Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi Il Torino Film Festival numero 40 tra grandi film e tanti ospiti

Il Torino Film Festival numero 40 tra grandi film e tanti ospiti

Presentato a Roma il festival diretto da Steve Della Casa, in programma dal 25 novembre al 3 dicembre


Un’edizione ricca di ospiti Masterclass anteprime internazionali e un concorso che riunisce il meglio del panorama cinematografico italiano e mondiale fra lungometraggi cortometraggi e documentari: così si presenta il Torino Film Festival numero 40. 173 i film presentati al 40 Torino Film Festival di cui 135 lungometraggi 14 mediometraggi 24 cortometraggi 81 anteprime mondiali 10 anteprime internazionali 4 anteprime europee e 56 anteprime italiane selezionati su più di 4500 opere visionate. E tanti tantissimi ospiti: dalla A di Stefano Accorsi alla Z di Lorenzo Zurzolo. E in mezzo almeno da citare da Malcolm McDowell che festeggerà a Torino i 50 anni di Arancia meccanica e riceverà dal Museo Nazionale del Cinema la Stella della Mole a Paola Cortellesi da Toni Servillo a Mario Martone da Stefano Bollani a Valentina Cenni da Paolo Sorrentino a Sergio Castellitto da Michele Placido a Noemi da Francesco De Gregori a Marco D’Amore da Marina Cicogna a Simona Ventura da Vittorio Sgarbi a Morgan da Gianluca Vialli a Roberto Mancini da Louis Mandoki a Lamberto Bava. Nel concorso lungometraggi un solo film italiano La lunga corsa Jailbird di Andrea Magnani già autore di Easy . Nel ricchissimo e molto variegato forse pure troppo programma incuriosiscono il documentario di Luca Ferri sul Divino Otelma la prima dopo il rinvio televisivo per motivi elettorali della fiction Rai sul Generale Dalla Chiesa il nuovo Lav Diaz l’omaggio allo spagnolo Carlos Vermut e tanto tanto tanto altro.

 dal: 9 nov, 2022 al: 4 apr, 2023
Eventi Le stanze chiuse del re si aprono a Stupinigi sabato 5 e domenica 6 novembre

Le stanze chiuse del re si aprono a Stupinigi sabato 5 e domenica 6 novembre

La Palazzina di Caccia di Stupinigi apre le porte dei suoi spazi segreti chiusi al pubblico


Due giorni speciali per vivere a re o regine . Le stanze chiuse del re è il nome della visita guidata straordinaria in programma sabato 5 e domenica 6 novembre all’appartamento di Ponente di Carlo Felice con le sue particolari decorazioni a tema marino. Opposto allo speculare appartamento di Levante l’appartamento in attesa di restauro è l’insieme delle stanze appartenute al Re Carlo Felice e alla duchessa Cristina di Borbone. Gli spazi vennero ampliati sotto la direzione di Benedetto Alfieri nel XVIII secolo per accogliere le stanze di Vittorio Emanuele duca d’Aosta e figlio di re Vittorio Amedeo III. L’appartamento si apre all’ingresso con un atrio contraddistinto da due statue in marmo dei fratelli Collino rappresentanti rispettivamente Meleagro e Atalanta. Le due anticamere successive sono contraddistinte da una decorazione della seconda metà del XVIII secolo ascrivibili alla scuola del Cignaroli con scene di caccia e di vita agreste. Tutte le sovraporte degli ambienti raffiguranti Marine datate 1755 sono riconducibili alla maniera di Francesco Antoniani. Nelle camere da letto i lampadari in vetro di Murano con bracci a cornucopie risalgono alla fine del XVIII secolo così come i letti intagliati e laccati. I camini di tutto l’appartamento sono in marmo di Valdieri il pavimento in seminato alla veneziana. La visita rientra nel programma di Passepartout le visite guidate straordinarie alla ri scoperta degli spazi segreti normalmente chiusi al pubblico della Palazzina di Caccia di Stupinigi. L’appartamento di Ponente gli ambienti della servitù e la cupola juvarriana sono gli spazi della corte in alcuni casi aperti per la prima volta ai visitatori che raccontano la storia della Palazzina nelle sue diverse fasi abitative e il progetto architettonico alla base della sua costruzione. INFO Palazzina di Caccia di Stupinigi piazza Principe Amedeo 7 Stupinigi Nichelino TO Le stanze chiuse del re Visita all’appartamento di Ponente Sabato 5 novembre ore 10.30 12 14.30 e 16 Domenica 6 novembre ore 10.30 12 14.30 e 16 Durata: un’ora circa. Prossimi appuntamenti: 12 novembre Costo del biglietto: 17 euro.

