Eventi
Da venerdì 10 a martedì 14 novembre la Città di Chieri ospita la 45 edizione Fiera Nazionale di San Martino un’importante vetrina di promozione del territorio e delle sue risorse: non solo agricoltura e prodotti tipici ma anche paesaggio storia tradizioni cultura e sostenibilità. Ad aprire la manifestazione come lo scorso anno saranno le musiche dal repertorio tradizional popolare dei Musicanti di Riva presso Chieri. Venerdì 10 novembre alle 21 in Sala Conceria proporranno i loro quadri teatral musicali in lingua piemontese ingresso libero per poi animare anche il pomeriggio di sabato 11 novembre alla Chiesa di San Filippo. Sempre nella giornata di sabato sarà presentata la ricerca sulla Religiosità Popolare un lavoro che ha coinvolto diverse amministrazioni del Distretto del Cibo Chierese Carmagnolese e le associazioni del territorio. La Fiera sarà inaugurata sabato 11 novembre alle ore 15 in piazza Cavour alla presenza del Sindaco Alessandro Sicchiero dell’assessora Elena Comolllo e dell’Amministrazione con la partecipazione della Filarmonica Chierese. Molte le occasioni per gustare la cucina locale: dal Pala Bagnacaoda alle cucine di strada e ai piatti della tradizione locale rivisitati in chiave moderna dagli stand delle Pro Loco del territorio al Piatto di San Martino che sarà proposto dai ristoratori per promuovere i prodotti d’eccellenza del Distretto del Cibo del Chierese Carmagnolese. Presso Piazza Umberto sarà possibile degustare il Freisa e i vini della collina torinese grazie all’expertise del Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e vini della Collina Torinese. Un programma adatto a un pubblico davvero ampio. Si potrà partecipare gratuitamente alle attività proposte dalle migliori Fattorie Didattiche locali presenti sulla centrale Via Vittorio Emanuele II e ai laboratori di CAMST per le famiglie approfondire i più curiosi e interessanti aspetti della tradizione rurale con il Museo Diffuso della Vita Contadina a cura dell’Associazione La barca nel bosco partecipare a passeggiate biciclettate degustazioni e visite guidate alla scoperta di Chieri e del suo contado trasformando i chieresi e i non chieresi in turisti pronti a stupirsi delle bellezze e dei sapori che caratterizzano questi luoghi. Inoltre la Mostra Mercato delle eccellenze agro alimentari piemontesi e italiane la Fiera agricola con esposizione di piccoli animali da cortile e di macchine agricole curata dalla Pro Chieri il tradizionale Mercatone della domenica e del martedì il Luna Park per grandi e piccini in Piazzale Quarini.
dal: 1 nov, 2023 al: 23 nov, 2023Per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino Peppe Servillo con le note alla chitarra di Cristiano Califano legge Marcovaldo portando così in scena uno dei personaggi più celebri della letteratura italiana. L’appuntamento torinese è al Teatro Concordia di Venaria il 3 novembre prossimo. Dalla lettura delle fiabe scelte emergono gli aspetti più fiabeschi e ironici del noto personaggio evidenziandone l’assoluta modernità: la complessa vita caotica in città l’urbanizzazione senza razionalità ed ordine l’industrializzazione crescente la povertà delle fasce più basse della popolazione la difficoltà dei rapporti umani ed interpersonali. Le storie di Marcovaldo invitano ad affrontare le difficoltà quotidiane con fantasia ed immaginazione: l’eroe tragicomico insegna come in ogni momento della giornata si possano ricercare segni e occasioni per poter essere felici. Con Peppe Servillo voce recitante E con Cristiano Califano chitarra Distribuzione a cura di AidaStudioProduzioni Coordinamento artistico a cura di Elena Marazzita Biglietti: intero 18 euro ridotto 16 euro.
