Eventi
Prosegue il ciclo di serate di Stand Up Comedy a Casagoffi che oltre a es sere uno degli spazi del cuore delle serate torinesi all aperto o al chiuso di venta anche una Casa in cui ridere di gusto accompagnati da un cocktail o da qualche tapas. Dopo il successo della serata con protagonista Andrea Di Castro andata sold out in pochissimo tempo il nuovo appuntamento è fissato per il prossimo 25 febbraio alle ore 21 con Le Bestie al secolo Angelo Amaro Marco Los e Antonio Ricatti. Tre ragazzi di strada come si definiscono passati dallo Zelig di Milano e approdati a Torino nelle sale di Casagoffi con i loro mono loghi i giochi gli ospiti gli enigmi le passioni gli scontri i calvari le occasio ni le ossessioni e le connessioni. Ma fanno sapere solo alcuni di questi elementi saranno presenti durante la serata . Di certo in questo appuntamento organizzato in collaborazione con Torino Comedy Lounge si riderà. Casagoffi che ha inaugurato quest anno i suoi nuovi spazi al chiuso si propone quindi sempre di più come uno spazio dove sentirsi a casa ordinando un cocktail signature o un calice di vino dalla forni tissima cantina. Una casa dove fare aperitivo stuzzicando qualche tapas o cena mangiando una pizza. O dove ritrovarsi la domenica per un brunch in mezzo al verde. Questo nuovo assetto diventa lo spazio dove divertirsi durante tutte le stagioni. Lo spettacolo è a ingresso libero con cena su prenotazione al link https: casa goffi.it eventi o telefonando al numero 353 341 3286.
dal: 21 feb, 2024 al: 28 feb, 2024La settimana del Carnevale a Sestriere è iniziata all’insegna del bianco brillante della neve che ha dato una rinfrescata a tutto il paesaggio della Vialattea. Sabato 10 febbraio il villaggio Vertical Winter Tour 2024 al Colle del Sestriere è stato inaugurato sotto una finissima nevicata mentre domenica 11 è stato baciato da una bella giornata di sole. Nel corso della manifestazione con tanta musica ed intrattenimento by Radio Deejay sono state chiamate sul palco per la premiazione le maschere sugli sci che hanno animato la sciata in maschera promossa dalla Scuola Nazionale di Sci e Snowboard Sestriere. A vincere è stato il team dei Pompieri che hanno preceduto i Muratori del 110 per 100 . Il Carnevale dei bimbi con i cani da slitta in scena invece martedì 13 febbraio alle ore 16.30. Nella zona del parterre di arrivo delle piste da sci Vialattea al Colle del Sestriere arriverà la Slitta del Carnevale trainata dai siberian husky del centro Sleddog di Sestriere e saranno distribuite caramelle per grandi e piccini. Vi aspettiamo in maschera!
dal: 12 feb, 2024 al: 16 feb, 2024Esce oggi Il cielo non ci vuole il brano che Fred De Palma porta in gara al Festival di Sanremo. Il ballo inteso come metafora della vita è sempre al centro del mondo musicale di Fred. Il brano esplora il tema di un amore travagliato che cerca di resistere a tutto nonostante tutto e nonostante il cielo non lo voglia. Il tentativo ultimo è quello di stare insieme seppur si stia naufragando nella speranza di vivere insieme quest amore anche solo per un attimo ancora. Online anche il video per la regia di Marc Lucas che seguendo l’andamento del brano vede Fred De Palma protagonista in uno scenario futuristico. È lui ad affrontare un viaggio spazio temporale a bordo di una Delorean nella speranza salvare un amore che sta naufragando o forse qualcosa di ancora più profondo insito nella propria coscienza.
dal: 7 feb, 2024 al: 7 mar, 2024Sarà una settimana quella di Carnevale ricca di eventi a Sestriere che si aprirà con Vertical Winter Tour 2024 che fa tappa al Colle del Sestriere nel week end del 10 e 11 febbraio. Il parterre di arrivo delle piste della Vialattea al Colle accoglierà il villaggio del Vertical Winter Tour aperto dalle ore 9.00 alle 16.30 con ingresso gratuito dove sono in programma tantissime attività di intrattenimento distribuite nell’arco dell’intera giornata. Puro divertimento per vivere la montagna all’insegna di sport musica intrattenimento e animazione! Radio Deejay media partner dell’evento porterà a Sestriere come special guest Wad pronto a coinvolgere ed interagire con tutto il pubblico presente nel week end ai 2035 metri d altitudine della stazione turistica più alta della Vialattea. Domenica 11 alle ore 16.00 sempre in piazza Fraiteve appuntamento per i più piccini con lo spettacolo delle B olle di Sapone e la Baby Dance con la Fata del Ghiaccio a cura del Ludobus. Martedì 13 febbraio alle ore 16.30 è in programma il Carnevale dei Bimbi a cura del Comune e della Pro Loco Sestriere. Nella zona del parterre di arrivo delle piste da sci Vialattea al Colle del Sestriere arriverà la Slitta del Carnevale trainata dai siberian husky del centro Sleddog di Sestriere e saranno distribuite caramelle per grandi e piccini. Vi aspettiamo in maschera! Infine sabato 17 febbraio alle ore 18.00 presso la sala incontri dell’ufficio del Turismo di Sestriere in via Pinerolo si terrà la presentazione del libro Una vita in dono con l’incontro con la scrittrice Claudia Roffino. Ingresso libero.
