Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Attualità La chiesa Gran Madre ospita il concerto di San Giovanni a ingresso libero

La chiesa Gran Madre ospita il concerto di San Giovanni a ingresso libero

L’evento che darà il via ai festeggiamenti dedicato al santo patrono in programma il 21 alle 18,30


A dare il via ai festeggiamenti di San Giovanni quest’anno sarà un grande concerto ad ingresso libero di musica strumentale corale e solistica organizzato da AFC all’interno della chiesa Gran Madre venerdì 21 giugno alle ore 18 30. Viste le pessime previsioni del tempo che danno temporali si è preferito non rischiare e spostare l’evento in programma all’aperto al Monumentale dentro la Chiesa che custodisce anche il Sacrario dei Caduti della Prima Guerra Mondiale che per l’occasione effettuerà un’apertura straordinaria al pubblico dalle ore 15.30 alle 19. Dopo il successo dello scorso anno AFC Società partecipata con socio unico il Comune che gestisce i cimiteri e la Città hanno deciso di fare il bis: sul palco si esibiranno 65 elementi tra orchestrali e coristi dell’ orchestra Melos Filarmonica insieme al Choeur Philarmonique di Nice diretto dal maestro Giulio Magnanini. Si inizia con il canto barocco Inno della natività di San Giovanni Battista di Orlando Di Lasso dedicato al Santo Patrono della Città di Torino e si prosegue con Messa di Gloria per soli coro e orchestra di Giacomo Puccini come omaggio nel centenario della sua morte. Un appuntamento suggestivo ed emozionante di comunione con i Torinesi dichiara Carlo Tango amministratore delegato di AFC per ricordare che il cimitero non è solo un luogo di dolore ma anche di condivisione di emozioni arte e cultura. La risposta del pubblico sempre numeroso è la miglior conferma di questo abbraccio corale e della qualità della proposta .

 20 giugno, 2024
Attualità Max Forever (Hits Only), Pezzali torna a Torino con il suo live

Max Forever (Hits Only), Pezzali torna a Torino con il suo live

Il concerto quasi sold out in programma il 19 giugno allo Stadio Olimpico


Arriva a Torino il Max Forever Hits Only il primo tour negli stadi di Max Pezzali. Dopo il sold out della data zero di Trieste Max Pezzali si esibirà mercoledì 19 giugno allo Stadio Olimpico di Torino per una serata indimenticabile. biglietti per il tour prodotto da Vivo Concerti sono disponibili online su www.vivoconcerti.com. In occasione dell’arrivo di Max Foever Hits Only in ogni città toccata dal tour verrà allestita il giorno prima del concerto una speciale parata. Una banda di musicisti e sbandieratori muniti di colorate pettorine brandizzate suoneranno le più note canzoni di Max Pezzali in una festa senza fine che riecheggerà da nord a sud per tutt’Italia per tutta l’estate. La banda non si limiterà a suonare nelle piazze ma la vedremo protagonista sul palco in ogni data del tour come parte integrante dello show. Dopo il successo della stagione live italiana 2022 2023 con un doppio appuntamento allo stadio San Siro un tour invernale di oltre 30 date interamente sold out nei palazzetti e un travolgente Circo Massimo totalizzando oltre 520mila presenze MAX PEZZALI torna in tour per la prima volta negli stadi italiani. Con uno show completamente rinnovato palco e scenografie inedite pensate appositamente per questa nuova tourn e Max è pronto a far scatenare i fan sulle canzoni che sono diventate la colonna sonora della vita di almeno tre generazioni. MAX FOREVER HITS ONLY sarà un’imperdibile opportunità per partecipare a un ciclo di serate epocali tra sorrisi gioia e ricordi che coinvolgono tutti dai fan della prima ora fino ai più giovani grazie a hit dai testi entrati a far parte della cultura pop italiana.

