Informazioni in tempo reale: notizie per data
Tutto pronto a Barbaresco per la Finalissima di Miss Italia Piemonte e Valle D Aosta che per la prima volta si terrà nel cuore delle Langhe terra Patrimonio dell Unesco. Qui alle 21 nella splendida cornice di piazza del Municipio 35 splendide ragazze si contenderanno il titolo di Miss Piemonte e Miss Valle d’Aosta valevole per le prefinali nazionali. E evento nell’evento a incoronare le fortunate reginette sarà niente di meno che l’attore americano Ronn Moss ex Ridge di Beautiful impegnato in queste settimane in Italia con il suo tour musicale. Felice di incoronare le nuove Miss Italia ospite della mia amica Mirella Rocca racconta Ronn Moss ma non accontentavi solo della bellezza per una carriera di successo bisogna tirare fuori il talento e prepararsi bene . Ronn non sarà l’unico super protagonista della serata tra gli special guest infatti farà la sua comparsa anche Miss Italia 2022 Lavinia Abate. Miss Italia coinvolgerà Barbaresco per tutta la giornata attraverso percorsi enogastronomici realizzati ad hoc per l’occasione e il consueto shooting fotografico pomeridiano che porterà le aspiranti a spasso per la meravigliosa cittadina. Miss Italia non è soltanto un concorso di bellezza racconta Mirella Rocca agente regionale per Piemonte Valle d’Aosta e Liguria ma un evento itinerante il cui scopo è quello di valorizzare i meravigliosi territori coinvolti nelle selezioni e renderli protagonisti. Ogni serata deve essere indimenticabile per le Miss e per chi le ospita. Miss Italia possiede valori profondi e radicati come racconta la storia di questo concorso il più importante del Paese .
18 agosto, 2023L’appuntamento clou del programma estivo di Sauze di Cesana ossia il concerto del trio composto da Sade Mangiaracina pianoforte Luca Aquino tromba e Salvatore Maltana contrabbasso previsto per venerdì 18 agosto alle 21 nella Chiesa di San Restituto avrà un risvolto benefico. In virtù di quello spirito che lega i Comuni protagonisti delle Olimpiadi del 2006 il Sindaco di Sauze di Cesana Maurizio Beria d’Argentina e quello di Bardonecchia Chiara Rossetti hanno deciso durante il concerto a ingresso libero di raccogliere fondi per ricostruire il monumento con i cerchi olimpici distrutto dall’alluvione che ha sconvolto Bardonecchia il 13 agosto scorso. Un piccolo segno per manifestare la vicinanza di Sauze di Cesana a Bardonecchia in questo non facile momento. Un concerto acustico quello dei tre musicisti protagonisti di diverse edizioni del Berchidda Jazz Festival di cui Sade Mangiaracina ha composto la sigla rivisitando la canzone Futura di Lucio Dalla in una delle più belle chiese della Valsusa: un tesoro del XIII secolo che si staglia nel cuore dell’alta valle Susa. Una chiesa quella di san Restituto dove nel 2021 si è tenuto il concerto del duo Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura e nel 2022 quello di Giorgio Conte.
