Informazioni in tempo reale: notizie per data
Sarà l area fieristica sportiva di Luserna San Giovanni a ospitare sabato 1 e domenica 2 giugno Alpi Bike Experience l’appuntamento dedicato al cicloturismo in montagna e alle attività in mtb e bike e gravel. Il Festival nato nel 2023 per volontà di Torino Bike Experience quest anno è organizzato in collaborazione con Upslowtour e il supporto de l Unione Montana Pinerolese e Turismo Torino e Provincia. L idea è promuovere e far conoscere parlando sia a un pubblico di appassionati sia a curiosi e neofiti il cicloturismo in montagna e in alta quota. La sinergia con Upslowtour sposta inolre il il focus sui sentieri e sugli itinerari che il Pinerolese e le sue valli offrono ai biker di ogni età. Pedalare in montagna è stimolante e può essere alla portata di tutti ma servono i giusti consigli ed accorgimenti perch la sicurezza e la consapevolezza sono alla base per una piacevole escursione in alta quota. La peculiarità del Festival? Si presenta con uno spazio di circa 20mila metri quadrati immersi nel verde dell’Area fieristica sportiva di Luserna Centro sportivo località Bersaglio da dove partono alcuni degli itinerari tracciati da Upslowtour. Saranno proprio le escursioni e le attività in bicicletta il cuore pulsante dell iniziativa. L area di 20mila metri quadrati è suddivisa in due zone: 10mila metri quadrati sono dedicati all esposizione qui ci sono anche lo spazio talk e quello dedicato ai workshop gli altri 10mila ospitano tre piste. Una è per i piccoli bikers una dedicata al test di gravel ed e bike e una è allestita per il divertimento per gli adulti con ostacoli e passaggi tecnici. Alpi Bike è un festival che vuole promuovere il cicloturismo sulle Alpi fornendo informazioni preziose sulle attività itinerari e progetti sul territorio montano e premontano spiega Alessandro Ippolito il curatore Per questo abbiamo deciso di mettere al centro proprio le escursioni e la guida della bicicletta per tutte le età perch il cicloturismo in montagna necessita di basi tecniche per poterlo affrontare in sicurezza . Per questo è stato anche previsto uno spazio dedicato proprio ai tracciati: verranno gestiti dai tecnici di ciclismo e istruttori di mtb nazionali e regionali. L’iniziativa raccoglie poi testimonianze e racconti di grandi sportivi cicloturisti e biker che parleranno delle loro esperienze. Abbiamo invitato anche biomeccanici e nutrizionisti per fornire utili consigli continua Ippolito.
30 maggio, 2024Dopo il successo di Bergamo la decima edizione di BikeUP Electric Bicycle Power Festival torna a Torino da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024. Numerose case costruttrici internazionali del settore e bike gli operatori del turismo in bicicletta e alcuni brand della mobilità elettrica popoleranno l’area cittadina nei pressi di Corso Cairoli Lungo Po Armando Diaz e i Murazzi. BikeUP Torino anche nel 2024 sarà un Festival gratuito dal forte carattere esperienziale con numerosi test ride l’animazione dell’area kids e gli e bike tour che a Torino avranno una gustosa novità. Per la prima volta infatti alcuni e bike tour chiamati e bike tour del Gusto prevederanno tappe enogastronomiche per permettere ai partecipanti in sella di conoscere alcune specialità proposte dai Maestri del Gusto e di avvicinarsi agli altri progetti di valorizzazione dell’agroalimentare promossi dalla Camera di commercio di Torino quali la selezione dei vini Torino DOC e quella casearia di Torino Cheese. Ogni e bike tour del Gusto della durata di circa un’ora sarà associato ad una categoria di Maestri del Gusto come ad esempio cioccolaterie gelaterie enoteche pasticcerie. Ogni giorno per ogni categoria ci sarà un diverso Maestro ad accogliere i corridori. I Maestri del Gusto coinvolti sono elencati sul sito https: www.bikeup.eu maestri del gusto . La partecipazione agli e bike tour è gratuita previa registrazione attraverso il sito www.bikeup.eu. Sia gli e bike tour del Gusto sia gli e bike tour saranno accompagnati da una guida dedicata.
