Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Attualità Laura Pausini ospite delle radio torinesi in occasione dei suoi trent’anni di carriera

Laura Pausini ospite delle radio torinesi in occasione dei suoi trent’anni di carriera

Il mini tour in programma il 16 marzo e coinvolgerà Veronica On Hit Station, Grp e Manila


Il 16 marzo sarà una giornata particolare per tutti i Turinisti che amano Laura Pausini. La cantante ormai internazionale infatti giungerà sotto la Mole per festeggiare i suoi trent’anni di carriera con un tour nelle principali radio cittadine. Alle 15 sarà ospite di Veronica One Hit Station ovviamente in diretta ai microfoni di Benny Castelli e Fabio Castrignano alle 16 toccherà a Radio Grp e quindi alle 16 30 a Radio Manila. Con più di 70 milioni di album venduti e 226 dischi di platino la più grande cantante italiana che ha vinto il Festival di Sanremo nel 1993 con La Solitudine non ha mai smesso di scalare le classifiche internazionali e la sua memorabile carriera è ricca di successi. I riconoscimenti ricevuti includono 1 Grammy Award vinto nel 2006 prima donna italiana ad averne mai vinto uno 4 Latin Grammy 6 World Music Awards 5 ASCAP Awards 1 Legend Award 4 IFPI Platinum Awards 3 Lo Nuestro Awards 2 Billboard Latin Awards 1 Platinum Globo 1 Icon award e recentemente 1 Golden Globe 1 Satellite Award 1 Hollywood Music in Media Award risultando così l’unica cantante italiana della storia ad aver ricevuto tale premio senza dimenticare la nomination agli Emmy e la più recente nomination agli Oscar come miglior canzone originale con Io sì Seen . Molti i tour mondiali che l’hanno portata sui palchi più prestigiosi del mondo. Laura Pausini ha collaborato con artisti come Madonna Michael Jackson Ennio Morricone Luciano Pavarotti Phil Collins Andrea Bocelli Michael Bubl Ray Charles James Blunt Alejandro Sanz Luis Fonsi Gloria Estefan Marc Anthony Kylie Minogue e molti altri. Ha anche collaborato con molti progetti di beneficenza come il Premio Nobel Live8 Chime for Change Save the Children Global Gift Humanitarian Award Pavarotti and Friends Amnesty International Control Arms Unicef Femmes face au sida Greenpeace Goodwill Ambassador per UN World Food Programme I love Beirut e nel 2006 ha organizzato il più grande concerto femminile di sempre Amiche per l’Abruzzo per le persone colpite dal terremoto in Italia.

 10 marzo, 2023
Attualità “Il mondo di Tim Burton” a Torino, e lui sarà presente al grande evento

“Il mondo di Tim Burton” a Torino, e lui sarà presente al grande evento

La mostra in programma dal 10 ottobre al 7 aprile 2024, il regista terrà anche una masterclass


TORINO Il mondo di Tim Burton colorerà Torino con la sua geniale fantasia e la capacità di trasportare le persone in un universo magico. Il Museo del Cinema infatti ospiterà dal 10 ottobre2023 al 7 aprile 2024 la mostra dedicata al regista americano compagno di Monica Bellucci per l’occasione sarà anche ospite a Torino poich terrà una masterclass durante la quale riceverà il Premio Stella della Mole. Ancora una volta il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a un grande artista di fama internazionale sottolinea Enzo Ghigo presidente del Museo Nazionale del Cinema. Con la sua grande creatività e maestria ha dato vita a film universali apprezzati da tutti appassionati e non. Per oltre 30 anni ci ha conquistato con le sue storie da Beetlejuice e Batman fino al recente grande successo di Mercoledì la seconda serie Netflix in lingua inglese più vista in assoluto . Ospitare Tim Burton a Torino è un sogno che si realizza afferma Domenico De Gaetano direttore del Museo Nazionale del Cinema. L immaginario fantastico dei suoi film ha accompagnato le nostre vite dai bambini agli adulti e sarà meraviglioso vedere come il mondo colorato e stravagante di Tim Burton si inserirà nel magico spazio della Mole Antonelliana. La mostra è stata ospitata in altri Paesi in spazi espositivi convenzionali e sono sicuro che il Museo Nazionale del Cinema si trasformerà per unire follia architettonica e genio creativo oltre a inserirsi nel progetto strategico di internazionalizzazione del nostro ente . La mostra ripercorre le orme del regista e dell’evoluzione della sua singolare immaginazione visiva di artista postmoderno multidimensionale in una sorta di autobiografia raccontata attraverso il suo processo creativo senza limiti. Attraverso la presentazione unica dell opera di Tim Burton la sua visione unica trascende i mezzi e i formati rendendo chiaro come idee temi e persino alcune immagini specifiche della sua arte siano finite nei film più iconici che oggi associamo allo sfarzoso spettacolo cinematografico. Tra i suoi capolavori Beetlejuice 1988 Batman 1989 Edward mani di forbice 1990 Tim Burton’s The Nightmare Before Christmas 1993 Ed Wood 1994 Big Fish 2003 La sposa cadavere 2005 Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street 2007 Alice in Wonderland 2010 Dumbo 2019 e Wednesday.

