Informazioni in tempo reale: notizie per data
Nel pieno del successo di Tutti per Uno un progetto di Michele Torpedine il grande show all’Arena di Verona con tantissimi grandi ospiti Il Volo ha annunciato ieri sera direttamente dal palco del prestigioso anfiteatro Tutti per Uno Ad Astra Live nei Palasport quattro grandi appuntamenti in partenza a gennaio 2025 che li porterà sul palco dell’Inalpi Arena il 18 gennaio. Il tour toccherà oltre a Torino le città di Milano Bologna e Roma rispettivamente l’11 gennaio all’Unipol Forum di Milano il 17 gennaio all’Unipol Arena di Bologna il 18 gennaio appunto all’Inalpi Arena di Torino e il 21 gennaio al Palazzo dello Sport di Roma. La notizia di Tutti per Uno Ad Astra Live nei Palasport arricchisce il 2024 di Piero Barone Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble nel pieno dei festeggiamenti di 15 anni di musica e amicizia insieme. Il 29 marzo è infatti uscito il primo disco di inediti Ad Astra e a fine aprile Il Volo è partito per le prime quattro date del World Tour in Giappone grandioso preludio delle serate evento all’Arena di Verona di Tutti per Uno che verranno trasmesse in prime time su Canale 5 il 14 21 e 28 maggio. La prima serata in onda stasera alle 21 sarà condotta da Il Volo con la partecipazione di Giorgia e avrà come ospiti Claudio Baglioni Francesco De Gregori Alessandra Amoroso Roberto Vecchioni Gaetano Curreri Mara Sattei e Giorgio Panariello. Le prevendite per le nuove date sono aperte da mercoledì 15 maggio saranno disponibili su Ticketone.
14 maggio, 2024Si è aperta questa mattina al Lingotto e durerà fino a lunedì 13 la 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino dal titolo Vita immaginaria e per la prima volta diretta da Annalena Benini. Le sale che accoglieranno i quasi 2.000 eventi saranno 51 e per il primo anno l’Auditorium del Centro Congressi Lingotto sarà aperto al pubblico dal venerdì al lunedì così da avere a disposizione dei visitatori circa 15.000 posti a sedere in più per assistere alla programmazione. In occasione dell’edizione 2024 il Salone del Libro accoglierà come regione ospite la Liguria e anche una lingua il tedesco presenti con uno stand al padiglione Oval dove cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata. Tra gli scrittori stranieri attesi Salman Rushide Usama Al Shahmani Laura Cwiertnia Bea Davies Hanna Harms Lin Hierse Annabelle Hirsch Barbara Juch Anja Kampmann Shelly Kupferberg Simone Lappert Angela Lehner Jimi Lend No mi Lerch Eva Maria Leuenberger Andrea Macaluso Nicolas Mahler Jens Nielsen Julya Rabinowich Johanna Schaible Sabine Scho Reiner Stach Jan Wagner e Dita Zipfel. Tra gli italiani Eraldo Affinati Gramma Milena Agus Mondadori Franco Arminio Bompiani Corrado Augias Einaudi Silvia Avallone Rizzoli Pierdomenico Baccalario Gallucci e Il Castoro Alessandro Barbero Alessandro Baricco Feltrinelli Luca Beatrice Chiara Bianchi Salani Enzo Bianchi Edizioni San Paolo Luca Bianchini Mondadori Daria Bignardi Mondadori Serena Bortone Rizzoli Luca Bottura Baldini Castoldi Rosi Braidotti Castelvecchi Matteo Bussola Einaudi Alessandra Carati Mondadori Massimo Carlotto Einaudi Francesco Carofiglio Garzanti Gianrico Carofiglio Einaudi Davide Cali Clichy Edt Giralangolo e Kite Annalisa Camilli La Nuova Frontiera Marco Cassardo Mondadori . Come ospiti di colore la big star sarà Gianni Morandi.