21 maggio, 2024di Emilio Macagnino Festeggia la Juve. Di corto muso: 1 0. Decide Vlahovic in avvio. E’ bastato un guizzo del suo centravanti alla Vecchia Signora per conquistare la 15esima Coppa Italia della sua storia. Allegri furibondo con l’arbitro Maresca è stato espulso. Deluso invece Gasperini che si è inchinato alla Juve che alla fine per quello visto in campo ha meritato la vittoria. LE PAGELLE Atalanta 3 4 2 1 : Carnesecchi 6 Hien 6 De Roon 6 5 Djimsiti 6 Ederson 7 Pasalic 6 5 Zappacosta 6 Ruggeri 6 Koopmainers 6 5 Lookman 7 De Ketelaere 5 5 El Bilal Tourè 6 5. All Gasperini 6 Atalanta: Carnesecchi 6 Djimsiti 6 Hien 5 59’ Scalvini 6 De Roon 6 65’ Toloi 5 5 Zappacosta 6 59’ Hateboer 6 Ederson 6 Pasalic 5 59’ Miranchuk 5 5 Ruggeri 6 Koopmeiners 6 De Ketelaere 5 46’ Tour 6 Lookman 6 Allenatore: Gasperini. Juventus 3 5 2 : Perin 6 5 L’Atalanta tira poco in porta si fa comunque trovare pronto e rimane attento Bremer 7 Partita di personalità attento e mette a segno degli interventi importanti Danilo 7 Sempre sul pezzo non fa passare nulla Gatti 6 5 Solite incursioni riesce ad adeguarsi al gioco dell’Atalanta e ci mette grinta Nicolussi Caviglia 6 5 Disputa una buona partita nonostante non giochi molto in campionato sicuramente un ottimo giocatore per il futuro Miretti 7 Offensivo entra bene vicino al 2 0 facendo tremare la traversa Cambiaso 7 La sua posizione crea problemi alla difesa bergamasca trova l’imbucata per mandare Vlahovic a segnare Weah sv Rabiot 6 5 Sembra avere un paio di polmoni in più recupera palla ed è presente anche in fase offensiva McKennie 6 Non è mai entrato mai veramente in partita si è visto molto poco Iling Jr 6 Oltre a qualche sgroppata sulla fascia si defila Vlahovic 8 Il migliore in campo tiene palla salta i difensori e li fa ammonire e segna un bel gol dopo 4 minuti. Si vede sfortunatamente annullare la doppietta che sarebbe stata il 2 0 Milik sv Chiesa 7 Non è stato on fire come contro la Roma però è stato ugualmente propositivo con i suoi strappi e le sue corse Yildiz 6 5 Tenta giustamente i suoi dribbling. Il giocatore fresco e vivace al momento giusto All Allegri 7 Riesce a incartare l’Atalanta di Gasperini porta un trofeo in casa Juve dopo parecchio tempo. il canto del cigno. Arbitro Maresca 5 Manca qualche cartellino e un rigore su Vlahovic abbastanza netto.
