Eventi
In attesa delle Perseidi di San Lorenzo alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso serata di osservazione delle stelle cadenti alla scoperta del cielo e delle sue meraviglie con la guida di un astrofisico in collaborazione con Infini.TO Planetario di Torino . Un’occasione speciale per visitare in notturna la Precettoria conoscere la storia dell’ordine degli Antoniani e ammirare i capolavori d’arte che custodisce. Appuntamento domenica 7 agosto a partire dalle 21. INFO Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso Località Sant’Antonio di Ranverso Buttigliera Alta TO Costo della visita tematica: 7 euro il biglietto di ingresso Biglietto di ingresso: intero 5 euro ridotto 4 euro Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni over 65 gruppi min. 15 persone Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito Info e prenotazioni dal mercoledì alla domenica : 011 9367450 [email protected] www.ordinemauriziano.it
dal: 29 lug, 2022 al: 10 ott, 2022Si intitolano Fuoriclasse e sono la serie di podacst che il Salone del Libro ha realizzato per parlare dei grandi temi dello sport. Il decimo episodio disponibile dal 4 agosto su SalTo e sulle principali piattaforme di streaming gratuite. Insieme ai tormentoni musicali è dedicato al Calciomercato e le sue bombe ed è realizzato da Marco Pautasso e Federico Vergari. Tante le curiosità che appassionati di calcio e non solo potranno scoprire o riscoprire divertendosi anche con contributi audio spassosi. Scopriremo le origini del calciomercato: risalgono al 1926 quando gli scambi tra le società erano regolamentati dalla cosiddetta Carta di Viareggio . Impareremo che la svolta avvenne nel Dopoguerra: fu dovuta al presidente del Palermo il principe Raimondo Lanza di Trabìa che decise di incontrare in un hotel milanese i dirigenti delle altre squadre e da lì nacque l idea di un luogo fisso per le trattative tra club. Verremo a sapere chi superò per primo i 100 milioni spesi per un calciatore: fu il presidente del Napoli il senatore Achille Lauro con l acquisto nel 1952 dall Atalanta dell attaccante svedese Hasse Jeppson. Ricorderemo il record del costo di un trasferimento: lo detiene ad oggi Neymar strappato nel 2017 dal Paris St. Germain al Barcellona per 222 milioni di euro. Ci imbatteremo anche nei tanti affari clamorosamente sfumati all ultimo: quelli con Pietro Anastasi Milinkovic Savic Dimitar Berbatov per citarne alcuni. Così come incontreremo alcuni dei campioni che hanno segnato la storia del calcio: da Ronaldo Il fenomeno a Cristian Bobo Vieri a Gabriel Batistuta Batigol . Fino a scoprire le curiosità e gli aneddoti più recenti legati al calciomercato. Senza dimenticare che in questi ultimi anni protagonisti sono stati anche i giornalisti specializzati sul tema tra carta stampata radio e tv. Tra questi sopratutto Gianluca Di Marzio figlio del compianto allenatore Gianni che per questa puntata di FuoriClasse racconta uno dei suoi scoop più famosi a cui è più legato.
dal: 28 lug, 2022 al: 10 nov, 2022Il Torino d’Argento Tour Locations in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema dedica una giornata domenica 11 settembre a La terza madre e al cinema di Dario Argento. Per tutta la giornata si visiteranno le location dei film del Maestro del brivido con ospiti Valeria Cavalli e Daniela Fazzolari. Ci sarà la visita alla mostra Dario Argento The Exhibit e alle collezioni del Museo. In serata poi con biglietto ridotto a 3 euro per chi si presenta col biglietto del Tour la proiezione di La terza madre al Massimo e la tavola rotonda con gli ospiti. Dettagli sulla pagina Facebook @TorinodArgentoTourLocations. Domenica alle 18 al cinema Massimo in chiusura la proiezione del film La terza madre : prima è in programma un incontro con Valeria Cavalli e Daniela Fazzolari. Sarah Mandy giovane restauratrice italoamericana si reca a Roma per effettuare delle ricerche. Un giorno presso un cimitero di Viterbo viene ritrovata un’antica urna contenente artefatti appartenenti a Mater Lacrimarum l’unica sopravvissuta delle Tre Madri che si nasconde da secoli a Roma. Il reperto viene trasferito nel Museo di Arte Antica e aperto da Sarah che trova al suo interno una tunica un pugnale e tre statuine. L’apertura dell’oggetto scatena una serie di eventi terribili segno che il Male è di nuovo tornato ad operare.
