Informazioni in tempo reale: notizie per data
Miss Italia arriva a Venaria. La cittadina della meravigliosa Reggia sabauda ospiterà le selezioni del concorso di bellezza per la prima volta nella sua storia fortemente voluto dall’amministrazione comunale. Accadrà sabato 22 luglio in piazza Vittorio Veneto alle 20 30 quando si terranno le Finali Regionali piemontesi con l’incoronazione di Miss Miluna. L’elezione di sabato consente il passaggio diretto alle prefinali nazionali di Miss Italia 2023. In arrivo ci sono trenta ragazze selezionate nelle tappe precedenti e attraverso il sito ufficiale www.missitalia.it. Tra loro anche le tre vincitrici delle tappe piemontesi Greta Cugliari Miss Borgo Po Michela Formaiani Miss Stupinigi Lucrezia Perucca Miss Pont Canavese. Ma non è tutto nel pomeriggio alle 17 verrà eletta anche Miss Venaria la quale potrà poi partecipare alla selezione serale e quindi sognare la corona di Miss Italia 2023 perch il sogno non finisce mai. Sono particolarmente orgogliosa di vedere sfilare le mie ragazze in questa splendida location spiega Mirella Rocca agente regionale per Piemonte Liguria e Valle d’Aosta il fatto che l’amministrazione comunale abbia insistito per averci significa che il concorso sta continuando a crescere e dopo il Covid ha ripreso il suo tradizionale percorso. Sta riacquistando la fama e il prestigio di un tempo. Le ragazze che accedono ai casting sono sempre più numerose belle e preparate. Miss Italia è una certezza . Dopo le Finali Regionali le selezioni entreranno nel vivo per l’assegnazione delle altre fasce tra cui quella di Miss Piemonte e Miss Torino.
21 luglio, 2023Claudio Baglioni dopo gli spettacolari maxieventi dal vivo nei grandi spazi a cielo aperto da gennaio 2024 porterà aTuttocuore anche nelle maggiori arene indoor d’Italia! Il debutto sarà il 18 gennaio dalla Vitrifrigo Arena di Pesaro e a Torino approderà il 25 gennaio al PalaAlpitour. Al via le prevendite dal 21 luglio. Si tratta di uno show fortemente innovativo travolgente grandioso che affascinerà il pubblico grazie a una nuova rappresentazione totale a tre gigantesche dimensioni spaziali orizzontalità verticalità profondità nella quale si fondono musica luce figura gesto azione e le molteplici arti e modalità dello stupefacente mondo dello spettacolo. Da sempre ha spiegato Baglioni il cuore è considerato il centro il nucleo il cuore di tutto. Della vita stessa ovviamente. Ma anche di passioni sentimenti emozioni imprese avventure. E naturalmente dell’amore: l’energia più grande che esista in natura. Nasce da queste riflessioni e suggestioni l’idea di chiamare il mio nuovo giro di rappresentazioni aTuttocuore dove ancora una volta la musica sarà il cuore pulsante di un progetto di concerto totale integrale reso ancora più prezioso e strabiliante dall’impiego e l’ausilio di illuminotecniche proiezioni performance da forme e discipline artistiche per creare suggestioni particolari e mai viste prima . Il nostro cuore ha aggiunto Baglioni batterà a tempo di musica perch questi concerti sono ideati e saranno vissuti da tutti noi a tutta forza a tutta gioia a tutta energia! Ma anche a tutto campo e a tutto tondo sia strutturalmente narrazione illustrazione e movimentazione si svilupperanno sulle direttrici di piani orizzontali e verticali con profondità considerevoli e altezze imponenti sia simbolicamente in un ideale abbraccio tra artisti musicisti performer e spettatori per scambiarci da cuore a cuore un’esperienza unica da spartire insieme aTuttocuore .