15 maggio, 2024di Emilio Macagnino Pagelle Roma Juventus Roma Juventus: 1 1 Lukaku 15’ Bremer 31’ Ammoniti: Weah Rabiot Abraham Un pareggio che lascia l’amaro in bocca a Roma e Juve. Verdetto per la qualificazione alla Champions League ancora rimandato. La partita è stata equilibrata ha aperto Lukaku e chiuso Bremer. Occasioni ed errori con la Roma che tatticamente fa meglio ma la Juve domina fisicamente. Formazione roma 4 3 2 1 : Svilar 7 5 N’Dicka 7 Llorente 6 5 Kristensen 6 5 Angelino 7 Cristante 6 5 Paredes 7 Pellegrini 7 Bove Dybala 7 Zalewsky 6 5 Baldanzi 7 Azmoun 6 Lukaku 7 5 Abraham 6 5. All De Rossi 7 Formazione Juventus 3 5 2 : Szczesny 7 Sul gol non poteva nulla salva il risultato nel finale Bremer 7 Altro gol di testa per il difensore bianconero sfortunato sul gol della Roma. Danilo 6 5 Conduce una partita costante sempre attento. Gatti 6 Qualche imprecisione di troppo la più pesante e importante arriva sul gol della Roma: si addormenta e serve l’assist per Lukaku che conclude a porta vuota Locatelli 5 Diverse sbavature in fase con e senza palla. Ha una grande occasione per il vantaggio svirgola e Svilar blocca tutto McKennie 6 5 Molto offensivo i suoi movimenti però vengono poco ripagati e finisce per correre e basta Rabiot 7 Grande pressing da parte del francese quando parte con la palla ribalta l’azione e spesso tenta il dribbling Weah 6 5 Grintoso si fa ammonire pressando il portiere. Corre molto su tutta la fascia. Kostic 6 Entra quando le squadre sono ormai lunghe non ha la stessa velocità di Weah perciò fatica un po’ Cambiaso 6 5 Partita un po’ anonima la sua quando le squadre si allungano crea di più Alcaraz sv Vlahovic 5 Non entra mai veramente in partita invisibile Milik 6 Costretto a difendere quelle volte in attacco però sembra poter essere pericoloso Chiesa 7 5 Oggi è tornato in versione Europeo non trova il gol ma nell’uno contro uno è incontenibile Kean 6 5 Entra con molta voglia di farsi vedere tenta un gran colpo di testa ma Svilar gli nega la gioia All Allegri 5 La Juve nel primo tempo stacca la spina e si fa schiacciare dalla Roma nel secondo tempo la partita diventa fisica. Non è stata preparata sufficientemente beme però dal tecnico Arbitro Colombo 6 Lascia correre un po’ troppo ha delle sviste
5 maggio, 2024di Emilio Macagnino Pagelle Torino Bologna Torino Bologna: 0 0 Ammoniti: Voijvoda Fabbian Rodriguez Aebischer Il Toro pareggia un’altra partita in casa a reti inviolate nell’anticipo di campionato. Ora i numeri iniziano a pesare: i granata non segnano da 4 partite e non vincono da 5. Forse è ancora troppo presto per l’Europa? Juric si presenta con una formazione particolare e mette in difficoltà il Bologna un’altra volta però il gol non arriva e la squadra rimane con solo un pareggio tra le mani. Gli emiliani invece non sorpassano la Juve ma vedono avvicinarsi la zona Champions. Le pagelle Formazione Torino 3 4 1 2 : Milinkovic Savic 7 Non viene chiamato mai veramente in causa. Qualche buon lancio lungo oltre il centrocampo Buongiorno 7 Partita ordinata tiene stretto Zirkzee non si lascia intimorire dai movimenti offensivi del Bologna Vojvoda 6 5 Gioca una buona partita in quello che non è propriamente il suo ruolo viene ammonito ma nonostante ciò ci mette molta grinta Masina 7 Bene dietro come il resto della banda difensiva fa un gran lavoro anche con i piedi e con gli inserimenti Rodriguez 6 Si deve adattare in una posizione più offensiva delle volte si incarta da solo Ilic 7 Inserimenti intelligenti ha un gran impatto. Qualche guizzo tecnico importante Ricci 7 Partita di sacrificio apre spazi e corre. In alcune situazione perde dei tempi di gioco Bellanova 6 Fatica a partire come al suo solito non lascia il segno Lazaro sv Vlasic 6 Gioca per 25 minuti non a livelli magnifici costretto a sventolare bandiera bianca in seguito a un infortunio Linetty 6 Non entra in partita in maniera particolarmente efficiente. Gara tutto sommato discreta Sanabria 6 5 Va a strappi a