Informazioni in tempo reale: notizie per data
Dopo aver registrato il tutto esaurito al Pala Alpitour di Torino il doppio sold out a Trieste al Politeama Rossetti e aver riempito i principali teatri di Padova Brescia e Milano la scorsa primavera a grande richiesta torna ad ottobre in tutta Italia The Music of Hans Zimmer lo speciale show prodotto da Vigna PR e Concerto Music dedicato a uno dei più celebri e amati compositori contemporanei. Dune Spider Man 2 Il Cavaliere Oscuro Interstellar Il Codice Da Vinci Pearl Harbor Il Gladiatore Mission Impossible Inception Pirati dei Caraibi Spirit Wonder Woman Madagascar tutti i più grandi successi di Hans Zimmer saranno eseguiti dalla famosa orchestra sinfonica di Kiev Lords Of The Sound riconosciuta in tutta Europa. E si parte proprio da Torino con il concerto in programma al Teatro Colosseo il 2 ottobre. Nella sua carriera Hans Zimmer ha vinto quattro Grammy due Oscar alla migliore colonna sonora su dodici candidature tre Golden Globe e un Brit Award: è uno dei compositori contemporanei più influenti soprattutto in ambito cinematografico che ha trovato la sua fama dopo l uscita del film cult Rain Man . Da quel film e quella prima candidatura all’Oscar i migliori registi di Hollywood si sono messi in fila per lavorare con lui. La sua musica ha impressionato così tanto la Disney che gli ha commissionato la colonna sonora per il cartone animato Il Re Leone : il tema musicale del cartone animato ha portato al compositore tre dei premi più prestigiosi Oscar Golden Globe e Grammy. Negli anni Zimmer ha continuato ad essere premiato per i suoi lavori diventando davvero il numero uno a Hollywood tanto che ormai una cerimonia degli Oscar è rara senza una sua candidatura. Anche nel 2022 ha vinto con il film Dune .
30 giugno, 2023Al Parco Dora è tutto pronto per la decima edizione del Kappa Futurfestival una della più grandi rassegne al mondo dedicate alla musica elettronica in programma dal 30 giugno al 2 luglio. Tre giorni di musica non stoo tutti da ballare. La lineup di quest anno vede grandi nomi del calibro di MAJOR LAZER THE SWEDISH HOUSE MAFIA entrambi a Kappa Futurfestival per l’unica data italiana FATBOY SLIM RICARDO VILLALOBOS CARL COX. Il cast è composto da astri nascenti e leggende internazionali dimostrando una curatela in grado ancora una volta di dare spazio a tutte le sfaccettature della musica elettronica. Tra gli act più attesi spiccano quello della dj di fama mondiale PEGGY GOU il francese FOLAMOUR con il suo set elegante che attinge da influenze house funk e disco gli italiani riconosciuti internazionalmente TALE OF US e MIND AGAINST. E ancora i set di ANNA CHLO CAILLET THE MARTINEZ BROTHERS SASHA and JOHN DIGWEED SETH TROXLER JAMIE JONES i live di SHERMANOLOGY STEPHAN BODZIN THE HACKER and ALESSANDRO ADRIANI CHRISTOPHER COE FRANK WIEDEMANN MATHEW JONSON LOST SOULS OF SATURN PARANOID LONDON e molti altri artisti. Il Festival outdoor prodotto da Movement Entertainment arrivato alla sua decima edizione ha contribuito a riportare il capoluogo piemontese sulla mappa dei grandi eventi culturali richiamando a Torino decine di migliaia di appassionati di musica e cultura clubbing da tutto il mondo grazie ad una programmazione artistica di altissimo livello il grande expertise maturato nella gestione la ricerca mirata a innovative tecnologie impiegate per garantire al pubblico la migliore esperienza in una location unica al mondo. Quest’anno sono attesi 95.000 partecipanti da oltre 110 nazioni differenti tra cui Polinesia Francese Martinique Sri Lanka Antille Olandesi Seychelles. Numeri da capogiro anche quelli che riguardano il comparto tecnico e l’allestimento del festival prevedono 1 km di schermi led wall oltre 1000 luci oltre 200 speaker il palco Roseto alto 24 metri 4km di fibra ottica 7 km di ringhiere e 1 km di barriere antipanico.