 8 marzo, 2023
Attualità Il Museo Egizio debutta su Wikimedia con 2.300 reperti digitalizzati

Il Museo Egizio debutta su Wikimedia con 2.300 reperti digitalizzati

Christian Greco: “Le nostre collezioni appartengono alla res pubblica e rappresentano un pezzo di memoria collettiva”


Il Museo Egizio continua a crescere e a distinguersi nel mondo per l’unicità del suo patrimonio che lo rendono davvero unico. Da oggi un’importante novità il suo debutto su Wikimedia l’enciclopedia online internazionale. Sono 2.300 i reperti del Museo Egizio digitalizzati e accessibili su Wikimedia su un patrimonio di circa 40.000 conservati a Torino all’interno del museo più antico al mondo dedicato alla civiltà nilotica. È il primo risultato della convenzione quadriennale stipulata nel 2022 tra Wikimedia Italia Museo Egizio e Creative Commons Italia che prevede una collaborazione tra gli enti per rendere disponibili on line le riproduzioni fotografiche e i contenuti delle collezioni del Museo Egizio adottando gli strumenti e le licenze Creative Commons. Christian Greco Direttore del Museo Egizio ha dichiarato: I musei sono l’enciclopedia materiale delle generazioni che ci hanno preceduto. Come sottolinea l’articolo 9 della nostra Costituzione la Repubblica custodisce il patrimonio culturale e la ricerca tecnico scientifica. Le nostre collezioni quindi appartengono alla res pubblica e rappresentano un pezzo di memoria collettiva che le generazioni precedenti ci hanno lasciato in eredità. Dunque per far vivere la collezione per far in modo che lo studio si sviluppi e che si sviluppi l’industria culturale e creativa c’è necessità assoluta che tutte le collezioni siano accessibili a tutti e in ogni luogo . Grazie a questa collaborazione saranno rese disponibili online le immagini di migliaia di reperti custoditi al Museo Egizio insieme ai dati relativi alla cronologia alla provenienza dei reperti e ai loro materiali. Si tratta di materiale che arricchisce in maniera puntuale e con testi scientificamente corretti le voci di Wikipedia nelle varie edizioni linguistiche e che permette di facilitare la ricerca su internet di immagini dati e informazioni sulle collezioni del Museo Egizio. L’apertura del Museo Egizio è un importante esempio di come le istituzioni hanno l’opportunità di aprirsi al pubblico essere accessibili e inclusive e potenziare la propria funzione al servizio della società in collaborazione con Wikipedia i progetti Wikimedia e usando strumenti e licenze libere Creative Commons spiega Iolanda Pensa Presidente di Wikimedia Italia Siamo molto felici di sostenere il Museo Egizio in questo percorso e siamo a disposizione per affiancare tutte le altre istituzioni italiane che vogliono adottare l’Open Access e muoversi sempre di più verso la definizione di museo dell’International Council of Museums ICOM che li vuole proprio accessibili inclusivi e aperti al pubblico .

 7 marzo, 2023
Attualità La Mole Antonelliana si illumina di viola per Il Salone del Vino di Torino

La Mole Antonelliana si illumina di viola per Il Salone del Vino di Torino

L'evento questa sera, 3 marzo, e da domani degustazioni tra Cavallerizza e Museo Risorgimento


Il Salone del Vino invade Torino. E tutto pronto in città per l evento che prenderà il via il 4 marzo fra la Cavallerizza Reale il Mercato Centrale Palazzo Birago il Museo del Risorgimento. L inaugurazione avverrà però già questa sera 3 marzo quando la Mole Antonelliana si accenderà di viola dalle 21 alle 24. Sarà l occasione peer dare il via alla tre giorni fino a lunedì 6 marzo di degustazioni incontri talk presentazioni fra i migliori produttori piemontesi. Un immagine che in modo semplice e sintetico suggerisce alcuni dei temi e delle emozioni che sarà possibile vivere nel corso del Salone del Vino di Torino. Le degustazioni in particolare si potranno fare presso la Cavallerizza Reale e il Museo del Risorgimento dalle 14 alle 21 presenti oltre 250 produttori.

