Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Finito Messer Tulipano riapre il Castello di Pralormo per le visite guidate

Finito Messer Tulipano riapre il Castello di Pralormo per le visite guidate

L’appuntamento in programma domenica 5 maggio e in omaggio ci saranno tanti bulbi


E’ terminata la XXIV edizione di Messer Tulipano. Il Castello di Pralormo riapre da domenica 5 maggio per le visite guidate agli interni fino a fine ottobre escluso agosto tutte le domeniche. La visita è guidata e propone due itinerari: uno dedicato alla vita quotidiana in un’antica dimora tra cantine cucine camere da pranzo e saloni d’onore e uno al Trenino del Conte uno stupefacente impianto d’epoca che occupa tre sale su cui viaggiano treni in scala 0 tra paesaggi dipinti sulle pareti gallerie scavate nei muri e un interessante scalo merci. Oltre alla visita del Castello è possibile passeggiare nel parco ed ammirare le splendide fioriture del momento: la serra francese con le orchidee rare e le felci amaryllis e calle siepi di spirea bianca il Viburnum detto palla di neve’’ la rosa ’Banskia’’ unica rosa senza spine la rosa variegata di Bologna i cui fiori hanno tutti screziature diverse la rosa Pierre de Ronsard ed il profumatissimo gelsomino bianco. Inoltre per tutti i visitatori in omaggio i preziosi bulbi di Messer Tulipano.

 dal: 2 mag, 2024 al: 7 mag, 2024
Eventi Tag - Torino Art Galleries: il “bello” si vede la notte del 4 maggio

Tag - Torino Art Galleries: il “bello” si vede la notte del 4 maggio

L’iniziativa terrà aperti gli esercizi commerciali che hanno aderito dalle 19 alle 23


L’Associazione Tag Torino Art Galleries in occasione del Mese della fotografia torinese e della fiera dedicata alla fotografa The Phair è lieta di annunciare la nuova edizione della Tag Art Night la Notte delle Arti Contemporanee sabato 4 maggio 2024 dalle ore 19 alle ore 23 un tour tra le mostre proposte dalle gallerie torinesi associate a TAG realizzato grazie al sostegno della Fondazione per l Arte Moderna e Contemporanea CRT unico ente sostenitore sin dalla prima edizione. Nella stessa settimana TAG propone una nuova iniziativa tesa ad avvicinare sempre di più il pubblico all’arte contemporanea le Tag Art Coffee Breakfast . I visitatori e gli appassionati potranno recarsi nelle gallerie venerdì 3 sabato 4 e domenica 5 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ed essere accolti dalle colazioni con l’arte realizzate in partnership con il marchio Fior di Loto. L’Associazione Tag sostiene la neo presidente Elisabetta Chiono è lieta di prendere parte alla programmazione del mese della fotografia proponendo mostre dedicate la Notte Bianca delle Arti contemporanee di TAG e le colazioni in galleria per accogliere il pubblico cittadino e quello in visita nella nostra città. Da marzo il numero delle gallerie associate è cresciuto con l’ingresso di due nuove realtà Galleria Roccatre e Recontemporary e desideriamo sempre più creare una rete di iniziative con le altre realtà culturali del territorio. Ancora una volta ringraziamo la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che ci permette di promuovere il nostro programma di eventi coordinati .

 dal: 2 mag, 2024 al: 7 mag, 2024
Eventi Porte aperte ai tesori di Saluzzo: antica capitale del marchesato

Porte aperte ai tesori di Saluzzo: antica capitale del marchesato

Visite speciali gratuite e spazi solitamente non accessibili: accadrà il 4 e 5 maggio


Dopo il successo della prima edizione ritorna una proposta realizzata a cura dell’Assessorato al Turismo della Città di Saluzzo che per il secondo anno consecutivo trasforma in un grande museo un intero borgo antico rendendo accessibile al pubblico spazi privati di incredibile fascino. Sabato 4 e domenica 5 maggio 2024 la Città di Saluzzo antica capitale del marchesato apre le sue porte per tutto il weekend per svelare degli spazi unici. Accanto ai musei e alle chiese che fanno già parte dei consueti circuiti di visita turistici saranno eccezionalmente accessibili con visita guidata quattro siti normalmente non aperti al pubblico o poco conosciuti. Un ricco catalogo di possibilità attende curiosi ed appassionati che avranno a disposizione le chiavi per scoprire le bellezze nascoste della città camminando e curiosando tra cortili palazzi e giardini liberamente o accompagnati in ciascun sito da una visita guidata. Spazi visitabili per un’unica occasione saranno affiancati da luoghi di grande bellezza che offriranno ancora una volta motivo per una visita. Un’occasione unica per camminare dentro la bellezza di Saluzzo e per scoprirla passo dopo passo. La nostra città che ad uno sguardo superficiale può sembrare un posto come tanti altri conserva invece una molteplicità di tesori. Una sorta di macchina del tempo che ogni tanto regala nuove scoperte dettagli sconosciuti capolavori inediti: questo week end speciale è dedicato proprio a svelare parte di questo patrimonio. Per i saluzzesi si tratta di un vero e proprio viaggio da intraprendere sotto casa mentre per chi ancora non conosce la città penso sia il modo ideale per farlo. Per tutti in ogni caso l iniziativa rappresenta l occasione irripetibile di esplorare qualcosa di unico. sono le parole di Andrea Momberto Assessore del Comune di Saluzzo.

