Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Sport

"Emozionati e con una forte responsabilità addosso": ecco le parole dei tennisti alla vigilia dei match

Matteo Berettini inizierà proprio domani contro Zverev: “E' bellissimo essere qui"


Inutile negarlo. Saranno anche i migliori 8 tennisti del mondo ma a poche ore dall inizio dei match più importanti della loro carriera la tensione continua a salire. Domenica 14 novembre per l inizio delle Atp Finals scenderanno in campo Daniil Medvedev contro Hubert Hurkacz alle 14 mentre alle 21 toccherà a Alexander Zverev contro il nostro Matteo Berrettini il quale ha infatti confessato: Sento la pressione ma è una pressione buona. E bellissimo essere qui ha detto Berrettini. So che il pubblico sarà dalla mia parte non vedo l ora di scendere in campo . Ma anche i suoi colleghi non sono meno emozionati. E emozionante è bellissimo essere qui. Non vedo l ora di giocare le Finals ha detto Hurkacz. E divertente ci sono solo pochi giocatori. L atmosfera con i tifosi italiani sarà straordinaria . Voglio fare bene ha confessato ha detto Zverev . rientrare non è stato semplice ma quegli ultimi due torni sono stati importanti. Mi hanno ridato fiducia sufficiente per tutta questa stagione le parole di Medvedev

 13 novembre, 2021
Sport Torinesi in estasi per la sfilata in via Roma dei magnifici 8 delle Atp Finals

Torinesi in estasi per la sfilata in via Roma dei magnifici 8 delle Atp Finals

Ecco: Djokovic, Medvedev, Zverev, Tsitsipas, Rublev, Berrettini, Hurkacz e Ruud


Passeggiata in centro questa mattina per i magnifici 8 del tennis che proprio sotto i portici di via Roma hanno abbracciato la coppa delle Atp Finals in occasione della mattinata dedicata agli sponsor in prossimità del villaggio di piazza San Carlo. Inutile sottolineare l’entusiasmo dei fan torinesi degli appassionati di tennis e di quanti si stanno avvicinando ai magnifici 8 in occasione delle Nitti Atp Finals approdate sotto la Mole dove vi rimarranno per cinque anni. I campioni che hanno sfilato sono ovviamente: Djokovic Medvedev Zverev Tsitsipas Rublev Berrettini Hurkacz e Ruud.

 12 novembre, 2021
Sport Ecco la Silver Vintage, la storica regata in un'edizione speciale di 4 chilometri

Ecco la Silver Vintage, la storica regata in un'edizione speciale di 4 chilometri

L'evento in occasione dei suoi primi trent'anni che saranno festeggiati sabato 6 novembre


La regata SilverSkiff patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino festeggia i trent’anni con un evento speciale nel pomeriggio di sabato 6 novembre. Dopo la partenza della KinderSkiff per i giovanissimi sulla distanza di 1.000 metri si svolgerà la prima edizione della SilverVintage di 4 Km a cui potranno essere essere iscritte le barche costruite entro il 1992 in legno e con le voghe in legno suddivise nelle categorie Under 50 e Over 50. L’idea è mantenere un legame con la tradizione spiega Umberto Dentis direttore del comitato organizzatore e socio della Reale Società Canottieri Cerea organizzatrice dell’evento uno sguardo al passato e un momento di condivisione anche per i tanti appassionati che con cura mantengono le loro barche. È una prima assoluta inserita in un’edizione per noi molto importante la trentesima che ha richiamato un bel numero di partecipanti considerato che l’anno scorso abbiamo dovuto rinunciare per le restrizioni dovute alla pandemia . Tutte le informazioni per le iscrizioni al SilverVintage ma anche al SilverSkiff e KinderSkiff sono sul sito: www.silverskiff.org La Silver Skiff gara unica nel suo genere in Italia è nata nel 1992 quando il socio della Canottieri Cerea Vittorio Soave libraio antiquario e appassionato praticante di canottaggio fin dagli anni ’50 lanciò la sfida ai singolisti della sua e delle altre società torinesi sul percorso Cerea Isolotto di Moncalieri Cerea per un totale di 11 km.