dal: 26 ott, 2023 al: 23 nov, 2023Gene Gnocchi torna in teatro con uno spettacolo in cui la stralunata comicità che lo caratterizza da sempre si mescola con riflessioni a volte sarcastiche a volte amare. E per Torino l’appuntamento è il 26 ottobre al Teatro Concordia ore 21 di Venaria quando il comico andrà in scena con il suo esilarante Se non ci pensa Dio ci penso io . Dopo aver saputo che Dio è una frequenza quantistica Gene ingaggia un tecnico pensando sia esperto in materia di quanti per parlare con l’Assoluto attraverso una vecchia radio e farsi spiegare da Lui il perch di tante cose che succedono sulla Terra e che non lo convincono. In attesa di un contatto con l’Altissimo il protagonista che lavora direttamente per Suo conto come capufficio comincia a elencare una serie di fatti da lui protocollati e che Dio nella sua onniscienza avrebbe già da tempo dovuto sistemare per il bene dell’umanità e in particolare del nostro piccolo povero Paese: l’Italia. Dalla radio arrivano voci e informazioni che invece di risolvere il problema lo complicano. Questi inconvenienti rendono il rapporto tra Dio e Gene sempre più difficile al punto tale che con un colpo di scena le parti si invertono. E ogni sera questo conflitto esplode lasciando allo spettatore la libertà di scegliere chi ha ragione tra i due. Alla chitarra Diego Cassani da molti anni compagno d’avventura di Gnocchi che punteggia le astrazioni del capufficio con soli e ritmiche che vanno dal teatro contemporaneo alla musica popolare.
dal: 25 ott, 2023 al: 11 nov, 2023Chi va lontan da la sua patria vede cose da quel che già credea lontane che narrandole poi non se gli crede . Con le poetiche suggestioni dei versi di Ludovico Ariosto in Orlando furioso che omaggiano le meraviglie del viaggio prende il via la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medioevale e le sue influenze sul mondo contemporaneo attraverso diverse espressioni creative e artistiche: romanzi saggi lezioni magistrali spettacoli performance concerti momenti conviviali azioni pittoriche collettive gare di caccia al tesoro occasioni di giochi a tema laboratori per adulti bambine e bambini proiezioni cinematografiche. Un programma che viene affiancato dalle proposte degli editori e delle librerie antiquarie provenienti da tutta Italia. La terza edizione è dedicata al tema del viaggio nel Medioevo e si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023. Tra le personalità attese per dialogare con lettrici e lettori e per tenere lezioni magistrali a tema: l’antropologo Marco Aime sul pellegrinaggio medievale alla Mecca del Sultano del Mali il critico d’arte Nicolas Ballario sulle influenze del Medioevo nell’arte contemporanea il monaco e saggista Enzo Bianchi sulla vita dei monaci nel Medioevo l’autrice Nicoletta Bortolotti su Christine de Pizan 1364 1430 prima scrittrice europea e sostenitrice della parità di genere la regina degli scacchi Marina Brunello lo storico Federico Canaccini sul viaggio dei pellegrini per il primo Giubileo della storia nel 1300 lo scrittore Fabio Genovesi su Cristoforo Colombo lo youtuber e drammaturgo Roberto Mercadini con uno spettacolo su Orlando Furioso le medieviste Beatrice del Bo sulla visione del Medioevo del viaggio nell’Aldilà Maria Giuseppina Muzzarelli sulle antiche e e attuali Vie della seta Virtus Maria Zallot sui viaggi immaginari nei cieli medievali e Laura Ramello sui viaggi dei cavalieri l’insegnante di filosofia e youtuber Matteo Saudino Barbasophia sulla filosofia medievale lo scrittore e critico letterario Domenico Scarpa su Italo Calvino medievale . Tra gli altri ospiti: il medievista Amaury Chauou il giornalista Leonardo Bizzaro l’ingegnere Sergio Beccio con il professor Nuccio Gilli l’autore Aldo Squillari lo studioso di storia Joseph Rivolin l’insegnante e scrittore Pasquale Natale l’insegnante e autrice Ivana Melloni lo storico Ezio Marinoni. E poi ancora: la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus con lo spettacolo per tutte le fasce d’età dedicato a Marco Polo il Coro Gregoriano Haec Dies di Alba con un concerto di canti gregoriani il Marchesato Opera Festival con concerti di musica classica il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con una grande azione collettiva per i più piccoli il Teatro Liquido Barcelona presente grazie alla collaborazione con EstOvest Festival sbandieratori gruppi e rievocatori storici trampolieri giocolieri cantastorie giullari saltimbanchi danzatori che animeranno tutta la città.