20 luglio, 2023Collisioni il festival agrirock di Alba che quest’anno strizza l’occhio al rap porta sul palco di piazza Medford Mr. Rain nel concerto in programma il 20 luglio. Dopo l’enorme successo del tour nei club la scorsa primavera con le date tutte sold out l’autore di hit come Fiori di Chernobyl 9.3 Meteoriti Ipernova e Supereroi sta portando sui palchi di tutta Italia la sua musica in oltre 20 date tra luglio e agosto. Il Supereroi Tour si concluderà il 18 novembre al Mediolanum Forum di Milano con un grande spettacolo di musica. L’artista rivelazione dell’ultima edizione del Festival di Sanremo con il brano Supereroi Warner Music Italy che ha conquistando il grande pubblico e ha scalato tutte le classifiche è ora in radio con il singolo La fine del mondo insieme a Sangiovanni certificato disco d’oro. Il brano uscito lo scorso 12 maggio è già diventato uno dei brani della colonna sonora dell’estate. Si fa chiamare Mr. Rain ma il suo nome all’anagrafe è Mattia Balardi. Nasce a Desenzano del Garda il 19 novembre del 1991 e si appassiona di musica fin dalla tenera età. Comincia a suonare il pianoforte e a scrivere le sue prime canzoni quando ha 18 anni età in cui comincia ad usare anche il suo nome d’arte: Mr. Rain. Mr Rain inizia a fare musica nel 2011 e nello stesso anno si autoproduce un mixtape dal titolo Time 2 Eat . Due anni più tardi partecipa in coppia con il rapper Osso alle selezioni della settima edizione di X Factor. Pur avendo superato i provini decide di non proseguire nel programma. Però continua a scrivere e suonare. Inizia a farsi un nome aprendo diversi concerti tra cui quelli di Emis Killa Fedez e Salmo.
19 luglio, 2023Prosegue il successo di Dove c’è il sole tour la nuova tourn e estiva di Gigi D’Alessio che sta facendo registrare il tutto esaurito da nord a sud e che giovedì 20 luglio alle 21.30 fa tappa a Cervere CN sul palco dell’Anima Festival 2023 all’Anfiteatro dell’Anima info su: https: www.animafestival.it . Un’estate densissima di appuntamenti per Gigi che ha preso il via con i 5 straordinari sold out di GIGI UNO COME TE Ancora insieme in Piazza del Plebiscito a Napoli e i grandi ascolti per lo show con tantissimi ospiti eccezionali trasmesso su Rai1 che culminerà con Gigi D’Alessio in Arena il 25 settembre in occasione dei 18 anni dal primo concerto dell’artista nell’anfiteatro simbolo di Verona e con i grandi eventi nei Palasport Il 29 settembre al Palasele di Eboli SA il 30 settembre al Palaflorio di Bari e il gran finale il 4 ottobre al Mediolanum Forum di Milano. D’Alessio riabbraccia il suo pubblico per cantare insieme le sue canzoni più amate in una scaletta che racchiude oltre 30 anni di successi: dai brani storici come Non mollare mai Il cammino dell’età Mon amour Quanti amori Como suena el corazon Non dirgli mai fino a quelli più recenti come La prima stella e Benvenuto amore Noi due L’ammore Come me Mentre a vita se ne va e tanti altri ancora. Sul palco sarà accompagnato da Alfredo Golino batteria Roberto D’Aquino basso Pippo Seno chitarre Ciro Manna chitarre Checco D’Alessio tastiere Lorenzo Maffia pianoforte e tastiere e Max D’Ambra tastiere e programmazione . I biglietti del Dove c’è il sole Tour prodotto da GGD e Friends Partners sono disponibili su Ticketone.it e nei punti vendita abituali RTL 102.5 è partner ufficiale di tutti i concerti.