28 giugno, 2023È Arturo Brachetti il nuovo ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese. A conferirgli il titolo nel corso di una cerimonia che si è svolta sabato 24 giugno nel giorno del Santo Patrono della città nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Civico sono stati il Sindaco Stefano Lo Russo e il Vicepresidente Vicario del Consiglio Comunale Domenico Garcea. Attore illusionista regista e trasformista ad oggi ritenuto il più importante interprete del trasformismo teatrale a livello mondiale Arturo Brachetti riporta la motivazione del riconoscimento ha collaborato con le più importanti realtà d’Europa introducendo innovazioni tecnologiche ricevendo riconoscimenti internazionali e raggiungendo altissimi traguardi artistici . Nato a Torino città magica per eccellenza nel 1957 l’artista ha cominciato la sua carriera a Parigi poco più che ventenne. Da qui in poi la sua carriera è stata inarrestabile in un crescendo continuo che lo ha affermato come uno degli artisti italiani di livello internazionale ma con il cuore sempre a Torino dove vive tra uno spettacolo e l’altro. Trai i numerosi riconoscimenti artistici ricevuti nella sua carriera figurano il premio Molière e il Laurence Olivier Award. Nel 2011 diviene Chevalier des Arts et des Lettres su iniziative del Ministero della cultura francese mentre nel 2014 viene insignito del titolo di Commendatore dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel ricevere la pergamena e il distintivo di ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese Arturo Brachetti ha sottolineato: Torino è la mia città non solo perch ci sono nato ma perch ho sempre creduto in lei anche quando era triste e grigia e io invece la sognavo a colori. Negli anni ho imparato a scoprirla nelle sue pieghe e contraddizioni più profonde. Ho ricevuto con immenso piacere la comunicazione del mio conferimento come ambasciatore delle eccellenze di Torino e ringrazio il Sindaco Stefano Lo Russo e attraverso lui tutti i e le torinesi. Nonostante i miei viaggi io sono molto legato alla mia città di cui mi appassionano la storia la cultura ma soprattutto l’energia e la sua capacità di trasformarsi da sempre. Se guardate la sua storia più recente ogni cento anni ma a volte anche meno questa città ha cambiato pelle ha saputo immaginarsi nuova e adattarsi ai cambiamenti. E questo sapete cosa vuol dire? Che il futuro è tutto da scrivere insieme a tutti i torinesi per nascita o per scelta che vogliono guardare avanti.
26 giugno, 2023La più bella è lei Greta Cugliari 18 anni di Nichelino e maturanda del liceo scientifico Ettore Majorana di Moncalieri. Il suo sogno è diventare un medico chirurgo ma ha il talento della recitazione e vorrebbe fare anche cinema. La ragazza è stata eletta il 15 giugno Miss Borgo Po ed è la prima reginetta delle selezioni piemontesi di Miss Italia 2023. Un carrozzone fatto di sogni e speranze in vista della finale di settembre guidato in Piemonte Valle d’Aosta e Liguria dall’agente Mirella Rocca al suo secondo mandato. E anche quest’anno abbiamo iniziato con tantissime belle ragazze spiega Mirella Rocca ma soprattutto determinate e talentuose ognuno di loro ha le stelline negli occhi e i sogni nel cuore ed io auguro a loro tutto il meglio e di vivere questa esperienza di Miss Italia con semplicità ed umiltà. Comunque sia anche io ho un sogno come tutte queste ragazze quello di portare la mia Regione alla vittoria . Ecco le altre fasciate della prima serata in attesa della seconda tappa che si terrà il 30 giugno al Golf Club Stupinigi. La seconda classificata con la fascia Miss Rocchetta Bellezza è Francesca Bergesio 18 anni di Bra ma vive a Torino dove ha terminato il liceo classico europeo ballerina di danza classica specializzata in tip tap anche lei vorrebbe studiare Medicina e lavorare nel campo della moda. La terza classificata come Miss Framesi è Giulia Vicario 18 anni di Borgomanero No lei ha terminato il liceo scientifico ed è ballerina di danza classica e contemporanea studia recitazione sogna il cinema e lo spettacolo. La quarta classificata è la ventenne Eliana Moise di Saint Vincent studia finanza e gioca a pallavolo ma vorrebbe approdare nel mondo del cinema e dello spettacolo. La quinta classificata è Nataly Velycovic di 21 anni di Alba CN . È laureanda in criminologia lei ha sempre sognato di partecipare a Miss Italia fin da piccola. Mentre la sesta classificata è la biondissima Alessandra Gaudiano 21 anni di Biella. I suoi obiettivi? Puntare sempre in alto lei è una fashion designer e vorrebbe lanciare la sua collezione ma lavorare anche nel cinema e nella moda. Tutte le ragazze premiate volano direttamente in finale regionale.