 18 giugno, 2024
Attualità Interplay approda per la prima volta al Mao con la danza di Stefania Tansini

Interplay approda per la prima volta al Mao con la danza di Stefania Tansini

La vincitrice del Premio Ubu 2022 sarà in scena in via San Domenico venerdì 7 giugno


Venerdì 7 giugno per la prima volta Interplay contamina la sua danza con gli spazi del MAO Museo di Arte Orientale. A partire dalle 18.30 la performance Multidisciplinare e site specific PERDIZIONE di Stefania Tansini vincitrice del Premio Ubu 2022 come miglior interprete under 35 con le musiche live di Claudio Tortorici. Il corpo si pone come elemento di passaggio in ascolto verso quello che offre l’attimo il luogo il suono. Fugge e lascia una traccia in un abbandono alla contingenza e al piacere del movimento. Un cambiamento di forme e dinamiche a partire dalla sensibilità della presenza in una costante ricerca di autenticità in una coreografia che si sviluppa in parallelo all’andamento sonoro e accoglie le caratteristiche del luogo. Apre possibilità di esistenza inaspettate a partire dall’attenzione minimale del gesto. STEFANIA TANSINI. Danzatrice e coreografa è diplomata all’Accademia Paolo Grassi. Ha lavorato per Romeo Castellucci Cindy Van Acker Simona Bertozzi Luca Veggetti Enzo Cosimi Ariella Vidach Motus. Ha intrapreso un percorso di ricerca sul corpo che porta avanti attraverso progetti coreografici e performativi. È vincitrice del premio UBU 2022 nella categoria miglior performer under 35 ed è artista associata alla Fondazione Teatro Grande di Brescia. I lavori di Stefania Tansini sono stati presentati in numerosi festival tra cui Romaeuropa Festival Festival FOG di Milano Festival di Sant’Arcangelo Festival Gender Bender di Bologna Festival La democrazia del corpo di Firenze Festival Interplay. Stefania è stata vincitrice nel 2023 del Bando Air per L’ombelico dei limbi nel 2022 Premio UBU miglior attrice performer under 35 e nel 2021 Premio rete e critica per La grazia del terribile per citarne alcuni.

 6 giugno, 2024
Attualità Musei aperti e concerto per la Festa della Repubblica a Torino: lo show del 2 giugno

Musei aperti e concerto per la Festa della Repubblica a Torino: lo show del 2 giugno

Le celebrazioni prenderanno il via domenica alle 10 da piazza Castello


Un concerto all’insegna della grande musica classica arricchirà le celebrazioni per la Festa della Repubblica un appuntamento che quest’anno coinvolgerà anche il Festival Internazionale dell’Economia protagonista in città proprio in quei giorni. Il 2 giugno sarà anche l’occasione per visitare i tanti i musei aperti in città con tariffe agevolate e orari prolungati. Le celebrazioni della 78esima Festa della Repubblica apriranno domenica 2 giugno alle ore 10 in piazza Castello con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera e la lettura del messaggio del Capo dello Stato. A dare maggiore solennità al momento sarà la musica della Banda della Polizia Locale che accompagnerà anche la cerimonia dell’ammainabandiera alle ore 17. Alle 20.30 appuntamento al Teatro Regio con Armonie Italiane il concerto che esplora la ricchezza del patrimonio operistico italiano a partire dal Preludio sinfonico di Giacomo Puccini viaggiando attraverso incantevoli intermezzi tratti da capolavori come Cavalleria Rusticana e Pagliacci. Seguono brani tratti da Fedora e Guglielmo Ratcliff capaci di immergerci nelle passioni e nelle tragedie umane e da Manon Lescaut con le sue atmosfere romantiche e drammatiche per finire con le vivaci danze da La Gioconda e Loreley e il Capriccio sinfonico di Puccini. L’esecuzione dei brani sarà affidata all’Orchestra del Teatro Regio lo storico complesso fondato da Arturo Toscanini esecutore delle prime assolute di Manon Lescaut e La bohème di Giacomo Puccini con un’intensa attività concertistica anche all’estero tra festival e tourn e in Giappone Cina Russia Stati Uniti in Canada Oman e Regno Unito e discografica in collaborazione con il Coro del Teatro Regio. A dirigere l’Orchestra del Teatro Regio sarà Valerio Galli direttore tra i più affermati della sua generazione con esibizioni nei teatri più prestigiosi d’Italia e del mondo come la Deutsche Oper di Berlino il Concertgebouw di Amsterdam il Teatro dell’Opera di Detroit la Staatsoper di Stoccarda la San Diego Opera. Vincitore del Premio Puccini nel 2013 è stato direttore principale dell’Orchestra dell’Opera di Tolone dal 2021 al 2023. Il concerto è organizzato dalla Città di Torino in collaborazione con il Festival Internazionale dell’Economia che si terrà a Torino dal 30 maggio al 2 giugno con una terza edizione dal titolo Chi possiede la conoscenza tema di straordinaria attualità che coinvolge ogni singolo settore della vita pubblica dalle imprese alla cultura dalla salute alle politiche urbane dai trasporti alla comunicazione oltre naturalmente al mondo della ricerca e della formazione. Il Festival organizzato dagli Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri è promossa dal Torino Local Committee coordinato dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto e composto da Regione Piemonte Città di Torino Fondazione Compagnia di San Paolo Fondazione CRT Università di Torino Politecnico di Torino Camera di commercio di Torino Unioncamere Piemonte Unione Industriali Torino e Legacoop. L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto della Città di Torino Torino Futura Generazione di Cultura . Maggiori informazioni al sito www.festivalinternazionaledelleconomia.com.