volte sparisce. Vicinissimo al gol nel primo tempo con un gran movimento Pellegri 5 5 Nei pochi minuti in cui gioca perde palla spesso e in maniera sciocca rischiando anche molto Zapata 4 5 Non entra in partita perde quasi tutti i palloni e nelle 2 sue occasioni centra i compagni All Juric 6 Mette in difficoltà il Bologna di Motta che è una squadra difficile Formazione Bologna 4 1 4 1 : Skorupski 6 5 Lucumi 7 Calafiori 7 Posch 7 Kristiansen 7 Freuler 6 Fabbian 6 Moro 6 Aebischer 6 5 Castro sv Ndoye 6 Orsolini 6 Saelemakers 6 Odgaard 6 Zirkzee 6 5 El Azzouzi sv. All Thiago Motta 6 Arbitro Sozza 6 Un po’ troppo severo estrae dei cartellini dubbi
3 maggio, 2024Il Pala Ruffini si trasforma in un mega ring per ospitare sabato 8 giugno la Torino Fight Night un evento innovativo che porterà sul a Torino alcuni dei migliori fighters europei. Un evento unico nel suo genere e proiettato nel futuro poich non ci saranno match di una sola disciplina ma si alterneranno boxe Muai Thay K1 e grappling. Nel programma match di tutte le età vari pesi e verrà dato ampio spazio ai match femminili. Non solo fight ma un vero e proprio Gran Galà del combattimento. Si parte dalle 15.00 con la pre card mentre dalle 19.00 partirà la Main Card e il ring sarà per i migliori professionisti di Torino e d Europa. Un modo innovativo di vivere il fighting adatto a tutti e non al solo popolo delle palestre una ottima occasione per avvicinarsi in modo serio agli sport da combattimento per tutta la famiglia. Accanto all evento infatti tante iniziative benefiche in primis contro la violenza sulle donne e il bullismo in collaborazione con The shadow project che utilizza i valori sportivi per attività di sensibilizzazione a favore della parità di genere utilizzando gli sport da combattimento come mezzo per rafforzarsi. Con una madrina d eccezione come Gloria Peritore campionessa di KickBoxing.
29 aprile, 2024Le pagelle di Emilio Macagnino Juventus Milan: 0 0 Ammoniti: Musah Si svolge a Torino lo scontro diretto per il secondo posto tra Juventus e Milan. La Juve reduce dalla gara di Coppa Italia pareggia la partita e perde l’occasione di avvicinarsi in classifica ai rossoneri. La formazione di Allegri non vince ma crea molto molto sfortunati in diverse situazioni. Formazione Juventus 3 5 2 : Szczesny Bremer 7 Strettissimo su Giroud partita contro il francese molto fisica su cui Bremer ha la meglio Gatti 6 5 Solite avanzate solido difensivamente corre dei rischi. Danilo 7 Pulito attento sugli scambi del Milan tiene tutto sotto controllo e tenta delle avanzate Weah 6 5 Contiene adeguatamente Leao. Viene usato difensivamente e fa una partita attenta McKennie 6 5 Entra per fare quantità e attaccare fa bene il suo compito. Cambiaso 7 Gioca da mezz’ala aiuta a marcare Leao ma nonostante ciò accompagna bene la fase offensiva. Locatelli 6 5 Un po’ macchinoso regge la pressione di giocare contro l’ex e disputa un buon match Rabiot 7 Corre per 90 minuti instancabile. Ha l’occasione più grande della partita Kostic 7 Fornisce traversoni pericolosi si crea una grande occasione nel secondo tempo Chiesa 7 5 Entra e cambia totalmente la partita. Negli ultime metri sembrava incontenibile Vlahovic 6 5 Alza il baricentro della squadra ma trova difficoltà contro un sontuoso Thiaw MIlik 7 5 Entra e come Chiesa sposta gli equilibri attacca la profondità e si crea della chance interessanti Yildiz 6 5 Posizione ibrida commette qualche errore di troppo negli ultimi 30 metri decisi Miretti sv All Allegri 6 5 Inizialmente la partita è equilibrata trova un Milan più deciso difensivamente. Nel secondo tempo dopo i cambi la partita cambia e la Juve assedia il Milan e tenta di portarsela a casa Formazione Milan 4 2 3 1 : Sportiello 7 Thiaw 7 5 Gabbia 7 Musah 6 5 Bartesaghi sv Florenzi 6 Reijnders 6 Adli 6 5 Bennacer 6 5 Pulisic 7 Chukwueze sv Loftus Cheek 7 Zerolisv Leao 7 Giroud 5 5 Okafor All Pioli 6 Arbitro Maurizio Mariani 7 5 Partita poco tattica e molto fisica diretta bene.