18 luglio, 2023E’ una delle band più amate del momento. Un gruppo che con il suo genere originale comprensivo di tutti i generi e che sa parlare alla gente è riuscita a farsi notare fino ad arrivare oggi a fare i tutto esauriti negli stadi. Sono I Pinguini Tattici Nucleari attesi a Torino il 19 luglio in uno Stadio Olimpico completamente sold out. In oltre due ore di spettacolo è racchiusa la storia di una giovane band di Bergmao nata nel 2010 che negli anni ha saputo alternare grandi hit a brani cantautorali capaci di far sorridere e di far pensare. La storia di una gavetta che parte dai piccoli club per riempire gli stadi e che in dieci anni di concerti ha conquistato un pubblico sempre più ampio e affezionato. Ed è il racconto di questa storia sentito e vissuto quello che i ragazzi portano negli stadi: tra visual fuochi d’artificio laser tatuaggi in diretta racconti del passato e speranze per il futuro aneddoti e confronti con i proprio fan i sei ragazzi di Bergamo regalano uno show indimenticabile in pieno stile Pinguini Tattici Nucleari. A completare lo spettacolo il pubblico attore fondamentale e indispensabile di questo show ma anche di una comunità e di un pensiero di cui sempre più persone sentono di fare parte. Ecco la scaletta: SCALETTA LIVE: Intro Zen Giovani Wannabe Tetris Hold On La storia infinita Bergamo HIKIKOMORI Coca zero Nonono Ricordi Lake Washington Boulevard Set acustico: Scatole Giulia Cena di classe Irene Dentista Croazia Antartide Freddie Medley Dj set Butt Non sono Cool Scooby Doo L’Ultima Volta Verdura Melting Pop Fede Ridere Rubami la notte ENCORE con orchestra : Ringo Starr Scrivile Scemo Pastello Bianco
17 luglio, 2023Al via l’edizione 2023 del Festival Teatro Letteratura che interesserà l Alta Valle di Susa e la Val Chisone dal 10 al 26 agosto 2023. Ad aprire la programmazione a Fenestrelle un evento unico con il poeta Guido Catalano e Matthias Martelli. Da segnalare la prima nazionale dello spettacolo Lucrezia al Forte di Exilles presentato in anteprima in primavera al Festival ColtivaTo e la prima rappresentazione assoluta di Creature a Fenestrelle spettacolo sulla sostenibilità ambientale che fa riferimento al Cantico delle Creature di San Francesco. Tra gli altri titoli attesi il 17 agosto al Forte di Exilles Ettore Bassi in Il mercante di luce tratto dal romanzo di Roberto Vecchioni. Fenestrelle il Forte di Exilles Salbertrand e Savoulx saranno le località che il festival attraverserà 11 appuntamenti che sviluppano filoni tematici tra cui un progetto di valorizzazione del territorio e un percorso di sensibilizzazione sul patrimonio architettonico delle Chiese storiche di queste valli sostenuto dalla Camera di commercio di Torino. Su sollecitazione della Fondazione CRT l edizione 2023 aderendo alle linee guida dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile promossa dall’Assemblea Generale dell’ONU metterà in atto una serie di iniziative per la riduzione dell’impatto ambientale delle attività che consentono la realizzazione degli spettacoli. Risparmio energetico razionalizzazione delle risorse azioni di sensibilizzazione e di coinvolgimento restituzione saranno le parole d’ordine del Festival per rendere gli eventi culturali condivisi inclusivi sostenibili. Da segnalare infine il ritorno del Festival al Forte di Exilles in un quadro di collaborazione con Borgate dal Vivo.