 dal: 3 nov, 2022 al: 2 feb, 2023
Eventi Caffe’ nero per Poirot, ultimo giro di repliche al teatro Gioiello

Caffe’ nero per Poirot, ultimo giro di repliche al teatro Gioiello

A 5 anni dal debutto questa edizione del testo continua a essere richiestissima dal pubblico


Il caffè deve essere caldo come l’inferno nero come il diavolo puro come un angelo e dolce come l’amore cita un celebre aforisma: dopo aver proposto altre perfette macchine ad alta tensione come Trappola per topi Assassinio sul Nilo e La tela del ragno la Compagnia Torino Spettacoli specializzata da 30 anni nei gialli teatrali di Agatha Christie propone Black coffee Caffè nero per Poirot scritta dalla regina del giallo nel 1930 è la sola commedia in cui compare il formidabile investigatore l’autrice infatti temeva che potesse distrarre l’attenzione dello spettatore dagli altri personaggi! . I dialoghi si srotolano piacevolissimi insaporiti da arguzie degne di Oscar Wilde accanto a intreccio e soluzione del delitto ecco tutto il fascino del dramma umano. Protagonista la Compagnia Torino Spettacoli e in particolare i beniamini di Forbici Follia: SIMONE MORETTO ELIA TEDESCO ELENA SOFFIATO GIUSEPPE SERRA ELISABETTA GULLÌ VALERIA SIBONA LUCA SIMEONE FRANCESCO D’AMICO STEFANO CENNI e TIZIANO CASU. Il giallo di Agatha Christie si avvale della traduzione di Edoardo Erba. Progetto artistico e regia sono curati da Piero Nuti e Girolamo Angione. Scena di Gian Mesturino. Dettaglio date e orari repliche Caffè nero: dal 5 al 13 novembre al Teatro Gioiello Torino via Colombo 31 sab 5 ven 11 e sab 12 novembre ore 21 dom 6 e 13 novembre ore 16 scolastica gio 10 novembre ore 10 Prezzi biglietti Caffè nero: ven e sab: posto unico 24 50 1 50 rid. unificato und26 ov60 abb conv gruppi persona con disabilità 17 50 1 50 domenica: p.unico 22 50 1 50 rid und26 ov60 16 50 1 50 speciale abbonati convenz gruppi persona con disabilità 15 1 scolastica Caffè nero: gio 10 nov ore 10: posto unico 9

 dal: 2 nov, 2022 al: 3 mar, 2023
Eventi Mubi, la piattaforma di streaming del cinema d'autore, sbarca a Torino

Mubi, la piattaforma di streaming del cinema d'autore, sbarca a Torino

Dal 30 ottobre Combo ospiterà tre esclusive proiezioni organizzata dal punto di riferimento dei cinefili in tutto il mondo


