Informazioni in tempo reale: notizie per data
Fin dal 2018 il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude ha dato vita al progetto Camminate Reali. L obiettivo era duplice: valorizzare il sistema delle 16 Residenze Sabaude del Piemonte e al contempo offrire un esperienza unica un vero e proprio cammino che unisse storia paesaggio e benessere. Queste manifestazioni non competitive si sono affermate come un grande successo capaci di attirare ogni volta migliaia di partecipanti e di conquistare un enorme attenzione mediatica. La prossima tappa si svolge domenica 19 ottobre con data di riserva in caso di maltempo fissata per domenica 26 ottobre e punta i riflettori su una delle perle sabaude: il Castello di Moncalieri. Imponente custode di storia affacciato sulla collina torinese il Castello sarà il fulcro di un esperienza che promette scorci paesaggistici sorprendenti e inaspettati. Due i percorsi ad anello pensati per soddisfare ogni passo entrambi con partenza dalla piazza del Comune di Moncalieri e arrivo al Bosco del Re: un tracciato più impegnativo di circa 17 km con un dislivello di 350 metri che prenderà il via alle 8 30 e un percorso più breve circa 10 km con un dislivello di circa 200m che partirà alle 9. Il Kit del Viandante può essere ritirato sia sabato 18 ottobre nelle biglietterie della Reggia di Venaria e del Castello di Moncalieri che domenica 19 ottobre direttamente in piazza del Comune di Moncalieri prima della partenza. Non mancano le opzioni per il parcheggio con numerose zone gratuite come via Petrarca piazza Garibaldi interscambio stazione FFSS e Brandina e un opzione a pagamento nel parcheggio multipiano di Via Alfieri tutte situate a pochi minuti a piedi dal punto di partenza. Le Camminate Reali sono realizzate in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Piemonte la Città di Moncalieri i Comuni coinvolti e Visit Moncalieri per garantire una giornata indimenticabile tra arte storia e natura.
15 ottobre, 2025
Una Corsa da Re la Maratona è Reale con i suoi percorsi da 10 21 e 42 km attraverso i Giardini della Reggia e il Parco della Mandria torna domenica 12 ottobre torna per la sua XIII edizione. Una Corsa da Re l’evento running per gli amanti dello sport della bellezza e della natura che per la prima volta si svolge contestualmente alla Maratona Reale. Un grande evento sportivo tra storia natura e arte in concomitanza con il compleanno della Reggia per soddisfare i runner di tutti i livelli: Maratona Reale 42.195 km la gara più affascinante e complessa dell atletica leggera coinvolge non solo la città di Venaria Reale ma anche Druento e San Gillio. Mezza Maratona 21 km che per il secondo anno è certificata World Athletics e viene disputata fin dalla prima edizione. Corsa da Re 10 km distanza ideale che raccoglie la maggioranza delle iscrizioni e regala emozioni anche a chi vuole camminare grazie al tempo limite esteso a 2 ore. Tutti i partecipanti delle distanze della domenica riceveranno compreso nell’iscrizione un esclusivo Race Gadget targato Diadora. Medaglia da finisher per la 10 21 e 42km. Per prenotazioni e ulteriori informazioni: lavenaria.it.
9 ottobre, 2025
Il 21 settembre in occasione dell’Equinozio d’Autunno Palazzo Fauzone Relais Spa via Vico 8 Mondovì apre le porte a un evento esclusivo per celebrare l arrivo della sua nuova Spa La Divina. Un nuovo appuntamento con il ciclo degli Eventi Celesti che da un anno celebra in questo luogo magico l alternarsi delle stagioni dando il benvenuto a nuovi cicli. Per questo Equinozio d Autunno Palazzo Fauzone Relais Spa ha voluto raccontare il suo nuovo spazio dedicato al relax e alla cura di se stessi organizzando un incontro dedicato al benessere profondo alla bellezza autentica e all’armonia dei sensi in un perfetto equilibrio tra corpo e spirito. Palazzo Fauzone sarà quindi per la prima volta teatro di un esclusivo Wellness Party una giornata formativa dedicata alla scoperta dei rituali olistici e dei prodotti beauty che sono al centro della proposta della nuova Spa La Divina. A guidarla il team di esperti professionisti che seguiranno gli ospiti de La Divina nel loro percorso ideale verso la rigenerazione di s . Il primo Wellness Party di Palazzo Fauzone Relais Spa prevede due diversi percorsi in cui si può imparare a prendersi cura della propria pelle ispirati ai trattamenti esclusivi proposti ne La Divina: un percorso Anti Age intensivo: un rituale in quattro fasi che leviga rimpolpa e dona nuova vitalità alla pelle. un percorso Anti inquinamento pensato per chi fugge dalla frenesia della città con un azione purificante a base di principi attivi marini che libera la pelle dalle tossine e la protegge dagli agenti esterni.
