Informazioni in tempo reale: notizie per data
SANREMO Manca un giorno alla finale di questo 73esimo Festival di Sanremo e Torino si ritrova protagonista più che mai. Sì perch la classifica della terza serata in cui si sono esibiti tutti i cantanti e che ha visto votare oltre la sala stampa anche le persone da casa e la giuria demoscopica ha premiato il nostro Rosa Chemical portandolo al settimo posto. La sua Made in Italy stile swing piace al pubblico e piace lui. Bello tatuato vestito Moschino Rosa è riuscito a inviare al pubblico il suo messaggio di fluidità poliamore e transgender in maniera pulita e soprattutto artistica. Vediamo adesso cosa succederà ma in ogni caso per il ragazzo di Alpignano è già un successo. Al primo posto si conferma Marco Mengoni al secondo Ultimo quindi Mr Rain Lazza Tananai sesta Madame insomma vincono i giovani. Per ora.
10 febbraio, 2023Se le cose in casa Juventus non sembrano andare molto bene in questi ultimi tempi... ci pensano i social a risollevare gli animi dei bianconeri. Grazie a Tik Tok soprattutto che sabato 4 febbraio ha raggiunto il primato di 20 milioni di followers oltre ad avere toccato anche quota 10 milioni di followers sull’account Twitter in italiano. Il 9 luglio 2020 la Juventus sbarcava su TikTok e in due anni e mezzo scalando le classifiche è stata in grado di raggiungere traguardi straordinari. Appena otto mesi e mezzo fa era il 14 maggio 2022 annunciavamo il raggiungimento dei dieci milioni di follower. Oggi sabato 4 febbraio vogliamo condividere con voi un altro risultato impressionante: la nostra community su TikTok ha raggiunto quota 20 milioni. Venti milioni di persone che ogni giorno da ogni angolo del mondo ci fanno sentire la loro vicinanza interagendo con noi e commentando i nostri video e contenuti. Numeri che hanno permesso a Juventus di consolidare la propria posizione di Top Italian Brand sulla piattaforma proprio come su Instagram dove guida ampiamente la classifica delle squadre italiane hanno commentato i vertici della società.
6 febbraio, 2023TORINO I Maneskin sono diventati internazionali. Il loro lungo tour a spasso per il mondo sta toccando anche gli Stati Uniti ma non possono mancare nella loro Italia il Pease di origine che tanto li ama e non possono mancare a Torino dove approderanno per la tanto attesa tappa piemontese del Loud Kids Tour che approderà al PalaAlpitour il 25 febbraio prossimo ed è manco a dirlo sold out. Inoltre A seguito della grande richiesta i M neskin hanno ampliato gli show europei includendo venue iconiche come la O2 Arena di Londra la Accor Arena di Parigi e la Mercedes Benz Arena di Berlino e aggiungendo nuove date in Italia Spagna Danimarca Austria Lettonia ed Estonia. Infine i Maneskin il 9 febbraio saranno super ospiti al Festival di Sanremo.
3 febbraio, 2023TORINO Sono iniziate lunedì le riprese del film documentario Il ritorno di Maciste diretto da Maurizio Sciarra e prodotto dalla società torinese La Sarraz Pictures di Alessandro Borrelli. Le tre settimane di riprese sono previste previste in Piemonte e Liguria e Vittoriale. La troupe rimarrà a Torino per circa una settimana e girerà in diverse parti della città tra cui il Museo del Cinema Galleria San Federico Porta Palazzo la Pista Lingotto e il Cinema Massimo. Ad interpretare il gigante buono Maciste così battezzato da Gabriele D’Annunzio un insospettabile Giuseppe Abbagnale canottiere olimpionico e tuttora presidente della Federazione Italiana Canottaggio che nei giorni scorsi è stato ospite a sorpresa del Museo del Cinema. Durante una serata all’aperto a Torino il critico e storico del cinema Steve Della Casa presenta il kolossal muto Cabiria e pone le basi per una rivalutazione del personaggio di Maciste a distanza di oltre un secolo dalla sua comparsa sulla scena. Nell’arena ormai vuota Maciste quello del film esce dallo schermo quasi evocato da Steve e vuole sapere di s : chi è come si chiama cosa ha fatto. Da qui parte una vera e propria indagine con il nostro Maciste visibile soltanto al suo critico alla ricerca di s stesso. Alla ricerca di Bartolomeo Pagano il camallo scaricatore del porto di Genova che viene scelto da Pastrone per interpretare lo schiavo mulatto che salverà Cabiria con la forza dei suoi muscoli messi al servizio del trionfo della giustizia.