17 agosto, 2023Torino non chiude per ferie per quanto riguarda il tempo libero dando la possibilità a chi resta in città di vivere una vacanza fra arte piscine e tanto altro. In attesa che arrivi fine mese con in attesa del Todays festival e della grande pallavolo dei campionati europei femminili del CEV Eurovolley. Ecco una guida per annoiarsi a Ferragosto Musei Tanti i musei aperti che accoglieranno cittadini e turisti in cerca di un po’ di refrigerio all’insegna dell’arte a partire dai musei civici che osserveranno un’apertura straordinaria il 14 agosto in orario 10 18 e saranno aperti anche il 15 agosto con ingresso a tariffa speciale di un euro. Un biglietto dal prezzo simbolico che permetterà di visitare sia le collezioni permanenti sia le esposizioni temporanee con l’eccezione di tre mostre Bizantini a Palazzo Madama Buddha 10 Reloaded al MAO e Viaggio al termine della statuaria alla GAM visitabili con l’aggiunta di un euro. Un’occasione speciale sarà offerta dalle visite guidate organizzate nei tre musei nella giornata di Ferragosto al prezzo di 6 euro da prenotare all’indirizzo email [email protected] o al numero 0115211788. Il 15 agosto sarà invece gratuito l’accesso alle Gallerie d’Italia inclusa l’esposizione temporanea Senza tempo dedicata alla spettacolare fotografia in bianco e nero di Mimmo Jodice. Il museo di piazza San Carlo sarà aperto anche il 14 agosto a tariffe ordinarie. Il Museo della Montagna sarà aperto il 15 agosto con ingresso ridotto a 7 euro. Il Centro italiano per la fotografia CAMERA aprirà a Ferragosto con ingresso libero alla mostra Futures 2023 mentre la personale della fotografa statunitense Dorothea Lange sarà visitabile a tariffa ordinaria. Anche il Museo Pietro Micca il Museo della Frutta il Museo della Radio e il Museo Diffuso della Resistenza saranno accessibili il 15 agosto gratuitamente. I Musei reali da poco promossi nella prima fascia dei musei italiani tra cui spiccano indiscussi gioielli come il Colosseo gli Uffizi e la reggia di Caserta saranno visitabili a tariffa ordinaria il 14 agosto in orario 10 18 e il 15 agosto con orario prolungato 9 19. Il Museo nazionale del Cinema osserverà apertura straordinaria con orario esteso 9 21 e una riduzione sul prezzo del biglietto. Dalle 11 alle 15 inoltre si potrà scoprire il museo accompagnati da guide esperte al costo di 6 euro. Il Museo Egizio resterà aperto al pubblico lunedì 14 agosto con orario prolungato 9 18.30 e martedì 15 agosto con orario prolungato 9 21. Il complesso della Venaria Reale aprirà le porte della reggia e delle mostre temporanee dalle 10 alle 19 dei giardini dalle 10 alle 20 e del castello della Mandria dalle 10 alle 17. Dalle piscine al Cinema Quattro piscine comunali resteranno aperte per accogliere cittadini e visitatori che desiderano un Ferragosto rinfrescante: sono gli impianti Trecate di via Vasile Alecsandri 29 Franzoj di strada antica di Collegno 211 Colletta di via Ernesto Ragazzoni 5 e Lido di via Villa Glori 21. È consigliabile contattare le piscine per verificare la disponibilità di posti e l’eventuale necessità di prenotazione anticipata. Per gli amanti del grande schermo saranno aperte le sale dei cinema Nazionale in via Giuseppe Pomba 7 Ideal in via Giambattista Beccaria 4 Lux nella galleria San Federico e The Space in via Giovanni Falcone Beinasco . Altri eventi saranno organizzati dalle associazioni del territorio le cui iniziative sono raccolte sul sito della Città di Torino all’indirizzo comune.torino.it eventi. Al parco del Valentino Ferragosto si festeggerà a partire dalle 13 con il buffet gratuito offerto dall’Imbarchino e un pomeriggio musicale in collaborazione con Radio Banda Larga per ballare al ritmo di una selezione musicale dub roots e reggae. Il Mausoleo della Bela Rosin offrirà invece il suo palcoscenico per due spettacoli di teatro e musica dal vivo: alle 17 Assemblea Teatro metterà in scena Le donne del re racconto delle vicende amorose di Vittorio Emanuele II mentre alle 21 il Trio Marciano proporrà Nuove varie divagazioni con cui farà rivivere al suo pubblico oltre 50 anni di storia del nostro Paese attraverso la canzone italiana e non. Gli appuntamenti dell’Imbarchino e della Bela Rosin sono promossi da Città e Fondazione per la Cultura Torino. Prosegue infine la rassegna di cinema all’aperto itinerante dell’associazione culturale Zampanò che alle 21.30 proietterà in piazza Don Delpiano il film I ponti di Madison County.
11 agosto, 2023Inizia da Fenestrelle il viaggio del Festival Teatro Letteratura appuntamento estivo tradizionale dell Alta Valle di Susa e dal 2018 anche della Val Chisone. 11 appuntamenti dal 10 al 26 agosto. Per l inaugurazione dichiarano Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro direttori artistici della manifestazione abbiamo accettato la sfida che Guido Catalano e Matthias Martelli ci hanno proposto portando in scena un famoso poeta e un rarissimo esempio di Giullare moderno. Detto così sembra parlare di qualcosa in via di estinzione ma in realtà il loro modo di afferrare la realtà è più vivo e più caustico che mai. Un divertimento che accarezza la nostra parte bambina e parla al nostro presente. Una serata unica irripetibile esilarante e come dicono i protagonisti retroilluminante. Poesie performance personaggi giullarate il tutto condito dalla musica dal vivo dell’irrompente Maestro Matteo Castellan al pianoforte e alla fisarmonica. Il Poeta e il Giullare vi porteranno alla scoperta dei meandri sconosciuti dell’umana follia parlandovi d’amore di fame di musica e di vento. Non esserci sarebbe un grave errore.