 3 marzo, 2023
Attualità Paolo Pierobon è “Riccardo III” per il Teatro Carignano di Torino

Paolo Pierobon è “Riccardo III” per il Teatro Carignano di Torino

Lo spettacolo andrà in scena in prima nazionale martedì 7 marzo, da non perdere


Questa volta nei panni di Riccardo III il maligno governatore il cui carattere teatrale è stato scritto in maniera geniale da William Shakespeare sarà interpretato da Paolo Pierobon. E’ lui l’ultimo attore solo in ordine di tempo che darà il volto a uno dei personaggi che hanno fatto la storia della drammaturgia in tutto il mondo. Lo spettacolo debutterà per Torino al Teatro Carignano martedì 7 marzo 2023 alle ore 19.30 andrà in scena in prima nazionale Riccardo III di William per la regia di Kriszta Sz kely. Per questo allestimento ha realizzato l’adattamento del testo il drammaturgo rmin Szab Sz kely la traduzione è a cura di Tamara T r k. Lo spettacolo è interpretato da Paolo Pierobon Matteo Alì Stefano Guerrieri Manuela Kustermann Lisa Lendaro Nicola Lorusso Alberto Boubakar Malanchino Elisabetta Mazzullo Nicola Pannelli Marta Pizzigallo Francesco Bolo Rossini Jacopo Venturiero e da in video Alessandro Bonardo Tommaso Labis. Le scene sono di scene Botond Devich i costumi di D ra Pattantyus le luci di Pasquale Mari il suono di Claudio Tortorici e i video di Vince Varga. Riccardo III da sempre affascina per la sua dimensione violenta manipolatoria e solitaria il duca di Gloucester è senza dubbio uno dei cattivi più iconici del repertorio shakespeariano. Con questa figura letteraria così imponente si confronterà la giovane e affermata regista ungherese Kriszta Sz kely che dopo aver affrontato lo Zio Vanja di echov torna al TST come regista associata.

 2 marzo, 2023
Attualità Khaby Lame, il tiktoker più famoso al mondo, tra i giurati di “Italia's Got Talent

Khaby Lame, il tiktoker più famoso al mondo, tra i giurati di “Italia's Got Talent"

L'influencer di Chivasso dietro il bancone con Frank Matano, Mara Maionchi ed Elettra Lamborghini


Khaby Lame debutta in tv. Il tiktoker di Chivasso il più seguito al mondo che non si è mai sentito parlare nei suoi tanti video sarà infatti uno dei giurati di Italia s Got Talent che prossimamente debutterà su Disney . Le riprese si stanno tenendo in questi giorni a Milano. Con lui dietro i banconi ci saranno come sempre Frank Matano Mara Maionchi e per la prima volta Elettra Lamborghini. Khaby Lame classe 2000 è nato a Dakar in Senegal ma presto i sui genitori si sono trasferiti a Chivasso dove hanno vissuto nelle case popolari. Lame dopo il diploma ha trovato lavoro in una fabbrica da cui nel 2020 venne licenziato a causa del Covid. Ed è proprio durante il lockdown che ha iniziato a fare video muti prendendo in giro quelli che circolavano su Internet. Da qui è nata la sua fortuna milionaria. Adesso finalmente sarà costretto a parlare.

 1 marzo, 2023
Attualità L’anima Green di Mr. Rain inaugura il nuovo spazio di Collisioni

L’anima Green di Mr. Rain inaugura il nuovo spazio di Collisioni

L’artista in concerto il 20 luglio a Parco Tanaro di Alba: parte dell’incasso servirà a piantare alberi


Il Festival Collisioni di Alba si amplia ancora e annuncia la nascita del nuovo spazio a Parco Tanaro dove come primo ospite giovedì 20 luglio si esibirà Mr Rain l’autore del brano Supereroi certificato disco di platino a due settimane dall’uscita che ha conquistato il pubblico di Sanremo aggiudicandosi il podio della kermesse ed emozionando tutte le generazioni dai grandi ai più piccoli. Al via la prevendita. Mr Rain l’artista multiplatino con all’attivo oltre 700 milioni di streaming 13 dischi di platino e 5 oro e autore di hit come Fiori di Chernobyl 9.3 Meteoriti e Ipernova è il primo ospite annunciato di un ricco cartellone di concerti serate e iniziative che animeranno la capitale del tartufo nell’ambito del progetto di riqualificazione del Parco fluviale. D’accordo con l’autore da sempre sensibile alle tematiche ambientali il 10 dell’incasso del concerto sarà destinato alla messa a dimora di nuove piante nell’area parco. Le prevendite sono infatti aperte da martedì 28 febbraio alle ore 15.00 su Ticketone e Dice.