Dal 30 ottobre al 18 dicembre Combo in corso Regina Margherita 128 ospiterà tre proiezioni di film selezionati da MUBI la piattaforma di streaming del cinema d autore una domenica al mese alle ore 17. Si comincia con l horror islandese LAMB interpretato da Noomi Rapace. Mar a e Ingvar vivono in Islanda in una fattoria soli con il loro gregge di pecore. Un giorno trovano un neonato nella stalla e decidono di crescerlo come se fosse loro figlio. Forze oscure sono però determinate a restituire il bimbo alla natura. IL PROGRAMMA PRIMO INCONTRO Domenica 30 ottobre LAMB Valdimar J hannsson 2021 a fine proiezione incontro Instagram Live con Cortomiraggi e Marta Perego SECONDO INCONTRO Domenica 27 novembre THE AFRICAN DESPERATE Martine Syms 2022 TERZO INCONTRO Domenica 18 dicembre SHIVA BABY Emma Seligman 2020 Tutti i film verranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli italiani I POSTI SONO LIMITATI. Prenotazioni tramite Eventbrite al sito https: www.eventbrite.it e biglietti mubi x combo torino proiezione di lamb valdimar johannsson 440275454737?aff escb utm source cp utm term listing utm campaign social utm medium discovery utm content attendeeshare

 dal: 28 ott, 2022 al: 3 mar, 2023
Eventi Biennale Tecnologia, annunciato il programma dell'edizione 2022

Biennale Tecnologia, annunciato il programma dell'edizione 2022

Tra gli ospiti Niccolò Ammaniti, Martina Ardizzi, Aaron Benanav, Francesca Bria, Joselle Dagnes, Marta Dassù, Mario Desiati


E stato annunciato il programma della terza edizione di Biennale Tecnologia la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino che si terrà da giovedì 10 a domenica 13 novembre. La rassegna è dedicata all esplorazione del rapporto tra tecnologia e società e si caratterizza per l approccio interdisciplinare con una ricca varietà di incontri di ambiti differenti: l obiettivo del Politecnico di Torino è di aprire le porte alla cittadinanza con un programma di appuntamenti ad accesso libero e gratuito per creare un momento di riflessione sul futuro della società e sulle sfide della nostra epoca. Fino al 13 novembre più di 280 relatori da tutto il mondo si alterneranno durante gli oltre 130 incontri che avranno luogo tra il Politecnico di Torino nelle sue sedi di Corso Duca degli Abruzzi e del Castello del Valentino le OGR Torino e il Circolo dei lettori. Le programmazioni di Biennale Off e di Politecnico Aperto estenderanno la manifestazione ad altre 19 sedi diffuse su tutto il territorio regionale portando a oltre 400 il numero dei relatori e delle relatrici e a oltre 150 quello degli incontri. Il tema scelto per questa terza edizione è Princìpi Costruire per le generazioni un titolo duplice nel suo significato. Nel 2022 Biennale Tecnologia si propone infatti da una parte di meditare sui princìpi fondanti della società che hanno guidato l’uomo fino ad oggi e dall’altra di gettare le basi per quelli che saranno i nuovi inizi necessari dato il clima di complessità che l’umanità sta fronteggiando. Biennale Tecnologia partirà giovedì 10 novembre con la lezione di Nassim Nicholas Taleb celebre saggista e matematico libanese in un intervento intitolato Il Covid non è un cigno nero. Seguirà alle OGR lo spettacolo inaugurale Gli Antenati della fabbrica del mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani un adattamento teatrale realizzato appositamente per Biennale Tecnologia e in prima assoluta dell omonimo programma tv. Nei quattro giorni di rassegna la relazione tra tecnologia e umanità sarà indagata da varie prospettive articolandosi su alcuni macro temi che faranno da trait d’union fra i molti ed eterogenei incontri. Verrà approfondito il rapporto tra tecnologia e sostenibilità salute e cura storia sociologia e letteratura ma anche Intelligenza Artificiale metaverso big data architettura urbanistica e tecnologie per costruire le città del futuro. Anche quest’anno ci sarà una varietà di mostre e spettacoli da vedere nonch laboratori didattici le visite di Politecnico Aperto e gli appuntamenti di Biennale Off. Tra i tanti relatori e relatrici internazionali che interverranno: Naomi Oreskes storica della scienza Miguel Benasayag filosofo e psicanalista argentino naturalizzato francese Evgenij Morozov sociologo e giornalista bielorusso Helga Nowotny professoressa emerita di Scienza e Tecnologia all’Università ETH di Zurigo ric Sadin filosofo e critico della rivoluzione digitale Heinz Stoewer professore emerito di Ingegneria dei sistemi spaziali Peter Wadhams tra i massimi esperti di oceani polari e ghiaccio marino Aaron Benanav storico dell’economia e sociologo Nick Couldry sociologo ed esperto di media e comunicazioni Joselle Dagnes ricercatrice di sociologia economica Derrick de Kerckhove sociologo giornalista e direttore scientifico di Media Duemila David Goodhart giornalista scrittore e analista politico inglese contributor di Financial Times e The Guardian Guillaume Habert professore all’Università ETH di Zurigo esperto di costruzioni sostenibili Gavin Mueller scrittore ed esperto di nuove tecnologie Fern L. Nesson avvocatessa storica e fotografa di arti visive J rgen Renn storico tedesco della scienza Jeffrey Schnapp designer e storico statunitense Bruce Sterling scrittore e autore di romanzi di fantascienza Ben Tarnoff giornalista statunitense esperto di tecnologia e politica. E ancora: Niccolò Ammaniti Martina Ardizzi Francesca Bria Marta Dassù Nerina Dirindin Giovanni Dosi Christian Greco Nicola Lagioia Francesco Piccolo Francesca Torzo Gustavo Zagrebelsky. Il programma completo è disponibile e costantemente aggiornato sul sito www.biennaletecnologia.it