20 giugno, 2023Tre giorni di festa all’insegna della tradizione per celebrare San Giovanni il patrono di Torino. Ricco il programma di iniziative della Città di Torino che prenderà il via già giovedì 22 giugno con un grande concerto gratuito organizzato in collaborazione con AFC che vedrà esibirsi nel cortile d’ingresso del Cimitero Monumentale l’orchestra Melos Filarmonica e la Corale dell’Accademia Stefano Tempia e si aprirà con il canto Inno della natività di San Giovanni Battista in onore del patrono cittadino. Venerdì 23 giugno sarà la volta della sfilata del corteo in abiti storici tra le vie del centro seguita alle 22 dall’accensione del tradizionale Farò della vigilia in piazza Castello. Sabato 24 giugno nel giorno di San Giovanni i tanti appuntamenti nelle strade piazze e aree verdi della città culmineranno nello spettacolo pirotecnico e musicale alle 22.30 in piazza Vittorio Veneto. Nel ricco calendario di appuntamenti previsti per sabato 24 giugno si potrà assistere alla parata di carrozze storiche trainate da cavalli con partenza alle 15 dai Giardini Reali bassi e alla sfilata di auto storiche che accenderanno i motori alle 16 in via Po per percorrere le strade del centro cittadino. In programma anche la sfilata e il concerto della Fanfara dei Bersaglieri e la ScorriBanda di San Giovanni un’esibizione di tre bande musicali che da piazza Statuto raggiungeranno piazza Castello per un unico concerto a formazioni riunite. Una sfilata di gruppi storici musicali nell’ambito della Festa Europea della Musica 2023 anticiperà i fuochi artificiali con partenza da corso Cairoli alle 21. Anche il Po sarà protagonista dei festeggiamenti con diversi appuntamenti sportivi aperti ai cittadini e ai turisti dalle lezioni di canoa e canottaggio ai tornei di beach volley una fiaccolata sul fiume in prossimità del Castello del Valentino e lo spettacolo Musica sull’acqua con le gondole della flottiglia reale della Reggia di Venaria. Per festeggiare il patrono di Torino sono molte anche le iniziative organizzate dagli enti culturali cittadini dalle aperture dei musei con orario prolungato e tariffe ridotte agli eventi organizzati dalle associazioni del territorio tra cui per citarne alcuni un concerto di musiche tradizionali del Sud Italia con I Melannurca e La Paranza del geco al parco della Tesoriera e un concerto lirico al Centro d’incontro di corso Belgio 91 dove giovani cantanti e strumentisti interpreteranno i brani più popolari del repertorio operistico. Alle 22.30 infine tutti col naso all’insù in piazza Vittorio per il gran finale con lo spettacolo pirotecnico e musicale che chiuderà i festeggiamenti di San Giovanni. Anche quest’anno la Città di Torino ha prestato la massima attenzione alla sostenibilità organizzando un evento spettacolare e al contempo rispettoso dell’ambiente e a basso impatto acustico. Per quanto riguarda la sicurezza si raccomanda a tutti di accedere a piazza Vittorio Veneto in anticipo rispetto all’inizio del spettacolo pirotecnico perch ad esaurimento capienza verrà chiusa al pubblico. La Festa di San Giovanni dichiara il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo è da sempre uno degli appuntamenti più attesi e amati dalle torinesi e dai torinesi. Riproporremo un elemento tradizionale e molto apprezzato quello dei fuochi d’artificio in piazza che saranno naturalmente rispettosi sia dal punto di vista dell’impatto acustico che di quello ambientale. Le celebrazioni per il Santo Patrono sono l’occasione per ritrovare il senso di comunità più che mai prezioso dopo il periodo della pandemia. Il vasto programma consentirà ai torinesi di poter passare tre giorni davvero speciali ha affermato l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia . Vorrei ringraziare sentitamente il mondo della cultura della Città di Torino ed in particolare tutte le Circoscrizioni che sempre risposto in maniera positiva creando degli eventi o proponendo gli ingressi gratuiti nei musei . Nonostante degli impegni di spesa non da poco ha sottolineato l’assessore al Tempo Libero Domenico Carretta abbiamo voluto allestire una festa inserendo delle nuove iniziative e mantenendo quelle classiche come il corteo storico per le vie della città gli eventi sportivi sul Po o i premi per la miglior tesi di laurea. In conclusione i cittadini alzeranno gli occhi al cielo e vedranno lo spettacolo affascinante dei fuochi d’artificio che anche quest’anno saranno silenziosi .