9 maggio, 2024Sin dal suo primo credito cinematografico nel 1974 nel corso di una carriera lunga cinque decadi e oltre 30 film Paul Schrader si è imposto come autore e regista a tutto tondo capace di un’audace stilizzazione visiva e di un penetrante realismo psicologico intorno a temi profondi e stimolanti riuscendo a creare un cinema riflessivo e provocatorio caratterizzato da una forte personalità autoriale. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio a uno dei creatori cruciali del cinema moderno che ha tracciato un percorso artistico ed espressivo avvincente singolare e talvolta contraddittorio ponendosi quasi come l’unico americano ad aver dato contributi significativi come sceneggiatore regista e critico cinematografico. Figura chiave della New Hollywood che dalla fine degli anni Sessanta ha portato alla rinascita del cinema americano Schrader ha collezionato una serie di successi scrivendo sceneggiature di film diretti da Sidney Pollack e Brian De Palma senza dimenticare quelle di Taxi Driver e Toro Scatenato tra alcune delle sue più fruttuose collaborazioni con Martin Scorsese. Si è poi cimentato passando dietro la macchina da presa con tutti i tipi di soggetti generi e stili nel corso di una carriera duratura di alto profilo solitamente imprevedibile e solo a intermittenza mainstream. Raffinato autore di numerosi classici moderni Schrader terrà una Masterclass il 22 maggio 2024 alle 19nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana dove riceverà anche il premio Stella della Mole e alle 20:30 al Cinema Massimo presenterà una proiezione speciale di First Reformed 2017 con Ethan Hawke e Amanda Seyfried valsogli la candidatura all’Oscar per la migliore sceneggiatura. Paul Schrader è un grande Maestro del cinema americano e uno degli autori più importanti del nostro tempo ma anche un fine conoscitore del cinema e della cultura europea afferma Enzo Ghigo presidente del Museo Nazionale del Cinema. È un vero privilegio per questa Istituzione rendere omaggio a un monumento della storia del cinema che continua a realizzare capolavori sempre potentemente vivi di idee evidenziando ancora oggi la tensione tra vecchi e nuovi modi di raccontare una storia .
8 maggio, 2024Il Salone del Libro sta per cominciare. Si terrà dal 9 al 13 maggio al Lingotto e sarà tutto in via vai di scrittori vip editori pubblico proveniente da tutta Italia. Intanto però Torino si prepara con una serie di eventi tra cui quelli del Salone Off che per la prima volta faranno tappa anche nel Giardino del Polo Artistico e Culturale dell’Istituto delle Rosine. Il giardino storico si trova all’interno del vasto complesso edilizio ottocentesco dell’Istituto delle Rosine e ne rappresenta il polmone verde fino a oggi riservato esclusivamente alle appartenenti all’Ordine religioso. Su di esso si affaccia la doppia colonnata progettata da Giuseppe Talucchi. Per il Salone Off e per il Salone Internazionale del Libro il Polo Artistico e Culturale ha un ricco programma di eventi. Martedì 7 maggio in via Plana 8 alle ore 18: Incontro con l’autrice : Margherita Oggero presenta Brava Gente Harper Collins dialogando con Laura Pompeo autrice della fortunata rubrica web Da Casa Con. Margherita Oggero è una nota e amata autrice torinese creatrice pluripremiata di numerosi best seller che sono diventati anche fortunate serie tv. Mercoledì 8 toccherà a Danilo Bertazzi attore e autore di programmi tv per ragazzi Tonio Cartonio di Melevisione in dialogo con Sara D Amario e con il pubblico sulla TV di ieri e la TV di Oggi da Melevisione a Calzino. Giovedì 9 maggio si chiude alle ore 21 presso il Teatro Astra di via Rosolino Pilo 6 La Chiave a Stella di Primo Levi Giulio Einaudi editore Spettacolo di teatro formazione Prima nazionale co prodotto da Empatheia srl e Camera di Commercio di Torino in collaborazione con Associazione Ancora . Con: Sara D’Amario Andrea Galli regia di Fran ois Xavier Frantz.
