Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Il Carnevale di Carmagnola entrerà nel vivo dal 7 al 12 febbraio 2024

Il Carnevale di Carmagnola entrerà nel vivo dal 7 al 12 febbraio 2024

Si comincia subito con l’investitura di Re Peperone e della Bela Povronera


Grande attesa per il Carnevale di Carmagnola 2024 in programma dal 7 al 13 febbraio in vari luoghi della città dove ovviamente a farla da padrone sarà il tema del peperone. La Pro Loco Aps e il Comune di Carmagnola organizzano l’investitura di Re Peperone e della Bela Povronera la grande la sfilata dei carri allegorici ed altri eventi gratuiti per grandi e piccini con il sostegno di BTM Banca Territori del Monviso Pasta Berruto Beatrice Onoranze Funebri MastroTende Bar Bric Edil Giordano Gattinoni Mondo di Vacanze Centro Ortopedico Sanitario di Carmagnola Civivo 4.8 e Hai Fashion Parrucchieri. Si comincia mercoledì 7 febbraio alle 21 presso il Circolo Bocciofilo La Concordia in via Musetti 22 a Borgo Salsasio con la cerimonia di investitura di Re Peperone e della Bela Povronera alias Lorenzo Piana e Karin Borga che verrà presentata dalla popolare artista Sonia De Castelli. Durante la tradizionale ricorrenza il Sindaco Ivana Gaveglio consegnerà simbolicamente alle maschere cittadine le chiavi della città. Alla cerimonia parteciperanno 300 personaggi in maschera con meravigliosi costumi provenienti da molti Comuni italiani e facenti parte di A.M.I Associazione Machere Internazionali Personaggi Storici e Folkloristici e del Centro Coordinamento Maschere Italiane. Lorenzo Piana veste i panni di Re Peperone da ben 34 anni scelto dalla Pro Loco nel 1991 ed è arrivato alla sua 33a investitura. La maschera della Città del Peperone è stata ideata nel 1952 dal fumettista Sebastiano Craveri ed ha cominciato ad assumere un ruolo importante nelle manifestazioni carmagnolesi dal 1982. Nel 2018 ha ottenuto la certificazione ufficiale con registrazione di nome e marchio al Ministero dello Sviluppo Economico e l’inserimento nel Registro delle Maschere Italiane. Un obiettivo raggiunto grazie al lavoro della Pro Loco e di Lorenzo Piana continuano a portare la maschera folcloristica carmagnolese con grande passione in numerose manifestazioni nazionali. Karin Borga veste i panni della Bela Povronera da otto anni ed accompagna il suo Re in molti dei suoi impegni. Sonia De Castelli è un personaggio molto noto nel mondo della musica da ballo particolarmente conosciuta al pubblico piemontese e ligure per la sua partecipazione a svariate trasmissioni di emittenti televisive locali distinguendosi per bravura semplicità eleganza e simpatia.

 dal: 25 gen, 2024 al: 15 feb, 2024
Eventi Weekend alla Gypsy Musical Academy con le masterclass delle star del West End

Weekend alla Gypsy Musical Academy con le masterclass delle star del West End

Direttamente da Londra in arrivo Alice Fearn e Reece Richards di “Sex Education”


Ballare come Michael nel video di Bad ? Non proprio ma certamente si può ambire a diventare i migliori interpreti italiani del musical grazie alle star del West End di Londra che durante il fine settimana terranno le loro preziose masterclass presso la Gypsy Musical Academy di via Pagliani 25 a Torino. L’iniziativa fa parte del Broadway West End Gypsy Project . La prima grande artista che approderà sotto la Mole direttamente dai più grandi palcoscenici di Londra è Alice Fearn famosa soprattutto per il ruolo di Elphaba nel musical Wicked la Strega Verde del West End che ha interpretato il ruolo più di 700 volte. La masterclass si terrà sabato 27 e domenica 28 gennaio. Il primo giorno sarà dedicato solo agli allievi dell’Accademia ma il secondo è aperto a tutti info e prenotazioni 011 0968343 www.gypsymusical.com . Per coloro che invece desiderano candidarsi alle audizioni al triennio Accademico Intensivo per l anno 2024 2025 è prevista una masterclass gratuita con un altro grande artista del West End di Londra nonch noto attore di Netflix: Reece Richards. Il 26 gennaio si terrà infatti sia l open day della sezione accademica sia una masterclass di musical con questo artista che vanta nel suo curriculum non solo ruoli come Seaweed di Hairspray e Jackie Wilson e Marvin Gaye Motown ma anche nel piccolo schermo ruoli in famose serie come Sex Education e You . Tornando ad Alice l’attrice è oggi impegnata nel ruolo di Captain Beverley Bass Others nel musical Come from Away vincitore dell Olivier Award. Alice ha iniziato la sua carriera nel West end con Woman In White . Da lì si è unita al cast di Les Miserables sostituendo Cosette e Fantine è Rapunzel in Into The Woods Gingy Sugar Plum Fairy in Shrek e Nancy in Oliver! Alice è solo la prima di una serie di grandi artisti che vedremo in Italia nei prossimi mesi grazie alla Gypsy Musical Academy. Tutti provenienti dal prestigioso West End di Londra e da Broadway a New York per un testa a testa fra i luoghi più importanti del mondo per quanto riguarda il teatro di lingua inglese. Qui hanno visto la luce i musical dei musical e sempre alle due estremità dell’Oceano sono cresciuti i migliori interpreti del panorama internazionale pronti adesso a portare il loro insegnamento a Torino grazie alla Gypsy.