17 giugno, 2023Tutto pronto per il Kappa Future Festival che invaderà il Parco Dora dal 30 giugno al 2 luglio in occasione dei suoi primi dieci anni di programmazione. La lineup di quest anno vede grandi nomi del calibro di MAJOR LAZER THE SWEDISH HOUSE MAFIA entrambi a Kappa Futurfestival per l’unica data italiana FATBOY SLIM RICARDO VILLALOBOS CARL COX. Il cast è composto da astri nascenti e leggende internazionali dimostrando una curatela in grado ancora una volta di dare spazio a tutte le sfaccettature della musica elettronica. Tra gli act più attesi spiccano quello della dj di fama mondiale PEGGY GOU il francese FOLAMOUR con il suo set elegante che attinge da influenze house funk e disco gli italiani riconosciuti internazionalmente TALE OF US e MIND AGAINST. E ancora i set di ANNA CHLO CAILLET THE MARTINEZ BROTHERS SASHA and JOHN DIGWEED SETH TROXLER JAMIE JONES i live di SHERMANOLOGY STEPHAN BODZIN THE HACKER and ALESSANDRO ADRIANI CHRISTOPHER COE FRANK WIEDEMANN MATHEW JONSON LOST SOULS OF SATURN PARANOID LONDON e molti altri artisti. Kappa FuturFestival è al 12 posto nella classifica stilata dalla rivista internazionale DJ MAG tra i migliori eventi di musica elettronica al mondo l’unica manifestazione italiana presente nella top 20.
14 giugno, 2023Amour Toujours è il titolo della nuova stagione dell’Opera e del Balletto del Teatro Regio. Una Stagione emblematica per il Teatro che propone quattordici titoli di cui otto nuovi allestimenti: spettacoli importanti preziose rarità artisti di fama e giovani interpreti dalla carriera in ascesa. Protagonisti assoluti sono Giacomo Puccini nell’anno del centenario e il Maestro Riccardo Muti che torna al Regio con un imprescindibile titolo verdiano. È un nuovo inizio per il Regio che compie 50 anni e che presenta quindi una nuova immagine e un nuovo logo realizzato da Undesign Agency a partire da un bozzetto originale e inedito di Carlo Mollino simboli di un Teatro aperto al futuro saldamente legato alla propria storia musicale e architettonica con profonde radici nella Città e nel cuore del suo pubblico. Un teatro che torna a produrre con lo sguardo rivolto all’Italia e all’Europa. Dal 6 al 14 ottobre al Piccolo Regio Puccini verrà rappresentato un nuovo allestimento dell operetta Un mari à la porte di Jacques Offenbach in prima esecuzione a Torino. Questo titolo del 1859 si contrappone idealmente a La Juive nata pochi anni dopo. Il primo appuntamento con Giacomo Puccini nell anno delle celebrazioni è con La bohème rappresentata per la prima volta al Regio nel 1896 e diventata una delle opere più rappresentate al mondo. Dal 21 al 29 ottobre l amore autentico tra Mimì e Rodolfo la passione di Musetta e Marcello e l amicizia boh mien dei giovani squattrinati parigini prendono vita nell allestimento intramontabile di Giuseppe Patroni Griffi realizzato per il centenario dell opera. Il giovane maestro Andrea Battistoni dirige l opera con Erika Grimaldi nel ruolo di Mimì e Federica Guida come Musetta. La produzione del Regio è supportata da Reale Mutua Socio Fondatore del Teatro. Dal 17 al 26 novembre prosegue l omaggio a Puccini con La rondine opera dalla musica brillante ironica e disincantata affidata al maestro Francesco Lanzillotta esperto del repertorio novecentesco. Dicembre è tradizionalmente il mese dedicato alla danza. Dal 7 al 17 viene proposto uno dei balletti romantici più amati La bella addormentata con la musica di P tr Il i ajkovskij e la coreografia di Marcia Hayd e da Marius Petipa interpretato dai Solisti e dal Corpo di ballo del Teatro Nazionale di Praga. Dal 22 al 31 dicembre si svolge un balletto elettrizzante Don Chisciotte con la brillante partitura di Ludwig Minkus. Il Balletto dell Opera di Kiev porta in scena la versione coreografica di Viktor Litvinov tratta dalla coreografia di Marius Petipa Aleksandr Gorskij e Kasian Golejzovskij. Il 2024 inizia con un evento