6 maggio, 2024La Fondazione Torino Musei celebra il 25 aprile e il 1 maggio proponendo nelle due giornate la tariffa speciale a 1 euro per accedere alle collezioni permanenti e alle esposizioni collegate alla GAM al MAO e a Palazzo Madama. Aggiungendo 1 euro inoltre si potranno visitare anche le mostre temporanee della GAM Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte e del MAO Tradu izioni d Eurasia Reloaded. La mostra Liberty. Torino Capitale a Palazzo Madama è visitabile alla tariffa speciale di 5 . L offerta non si applica ai possessori di Abbonamento Musei Torino. Cosa si può visitare: Alla GAM: oltre alle collezioni permanenti il pubblico potrà visitare le mostre temporanee Jacopo Benassi. Autoritratto criminale in Wunderkammer Simone Forti in Videoteca e Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte 1 euro . Al MAO: i visitatori possono scegliere fra le cinque gallerie delle collezioni permanenti la mostra temporanea Contemporary Monogatari nella galleria giapponese che chiuderà il 5 maggio e Tradu izioni d’Eurasia Reloaded 1 euro . A Palazzo Madama: oltre alle collezioni permanenti i visitatori potranno visitare le mostre temporanee La meraviglia della seta e del peltro a Torino e Liberty. Torino Capitale 5 euro La mostra Max Pinckers. State of Emergency attualmente chiusa riaprirà il 1 maggio e sarà inclusa nel biglietto a 1 euro per le collezioni.
26 aprile, 2024Archiviati i 14 sold out di marzo a Firenze e a Roma e mentre manca sempre meno ai concerti estivi Renato Zero pensa già ad un grande autunno in musica. Dopo l’annuncio delle nuove date outdoor raddoppiando gli appuntamenti di giugno e luglio a Bari Napoli e a Santa Margherita di Pula CA il viaggio per l’Italia di Autoritrattao I concerti evento prodotto da Tattica si arricchisce da oggi di un’avvincente leg autunnale nei più importanti palasport. A Torino l’appuntamento è per il 5 e 6 ottobre presso l’Inalpi Arena. Con i concerti evento Zero si prepara a regalare nuove emozioni al suo pubblico universale proponendo una setlist che include accanto alle canzoni che hanno segnato la sua ultracinquantennale carriera musicale tra grandi classici e perle rare i brani contenuti nell’ultimo album Autoritratto pubblicato lo scorso dicembre per Tattica: un’avvincente traversata in 13 tracce guidata dalle sue visioni uniche e dalla straordinaria abilità di raccontare e raccontarsi attraverso la propria arte. Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 15.00 di mercoledì 24 aprile su renatozero.com vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket.
22 aprile, 2024Torna il Torino Jazz Festival. Si terrà dal 20 al 30 aprile e come sempre proporrà una carrellata di eventi in cui si susseguiranno grandi concerti sui palchi e nei club conferenze presentazioni di libri proiezioni cinematografiche marching band e molto altro ancora Il programma del main non avrà un’unica sede ma sarà diffuso sul territorio. Ospiteranno i concerti: il Teatro Regio il Piccolo Regio il Teatro Vittoria Hiroshima Mon Amour il Teatro Alfieri il Teatro Monterosa il Teatro Colosseo la Casa Teatro Ragazzi e Giovani il Bunker l’Auditorium Giovanni Agnelli e la Sala 500 del Lingotto il CAP 10100. Il Torino Jazz Festival 2024 celebra Duke Ellington a 50 anni dalla scomparsa e il ritorno in città di John Zorn dopo molti anni di assenza. TJF 2024 si apre alle tante forme del jazz: accoglie i grandi musicisti che celebrano la tradizione più alta e vitale lascia spazio alle ibridazioni con i generi più disparati dal rap all’elettronica dal soul al folk dalla classica al rock che da tempo ravvivano la parola jazz in senso autenticamente contemporaneo invita alla scoperta di artisti ancora poco conosciuti promuove la creazione di musica che si avvia verso un nuovo pubblico festeggia la gioia di ritrovare i maestri che sanno rinnovarsi. Un festival oltre le categorie come direbbe Ellington sottolinea il direttore artistico Stefano Zenni ma anche oltre i confini non solo geografici dove le persone si ritrovano nel nome di una musica il jazz nata per celebrare una comunità libera . Ad aprire i concerti del main lunedì 22 aprile al Teatro Alfieri ore 21 Dave Holland con Kevin Eubanks e Eric Harland.