31 gennaio, 2023I Musei Reali si rifanno il look. In piazza Castello già da qualche giorno si scorge il Palazzo Reale completamente impacchettato pronto ai suoi lavori di ristrutturazione che partiranno a breve per il programma di valorizzazione del grande patrimonio di architettura e di natura grazie ai 3 3 milioni di euro in arrivo dal Pnrr e ai 15 milioni di fondi europei. Partirà tra marzo e aprile il cantiere di trasformazione delle novecentesche Serre Reali un progetto che durerà due anni e mezzo e sarà finanziato con i fondi europei per un importo pari a 10 milioni di euro. Le Serre saranno un polo di servizi con uno spazio conferenze aule didattiche un deposito di opere visibile ha spiegato la direttrice Enrica Pagella. A Pasqua tornerà nella Biblioteca Reale A tu per tu con Leonardo. Il genio e il suo tempo : dal 7 al 16 aprile saranno esposti i tredici autografi di Leonardo e il Codice sul volo degli uccelli mentre dal 18 aprile al 9 luglio si potranno vedere le copie al vero realizzate attraverso lo studio approfondito degli originali. Le prenotazioni si apriranno a fine mese. E pronto anche il nuovo sito internet che dà la possibilità di esplorare il modello 3D del sistema museale
25 gennaio, 2023La lettura come star e soprattutto i libri che tanto sanno dare a chi si affida loro. Ecco allora Libri in scena una rassegna di quattro reading teatrali nati da libri che verrà ospitata sul palco del General Store della Scuola Holden a partire da martedì 24 gennaio. In quattro appuntamenti le parole prenderanno corpo attraverso la voce di autori e attori per mostrare come le storie possono passare da una forma all’altra attraversando i generi restituendo al pubblico un’esperienza sempre nuova. Si comincia il 24 gennaio con L’altro mondo di Daniele Ronco a partire dall’omonimo saggio di Fabio Deotto. Il 31 gennaio andrà in scena Omissis la narrazione di Loredana Lipperini che ricostruisce il 1980 anno drammatico raccontato attraverso due ragazze adolescenti l’autrice stessa e la sua amica Graziella De Palo scomparsa a Beirut in uno dei tanti misteri italiani dell’epoca. Si continua il 6 febbraio con Un’ultima cosa tratto dal libro di Concita de Gregorio. Chiude la rassegna il 28 febbraio Ezio Mauro con Mosca 1966. Processo alla letteratura tratto dal suo libro Lo scrittore senza nome.
23 gennaio, 2023La trasmissione Città segrete condotta da Corrado Augias e in prime time il sabato sera su Raitre avrà come protagonista Torino. La quinta edizione del programma è costituita da tre serate evento le prime due dedicate a New York mentre del 21 gennaio alla città della Mole Il programma va in onda alle 21 45 ed è visibile anche in live streaming e on demand sulla piattaforma RaiPlay. Le riprese sono state realizzate tra giugno e settembre con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte anche attraverso l’utilizzo di droni e hanno interessato alcune suggestive location cittadine tra cui la Mole Antonelliana il Museo Egizio il Museo Lombroso Palazzo Carignano Palazzo Chiablese Piazza Castello la Gran Madre il mercato di Porta Palazzo Parco Dora il Lingotto la Prefettura il Castello del Valentino la Basilica di Superga il Duomo il Museo del Risorgimento le Ogr il Politecnico Palazzo Reale il Conservatorio G. Verdi i Murazzi e diverse zone tra le vie del centro e la collina. Corrado Augias accompagnerà il telespettatore in una narrazione della sua Torino tra Cavour e Rita Levi Montalcini sia nei luoghi e nelle vie della città sia in uno studio virtuale una sorta di grande terrazza’ affacciata su Torino tra oggetti 3D e mappe virtuali.
