Informazioni in tempo reale: notizie per data
Si intitola Dialogo aperto la stagione 2025 2026 della Fondazione Circolo dei lettori in via Bogino 9 la prima diretta da Giuseppe Culicchia che proprio ieri 9 settembre ha inaugurato il programma. Gli eventi si svolgeranno nella sede centrale a Torino a Palazzo Graneri della Roccia e nella sede di Novara al Castello Sforzesco e al Complesso Monumentale del Broletto oltre alle tante attività del Circolo fuori dal Circolo a partire dai festival della Fondazione Scarabocchi Torino Spiritualità Radici e Festival del Classico in programma tra il prossimo weekend e dicembre tra musei teatri cinema e il Circolo a Torino e Novara oltre gli incontri per Risò il festival del riso a Vercelli Io tu e il mondo al Rondò dei Talenti a Cuneo e nello spazio digitale del Circolo come gli storici gruppi di lettura a distanza oltre quelli in presenza. La sala grande del Circolo dei lettori e delle lettrici a Torino è da oggi dedicata a Luca Beatrice presidente della Fondazione dal 2010 al 2018 e scomparso improvvisamente a gennaio 2025. Il Circolo ha inoltre una nuova sala in Galleria Subalpina: grazie alla Libreria Luxemburg che nella nuova sede nel celebre passage tra Piazza Carlo Alberto e Piazza Castello ospita incontri e progetti della programmazione della stagione. Nell’estate del 2026 Villa della Regina diventerà la sede del Circolo dei lettori e delle lettrici per la bella stagione. Dopo l’anteprima di lunedì con Nathan Hill e il suo Wellness Rizzoli Dialogo aperto inaugura questa sera con Elizabeth Strout che presenta il nuovo romanzo Raccontami tutto Einaudi in dialogo con la scrittrice Antonella Lattanzi. In programma fino all’estate: le maratone dedicate a Jane Austen Andrea Camilleri Dracula Pier Paolo Pasolini Agatha Christie George Simenon Fruttero Lucentini Ernest Hemingway Magnifiche ribelli In classe con: le scuole al Circolo Il Circolo e la sua rete di collaborazioni culturali nasce Match premio per nuovi romanzi e nuovi film in Piemonte Novecento il secolo breve che non ha fine Museo Regionale di Scienze Naturali e Lessona Days Fattori umani con Limes il giornalismo e il racconto del reale Il Premio Internazionale Mondello e i premi al Circolo Barney’s il Gran Bar del Circolo Elizabeth Strout questa sera per la prima della stagione a Torino Bj rn Larsson domani a Novara. Alla vigilia dello scorso Ferragosto nel giorno dell’Assunzione il cardinale Matteo Zuppi arcivescovo metropolita di Bologna ha letto dal pulpito i nomi di tutti i bambini vittime del 7 Ottobre e dal 7 Ottobre: oltre 12.000. Dove non arriva il dialogo arriva la barbarie ha detto Zuppi. Noi adulti non possiamo non vergognarci di fronte alla strage di tanti innocenti. E abbiamo il dovere di tornare a dialogare. È per questo che nel nostro piccolo la frase che abbiamo scelto per rappresentarci è Il Circolo è casa tua . Non solo per invitare qui tutti coloro che in passato hanno creduto che complici l’ubicazione e il codice da digitare all’ingresso il Circolo fosse una specie di club esclusivo ma anche e soprattutto perch pensiamo che sia quanto mai urgente e necessario tornare a parlarci e ad ascoltarci: confrontandoci anche con chi la pensa diversamente da noi. Al Circolo che è la casa di tutti ci sarà spazio per tutti. Per Piero Gobetti come per D’Annunzio per Hannah Arendt come per Louis Ferdinand C line. Insieme ci spingeremo in mare aperto ci parleremo a cuore aperto ci troveremo di fronte a un sipario aperto ci confronteremo in campo aperto ci inventeremo un finale aperto ci sorprenderemo a guardare un cielo aperto ci addentreremo in più di un libro aperto: insieme daremo vita a un lungo festival che sarà uno sguardo aperto sul mondo in cui viviamo è la sintesi del pensiero di Giuseppe Culicchia direttore della Fondazione Circolo dei lettori.