dal: 28 lug, 2022 al: 10 ott, 2022N.A.I.P. fa tappa oggi martedì 26 luglio a Torino al Cantautori in Canottiera con DOVREI ESSERE IN TOUR la sua nuova avventura dal vivo partita a maggio. Insieme a lui un altro ex X Factor Erio: dalle ore 19 saranno i protagonisti dell ultimo appuntamento di Cantautori in Canottiera la rassegna più amata dell’estate torinese a firma The Goodness Factory che ne condivide la direzione artistica con Alberto Bianco affiancato alla conduzione da Marco Di Brino. Ingresso gratuito. N.A.I.P. è l’acronimo di Nessun artista in particolare il progetto musicale di cantautorato elettronico alternativo di Michelangelo Mercuri: un’operazione delicata rischiosa audace una grande capacità performativa al servizio di una scrittura innovativa fortemente identitaria e scevra di etichette musicali. Il suo nome è un manifesto di intenti una proposta provocatoria e disturbante ma fortemente radicata con la narrazione del cantautorato italiano dell’età dell’oro. Octapad synth chitarra e voce sono gli strumenti che entrano in un vortice di ripetizioni generate da una loop station così i mantra di Bravi nel Breve di Oh Oh Oh di Partecipo prendono vita diventando brani ipnotici che dopo ogni ascolto si fissano in testa: su tutti il singolo Attenti al Loop . Finalista a X Factor 2020 il suo percorso all’interno del format televisivo è stato all’insegna della sperimentazione sonora di un’innata capacità creativa che gli ha permesso di sviluppare un viaggio musicale profondamente contemporaneo e multiforme.
dal: 26 lug, 2022 al: 10 ott, 2022Venerdì 22 luglio 2022 si replica per il terzo anno consecutivo un esperienza unica nel suo genere che è il format A Starlight Serenade un evento dal vivo in via Osservatorio 8 a Pino Torinese presso la corte dell’ex risalita al Planetario cuore verde della riserva MAB Unesco Man and Biosphere per godersi il cielo stellato guidati dall intervento dell astrofisico Marco Brusa del Planetario di Torino e accompagnati dalle musiche di Max Casacci musicista e compositore fondatore e chitarrista dei Subsonica che presenterà il suo progetto Earthphonia. A Starlight Serenade è il frutto di una sinergia tra il Comune di Pino Torinese Infini.to Planetario di Torino e TUM Torino e si inserisce nel contesto di una più ampia programmazione ispirata al cielo alle stelle e allo Spazio. Paese delle stelle sede storica dell’Osservatorio Astrofisico di Torino e da più di 10 anni del Museo dell’astronomia e dello spazio INFINI TO anche nell estate 2022 a Pino Torinese non mancheranno gli appuntamenti dedicati alla volta stellata per giocare con la scienza e imparare da esperienze culturali diversificate. INGRESSO GRATUITO posti disponibili in lista d’attesa registrandosi qui Area ristoro in loco ampio parcheggio raggiungibile con i mezzi pubblici
dal: 20 lug, 2022 al: 11 ott, 2022Dopo l’elezione di Miss Pettenasco e Miss Pont Canavese Miss Italia Piemonte e Valle d’Aosta entra nel vivo con la tappa più attesa: quella di Miss Torino che si terrà martedì 19 luglio a partire dalle 19 presso la Terrazza Golden dell’Hotel Golden Palace di via dell’Arcivescovado. A contendersi l’ambita fascia ci saranno 34 giovani aspiranti già selezionate in precedenza dai casting che Mirella Rocca ha effettuato a partire da aprile e letteralmente presi d’assalto. Belle dotate le Miss finora premiate hanno dimostrato di essere all’altezza del concorso più importante del Belpaese tanto che il Piemonte può iniziare a sognare la sua nuova Cristina Chiabotto . La serata sarà come sempre condotta da Luca Max di Poltronissima in collaborazione con TOradio e sarà preceduta da un cocktail party.