 dal: 23 gen, 2024 al: 29 gen, 2024
Eventi Da “Oppenheimer” a “Barbie”: film da Oscar al cinema The Space

Da “Oppenheimer” a “Barbie”: film da Oscar al cinema The Space

Le proiezioni in programma il 25 gennaio e il 1° febbraio e l’8 c’è “Dune”


Nei The Space Cinema tornano due dei maggiori successi della stagione cinematografica appena trascorsa che si apprestano a segnare la notte più attesa dell’anno il prossimo 11 marzo. Giovedì 25 gennaio infatti gli spettatori potranno rivedere nei multisala del circuito Oppenheimer il film di Christopher Nolan dedicato a uno dei principali fautori del Progetto Manhattan che portò all’invenzione della prima bomba atomica. Nei panni di Robert Oppenheimer c’è l’attore Cillian Murphy alla sesta collaborazione con Nolan e per la prima volta nel ruolo di protagonista reduce dal successo mondiale della serie televisiva Peaky Blinders oltre che fresco vincitore del Golden Globe per la sua interpretazione. Ad affiancarlo nel cast Robert Downey Jr. Matt Damon Emily Blunt e Florence Pugh. Giovedì 1 febbraio tornerà invece sugli schermi dei The Space Cinema Barbie l’ultima opera della regista e sceneggiatrice candidata all’Oscar Greta Gerwig con le interpretazioni di Margot Robbie e Ryan Gosling. Nel film la celebre bambola Mattel viene cacciata dal mondo di Barbieland perch non abbastanza perfetta. Decide perciò di mettersi in viaggio e cercare il suo posto in un altro mondo: quello degli esseri umani. Infine prima dell’uscita nelle sale della seconda e attesissima parte farà il suo ritorno giovedì 8 febbraio nei The Space Cinema Dune . Con la regia di Denis Villeneuve e le interpretazioni di star mondiali come Timoth e Chalamet Oscar Isaac Rebecca Ferguson e Zendaya il primo capitolo della saga tratta dall’omonimo romanzo di Frank Herbert è un’epica avventura ricca di emozioni. Narra la storia di Paul Atreides un giovane brillante e talentuoso che dovrà viaggiare verso il pianeta più pericoloso dell’universo per assicurare un futuro alla sua famiglia e alla sua gente. Mentre forze maligne si fronteggiano in un conflitto per assicurarsi il controllo esclusivo della più preziosa risorsa esistente sul pianeta una materia prima capace di sbloccare il più grande potenziale dell’umanità solo coloro che vinceranno le proprie paure riusciranno a sopravvivere.

 dal: 24 gen, 2024 al: 15 feb, 2024
Eventi Carnevale particolare al Museo del Cinema con il Mondo di Tim Burton

Carnevale particolare al Museo del Cinema con il Mondo di Tim Burton

Ecco le iniziative in programma dal 7 al 13 febbraio pensasti alla Mole Antonelliana