18 settembre, 2025
Giovedì 21 agosto 2025 Torino accoglie il cuore pulsante della Vuelta a Espa a 25 con la tradizionale cerimonia di presentazione delle squadre uno degli appuntamenti più iconici e attesi del ciclismo mondiale. A fare da cornice sarà la Piazzetta Reale parte del complesso dei Musei Reali di Torino: un palcoscenico d’eccezione per una serata che unirà sport musica cultura e identità territoriale. L’evento Teams Presentation La Vuelta 25 organizzato da Vuelta Regione Piemonte e Città di Torino negli spazi dei Musei Reali di Torino rappresenterà il prologo ufficiale della Salida Oficial la grande partenza della corsa che per la prima volta nella sua storia prenderà il via dall’Italia e in particolare dal Piemonte. L’ingresso alla cerimonia è gratuito e aperto al pubblico con diretta televisiva e in streaming in oltre 190 Paesi in Italia sarà visibile su Eurosport: un’opportunità unica per portare sotto i riflettori internazionali il patrimonio storico artistico e sportivo del capoluogo piemontese. PROGRAMMA DELLA CERIMONIA IN PIAZZETTA REALE I festeggiamenti inizieranno alle ore 17 con una lezione collettiva di spinning: un’attività partecipativa per vivere l’atmosfera ciclistica in modo attivo e coinvolgente. Alle 17.45 un DJ set animerà l’attesa del pubblico per l’evento centrale trasformando Piazzetta Reale in un luogo di incontro e condivisione. Il momento clou sarà alle 19.30 con l’inizio della cerimonia di presentazione delle 22 squadre partecipanti. I corridori in divisa ufficiale sfileranno uno ad uno sul palco per salutare il pubblico i media internazionali e accendere l’entusiasmo in vista della grande partenza del 23 agosto da Torino Venaria Reale. Ad arricchire la serata sarà la presenza del celebre cantante spagnolo Antonio Orozco special guest musicale dell’evento: artista di fama internazionale con oltre mezzo milione di dischi venduti e più di 1.000 concerti in carriera. Orozco firma la colonna sonora ufficiale de La Vuelta 25 che partirà dal Piemonte per il 90 anniversario e l’80 edizione. Il brano Te estaba esperando intenso ed emotivo accompagnerà la gara attraverso quattro Paesi Italia Francia Andorra e Spagna per concludersi come da tradizione nel centro di Madrid il 14 settembre trasmettendo il valore del viaggio e dell’attesa.