14 luglio, 2023Si chiama Lucrezia Perucca ha 18 anni è di Ciriè. Bellissima sinuosa elegante è lei la nuova Miss Pont Canavese la terza reginetta provinciale delle selezioni ufficiali di Miss Italia Piemonte Liguria e Valle d’Aosta condotte da Mirella Rocca che con questo titolo volerà alle finali regionali del 22 luglio. Un’elezione particolarmente emozionante quella dell’8 luglio scorso nella splendida cornice della cittadina canavesana dato che la vittoria è arrivata per Lucrezia esattamente quattro giorno doppo avere conseguito la maturità alla Scuola Alberghiera. Lucrezia è alta 1 81 e oltre a studiare è una ballerina pratica da danza da 12 anni. Tra le altre sue passioni l’equitazione e la moda. Non mi aspettavo di vincere ma ci speravo tanto e dopo tutto l impegno ci sono riuscita racconta ho partecipato alla selezione grazie a mio padre e a mia madre che mi hanno spinta ad intraprendere questo percorso a me nuovo. Un grosso ringraziamento inoltre va a Mirella Rocca e alle ragazze di Miss Italia che mi hanno supportata da subito. Spero che questo concorso possa darmi delle opportunità per realizzare il mio sogno... diventare una modella. La mia musa è Gigi Hadid . Le altre Miss elette: Alessia Erbabona Miss Rocchetta Bellezza Anastacia De Costanzo Miss Framesi Valery Coda Quarta Classificata Vittoria Musso Quinta Classificata Vanessa Ida Sesta Classificata
12 luglio, 2023Per le ragazze torinesi il viaggio di Miss Italia continua. Un sogno che sta per realizzarsi almeno per le miss che in queste settimane stanno conquistando le fasce più importanti. Il 30 luglio scorso si è tenuta la seconda selezione ufficiale presso il Golf Club Stupinigi di Torino dove a prevalere su tutte è stata Michela Formaiani 1 metro e ottanta di eleganza e fascino. Ventitr anni originaria di Castelnuovo Scrivia in provincia di Alessandria Michela è laureata in Lingue all’Università di Pavia dove si è specializzata nello studio dell’inglese dello spagnolo e del russo. Sogna di entrare nel mondo moda settore in cui ha già avuto esperienze grazie alla Milano Fashion Week e contemporaneamente sta proseguendo gli studi per raggiungere la laurea magistrale. Tanto per entrare nello specifico attraverso una veloce stima dei dati da parte dello staff di Mirella Rocca agente regionale di Piemonte Valle d’Aosta e Liguria circa l’80 delle ragazze che ambiscono al titolo sono studentesse liceali o universitarie e molto di loro le over 23 sono già laureate. Oltre la carriera nel mondo dello spettacolo quindi le bellezze nostrane sognano di diventare medico avvocato giornalista o quant’altro. Quasi il 100 di loro parla almeno una lingua straniera nell’ordine inglese francese spagnolo. Il 70 ha già avuto esperienze nel mondo del cinema dello spettacolo della moda. L’80 circa è più alta di 1 metro e 70 centimetri. Tra gli esempi da seguire spiccano: Sofia Loren Monica Bellucci e Cristina Chiabotto. Sono onorata e felice di poter proseguire questo percorso che oltre a darmi maggiore sicurezza e consapevolezza mi sta regalando la possibilità di conoscere persone stupende e di vivere esperienze indimenticabili ha commentato subito dopo l’elezione . Ho iniziato nel 2022 partecipando a un piccolo concorso di bellezza nella mia provincia e da lì ho avuto l opportunità di sfilare alla prestigiosa Milano Fashion Week. Nonostante la mia naturale timidezza e riservatezza questa esperienza mi ha aiutato a sbloccarmi ad acquisire fiducia in me stessa e a diventare una modella freelance . PREMI 2 Classificata Miss Rocchetta Bellezza Sara Sorrentino 3 Classificata Miss Framesi Marella Ruata 4 Classificata Alessandra Baldi 5 Classificata Lara Kliba 6 Classificata Isabel Francone Prossima tappa 8 luglio a Pont Canavese