Continuano le iniziative collegate alla grande mostra IL MONDO DI TIM BURTON aperta fino al 7 aprile al Museo Nazionale del Cinema di Torino. In occasione del Carnevale il Museo alla Mole Antonelliana propone un concorso dedicato ai fan di Tim Burton. Dal 7 al 13 febbraio i visitatori troveranno all’interno del percorso di mostra una postazione allestita per l’occasione come un dance corner con faretti e un fondale dedicato. I visitatori che lo desiderano potranno sfruttare lo spazio per ricreare con un video la celebre coreografia del ballo di Mercoledì Addams diventata virale sui social con la canzone dei The Cramps Goo goo muck. Il concorso avrà luogo sulle pagine social del Museo Nazionale del Cinema e le cinque performance che riceveranno più like verranno premiate con una box esclusiva contenente una selezione di merchandising della mostra e il più votato riceverà una vip card della durata di un anno che darà accesso gratuito agli spazi del Museo e al Cinema Massimo. Carnevale è l’occasione perfetta per dare ai nostri visitatori la possibilità di cimentarsi con il ballo di Mercoledì diventato uno dei trend più famosi sui social sottolineano Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. In questi mesi molte delle oltre 280.000 persone che hanno visitato la mostra erano vestite come i personaggi di Tim Burton e quindi abbiamo pensato che ricreare questo dance corner avrebbe dato l’opportunità a tutti di sentirsi almeno per un minuto Mercoledì Addams. D’altronde anche questa è la magia del mondo di Tim Burton .

 dal: 19 gen, 2024 al: 24 feb, 2024
Eventi Alla Precettoria di Ranverso una giornata dedicata agli animali

Alla Precettoria di Ranverso una giornata dedicata agli animali

L’appuntamento è per domenica 21 gennaio con la domenica della benedizione


Domenica 21 gennaio nel giorno dedicato a Sant’Antonio Abate il protettore degli animali la Precettoria di Ranverso organizza una giornata fra la tradizione sacra e profana dedicata agli animali che sono parte integrante dei cicli decorativi delle storie dei rituali e degli immaginari sacri e collettivi. Alle 9.45 e alle 15 è in programma la visita tematica Sant’Antonio il fuoco sacro e gli animali alla scoperta della figura di Sant’Antonio Abate che unisce il racconto delle tradizioni e dei festeggiamenti in suo onore alla conoscenza degli affreschi e delle architetture della Precettoria. Alle 11 la Santa Messa con la benedizione degli animali dei prodotti della terra e dei mezzi agricoli officiata dal Parroco di Buttigliera Alta e Rosta Don Franco Gonella. Nel corso della celebrazione come da tradizione si procederà alla benedizione dei pani e dei prodotti agricoli non è consentito portare animali all’interno della chiesa alle ore 12 all’esterno si continua con la benedizione degli animali e degli attrezzi agricoli.

 dal: 14 gen, 2024 al: 23 gen, 2024
Eventi “Wonder: White Bird” in lingua originale nel circuito Uci Cinemas

“Wonder: White Bird” in lingua originale nel circuito Uci Cinemas

L’appuntamento con il film in inglese è per mercoledì 10 gennaio. Il nuovo capitolo tratto dalla graphic novel di R. J. Palacio


Mercoledì 10 gennaio sarà proiettato in tutte le multisala del circuito UCI Cinemas in versione originale con sottotitoli in italiano Wonder: White Bird il nuovo capitolo tratto dalla graphic novel di R. J. Palacio Wonder: White Bird. Il film distribuito da Notorious Picture vede tra i suoi protagonisti Ariella Glaser Orlando Schwerdt Gillian Anderson e il Premio Oscar Helen Mirren. Dopo gli eventi di Wonder il bullo Julian è stato espulso dalla scuola e cerca di ambientarsi nel nuovo istituto. Sentendolo in difficoltà la nonna lo sorprende gli fa visita da Parigi e gli racconta la storia della sua infanzia. Di come lei giovane ragazza ebrea nella Francia occupata dai nazisti fu nascosta e protetta da un compagno di classe. Di come la sensibilità e il coraggio di questo ragazzo le abbiano salvato la vita. Di quanto può essere forte il potere della gentilezza tale da cambiare il mondo.

 dal: 8 gen, 2024 al: 15 gen, 2024
Eventi “La Bella e la Bestia”, quando la Disney incontra Nobiltà Sabauda

“La Bella e la Bestia”, quando la Disney incontra Nobiltà Sabauda

La favola sarà messa in scena con abiti a tema il 6 gennaio a Stupinigi


Nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi nel giorno dell’Epifania sabato 6 gennaio si entra nel magico mondo Disney e in uno dei momenti più iconici della storia del cinema: il ballo de La Bella e la Bestia nella messa in scena in abiti storici curata da Nobiltà Sabauda. I personaggi più celebri della fiaba di Jeanne Marie Leprince de Beaumont che ha ispirato il film rivivono nel Salone d’Onore della Palazzina che ha ospitato nella sua storia le grandi feste da ballo e i ricevimenti di nozze di casa Savoia. Trama Francia XVIII secolo. Un giovane principe superbo ed egoista viene tramutato in bestia per mano di una fata. L incantesimo si romperà solo se una fanciulla si innamorerà di lui. Il destino vuole che la sua vita si incroci con quella di Belle una giovane ragazza desiderosa di fuggire da una vita noiosa. Il padre infatti chiede asilo in un castello non sapendo che lì vive la bestia e viene fatto prigioniero. Belle va a cercarlo e trovatolo nel castello si offre in ostaggio al suo posto.