 dal: 20 ott, 2022 al: 4 mar, 2023
Eventi 9 grandi set in contemporanea in Piemonte, 7 lungometraggi e 2 Serie Tv

9 grandi set in contemporanea in Piemonte, 7 lungometraggi e 2 Serie Tv

Tra queste anche un’importante produzione internazionale, che coinvolge alcuni comuni piemontesi


Sono 4 i progetti che hanno preso il via lunedì 17 a Torino e in Piemonte e che sommati a quelli in corso di riprese raggiungono il risultato record di 9 grandi set attivi in contemporanea sul territorio piemontese con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Primo ciak per Zamora primo film come regista per Neri Marcorè che vestirà anche i panni del protagonista prodotto dalla Pepito Produzioni che vedrà riprese a Torino e dintorni per circa 6 settimane. Al via anche L’incidente diretto da Giuseppe Garau e prodotto da Storia del Fantasma S.r.l. anch’esso realizzato per 2 settimane a Torino e dintorni. Primo ciak infine per Confidenza ultima prova per il noto regista Daniele Luchetti tratta dal romanzo di Domenico Starnone prodotto da Indiana Production e Vision Distribution. A queste si aggiunge anche un’importante produzione internazionale che coinvolge alcuni comuni piemontesi. Quattro film per il cinema che si aggiungono ai lungometraggi e alle serie tv avviate e annunciate nelle settimane precedenti. Tra queste La poetessa dei navigli film TV dedicato alla figura di Alda Merini prodotto da Jean Vigò Italia con Rai Fiction che verrà realizzato in Torino e dintorni per 6 settimane dopo una preparazione nella sede di Film Commission Torino Piemonte iniziata lo scorso agosto oltre alla serie TV Cuori 2 diretta da Riccardo Donna e prodotta da Aurora Tv Rai Fiction e Centro di Produzione Rai Torino. Proseguono inoltre le riprese di 3 titoli sostenuti da Film Commission Torino Piemonte e realizzati con il contributo del POR FESR Piemonte 2014 20220 Azione III.3c.1.2 bando Piemonte Film Tv Fund : La Bella Estate di Laura Luchetti tratto dal romanzo omonimo di Cesare Pavese e prodotto da Kino Produzioni con Rai Cinema 9.99 Films e con la produzione esecutiva di Tapelessfilm Service che concluderà le riprese tra 10 giorni Lubo attesissimo nuovo film di Giorgio Diritti prodotto da Indiana production Aranciafilm Hugo Film e Rai Cinema e la serie tv Il Re 2 prodotta da Sky Studios The Apartment e Wildside entrambe società del gruppo Fremantle. Un momento di fermento produttivo che si aggiunge a cortometraggi documentari Spot pubblicitari reportage format televisivi e videoclip 10 in questa sola settimana confermando sempre di più l’ottimo trend dell’anno il grande coinvolgimento dei professionisti locali impiegati sui set e una ricaduta territoriale relativa ai 9 progetti sopra citati stimata in circa 10 milioni di euro.