 28 febbraio, 2023
Attualità Il pianista spagnolo Martín García García a Torino per l’Unione musicale

Il pianista spagnolo Martín García García a Torino per l’Unione musicale

In scena il 1 marzo: “Felice e onorato di poter suonare nella splendida sala del Conservatorio”


Mercoledì 1 marzo 2023 Torino Conservatorio ore 20.30 debutta nel capoluogo piemontese per la stagione dell’Unione Musicale il pianista spagnolo Mart n Garc a Garc a che si è imposto all’attenzione internazionale con la vittoria del primo premio al XVIII Concorso Internazionale di Cleveland oltre che del terzo premio e del premio speciale per la migliore esecuzione del concerto con orchestra all’ultima edizione del Concorso Chopin di Varsavia nel 2021 . Sono particolarmente felice e onorato ha dichiarato di poter suonare nella splendida sala del Conservatorio di Torino che è una delle più interessanti del nord Italia per una stagione così ricca di storia come quella dell’Unione Musicale che ospita nel suo cartellone artisti di primissimo piano . Riguardo alle vittorie che hanno lanciato la sua carriera Mart n Garc a Garc a ha raccontato: Mi sento fortunato e grato per ciò che ho vissuto in occasione del Concorso di Cleveland e del Concorso Chopin di Varsavia poich il Covid ha reso tutto piuttosto complicato in ogni parte del mondo. Queste esperienze mi hanno cambiato la vita e sono state una delle occasioni di apprendimento più preziose che abbia mai conosciuto. Credo che due aspetti siano stati fondamentali: innanzi relativizzare la situazione affrontandola con lucidità e obiettività. Non è stato facile poich durante i concorsi devi presentarti al meglio puntando tutto su una singola esibizione che si svolge in un breve periodo di tempo. Un altro aspetto riguarda la preparazione e la routine che sono state fondamentali per poter eseguire a qualsiasi ora di qualsiasi giorno un grande repertorio .

 27 febbraio, 2023
Attualità I Maneskin pronti per Torino, si esibiranno sabato 25 febbraio

I Maneskin pronti per Torino, si esibiranno sabato 25 febbraio

Tutto esaurito il live al PalaAlpitour, ecco la probabile scaletta del concerto


TORINO Il conto alla rovescia è iniziato. Tra poche ore si esibiranno sul palco del palazzetto di Pesaro per la data zero europea del loro Loud Kids Tour mondiale con cui hanno suonato e incantato anche i palchi statunitensi. L’ultimo live del 2022 quello durante il quale hanno spaccato i loro strumenti si è tenuto a Los Angeles il 16 dicembre scorso. E sabato 25 febbraio finalmente sarà il PalaAlpitour di Torino ovviamente sold out ad accogliere i Maneskin. Gli attesi Maneskin. La giovane rock band più famosa al mondo nata sulle strade di Roma e oggi padrona delle hit internazionali. Ed ecco la probabile scaletta che suoneranno i Maneskin a cui andrebbero aggiunti i nuovi pezzi come: Kool Kids Gossip Baby Said Bla Bla Bla The Loneliest. Zitti e buoni In nome del padre Mammamia Chosen Womanizer La paura del buio Supermodel Coraline Close to the Top Amandoti I Wanna Be Your Slave If I can dream For your love We’re Gonna Dance on Gasoline Torna a casa Vent’anni Angels I Wanna Be Your Dog Beggin’ Morirò da re Touch Me My generation Lividi sui gomiti

 23 febbraio, 2023
Attualità Guè riparte dal Sonic Park Stupinigi dove canterà il 9 luglio

Guè riparte dal Sonic Park Stupinigi dove canterà il 9 luglio

Prevendite aperte per il concerto di uno dei rapper italiani più amati


Continua a prendere forma la scaletta del Sonic Park Stupinigi una delle rassegne estive più attese a Torino. Dopo gli annunci di Simply Red. Madame Placebo e Sting quello di Guè Peque è il secondo nome italiano nel programma di Sonic Park Stupinigi. Organizzato da Reverse nel Parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi il festival propone un programma che porta in una delle migliori venue italiane per la musica dal vivo il meglio delle proposte dell’estate 2023: un’occasione perfetta per aggiungere all’emozione della musica dal vivo tutta la suggestione e l’incanto di Stupinigi residenza reale e patrimonio Unesco dell’Umanità. E partirà proprio da Sonic Park Stupinigi il 9 luglio il tour estivo di Guè uno dei rapper più importanti della scena hip hop nazionale il primo artista italiano a firmare un contratto con la mitica etichetta statunitense Def Jam Records e un punto di riferimento assoluto con le sue rime e una produzione instancabile piena di grandi hit con 9 album pubblicati in 12 anni da solista. Con Madreperla l’ultimo lavoro uscito a gennaio 2023 è arrivato il disco di platino numero 21 di una carriera carica di successi.

 22 febbraio, 2023