 dal: 5 gen, 2024 al: 10 gen, 2024
Eventi “Kissing Gorbaciov” il 19 e 20 gennaio in programma al Cinema Massimo

“Kissing Gorbaciov” il 19 e 20 gennaio in programma al Cinema Massimo

Il film, ambientato nel 1988, parla di alcune rock band sovietiche suonano per la prima volta oltre la cortina di ferro


Dopo la première al 64 Festival dei Popoli arriva al cinema a Torino Kissing Gorbaciov di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife: doppio appuntamento al cinema Massimo via G. Verdi 18 venerdì 19 gennaio alle 20.30 quando saranno presenti in sala gli autori e sabato 20 alle 18.15. Il film è una produzione della bolognese SMK Factory in collaborazione con AAMOD Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e sarà distribuito da OpenDDB. Tutto parte dal Salento da Melpignano nel 1988: alcune rock band sovietiche suonano per la prima volta oltre la cortina di ferro il primo sbarco ufficiale della nuova armata musicale russa . Con loro sul palco anche band italiane tra cui i CCCP Fedeli alla Linea. Da qui inizia un viaggio di 8 giorni tra Mosca e Leningrado: l incredibile storia di un tour tra due Mondi che non sarebbero stati più gli stessi. Prima della caduta del muro l’ultimo ponte costruito a suon di punk attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti i racconti gli archivi inediti ed esclusivi e la ricostruzione di quegli incredibili giorni. Gorbaciov era stato eletto nel marzo dell 85 come presidente del PCUS e all’alba della prossima caduta del muro di Berlino ci si trovava in un momento in cui sia la Storia che le storie di chi era sul palco stavano cambiando per sempre: il festival viene subito chiamato Le Idi di Marzo . Dalle allora aride terre salentine una bizzarra delegazione italiana tra cui i CCCP e Litfiba imbarcandosi su un pericolante Aeroflot arrivò a esibirsi in Unione Sovietica in due concerti. Il documentario copre più di 3.500 km tra Melpignano e San Pietroburgo passando per la rossa Emilia e Mosca. Dai ricordi e dal materiale d’archivio il passo alla voce viva e al racconto di chi c’era è breve e doveroso. In Kissing Gorbaciov sono protagonisti e ospiti d’eccezione i CCCP Fedeli alla Linea riuniti al completo dopo numerosi anni con la loro storica formazione con Giovanni Lindo Ferretti Massimo Zamboni Annarella Guidici e Danilo Fatur come gli organizzatori di quel pazzo viaggio dalla Puglia a Mosca ovvero Antonio Princigalli e Sergio Blasi ideatore della Notte della Taranta in Salento . Ancora tra gli altri compariranno gli artisti dell’epoca che si esibirono sul palco a Melpignano come alcune tra le band sovietiche che parteciparono al progetto e gli italiani RATS Wilko Zanni e Gabriele Pedro Pedrini e i Mista Missis.

 dal: 2 gen, 2024 al: 26 gen, 2024
Eventi Extra-Ordinaire, a Capodanno si festeggia con le acrobazie del Cirko Vertigo

Extra-Ordinaire, a Capodanno si festeggia con le acrobazie del Cirko Vertigo

In scena il 31 dicembre presso il Teatro Le Serre di Grugliasco la compagnia di Guillaume Servely