dal: 6 feb, 2024 al: 22 feb, 2024La sfida a colpi di incipit del primo talent letterario itinerante per aspiranti scrittori diventa a San Valentino un gioco per testare le affinità s elettive. Per chi è single per trovare l’anima gemella per chi è in coppia per mettere alla prova le affinità. L’appuntamento è per il 14 febbraio alle 19 presso la Libreria Therese corso Belgio 49. Tra le attività in programma: Crea Incipit partendo dalle parole chiave indicate bisogna ideare un incipit in 3 minuti Riscrivi l’Incipit una revisione personale e creativa degli incipit letterari più famosi Indovina l’Incipit attraverso il mimo e la musica. Possibilità di giocare a coppie o a squadre di due o più persone. Chi scala la classifica e fa più punti ottiene come premio libri selezionati dall’organizzazione o un buono libri da utilizzare alla Libreria Therese.
dal: 5 feb, 2024 al: 16 feb, 2024Nel giorno del Capodanno cinese in cui si festeggia l’ingresso nell’anno del Drago verde la Palazzina di Caccia di Stupinigi ricorda l’anniversario della nascita di Marco Polo con una visita guidata alla scoperta di mondi lontani che andrà in scena il 10 febbraio alle 15 45. Viaggio a Oriente è una visita guidata alla scoperta di un mondo lontano: immergendosi nei racconti dei grandi viaggiatori attraverso la via della seta si arriva fino in Cina. Il fascino dell’Oriente conquista l’Europa a partire dal 1600 con l’arrivo nel Vecchio Continente di merci preziose quali lacche sete carte da parati e porcellane che vanno ad abbellire le dimore di re e principi. In Italia i Savoia influenzati anche loro dall’esotismo creano ambienti che riecheggiano questi luoghi lontani. I Gabinetti Cinesi della Palazzina di Stupinigi hanno una tappezzeria di carta dipinta a tempera della seconda metà del Settecento importata dalla Cina meridionale che raffigura scene di vita cinese su sfondo roccioso. Dai paesaggi ad acquerello delle carte da parati alle splendide stoffe dall esotica sala da gioco ai bizzarri animali del serraglio: l’amore per l’esotico si respira alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
dal: 1 feb, 2024 al: 15 feb, 2024Dal 23 febbraio al 3 marzo al Cinema Massimo si terrà la decima edizione del Seeyousound International Music Film Festival l’unico festival in Italia interamente dedicato al cinema a tematica musicale di scena a Torino per celebrare con 10 giorni di festival 10 anni di storia tra suoni e visioni. Con 90 film tra lungometraggi di finzione cortometraggi documentari e videoclip Seeyousound propone il meglio della recente produzione internazionale che lega a doppio filo musica e cinema senza mai limitare i propri orizzonti davanti alla ricchezza e alla varietà di queste due arti. La X edizione propone un film in anteprima assoluta e 30 anteprime italiane nelle sezioni competitive Long Play Doc documentari Long Play Feature lunghi di finzione 7Inch cortometraggi Soundies videoclip e Frequencies sonorizzazioni e nelle rassegne fuori concorso Rising Sound esplorazione della musica come miccia per le trasformazioni politiche e culturali e Into the Groove sezione dallo spirito pop che taglierà il nastro di SYS X con la regista Alison Ellwood in sala per l’anteprima italiana di Let The Canary Sing dedicato alla cantautrice e icona dell’empowerment femminile Cyndi Lauper. La X edizione è volutamente un’occasione per ritrovare artisti amici e artiste amiche che hanno già incrociato il loro cammino con quello del festival come il pianista e compositore Christophe Chassol che porta il suo speciale Best of confezionato per SYS il regista Julien Temple che sarà a Torino con le sue rarities realizzate per la BBC dove sarà insignito di un premio alla carriera da parte di Seeyousound la videoartista Rebecca Salvadori il musicista Enrico Gabrielli e la crew 19’40’’ e il trombettista Giorgio Li Calzi con uno speciale live A V. Live performance installazioni dj set masterclass talk ed exhibition fanno da corollario al calendario di proiezioni al Cinema Massimo rendendo ancora una volta Seeyousound uno spazio aperto. Si esibiranno al Cinema Massimo per SYS Alberto Bianco accompagnato da Margherita Vicario Lepre con un’inedita e intima versione di Eremo Cristina Donà e Saverio Lanza con lo spettacolo Spiriti Guida che omaggia i grandi della musica e Lamante. In sala anche la prima di vibrAXIONES di Salgari Records e l’orchestra sperimentale Pietra Tonale l’attesa masterclass di Mr Fantasy Carlo Massarini e la performance di TUTTO QUESTO SENTIRE protagonisti inoltre della mostra da Recontemporary. Al Circolo del Design l’installazione Ethereal Elegance: An AI Odyssey con Algo:ritmi e il live dell’ensemble elettroacustica SMET e Domenico Sciajno mentre alla Mole Antonelliana torna l’esplorazione delle potenzialità delle nuove tecnologie con le proiezioni a 360 del Dance VR Corner. Gli after screening vedranno il dj set del pioniere della dance newyorkese anni 70 Nicky Siano la mescolanza di ritmi del dj e producer Batida con Davide Vizio in Migramara e l’elettronica di Nick Foglia e Stefano Maccarelli e Freddie Murphy Chiara Lee. Infine una serie di personaggi del panorama musicale si alterneranno da Capodoglio per il ciclo di talk che punteggia il programma di SYS X.