speciale la magia della grande danza con Roberto Bolle e interpreti. Dal 25 gennaio all’ 1 febbraio è protagonista al Regio l’umorismo irresistibile quanto cinico di Don Pasquale. L’opera di Gaetano Donizetti va in scena nello storico allestimento con la regia di Ugo Gregoretti e con le scene e i costumi di Eugenio Guglielminetti. Un ballo in maschera il capolavoro di Giuseppe Verdi si preannuncia imperdibile e vede il glorioso ritorno del Maestro al Regio. Il nuovo allestimento in scena dal 21 febbraio al 3 marzo è firmato da Andrea De Rosa. Si continua con La fanciulla del West 22 marzo 2 aprile un’opera del tutto originale sia per il soggetto sia per lo stile musicale. Al suo debutto al Regio la regista argentina Valentina Carrasco vincitrice del Premio Abbiati per La favorite del Donizetti Opera 2022 prende spunto dalle suggestioni cinematografiche del libretto e della partitura proponendo un nuovo allestimento che rende omaggio al genere western. Dal 7 all’ 11 aprile al Piccolo Regio Puccini presentiamo The Tender Land di Aaron Copland un’opera intima ambientata in un’America rurale chiusa e conservatrice al tempo della Grande Depressione La stagione prosegue dal 19 al 26 aprile con l’opera d’esordio di Giacomo Puccini Le villi che mise immediatamente in evidenza la capacità del giovane compositore di creare melodie intense e potenti scritture sinfoniche. Dal 17 al 26 maggio Der fliegende Holl nder L’Olandese volante segna il ritorno in cartellone di un titolo di Richard Wagner l’opera va in scena nell’allestimento onirico e affascinante di Willy Decker che suscitò applausi entusiastici all’apertura della Stagione 2012 2013.. Ultima produzione della Stagione dal 21 giugno al 4 luglio un altro titolo fondamentale di Giacomo Puccini Il trittico che il Regio propone come il compositore lo concepì: un percorso unitario dall’oscurità verso la luce il cui effetto finale è molto più potente della semplice somma delle parti.
8 giugno, 2023A sei anni di distanza dall’ultima esibizione live di Tiziano Ferro cresce l’attesa per il TZN 2023 Tour organizzato da Live Nation che si conferma già uno degli eventi più attesi del nuovo anno a dimostrazione dell’affetto che il pubblico nutre per il cantautore di Latina. Una data attesissima a Torino dove il cantautore si esibirà l’11 giugno in uno Stadio Olimpico quasi sold out. Da qui proseguirà per Milano Romana Napoli Bari Messina per chiudere a Padova il 14 luglio. Ecco la scaletta della serata: La differenza tra me e te Il conforto Incanto Destinazione mare Raffaella è mia Il regalo più grande Addio amore mio La fine Xdono Imbranato Ti scatterò una foto Alla mia età Sere Nere Accetto Miracoli L’amore è una cosa semplice Hai delle isole negli occhi Balla per me Il mondo è nostro Buona cattiva sorte La vita splendida Potremmo ritornare Ed ero contentissimo La prima festa del papà Per dirti ciao! Ti voglio bene Indietro Addio mio amore E fuori è buio L’ultima notte al mondo Amici per errore
7 giugno, 2023Cantore ineguagliabile della storia del suo Cile con le sue molteplici ferite e contraddizioni Pablo Larra n ha coniugato nei suoi film percorsi personali a esperienze cinematografiche del tutto uniche senza mai perdere di vista la dimensione politica del suo lavoro: il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio a un autore dallo stile inconfondibile tra i più acclamati esponenti della cinematografia latino americana e del panorama internazionale contemporaneo. Regista sceneggiatore e produttore Larra n sarà protagonista nell’ambito di CinemAmbiente di una Masterclass martedì 6 giugno 2023 alle ore 18 30 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana e alle 20:30 al Cinema Massimo Sala Due introdurrà la visione di Tony Manero 2008 che ha trionfato al 26 Torino Film Festival con il premio al Miglior film e al Miglior attore ad Alfredo Castro. Prima dell’evento a cura di