19 aprile, 2024Torna a Torino per la sua quarta edizione Biennale Tecnologia manifestazione culturale organizzata dal Politecnico di Torino e dedicata a esplorare il rapporto tra tecnologia e società per la prima volta nel periodo primaverile da giovedì 18 con pre inaugurazione mercoledì 17 a domenica 21 aprile. Il titolo scelto per questa edizione è Utopie Realiste tema complesso e attuale che vuole immaginare il futuro in forma utopica trasformando l’idea in progettualità. Biennale Tecnologia invita un pubblico di ogni età a gettare lo sguardo verso prospettive future visionarie e concrete allo stesso tempo per immaginare insieme nuovi mondi possibili. I 160 appuntamenti offriranno al pubblico la possibilità di prendere parte gratuitamente a lezioni dibattiti incontri mostre e spettacoli per riflettere sui temi più attuali nel dibattito contemporaneo come energia sostenibilità rischi ambientali intelligenza artificiale sviluppo economico lavoro oltre ad analizzare più nel dettaglio la storia e l’evoluzione della tecnologia anche nelle altre culture e ancora guerra e pace mobilità salute nuovi modelli di sviluppo e nuove frontiere. Un ricco programma con l obiettivo di colmare il divario tra le scienze tecnologiche e le scienze umane nella forte convinzione del binomio che diventa motto della manifestazione: Tecnologia e è umanità . Una notte a Biennale Tecnologia: la festa di apertura. Tra le novità di questa edizione la serata organizzata da Club Silencio: l’ormai classico format Una notte al museo sarà declinato secondo il tema dell’edizione Utopie realiste negli spazi del Politecnico mercoledì 17 aprile dalle 19 alle 24 attraverso un percorso espositivo e interattivo dedicato all’Intelligenza Artificiale tra effetti sonori e visivi. Gli ospiti potranno muoversi liberamente tra i gironi di un universo tecnologico attraverso un itinerario dantesco tra distopia utopia e realtà. Ingresso gratuito con accredito online obbligatorio su www.clubsilencio.it. La lectio magistralis. Sarà Telmo Pievani professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all’Università di Padova e garante di Biennale Tecnologia a tenere la lezione di inaugurazione giovedì 18 aprile alle 18 Aula Magna del Politecnico di Torino dal titolo Il principio del castoro. A introdurre la lectio magistralis il curatore di Biennale Tecnologia Juan Carlos De Martin seguirà un dialogo tra Pievani e Andrea Malaguti direttore de La Stampa .
