Torino e Galleria Il Portico Pinerolo .

 28 ottobre, 2025
Attualità Il Tff sempre più americano: Spike Lee ospite della rassegna in programma dal 21 al 29 novembre

Il Tff sempre più americano: Spike Lee ospite della rassegna in programma dal 21 al 29 novembre

L’autore presenterà il nuovo “Highest 2 Lowest” e riceverà il premio Stella della Mole


Spike Lee parteciperà al 43 Torino Film Festival in programma dal 21 al 29 novembre 2025. Il regista sceneggiatore produttore e attore statunitense presenterà in anteprima nazionale il suo ultimo lavoro Highest 2 Lowest e riceverà la Stella della Mole per il suo eccezionale contributo all’arte cinematografica. E’ l’artista americano l’altro asso nella manica di Giulio Base per la sua seconda volta alla direzione della rassegna torinese. Consegnare la Stella della Mole a Spike Lee significa celebrare un pioniere: il primo grande regista afroamericano ad aver portato la sua voce radicale e inconfondibile nel cuore del cinema mainstream mondiale mantenendone intatta la forza. Nei suoi film convivono rigore e passione politica e musica rabbia e poesia. Nelle volte in cui l’ho incontrato dietro l’autore immenso ho trovato un uomo dalla simpatia luminosa capace di accoglierti con una risata franca: un maestro che sa unire profondità e leggerezza commenta Base. Con uno stile inconfondibile e una carriera costellata da opere che hanno ridefinito il linguaggio del cinema stesso come Fa la cosa giusta Inside Man e BlacKkKlansman Spike Lee ha acceso il dibattito sui più importanti temi sociali e politici lasciando un’impronta indelebile nella storia del cinema internazionale. Highest 2 Lowest la sua nuova opera che segna la quinta collaborazione tra il regista e Denzel Washington riconferma ancora una volta la sua capacità di raccontare l’America contemporanea con sguardo critico poetico e visivamente potente. La Stella della Mole è il riconoscimento cinematografico assegnato a figure di spicco del cinema internazionale che hanno dato contributi significativi al mondo della settima arte. Una celebrazione del cinema d autore e della creatività artistica che onora chi ha lasciato un impronta indelebile nel panorama cinematografico mondiale.

 28 ottobre, 2025
Attualità Dentro la mente dei criminali: a Torino nasce il Serial Killer Museum

Dentro la mente dei criminali: a Torino nasce il Serial Killer Museum

La sua sede, la seconda in Italia, proprio nel cuore della città in via dell’Arcivescovado 9


Dopo il grande successo ottenuto a Firenze il Serial Killer Museum apre la sua seconda sede italiana nel centro di Torino in via dell’Arcivescovado 9. Un percorso unico e coinvolgente che porta i visitatori nel cuore delle storie più famose dei serial killer internazionali raccontate con un approccio narrativo immersivo quasi come seguire un podcast che prende vita tra le sale. Il progetto si inserisce all’interno di un fenomeno culturale globale che vede un’attenzione crescente verso serie televisive crime podcast di successo e pubblicazioni dedicate alla criminologia e ai grandi casi di cronaca nera. La visita è un viaggio attraverso la cronaca nera globale che mostra quanto gli Stati Uniti detengano un primato quasi incontestabile nella triste classifica dei serial killer con oltre il 60 dei casi documentati seguiti da Gran Bretagna e Italia dove le storie di Leonarda Cianciulli Donato Bilancia e del Mostro di Firenze continuano a suscitare interesse e dibattito. Il museo torinese ospita dieci casi emblematici con una prevalenza di criminali statunitensi divenuti tristemente celebri nella storia contemporanea: da Ed Gein che ispirò in parte la creazione del personaggio di Hannibal Lecter reso immortale da Anthony Hopkins ne Il silenzio degli innocenti a John Wayne Gacy passato alla cronaca come il Killer Clown fino al colombiano Luis Alfredo Garavito. Tra i protagonisti dell’esposizione figurano anche Jeffrey Lionel Dahmer noto come il mostro di Milwaukee Richard Ramirez il Night Stalker Albert Fish e Charles Manson simbolo della follia criminale degli anni Sessanta. Non mancano i casi di Aileen Wuornos una delle poche serial killer donne e di Leonarda Cianciulli la cosiddetta saponificatrice di Correggio fino ad arrivare alla contessa Erzs bet B thory la contessa sanguinaria ungherese. Il percorso torinese si apre in omaggio alla città e alla sua storia scientifica con un corner dedicato a Cesare Lombroso il pioniere della criminologia moderna. Le teorie di Lombroso nate dall’idea del criminale nato vengono raccontate con rigore e curiosità offrendo uno sguardo storico che si intreccia con il racconto dei dieci casi selezionati. È un tributo alla sua ricerca che ha posto le basi per lo studio sistematico del comportamento criminale e alla città che lo ha visto operare. Attraverso riproduzioni in cera installazioni tematiche e un racconto continuo che guida i visitatori lungo il percorso il Serial Killer Museum Torino trasforma ogni storia in un’esperienza immersiva e coinvolgente. Il visitatore ascolta i fatti i crimini e i profili psicologici dei protagonisti come in un podcast narrativo che si sviluppa mentre si cammina tra le sale con voce narrante e audio guida in italiano inglese e spagnolo. La voce italiana è quella di Giancarlo De Angeli storica voce del programma televisivo Lucignolo che aggiunge intensità e ritmo al racconto.