10 settembre, 2025
Dopo il Palio che si è corso come da tradizione la prima domenica di settembre la seconda domenica di settembre ad Asti torna l’appuntamento più atteso da cittadini e turisti: il Festival delle Sagre Astigiane. Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 la città rivive le atmosfere del mondo contadino tra Otto e Novecento attraverso i piatti preparati dalle Pro Loco e la grande sfilata storica che la domenica mattina anima il centro con centinaia di figuranti in costume in una rievocazione unica. La manifestazione che richiama ogni anno decine di migliaia di visitatori è organizzata dal Comune di Asti con il supporto di PROMECO Azienda Speciale della Camera di Commercio di Alessandria Asti Fondazione CR Asti e Unpli Piemonte. Sabato 13 settembre seguendo una tradizione iniziata 51 anni fa in Piazza Campo del Palio prenderà vita il più grande ristorante a cielo aperto d’Italia con ventotto Pro Loco della Provincia di Asti pronte a proporre le ricette simbolo del territorio: dagli agnolotti ai tagliolini dal risotto al Barbera al vitello tonnato dalla polenta ai dolci come bonet pesche ripiene e zabaglione al Moscato. Le cuoche delle Pro Loco con la passione e l’autenticità che contraddistinguono da sempre il Festival offriranno ai pubblici piatti tramandati di generazione in generazione preparati con materie prime locali e legati a una storia che si rinnova di anno in anno. In questa edizione per celebrare i vent’anni del patto di amicizia con la città di Asti sarà presente anche la Pro Loco di Milena Caltanissetta con le sue specialità siciliane. Grande novità di questa edizione è la Cantina delle Sagre un unico punto dedicato alla somministrazione del vino realizzato con il sostegno di Banca di Asti in cui il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato proporrà le principali DOC e DOCG del territorio. Vendita bicchiere in policarbonato con tasca e prima consumazione 5 consumazioni successive 2 50 . Si tratta di una scelta precisa l’Assessore Origlia pensata per valorizzare ulteriormente la produzione enologica locale con abbinamenti studiati insieme alla Commissione Gastronomica per esaltare i piatti proposti offrendo ai visitatori un percorso completo tra sapori e vini del territorio . Sabato 13 settembre alle ore 18.30 si inaugurerà ufficialmente il villaggio delle Pro Loco l’inaugurazione sarà accompagnata dalle note della Banda Musicale G. Cotti della Città di Asti. Domenica per tutto il giorno i Giardini Pubblici Parco della Resistenza si animeranno con il Mercatino gastronomico del Consorzio Euro F.I.V.A. ricco di sapori autentici e con le opere di talentuosi artisti locali presentate dalla Promotrice delle Belle Arti di Asti.