dal: 18 ott, 2023 al: 30 ott, 2023Torna da sabato 21 a domenica 22 ottobre al Foro Boario di Nizza Monferrato Libri in Nizza il festival dei libri e delle idee di Nizza Monferrato. Torna con un programma potente fatto di diritti di contemporaneità di autrici impegnate di autori che si interrogano sul futuro di atleti entrati nel mito e di scrittori che nel mito sono rimasti. Da quest’anno l’Assessorato alla Cultura del Comune di Nizza Monferrato ha affidato l’organizzazione della manifestazione al Teatro Degli Acerbi con la curatela di Antonella Cavallo. Libri IN Nizza propone come sempre un ricco calendario di appuntamenti gratuiti con autori e scrittori oltre che approfondimenti e presentazioni di libri e le bancarelle dei piccoli editori e delle associazioni nicesi. Libri in Nizza 2023 parte con la presentazione di un libro Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti dedicato alla storia della scienza e in particolare della fisica. Importanti in questa edizione come sempre i temi cruciali della società contemporanea che Libri in Nizza tenta di affrontare invitando autori che hanno parlato di immigrazione diritti civili legalità. Vera e gli schiavi del terzo millennio ad esempio è il romanzo di Carmen Lasorella giornalista e volto televisivo che mette in primo piano una donna il suo mondo e il calvario dei migranti vulnerabili e invisibili nella loro umanità. La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica è invece il libro di Nando Dalla Chiesa che tenta di ripensare l educazione alla legalità sostenendo che sia un processo mai uguale che si nutre di suggestioni valori letture esempi viaggi e sentimenti più che una serie ordinata di norme da imparare.
dal: 16 ott, 2023 al: 2 nov, 2023Nel segno di Tim Burton. La star americana che ha conquistato Torino e l’Italia bagno di folla incredibile ieri sul Purple Carpet del Museo Nazionale del Cinema ha ricevuto una gustosa sorpresa: la Wonka’s Vaccinara un assaggio di quello che verrà offerto dal 24 novembre al 2 dicembre durante il Salone OFF Food Topic del Torino Film Festival. Wonka’s Vaccinara è un’idea nata dalla bella sinergia creata con l’ideatrice di Salone OFF Food Topic Rosalia Imperato ha spiegato Antonio Romano chef del ristorante Spazio 7: In una sorta di brainstorming disquisendo sulla cinematografia di Tim Burton che è il tema della prossima edizione di Salone OFF abbiamo avuto l’intuizione di riempire una tavoletta di cioccolato con uno dei piatti tipici della cucina romana: la coda alla vaccinara. La ricetta tradizionale di questo piatto prevede l’aggiunta in preparazione di cacao amaro o cioccolato fondente. Abbiamo dunque cambiato l’ordine degli addenti e il risultato è una barretta di cioccolato stravagante bizzarra stramba proprio come le atmosfere e i personaggi di Tim Burton. L’idea di Antonio Romano prende dunque spunto dal film della star americana La fabbrica di cioccolato dando vita proprio a un’insolita e bizzarra barretta di cioccolato dal cremoso ripieno salato di chiara tradizione romana. Ne vedremo e assaggeremo delle belle. Il conto alla rovescia è iniziato. Il 24 novembre è dietro l’angolo.
dal: 11 ott, 2023 al: 5 dic, 2023Da mercoledì 11 ottobre in prima serata su Canale 5 al via Anima Gemella la nuova serie in quattro prime serate realizzata da Endemol Shine Italy in coproduzione con RTI. Protagonisti Daniele Liotti e Chiara Mastalli per la regia di Francesco Miccichè. E’ stata girata a Torino. Nel cast presenti tra gli altri: Alice Torriani Alice Mangione Matteo Sintucci Davide Iacopini Valentina Corti Stefano Santospago Stefano Fregni Lucia Ceracchi Roberto Accornero Anita Kravos con la partecipazione di Urbano Barberini Stefania Rocca e di Barbara Bouchet. Protagonista della serie ambientata a Torino è Carlo Daniele Liotti un medico affascinante e di grande talento che non ha ancora superato la morte della moglie Adele Valentina Corti . Carlo si è tormentato a lungo per non essere stato in grado di salvarla ma grazie alla vicinanza di Margherita Alice Torriani sua collega all’ospedale e migliore amica di Adele è riuscito a superare il lutto e ha deciso di voltare pagina chiedendo a Margherita di sposarlo. Ma l’arrivo di una nuova donna fa vacillare tutte le sue certezze: si tratta di Nina Chiara Mastalli una truffatrice incasinata e generosa che si spaccia per medium grazie al suo grande talento nell’imitare le voci. I due si incontrano a casa della nonna di Margherita e di Tommy Davide Iacopini grande amico di Carlo la contessa Ortensia Barbara Bouchet che vuole rievocare lo spirito del marito tramite Nina. Nel corso della finta seduta spiritica organizzata per raggirare la contessa però Nina va in trance e pronuncia una frase che solo Adele avrebbe potuto dire a Carlo. È veramente lo spirito di Adele che vuole mettersi in contatto con il marito? O è solo un piano architettato da Nina insieme alla sua amica Annabella Alice Mangione esperta hacker per truffare anche lui? Ma soprattutto c’è un mistero attorno alla morte di Adele? È così che Carlo comincia una vera indagine che coinvolgerà anche Nina. Tra gli altri personaggi anche Madame Margot Stefania Rocca che aiuterà Carlo e Nina a orientarsi nel mondo occulto dello spiritismo. Anima Gemella è realizzata con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e con il patrocinio della città di Torino e della città di Lesa.