27 aprile, 2024di Emilio Macagnino Pagelle Torino Frosinone Torino Frosinone: 0 0 Ammoniti: Valeri Linetty Okoli Tameze Altra chiamata europea per il Toro che però si presenta con un attacco sterile contro un Frosinone solido alla ricerca della prima vittoria in trasferta. Il Toro pareggia una gara tattica e chiusa trovando un punto che avvicina leggermente i granata al Napoli che ha perso contro l’Empoli. LE PAGELLE Formazione Torino 3 4 1 2 : Milinkovic Savic 6 Chiamato poco in causa Buongiorno 7 Totale in fase difensiva fa passare poco a volte prova addirittura ad avanzare. Tameze 7 Concreto lotta. Qualche disattenzione di troppo Rodriguez 6 5 Abbastanza bene in generale commette quasi un disastro per ben 2 volte: il retro passaggio a Savic e lo scivolone a centrocampo. Ilic 6 Fatica a trovare il suo spazio in campo trova qualche guizzo intelligente ma commette troppi errori tecnici Lovato sv Linetty 6 5 Corre tanto fa quantità a centrocampo ma non eccelle Bellanova 7 Partita per lui che va a sprazzi quelle volte che sgasa però crea situazioni pericolose Vojvoda 6 Timido con la palla tra i piedi in fase di non possesso fatica un po’ trasparente. Lazaro 6 5 entra discretamente bene e porta quella vivacità alla fascia che serve Vlasic 6 5 Delle volte prova il dribbling con personalità mentre altre volte sparisce Okereke 6 Un velocista come lui fa fatica a giocare negli spazi stretti nel secondo tempo prova a fare qualcosa di più ma senza riscontrare grandi risultati Sanabria 5 Non è mai entrato veramente in partita Zapata 5 5 Partita difficile per l’attaccante colombiano unico vero riferimento in attacco della squadra. Commette tanti errori complice la fase difensiva del Frosinone All Juric 6 Soffre il gioco del Frosinone il centrocampo ha fatto poco e si sono dovute cercare contromisure Formazione Frosinone 3 5 2 : Turati 6 Romagnoli 7 Lirola7 Okoli 6 5 Brescianini 7 Seck 6 Barrenechea 6 5 Mazzitelli7 Gelli sv Zortea 6 Valeri 6 5 Soulè 7 5 Reinier sv Cheddira 6 Cuni sv All Di Francesco 7 Arbitro Rapuano 7 Dirige una partita tranquilla
21 aprile, 2024di Emilio Macagnino Cagliari Juventus: 2 2 Gaetano 30’ Mina 36’ Vlahovic 61’ Dossena aut. 87’ Ammoniti: Szczesny Luvumbo Weah Bremer Nandez Buona notizia per la Juve: le squadre in Champions League saranno 5 nella prossima stagione la partita però è insufficiente e i bianconeri perdono altri punti faticando a Cagliari. Finisce 2 2. Due rigori per la squadra di Ranieri. Match che si conclude con un punto più importante per i rossoblu in zona salvezza che per la Juve che si salva con un autogol di Dossena. Allegri sul bando degli imputati. Squadra senza gioco e cambi anarchici. LE PAGELLE Formazione titolare Cagliari 3 4 2 1 : Scuffet 6 Dossenza 5 5 Mina 7 Chatzidiakos 6 5 Wieteska s.v. Nandez 7 Zappa s.v Makoumbou 7 Sulemana 6 Prati 6 Augello 6 5 Gaetano 6 5 Deiola 6 Luvumbo Zito 7 5 Shomurodov 7 Viola 6 5 All: Ranieri 7 5 Formazione Juventus 3 5 2 : Szczesny 6 Fa quello che può nella ripresa salva la Juve dal terzo gol. Bremer 5 Causa il primo rigore della partita e viene ammonito. Non fa una delle sue solite partite. Danilo 6 Corre dei rischi ma regge bene per tutta la partita. Protagonista inoltre di qualche salvataggio decisivo Gatti 6 Posizione che tende ad essere offensiva si vede poco. Weah 5 E’ veloce in una partita del genere fa fatica ma prova ugualmente a dare fastidio McKennie 6 entra e porta quella quantità che serve a una quadra