8 settembre, 2025
Miss Italia: ci siamo. Sono 12 le ragazze di Piemonte e Valle d’Aosta in partenza per le Marche dove dal 2 al 5 settembre si terranno le prefinali nazionali presso il Centro Vacanze De Angelis di Numana in provincia di Ancona . La manifestazione che quest’anno raggiunge la sua 86esima edizione vedrà la partecipazione alla finalissima del 15 settembre a Porto San Giorgio di 40 ragazze selezionate tra tutte le regioni italiane: venti di loro rappresenteranno le diverse aree del Paese mentre le altre saranno scelte tra le 200 prefinaliste in partenza appunto oggi. Le ragazze sono state scelte attraverso 450 eventi in tutta Italia. È stata un’edizione bellissima con ragazze splendide e motivate ma anche determinate ad arrivare fino in fondo spiega Mirella Rocca gente esclusivista di Piemonte Liguria e Valle d’Aosta . Abbiamo avuto selezioni a cui hanno partecipato anche 50 ragazze e per me questo è motivo di grande orgoglio. Miss Italia non è solo un concorso di bellezza ma anche percorso di crescita professionale per tutte le ragazze che iniziano senza esperienza per poi ritrovarsi protagoniste di veri e propri spettacoli. Il mio compito infatti è quello di formarle con rigore e di insegnare loro a stare su un palcoscenico a sfilare a recitare e a mettersi in gioco. Il mio sogno è di riportare dopo Francesca Bergesio nel 2023 ancora una volta la corona in Piemonte o in Valle d’Aosta . Per il Piemonte e la Valle d’Aosta accedono di diritto alla finalissima del 15 settembre in diretta su RaiPlay e San Marino tv: Beatrice Bo Miss Piemonte 2025 21 anni di Brandizzo Alycia Ferrero Miss Valle d’Aosta 19 anni di Borgaro Le prefinaliste: Vanessa Pillitteri Miss Rocchetta Bellezza 2025 24 anni di Torino impiegata nell’azienda di famiglia Alessia Hoxa Miss Eleganza 2025 20 anni di Torino studentessa Giorgia Riondino Miss Sorriso 2025 19 anni di Villastellone studentessa Sofya Charrier Miss Cinema 2025 19 anni di Bagnolo Piemonte Cn studentessa Rebecca Avattaneo Miss Sport Givova 2025 20 anni di Orbassano impiegata in una clinica odontoiatrica Valentina Sofia Vicari Miss Social Piemonte Valle D’Aosta 2025 20 anni di Vercelli atleta e studentessa Giorgia Centola Miss Torino 2025 22 anni di Piobesi studentessa Beatrice Boaglio Miss Mont Blanc 2025 20 anni di Bagnolo Piemonte Cn criminologa Beatrice Sartori Miss Framesi 2025 24 anni di Invorio No ballerina Martina Peretti Miss Miluna 2025 19 anni di Volvera laureata in Mediazione Linguistica
1 settembre, 2025
E’ un compleanno speciale quello che Film Commission Torino Piemonte sta festeggiando Mostra del Cinema di Venezia: un quarto di secolo a sostegno delle produzioni cinematografiche e audiovisive della creatività e della forza produttiva della regione. Questo anniversario coincide con un traguardo prestigioso: il film scelto per l’apertura dell’82a edizione La Grazia l’atteso lungometraggio scritto e diretto dal premio Oscar Paolo Sorrentino è stato infatti girato a Torino con il sostegno della Fondazione ed è stato presentato in Concorso in anteprima mondiale ieri mercoledì 27 agosto. Un risultato che conferma Torino e il Piemonte come set e laboratorio creativo di primo piano capaci di attrarre grandi autori e nuove produzioni riconosciute anche a livello internazionale. FTCP porta inoltre a Venezia 82. altri tre progetti un lungometraggio un documentario e un cortometraggio realizzati sul territorio grazie ai propri fondi e servizi. Giovedì 28 agosto la 40. Settimana Internazionale della Critica sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani SNCCI della Mostra d’Arte Cinematografica aprirà la decima edizione di SIC@SIC Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica con la proiezione del cortometraggio Restare diretto dal torinese Fabio Bobbio. Il film breve interamente girato nel Canavese è prodotto da Ginko Film con le società torinesi Filmine e Malfè Film ed è stato realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte Short Film Fund. La XXII edizione delle Giornate degli Autori Venice Days presenterà inoltre sempre giovedì 28 La Gioia di Nicolangelo Gelormini: unico film italiano in concorso Il lungometraggio è stato realizzato a Torino nel novembre 2024 con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e con il contributo del FESR Piemonte 2021 2027 Bando Piemonte Film TV Fund. Giovedì 4 settembre sarà la volta del documentario firmato da Pietro Balla e Monica Repetto Tevere Corsaro realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte Piemonte Doc Film Fund che sarà presentato alle Giornate degli Autori nella sezione confronti. La presenza di Film Commission Torino Piemonte a Venezia 82. sarà anche occasione per presentare nel corso di un incontro presso Blue Lounge nuovo spazio eventi realizzato nei rinnovati ambienti della piscina Bluepool venerdì 29 agosto su invito le nuove sessioni dei film funds che nel 2025 mettono a disposizione 8 milioni di euro per la produzione audiovisiva.