dal: 18 lug, 2022 al: 25 gen, 2022Cinema nel Parco è un’immersione totale nella natura al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi schermi nel parco centrale del Castello di Miradolo TO . Per non disturbare l’equilibrio del parco l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti fino all’11 agosto tutti i giovedì alle ore 21.30. Non ci sono sedie n posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito. Giovedì 14 luglio è in programma la proiezione del film Raya e l’Ultimo Drago . Firmato Walt Disney Animation Studios è ambientato nel fantastico mondo di Kumandra dove un tempo umani e draghi vivevano in armonia. Quando le forze del male giunsero a minacciare il regno i draghi si sacrificarono per salvare l’umanità. A distanza di 500 anni quelle stesse forze maligne sono tornate e il compito di trovare l’ultimo leggendario drago per riunire regni e popolazioni divisi da tempo ricade su Raya guerriera solitaria che nel corso della sua ricerca imparerà che per salvare il mondo non basta un drago ma servono anche fiducia e collaborazione. Protagonisti con Raya giovane guerriera dall’acume affilato come la sua spada la magica Sisu drago al femminile che spicca per autoironia Boun smaliziato imprenditore di soli 10 anni il formidabile gigante Tong e la baby truffatrice Noi con la sua banda di Ongi. Raya e l’Ultimo Drago Disney 2021 è diretto da Don Hall Carlos L pez Estrada. Scritto da Qui Nguyen Adele Lim. Prodotto da Osnat Shurer Peter Del Vecho. INFO Castello di Miradolo via Cardonata 2 San Secondo di Pinerolo TO Biglietti: 6 50 euro a persona. Gratuito fino a 6 anni. Prenotazione obbligatoria al n. 0121 502761 e mail [email protected] Dalle 19.30 è possibile fare un pic nic nel Parco con i cesti di Antica Pasticceria Castino. È possibile ritirare i cesti direttamente nella Caffetteria del Castello previa prenotazione. Menù differenziato per adulti e per bambini. Disponibile proposta vegetariana. Costo: 10 euro cesto bimbi 14 euro cesto adulti. Non è consentito il pic nic libero. La prenotazione è obbligatoria: 0121 502761 [email protected]
dal: 14 lug, 2022 al: 11 nov, 2022Sabato 16 e domenica 17 luglio l Associassi n Festa d l Piem nt al Còl d l Assieta torna al Colle dell’Assietta per la 54 edizione della festa e della rievocazione della battaglia del 1747. Per sabato 16 luglio la Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino ha previsto una deroga al divieto di circolazione dei mezzi motorizzati sulla Strada Provinciale 173 da Pian dell’Alpe al Col Basset. Per domenica 17 è istituita la circolazione a senso unico in salita dalle 6 alle 12 da Pian dell’Alpe km 34 incrocio con la strada comunale per Balboutet di Usseaux al Colle dell’Assietta km 22 750 . Dalle 14 alle 18 nello stesso tratto della SP 173 è istituita la circolazione a senso unico in discesa dal Colle dell’Assietta a Pian dell’Alpe. Sabato 16 luglio il programma della Festa d l Piem nt al Còl d l Assieta prevede le visite al campo storico dalle 15 30 in avantie la cena al rifugio Casa Assietta ex casa cantoniera alle 19 prenotabile ai numeri telefonici 334 3021848 e 0122 456.329. A partire dalle 21 30 sono previsti la fiaccolata il ricordo dei caduti all obelisco sulla Testa dell’Assietta e il falò a Casa Assietta con la musica dei B gia nen. Domenica 17 la Messa in piemontese viene celebrata alle 10 la commemorazione all obelisco si tiene alle 11 e la rievocazione storica della battaglia a Casa Assietta alle 11 45. Alle 12 30 è in programma il pranzo organizzato dal rifugio Casa Assietta seguito dai balli con Ij Danseur d l Pilon dalle visite al campo storico e da una conferenza sulla battaglia e sulla campagna militare del 1747. Per ulteriori informazioni si può chiamare Enrico Tenivella al numero telefonico 337 225401.