 29 maggio, 2024
Attualità Il 2 giugno sarà l’ultima apertura domenicale, un’occasione speciale, del Parlamento Subalpino

Il 2 giugno sarà l’ultima apertura domenicale, un’occasione speciale, del Parlamento Subalpino

Il prezzo del biglietto è compreso nell’ingresso al Museo del Risorgimento


In occasione dell’ultima apertura straordinaria domenicale del Parlamento Subalpino in programma il 2 giugno il Museo offre al pubblico un’eccezionale esperienza all’insegna del teatro dal vivo. Per la prima volta infatti all’interno di questo incredibile spazio saranno protagonisti attori che rifaranno vivere momenti della storia del luogo simbolo del Risorgimento italiano. E inoltre dalle ore 14 30 per tutto il pomeriggio Le due anime del Risorgimento Dibattito tra Garibaldi e Cavour a cura di Teatro Società. Due tra i protagonisti più conosciuti del periodo risorgimentale Cavour e Garibaldi si incontrano e si scontrano nel luogo simbolo dove si sono poste le basi dell unificazione italiana presentando ai visitatori le differenze caratteriali e ideali che li hanno sempre contraddistinti. Una breve performance teatrale che si svolge tra gli stessi banchi del Parlamento Subalpino che videro realmente Cavour e Garibaldi impegnati in accesi dibattiti e scambi di vedute. L’ingresso al Parlamento Subalpino è compreso nel biglietto del Museo gratuito per possessori dell’Abbonamento Musei e della Torino Piemonte card le visite guidate sono su prenotazione e hanno un costo di 4 euro oltre al biglietto di ingresso. Per info e prenotazioni: 011.5621147.

 29 maggio, 2024
Attualità “Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood” alla Mole Antonelliana

“Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood” alla Mole Antonelliana

La mostra si apre il 28 maggio alla presenza dei premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo


Centoventi oggetti originali di scena costumi e memorabilia provenienti dai set cinematografici hollywoodiani sono i protagonisti della mostra Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood 29 maggio 2024 13 gennaio 2025 organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana. Curata da Domenico De Gaetano direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino e da Luca Cableri direttore della galleria Theatrum Mundi di Arezzo la mostra si inaugura oggi 28 maggio alla presenza degli scenografi tre volte vincitori del Premio Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: sono solo alcuni degli oggetti di scena originali che si potranno ammirare alla Mole Antonelliana e che hanno plasmato l’immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni. L’esposizione non è un semplice censimento di memorabilia dei principali cult movie degli ultimi decenni. Movie Icons propone infatti un viaggio tra i generi cinematografici attraverso oggetti iconici costumi accompagnati dai manifesti e materiali pubblicitari della collezione del Museo per dare vita a una stratificazione di racconti: dalla semplice memoria del film e della sua storia fino al backstage e alle diverse professioni del cinema. Ogni oggetto racconta anche una ricerca artistica che in pochi decenni ha virato sempre di più verso il virtuale e il digitale.