28 agosto, 2025
Un grande classico come Il Piccolo Principe di Saint Exup ry si legge e si rilegge sempre con vibrante emozione. E soprattutto si rivive volentieri anche sul palco. A Torino sarà possibile riscoprire le emozioni di questa magica avventura il 6 settembre presso il Mausoleo della Bela Rosin alle 20 30 nello spettacolo di Assemblea Teatro. È una di quelle storie che nella sua apparente semplicità risveglia le coscienze assopite. Ci rimette in gioco nel gioco della scoperta e dell’incontro con l’alterità. Gli ingredienti sono fantasiosi e surreali. Tutto nasce da un improvviso ma necessario vuoto di tempo e di spazio. Un pilota di aereo interrompe per un’avaria la sua veloce traversata e trova in mezzo al deserto un principino extraterrestre. È la nascita di un’amicizia con al centro l’espressione della curiosità la bellezza del costruire un legame un affetto. Il loro rapporto costellato da incontri con diversi esseri viventi cresce nel confronto dialettico nell’educazione etica nella competenza sociale. Una lezione fantastica dove si impara ad ascoltare ad osservare a prendersi cura dell’altro ad essere responsabili del mondo a s .
27 agosto, 2025
Manca ormai poco all’inizio della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola l’evento che da ormai 76 anni rende omaggio al prodotto che ha reso la città di Carmagnola famosa in tutto il mondo. Si tratterà della seconda edizione curata da SGP Grandi Eventi che lo scorso anno si è aggiudicata l’organizzazione triennale. Il format indiscutibilmente consolidato sarà anche quest’anno arricchito da tante novità sia per l’offerta commerciale che per il programma di appuntamenti divulgativi di intrattenimento e musicali. La serata inaugurale di venerdì 29 agosto vedrà come ospite d’eccezione sul palco insieme alle autorità cittadine lo chef Daniele Persegani volto di noti format televisivi culinari come La Prova del Cuoco e È Sempre Mezzogiorno in onda su Rai1. Sul palco che verrà allestito in piazza Sant’Agostino ogni sera eventi preserali e serali. Verrà consegnato il premio Peperone d’Oro ad Arturo Villone considerato un innovatore mediatico che ha modernizzato i generi radiofonici diretto programmi con grandi nomi della comicità e dello spettacolo e curato format di successo su Rai e Mediaset. Il Premio Bontà che ogni anno vuole con questo riconoscimento ringraziare una realtà del comparto sociale solidale sanitario e del volontariato sarà conferito al Reparto di Oncologia dell’Ospedale San Lorenzo in segno di gratitudine e riconoscimento per il prezioso lavoro svolto a favore dei pazienti e della comunità. A ritirare il premio sarà il dottor Osella Direttore Generale dell’ASL TO5. Immancabile la rassegna Foro Festival presso il foro boario di Piazza Italia che ospiterà grandi artisti dal panorama della cultura e della musica nazionale. Il 29 agosto sono in programma i Bnkr44 band protagonista di Sanremo Giovani 2023 sabato 30 agosto arriverà Michele Bravi vincitore della settima edizione di X Factor Italia e noto per le sue partecipazioni al Festival di Sanremo mercoledì 3 settembre sarà la volta di Morgan artista iconico e fuori dagli schemi che salirà sul palco del Foro Festival per una serata unica e sorprendente. Il programma si arricchisce anche di un importante appuntamento culturale e di riflessione con lo psichiatra saggista e divulgatore Paolo Crepet. Martedì 2 settembre porterà in scena Il reato di pensare uno spettacolo che affronta il delicato tema della libertà di pensiero in un epoca dominata da nuovi dogmi steccati ideologici e algoritmi. Sabato 6 settembre si esibirà Antonio Ornano uno dei comici più brillanti e apprezzati della scena italiana Ogni serata si concluderà con uno spettacolo o un concerto musicale gratuiti per il pubblico della piazza.