 dal: 29 apr, 2024 al: 10 mag, 2024
Eventi Un Gala della Danza dedicato alle eccellenze della creazione coreografica contemporanea

Un Gala della Danza dedicato alle eccellenze della creazione coreografica contemporanea

L’appuntamento è organizzato dalla EgriBianco il 28 aprile alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani


La Giornata Internazionale della Danza istituita dall International Dance Council dell’UNESCO nel 1982 è celebrata in tutto il mondo il 29 aprile per promuovere la danza come disciplina e forma d arte universale che unisce le persone oltre confini e differenze. Alla vigilia di questa importante ricorrenza domenica 28 aprile alle ore 20.45 la Fondazione Egri per la Danza organizza alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani uno speciale Gala della Danza dedicato alle eccellenze della creazione coreografica contemporanea del territorio: una vera e propria festa della danza che invaderà tutti gli spazi del teatro e un’occasione per vedere sul palco un arcipelago di poetiche temi e movimenti che avrà un’attenzione particolare alle nuove generazioni e ai nuovi talenti. L’evento si colloca nell’ambito della collaborazione tra la stagione de IPUNTIDANZA network di programmazione e produzione della Fondazione Egri e Linguaggi futuri della Fondazione TRG e darà al pubblico la possibilità di scoprire progettualità e creazioni di diverse compagnie e realtà culturali e coreutiche attive nel panorama locale ma riconosciute ben oltre i confini cittadini e regionali: le compagnie della Rete NEST piattaforma di confronto tra i principali organismi di produzione della danza in Piemonte che comprende la compagnia EgriBiancoDanza il Balletto Teatro di Torino Zerogrammi e CodedUomo oltre a COORPI Tecnologia Filosofica ed Eko Dance Company. Questo evento conferma quanto la Fondazione Egri per la Danza sia stata sempre in prima linea nell’aderire all’invito con eventi atti a richiamare l’attenzione del pubblico: il Gala anticipato al 28 aprile rispetto alla ricorrenza della Giornata Internazionale della Danza vedrà esibirsi le principali realtà che operano a Torino: un’occasione eccellente per visionare in un unico spettacolo gli aspetti variegati che la danza produce nel territorio dichiara Susanna Egri Presidente della Fondazione Egri per la Danza.

 dal: 24 apr, 2024 al: 30 apr, 2024
Eventi “Echoes of life”, la danza magica di Silvia Azzoni e Michael Bialk

“Echoes of life”, la danza magica di Silvia Azzoni e Michael Bialk

Coppia di vita e d’arte attesi il 23 e 24 aprile al Teatro Astra per una serata speciale


Una serata speciale con una coppia d’eccezione. Silvia Azzoni tra le più emozionanti e sensibili ballerine del panorama internazionale vincitrice del prestigioso Prix Benois e prima ballerina dell’Hamburg Ballett insieme a un fuoriclasse di fama mondiale Oleksandr Ryabko sono qui impegnati in un romanticissimo percorso fra chiari di luna e sonate eseguite dal vivo dal virtuoso Michael Bialk.Lo spettacolo si intitola Echoes of life e andrò in scena il 24 e 24 aprile al Teatro Astra di Torino. Coppia di vita e d’arte all’Hamburg Ballett acclamati sui massimi palcoscenici del mondo laureati con riconoscimenti prestigiosi in questo momento della loro carriera Azzoni e Riabko hanno deciso di sviluppare nuovi progetti artistici più intimi e personali nei quali dare anche spazio a giovani coreografi con i quali hanno sempre amato collaborare. In Echoes of life sono accompagnati dal pianista Michal Bia k terzo fondamentale pilastro su cui poggia la drammaturgia musicale e coreografica dello spettacolo. La serata di danza articolata in atto unico presenterà una serie di raffinati e intensi pas de deux su coreografie di Thiago Bordin Kristina Paulin Marc Jubete giovani coreografi nati anch’essi nell’alveo dell’Hamburg Ballet. Un balletto contemporaneo in cui eleganza virtuosismo e pathos saranno gli elementi principali di uno spettacolo unico.