18 agosto, 2025
Per la prima volta in novant anni la Salida Oficial della Vuelta a Espa a 2025 sarà in Italia. Il 23 agosto a Torino i migliori ciclisti di tutto il mondo si ritroveranno alla Reggia di Venaria per la partenza di una delle corse ciclistiche più importanti al mondo. Un momento di vicinanza tra Spagna e Italia che in alcuni locali torinesi si sentirà particolarmente: stiamo parlando del Ristorante Guarini di Serranos e della Pizzeria Flegrea che non perderanno questa grande e unica occasione di festa sportiva per celebrare la loro anima naturalmente filo iberica nata dall incontro tra la gastronomia piemontese e quella spagnola di cui si fanno portatori i due imprenditori a capo delle insegne. Gianluca Poggio ed Enrique Jim nez spagnolo da oltre 30 anni in Italia sono infatti soci in attività di ristorazione e gestiscono con passione il Ristorante Guarini Serranos e la Pizzeria Flegrea realtà torinesi che incarnano pienamente lo spirito dell’iniziativa valorizzando l incontro tra Italia e Spagna. Da sempre i loro ristoranti contribuiscono a raccontare il legame tra due culture gastronomiche straordinarie in modo diverso ma sempre con un attenzione a questo fil Rouge che unisce popoli cucine e culture. Lo fa certamente il Ristorante Serranos primo progetto aperto dal gruppo nel 2014 portatore di un autentica cucina spagnola fatta di tapas prodotti locali e ricette della tradizione provenienti da diverse regioni iberiche. Ma lo fa anche più inaspettatamente il Ristorante Guarini dove lo chef Luca Varone trae da sempre ispirazione dalla tradizione culinaria spagnola mescolandola con quella piemontese e attualmente in linea con questo principio propone piatti come le acciughe del Cant brico Sanfilippo con burro all’aglio e bagnetto verde o i particolarissimi plin della tradizione in brodo di jamon iberico. O ancora il piemontesissimo risotto che lo chef ha scelto di mantecare con robiola lardo di Patanegra e ibisco o con il secreto di Patanegra che viene servito con burro affumicato e confettura di pesche. Oppure semplicemente con un tagliere di jamon e lomo iberico da mangiare sorseggiando un buon vermouth. Anche la Flegrea storica pizzeria di Torino tiene alta la bandiera dell amicizia tra Italia e Spagna contaminando il prodotto forse più italiano di tutti la pizza con prodotti diversi dal solito provenienti dalla penisola iberica. La dimostrazione più lampante oltre al tagliere di prosciutto iberico sempre disponibile in carta è proprio la pizza Italia Spagna con mozzarella di bufala campana DOP prosciutto iberico basilico fresco e olio extravergine d’oliva. Infine Al Velò il bistrot del Motovelodromo altro locale del gruppo approfitta della partenza della Vuelta per celebrare tutta la sua anima ciclistica espressione naturale del luogo in cui si trova. Sabato 23 agosto quindi la tappa sarà trasmessa in diretta per il pubblico e a seguire ci sarà una speciale cena in rosso sulla pista storica con Paella Sangria a 25 euro a persona e un concerto live di Cane Vecchio Sa Und ingresso gratuito .
8 agosto, 2025
Il conto alla rovescia è iniziato. Giovedì 17 luglio presso il grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Masterplan delle Nitto ATP Finals 2025 in scena dal 9 al 16 novembre alla Inalpi Arena . Dopo il saluto del Presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros Pietro sono intervenuti il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi il Presidente di ATP Andrea Gaudenzi attraverso ad un videomessaggio il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo l’Assessore al Commercio Agricoltura e Cibo Turismo Sport e Post olimpico Caccia e Pesca Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e Luca Villa EMEA General Manager Channel Sales Office Manager Nitto Italia che ha letto un messaggio di Hideo Takasaki Presidente e Ceo di Nitto Denko Corporation. Ad illustrare punto dopo punto il Masterplan delle Nitto ATP Finals 2025 è stato infine il Direttore Generale della FITP Marco Martinasso. La trasversalità dell’evento torinese che sempre di più coniuga l’eccellenza sportiva con spettacolo e musica si è concretizzata con la partecipazione in video del cantautore Max Pezzali e del cantante dei Pinguini Tattici Nucleari Riccardo Zanotti protagonisti della seconda edizione del Grand Opening Show e guest star dell’incontro con i giornalisti. Max Pezzali ha commentato: Credo che la bellezza del tennis stia nella permanenza di quei valori universali immutabili quasi cavallereschi come il rispetto il fair play e l’amicizia che resistono alle evoluzioni del tempo. Sia io che Riccardo e i Pinguini Tattici Nucleari speriamo di poter intercettare questi stessi valori con loro ho trovato una comunione di intenti e di sentimenti. Nello sport come nella musica è bello il confronto non lo scontro. E noi possiamo definirci gente non da scontro ma da sintesi da incontro. Questa sarà la chiave della nostra esibizione . Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari aggiunge: Mi diverte tantissimo giocare a padel. Per me questo evento è una incontro tra amici. Condividere il palco con Max viene naturale: c’è un’amicizia di lunga data tra noi e cantare le nostre canzoni diventa un momento di festa. Dal punto di vista musicale ho una grandissima stima per la sua scrittura e per la sua professionalità. L’atmosfera di lavoro è familiare autentica senza finzioni o maschere .