26 agosto, 2025
L’Antologia di Spoon River è un libro di poesie scritto da un avvocato fallito dell Illinois che parla della provincia americana a cavallo tra XIX e XX secolo e lo fa dando la parola ai morti. Un libro anarchico libertario e straordinariamente struggente che uscì in Italia nel 1943 edito da Einaudi con la traduzione di Fernanda Pivano. Da questa ispirazione nasce Dormono... sulle colline : uno spettacolo itinerante fatto di parole e musiche immortali che omaggia il grande patrimonio paesaggistico architettonico culturale e umano raccolto nei più bei cimiteri del Monferrato e della Langa. Arriva così domenica 24 agosto nel cimitero di Tigliole At l’atteso e amato spettacolo del Teatro degli Acerbi che con una narrazione intima e poetica in punta di piedi mescola racconti e canto per celebrare la vita. Tre le repliche previste per la giornata: alle 7 alle 20 e alle 22. I testi sono una rivisitazione d’autore di alcune delle più celebri pagine di Edgar Lee Masters sapientemente rilette da Pietro Giovannini editore e giornalista acuto osservatore del territorio astigiano e langarolo. Accanto al testo di Masters Giovannini vi sono le canzoni di Fabrizio De Andr probabilmente colui a cui il poeta statunitense deve di più in termini di popolarità in Italia grazie a quel capolavoro che è l’album Non al denaro non all’amore n al cielo che viene parimenti rievocato dagli Acerbi.
21 agosto, 2025
Acrobati che catturano lo sguardo dei torinesi li costringono a fermarsi li coinvolgono stimolando un dialogo collettivo sulla bellezza e sullo spazio che abitiamo. Accade in via Rocciamelone Borgo Campidoglio a Torino che mercoledì 27 agosto diventa palcoscenico del progetto. Attraversamenti e contatti promosso da Cordata For con il contributo del Ministero della Cultura e della Città di Torino tramite il bando Circoscrizioni che spettacolo...dal vivo! Avviso pubblico 2025 . Nell area pedonale attigua al MAU Museo di Arte Urbana performer interagiranno con lo spazio circostante e i murales trasformando l ambiente in una scena vivente dialogando direttamente con il tessuto urbano. L appuntamento con la perfomance site specific è mercoledì 27 con repliche alle 16 18 e 20 30. Lunedì 25 e martedì 26 agosto gli stessi artisti insieme ad alcuni cittadini selezionati tramite call lavoreranno in strada per prepararlo con il regista Francesco Sgrò. I torinesi che abitano in quella strada i negozianti ma anche chi per caso farà capolino in via Rocciamelone in quei momenti potrà esplorare il rapporto tra città e bellezza partecipando a una narrazione collettiva che nasce dallo spazio urbano e interroga i nostri immaginari estetici spiega Giuseppina Francia responsabile della produzione per Cordata FOR. Il progetto Attraversamenti e contatti prevede un percorso di creazione sperimentale e un laboratorio interdisciplinare che fonde circo danza e teatro e incoraggia l incontro con le opere del Mau. I performer tutti acrobati professionisti under 35: si tratta di Antonio Panaro Camille Guichard DavideVisintini Francesco Germini utilizzeranno i loro corpi in costante interazione con lo spazio scenico valorizzando gli elementi architettonici e pittorici di particolare bellezza trasformando questo angolo di Torino in una scenografia vivente da attraversare e riscoprire Il tema La natura all’aperto dell’intervento consente di essere attratti dalle acrobazie in scena e di avvicinarsi progressivamente lasciandosi coinvolgere e stimolare da un dialogo collettivo sulla bellezza e sullo spazio che abitiamo spiega Giuseppina Francia.