 2 novembre, 2021
Sport Prima storica vittoria sul campo del TC Lecco per la squadra di tennis dei Ronchiverdi

Prima storica vittoria sul campo del TC Lecco per la squadra di tennis dei Ronchiverdi

Il team è l'unico torinese in A2 della città. Il capitano Bondaz: “Una bella soddisfazione"


L aria delle Atp Finals fa bene al tennis torinese. Tanto che domenica 24 ottobre è arrivata la prima storica vittoria per il team Ronchiverdi nella serie A2 maschile che si è disputata sui campi del TC Lecco. La vittoria 4 2 rappresenta un passaggio importante nella stagione della squadra capitanata da Laurent Bondaz e Andrea Dario: Una bella soddisfazione ha detto Bondaz al termine perch la superficie di gioco non era certo quella ideale per i nostri giocatori abituati alle sfide e agli allenamenti sulla terra rossa. Fondamentale il singolare vinto 7 5 al terzo set da Filippo Anselmi nell’ottica del risultato finale che aveva visto i singolari chiudersi sul 3 1 in nostro favore . A Lecco ha esordito nelle fila del Club torinese lo straniero Marek Gengel che ha fermato con un doppio 6 3 Davide Pozzi. A segno anche la stella di casa Ronchiverdi Edoardo Lavagno con il solito cuore e per 6 7 6 1 6 4 contro Ottaviano Martini. Decisivo per fissare lo score sul 4 2 il doppio vinto da Lavagno e Gengel contro Vola e Giudici per 6 3 7 6. Domenica prossima si torna a giocare in casa contro il Bassano. Match aperto ma da ben interpretare.

 25 ottobre, 2021
Sport Van Gogh on Ice, la prima mondiale è a Torino il 3 dicembre 2021

Van Gogh on Ice, la prima mondiale è a Torino il 3 dicembre 2021

Sul ghiaccio del Palavela si esibisce anche l'atleta russo Evgeni Plushenko


Dimensione Eventi presenta in anteprima mondiale a Torino lo spettacolo Van Gogh on Ice uno spettacolo mai visto in cui la poesia e l’arte del Maestro dell’Impressionismo viene raccontata attraverso la vita il genio il tormento di Van Gogh in un’opera poetica mai vista prima. Una pista da ghiaccio luci colori immagini le note di un’orchestra dal vivo che avvolgono il pubblico una compagnia di pattinatori di eccellente bravura. L’idea rivoluzionaria che unisce poesia danza musica e tecnologia per regalare un viaggio emozionante nell’arte magica di Van Gogh. A capitanare i campioni internazionali il plurititolato olimpico EVGENI PLUSHENKO. Una carriera da record che lo ha consacrato a leggenda vivente. Amato in tutto il mondo per il suo stile e la sua eleganza ha una nutrita schiera di fans in Italia che delizierà con uno spettacolo nuovo e coinvolgente. Ad accompagnarlo il suo grande amico EDVIN MARTON compositore e violinista ungherese di fama mondiale conosciuto come il violinista dei pattinatori sul ghiaccio . Marton curerà le musiche e gli arrangiamenti per lo spettacolo portando con s in veste anche di direttore d’orchestra i suoi musicisti per un’eccezionale esibizione dal vivo. Il pubblico potrà godere del suono inconfondibile di uno Stradivari originale costruito nel 1697 utilizzato duecento anni fa da Paganini e vinto in giovane età da Marton in una competizione mondiale dove ha sbaragliato oltre trecentocinquanta violinisti.

 22 ottobre, 2021
Sport Voglia d’inverno: riapre il Palavela di via Ventimiglia, il patinoire più bello d’Italia

Voglia d’inverno: riapre il Palavela di via Ventimiglia, il patinoire più bello d’Italia

Ingressi in tutta sicurezza a partire dal 15 ottobre. E il 3 dicembre c’è “Van Gogh on Ice”


I torinesi potranno assaporare il gusto dell’inverno già a partire dal 15 ottobre quando riaprirà lo storico Palavela di via Ventimiglia 124 il patinoire sul ghiaccio considerato il più bello d’Italia. Un luogo da sogno che offrirà l’occasione per passare momenti speciali di divertimento in famiglia e tra amici in un ambiente igienicamente sicuro accogliente e dotato di punti di ristoro servizi aree relax nonch di luci sceniche e musiche che creeranno un’atmosfera per grandi e piccini. Sarà inoltre possibile prenotare lezioni private scrivendo a: [email protected] La novità di questa stagione è la possibilità di acquistare online i biglietti di ingresso ed il noleggio dei pattini su www.ticketone.it usufruendo di tariffe scontate ed evitando code ed assembramenti in cassa biglietteria attiva a partire dal 12 ottobre . Rimarrà comunque operativa la biglietteria in loco. Dal 5 al 7 novembre infatti il Palavela sarà la prestigiosa sede del Gran Premio d’Italia 2021 la terza tappa di ISU Grand Prix 2021 22 il più importante circuito mondiale del pattinaggio di figura per un weekend di spettacolo ed agonismo sulla strada di avvicinamento ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 biglietti in vendita sul sito ufficiale dell’evento www.gpitalia.org . Infine come regalo di Natale il 3 dicembre il Palavela ospiterà uno show davvero senza eguali: Van Gogh on Ice lo spettacolo sul ghiaccio che unisce la tecnologia del video mapping 3D alle straordinarie performance delle stelle del pattinaggio mondiale. Poesia danza musica e tecnologia per regalare un viaggio emozionante nell arte magica di Van Gogh.