 17 ottobre, 2025
Attualità Vanessa Redgrave sarà presente al 43° Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre

Vanessa Redgrave sarà presente al 43° Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre

La pluripremiata attrice presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo film che la vede protagonista: The Estate


Figura di riferimento assoluto del panorama cinematografico e teatrale internazionale Dame Vanessa Redgrave sarà presente al 43 Torino Film Festival in programma dal 21 al 29 novembre 2025. La pluripremiata attrice presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo film che la vede protagonista The Estate e riceverà la Stella della Mole per il suo eccezionale contributo all’arte cinematografica. Dame Vanessa Redgrave ha costruito una carriera di straordinaria intensità e coerenza artistica collaborando con alcuni tra i più importanti registi del cinema mondiale come Michelangelo Antonioni James Ivory Joe Wright e molti altri. Vincitrice di numerosi premi tra cui un Premio Oscar quale miglior attrice non protagonista per il film Giulia del 1977 di Fred Zinnemann due Golden Globe un Tony Award un Primetime Emmy Award e un Olivier Award oltre al Leone d’Oro alla carriera del 75 Festival di Venezia Redgrave è da sempre interprete di ruoli profondi e complessi oltre ad essere un’artista impegnata anche sul piano civile e umanitario. The Estate riunisce sullo schermo l’attrice e suo marito Franco Nero in un thriller diretto dal figlio Carlo Gabriel Nero. Al centro della storia un’aristocratica famiglia che dovrà salvare la propria dimora di campagna dai debiti e da apparizioni inquietanti. Giulio Base Direttore del Torino Film Festival ha dichiarato: Quando per sei volte vieni nominata all’Oscar non sei più soltanto una delle più grandi attrici del mondo: diventi mito. E quando una di quelle nomination diventa Oscar la tua voce si muove come un’onda capace di infrangersi e rinascere sempre. Vanessa Redgrave è un icona del teatro e del cinema ma anche un attivista impegnata. Consegnarle la Stella della Mole significa celebrare una leggenda un monumento vivente che continua a plasmare il nostro immaginario .

 17 ottobre, 2025
Attualità Ecco Altissime: in piazza Vittorio l’incontro con Torino e le sue montagne

Ecco Altissime: in piazza Vittorio l’incontro con Torino e le sue montagne

L’appuntamento a base di degustazioni, incontri, masterclass e trekking dal 17 al 19 ottobre


Altissime Torino incontra le sue montagne è la manifestazione di tre giorni per riscoprire un legame antico e vitale: quello tra Torino e le sue montagne. L’appuntamento è in piazza Vittorio Veneto il 17 18 e 19 ottobre Un viaggio tra natura cultura e sapori d’altura per raccontare come l’acqua tema di questa prima edizione unisca vette e pianure tradizioni e futuro. Tra degustazioni incontri masterclass e trekking urbani Altissime porta nel cuore di Torino l’anima delle Terre Alte: vini eroici formaggi d’alpeggio mieli erbe editoria e artigianato alpino. Un’occasione per conoscere chi vive custodisce e innova la montagna rendendola ogni giorno più sostenibile e viva. Al Museo Nazionale della Montagna sarà organizzato un Convegno con istituzioni atenei esperti e studiosi che si confronteranno sull acqua come risorsa insostituibile In Piazza Vittorio Veneto sotto la cupola geodetica i visitatori potranno vivere esperienze inedite incontrare autori di libri partecipare a degustazioni guidate. Intorno alla cupola di ALTISSIME oltre 30 stand accoglieranno altrettanti artigiani produttori e protagonisti delle economie delle Terre Alte.

 15 ottobre, 2025