dal: 11 ott, 2023 al: 1 gen, 2024Riparte il V che viene promosso al sabato Ogni serata vede in scena un che ci parlerà di temi curiosi e interessanti intervistato e commentato dagli esperti della risata: i comici. Il Varietàlk è condotto da Gianpiero Perone e il suo staff fisso: Marco Guarena Massimo Pica Francy Ceretta Federico Bianco e Luca Procopio accompagna magistralmente al pianoforte. Sabato 14 alle 21 si inizierà con Marco Berry guidato da Davide Allena. Marco Berry cresce a Pino Torinese ma la notorietà lo porta presto a dividersi tra Milano e Roma. Fin da piccolo si appassiona alla televisione e alla magia in particolare a quest ultima è legato da quando nel 1973 assisteva allo show Sim Sala Bim condotto dal mago Silvan su Rai 1 che lo ha convinto ad allenarsi e organizzare i suoi primi spettacoli all età di undici anni. Berry esordisce in televisione come mago nel 1985 e nel 1987 partecipa al programma per bambini Bim bum bam condotto da Paolo Bonolis e Manuela Blanchard successivamente prende parte ad altri show di successo come La sai l’ultima? e Domenica a casa nostra. Nel 1995 collabora alla sceneggiatura e alla preparazione delle beffe di Scherzi a parte su Canale 5 ma raggiunge la popolarità con il grande pubblico solo nel 1997 dopo essere diventato un inviato del programma Le Iene su Italia 1 nel 2011 lascia lo show dopo quasi quindici anni di permanenza affermando di non riconoscersi più negli obiettivi della produzione. Spesso impegnato in temi sociali nel 2003 è autore e presentatore della serie di storie di Invisibili programma di Italia 1 nel quale racconta le travagliate vicende personali di vagabondi e senzatetto successivamente riprenderà il programma con due diversi spin off: Invincibili e Inarrestabili. Nel 2008 conduce Vivo x miracolo su LA7 mentre nel 2009 presenta il quiz Cash Taxi su Sky Uno. Dal 2010 al 2014 è uno degli inviati speciali del programma Mistero su Italia 1 mentre nel 2013 affianca Enrico Ruggeri alla conduzione di Lucignolo. Nel 2020 partecipa al reality show Pechino Express su Rai 2 insieme alla figlia Ludovica venendo eliminato alla prima puntata. Nel 2021 è ideatore del primo festival dedicato alla divulgazione spaziale in Italia lo Space Festival patrocinato dal comune di Torino e dalla regione del Piemonte. In alcune interviste Berry ha dichiarato di voler essere il primo civile ad andare nello spazio e che per questo motivo sta cercando di entrare nel progetto di Elon Musk affrontando una preparazione tecnica simile a quella degli astronauti.