confusionaria Alcaraz 5 5 Viene stretto nel centrocampo del Cagliari. Quando ha palla fa bene offensivamente ma si vede poco. Mina gli spacca la testa Yildiz 6 5 Qualche dribbling geniale all’ultimo ha rischiato di trovare il gol del vantaggio bianconero. Innesca il 2 2. Locatelli 4 5 Nel primo tempo perde un numero incredibile di palloni e risulta parecchio lento. Nel secondo non fa giocate eclatanti. Milik 6 Presenza che induce all’autogol del pareggio. Rabiot 5 5 Come Locatelli nel primo tempo molto superficiale quando la squadra di Allegri inizia ad attaccare anche lui sale e si inserisce. Cambiaso 6. Per gran parte della partita non si vede ma quando la Juve attacca lui è ben presente Yiling Jr s.v. Vlahovic 7 Ottimo al limite dell’area sponda palloni importanti. Trova un gol con una fantastica punizione. Chiesa 6 Oggi rimane in campo più del solito dopo una prima frazione anonima si accende pure lui. All: Allegri 4 Si è fatto incartare da Ranieri. Ha fatto giustamente turnover in vista della Coppa Italia ma la partita rimane preparata inadeguatamente nel secondo tempo ha stravolto la formazione sbilanciandosi in attacco senza però mai avere uno schema efficace. Arbitro 5: Mina spacca la testa ad Alcaraz in area sia lui che il Var non vedono.
19 aprile, 2024Sabato 13 aprile è stata inaugurata la nuova piscina di Moncalieri in via Matilde Serao 2 gestita dal Centro Universitario Sportivo torinese e da Rari Nantes Torino. Presenti il Sindaco del Comune di Moncalieri il Presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio e il Presidente della Rari Nantes Torino Enzo Bellardi. La struttura funzionale dell’impianto natatorio di via Matilde Serao 2 Moncalieri risulta cosi costituita: vasca nuoto 25x12 50m con profondità variabile 1 25 1 80 m per lo svolgimento delle attività di scuola nuoto nuoto libero avviamento alle attività agonistiche di pallanuoto nuoto artistico nuoto per salvamento e dell’acqua fitness vasca ricreativa delle dimensioni di 4x10 m con profondità costante 1 m per lo svolgimento delle attività di acquaticità baby bambini e per acqua fitness. L’impianto natatorio e costituito da un volume principale comprendente le due vasche oltre alla zona logistica con gli uffici posti sempre al piano terra. Un nuovo corpo di fabbrica in adiacenza funzionale a seguito di nuova realizzazione e anteposto al volume originario che ospita la grande hall al piano terra e gli spazi di servizio e di supporto al più ampio piano interrato dove si trovano gli spogliatoi ed i servizi utenti. Due collegamenti con scala e ascensore uno a piedi puliti ed uno a piedi sporchi collegano verticalmente i due piani. Le attività di scuola nuoto aderiscono ai protocolli della Federazione Italiana Nuoto e la piscina sarà inserita nelle piscine certificate Scuola Nuoto Federale. La piscina sarà inoltre un importante luogo di inclusione sociale e permetterà di rendere gli sport acquatici accessibili anche alle fasce più deboli della società: persone colpite da disabilità fisiche psichiche e cognitive e persone che hanno difficoltà economiche. La piscina è infatti dotata di un particolare sistema led denominato Virtual Swim Trainer che permette di svolgere lezioni specifiche di nuoto a bambini e bambine ipovedenti o che soffrono di disabilità cognitive. La piscina aderisce al programma ToSwim Inclusive Academy www.toswim.foundation che la distingue come impianto dedicato all’inclusione sociale.
15 aprile, 2024