dal: 31 gen, 2024 al: 3 mar, 2024Nell’anno del bicentenario della sua fondazione il Museo Egizio approda per la prima volta al cinema con Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio il film evento che è stato presentato in anteprima alla 41esima edizione del Torino Film Festival e che arriverà nelle sale italiane solo per due giorni il 12 e 13 marzo. Prodotto da 3D Produzioni Nexo Digital e Sky in collaborazione con il Museo Egizio e diretto da Michele Mally che firma il soggetto con Matteo Moneta autore della sceneggiatura il film vede la partecipazione straordinaria del Premio Oscar Jeremy Irons che ci guida in un viaggio alla scoperta dei tesori di una delle civiltà più affascinanti della storia antica. Con oltre un milione di visitatori nel 2023 il Museo Egizio è il più antico al mondo dedicato alla civiltà degli antichi Egizi. A Torino sono custoditi 40 mila reperti di cui 12 mila esposti su 4 piani del Museo. Sfingi statue colossali minuscoli amuleti sarcofagi raccontano quasi 4000 anni di storia antica. Tra i reperti celebri nel mondo ci sono il Papiro dei Re noto all’estero come la Turin King List l’unica lista che sia giunta fino a noi che ricostruisce il susseguirsi dei faraoni scritta a mano su papiro o il Papiro delle Miniere una delle più antiche carte geografiche conosciute. E ancora sculture come la statua del sacerdote Anen quella di Ramesse II quella della cosiddetta Iside di Copto oltre al ricco corredo funebre di Kha sovrintendente alla costruzione delle tombe dei faraoni che insieme alla moglie Merit sarà tra i protagonisti di tutto il racconto.
dal: 29 gen, 2024 al: 15 gen, 2024Sabato 27 gennaio 2024 in occasione dell’imminente chiusura delle due mostre Sovrani a tavola e Turner prevista per domenica 28 gennaio sia le mostre che la Reggia di Venaria resteranno aperte fino alle ore 20 per dare al pubblico l opportunità di visitarle con orario prolungato. La mostra Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane attraverso l esposizione di dipinti argenti splendidi servizi di porcellana provenienti da tutte le principali corti italiane racconta l’affascinante e curiosa storia dei pranzi di papi principi e re. La mostra Turner. Paesaggi della Mitologia presenta una selezione di suggestive opere dell artista inglese provenienti dalla Tate UK ispirate ai temi della mitologia classica.
dal: 27 gen, 2024 al: 1 mar, 2024Esposte straordinariamente nel Duomo di Torino sei opere del pittore settecentesco Pietro Domenico Olivero provenienti dalla chiesa di San Tommaso. Dopo un attento restauro a cura di Riccardo Moselli dal 28 gennaio all’11 febbraio sarà possibile vedere le tele nella navata laterale destra del Duomo. Le opere olio su tela furono commissionate nel 1731 con il mandato di dipingere undici storie di Santi francescani per l’antica chiesa di San Tommaso. Oggi ne restano sei che negli anni hanno subito varie vicende così come la chiesa stessa il cui impianto originale risale al XI secolo. Prima dell’intervento di restauro durato un anno e conclusosi a fine 2023 le tele risultavano illeggibili annerite e consunte. Due opere illustrano la vita di San Francesco d’Assisi l’estasi del Santo e Francesco che muta l’acqua in vino altri soggetti ritraggono San Salvatore da Horta che risana gli infermi San Giovanni da Capestrano alla liberazione di Belgrado il miracolo della mula di Sant’Antonio da Padova e Sant’Antonio da Padova che predica ai pesci. L’intervento è stato fortemente voluto da don Carlo Franco parroco del Duomo direttore del Museo Diocesano e musicista. Si è trattato di uno dei suoi ultimi progetti prima della sua prematura scomparsa il 28 gennaio 2023 e proprio a lui è dedicata questa mostra ad un anno dalla sua morte. L’attuale parroco della cattedrale Metropolitana don Silvio Cora ricorda La grande cura e passione di don Carlo Franco per tutte le forme artistiche gli ha consentito di entrare in contatto con artisti e con restauratori musicisti e storici dell’arte architetti e studiosi di liturgia. L’eredità di questa ricchezza di relazioni rimane oggi alla Parrocchia del Duomo ed al sottostante Museo Diocesano .
dal: 27 gen, 2024 al: 1 mar, 2024