 dal: 19 ott, 2022 al: 2 mar, 2022
Eventi Kim Rossi Stuart presenta 'Brado' all'Ambrosio Cinecafé venerdì 21 ottobre

Kim Rossi Stuart presenta 'Brado' all'Ambrosio Cinecafé venerdì 21 ottobre

Appuntamento alle ore 21 nel cinema di corso Vittorio Emanuele II 52 con l'attore e regista


Venerdì 21 ottobre alle ore 21 KIM ROSSI STUART sarà all’Ambrosio Cinecaf per presentare in sala il suo nuovo film BRADO. Un figlio che non voleva più avere niente a che fare con suo padre è costretto ad aiutarlo a mandare avanti il ranch di famiglia dopo che questi si è fratturato alcune ossa. I due si ritrovano per addestrare un cavallo recalcitrante e portarlo a vincere una competizione di cross country ma allo stesso tempo provano a sciogliere quel grumo di rabbia ostilità rancore che ha impedito loro per tanto tempo di essere vicini. È un difficile percorso a ostacoli quello che deve compiere il cavallo ma anche quello che devono affrontare i due per ricostruire l’amore e la vicinanza che avevano perduto. In questa impresa li aiuterà un’addestratrice di cavalli di cui il giovane si innamora.

 dal: 18 ott, 2022 al: 2 feb, 2023
Eventi Torino è Buonissima: cinque giorni con i maestri della cucina internazionale

Torino è Buonissima: cinque giorni con i maestri della cucina internazionale

La kermesse in programma dal 26 al 30 ottobre in luoghi diffusi quali Nuvola Lavazza, Reggia di Venaria, il Del Cambio


Ideata dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e da Matteo Baronetto chef del ristorante Del Cambio e realizzata con Produzioni Fuorivia Il Idee al Lavoro e Associazione Raggio Verde Buonissima ritorna con la seconda edizione a Torino dal 26 al 30 ottobre con un ricco programma: cene evento che riuniscono il meglio degli chef italiani e internazionali all’insegna del fine dining dello spettacolo e della bellezza e una costellazione di appuntamenti diffusi che promettono di offrire un punto di vista nuovo sulla città e sulle sue capacità di intrattenimento fra cibo e cultura per confermare il ruolo di primo piano di Torino e del suo territorio nella scena gastronomica nazionale. Cinque giorni di eventi che mescolano la cultura dell’enogastronomia a musica e spettacolo arte insieme a momenti di riflessione e confronto che si intrecceranno in alcuni dei luoghi più suggestivi e significativi di Torino: la Centrale Nuvola Lavazza Ristorante del Cambio Reggia di Venaria Mole Antonelliana Museo Nazionale del Cinema Eataly Lingotto Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Combo le piole e i ristoranti e alcuni fra i più bei caffè della città. I grandi nomi della cucina internazionale Alain Ducasse Davide Oldani Chicco Cerea Chiara Pavan Francesco Brutto incontrano i cuochi e i sapori piemontesi tartufo e barolo in testa. Nei luoghi più creativi della città. La buona cucina quella alta e quella popolare riempirà tutta la città: dalle piole le tipiche osterie torinesi ai ristoranti classici fino a quelli di cucina contemporanea e pure alcuni dei luoghi più suggestivi dalla Mole Antonelliana alla Reggia di Venaria. Per cinque giorni Torino diventerà il posto dove essere per i gourmet internazionali. E naturalmente per i torinesi che troveranno la propria città più buona che mai. Anzi: Buonissima annunciano i direttori Stefano Cavallitto Luca Iaccarino e Matteo Baronetto. L’apertura ufficiale di Buonissima si terrà mercoledì 26 ottobre alle 17 30 alla Centrale Nuvola Lavazza. Durante l’evento aperto a tutti verrà assegnato ad uno chef che si è contraddistinto per una cucina ironica il Premio Bob Noto dedicato al grande gourmet e fotografo torinese scomparso nel 2017. La Giuria composta da Ferran Adrià Davide Scabin Antonella Fassio Sara Peirone Marco Bolasco Paolo Griffa oltre i direttori artistici di Buonissima assegnerà il premio che sarà consegnato da Luis Andoni Aduriz vincitore dello scorso anno.