18 luglio, 2025
Il Cus Torino si conferma sempre più protagonista del panorama degli sport di racchetta dal tennis al padel fino alla nuova specialità che sta conquistando il mondo: il pickleball. Nata negli Stati Uniti questa disciplina vanta già milioni di praticanti e sta rapidamente facendo breccia anche nei club italiani e piemontesi. Oggi presso l’impianto di corso Sicilia 10 sono stati ufficialmente inaugurati due campi da pickleball all’aperto segnando un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del centro sportivo universitario. Un impianto che si distingue sempre di più come modello di circolo grazie alla ricchezza delle strutture all’ampiezza degli spazi e a un’offerta sportiva in continua espansione. Il nuovo investimento va ad arricchire un’attività già estremamente vivace che spazia dal settore amatoriale fino a quello agonistico offrendo occasioni di pratica formazione e competizione per ogni livello. In prima linea nel discorso d’apertura e poi nel taglio del nastro il presidente del Cus Torino Riccardo d’Elicio: Stiamo tenendo fede alla richiesta fatta dal presidente della FITP Angelo Binaghi di investire sugli sport di racchetta con un’operazione a 360 . Oggi aggiungiamo il pickleball che considero propedeutico anche al tennis per avvicinare sempre più giovani a questi tipi di sport. Una formazione sportiva è in grado di fare la differenza e Torino e il CUS stanno lavorando da tempo sull’offerta di servizi adeguata. Il numero di studenti nella città metropolitana è ormai superiore ai 130.000 e la proposta deve essere sempre più ampia e qualitativa. Nei nostri dieci impianti abbiamo investito molto in tale ottica e continuiamo a farlo . La parola è passata alla presidente del Comitato Regionale FITP Piemonte Manuela Savini: In Piemonte sono 24 le società affiliate che presentano tra le loro strutture almeno un campo da pickleball in totale 45 ai quali si aggiungono i due del CUS Torino. E’ sempre una soddisfazione vedere che i club investono in strutture e promozione e la Federazione è sempre pronta a sostenerle anche con bandi specifici dell’Istituto del Credito Sportivo. Per esempio per le coperture. Ritengo che due campi come in questo caso al Cus permettano una proposta completa sia per il puro divertimento che per l’organizzazione di eventi. In questo settore posso già anticipare che il prossimo anno daremo vita per la prima volta ai campionati regionali di pickleball . Copriremo i due campi ha subito sottolineato il presidente del CUS per avere un’attività nell’intero arco dell’anno. Sarebbe un onore avere con noi il presidente Binaghi future inaugurazioni di settore e fargli scoprire la nostra realtà .
22 maggio, 2025
Il Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco giunge alla sua ventitreesima edizione in programma dal 17 maggio all’8 giugno 2025. La kermesse diventata ormai un punto di riferimento per i grugliaschesi e i torinesi da oltre 20 anni sarà organizzata all’interno del parco culturale Le Serre polmone verde della cittadina alle porte di Torino a cura del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione UCI Uniti per crescere insieme Onlus e con il contributo di MIC Ministero della Cultura Fondazione CRT Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio di Città di Grugliasco Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. Main sponsor della kermesse è la Banca di Caraglio sponsor Bar Le Serre. Nove gli spettacoli in programma di cui sette prime nazionali cui si aggiungono un tour guidato dedicato alle scuole del territorio e un laboratorio di circo sociale aperto a tutti per un totale di 40 repliche. In scena The Foehn Company compagnia blucinQue gli artisti di Accademia Cirko Vertigo la prima università per artista di circo contemporaneo in Italia l’istituto INAC con la sua nuova produzione Accompany Me Creat Circ centro di formazione professionale di Valencia in Spagna con la compagnia Retina e due accademie appartenenti alla rete FEDEC ovvero ECL di Lausanne Renens ed ENCC di Ch tellerault entrambe francesi. La ventitreesima edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco la più longeva manifestazione di settore a livello nazionale si distingue ancora una volta per la coerenza e la profondità del suo dialogo con il territorio. È un appuntamento atteso che coinvolge non solo il pubblico locale ma tutta la città metropolitana grazie a un programma che unisce prime internazionali giovani promesse e artisti formati all’interno delle più importanti accademie europee. Sarà un’edizione di scoperte in cui brillano i debutti di nuove generazioni di artisti nati artisticamente a Grugliasco o che proprio qui hanno trovato il crocevia ideale per avviare carriere luminose sulla scena internazionale sono le parole di Paolo Stratta direttore artistico della kermesse e fondatore di Cirko Vertigo.