9 agosto, 2023La Pinacoteca Agnelli presenta i nuovi orari estivi dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 21.00 e per il mese di agosto l iniziativa SERATE D AGOSTO AL MUSEO che prevede l ingresso gratuito tutti i mercoledì di agosto dalle 18.00 alle 21.00 sia alla Pinacoteca che alla Pista 500. Inoltre giovedì 10 agosto la Pista 500 Casa 500 e FIATCaf 500 saranno aperti sino a mezzanotte in collaborazione con il centro Lingotto per visitare le installazioni in notturna e guardare le stelle cadenti prendendo un drink sulla terrazza panoramica. Il pubblico è invitato a scoprire la collezione Agnelli e le installazioni sul tetto del Lingotto con la passeggiata più spettacolare della città anche in agosto con la possibilità di terminare la visita con un aperitivo al panoramico FIATCaf 500. LA PISTA 500 La Pista 500 progetto artistico di Pinacoteca Agnelli a cura di Sarah Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti per l’iconica ex pista di collaudo delle automobili FIAT sul tetto del Lingotto accoglie installazioni site specific di artiste e artisti italiani e internazionali. La programmazione della Pista 500 include oggi installazioni di Nina Beier VALIE EXPORT Sylvie Fleury Liam Gillick Marco Giordano Dominique Gonzalez Foerster Nan Goldin Louise Lawler Mark Leckey Cally Spooner e SUPERFLEX. In dialogo con il nuovo giardino sulla pista e con l’architettura dell’edificio le installazioni si confrontano con diversi linguaggi della scultura di oggi tra cui interventi ambientali opere luminose o sonore e progetti di cinema espanso. LA COLLEZIONE GIOVANNI E MARELLA AGNELLI Nello Scrigno di Pinacoteca si può ammirare la straordinaria Collezione Giovanni e Marella Agnelli che ospita le opere di grandi maestri dal ’700 al ’900 come Antonio Canova Canaletto Pierre Auguste Renoir Henri Matisse Pablo Picasso e Amedeo Modigliani.
7 agosto, 2023Un’altra grande eccellenza piemontese entra a far parte della selezione del negozio Biraghi di Piazza San Carlo: da oggi TOH l’opera d’arte manifesto di rinascita e inclusione ideata dall’artista Nicola Russo che si ispira alle celebri fontanelle torinesi dette Torèt è infatti acquistabile nel formato da 25 e 12 cm presso il punto vendita dell’azienda. Parte del ricavato verrà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo rinnovando una collaborazione che accomuna Biraghi e l’Artista. Era il 1862 quando a Torino venivano installati i primi Torèt fontanelle dell’acqua pubblica con una testa di toro divenute simbolo della città. Dal 2021 TOH rappresenta una città capace di rompere con coraggio gli schemi attraverso attività come il turismo la cultura gli eventi e la beneficenza che concretizzano il messaggio di rinascita che l’opera porta con s . Oggi una delle tredici storiche vetrine del negozio Biraghi rende omaggio all’opera di Nicola Russo e presenta a passanti e turisti tutti gli esemplari finora realizzati dall’artista: oltre ai classici TOH verde scuro sono esposte le opere in edizione limitata dedicate a varie realtà aziendali della città e le riproduzioni di pezzi unici frutto di collaborazioni con altri artisti e tatuatori torinesi vendute durante le aste di beneficenza. Il negozio Biraghi di Piazza San Carlo aggiunge così un nuovo elemento di tipicità piemontese al panorama di oltre 1.200 eccellenze della regione e consolida la collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo devolvendo alla Onlus una parte del ricavato della vendita dei TOH. I TOH si stanno affermando come simbolo di Torino e siamo lieti di ospitarli in un luogo storico della città come Piazza San Carlo afferma Gabriele Bolle Direttore Marketing di Biraghi S.p.A. Questa collaborazione permetterà ai nostri clienti torinesi e turisti di portarsi a casa un pezzo di Torino sostenendo anche la Ricerca .