 dal: 10 ott, 2022 al: 2 apr, 2023
Eventi Due chilometri di libri a Portici di Carta a Torino l'8 e 9 ottobre

Due chilometri di libri a Portici di Carta a Torino l'8 e 9 ottobre

La città per due giorni diventa una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo


Due chilometri di libreria lungo i portici del centro e 140 appuntamenti legati al libro perch a Torino la cultura è una passeggiata : Portici di Carta la manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro torna sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 con la sua quindicesima edizione. Il centro di Torino e i suoi eleganti portici patrimonio architettonico del capoluogo piemontese accoglieranno lettrici e lettori di ogni età con la presenza di librerie torinesi e editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale caratterizzato da incontri dialoghi celebrazioni editoriali dediche autoriali passeggiate e degustazioni letterarie letture laboratori per bambine e bambini azioni pittoriche in piazza letture ad alta voce accogliendo scrittori e scrittrici da tutta Italia bibliotecarie bibliotecari insegnanti e volontari. Dopo alcuni anni di assenza a Portici di Carta riapprodano autrici e autori internazionali come nell’originario spirito della manifestazione ritornano gli editori ospiti che per questa quindicesima edizione saranno Edizioni e o e Camelozampa e viene riproposta la dedica a personalità emblematiche della narrativa italiana: il doveroso ricordo tra incontri e passeggiate letterarie andrà a Fruttero Lucentini a cinquant’anni dalla pubblicazione de La donna della domenica a dieci anni dalla morte di Fruttero e a vent’anni dalla scomparsa di Lucentini. Un omaggio anche a Piero Angela torinese e amico da sempre del Salone Internazionale del Libro di Torino. Novità 2022: la nuova iniziativa Portici a Scuola gli incontri nelle scuole di Torino realizzati in collaborazione con Piemonte Rete Libri Camelozampa Giunti Editoriale Scienza e Piemme e le degustazioni letterarie Il giro del mondo in 40 libri per confrontarsi sui temi della multiculturalità. Per il secondo anno consecutivo il programma di Portici di Carta si è ampliato grazie alla nuova anima off dell’iniziativa con Portici Off: gli appuntamenti nei giorni precedenti a partire dal 1 ottobre nelle librerie e negli spazi delle Circoscrizioni torinesi per coinvolgere anche la periferia nella grande festa open air del libro. E si espande anche nel centro città coinvolgendo non solo come consuetudine i portici di Via Roma Piazza San Carlo Piazza C.L.N. e Piazza Carlo Felice con il suo Gazebo Sambuy e il Giardino Forbito ma anche le Gallerie d’Italia Torino nuovo museo di Intesa Sanpaolo dedicato alla fotografia e alle arti visive il Museo nazionale del Risorgimento e grazie alla collaborazione con il Centro Interculturale della Città di Torino alcuni Caffè storici e pasticcerie Stratta Caffè Torino Costadoro Mokita Turin Vermouth . La maggioranza degli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

 dal: 7 ott, 2022 al: 12 dic, 2022
Eventi Dal 16 al 25 settembre la quarta edizione della Torino Cocktail Week