18 gennaio, 2023E stato assegnato ieri 16 gennaio a Kevin Spacey il premio Stella della Mole nel corso di una Masterclass in cui sono stati ripercorsi alcuni dei suoi ruoli memorabili. Insieme all’attore il sottosegretario per la cultura Vittorio Sgarbi il presidente Enzo Ghigo e il direttore Domenico De Gaetano. Uno dei volti più noti di Hollywood si è imposto grazie alla straordinaria espressività e al sapiente uso dello sguardo intrigante e gelido. La sua capacità di esplorare particolari tipi di personaggi da Keyser S ze a Lester Burnham a Frank Underwood entrati nella storia del cinema l ha portato a offrire prove straordinarie di attore e a vincere due premi Oscar: nel 1996 come miglior attore non protagonista per I soliti sospetti di Bryan Singer e nel 2000 come miglior attore protagonista per American Beauty di Sam Mendes . Dal canto suo l attore americano ha manifestato tutto il suo riconoscimento verso i vertici della Mole che hanno avuto un bel coraggio a premiarmi riferendosi alle accuse di molestie per le quali ricordiamolo è ancora in attesa di giudizio e per una di queste considerato innocente.
17 gennaio, 2023Kevin Spacey è arrivato in città già da due giorni. I più fortunati sono riusciti a farsi qualche selfie con lui tra piazza San Carlo e piazza Castello dove si è trattenuto a lungo mangiando nei locali storici della piazza aulica. Il weekend probabilmente lo passerà nelle Langhe e poi lunedì al Museo del Cinema riceverà il Premio della Mole. Il due volte Premio Oscar per American Beauty e I soliti sospetti che ha raggiunto la fama mondiale con una serie di classici anni ’90 come Se7en L.A. Confidential Glengarry Glen Ross e The Negotiator sarà protagonista di un’attesissima Masterclass lunedì 16 gennaio 2023 alle ore 18:30 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana e alle 20:30 al Cinema Massimo introdurrà la visione di American Beauty uno dei film di maggior successo che hanno costellato la sua fortunata carriera. Una carriera interrottasi è noto a causa delle accuse di molestie da alcune della quali è stato appena scagionato. Il resto è ancora da decidere. Spacey probabilmente lunedì coglierà l’occasione per parlare della prima volta anche dell’accaduto.
13 gennaio, 2023I primi giorni della prossima settimana a Torino saranno nel nome della grande musica italiana. A partire da lunedì quando sul palco dell Auditorium del Lingotto in reploca il giorno dopo arriva Elisa in un toccante concerto dal titolo An Intimate Night accompagnata al pianoforte da Dardust. Si tratta del live andato in tv lo scorso 5 gennaio che ha commosso l Italia. In scaletta i suoi brani più famosi fino al recente singolo Come te nessuno mai . Martedì e mercoledì al Teatro Colosseo sarà anche la volta del concerto di Francesco De Gregori e Antonello Venditti darà al pubblico l occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante in cui i due artisti daranno nuova veste ai loro più grandi successi. Si tratta di un doppio sold out tutto da vivere. Insieme a loro sul palco una band che unisce per la prima volta i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini batteria Danilo Cherni tastiere Carlo Gaudiello piano Primiano Di Biase hammond Fabio Pignatelli basso Amedeo Bianchi Sax Paolo Giovenchi chitarre Alessandro Valle pedal steel guitar e mandolino . Sul palco anche Fabiana Sirigu al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti.
13 gennaio, 2023