 28 maggio, 2024
Attualità Al via il Palajova 2025, Jovanotti a Torino il 9 e 10 aprile all’Inalpi Arena

Al via il Palajova 2025, Jovanotti a Torino il 9 e 10 aprile all’Inalpi Arena

Sono passati 7 anni dall’ultimo tour indoor e, finalmente, si torna a ballare


A distanza di sette anni dall’ultimo tour indoor da marzo 2025 Lorenzo suonerà nuovamente nei Palasport. Anzi nei Palajova! Dal debutto del 12 febbraio 2018 sono passati 66 palasport 1 prato 38 spiagge un ippodromo un altipiano 2 club un deserto e in sella alla sua bici il buon vento dal Cile all’Argentina dalle Ande all’Amazzonia. E ora l’annuncio. Giusto il tempo per fare scorte riorganizzare la cambusa riavviare il motore preparare il nuovo assetto dell’equipaggio e finalmente il 4 marzo 2025: si parte! Destinazione: il Big Bang del sistema musicale italiano! Lorenzo sul palco Lorenzo e la sua musica con tantissime novità! Palajova è la nuova visione di Jova l’inimitabile colui che vanta innumerevoli tentativi di imitazione e che più di tutti ha dato alla parola live un significato nuovo. A Torino all’Inalpi Arena approderà il 9 e 10 aprile 2025. Palajova è Jovanotti al futuro! Non penso ad altro e non vedo l’ora ha dichiarato balzando tra i container e il glass di Viva Rai 2 del suo amico Fiorello e non vedono l’ora tutti coloro che hanno salutato con affetto i primi indizi di questa nuova avventura. Annunciate oggi le prime date del tour con il desiderio di questi mesi di messa a punto pronto ad esplodere! Con la voglia di suonare fino all’ultima nota e con la gioia e l’energia travolgenti dei concerti di Lorenzo.Il tour è prodotto da Trident Music.II biglietti del Palajova 2025 saranno disponibili a partire dalle ore 14.00 del 30 maggio sui circuiti Ticketone e Ticketmaster.

 27 maggio, 2024
Attualità Torino Jazz Festival Piemonte, 26 concerti in 16 Comuni della regione

Torino Jazz Festival Piemonte, 26 concerti in 16 Comuni della regione

Il programma inizierà il 24 maggio nel Cortile Reale Mutua con i Rebel Bit


Il Torino Jazz Festival Piemonte inizia il 24 maggio a Torino e accompagna gli spettatori sino all’autunno proponendo 26 concerti in 16 Comuni del Piemonte e coinvolgendo oltre 100 artiste e artisti tra le 8 province della regione. Il primo dei concerti sarà a Torino presso la sede del Museo Archivio di Reale Mutua che sarà possibile visitare per l’occasione. Il festival nasce dalla relazione istituzionale tra la Fondazione per la Cultura Torino e il Torino Jazz Festival con la Fondazione Piemonte dal Vivo in collaborazione con il Consorzio Piemonte Jazz. Il progetto si giova della direzione artistica condivisa di Stefano Zenni direttore del Torino Jazz Festival di Fulvio Albano e Diego Borotti Consorzio Piemonte Jazz e della Fondazione Piemonte dal Vivo. Il festival è realizzato con il sostegno di Reale Mutua e degli sponsor Ancos APS e Confartigianato Imprese Piemonte. Si comincia il 24 maggio alle 21 nel Cortile Reale Mutua con il concerto dei Rebel Bit e la loro Electronic Experience. Siamo orgogliosi di presentare oggi a Biella la sesta edizione del TJF Piemonte nato nel 2019 dalla collaborazione tra Piemonte dal Vivo Fondazione per la Cultura Torino e il Consorzio Piemonte Jazz uniti dalla passione per la musica e dalla irriducibile convinzione di diffondere i grandi talenti della musica jazz in tutto il territorio regionale. Grazie alla collaborazione con il TJF e il Consorzio Piemonte Jazz insieme alla partecipazione dei partner locali e al sostegno degli sponsor il TJF Piemonte coinvolgerà quest anno oltre 100 artiste e artisti nei teatri nelle piazze e in altri contesti inusuali caratterizzati da un’autentica bellezza artistica e paesaggistica con 26 appuntamenti a partire dal mese di maggio dichiara Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo.