Dal 16 al 25 settembre la quarta edizione della Torino Cocktail Week

Gran finale previsto alla Nuvola Lavazza sabato 24 con la Grande Notte del Gusto


Arriva alla sua quarta edizione la Torino Cocktail Week: bartender nazionali e internazionali ospiti nella capitale del Vermouth per oltre una settimana di degustazioni e divertimento aperta a tutto il pubblico di appassionati del settore e non che vedrà protagonisti i migliori locali e cocktail bar di Torino. Anteprima il 15 settembre e poi si prosegue fino al 25 settembre con un percorso itinerante dedicato all’arte della miscelazione immersi tra distillati di alta qualità e atmosfere suggestive. Dopo il grande successo dell’edizione 2019 durante la quale sono stati serviti un totale di 19mila cocktail con la presenza di oltre 25mila partecipanti Torino Cocktail Week è pronta ad inebriare ancora una volta la città della Mole inserendosi nel palinsesto degli appuntamenti dedicati al mondo del bere bene e di qualità. In programma un calendario ricco di eventi degustazioni masterclass e night esclusive in aggiunta alla creazione di nuovi cocktail dedicati a ogni diversa serata a tema. Un’occasione unica per scoprire anche gli ultimi trend per i più esperti del settore Spirits Beverage e della Liquoristica attraverso momenti dedicati anche alla scoperta delle nuove frontiere della sostenibilità per lasciarsi sorprendere dal gusto di cocktail iconici insoliti e innovativi elaborati dai più grandi nomi della miscelazione a partire da Luca Cinalli barman di fama mondiale Edoardo Banfi trainer della Campary Academy i pluripremiati bartender Federico Tomasselli Mario Farulla e Carola Abrate. Novità di quest’anno rispetto alle passate edizioni Torino Cocktail Week cambia e si rinnova presentando un format del tutto nuovo per venire incontro alle esigenze dei brand e rendere il pubblico più consapevole con approfondimenti e appuntamenti tematici sul mondo della mixology. Venticinque i cocktail bar che compongono un vero itinerario alla scoperta del territorio selezionati per questa edizione dal comitato tecnico composto da Salvatore Romano imprenditore nel settore del beverage e punto di riferimento per la mixology a Torino e Marco Giuridio per più di 20 anni barman in alcuni dei più importanti cocktail bar di Torino Milano Bologna Rimini e numerose esperienze all’estero ora Brand Ambassador Fairspirits e consulente del settore Beverage con Raise Your Bar recentemente ha pubblicato il suo primo libro Cosa Beviamo Stasera? di La Corte Editore. In occasione dell’edizione 2022 ogni locale proporrà inoltre il suo personalissimo e distinto signature cocktail trasformandosi per una settimana nella location di guest bartending con masterclass e degustazioni di prodotti promossi dai brand partecipanti all’evento. Tra gli appuntamenti più attesi la Cocktail Marathon da Combo la straordinaria serata di anteprima proposta da Cocktail Week all interno degli spazi di Combo nella serata di sabato 17 Settembre. Per l’occasione verrà infatti proposta una competizione tra otto cocktail bar in gara che proporranno un cocktail signature originale per una sfida all’ultimo sorso’ tra colpi di jigger e shaker dove sarà il pubblico stesso a decretare il vincitore. Con la Vermouth Competition ospitata al Porto Urbano sarà invece incoronata la migliore interpretazione del liquore più famoso della città competizione a cui parteciperanno tutti i cocktail bar del capoluogo torinese e solo uno sarà il vincitore. A seguire sempre a Porto Urbano si potranno degustare le creazioni originali proposte dal bartender di fama mondiale Luca Cinalli. Ma non solo sono in programma le attesissime Spirits nights : serate a tema in cui verranno proposte delle drinklist ispirate allo spirits protagonista della serata accompagnate anche da musica live djset esibizioni circensi e altre performance per un’esperienza di nightlife da non perdere. Durante tutta la settimana sarà inoltre possibile per i partecipanti votare le originali creazioni dei cocktail bar aderenti tramite un QR code presente in tutti i locali: IL COCKTAIL TOUR CONTEST. Sarà quindi possibile alla fine della settimana eleggere il vero e proprio cocktail bar vincitore della gara di miscelazione. Gran finale previsto alla Nuvola Lavazza Sabato 24 Settembre con la Grande Notte del Gusto evento conclusivo della Cocktail Week in cui proposte gastronomiche si alterneranno alle migliori proposte dei cocktail della settimana per concludere con dj set di Recall.

 dal: 15 set, 2022 al: 12 dic, 2022