3 agosto, 2023Arriva alla conclusione la quarantasettesima edizione di Monfortinjazz. Dopo gli incontri con Niccolò Fabi con un intenso concerto acustico al tramonto dell’Auditorium Horszowski l’intenso e appassionato viaggio fra i colori e le emozioni dell’australiano John Butler l’ironia e il talento del decimo concerto di Stefano Bollani e la travolgente energia funky e soul dei Tower of Power l’appuntamento di inizio agosto è con Carmen Consoli. Mercoledì 2 agosto alle 21 la cantantessa di Catania eclettica e dalle mille anime musicali sarà protagonista di un concerto capace di esplorare il suo spirito più acustico. In duo con Marina Rei alla batteria il canto febbrile di Carmen e le bacchette irrequiete di Marina porteranno il loro spirito rock nel centro delle Langhe. Carmen Consoli è una delle protagoniste indiscusse della scena musicale italiana negli ultimi mesi è riuscita ancora una volta a conquistare pubblico e critica con il suo ultimo progetto discografico Volevo Fare la Rockstar che le ha regalato anche il Premio Amnesty International per la canzone L’Uomo Nero . Arriva a Monfortinjazz con un set inedito ad alto contenuto rock formato dalle chitarre di Carmen e la partecipazione straordinaria della batteria di Marina parte di una tournèe che sta toccando alcuni fra i più affascinanti festival della pensisola e che vede i grandi successi della Consoli reinterpretati in maniera assolutamente nuova: due donne due artiste chitarre e batteria. Un viaggio onirico e sentimentale ma legato alla realtà che affascina profondamente racconta Billboard La potenza femmina di Carmen Consoli è da sempre un fattore vivo e fondamentale delle sue canzoni la sua è una donna in continua conoscenza di s scrive Rolling Stone Carmen seduce in ogni formazione e si conferma una delle artiste più internazionali del panorama italiano.
1 agosto, 2023Oltre 60 mila persone per i primi due weekend di Collisioni in occasione della quindicesima edizione hanno reso protagonisti migliaia di giovani e adulti da tutto il Piemonte e da tutta Italia nei weekend dal 7 al 20 luglio in piazza Medford e nella nuova arena del Parco Tanaro di Alba toccando numeri mai raggiunti prima con un’edizione speciale che ha esteso la sua tradizionale programmazione a tutta l’estate 2023. Tantissimi gli under 30 che hanno partecipato alle due tradizionali giornate giovani del festival diventate ormai un punto di riferimento in tutta Italia per decine di migliaia di ragazzi e ragazze che anche quest’anno hanno riempito l’imponente piazza di Alba dando voce alle speranze e al bisogno di espressione di una nuova generazione grazie alle attività nate nell’ambito del progetto giovani alle installazioni artistiche alle interviste fino ai podcast e alle campagne fotografiche riprese dal grande ledwall del palco. Prossimo appuntamento atteso è quello del 30 luglio con Diodato i biglietti disponibili su TicketOne. Protagonisti del festival oltre 15 grandi artisti ospiti portavoce delle nuove generazioni e non solo con il rapper campano Geolier Ernia e Lazza dominatore incontrastato delle classifiche Spotify e secondo classificato a Sanremo ma anche Sfera Ebbasta e Shiva preceduti da Tony Boy Sethu e Giuse The Lizia. Successo inoltre per la grande festa anni 90 in Italia che ha dato soddisfazione anche al pubblico dei quarantenni con gli Articolo 31 a cui è seguito il Dj Time live di Albertino Fargetta Molella e Prezioso per un tuffo nel passato dell’elettronica italiana. Senza dimenticare il grande show di Checco Zalone in una piazza Medford gremita che ha visto per la prima volta l’artista a Collisioni con il suo esilarante spettacolo Amore Iva.