 11 ottobre, 2021
Sport Campionato di tennis A2, Si parte domenica, Torino protagonista con la squadra dei Ronchiverdi

Campionato di tennis A2, Si parte domenica, Torino protagonista con la squadra dei Ronchiverdi

La compagine del prestigioso club è l'unica della città a giocare così in alto. E tra le star c'è Edoardo Lavagno


Non esiste soltanto il calcio. Torino lo sa bene dato che tra poco più di un mese aprirà la sua felice parentesi dedicata al tennis con le Atp Finals prima e la Coppa Davis dopo. Intanto gli appassionati potranno avvicinarsi all evento godendosi le sfide del campionato di A2 che vede la squadra maschile dei Ronchiverdi come unica torinese in gara. Dopo il riposo di domenica scorsa il 10 ottobre dalle 10 gli appassionati potranno ammirare lo spettacolo offerto dai propri beniamini ingresso gratuito ma contingentato per le norme anti Covid che giocheranno sotto il nuovo pallone doppio di cui si è dotato il club torinese eccellente per l’abbinamento tra sport e business. I ragazzi guidati dai capitani Laurent Bondaz e Andrea Dario sfideranno sui campi di casa i portacolori del Circolo del Tennis Palermo a segno per 4 2 nella giornata d’esordio contro il TC Villasanta: C’è molta voglia di far bene esordisce Laurent Bondaz e difendere i colori sociali in questa nuova avventura nell’elite del tennis italiano a squadre. Lo scorso anno abbiamo vissuto emozioni fortissime con la promozione condivise da tanti appassionati dai nostri sponsor e dalla dirigenza del circolo e quest’anno vogliamo provarne altre consapevoli del livello ancora più alto delle forze in campo. L’obiettivo è mantenere la categoria e giocare con grande intensità ogni match. La squadra riproporrà il nocciolo duro della passata stagione abbinato ad alcuni innesti stranieri che si alterneranno con la presenza nel corso del campionato e anche in ragione dei rispettivi impegni in campo internazionale nei circuiti Challenger e ITF. Una forza in più è sempre stata la coesione del gruppo composto da giocatori cresciuti in casa e che stranieri a parte si allenano regolarmente al club . La squadra dei Ronchiverdi presenta tra le proprie fila il torinese Edoardo Lavagno proprio a inizio settimana al best ranking di n 599 ATP con circa 600 posizioni guadagnate da inizio anno grazie anche ai due titoli conquistati in terra kazaka a livello di 15.000 e alla recente finale colta nello stesso tipo di competizione al Cairo. Con lui rimanendo agli italiani il 2.4 Filippo Anselmi l’altro 2.4 Tommaso Vescovi entrambi vivaio e il 2.5 Gianmarco Capella. Gli innesti stranieri prendono i nomi del lettone Martin Podzus del polacco Daniel Michalski e del ceco Marek Gengel tutti con classifica italiana di 2.1. Podzus è un classe 1994 che ha già rappresentato la Lettonia in Coppa Davis. Ha un best ranking di n 418 ATP fatto registrare nel febbraio del 2020 e sette titoli ITF in carriera tra i quali il più importante è il 25.000 di Falun vinto nel 2019. Attualmente è n 480 del mondo Gengel è il più titolato dei tre stranieri con tre 15.000 conquistati l’ultimo dei quali in stagione a Sharm El Sheikh. Classe 1995 è numero 324 ATP ed è stato n 238 nel giugno dello scorso anno. Il polacco Michalski è il più giovane dei tre nuovi arrivi: classe 2000 è attualmente il numero 448 del mondo 410 nello scorso luglio . Tra gli sponsor spiccano Chiusano Immobiliare Studio Dentistico Genesi.