dal: 14 lug, 2022 al: 25 ago, 2022Il cinema in pellicola 35mm arriva in terrazza da Eataly Lingotto: dal 15 luglio al 5 agosto 2022 quattro appuntamenti per rivivere la magia del cinema di una volta nella location estiva di Giù da Guido il locale della famiglia Alciati all’interno dell’Enoteca di Eataly. La rassegna è organizzata da Hiroshima Mon Amour e Eataly in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema. Il venerdì in terrazza da Eataly è dedicato al cinema con proiezioni eccezionalmente in pellicola 35mm di film che hanno in comune l’ambientazione sotto la Mole: Cinema in 35mm è una preziosa macchina del tempo che riporterà gli spettatori al cinema di una volta quando si entrava in sala e si abbassavano le luci si sentiva il rumore meccanico del proiettore azionato dal macchinista poi il buio e l’inizio del film l’intervallo a metà la grande scritta FINE e i titoli di coda. Si inizia venerdì 15 luglio con la proiezione di Tutta colpa di Giuda 2009 di Davide Ferrario con la presenza eccezionale del regista Davide Ferrario. Il film racconta la storia di Irena regista di teatro che allestisce nell’istituto penitenziario di Torino una versione della passione di Cristo. Irena troverà molti ostacoli e soprattutto dovrà trovare qualcuno disposto ad interpretare Giuda. La settimana successiva si prosegue venerdì 22 luglio con Santa Maradona 2001 di Marco Ponti con la presenza del regista in sala. Andrea e Bart sono l emblema di una generazione ricca di insicurezze che passa da un colloquio di lavoro all altro con scarsi successi. Cercando un lavoro trovano l’amore e il senso della loro vita. Venerdì 29 luglio è la volta di La donna della domenica 1975 di Luigi Comencini. È la storia del commissario Santamaria e dell’omicidio sul quale sta indagando: le indagini sono più complesse del previsto perch tutti i sospettati hanno un movente e nessuno ha un alibi. Infine venerdì 5 agosto la proiezione della pellicola La classe operaia va in paradiso 1971 di Elio Petri: Ludovico Massa detto Lulù operaio in una fabbrica metalmeccanica è una sorta di campione del cottimo finch un giorno è vittima di un incidente che lo cambierà completamente. Non solo cinema: la serata si arricchisce abbinando prima della proiezione il menu degustazione realizzato dalla Chef Laura Greco della scuola di Ugo Alciati. È possibile avere più informazioni e acquistare il biglietto Cinema e menu degustazione al prezzo di 35 nella sezione Corsi e cene sul sito www.eataly.it torino oppure presso l’Info Point di Eataly Lingotto. La cena con menu degustazione inizia alle 20 si richiede puntualità e alle 21.30 si parte con la proiezione. Per informazioni e prenotazioni: 347 8615746 [email protected]
dal: 12 lug, 2022 al: 11 nov, 2022Giovedì 21 luglio alle 20.30 negli spazi dell’Open Factory di via del Castello 15 a Nichelino Darwin Pastorin presenta il suo ultimo libro Lettera a Bearzot. Il Vecio Pablito il Mundial ’82 e altri incantesimi ed. Compagnia Editoriale Aliberti 2022. Quarant’anni dall’indimenticabile notte del Bernabeu. Una lettera a cuore aperto a Enzo Bearzot il Vecio: l’artefice numero uno del trionfo mondiale del 1982. Un viaggio a ritroso nel tempo e nella nostalgia dal Brasile a Torino fino alla notte di Madrid. Il ritratto di un uomo sincero dalla schiena dritta un Don Chisciotte che non ha mai smesso di seguire i propri ideali ed essere fedele ai suoi valori. Un grande italiano di ieri che avremmo tanto bisogno di avere ancora qui oggi in questo presente smarrito. Compagnia Editoriale Aliberti . Darwin Pastorin è nato a San Paolo del Brasile nel 1955. Figlio nipote e pronipote di emigranti veneti. Giornalista. Narratore di storie calcistico letterarie. Suo figlio si chiama Santiago per il pescatore de Il vecchio e il mare di Hemingway. Ha un blog su Huffington Post. È cittadino onorario di Nichelino TO e membro del Comitato Scientifico del Museo della Juventus JMuseum . Da ragazzo giocava centravanti. Introduce la serata Michele Pansini.
dal: 11 lug, 2022 al: 11 nov, 2022