dal: 9 ott, 2023 al: 2 gen, 2024Riappropriarsi della Città come luogo di comunità condivisa dando vita ad un Festival di teatro urbano di nuova generazione. È questo l’obiettivo di Just For Joy il festival internazionale del Teatro di Strada che torna a colorare le vie e le piazze della Città di Torino nella XVII edizione dal 9 settembre al 1 ottobre. Oltre 30 appuntamenti tutti gratuiti in più di 10 location riempiono la città di colore allegria stupore e divertimento coinvolgendo spettatori affezionati del Festival e sorprendendo i passanti. Il Festival propone un’occasione ricreativa per sperimentare complicità e inclusività e potenziare il senso di appartenenza della comunità attraverso la condivisione di esperienze ed emozioni stimolate da performance di alto livello artistico che con semplicità sanno comunicare a tutti con il linguaggio universale del Teatro di Strada. Il Festival nato sui cantieri della Metropolitana da sempre punta i riflettori sui luoghi più significativi della Città in continua trasformazione per reinterpretarli e trasformarli con performance ad hoc. Il fulcro dell’evento prescelto per questa edizione sarà Borgo Dora prezioso Borgo con grandi potenzialità interculturali un magnifico mercato popolare realtà come il Sermig la Scuola Holden il Gran Bal n e tante Associazioni. Luogo che presenta anche grandi difficoltà di integrazione. Teatri a cielo aperto saranno proprio il Giardino Pellegrino recentemente rinnovato e restituito alla Città il Circolo Mossetto realtà culturale del territorio appena riaperto le vie del Borgo Dora Piazza della Repubblica. Dopo tre settimane di anteprime e laboratori nei giardini e nelle scuole realizzati per incontrare e coinvolgere il territorio il Festival arriva al momento clou nel weekend del 29 30 settembre e 1 ottobre. Una parata per colorare e coinvolgere il territorio con musica e suoni da tutto il mondo. L’appuntamento è alle ore 20 al Giardino Pellegrino dove ad accogliere i partecipanti ci saranno gli Artisti del Festival giocolieri trampolieri cavallini luminosi e gli Artisti della Compagnia le Due e Un Quarto. Il pubblico è invitato a partecipare con vestiti colorati strumenti e tantissima voglia di ballare e fare festa.
dal: 26 set, 2023 al: 10 nov, 2023Era il 29 giugno del 1993 quando a Torino iniziava il sogno Ronchiverdi. Trent’anni fa nasceva sulla riva destra del Po uno dei club sportivi più belli della città dove ancora oggi nella splendida location di corso Moncalieri 466 il sogno continua. Immerso nel verde il club con circa 2000 soci ed un are Kids con 1.000 bambini si distingue in città come un unicum un angolo di paradiso in cui amalgamare relax e sport tennis padel nuoto palestra running ciclismo corpo libero pilates benessere e business. Un luogo speciale pronto a omaggiare i suoi primi trent’anni attraverso una festa di compleanno a bordo piscina il pezzo forte dei Ronchiverdi che si terrà appunto il prossimo 6 settembre e alla quale sono invitati tutti gli affezionati soci autorità. Qui andrà in scena il musical a cura di Noteateatro Re Artù L’amore oltre l’inganno che trasporterà gli ospiti in una magica atmosfera ricreata all’interno del Club trasformato per l’occasione in una sorta di Camelot. Un castello medievale dove ad accogliere gli invitati saranno hostess e stuart vestiti a tema. La serata prenderà il via alle 21 00 con la lounge music bordo vasca di Greta Tedeschi intervallata da 4 slot dello spettacolo attraverso i quali si rivivranno i momenti salienti dell’amore fra Lancillotto e Ginevra resi ancora più romantici dalla suggestione della location e dalla scenografia. La serata proseguirà così fino alle 23 30 circa quando finalmente sarà servita una mega torta per tutti gli invitati realizzata dal maestro pasticcere Filippo Novelli direttore dello stabilimento di La Perla e si brinderà con un mare di bollicine. In quel momento in occasione dello scambio d’anello tra Re Artù e Ginevra verrà realizzata una coreografia luminosa alla quale parteciperanno tutti gli ospiti grazie a gadget molto speciali omaggiati ad inizio serata a tutti gli invitati e che serviranno appunto per interagire con gli attori del Musical Siamo giunti alla soglia di un traguardo importantissimo spiega l’amministratore unico del Club Vittorio Zunino . Questi trent’anni non sono per nulla un fatto scontato specie di fronte a tutte le difficoltà che la nostra città ha dovuto affrontare negli ultimi tempi dall’alluvione alla crisi alla pandemia. Essere qui oggi con uno staff in continua crescita a cui voglio rivolgere un ringraziamento speciale con nuovi progetti con circa duemila iscritti rappresenta per noi una scommessa vinta sul territorio con cui da sempre abbiamo voluto condividere le nostre iniziative. Spero che questo compleanno rappresenti l’inizio di un nuovo e lungo percorso insieme con Torino le istituzioni i cittadini . Alla serata infatti prenderanno parte autorità del Comune Regione di Confindustria dell’Unione Industriale e delle forze dell’ordine. I Ronchiverdi sono da sempre uno dei luoghi preferiti dai torinesi che cercano sport benessere e vacanza in città. Amato per la proposta sportiva e la splendida location nel corso dei suoi tre decenni ha visto tra i suoi ospiti numerosissimi personaggi importanti torinesi e non solo sportivi.
dal: 1 set, 2023 al: 8 set, 2023