 7 ottobre, 2021
Sport Verso le Universiadi 2021 con l'accensione della Fiaccola del Sapere

Verso le Universiadi 2021 con l'accensione della Fiaccola del Sapere

L'evento si è svolto il 20 settembre di fronte alle autorità. Le gare si terranno dall'11 al 21 dicembre 2021 a Luserna


Si è svolta nel pomeriggio di lunedì 20 settembre la cerimonia ufficiale di accensione della Fiaccola del sapere della XXX edizione dell’Universiade Invernale che si svolgerà a Lucerna dall’11 al 21 dicembre 2021. Nella mattinata è stato firmato il Contratto dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 sulla punta della Mole Antonelliana monumento simbolo della città di Torino. In serata a chiusura della Giornata Mondiale dello Sport Universitario verrà promossa l’edizione torinese 2025 con l’illuminazione della Mole stessa. Presenti alla manifestazione le massime autorità istituzionali e accademiche del capoluogo piemontese della delegazione di Lucerna della FISU del Comitato Organizzatore Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 tra cui: Leonz Eder Presidente FISU facente funzione fino al 17 dicembre 2022 Chiara Appendino Sindaca della Città di Torino Alessandro Ciro Sciretti Presidente Comitato Organizzatore e Presidente EDISU Piemonte Fabrizio Ricca Assessore allo Sport della Regione Piemonte Antonio Dima Presidente CUSI Centro Universitario Sportivo Italiano Lorenzo Lentini Comitato Esecutivo FISU Riccardo D’Elicio Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Stefano Geuna Rettore dell’Università degli Studi di Torino e Guido Saracco Rettore del Politecnico di Torino . Dopo la presentazione delle istituzioni è stata la volta dell’inno d Italia e della sfilata delle bandiere dell Italia del CUSI del CUS Torino e della Città di Torino. E’ stata quindi la volta degli interventi istituzionali. Al termine degli interventi il Presidente FISU Leonz Eder ha acceso la Fiaccola del Sapere delle Universiadi di Torino del 1959 e con essa il braciere. La prima tedofora è stata Anna Arnaudo atleta universitaria del CUS Torino Argento ai Campionati Europei Under 23 di atletica leggera sui 10.000 metri e Campionessa Italiana Assoluta sui 5.000 metri. Il passaggio della Fiaccola del Sapere ha toccato i principali luoghi rappresentativi della Città Universitaria. Ha preso il via dal Rettorato dell’Università degli Studi di Torino via Verdi 8 passando da piazza Castello piazza Carignano nella suggestiva Galleria dei Re del Museo Egizio il tour è proseguito tornando in piazza Castello ripercorrendo via Po. Arrivando in piazza Vittorio la fiaccola è scesa ai Murazzi proseguendo nel parco del Valentino. La destinazione finale è stata il Castello del Valentino che ha visto come tedofori d’eccezione il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco e il Presidente della FISU Leonz Eder.

 21 settembre, 2021
Sport Champions League, Malmoe-Juventus 0-3: Madama finalmente travolgente

Champions League, Malmoe-Juventus 0-3: Madama finalmente travolgente

Alex Sandro, Dybala e Morata firmano la vittoria all’esordio in Europa. Allegri sorride


Bella bellissima di notte. La Champions League sorride a Madama. Finalmente. La Juve 2.0 griffata Massimiliano Allegri ha vinto e convito all’esordio in Svezia nella competizione europea più prestigiosa ricca ed insidiosa. Ha avuto la meglio di classe. Di forza. Di testa. Non c’è stata storia e partita. Il Malmoe ha resistito 23 minuti fino al primo squillo di testa di Alex Sandro imbeccato dal solito fendente di Cuadrado. Gli svedesi hanno capitolato altre due volte prima dell’intervallo per mano di Dybala su rigore e di Morata che qualche minuto prima aveva proprio conquistato il penalty e poi ha messo il sigillo personale proprio su un velo del numero dieci argentino con la fascia da capitano al braccio. Malmoe zero Juventus tre insomma. Game set e match. Già all’intervallo. Serviva una risposta. Una prova maiuscola. Detto fatto. Mister Allegri ha presentato una Juve diversa negli uomini e nell’atteggiamento: 4 4 2 equilibrato quantità e qualità. Con i sudamericani è stata tutta un’altra musica. La ripresa per i bianconeri è stata poco più di un allenamento. Ora testa al campionato. C’è da risalire la classifica e cancellare un avvio disastroso modesto non all’altezza della rosa e degli obiettivi di Allegri. Domenica allo Stadium arriva il Milan di Pioli e di Ibrahimovic. Sarà un testa coda anomalo surreale. Quale occasione migliore per tornare alla vittoria e mandare un messaggio alla concorrenza? Pagelle Juventus 4 4 2 : Szczesny 6 Concentrato. Non combina disastri. Una notizia ultimamente Danilo 6 5 Corsa e duttilità. Una certezza. Bonucci 7 Ispirato. Ma soprattuto solido. De Ligt 6 5 Cattivo e risoluto. Una garanzia 41’ st Rugani ng Alex Sandro 7 Apre le danze di testa. Ne divora un altro. Una sentenza. Cuadrado 7 Sempre nel vivo del gioco. Confeziona un altro fendente per il vantaggio 38’ st Kulusevski ng Locatelli 6 5 Geometrico. Metronomo. Bentancur 6 5 Qualità e quantità 23’ st McKennie 5 5 rimedia un giallo e basta Rabiot 6 5 Muscoli e centimetri. Dybala 7 Di rigore. Da capitano. A tutto campo. Di classe il velo sul terzo gol 37’ st Ramsey ng Morata 7 Conquista il penalty e mette il sigillo che chiude la partita 23’ st Kean 5 5 sbaglia un paio di occasioni ghiotte Allenatore: Allegri 7 Sopraffine gestore. Ha motivato e allo stesso tempo dato serenità alla truppa. Medicina scaccia crisi per la sua Juve 2.0. Reti: pt 23’ Alex Sandro 45’ Dybala rigore 46’ Morata