Marco Fallanca Pablo Larra n riceverà la Stella della Mole quale riconoscimento per essere riuscito con registri ed estetiche differenti a sollecitare la riflessione storica rifuggendo da ogni tentativo di ricostruzione testuale dal vero e senza mai aderire al prevedibile unico punto di vista È per me un grande onore tornare nuovamente a Torino per ricevere questo prestigioso riconoscimento e ritrovare le persone e l istituzione che hanno avuto un ruolo importante in diversi momenti fondamentali della mia carriera commenta il regista Pablo Larra n. Con questa Masterclass di Pablo Larra n il Museo Nazionale del Cinema si conferma un’istituzione internazionale che propone incontri di alto livello con le eccellenze del cinema mondiale sottolinea Enzo Ghigo presidente del Museo Nazionale del Cinema. Siamo orgogliosi che un autore che ha vinto il TFF stia avendo una carriera così prestigiosa a sottolineare il lavoro attento che da anni la nostra istituzione porta avanti nell’intercettare i nuovi talenti . Sin dai primi folgoranti esordi il talento di Pablo Larra n è emerso in modo dirompente per poi confermarsi e trovare invidiabile maturazione grazie anche a brillanti lavori come Neruda Jackie e il più recente Spencer con i quali è riuscito a destrutturare e rivoluzionare il biopic superando persino il concetto di genere afferma Domenico De Gaetano direttore del Museo Nazionale del Cinema. Con uno stile visivo audace e talvolta onirico non si è limitato a cristallizzare i miti del Novecento ma ha esposto i traumi che hanno permesso un rovesciamento della Storia spingendo al contempo i propri cast a performance pienamente realizzate come quelle nominate all’Oscar di Natalie Portman and Kristen Stewart .
6 giugno, 2023Torna per il quarto anno consecutivo la rassegna estiva Hiroshima Sound Garden organizzata da Hiroshima Mon Amour. Dal 6 giugno al 30 settembre lo spazio verde del giardino si apre al pubblico grazie al sostegno di Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Iren e Fondazione Compagnia di San Paolo. Il programma multidisciplinare e variegato include spettacoli dal vivo concerti spettacoli teatrali stand up comedy e talk. L evento inaugurale vede WU MING 2 in dialogo con Fabrizio Gargarone con l incontro Arrivano i Marx ziani!!! Alieni di tutto il cosmo unitevi!!! che tratta di alieni viaggi nel tempo lotta di classe e altro ancora. Inoltre il progetto klisè tipografie operaie e indipendenza presenta una collezione di 97 clich riportati alla luce dal curatore Aldo Goccione che racconta la storia delle cooperative operaie e la loro indipendenza. La musica dal vivo vede la partecipazione di Federico DRAGOGNA voce de I Ministri che presenterà il suo primo album solista dove nascere il 8 giugno e di DENTE con vecchi e nuovi brani il 9 giugno. Tra gli ospiti internazionali ci sono i TINARIWEN provenienti dal Sahara con il concerto di presentazione del nuovo album Amatssou il 16 giugno e gli irlandesi GOD IS AN ASTRONAUT che celebrano i venti anni di carriera il 21 settembre. L evento include anche spettacoli di teatro stand up comedy e divulgazione 2.0. Ci sono performance come LA SCORIA INFINITA con CATERINA GUZZANTI Arianna Gaudio e Federico Vigorito tratta dal podcast di successo 21 giugno e MAMMADIMERDA con Sarah Malnerich e Francesca Fiore 23 giugno . Gli appuntamenti di stand up comedy vedono la partecipazione di PIPPO RICCIARDI EMANUELE TUMOLO ANTONIO PIAZZA GIORGIO MAGRI e LAURA FORMENTI. Il programma comprende anche incontri dedicati alla letteratura all attualità alle parole e all arte. Sono presenti spettacoli come Toponomastica di Marta Pistocchi che analizza le regole di vita delle città 14 giugno REZ ispirato all opera di Pier Vittorio Tondelli 12 settembre e IOSONOQUI ispirato a Alessandro Manzoni 11 luglio . Ci sono anche spettacoli sul tema della guerra dei diritti umani e della filosofia.
1 giugno, 2023