 dal: 21 apr, 2024 al: 25 apr, 2024
Eventi Il cambiamento climatico non ferma Messer Tulipano a Pralormo

Il cambiamento climatico non ferma Messer Tulipano a Pralormo

La fioritura, però, sarà un po’ più breve: biglietti ridotto da 10 a 8 euro


Quest’anno il cambiamento climatico è arrivato anche a Pralormo. E’ la prima volta in 24 anni che abbiamo una fioritura così breve. Ma Messer Tulipano continua dice Consolata Pralormo al pubblico che visiterà il parco e le sue molte attrattive daremo in omaggio alcuni bulbi di tulipano . Inoltre a partire da sabato 20 aprile il biglietto di ingresso al parco sarà ridotto per tutti ad 8 00 anzich 10 00. Tra gli eventi collaterali domenica 21 aprile c’è l’Orchestra Collettivo Legni dalle ore 14 e alle ore 16 un concerto di strumenti a fiato. Giovedì 25 aprile alle 15.30 concerto della Corale Sanstefanese. Iniziato domenica 30 marzo l’evento che annuncia la primavera a Pralormo offre fino al I maggio una indimenticabile esperienza di svago nel verde. Si possono ancora ammirare fioriture come le peonie il glicine il rosmarino blu bordure di spirea bianca una collezione di orchidee rare nell’antica serra francese tra le quali l’orchidea Vanda Tigrata ma anche felci e calle. Inoltre iniziano a fiorire anche amaryllis ed il profumatissimo gelsomino. La passeggiata conduce nel padiglione ’Orangerie’’ che ospita la mostra La Carta è . Sono espostipreziosi manoscritti antichi dall’Archivio del Castello e una interessante collezione di penne. Da ammirare abiti di carta molto originali tra cui uno realizzato con le pagine pieghettate del giornale ’Il Sole 24 Ore’’ e uno un tutu da ballerina realizzato con le bustine di tisane di malva della Pompadour tavoli vasi lampade carrozze di cartone e tanto altro. Per i bambini: laboratori sulla carta percorsi nel parco il viale degli uccellini il viale delle fate farfalle e si segnala che si possono ammirare 9 pulcini nel pollaio.

 dal: 18 apr, 2024 al: 30 apr, 2024
Eventi “I Maghi di Oz” protagonisti nella Palazzina di Caccia di Stupinigi domenica 21

“I Maghi di Oz” protagonisti nella Palazzina di Caccia di Stupinigi domenica 21

E’ l’appuntamento finale della rassegna Lirica e Musical in programma alle ore 19


L’ultimo appuntamento della stagione di Lirica e Musical a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi domenica 21 aprile ore 19 racchiude tutta la storia del musical in un’unica storia: quella di Oz. I Maghi di Oz segue infatti l’odissea di Dorothy e Bobo catapultati nel mondo di Oz raccogliendo le canzoni più belle che hanno arricchito la narrazione nel corso degli anni. Si parte ricordando il musical del 1902 dello stesso autore dei 14 romanzi del ciclo di Oz Frank Baum poi si omaggia il film con Judy Garland del 1939 con le canzoni di Harold Arlen una fra tutte: Over the Rainbow. Ci si scatena con la versione all black The Wiz diventato un film del 1977 con Diana Ross e Michael Jackson e con le potenti arie dal famosissimo prequel Wicked di Stephen Schwartz del 2003. Per poi finire con le canzoni aggiunte da Andrew Lloyd Webber a quelle di Arlen per il nuovo The Wizard of Oz ora in scena a Londra.

 dal: 15 apr, 2024 al: 30 apr, 2024
Eventi Antonio Albanese e la sua visione di cinema in “Un mondo a parte”

Antonio Albanese e la sua visione di cinema in “Un mondo a parte”

L’attore e il regista Riccardo Milano venerdì presentano il film a Torino


Venerdì 12 aprile Antonio Albanese protagonista di Un mondo a parte e il regista Riccardo Milani saluteranno il pubblico torinese prima della proiezione nei cinema Ambroso 20 30 e Massaua 21 15 . Per il maestro elementare Michele Cortese sembra aprirsi una nuova vita. Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse con bambini dai 7 ai 10 anni nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e dei bambini supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio però arriva la notizia che la scuola per mancanza di iscrizioni a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarne la chiusura in qualsiasi modo. Ho maturato questo film in decenni passati nei piccoli centri montani d’Abruzzo dopo aver visto queste comunità svuotarsi passando nel tempo da 3000 a 1000 a 300 abitanti e le loro scuole chiudere. Un giorno d’inverno di due anni fa sono entrato in una scuola chiusa da tempo. Banchi accatastati computer vecchi un gelo che arrivava allo stomaco e nella persona che mi aveva aperto la porta e guidava nel giro la totale e serena rassegnazione a un destino inevitabile. Conosco bene quella rassegnazione e come sia sempre stato complicato qui togliersela di dosso per provare ad essere protagonisti del proprio destino: è stato in quel momento che è cominciato Un mondo a parte e in quella scuola abbandonata abbiamo girato tutto il film facendole per un paio di mesi riprendere vita spiega il regista.