28 luglio, 2023È Claudio Baglioni il primo artista a ricevere il Premio Pavese Musica il nuovo riconoscimento che da quest’anno affianca le cinque sezioni del Premio Pavese all’interno del Pavese Festival. La cerimonia di consegna si svolgerà a Santo Stefano Belbo giovedì 7 settembre alle 21.30 accompagnata da una conversazione tra il compositore e la direzione artistica del Premio e arricchita da sottolineature musicali in cui Baglioni rivisiterà alcune relazioni tra musica d’autore e poetica letteraria. Poter accogliere un artista del calibro di Claudio Baglioni a Santo Stefano Belbo è per noi un grande piacere e siamo onorati nel conferirgli il premio Pavese Musica nella sua prima edizione assoluta dichiara il sindaco di Santo Stefano Belbo Laura Capra in veste di presidente della Fondazione Cesare Pavese. Se è vero che c’è grande musicalità nei testi di Pavese come ricordato dall’artista romano nelle sue interviste in cui dichiara che il nostro concittadino è stato il primo scrittore italiano che abbia amato è innegabile il fatto che le canzoni di Baglioni abbiano apportato un grande contributo alla cultura italiana attraverso brani trasversali alle generazioni assolutamente indimenticabili . Il Premio Pavese Musica nasce da un’idea di Pierluigi Vaccaneo direttore della Fondazione Cesare Pavese e di Massimo Cotto conduttore radiofonico giornalista e scrittore come una sorta di anello di congiunzione tra il Pavese Festival in cui la musica d’autore è da sempre protagonista e il Premio Pavese il cui intento è di omaggiare chi come Pavese si sia distinto negli anni per dedizione meticolosità innovazione nel proprio ambito di attività. Due manifestazioni che proprio quest’anno confluiscono per la prima volta in un unico contenitore quello del Pavese Festival in programma a Santo Stefano Belbo dal 5 al 10 settembre giornata in cui si svolgerà il Premio Pavese e poi di nuovo il 15 e 16 settembre per concludersi poi a New York il 27 settembre. Il Pavese Festival spiega Pierluigi Vaccaneo direttore della Fondazione Cesare Pavese diventa il contenitore attraverso cui la Fondazione mette in dialogo i grandi interpreti della musica dello spettacolo e del panorama culturale italiano e internazionale con la collettività: una piattaforma culturale di incontro e condivisione guidata dall’immortale messaggio pavesiano che si arricchisce del Premio Pavese Musica dedicato a chi ha fatto della musica un mestiere di vivere esattamente come Claudio Baglioni nella sua grande e importante carriera .
27 luglio, 2023Miss Miluna Piemonte e Valle d’Aosta la bella Francesca Bergesio 18 anni di Cervere Cn ma residente a Torino dove è iscritta alla Facoltà di Medicina. Grande successo per la prima finale regionale di Miss Italia che si è tenuta sabato 22 luglio a Venaria in piazza Vittorio Veneto e che ha visto l’elezione come In serata ad assistere all’elezione sono state circa 2.000 persone. Il concorso che non era mai stato ospitato nella cittadina alle porte della città ha portato le ragazze anche dentro la sontuosa Reggia di Venaria. Una bellezza da Miss Italia Francesca Bergesio il cui viso secondo i giudici ricorda un po quello della diva degli anni 50 Lucia Bosè Miss Italia nel 1947. Francesca sogna il cinema ma rimane una ragazza coni piedi per terra per lei Miss Italia rappresenta un percorso personale di crescita. La ragazza accede di diritto alle prefinali nazionali di settembre che si terranno probabilmente in Calabria. Sono molto orgogliosa di aver portato per la prima volta Miss Italia nella Città di Venaria Reale. È stato un grande successo di pubblico duemila persone in piazza Vittorio Veneto ha spiegato Mirella Rocca agente regionale di Piemonte Valle d Aosta e Liguria . Voglio Ringraziare il Sindaco Fabio Gulivi per aver fortemente voluto la manifestazione e tutta l amministrazione comunale con l assessore al Commercio e Turismo Monica Federico la Fondazione Via Maestra la ProLoco e Davide Agnello cittadino Venariese che ha collaborato alla realizzazione di questa grande serata. Ringrazio il numeroso pubblico che ci ha seguiti con attenzione ed è stato partecipe. Miss Italia si conferma un grande di promozione per il territorio piemontese. Nella nostra regione ci sono ragazze stupende ed è anche difficile la scelta ma speriamo tanto che la corona di Miss Italia torni finalmente a casa. Sarebbe bellissimo e per me una grande soddisfazione auguro tanta fortuna a tutte . La prossima attesissima tappa si terrà venerdì 28 luglio alle 20 presso il Royal Club in palio la fascia di Miss Sport Givova che consente anche in questo caso l’eccesso alle prefinali nazionali. Le iscrizioni al concorso sono ancora aperte attraverso il sito www.missitalia.it.
25 luglio, 2023