 14 settembre, 2021
Sport Serie A, Napoli-Juve 2-1: Politano e Koulibaly ribaltano il vantaggio di Morata. Rimonta partenopea

Serie A, Napoli-Juve 2-1: Politano e Koulibaly ribaltano il vantaggio di Morata. Rimonta partenopea

Bianconeri in crisi: 1 punto in 3 partite. Decisivi gli errori di Szczesny e Kean che puniscono la squadra di Allegri


NAPOLI 4 2 3 1 : Ospina 6 Di Lorenzo 6 Manolas 4 Koulibaly 7 Mario Rui 6 45’ st Malcuit ng Anguissa 7 Fabian Ruiz 6 5 Politano 7 26’ st Lozano 6 Elmas 5 1’ st Ounas 6 Insigne 6 5 28’ st Zielinsky 6 Osimhen 5 45’ st Petagna ng All.: Spalletti 7 JUVENTUS 4 4 2 Szczesny 4 De Sciglio 6 Bonucci 6 Chiellini 6 Pellegrini 6 13’ st de Ligt 6 McKennie 5 5 27’ st Ramsey 5 Locatelli 6 Rabiot 5 5 Bernardeschi 5 5 Kulusevski 5 Morata 7 37’ st Kean 4 All.: Allegri 5 Arbitro: Irrati 6 Gol: pt 11’ Morata st 12’ Politano 40’ Koulibaly Note: Elmas Locatelli Lozano ammoniti Napoli La Juve c’era. Aveva dato segnali incoraggianti nonostante le assenze aveva lottato giocato difeso. Poi due errori imbarazzanti. Di Szczesny recidivo dopo Udine e Kean appena entrato: i bianconeri hanno capitolato dopo il vantaggio di Morata. Applausi per i ragazzi di Spalletti che l’hanno ribaltata con carattere e merito. E’ finita 2 1. Bianconeri a bocca asciutta e in piena crisi: 1 punto in 3 partite poco pochissimo per la Vecchia Signora in balia di un inizio di stagione da incubo. PRIMO TEMPO Il Napoli in avvio ci ha messo ritmo ed intensità ma è stata la Juve a trovare il vantaggio con Morata che ha approfittato di un errore clamoroso di Manolas in disimpegno e ha depositato la palla in rete. Bianconeri avanti nonostante le assenze e le defezioni Chiesa Dybala e gli altri sudamericani . Allegri ha puntato sul 4 4 2 mentre Spalletti ha risposto con il 4 2 3 1. Il vantaggio della Juve ha scosso il Napoli che ha risposto in maniera poco incisiva. Nel finale Kulusevski su ingenuità di Insigne ha sfiorato il raddoppio. SECONDO TEMPO Ancora un errore. Questa volta protagonista Szczesny: il portiere polacco non trattiene un tiro non irresistibile di Insigne. Sulla ribattuta Politano trova il pareggio. Perfetta parità. Girandola di cambi. Fuori anche Insigne per un problema al ginocchio. Allegri getta nella mischia Kean che genera il vantaggio del Napoli con uno sciagurato colpo di testa all’indietro. Troppa facile per Koulibaly. Napoli avanti. Partita ribaltata. E’ festa allo stadio Maradona.

 11 settembre, 2021