 dal: 10 apr, 2024 al: 14 apr, 2024
Eventi Ortoflora & Natura, l’universo agricolo si incontra a Carmagnola

Ortoflora & Natura, l’universo agricolo si incontra a Carmagnola

La34esima edizione della fiera in programma sabato 6 e domenica 7 aprile


Sabato 6 e domenica 7 aprile il Comune e la Pro Loco di Carmagnola organizzano la 34 edizione di Ortoflora Natura mostra mercato tra le più importanti in Piemonte per ciò che riguarda le produzioni del settore florovivaistico ed orticolo e delle attrezzature ed arredi da orto e da giardino. La rassegna quest’anno aumenta i suoi spazi: oltre ai Giardini del Castello ed ai Giardini Unità d’Italia viene incluso anche il tratto di Via Silvio Pellico davanti all’ingresso del Comune dove stand e spazi espositivi vengono destinati a produttori provenienti da Piemonte Lombardia e Sicilia. Inoltre domenica 7 aprile in Viale Garibaldi si aggiungerà il mercatino degli hobbisti la consueta esposizione di trattori d’epoca e la possibilità di visitare la città con il Welcome Tour Carmagnola visita guidata di una grande parte del patrimonio storico architettonico e culturale della città organizzata in collaborazione con Turismo Torino e Provincia. Con l’obbiettivo di offrire al visitatore una città ancora più bella ed elegante le aree della manifestazione vengono abbellite con aiuole e allestimenti floreali curati dai vivaisti carmagnolesi Daveli Garden Center Vivai La Betulla Società Agricola Maina C. Vivai Piola e le ditte Fratelli Donna Ferramenta e Mastro Tende quest’anno sul tema Aspettando il Tour de France atteso lungo le vie di Carmagnola il 1 luglio. Tutte le aree sono ad ingesso libero.

 dal: 5 apr, 2024 al: 23 apr, 2024
Eventi “Henri de Toulouse Lautrec – Il mondo del circo e di Montmartre” sta per arrivare a Torino

“Henri de Toulouse Lautrec – Il mondo del circo e di Montmartre” sta per arrivare a Torino

Le atmosfere della Belle Époque francese dal 20 aprile al Mastio della Cittadella


Dal 20 aprile le atmosfere della Belle poque francese rivivono a Torino al Mastio della Cittadella con la mostra Henri de Toulouse Lautrec Il mondo del circo e di Montmartre dedicata al pittore della Ville Lumière di tardo Ottocento. Prodotta da Navigare srl patrocinata da Regione Piemonte e da Città di Torino e a cura di Joan Abell l’esposizione presenta oltre 100 opere tra manifesti illustrazioni e litografie provenienti da collezioni private spagnole. Il percorso espositivo realizzato in 5 sezioni: I manifesti e le illustrazioni Le Donne ed Elles Il circo I ritratti L’esperienza multimediale ripercorre la breve vita e l’attività artistica del giovane aristocratico Henri de Toulouse Lautrec riconosciuto come uno degli artisti boh mien più rappresentativi dell’epoca dopo la morte avvenuta nel 1901 a 37 anni al termine di una esistenza minata da importanti patologie congenite oltre che da sifilide e alcolismo. Con la prima sezione dedicata ai manifesti e alle illustrazioni e composta da 28 opere 8 manifesti 19 illustrazioni a stampa litografica e 1 opuscolo originale la mostra presenta una panoramica dell’attività di Lautrec nel campo della grafica pubblicitaria in cui si distinse a tal punto da influenzarne gli sviluppi successivi. Spiccano tra gli 8 manifesti datati 1892 1895 quelli realizzati per gli spettacoli di Aristide Bruant celebrità del locale Le Chat Noir di Montmartre e icona del cabaret francese e del Divan Japonais altro locale boh mien in voga in quel periodo. Per le illustrazioni si segnalano in particolare quelle realizzate per la storica rivista satirica Le Rire in cui sono ritratti personaggi e artisti delle notti parigine. Di particolare interesse in mostra anche le 12 stampe della serie Elles datate 1952 nella seconda sezione con ritratti di prostitute del quartiere Montmartre con le quali Toulouse Lautrec condivideva una particolare quotidianità avendo scelto di abitare nelle maisons closes parigine per diverso tempo.

 dal: 4 apr, 2024 al: 4 set, 2024