11 aprile, 2024A Torino dal 16 al 21 aprile presso il Cinema Massimo la multisala del Museo Nazionale del Cinema va in scena la 39 edizione del Lovers Film Festival il più antico festival italiano sui temi LGBTQI lesbici gay bisessuali trans queer e intersessuali diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai che prosegue il percorso triennale che lo porterà a festeggiare l’anno prossimo il suo quarantesimo anniversario. Tanti gli ospiti attesi e gli omaggi. Eccoli: La manifestazione come ogni anno può contare su un ricco parterre di ospiti cfr. focus Ospiti e Programma . A inaugurare il festival martedì sera alle 18 30 in Mole Antonelliana la madrina 2024 Maria Grazia Cucinotta protagonista di un talk con Vladimir Luxuria. Entrambe sempre nel giorno di debutto del Festival ma al Cinema Massimo saranno protagoniste della serata prima del film di apertura. Ospite al Cinema Massimo anche la presidente di Arcigay nazionale Natascia Maesi. Mercoledì 17 dopo il conferimento del Premio Stella della Mole a Rupert Everett alle 15 in Mole Antonelliana alle 17 al Cinema Massimo in sala Rondolino Angelo Perrone che gestisce uno dei più noti uffici stampa e management e che ha lavorato con Raffaella Carrà Stefano Accorsi Monica Bellucci Kim Rossi Stuart e molti altri dialogherà con Vladimir Luxuria. Alle 19.30 in sala Cabiria intratterrà il pubblico lo scrittore attore speaker radiofonico conduttore e attivista Guglielmo Scilla primo Digital Creator italiano divenuto portavoce della generazione Millennial. Il 18 tornerà in sala come nella giornata precedente Rupert Everett questa volta a introdurre Another Country sala Rondolino alle 17 . Saranno ospiti della giornata anche il direttore del TFF Giulio Base che introdurrà la proiezione di Reflections In A Golden Eye sala Soldati alle 17.15 e l’attrice comica Annagaia Marchioro nota anche per le sue partecipazioni televisive alla Tv delle ragazze e a Propaganda live protagonista di uno sketch in sala Cabiria alle 19.30. Il giorno successivo alle 17.15 in sala Soldati con ingresso libero l’appuntamento Lovers goes Europride con l’attivista greca Fenia Kirkmali Europride Salonicco 2024 e con Mario Colamarino presidente Circolo Cultura Omosessuale Mario Mieli e portavoce del Roma Pride sarà l’occasione per fare il punto sulla candidatura di Torino a ospitare l’Europride 2027. L’ospite della serata in sala Cabiria alle 19.30 sarà Paolo Camilli attore comedian e content creator che ha affrontato temi quali la polemica sul gender l intolleranza la discriminazione sessuale il razzismo e l hate speech. Il 20 sarà la giornata dell’ospite musicale che quest’anno sarà la rapper BigMama tra le novità più talentuose del panorama musicale italiano reduce dal recente successo al Festival di Sanremo sala Cabiria alle 20 .
10 aprile, 2024Prosegue il conto alla rovescia del Lovers Film Festival che inaugurerà martedì 16 aprile al Cinema Massimo Il più antico festival italiano sui temi LGBTQI lesbici gay bisessuali trans queer e intersessuali diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai annuncia che la madrina della trentanovesima edizione sarà Maria Grazia Cucinotta. Attrice produttrice e regista di fama internazionale è da sempre vicina alla comunità LGBTQI e molto impegnata in ambito sociale è ambasciatrice nel mondo del World Food Programme. Anche quest’anno come l’anno scorso ho voluto come madrina una persona amica. Una persona che ci è sempre stata vicina anche in momenti storici in cui non era così facile metterci la faccia appoggiando e sostenendo le nostre battaglie e le nostre rivendicazioni. Penso al 2000 quando ci fu il World Pride a Roma in concomitanza con il Giubileo: non era facile trovare persone dello spettacolo che volessero schierarsi per timori di ripercussioni sulla propria carriera. Lei scelse invece di stare dalla nostra parte e di partecipare all’inaugurazione e al taglio del nastro del World Pride. Da allora si è sempre spesa e la posso definire un’artista militante. Lei ha anche fortemente voluto e prodotto il film Viola di Mare che affronta il tema transgender e dell’identità di genere. Sono davvero felice che abbia aderito entusiasticamente al nostro invito dichiara Vladimir Luxuria direttrice artistica del Lovers Film Festival.
5 aprile, 2024