Informazioni in tempo reale: notizie per data
La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si è conclusa lunedì 19 maggio e in cinque giorni ha conquistato 231.000 persone che hanno incontrato ospiti da tutto il mondo e case editrici in un’atmosfera di gioia e partecipazione per tracciare parole nuove sguardi sul mondo e per festeggiare l’appartenenza a una grande e variegata comunità di lettrici e lettori. I numeri dell’edizione: 977 spazi espositivi 70 sale per un totale di 2.647 eventi a cui si aggiungono 800 eventi del Salone Off. Il Salone appena trascorso è stato raccontato nel pomeriggio in Arena Bookstock nel Padiglione 4 da: Silvio Viale Presidente dell’Associazione Torino la Città del Libro Claudia Porchietto Sottosegretario alla Presidenza Regione Piemonte Giulio Biino Presidente della Fondazione Circolo dei lettori Alessandro Isaia Segretario Generale Fondazione per la Cultura Torino Domenico Carretta Assessore ai Grandi Eventi Città di Torino Annalena Benini Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino Piero Crocenzi Amministratore delegato di Salone Libro SRL. Durante la conferenza è stato annunciato anche il Paese ospite d’onore del Salone Internazionale del Libro di Torino 2026: la Grecia. Il Salone del Libro quest’anno ha accolto 231.000 visitatori tra i padiglioni 1 2 3 4 l’Oval il Centro Congressi e la Pista 500 progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli il Centro Commerciale Lingotto e Uci Cinemas. In particolare la giornata che cresce di più dopo il sabato che resta la giornata con maggior affluenza è il giovedì che è cresciuto dell’11 rispetto allo scorso anno.
20 maggio, 2025La peonia torna ad essere la grande protagonista nella splendida cornice del parco dei Vivai delle Commande in frazione Tuninetti di Carmagnola Torino . Da sabato 17 a domenica 18 maggio torna Peonie in fiore con la spettacolare fioritura di oltre 4 mila piante di antichissima origine in Oriente considerate simbolo di nobiltà eleganza e gloria imperiale in quanto per molto tempo protagoniste indiscusse dei più raffinati giardini del Celeste Impero. Un fiore dalle molteplicità qualità: non è solo bellissimo ma fa anche bene! Sempre dalla tradizione orientale arrivano indicazioni nutrizionali sulle peonie considerate preziose anche come alimento da mangiare in insalata con l’uso di petali crudi o in tempura ma anche per tisane calmanti marmellate e gelatine con benefici lenitivi sulla pelle e proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dichiara Loic Mingozzi curatore dell Orto Botanico di Torino. Nei tre giorni della manifestazione i Vivai delle Commande sono aperti gratuitamente al pubblico dalle ore 10 alle 19. All’ingresso si possono devolvere eventuali offerte alla Fondazione Paideia. Sono oltre 150 le varietà di peonia che accolgono i visitatori con le loro grandi corolle voluttuose traboccanti di petali. Fra di esse spiccano ben 18 diverse varietà di ibridi intersezionali di peonia o ibridi di Itoh dal nome del primo creatore di questo nuovo genere di peonia anni 70 che riuscì nella missione impossibile di incrociare peonie arbustive ed erbacee ottenendo piante che mantengono alcune caratteristiche di entrambe con colori precedentemente mai ottenuti. Piante molto adatte ai nostri climi asciutti caldi e assolati e che possono essere facilmente coltivate in vaso. E ci sono due novità assolute: due peonie erbacee a fiore doppio rosa che si chiamano Dinner Plate e Walter Faxon.