23 aprile, 2025
Dal 2 al 10 agosto andrà in scena lo spettacolo del twirling: un evento multiforme perch all’interno di una stessa manifestazione ne coesisteranno tre. Il Campionato Mondiale di twirling delle specialità tecniche che raccoglierà il testimone del precedente datato 2023 e disputato a Liverpool il Campionato Mondiale majorettes la Nations Cup per club. In ogni giornata verranno assegnati titoli e anche per questo le emozioni andranno a sovrapporsi rendendo lo spettacolo fin dal 2 agosto di assoluto interesse per gli addetti ai lavori ma anche per il pubblico meno esperto che avrà l’opportunità di conoscere dal vivo queste discipline. Saranno in totale circa 2400 gli atleti impegnati nelle diverse competizioni in rappresentanza di 19 Paesi. Alcuni molto lontani per ragioni geografiche dal nostro ma non per questo meno affini. È il caso dell’Australia così degli Stati Uniti del Giappone e del Canada. L’Italia si presenterà ai blocchi di partenza desiderosa di ben figurare con una folta e qualificata schiera di atlete e atleti selezionati nei vari step premondiali dai tecnici della Federazione Italiana Twirling presieduta da Gianfranco Porqueddu uomo di sport e di lunga militanza sul campo: E’ un orgoglio per noi poter organizzare e ospitare un evento di questa portata dichiara il presidente e ancora di più farlo su espressa richiesta della Federazione Internazionale IBTF nata ufficialmente nel 2023 in sostituzione della precedente WBTF. Un premio che ci è stato riconosciuto per il successo dell’edizione del Mondiale del 2022 sempre a Torino ma al PalaRuffini. La macchina organizzativa è partita e la squadra è coesa pronta a proporre una grande edizione attenta al dettaglio e alla sostanza .
21 marzo, 2025
Il mondo della due ruote si dà appuntamento alle porte di Torino. Sabato 12 e domenica 13 aprile sarà il cuore verde di Cascina Le Vallere Aree Protette Po piemontese in corso Trieste 98 a Moncalieri a ospitare la quarta edizione di Bike Experience Festival di cicloturismo a ingresso gratuito. È il secondo appuntamento più importante rivolto al cicloturismo per dimensioni a livello italiano il primo nel Nord Ovest d Italia. Creato nel 2022 dall associazione Torino Bike Experience nelle prime tre edizioni ha visto la partecipazione di oltre 15mila persone centinaia di ospiti espositori e associazioni. Bike Experience nasce per creare una vetrina delle associazioni delle attività e dei progetti che si occupano di cicloturismo nel nostro territorio spiega Alessandro Ippolito curatore del Festival Ma l idea è che questa non sia una fiera campionaria ma un festival esperienziale: si viene a vedere biciclette e accessori ma si partecipa altresì ad attività si ascoltano testimonianze e racconti di cicloturisti si raccolgono consigli di biomeccanici e nutrizionisti . Un contenitore dunque di proposte con a corredo quattro escursioni gratuite. Non mancano nella due giorni attività outdoor nel parco e per famiglie dalla caccia al tesoro al giardino del benessere dove ristorarsi dalla mostra di bici vintage a quella dedicata ai LEGO. Il Festival di cicloturismo gode del patrocinio di Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino Città di Moncalieri Ente parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner Liv e Giant Uisp ciclismo Piemonte. Tecnical partner Ferrino Komootitalia Vittoria Assicurazioni Svitol TorinoBricks Rainbowellness.
20 marzo, 2025