6 luglio, 2023L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato hanno ricevuto oggi a Bruxelles dal network RECEVIN Rete Europea delle Città del Vino il riconoscimento di Città Europea del Vino 2024 il titolo che a rotazione premia le migliori aziende produttrici di un territorio italiano alternandosi con altre città vignaiole di Portogallo e Spagna. La corona di alloro è stata assegnata per tutto il prossimo anno a venti città piemontesi unite sotto un’unica sigla e un programma condiviso di eventi meeting convegni e degustazioni distribuiti sulle provincie di Alessandria Biella Novara VCO e Vercelli nei Comuni di Acqui Terme Barengo Boca Bogogno Borgomanero Briona Brusnengo Casale Monferrato Fara Novarese Gattinara Ghemme Grignasco Maggiora Mezzomerico Ovada Romagnano Sesia Sizzano Suno Vigliano Biellese e Villa del Bosco. La consegna del testimone arriva dalla regione vinicola del Portogallo del Duoro. Non uno ma venti comuni entrano da oggi nella Hall of fame dei luoghi più rinomati al mondo da cui diffondere la cultura del vino ha sottolineato l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio Vittoria Poggio un riconoscimento che attesta ancora una volta il primato piemontese in questo settore che attira migliaia di turisti e investitori nella nostra regione. E ne attirerà ancora di più grazie alla programmazione nelle nostre venti città che dal prossimo anno formeranno idealmente una macroregione del vino. Un plauso dunque ha aggiunto l’assessore agli amministratori locali e al Comitato promotore che hanno fatto squadra con un programma giudicato credibile dalla commissione di Recevin che mette un ulteriore sigillo sulla qualità del prodotto Piemontese e sulla capacità di promuoverlo . Abbiamo ottenuto dall’Europa questo importante riconoscimento per l’Alto Piemonte e Gran Monferrato vitivinicolo ha rimarcato l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa che si traduce in una grande occasione di offerta promozionale a livello europeo per tutto il territorio legato ai vini di qualità certificati che vanno dai grandi Nebbioli dell’Alto Piemonte Ghemme e Gattinara i bianchi dell’Ovadese e Gavi ai rossi dell’Acquese e Casalese Grignolino e Dolcetto insieme agli Aromatici. Questo è un punto di partenza per lavorare negli anni successivi ed essere più attrattivi per i visitatori europei .
5 luglio, 2023Allo Stadio Olimpico di Torino le porte si stanno aprendo per il secondo dei tre concerti attesi questa estate quello di Marco Mengoni che arriva il 5 luglio dopo Tiziano Ferro e prima dei Pinguini Tattici Nucleari. Un evento quello del Mengoni negli stadi che i fan attendono da tempo tanto che i biglietti sono esauriti da mesi. Il vincitore di Sanremo 2023 con Due vite nel suo concerto racconta i suoi 13 anni di carriera. Grazie alla sua unicità musicale e ai numerosi successi contenuti nei suoi vari progetti discografici Marco porta on stage il suo repertorio più amato oltre ai brani più recenti contenuti nella trilogia Materia certificata con quattro dischi di platino e da poco conclusasi con la pubblicazione dell’ultimo capitolo Materia Prisma . Dai suoi esordi Marco Mengoni conta 8 album in studio 74 dischi di platino oltre 2 miliardi di streaming totali audio video e 9 tour live. Gli ultimi due anni e in particolare il 2023 sono stati incredibili e inaspettati a partire dalla pubblicazione di Materia Terra a dicembre 2021 proseguita con i primi show negli stadi di Milano e Roma la scorsa estate e una serie di palazzetti sold out in autunno in contemporanea all’uscita dell’album Materia Pelle . La vittoria del 73 Festival di Sanremo con il brano Due Vite triplo platino la pubblicazione dell’ultimo capitolo Materia Prisma e la partecipazione all’Eurovision Song Contest a Liverpool dove si classifica quarto sono stati ulteriori traguardi di quest’anno che hanno permesso a Marco Mengoni di trionfare in Italia e all’estero. Sul mega palco con una passerella da oltre 30 metri che permette a Marco di raggiungere il cuore del parterre ripercorrerà la sua storia attraverso i brani più famosi da Guerriero a L’Essenziale fino a Pazza Musica.
4 luglio, 2023