16 maggio, 2025Il tour che porterà Marco Mengoni ad esibirsi nelle grandi arene europee in autunno si arricchisce di nuovi appuntamenti previsti nei principali palazzetti italiani prodotti e organizzati da Live Nation. Il primo concerto della leg italiana si terrà a Torino 8 ottobre Inalpi Arena per poi proseguire a Pesaro 22 ottobre Vitrifrigo Arena Firenze 28 ottobre Mandela Forum Eboli 2 novembre Palasele e Roma 8 novembre Palazzo dello Sport . Il tour proseguirà poi oltre confine portando Marco Mengoni ad esibirsi nei grandi spazi europei a novembre. Il cantautore tornerà infatti on stage nelle grandi città d’Europa che lo hanno accolto per la prima volta con il tour europeo del 2023. Quest’anno i concerti internazionali prodotti e organizzati da Live Nation toccheranno le grandi arene delle città di: Ginevra 19 novembre Arena Stoccarda 21 novembre Hanns Martin Schleyer Halle D sseldorf 22 novembre Mitsubishi Electric Halle Zurigo 24 novembre Hallenstadion Francoforte 26 novembre Festhalle Monaco di Baviera 27 novembre Olympiahalle Bruxelles 30 novembre Forest National Utrecht 1 dicembre TivoliVredenburg Parigi 3 dicembre Salle Pleyel Esch sur Alzette Lussemburgo 5 dicembre Rockhal Londra 7 dicembre O2 Forum Kentish Town e Madrid 10 dicembre Palacio Vistalegre . I biglietti per le nuove date italiane di MARCO MENGONI LIVE IN EUROPE saranno disponibili in prevendita con accesso prioritario per i titolari di carta Mastercard a partire dalle ore 15:00 di lunedì 12 maggio. Per info: www.priceless.com music. La vendita generale dei biglietti sarà aperta a partire dalle ore 16:00 di mercoledì 14 maggio su www.livenation.it marco mengoni tickets adp565055
12 maggio, 2025L edizione 2025 di Torinodanza rassegna diretta da Anna Cremonini in programma dal 5 settembre al 5 ottobre 2025 proporrà 32 rappresentazioni tra cui un’anteprima mondiale 7 prime nazionali 6 coproduzioni laboratori masterclass e ospiterà 15 compagnie con artisti provenienti da 11 diversi Paesi. Forte della propria collocazione all’interno della programmazione del Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale il Festival si conferma un interlocutore attivo nel mondo della danza italiana e internazionale registrando anno dopo anno la molteplicità di generi forme riflessioni e contenuti che la creazione contemporanea esprime. Il programma 2025 del Festival dichiara Anna Cremonini comprenderà spettacoli inediti e nuovi autori insieme al ritorno di personalità già conosciute e apprezzate dal pubblico. Si consolida così il rapporto con compagnie coreografe e coreografi nel solco di un processo maturato negli anni che ha reso Torino uno dei luoghi di riferimento e prestigio della danza contemporanea . I protagonisti internazionali di Torinodanza 2025 saranno Sharon Eyal Ioannis Mandafounis Sa do Lehlouh Christos Papadopoulos e Georgios Kotsifakis Rambert Dance LA HORDE Akram Khan Gabriela Carrizo Peeping Tom e daranno vita a una rassegna di grande interesse insieme agli italiani MM Contemporary Dance Company YoY Performing Arts Descendants Daniele Ninarello Sofia Nappi Michela Lucenti Francesca Pennini MK Michele Di Stefano. L’inaugurazione dell’edizione 2025 del Festival in programma il 5 settembre alle ore 20.45 al Teatro Carignano sarà affidata a Sharon Eyal con la sua nuova creazione Delay the Sadness che debutterà a Torino in anteprima mondiale. L’apertura di quest’anno è un’occasione particolare perch frutto di un progetto articolato che giungerà al debutto dopo due residenze combinate: tre settimane di prove presso Orsolina28 Art Foundation di Moncalvo Asti poi l’ingresso al Teatro Carignano dove l’artista israeliana trapiantata in Francia concluderà l’allestimento della nuova creazione.
9 maggio, 2025Grandi soddisfazioni per il TorinoFilmLab in seguito alla cerimonia della 70a edizione dei Premi David di Donatello svoltasi a Cinecittà la sera di mercoledì 7 maggio. Candidato in ben 14 categorie Vermiglio diretto da Maura Delpero e sviluppato dal TorinoFilmLab ha ricevuto sette premi tra cui Miglior Film Migliore Regia prima regista donna a riceverlo e Migliore Sceneggiatura Originale e Miglior Produttore oltre a quelli per la Fotografia il Casting nuovo premio istituito quest’anno ai David e il Suono. Enorme felicità anche per Matteo Tortone alumnus TFL e fresco di selezione per un nuovo percorso di sviluppo del TFL che ha ricevuto il riconoscimento per il Miglior Cortometraggio con Domenica Sera.