 23 maggio, 2024
Attualità Miss Italia Piemonte riparte all’ombra del Castello di Rivoli

Miss Italia Piemonte riparte all’ombra del Castello di Rivoli

La prima attesa tappa del 2024 in programma il 25 maggio. A caccia della nuova Francesca Bergesio


Miss Italia Piemonte dopo la vittoria della splendida piemontese Francesca Bergesio nel 2023 riparte per la nuova stagione 2024 proprio dalla bella cittadina di Rivoli che per la prima volta ospiterà la grande kermesse fortemente voluta dal territorio. La manifestazione a ingresso libero per il pubblico si terrà sabato 25 maggio ore 21 nel Piazzale Mafalda di Savoia proprio adiacente al Castello di Rivoli. Le Miss saranno impegnate già dal pomeriggio per shootings fotografici tra alcune auto coup esposte sul piazzale e per incontrare e salutare cittadini e visitatori. Proprio nel pomeriggio a partire dalle ore 14 circa grazie alla gentile collaborazione di alcuni collezionisti piemontesi il piazzale ospiterà l’esposizione di alcune Fiat coup in occasione del trentesimo anniversario dalla nascita di questo modello. Le auto faranno da scenografia insieme al monumentale Castello e al panorama su Rivoli alle foto con le candidate al titolo. La serata inizierà alle ore 21 con l’apertura dello spettacolo organizzato dal Consorzio TURISMOVEST di Rivoli e dall’esclusivista di Miss Italia Regione Piemonte Liguria e Valle D’Aosta MIRELLA ROCCA al terzo anno alla guida di Miss Italia Direttrice dell’Accademia Agenzia di Moda e Cinema CDH Cinema District Hub di Torino. Durante la serata sarà presente anche l’associazione Progetto Alice Contro la Violenza sulle Donne che proporrà una performance di Danza Emozionale con la compagnia dei ragazzi del CDH. Presenteranno la serata Luca Max di Poltronissima e naturalmente aspettiamo con gioia anche la nostra Miss Italia 2023 Francesca Bergesio. Al termine della serata a ingresso libero per il pubblico sarà eletta Miss Rivoli 2024 . Per l’occasione la Caffetteria del Castello di Rivoli rimarrà aperta fino alle ore 23 per degustare cocktail vini birre caffè e gelati.

 20 maggio, 2024
Attualità “MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood” in mostra al Museo del Cinema

“MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood” in mostra al Museo del Cinema

Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta di Harry Potter, si parte il 28 maggio


Centodiciassette oggetti originali di scena costumi e memorabilia provenienti dai set cinematografici hollywoodiani sono i protagonisti della mostra MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood 29 maggio 2024 13 gennaio 2025 organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana. Curata da Domenico De Gaetano direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino e da Luca Cableri direttore della galleria Theatrum Mundi di Arezzo la mostra sarà inaugurata il 28 maggio 2024 alla presenza degli scenografi tre volte vincitori del Premio Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: sono solo alcuni degli oggetti di scena originali che si potranno ammirare alla Mole Antonelliana e che hanno plasmato l’immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni. L’esposizione non è un semplice censimento di memorabilia dei principali cult movie degli ultimi decenni. Movie Icons propone infatti un viaggio tra i generi cinematografici attraverso oggetti iconici costumi accompagnati dai manifesti e materiali pubblicitari della collezione del Museo per dare vita a una stratificazione di racconti: dalla semplice memoria del film e della sua storia fino al backstage e alle diverse professioni del cinema. Ogni oggetto racconta anche una ricerca artistica che in pochi decenni ha virato sempre di più verso il virtuale e il digitale. Di qui l’importanza di tornare agli oggetti tangibili e a una riflessione sul collezionismo e sulla sua evoluzione. I pezzi in mostra provengono dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema di Theatrum Mundi e Propstore. Con questa mostra il Museo Nazionale del Cinema prosegue un percorso artistico di grande spessore dichiara Enzo Ghigo presidente del Museo Nazionale del Cinema. L’obiettivo è duplice: da un lato fare mostre spettacolari che attirino il grande pubblico e dall’altro ideare proposte che fidelizzino il pubblico più giovane. Ogni visitatore troverà oggetti iconici capaci di farlo viaggiare nel tempo e nelle emozioni oramai entrati a far parte della storia del cinema resi ancora più spettacolari grazie a quel fantastico luogo che è il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana .

 15 maggio, 2024