21 agosto, 2025
Si allunga l’elenco delle Miss di Piemonte e Valle d’Aosta che si preparano alla finalissima regionale in programma il 27 agosto a Fossano presso la Fondazione dell’Auditorium della Musica. Si tratta di Miss Cinema Sofia Charrier 19 anni di Bagnolo Piemonte e di Miss Miluna Piemonte Martina Peretti 23 anni di Volvera già laureata in Scienze della Mediazione Linguistica elette durante la selezionate del 9 agosto a Giaveno. Il sogno di Miss Italia 2025 inoltre finalmente dopo tanti anni tornerà in Rai con la diretta della finalissima su RaiPlay e su San Marino RTV il 15 settembre. E’ stata un’esperienza unica ha commentato Sofia ex pallavolista a livello agonistico ce la metterò tutta per far fare bella figura al Piemonte. Sogno il momo della moda dello spettacolo e soprattutto del cinema dove mi piacerebbe partecipare a un film importante magari sotto la regia di Ferzan Ozpetek . Sono davvero emozionata ha detto Martina Peretti non mi aspettavo di vincere. Io sono già laureata e mi sto inserendo nel mondo della professione come hostess e modella . Non solo belle quindi le miss di Mirella Rocca che per il 99 per cento sono studentesse universitarie con un passato o un presente nel mondo dello sport anche a livello agonistico. Le mie ragazze spiega Mirella Rocca non sono solo belle esteriormente in quanto io cerco giovani donne colte indipendenti e in grado di sostenere discorsi intelligenti e maturi con la giuria che le dovrà scegliere. La bellezza non è mai fine a s stessa e se dietro di essa non si celano persone forti e dotate il sogno può svanire in un attimo. Inoltre con i tempi che stiamo vivendo è molto importante che le ragazze abbiano dei valori solidi e una preparazione in grado di renderle sempre indipendenti .
18 agosto, 2025
Ferragosto in città per torinesi e turisti può essere l’occasione giusta per scoprire musei palazzi storici e luoghi d’arte che rimarranno aperti nel mese di agosto spesso a prezzi ridotti. Accanto all’offerta culturale un calendario di eventi spazia dai concerti alle proiezioni cinematografiche all’aperto fino alle feste musicali in riva al Po. Infine la rete delle piscine comunali garantirà l’apertura degli impianti offrendo un’occasione di svago e di refrigerio contro la calura estiva. Insomma le occasioni non mancano. Eccole nel dettaglio: I Musei Gam Mao e Palazzo Madama Il giorno di Ferragosto GAM MAO e Palazzo Madama saranno aperti dalle 10 alle 18. Le mostre permanenti saranno visitabili al prezzo simbolico di 1 euro. Aggiungendo 1 euro si potrà accedere alle mostre temporanee. Alla Gam oltre alle collezioni permanenti e al Deposito vivente saranno visitabili le mostre temporanee Fausto Melotti. Lasciatemi divertire! e le mostre del Contemporaneo: Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno e Giosetta Fioroni nello spazio della Videoteca. Al Mao i visitatori potranno visitare le cinque gallerie delle collezioni permanenti le mostre temporanee Adapted Sceneries e Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tokaido e la mostra temporanea Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone . A Palazzo Madama oltre alle collezioni permanenti saranno visitabili le mostre temporanee Jan Van Eyck e le miniature rivelate Bianco al femminile e l’esposizione temporanea Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900 1950 . La tariffa a 1 euro sarà applicata anche ai titolari di Abbonamento Musei che non potranno utilizzare le tessere. Ingresso gratuito per i possessori della Torino Card. Museo Pietro Micca. Ingresso gratuito dalle 10 alle 16 con due turni di visite guidate 10.30 e 14.30 . Ultimo ingresso alle ore 15 prenotazione obbligatoria al numero telefonico 011.011.67580. Palazzo degli Istituti Anatomici. I musei del Palazzo Istituti Anatomici Museo della Frutta Museo Lombroso Museo