8 maggio, 2025La grande musica degli anni ’70 ’80 ’90 e 2000 accende l’Inalpi Arena di Torino. Due serate evento condotte dalla straordinaria Antonella Clerici con gli interpreti originali delle canzoni che negli anni ci hanno fatto sognare e ballare. La storia della musica italiana e internazionale dal vivo il 12 e 13 settembre 2025 con un cast di grandi artisti che porteranno in scena l’energia delle loro hit storiche e di grande successo. Una celebrazione potente della musica che unisce scalda e conquista attraverso un viaggio nel tempo tra ricordi e canzoni simbolo di più generazioni. La grande festa di Jukebox La notte delle hit è pronta a far ballare il pubblico di ogni età proveniente da tutta Italia nell’evento musicale più atteso dell’anno! Tra i primi nomi annunciati che calcheranno il palco vere icone della musica mondiale troviamo: Earth Wind Fire Experience by Al Mckay special guest Greg Moore una formazione esplosiva creata dal leggendario chitarrista originale della band con la partecipazione speciale di Greg Moore un live che riporta in vita grandi classici come September Gipsy Kings by Diego Baliardo capitanati da uno dei fondatori storici del gruppo portano sul palco l’energia travolgente del flamenco pop che ha conquistato il mondo con brani simbolo come Bambol o Volare e Djobi Djoba una miscela esplosiva che continua a far ballare milioni di persone Michael Sembello una carriera che vanta collaborazioni illustri e una nomination all’Oscar è il leggendario interprete di Maniac colonna sonora del cult anni ’80 Flashdance’ uno dei brani più iconici del decennio Nomadi portano sul palco oltre sessant’anni di musica impegno e poesia con successi generazionali come Io Vagabondo Rettore con la sua personalità esplosiva e con uno stile musicale provocatorio e innovativo si impone sul mercato tra gli anni ’70 e ’80 con singoli senza tempo come Kobra Gemelli Diversi grandi protagonisti della scena pop rap italiana degli anni 2000 celebreranno i loro successi più iconici come Mary e Un attimo ancora .
6 maggio, 2025Esce il 25 aprile Il Sol Dell’Avvenire il nuovo singolo di Samuel Asian Fake Sony Music Entertainment Italy . Il brano sarà presentato live per la prima volta il 25 aprile al Samsara Beach di Riccione in occasione dell’annuale evento Bagni Ralf condotto da Dj Ralf. Il Sol Dell Avvenire è una metafora che racchiude in s il sogno di cambiamento di un evoluzione della società della libertà dello stare insieme un sogno utopico che poi si è in qualche modo rivelato fallace che non ha portato all effetto desiderato però rimane come immagine dell utopia della ricerca del benessere sociale dello stare insieme dell uguaglianza. Il club è un luogo in cui si è tutti uguali in cui ci si spoglia del proprio ceto sociale alla porta e si sta insieme a sporcarsi col proprio sudore. Questa canzone evoca l amore per la musica l amore per il club l amore per lo stare insieme in pista davanti a una console. Samuel in attesa di ritornare con un nuovo album con i Subsonica pubblica un singolo dall inconfondibile cifra stilistica che si trasforma in un viaggio ipnotico tra melodia e groove dove la sua penna e voce iconica incontrano le sonorità tech house co prodotte da Marco Lys producer di fama internazionale. Il Sol Dell’Avvenire fonde elettronica e vibrazioni emotive confermando Samuel come uno dei pionieri del sound italiano. Un inno alla libertà pronto a conquistare club e amanti del dancefloor fin dal primo ascolto. Samuel è autore compositore co fondatore e cantante dei Subsonica con cui ha pubblicato dieci album originali e calcato i palchi più importanti di Italia e Europa. Nel corso della sua carriera ha dato vita ai Motel Connection firmando anche colonne sonore e fondando due etichette di musica techno. Nel 2017 ha debuttato da solista con l’album Il codice della bellezza seguito da Brigata Bianca 2021 e da un’intensa attività live. La sua anima elettronica torna ora a brillare con questo nuovo singolo.