Il 2023 di Fondazione Cirko Vertigo diretta da Paolo Stratta si chiude con tre appuntamenti fissati per la notte di Capodanno: il 31 dicembre alle ore 22:30 al Teatro Le Serre di Grugliasco andrà in scena lo spettacolo Extra Ordinaire a partire dallo stesso orario in piazza Cavour a Chieri è previsto Le Cirque Magnifique Gran Galà di Capodanno con Cirko Vertigo al Teatro Caf M ller di Torino il Capodanno in direzione ostinata e contraria con Federico Sirianni. E nel 2024 si continua a festeggiare fino all’epifania con Vertigo Galà a Grugliasco. A Capodanno la magia del circo contemporaneo francese approda a Grugliasco come fiore all’occhiello del vertigo. Nove giovani artisti della Fondazione Cirko Vertigo guidati dall’esperienza e dalla creatività di un regista di fama internazionale come Guillaume Servely portano sul palco del Teatro Le Serre domenica 31 dicembre alle 22 30 e in anteprima sabato 30 dicembre alle 21 Extra Ordinaire uno spettacolo multidisciplinare fresco dinamico e ricco di sfumature che ha segnato ufficialmente il loro passaggio dalla formazione ai riflettori della scena. Attraverso un lavoro creativo corale e la contaminazione tra danza teatro e discipline circensi questi giovani interpreti mettono in scena la straordinarietà della vita e delle relazioni umane. Insieme si ride ci si commuove si cade e ci si rialza si danza e si vola. Filo teso corda molle discipline aeree mano a mano e verticalismo danza e acrobatica sono gli ingredienti di una messa in scena ricca e coinvolgente che stupisce e sorprende fino alla fine colorata ironica delicata e adatta a tutta la famiglia nella quale si raccontano momenti ordinari che tutti noi viviamo ma in modo extra ordinario. Questo è il circo spiega il regista Guillaume Servely . Persino un bacio viene dato a testa in giù in equilibrio precario tra le mani di un porteur. Ma qui una capovolta non è mai una semplice capovolta. Ogni impresa acrobatica ogni movimento di danza diventa un emozione una relazione. L impresa è al servizio dell intenzione. Come noi ognuno degli artisti del circo cerca di seguire il proprio percorso. E come noi ognuno di loro è imbarazzato disturbato toccato dall imprevisto ovvero dal semplice incontro con l altro . EXTRA Ordinaire è un concentrato di tutta la nostra in umanità: in scena gli acrobati si incontrano e scontrano e giocano a farsi male a vicenda. Noi davanti a tutto ciò ci spaventiamo e ridiamo riconoscendo nei loro comportamenti la nostra stupidità ingenuità e crudeltà. Ecco quindi che la funambola è impossibilitata a seguire il suo cavo metallico e il volo del trapezista sfiora pericolosamente quello del funambolo e della funambola. Lavorare con gli altri o contro gli altri. Fare qualcosa insieme... ma anche in direzioni opposte! Tutto questo è EXTRA Ordinaire conclude il regista.

 dal: 29 dic, 2023 al: 2 gen, 2024
Eventi “Lo Schiaccianoci” porta l’atmosfera Natalizia al Superga di Nichelino

“Lo Schiaccianoci” porta l’atmosfera Natalizia al Superga di Nichelino

L’evento il 21 dicembre con il Teatro dell’Opera Nazionale della Romania


Uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica Lo Schiaccianoci con il corpo di ballo del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania in scena il 21 dicembre al Teatro Concordia di Venaria. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un’atmosfera fatata di festa Lo Schiaccianoci è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta gli adulti. La conclusione è segnata dal Valzer dei Fiori dopo il quale Clara si ritroverà nella sua poltrona con il suo schiaccianoci in grembo felice di questo sogno di Natale. Durante la vigilia di Natale agli inizi del XIX secolo il sindaco indice una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli. Questi in attesa dei regali e pieni di entusiasmo stanno danzando quando arriva il signor Drosselmeyer un amico di famiglia che porta regali a tutti i bambini intrattenendoli con giochi di prestigio nonostante all inizio incuta paura ai bambini. Egli ordina di far portare a casa alcuni giocattoli meccanici. Ad un gesto della sua bacchetta tre pupazzi appaiono uno Schiaccianoci un Arlecchino una bambola e un re dei topi. Alla sua prediletta Clara regala uno schiaccianoci a forma di soldatino che Fritz il fratello della bambina rompe per dispetto. Arrivano così alla festa anche i parenti che si uniscono alla festa danzando. Clara stanca per le danze della serata dopo che gli invitati si ritirano si addormenta sul letto e inizia a sognare. È mezzanotte e tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala l albero di Natale i giocattoli... e soprattutto una miriade di topi che cercano di rubarle lo schiaccianoci. Clara tenta di cacciarli quando lo Schiaccianoci si anima e partecipa alla battaglia con i soldatini di Fritz: alla fine rimangono lui e il Re Topo che lo mette in difficoltà. Clara per salvare il suo Schiaccianoci prende la sua ciabatta e la lancia addosso al Re Topo distraendolo Lo Schiaccianoci lo colpisce uccidendolo. Ed ecco che lo Schiaccianoci si trasforma in un Principe e Clara lo segue entrando in una foresta innevata. L Atto si chiude con uno splendido Valzer dei Fiocchi di Neve.

 dal: 20 dic, 2023 al: 2 gen, 2024