di Anatomia saranno aperti a Ferragosto dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito. Museo Diffuso della Resistenza. Aperto dalle 10 alle 18. Gallerie d’Italia Torino. Aperto dalle 9.30 alle 19.30 con ultimo accesso alle 18. Ingresso gratuito. Museo Nazionale dell’Automobile e Centro Storico Fiat. Aperto dalle 10 alle 19. La Piazza coperta è accessibile gratuitamente a chiunque cerchi riparo dal caldo. Sempre aperta anche la caffetteria. Museo Nazionale del Risorgimento italiano. Per Ferragosto sono previste visite guidate teatralizzate a cura dell’Associazione Teatro e Società. Partenze alle ore 11 14 e 16. Gruppi di massimo 25 persone. È consigliata la prenotazione al numero 011.5621147. Costi: 13 euro a persona 5 euro quota teatro 8 euro biglietto museo Abbonati Musei: ingresso gratuito al museo 5 euro per la visita guidata. Bambini e ragazzi: tariffa ridotta secondo tariffario per l’ingresso al museo 5 euro per la visita guidata. Museo Nazionale della Montagna. Aperto dalle 10 alle 18. Museo Egizio. Venerdì 15 e sabato 16 agosto apertura prolungata dalle 9 alle 20. Museo Nazionale del Cinema italiano. Apertura prolungata dalle 9 alle 20 ultimo ingresso alle 19 per il Museo e l’ascensore panoramico Musei Reali Torino. Aperti dalle 9 alle 19. Venaria Reale. Aperta secondo i consueti orari. Fondazione Merz. Aperta secondo i consueti orari. Pinacoteca Agnelli. Aperta con orario prolungato dalle 11 alle 21. Dopo le ore 18 tariffa ridotta Special Summer Combo: al costo di 8 euro sarà possibile visitare la Pinacoteca Agnelli e la Pista 500. Camera Centro Italiano per la fotografia. Aperta secondo i consueti orari. Fondazione Accorsi Ometto. A Ferragosto la Fondazione Accorsi Ometto sarà aperta in orario 10 19 con visite guidate alla collezione permanente alle ore 10.30 e 16.30 costo compreso nel biglietto d’ingresso . Ingresso a 1 euro. Museo della Sindone. Aperto dalle 15 alle 18 ultimo ingresso alle 17. Basilica di Superga. Aperto con l’orario prolungato 10 19 e 21 24. Museo della Radio e della Televisione RAI. Aperto dalle 9.30 alle 18.30. Ingresso gratuito. Eventi Venerdì 15 agosto al parco della Tesoriera in corso Francia 186 192 alle ore 11 Trio Modi Diversi è un viaggio musicale attraverso vari generi e stili esemplificativo dei modi melodici e ritmici più caratteristici dell area mediorientale e maghrebina in un pionieristico dialogo con la musicalità dell area alink Senegal Gambia Guinea e Mali di cultura islamica. Organizzato da Tedacà in collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali. Musica e altre attività diurne animeranno il Parco del Valentino nella giornata di Ferragosto a partire dalle ore 15 con l’evento Ferragosto sul Po organizzato all’Imbarchino del Valentino in viale Umberto Cagni 37 da Banda Larga APS. Un pomeriggio musicale per ballare al ritmo di una selezione dub roots e reggae. Ingresso libero senza prenotazione. Nell’ambito del programma Torino che spettacolo! Che bella estate! promosso dall’assessorato alla Cultura della Città di Torino l’associazione culturale Zampanò propone la rassegna itinerante di cinema all’aperto Cinema in famiglia. Giovedì 14 agosto alle ore 21.30 in piazza Rostagno sarà proiettato il film Licorice Pizza del regista Paul Thomas Anderson. Venerdì 15 agosto alle ore 21.30 in piazza Delpiano andrà in scena la pellicola In the mood for love di Wong Kar wai. Sabato 16 agosto alle ore 21.30 al parco Rignon sarà proiettata la pellicola Povere Creature di Yorgos Lanthimos. Ingresso gratuito. Piscine Comunali aperte Piscina Trecate. Via Vasile Alecsandri 29. Aperta dalle 10 alle 18. Piscina Colletta area coperta . Via Ragazzoni 5 7. Aperta dalle 13 alle 18. Piscina Pellerina. Corso Appio Claudio 110. Aperta dalle 10 a 19. Piscina Lido. Via Villa Glori 21. Aperta dalle 9 alle 19
14 agosto, 2025