23 aprile, 2025Lorenzo è on stage! Come un elastico si è allontanato ha accumulato energia e ora è arrivato il momento di esplodere. Più di due anni per prendere lo slancio per arrivare con maggiore forza e finalmente Jova è in concerto più forte che mai! Dopo i sold out di Pesaro Milano Firenze e Bologna il 9 10 12 13 15 16 aprile PalaJova fa tappa all’Inalpi Arena di Torino con ben sei concerti sold out. Accadrà il 9 10 12 13 15 e 16 aprile. Dopo sette anni dall’ultimo tour nei palazzi dello sport dopo le estati in spiaggia che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dei live tornano finalmente le canzoni di Lorenzo con il loro vestito più bello. Dopo aver innovato i live show con passerelle rotanti fulmini di led palchi diffusi stage B Kontiki stage lampadari decine di ore di concerto con centinaia di ospiti PalaJova mette al centro le canzoni per 145 minuti. Tutto in questo show è al servizio della musica. Lo show prodotto come da trent’anni a questa parte da Trident Music di Maurizio Salvadori parte da quando si entra al Palasport dove un impianto scenico nuovo mai visto invita ad entrare nella JovAtmosfera nel mondo di Lorenzo al PALAJOVA! Sul palco con Lorenzo una band incredibile la miglior band che abbia mai avuto un ensemble di tredici solisti a disposizione delle canzoni che accompagnano da anni la vita della tribù che balla. Sarà la voglia di riascoltare quella musica sarà l’astinenza di anni senza Jova sarà la band eccezionale ma le canzoni di Lorenzo non sono mai state così potenti così trascinanti. La scaletta infiamma la platea dal primo pezzo per una sequenza che dall’inizio alla fine lascia senza respiro! L’ombelico del mondo a Mezzogiorno da I love you baby a Il più grande spettacolo dopo il Big Bang da Le tasche piene di sassi a Mi fido di te e pochi nuovi brani tratti da Il corpo umano: l’apertura dello show con Montecristo la title track dell’album Il corpo umano Fuorionda 101 e Un mondo a parte. Lo show fiorisce con la musica di Lorenzo che segna il suo ritorno in scena ma anche il ritorno alla sua passione più grande la musica live. Lo spettacolo di Lorenzo è essenziale fluido e semplice divertente e leggero pronto a scatenare la festa della sua gente che da sempre lo segue e vive il suo mondo. Racconta Lorenzo: Quando guardo le persone davanti a me vedo un mondo che mi piace in cui mi piace ritrovarmi. Mi sembra e mi piace che mi sembri così e forse è così una varietà di umanità radunata insieme talmente varia che ho un solo modo per definirla: viva .
8 aprile, 2025In occasione della XXIX edizione di Torino Comics 11 13 aprile Panini Comics presenta un’edizione variant a tiratura limitata di Topolino 3620. La copertina celebra la città di Torino ed è firmata da Paolo Mottura l’autore di Pinerolo rende omaggio al capoluogo piemontese attraverso alcuni dei suoi simboli più noti: la Mole Antonelliana il grande Torino l automobile i viali e i portici il bicerin e il gran balon. Il tutto è rappresentato con uno stile tra il cubista e il futurista a sottolineare la propensione della città per l arte. E tra tutte queste suggestioni fa capolino la sagoma stilizzata di Topolino che questa volta incontra la città in occasione di Torino Comics. La cover è inoltre stampata su una particolare carta dall’effetto anticato che fa sembrare di avere tra le mani un antico e pregiato dipinto.
7 aprile, 2025Exposed Torino Foto Festival 16 aprile 2 giugno annuncia le due mostre prodotte in occasione del festival in collaborazione con le Ogr Torino e CAMERA Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Si tratta di Almost Real. From Trace to Simulation curata da Samuele Piazza e Salvatore Vitale nel Binario 2 delle OGR Torino e di Olga Cafiero. Cultus Langarum a CAMERA Centro Italiano per la Fotografia di Torino curata da Giangavino Pazzola. Beneath the Surface è il tema della seconda edizione del Festival organizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino sotto la guida dei direttori artistici Menno Liauw e Salvatore Vitale e promosso da Città di Torino Regione Piemonte Camera di commercio di Torino Intesa Sanpaolo Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT in sinergia con Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Dodici mostre tra personali e collettive 16 artisti provenienti da 12 paesi. Il tema del festival invita a esplorare realtà e contenuti nascosti sotto la superficie delle immagini non solo quelle catturate dagli obiettivi degli artisti ma anche quelle generate trasformate ritoccate attraverso tecnologie sempre più avanzate e interconnesse tra loro. E proprio in questo solco si muove la mostra collettiva che aprirà il 16 aprile al Binario 2 delle OgrTorino dal titolo Almost Real. From Trace to Simulation curata da Samuele Piazza Senior Curator delle Ogr Torino e Salvatore Vitale uno dei direttori artistici del festival con protagonisti gli scatti e le opere di Lawrence Lek Nora Al Badri e Alan Butler. La storia i personaggi e la cultura enologica delle Langhe raccontati anche attraverso l’uso di documenti e materiali di archivio: ruota attorno a questi temi la mostra Olga Cafiero. Cultus Langarum che si apre sempre il 16 aprile nella Project Room di Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino.
27 marzo, 2025